Vai al contenuto

Jack Ryan

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.162
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    10

Tutti i contenuti di Jack Ryan

  1. Jack Ryan

    Danni da impatto e cadute

    Sire, una situazione come quella che descrivi è citata sul manuale del master, al capitoletto "variante: danni a zone specifiche" un ladro che si sfascia la mano non potrà scassinare una serratura come se nulla fosse. Insomma, se il gruppo è ben oliato la logica del: "fa il master" funziona, ma se non lo è, non vedo niente di così abnorme nell'introdurre regole supplementari per dirimere la questione. Ritornando al nucleo della conversazione rimanere con stesso numero di dadi, ma più grandi può avere un senso. I danni minimi rimangono gli stessi (e ciò potrebbe a prima vista sembrare illogico) ma la probabilità di ottenere il danno minimo diventa sempre più piccola. Ed è plausibile perchè anche da grandi altezze la possibilità di salvarsi con pochi danni c'è sempre (vedi i casi eccezionali citati all'inizio) ma tale possibilità scende drasticamente al crescere dell'altezza.
  2. Jack Ryan

    Danni da impatto e cadute

    Difatti se non sono costretto, evito accuratamente regole di questo genere, vedi post sopra:-p
  3. Impossibile dirlo fin da ora. E' probabile che si rimanga in 3.0, ma prima o poi mi capiterà di avere a che fare anche con la 4A... ma senza saperne quasi nulla (le informazioni concrete sono state davvero poche) non posso dare risposta.
  4. Jack Ryan

    Danni da impatto e cadute

    Credimi, io non sono un fan particolare delle regole, da master (sono master) in questo caso io userei (e so che i miei giocatori sarebbero d'accordo) la decisione di buon senso; ma è solo perchè c'è fiducia tra master e gruppo di gioco, fiducia creatasi nel tempo. Ma non tutti i gruppi sono un'isola felice.... o magari lo sono, ma sono anche fatti da gente pignola. Io posso dire "sono il master e ho l'ultima parola" è vero, ma se un giocatore rogna, o lo imbavaglio o rogna lo stesso, non sta zitto a comando... e allora vai di discussione infinita, e ti saluto.... in questo caso, se sai già di avere qualcuno così in gruppo, per evitare perdite di tempo e discussioni abnormi e tediose, ti inventi una regola e prima dici ai giocatori: "se tu cadessi da quest'altezza, moriresti. Il tuo pg però è un superfigo, ed ha buone possibilità di cavarsela, perchè io i danni li calcolo così così e cosò. Va bene?" Qui sta l'utilità nel creare regole di questo genere, secondo me.
  5. Jack Ryan

    Danni da impatto e cadute

    Io personalmente ti darei ragione. Però dipende dalla ragionevolezza sia del master che (soprattutto) dei giocatori. Se il master decide che sia giusto per un pg morire, ed il rispettivo giocatore non fosse d'accordo si potrebbero creare delle rognose dispute. Un metodo impersonale accettato da tutti a priori sarebbe invece inconfutabile.
  6. Jack Ryan

    Danni da impatto e cadute

    Aumentando il dado si avrebbero più probabilità di morte, pur mantentendo sempre una speranza di vita, speranza che invece si riduce aumentando semplicemente il numero di dadi (perchè aumenta il numero minimo di danni) o così almeno credo.... quindi potrebbe essere una buona soluzione.
  7. Alla fine finisce sempre che le faccio a mano... non perchè sia contro il pc, anzi: se si ha la mano coi programmi col pc possono venire risultati senza dubbio più profeswsionali, ma lo scotto da pagare è una quatità enorme di tempo in più per realizzare ciò che serve. Quindi alla fine un po' meno particolari, ma la mappa come la voglio io in breve tempo:-p
  8. Jack Ryan

    Danni da impatto e cadute

    Si si anche io ho tenuto 80 Kg, ma tutto dipende dal valore di quel C nella formula della resistenza. in un corpo umano che cade (si tratta di un dato statistico, visto che nessuno ha la stessa esatta forma del corpo di un altro) ha un C di resistenza di circa 0,5. Sono partito dai 50m/s, che è anch'esso un dato statistico. Facendo i conti al contrario il C utilizzato nelle formule è 0,51, i conti mi tornano. Ho usato la densità dell'aria al livello del mare, 1,225 Kg/m^3 Alla morte del popolano... ci avevo pensato anche io In effetti c'è un certo divario tra il popolano e il barbaro di 20° Usando la regola della morte per danno massiccio però si compensa l'esagerato squilibrio (con 25d6 al massimo sono 150 danni, il barbaro si salva sempre. minimo sono 25 danni, il popolano muore sempre:lol:; però con la morte per danno massiccio dai 50 danni in su anche il barbaro c'è caso che muoia)
  9. Jack Ryan

    Danni da impatto e cadute

    Un pochino di più In media (perchè la resistenza dipende grosso modo dipende grosso modo dalla superficie del corpo, per cui uno magro ma più alto godrebbe di più resistenza. Infatti D= 1/2*roh*v^2*S*C, in cui D è la resistenza, roh la densità dell'aria,mapprossimabile a costante per questo ordine di altezze, v la velocità, S la superficie di riferimento del corpo che cade, C un coefficiente di resistenza che dipende dalla geometria del corpo, che sarà quindi circa uguale per tutti gli esseri umani) un corpo umano in caduta raggiunge circa 50m/s, più o meno 180Km/h. Data la resistenza dell'aria l'accelerazione sarà un po' meno di 9,8 m/s^2, per cui alla fine si dovrebbe raggiungere la massima velocità in (con un piccolo margine per stare dentro nella minor accelerazione) 140 metri. Faccio però anche notare che un incidente d'auto è mortale anche a 50Km/h se lo scontro è frontale (lasciando perdere airbag vari). Quindi impattare al suolo a 180 all'ora... beh forse 25d6 sono pochini. A meno di non applicare la morte per danno massiccio, quella dei 50 danni PS: un conto simile vale per una persona vestita in modo semplice. Un avventuriero con armatura, equip vario, tutte cose che non modificano il coefficiente di resistenza, ma che aumentano la massa del corpo, toccano velocità nettamente più elevate. Quindi l'altezza delle faq riportata da Thondar è sensata.
  10. Qualche ideucola per la questione del raggiungimento del centro del campo: Pensavo: se lo scontro deve avvenire su un piano esterno, l'ambiente non deve per forza rispecchiare quello del piano materiale, per cui 1) Opzione più semplice: il centro di questo piano potrebbe essere un pilastro di roccia di altezza infinita. Il cielo sopra gli astanti sarebbe infinito, senza variazioni di pressione/temperatura. Tale pilastro infinito potrebbe essere un BUCO al centro del tavolo. Se realizzi tutto su tavoli abbastanza alti i giocatori possono facilmente alternarsi al centro uno alla volta per controllare le proprie mosse. 2) Opzione più complicata: simile alla prima, ma anzichè del normale terreno con al centro un pilastro, si tratterebbe di una rete di vasti canyon dalle pareti infinitamente alte. il campo di battaglia sarebbe contorto con parecchi spazi tra un canyon e l'altro, per cui raggiungibile da molti punti. Unico neo: diventerebbe più ingombrante il tutto, dato che sottraendo spazio, devi crescere in dimensioni per avere la stessa superficie giocabile. Inoltre il tutto sarebbe un pochino più difficile da progettare. Queste due opzioni ovviamente vanno armonizzate con la storia, percè sono possibili solo cambiando alcune caratteristiche del piano in cui gli eserciti si affrontano. Ma permettono di avere un campo molto molto grande. Spero di esser stato un po' utile:bye:
  11. Jack Ryan

    Parlare

    Verissimo! Un'incitazione di poche parole può essere un'azione gratuita. Un discorso da comizio no:-p
  12. Assolutamente vero! Ci stiamo muovendo proprio in quella direzione. Solo qualche giorno per organizzarmi;-) Ora sto facendo, si può dire, "l'appello", per sapere chi c'è e chi no, e per sapere chi abbiamo disponibile. Nel frattempo penseremo al piano generale per poi assegnare le varie parti. A prestissimo!
  13. Megres non ha davvero tutti i torti, anzi! In effetti era la piega che il progetto stava prendendo;-) Landor, hai un pm:-p A presto su questi schermi:bye:
  14. Beh, tecnicamente, le probabilità di passare su una qualsiasi proprietà di un determinato giocatore ad ogni giro dipende dal numero totale di proprietà di quel giocatore (esempio, se io ho un intero lato, metre i tre rimanenti sono divisi, in modo sparso, a metà tra altri 2 giocatori, loro sono comunque in vantaggio rispetto a me). Detto questo, è un sacco di tempo che non gioco a Monopoli, ma direi che ho sempre cambiato radicalmente la strategia di volta in volta in base a quello che succedeva! Naturalmente è un gioco, per cui non guardo in faccia a nessuno!
  15. Sono convinto che definire bene il credo religioso (o il non credo:lol:) di un pg sia importante: dà molta più profondità al personaggio. Quando gioco non da master, solitamente faccio l'incantatore arcano, e giocando nel faerun, la sua devozione va principalmente a Mystra (anche se, come giustamente ricordava Dark Megres, nel faerun non si può fare a meno di ricordare, in alcuni casi, altre divinità). Una volta ho fatto anche un bardo devoto a Sune (un esperimento divertente:lol:). Anche se, per prova, ho fatto una volta il mago ateo, convinto che la magia sia tutto ciò che serve.
  16. Mi sono impelagato anche io a leggerlo, e devo dire che mi ha preso abbastanza... Non ho capito la citazione che non esplicita, anche se si possono capire le frasi sue e quelle citate (approssimativamente)... credo anche io che il ritrovamento del libro possa costituire una svolta.. forse l'inizio della storia vera, visto che le pagine effettive pubblicate sono poche, una specie di lunga introduzione.
  17. Lol! in effetti rileggendomi mi rendo conto di essermi espresso molto male:-p diciamo che cerca di realizzare personaggi psicologicamente combattuti. Ma, come dicevo, il risultato è scadente. Sono decisamente d'accordo con te.
  18. Rispettare le regole del gioco significa non barare sul dado, fare la scheda correttamente, non fare metagioco. Anche a calcetto se c'è un tizio che fa il demente lo fa. Ma anche a calcetto, per esempio, se voglio fermarmi mezzo secondo perchè sto morendo, non devo chiederlo all'arbitro... per rientrare in campo non ho bisogno dell'ok del quarto uomo... se voglio fare la battuta e sghignazzare un po' nessuno mi rogna "perchè siamo ancora a metà tempo e bisogna stare concentrati". Ripeto, secondo me, una volta che c'è rispetto reciproco (ed è una cosa che andrebbe data per scontata) c'è tutto. Non puoi/vuoi? Non mi interessa perchè, basta che mi avverti per tempo.
  19. Ho letto solo il primo volume delle cronache del mondo emerso... sinceramente mi è passata la voglia di proseguire. La mia impressione è che l'autrice caratterizzi estremamente bene i personaggi, anche nella loro psicologia, ma lo faccia a scapito dell'ambientazione, a mio avviso... semplicistica. Ma è solo un'opinione personale.
  20. Sono completamente d'accordo. La sfida era facile => pochi pe per tutti, con opzionale un piccolo bonus per il chierico... non alzare un dito non vuol dire non partecipare al gioco e allo scontro, secondo me.
  21. Jack Ryan

    Gruppo "ferito"

    Si si! Ti avevo quotato solo per riallacciarmi al discorso, non per confutarti, perdonami:-D
  22. Jack Ryan

    Gruppo "ferito"

    Ma secondo me non è che il chierico debba esserci per forza... D&D si può giocare con qualunque combinazione di pg! Masterizzando gruppi con e senza chierici non ho mai avvertito particolari differenze, e non ho mai dovuto prendere accorgimenti speciali. Alla fine un modo qualunque per cavarsela i giocatori lo trovano. Ovviamente però, d'altra parte, la mancanza di chierico non autorizza a calcare la mano di più!
  23. Assolutamente sbagliato, al di fuori delle regole del convivere civilmente (fumare fuori, non bestemmiare che a qualcuno può dare fastidio, ecc..) Alla fine si sta (o si dovrebbe stare) con amici e dovrebbe venire tutto naturale... basta usare un pochetto di buon senso e rispetto per gli altri! Uno non può (per qualsiasi motivo immaginabile, a me non può interessare di meno)? Mi basta che mi avverta per tempo! Ci si dovrebbe divertire a giocare a D&D... prenderlo come impegno (che so, del tipo: "il giovedì sera è la serata d&d!") può dargli regolarità, ma non è nè lavoro nè studio!
  24. Jack Ryan

    Disegni di Rej

    Davvero complimenti, sono molto belli! E complimenti (e auguri) per la pubblicazione!
  25. Jack Ryan

    MethyrFall

    Ho seguito questo topic quasi fin dal suo inizio... era il periodo che mi sono iscritto al forum... confesso che MethyrFall ispira molto anche me cercherò di acculturarmi al più presto in materia procurandomi anche il manuale!
×
×
  • Crea nuovo...