Vai al contenuto

Jack Ryan

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.162
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    10

Tutti i contenuti di Jack Ryan

  1. Appunto quello che intendevo, e oltre ai nuovi anche una buona parte di quelli che già giocano, avrebbero le potenzialità per ruolare in modo egregio, ma per i gruppi in cui stanno sfruttano solo la componente "gioco" (e sono parecchi, secondo me). Chissà, speriamo. Però certi elementi "gamistici" della quarta si sposano proprio male col ruolo, per cui anche con le dovute spiegazioni sui manuali, il rischio è che comunque in pochi inizierebbero ad approfondire l'aspetto interpretativo.
  2. Considerando la questione dal punto di vista puramente generico sono abbastanza d'accordo con Dark Megres: la 4E è un gioco ben fatto; come GdR deficita alquanto, ma la wiz ha sempre dichiarato questo tipo di approccio. Insomma, sapete che l'edizione non mi piace un gran che, ma in effetti dire che è un'edizione "fatta male" non è corretto. Anzi, credo che c'entri alla perfezione l'obiettivo degli autori e soprattutto la maggioranza della richiesta attuale sul mercato (le due cose coincidono) Insomma, è corretto dire che globalmente la 4E piacerà ai giocatori; che poi non piaccia a noi (che siamo si giocatori, ma siamo solo in 3) è un'altra faccenda. Posso però dire che mi dispiace che l'approccio dei giocatori si stia spostando in questa direzione.
  3. Un piccolo passaggio di corsa nella discussione (in cui forse non ho postato, ma che ho seguito dall'inizio): da ruolista convinto (e sono più che d'accordo sul tema centrale della discussione: il personaggio va pensato nel mondo prima che sulla scheda) dò pienamente ragione a Randazzo: vestiti candele etc. non sono il ruolo. Sono magari simpatici e divertenti orpelli, che usati una volta ogni tanto possono forse accrescere il divertimento, ma l'interpretazione è un altra cosa, un GdR ad un tavolo non è mica un live... nè tantomeno un teatro.
  4. Credo Phate che sia il contrario: quando crei un personaggio la sua indole è simile alla tua in quel periodo (penso che capiti a chiunque). Il giocarlo forse "proluga" il permanere di uno stato d'animo che però già esisteva al momento della sua creazione, per cui ti ritrovi nelle situazioni che descrivi. (es. in un periodo in cui sei attratto dalle case abbandonate, ad inizio campagna decidi di creare il ladro affascinato dalle rovine)
  5. Jack Ryan

    Contest per collaboratori

    I miei complimenti!
  6. Jack Ryan

    Prova D&D 4E ORA!!!

    Mai avuto l'ombra di un dubbio in proposito. Cercerò di giocarla il più presto possibile, quanto meno per cultura personale. Grazie mille allo staff per avercela resa disponibile
  7. Ok, considera la completezza del mio discorso però. La frase che hai citato era seguita da "Ma la morte o sopravvivenza del personaggio è un fattore chiave di un gioco di ruolo, e infatti quella viene mantenuta." etc. etc. Quella frase era una situazione volutamente paradossale per far passare il messaggio che volevo rendere. A questo punto introduco un'altro argomento affine: si tratta del fatto che in 4E un chierico cura i suoi alleati quando mette a segno un critico. Premetto che: - il mio discorso è incentrato esclusivamente sull'aspetto ruolistico. - sono perfettamente conscio del motivo (per altro lodevole, come tra poco spiegherò meglio) per cui è stato introdotto questo elemento. - so anche che non si tratta certo di una componente fondamentale del gioco Però si tratta comunque di una cosa ingiustificabile o comunque non giustificabile senza voli pindarici allucinanti. Mi immagino la scena: un guerriero vissuto in un villaggio sperduto non ha mai visto chierici all'opera. Un bel giorno conosce un simpatico chierico itinerante e i due fanno amicizia e comnciano a viaggiare insieme. Più tardi vengono assaliti dagli orchi e combattono con loro; ad un certo punto il chierico porta un colpo ben assestato che manda a terra un orco. In contemporanea dal chierico si sprigiona un'aura dorata e il nostro guerriero un po' sempliciotto sente la stachezza (visto che ora i pf rappresentano la stanchezza!) scivolargli via dalle membra. Finito il combattimento va dal chierico e gli chiede cosa è successo. Che cosa gli risponde il chierico? O_o Ora, off game io so benissimo che questa cosa è stata introdotta, insieme ad altri accorgimenti, per consentire ai chierici di fare altro oltre a fungere da cassette del pronto soccorso con le gambe. Il motivo è un ottimo motivo, l'intento è lodevolissimo. Ma cosa può rispondere quel chierico all'amico guerriero? Potrebbe dire: "in battaglia il potere che il mio dio mi concede mi consente di curare i miei alleati". Ah, allora è una cosa che il chierico fa di proposito: e allora perchè dipende da un tiro di dado (quindi a caso?)? Spiegazione scartata. Però non è detto.. funziona solo quando il chierico si concentra a sufficienza, magari in combattimento non riesce sempre... ma allora perchè non può farlo anche fuori dal combattimento? Niente. mi viene allora in mente: "Quando riesco a portare a segno un colpo particolarmente devastante contro i nemici del mio credo, il mio dio mi dimostra il suo favore curando i miei alleati!" Strano comportamento del dio che per le buone azioni del suo fedele non ricompensa lui ma gli altri, vabè, ma le religioni a volte possono anche essere ben strane (dopotutto esiste, nella realtà, perfino il Culto della Teiera!!). Però non è mica vero: dopotutto succederebbe la stessa cosa anche se il chierico nel combattimento stesse contravvenendo al suo credo (un critico è sempre un critico). E quindi come mai il duddetto dio ricompensa il suo fedele anche quando fa l'opposto del suo dogma? Non gira. E in definitiva, perchè il chierico dovrebbe curare (per caso?) determinate persone (in mezzo ad un orda caotica, riesce a beccare solo quelli giusti) quando è impegnato a fare tutt'altro (massacrare qualcun'altro)? In che cosa queste due attività agli antipodi tra loro sono connesse? Insomma, l'ormai famoso chierico risponderebbe: "boh!" Insomma, ritengo che questo sia un caso di buon proposito attuato in maniera erronea: perchè, mi chiedo, risolvere la situazione (chierico/medikit) inventandosi questa cosa? Mi sembravano enormemente più semplici e logiche altre soluzioni, come rendere più ardui gli incantesimi di cura (impedire la conversione spontanea di incantesimi, oppure far si che un incantesimo convertito sia lungo da lanciare) e contemporaneamente tarare il gioco in modo da rendere i pg più indipendenti da cure magiche. in questo modo i chierici avrebbero comunque avuto il loro bel divertimento in combattimento, perchè avrebbero potuto curare in modo efficace solo al di fuori di esso. Non sarà questo particolare ad essere determinante sulla qualità della 4E, però è un'altro di quegli elementi (come il recupero dei pf) che secondo me fanno stonare, per alcuni aspetti, l'atmosfera 4E, e che cozzano con una certa componente del gioco.
  8. Grazie a Subumloc per il chiarimento sulle abilità, ora mi è chiaro. Questa è una buona cosa, soprattutto per chi incomincia... mi fa molto piacere. Ne approfitto per fare un osservazione su quello che mi diceva sui pf: infatti sono in parte d'accordo e in parte no. Concordo sul fatto che considerando i pf in maniera diversa (mi vengono citati tagli contusioni e fatica muscolare et similia) la cosa può aver senso, però in tal caso subentra un secondo problema. Come spiegare allora che a un certo tot di pf il personaggio muore? Secondo la nuova logica si dovrebbe diventare semplicemente inabili al combattimento e ad agire ("stanchi" o "doloranti"). Allora non si morirebbe mai? Ma la morte o sopravvivenza del personaggio è un fattore chiave di un gioco di ruolo, e infatti quella viene mantenuta. Come giustificare che "ci si affatica" solo quando si viene colpiti? E come si può giocare a un gioco di ruolo che fa rivivere la vita avventurosa (non un singolo combattimento, la vita intera o un considerevole arco della stessa) di personaggi fittizi senza tener conto della loro salute? Non si può ovviamente, e infatti la cosa viene mantenuta. E' proprio questo il punto, la concezione dei pf non è realmente cambiata, o meglio lo è ma solo in parte: i pf vengono considerati allo stesso tempo in due modi (detti in breve salute e stanchezza, ma sono solo termini non esaustivi per rendere l'idea in breve, non prendeteli alla lettera) che però non sono conciliabili. In tal modo un certo aspetto del gioco (il lato interpretativo), in questo ambito, subisce notevoli complicazioni di natura logica. E' difficile spiegare il concetto che voglio esprimere.. E' lo stesso discorso di quando si dice che una buona ambientazione non deve essere per forza realistica, ma deve sempre rimanere coerente a livello logico. Il caso è analogo: alcuni elementi (i pf sono uno di questi) introdotti in 4E a mio parere la rendono, sotto alcuni aspetti, incoerente sul piano logico. Tutto ciò secondo la mia umile opinione ovviamente. EDIT: Questa è una cosa molto interessante... potresti per favore spiegare meglio il perchè accade questo e fare qualche esempio, come per esempio spiegare a quali situazioni ti riferisci? Grazie mille
  9. E' evidente che non mi sono spiegato bene, mi dispiace... Non ho scritto da nessuna parte che con la 4E hanno toppato, anzi, credo che la 4 sarà un successone. Ha sia elementi migliori che peggiori. io non volevo assolutamente spostare la conversazione sul solito "è un videogioco etc. etc", fin'ora ho analizzato il solo aspetto dei pf dei pg (che è solo un aspetto del gioco!) E ho detto che questo aspetto non mi piace. Non metto in dubbio che si eliminano tempi morti, che la meccanica potebbe giovarne, nè tanto meno che D&D deve essere verosimile in ogni aspetto. Ho detto solo che questo aspetto non ha basi logiche nel mondo "in gioco". Proprio nessuna, mentre il sistema della terza qualche spiegazione ancora ce l'ha (e devo dire che non è l'unico aspetto che ha subito questo cambiamento). Segnalo anche che io non mi sono mai fatto problemi di sorta ad avere un gruppo senza chierico, e i miei giocatori non hanno avuto problemi. Posso anche capire che la maggior parte degli utenti di D&D avrà anche una concezione diversa del chierico etc. etc.; e non metto in dubbio che la 4E non vada incontro alle richieste della maggioranza dei player, dopotutto non fanno mica le cose alla cieca in wizard. Comunque questo è solo uno degli aspetti: Uno degli aspetti che non mi piacciono, per la precisione, ma ce ne sono anche numerosi che mi piacciono molto. Nel complesso ritengo la 4 una buona edizione. Il miglioramento sarà soprattutto nel "riordino" delle regole, diventate eccessive in 3.5. Però credo anche che per prima cosa i lati negativi creino problemi al mio modo di giocare. Niente di irrisolvibile, ma fastidioso. Il secondo aspetto è: perchè dovrei cambiare per avere un sistema di gioco che ritengo equivalente a quello che ho già? (visto che se migliora alcune cose e ne peggiora altre, allora è equivalente). ( Parentesi giocosa: Aza, le storie epiche sono piene di eroi che si riposano: Indiana Jones tutto rotto sulla nave del suo amico nell'arca perduta, Luke Skywalker & c che si riposano tra l'episodio 4 e il 5, Frodo che si ferma dei mesi a Gran Burrone. ) EDIT: ho letto solo ora l'aggiornamento sulle prove di abilità.... e non ho capito: dove sta la novità? Il DM che commenta mi pare che descriva una buona sessione di d&d come dovrebbe essere (e come a mio giudizio è possibilissimo che sia da che mondo è mondo, o da che D&D è D&D)... o sbaglio?
  10. No, come ho detto riconosco fossero cose non adeguate anche prima. Tuttavia la nuova situazione è comunque un'approssimazione peggiore, se ci saranno dei malus sotto 1/2 pf, hanno anche proclamato che ci saranno capacità e colpi speciali che si possono utilizzare solo quando si scende sotto tale soglia... cosa che sarà perfetta per le meccaniche di gioco, ma che non comprendo quanto a motivazione "in game". La spiegazione dei pf com'erano fin'ora non era che un pg di 10° incassa 10 volte le ferite di uno di primo. Era che un pg più potente fosse anche abbastanza abile da riuscire a farsi colpire in maniera meno dannosa di uno debole dalla medesima fonte di danno. Un pg di primo incassa un'affondo di spada di un pg di 1° in pancia, uno di 20° dallo stesso avversario di 1°, sempre che venga colpito, riesce a farsi beccare solo di striscio. Un pg di 20 colpito da un altro pg di 20 riceve, teoricamente, ferite in proporzione uguali a quelle del pg di 1° contro un'altro di 1°. concordo sul fatto che la cosa è un po' tanto stiracchiata, ma un senso logico di fondo ancora ce l'ha. Non siamo noi ad aver fatto voli pindarici per giustificare il fatto, mi pare che questa spiegazione sia proprio sul manuale del giocatore. Comunque non dico che 3E era verosimile e 4E no, dico che in questo ambito 4E è molto più inverosimile di 3E (che pur già come abbiam detto non era molto brillante a riguardo). Il paradosso dei giochi di miniature non è il fatto che esistano i pf: è il passaggio di concezione dei pf da "salute" a "operatività in combattimento" che è appunto tipico dei giochi di miniature in cui però non è minimamente considerata l'eventualità che il personaggio debba combattere ancora il giorno dopo (cosa che nei giochi di miniature del resto non avrebbe senso). Mi dispace, ma il mio parere è ancora invariato . Però ti assicuro che non si tratta di cose "abitudinarie"... un giorno faccio una lista completa delle cose interessanti e di quele deludenti se vuoi, così vedi
  11. Mi sono stupito, era ancora abbastanza giovane... un grande grazie e un saluto a chi ci ha fatto divertire così tanto.
  12. Perdonami ma non sono d'accordo. Un chierico che scarica le "cartuccie" è in effetti abbastanza orrido, lo so e in questo ti dò ragione, ma in ruolo riesce ancora a trovare una giustificazione nella "dinamica dei fatti" (del tipo: "hei ragazzi, mi rimangono ancora un po' di energie... domani ci aspetta ancora una giornata campale, avvicinatevi, vi sanerò al meglio delle mie forze."). Mentre il fatto di legare i PF alla salute è logico in un GdR, visto che un morso/schianto/artiglio di mostro di certo non è una cosa che fiacca, ma una cosa che apporta danni fisici, ovvero salute. Non dico che a livello di pura meccanica il nuovo sistema funzioni peggio, anzi probabilmente funzionerà meglio. Dico solo che è assurda l'idea che un personaggio masticato da un drago che si è salvato per un pugno di punti ferita (con le conseguenti gravi ferite, tagli, squarci, contusioni) senza alcuna cura magica dopo un semplice riposo di 6 ore torni al 100% delle sue potenzialità. Ora, è vero che con l'attuale sistema un personaggio combatte sempre alla stessa maniera anche con un solo pf, ed anche questo è in effetti assurdo: però lo stesso personaggio con 10 punti ferita sarà in grado di reggere uno scontro scontro per un tempo molto inferiore che con 100 PF. Quindi pur trattandosi comunque di un'approssimazione molto rozza di ciò che si vorrebbe "simulare" rimane comunque un'approsimazione enormemente migliore di quella nuova proposta nella 4E. Vorrei inoltre far notare che il recupero totale dei PF col riposo è tipico di Neverwinter Nights (basato sulle regole di D&D, ma comunque un videogioco), mentre il concetto di PF collegato "all'operatività in combattimento" del personaggio anzichè alla sua salute è tipico di Mindstalkers, Confrontation, Warhammer et similia, che sono tutti giochi di miniature. Ora si tratta in entrambi i casi di ottimi giochi, che mi piacciono, che pratico e che hanno alcuni elementi in comune col GdR, ma che alla fin fine GdR non sono. Quindi ribadisco: accanto a cose ottime, almeno nei propositi, ho visto cose che non mi sono per nulla piaciute, e questa è una di quelle.
  13. Confesso che attenderò con ansia la pubblicazione "ufficiale" nel caso venga decretato il via dallo staff L'unica cosa che mi dispiace è poter dare il mio contributo solo sporadicamente! Il sistema dei crediti proposto da Gid mi sembra l'ideale.
  14. Beh, partendo dalle basi che hai posto, la risposta vien da sè: Numerosi squadroni di non morti inferiori e senza autonomia decisionale, come scheletri e zombie, guidati o da non morti superiori (tipo vampiri) o da demoni. Parallelamente ci saranno i drow: i drow combattono mandando avanti legioni di schiavi (bugbear, orchi, goblin i più gettonati, con magari sergenti minotauri). Dietro o comunue successivamente le truppre regolari drow, drappelli di guerrieri accompagnati da vicino da chieriche e incantatori. Direi che drow e demoni dovrebbero essere diretti separatamente in parallello dai cattivoni, i drow non accetterebbero di essere comandati da demoni (anzi una tattica comune tra gli incantatori drow in battaglia è l'evocazione di demoni). Viceversa l'avocazione di intere legioni demoniache è un lavoro lungo e noioso, quindi i cattivoni preferirebbero evocarne pochi ma molto potenti ed usarli come comandanti dei non morti.
  15. Grazie mille per l'informazione, mi ero perso alcuni aggiornamenti. EDIT: ho letto i nuovi post, e ancora una volta vedo come buone e cose cattive: bene il maggior movimento, belle le "manovre", trovo piuttosto scioccante che un riposo "lungo" 6 ore possa curare tutti i punti ferita O_O
  16. Un piccolo chiarimento, se è possibile: si sa se i png hanno anch'essi AP a disposizione? Grazie mille in anticipo.
  17. Ma figurati, per il poco che è servito ^_^" Comunque ora sono curioso di sapere come andrà a finire . Facci sapere!
  18. Jack Ryan

    Torture

    Visti i loro precedenti, direi che in definitiva concordo in toto
  19. Jack Ryan

    Torture

    Secondo me non è un'azione "tanto buona" quanto "tanto malvagia" è la tortura. E' probabile che eliminare gli orchi porti vantaggio anche ai pg. Se invece un neutrale puro compisse un'azione eccezionalmente buona, come privarsi di qualcosa di fondamentale per il bene altrui, allora si, potrei (ovviamente sempre soppesando bene) anche farlo diventare buono di colpo. E inoltre tieni conto che è molto più facile "scivolare" nella malvagità che nella bontà (ricorda, per esempio, il classico paragone della via stretta e difficile e di quella larga e facile ).
  20. Il router ce l'ha, però i firewall dei router controllano solo i pacchetti dati, e non i programmi che li mandano. Quindi è sempre consigliabile un controllo anche software (o almeno a questa conclusione mi hanno portato le mie ricerche in internet, magari è una bestiata ^_^"). Intanto ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto, se ci sono altri pareri nel frattempo sono i benvenuti!
  21. Ho cercato, ma ho trovato solo una discussione un po' vecchia e poco esaustiva.. perciò ne apro una nuova. Ordunque, mi trovo a dover scegliere un firewall software da installare su un pc. Sono obbligato a scegliere tra i free. Uso del pc misto: navigazione, p2p, mail, utilizzo di client ftp Sistema operativo win XP PRO e anche HOME (presto avrò un secondo pc da sistemare). E' presente un router con rete locale parte in lan e parte in wifi. Il router gestisce anche l'accesso a internet. Ora la questione è: su quale firewall e consigliabile orientarsi? Ovviamente i parametri di valutazione sono i soliti, efficienza e leggerezza. Ricercando in internet ho letto pareri molto contraddittori sui soliti software in circolazione, ragion per cui sono un po' incerto. Ho letto molto bene di un firewall abbastanza recente ma che si è portato in fretta alla pari dei nomi soliti: Online Armor. Qualcuno lo conosce? Che ne pensate? Un enorme grazie a chi potrà gentilmente fornirmi qualche dritta
  22. Si, per ogni file in download i temporanei sono 2 (uno è di backup). Però se i file riappaiono dal nulla, confesso di aver finito le frecce al mio arco Mi dispiace, ma non so più cosa consigliarti... forse io adotterei la soluzione estrema (togliere emule e rimetterlo cambiando directory), ma a questo punto dimando a chi è più esperto di me in materia.
  23. Jack Ryan

    Torture

    Esatto Come appunto scriveva anche Lascar, la tortura tra le azioni malvage è molto molto malvagia.. peggio forse anche dell'assassinio per alcuni aspetti: quindi il master, credo, dovrà stare molto attento allo svolgimento effettivo della tortura: se i pg riusciranno a contenersi, potrebbero evitare il cambio, pur avviandocisi in maniera molto decisa; la mia umile opinione è però che ciò sia estremamente difficile (del tipo, se la vittima cede subito, e quindi i pg la torturano relativamente poco: infatti il proseguire nella tortura a lungo quando la vittima resiste al dolore, è già un'aggravante di per sè, a mio avviso).
  24. Jack Ryan

    Torture

    Aspetta, rileggendomi mi rendo conto di essermi spiegato come un tricheco ^_^", mi scuso. Non ho parlato di un cambio di allineamento necessariamente immediato, ho detto che si tratta di un'azione che incammina il gruppo decisamente verso il malvagio. Giustamente il cambio dell'allineamento (quello della scheda) come tu dici non avviene in genere di botto, ma una situazione come questa sarebbe una cosa comunque di peso non indifferente, che il master dovrebbe almeno tenersi a mente ed appuntarsi, perchè anche se fosse una cosa "leggera" (poche) altre azioni malvage potrebbero portare al cambio vero e proprio. Dopo tutto la tortura è per certi versi peggiore di un uccisione, quindi un'azione molto malvagia a prescindere. Il cambio immediato ci starebbe nel momento in cui andassero pesante nell'efferatezza del trattamento (assai probabile). Lo eviterebbero solo se riuscissero ad effettuare un trattamento "leggero" (assai difficile). Viceversa, se i pg riuscissero a non cambiare allineamento subito, non darei alcun avvertimento ai giocatori, in nessun caso fino al cambio "tecnico", non è giusto secondo me che i personaggi possano cambiare le loro (chiamiamole così) "attitudini naturali" nel caso in cui i giocatori non volessero correre il rischio di interpretare pg malvagi. Ovviamente questo non avviene a prescindere, ma il rischio di metagioco sarebbe alto. E' che purtroppo è difficile definire la "gradazione" di malvagità in soli tre passaggi.
  25. Confesso che comincio a rimanere senza argomenti O_O Prova a controllare nella cartella [Cartella del tuo emule]\Temp\ se ci sono degli altri file oltre ai temporanei dei tuoi download (se vai con il puntatore, senza cliccare, su ugnuno dei tuoi download nella schermata trasferimenti nelle info che ti appaiono in un riquadro giallo c'è anche il nome del file temporaneo relativo). E poi come riappaiono i file? Dal nulla oppure emule li riscarica? (Ti consiglio in ogni caso di procurarti un buon antivirus e fare una scansione accurata di tutto il sistema a questo punto! O_o)
×
×
  • Crea nuovo...