Vai al contenuto

Jack Ryan

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.162
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    10

Tutti i contenuti di Jack Ryan

  1. Una precisazione sul discorso che facevo poco fa: non occorre avere una magia esasperata per avere con una certa frequenza le situazioni di cui sopra. Lo stesso capitolo che ho menzionato riguardo la guerra sul manuale del DM dice anche che un esercito sarà formato per lo più da fanti, supportati da tutto il resto. Ma questo è valido sempre, anche adesso: se ho la supremazia aerea, comunque non ho il controllo del territorio se non ci mando i soldati, e tanti. Non ho inteso dire che la società di d&d è completamente aliena al medioevo, ma che presenta un'atmosfera medievale, ma con enormi differenze, causate per lo più dall'introduzione della magia. Anche solo la migliore salute che menziona Magnifico Sire: pensate sulla sanità media che impatto possono avere cura ferite leggere (liv1) ristorare inferiore (liv2) riuovere malattia (3), specie se alcune chiese hanno la guarigione dei più poveri e infermi tra i loro dogmi. E sono elementi presenti anche in ambientazioni con magia relativamente bassa, quindi da tenerne conto praticamente sempre, salvo in ambientazioni ad hoc. Detto questo, l'eccessivo uso di magia, e in questo sono d'accordo, è esagerato, rende il gioco più arduo, ma questa è un'altra storia.
  2. Tranquillo, so che non c'è alcuna polemica^^ Prima di tutto premetto che faccio un discorso basandomi esclusivamente sulla 3a edizione, l'unica che conosco approfonditamente. Altri ti hanno già risposto a riguardo, ma ti elencherò con calma tutto ciò a cui mi riferivo io in particolare;-) Le guerre fatte con gli incantatori al seguito sono descritte bene nella Guida del Dungeon Master (mica un coso accessorio:-p), pg.158 e 159. C'è anche tanto di illustrazione di maghi e stregoni che si fronteggiano sul campo di battaglia. Vengono menzionate anche altre cose, forse ancora più eclatanti di maghi e chierici: "Mostri: La cavalleria aerea su grifoni o ippogrifi, mostri e animali sotto charme, e creature evocate frequentano i campi di battaglia. I lanceri su dorso di elefanti o triceratopi si scontrano contro goblin che cavalcano worg e orchi su tigri crudeli. I draghi volano sopra la battaglia, e il loro soffio decima intere unità di soldati alla volta." Altri esempi: nella Guerra della Regina Ragno, i duergar che assediano menzoberranzan dispongono di squadre di chierici che rianimano in continua i cadaveri dei caduti e li mandano all'attacco: è come avere un esercito grande il doppio! Nella trilogia "La lama del cacciatore" ci sono almeno 2 scene di due diversi assedi in cui incantatori si mettono a lanciare palle di fuoco sugli assedianti che devono cambiare la loro strategia mirando a loro e non alle mura; nella trilogia delle lande perdute un balor prende parte ad una battaglia (o vorrebbe, ma drizz't glielo impedisce, non ricordo esattamente). La guasi totalità dei libri di Dragonlance prevede guerre condotte con l'ausilio di stormi enormi di draghi. Non dirmi che questi elementi non alterano radicalmente la maniera di far la guerra. E nemmeno che sono esempi isolati, perchè ce ne sono molti altri. Città: non ho menzionato solo quelle che volano, ma intendo proprio architetture che si sorreggono solo grazie alla magia. Anche questo è menzionato nel manuale del master, quando si parla di edifici e dungeon, non ricordo il passaggio preciso, ma lo cercherò. Magocrazie: Netheril, Shade, Thay, Halruaa, Imaskar, Sshamath, Luskan, Rashemen, e non son sicuro che siano tutte qui. Ho coperto 1/4 circa del Faerun ma sottolineo che non ho detto che d&d è un mondo di magocrazie, ma anche di magocrazie. Di sicuro in quantità non trascurabile. Inoltre tengo a dire che parlo dei FR perchè li conosco molto bene, a differenza di altre ambientazioni. Però, giusto per dire, Eberron contiene più magia di FR, GrayHawk meno; dato che queste 3 coprono il 90% dei gruppi di gioco, direi che Faerun è una buona media per stimare la concezione D&Distica della società (inoltre è anche in assoluto la più giocata delle tre). Scuole di magia, guardie magiche: sono ovunque. Cormyr, Marche d'argento, Thay, Halruaa, Shade, Waterdeep, tutte le città drow, tutte le comunità elfiche, Rashemen ecc ecc ecc potrei andare avanti per parecchie pagine. Mythal: quelli netheresi erano mythallar, non mythal, anche se di fatto erano simili; ma cose dalla simile natura sono presenti anche a cormanthor, silverymoon, nel profondo Imaskar, e ci sono anche vari artefatti dalle funzioni simili o comunque grandi focus di magia, tipo gli Imaskarkana. Mondi sotterranei: tutti i viaggi e l'economia del Sottosuolo si basano sui portali... ed è sostanzialmente metà del Faerun:lol: Parti più sicuri: Fedi e Phanteon, i chierici di Chauntea coadiuvano i parti, se leggi i paragrafi delle chiese delle divese divinità buone scopri che moltissime chiese buone curano malati, si prendono cura degli infermi, guariscono i matti (se possono) ecc e gratis. Se lo fa un chierico di Chauntea, o di Selune, o di Lathander, non vedo perchè quelli di Pelor o di Mishacal (non son sicuro se ho scritto giusto) non dovrebbero farlo. PS: Per un parto sicuro (o almeno enormemente più sicuro di quelli medievali) non serve un incantesimo apposta: bastano quelli di cura. C'è un'emoraggia? Cura ferite, rigenerazione. La perdita di sangue è stata comunque ingente e la puerpuera sta male? Rirtorare. Rotte commerciali e comunicazione a distanza: l'alleanza dei Lord (FR) è una lega tra i principali regni buoni dell'ambientazione, e i loro capi sono in contatto tra loro sempre, in tempo reale, dato che sono, o hanno al loro servizio incantatori estremamente potenti. Ed è solo uno degli innumerevoli esempi. Il 99% delle rotte commerciali nel sottosuolo funziona grazie ai portali, Undrek'Toz è una città drow formata da 11 quartieri distanti centinaia di Km l'uno dall'altro e collegati tramite portali. Un portale a due sensi ai margini di Dhedluk conduce nei pressi della corte reale di Suzail. Il capo della comunità deve sventare una rivolta? In tre secondi il re è informato e in 10 uno squadrone di soldati è a Dhedluk. Ogni quanto nel villaggio si hanno notizie dalla capitale? Anche 5 o 6 volte al giorno, volendo. Basta entrare nel portale e chiedere. E non è l'unico caso del genere. Scusa se non ho spiegato tutto esaurientemente prima, ma in questi giorni sono molto preso.. spero di aver rimediato. PS: per non fraintendere, la mai personale opinione su D&D è "DarkMegreseggiante" ma molto meno marcata: l'ho spiegata qui Ma una cosa è sicura: la presenza della magia non può lasciare invariata la società; l'atmosfera di fondo rimane in massima parte medievaleggiante ma la società di D&D presenta enormi divergenze con quella del medioevo, proprio per via della magia.
  3. Sul resto posso essere anche in parte d'accordo, ma su queste frasi assolutamente no. I manuali parlano di eserciti che si portano appresso schiere di incatatori, città che si sorreggono solo grazie alla magia (e che volano!), magocrazie, scuole di magia, guardie magiche, mythal che proteggono città, mondi sotterranei che vivono perchè ricevono acqua unicamente da portali, chierici che fanno partorire le donne senza pericolo con i loro incantesimi, informazioni trasmesse istantaneamente tra regni distanti migliaia di Km, rotte commerciali mediante portali. Tutto ciò è descritto nei manuali, e dovrebbe impattare enormemente sulla società. E' il fatto che poi il 90% dei gruppi di gioco non ne tiene conto, che è incoerente, anche se è comprensibile che avvenga.
  4. Perdonate l'intromissione, sto seguendo a distanza senza intervenire (ho molto poco tempo) però il punto è che mi sembra che i due "schieramenti" stiano guardando la stessa cosa da due punti di vista differenti. La società d&desca, a mio modo di vedere è stata indubbiamente (almeno in origine, ma la cosa prosegue tutt'ora) sviluppata a partire da quella medievale. Quindi mantiene "un'atmosfera" di stampo medievale. Le parti fantastiche introdotte hanno però introdotto pesantissime modifiche a detta società. In primis l'esitenza della magia: introduce pesanti modificazioni nel tessuto sociale in un'ambientazione a medio/alta magia come quella base e come la maggior parte di quelle in circolazione (faerun, grayhawk, eberron) e a quelle partorite da privati. I trasporti, le streghe che non vengono più bruciate, popolani che magari temono un mago ma non scappano terrorizzati se vedono volare un libro, la maniera di condurre le guerre (se ci pensate bene, e pensate alla potenza e alla portata degli incantesimi più offensivi, anche solo la palla di fuoco, capirete che il concetto di guerra medievale diventa molto inadeguato), città che stanno in piedi grazie alla magia, deserti che nascono per colpa di scontri magici, migrazioni indotte dalla magia, società magiche fino al midollo. Per non parlare dell'esistenza di più di una razza intelligente. E' una modificazione enorme rispetto alla realtà delle cose del medioevo. La qualità della vita della maggior parte delle persone comuni nel classico d&d è simile a quella medievale (bassa densità della popolazione, economia basata quasi solo su agricoltura, e sul commercio nei centri più grossi, conecetto di produzione di beni esclusivamente artigianale e settore terziario pressochè inesistente), ma per forza di cose, le suddette persone non hanno una forma mentis da medioevo, o per lo meno è una forma mentis da medioevo ma pesantemente modificata da com'era il medioevo vero. L'atmosfera medievale è senz'altro prominente rispetto a altri elementi tratti da altre epoche; ma il fatto è (secondo me) che per alcuni la base medievale del gioco è pesante e pregnante a tal punto da poter definire medievale il gioco; altri invece sostengono che la medievalicità (sarà il termine giusto:confused:) è un tratto importante ma non l'unico. Ma vedere la cosa in un modo o nell'altro è, secondo me, dovuta esclusivamente al metro personale; uno abituato ad andare al mare vede in televisione un tizio fare la ferrata del Medale e pensa: "caspita quello lì!!! è fortissimo, sta facendo una cosa stradifficile e io non ci riuscirei mai e/o io mi spaccherei l'osso del collo!!" però magari quel tizio è Messner e sta facendo una scampagnata per digerire il pranzo. Per quello abituato a farsi 3 mesi a Rimini è una cosa impossibile, per Messner una passeggiatina digestiva.
  5. Possibilità: Silfidi: http://www.rackham-store.com/boutique/liste_produits.cfm?type=513&code_lg=lg_fr&num=9 oppure http://www.rackham-store.com/boutique/liste_produits.cfm?type=433&code_lg=lg_fr&num=38 EDIT: Senith: http://www.rackham-store.com/boutique/liste_produits.cfm?type=110&code_lg=lg_fr&num=8 Cavalieri d'oro (hanno cavalli però): http://www.rackham-store.com/boutique/liste_produits.cfm?type=108&code_lg=lg_fr&num=8 EDIT2: Azer: http://www.rackham-store.com/boutique/liste_produits.cfm?type=154&code_lg=lg_fr&num=10 oppure http://www.rackham-store.com/boutique/liste_produits.cfm?type=498&code_lg=lg_fr&num=10 Ci vanno però messi i picconi, visto che quelli di entrambi questi link hanno spade Arceri flaman (dovrebbero corrispondere alla descrizione, considerali dipinti in tonalità infuocate): http://www.rackham-store.com/boutique/liste_produits.cfm?type=705&code_lg=lg_fr&num=47 Non sono molto informato sulle miniature GW, magari trovi qualcos'altro di utile sul sito da cui ho preso queste, http://www.rackham-store.com
  6. Mi interessa molto! Prima di domande/suggerimenti vorrei darci un'occhiata se possibile. Grazie mille!
  7. Ora sono sotto esame, e ci vorrebbe un po'... rimando di qualche giorno le spiegazioni approfondite, lieto comunque di esserti utile;-) Comunque se hai abbastanza spazio e un po' di tempo per i lavori, secondo me ti conviene fare in proprio per il maxiscenario, magari integrando comprando i particolari tipo eventuali edifici/rovine... anche se poi magari ti diverti e ti prendi bene a fare anche quelli:-p Per lo scenario in sè, il lavoro è davvero facile... ti spiegherò con calma.:bye: Per la forma del campo... sto elaborando soluzioni alternative!
  8. Ti posso dire che la cosa migliore da fare sarebbe un bel lavoro artigianale. Ho una discreta esperienza di diorami, anche se non per il gioco di minature in particolare, e per le cose così grosse realizzarle in proprio (o farle realizzare da qualcuno che ne sa) è la cosa migliore. Se avessi tempo, mi sarei proposto io, ma purtroppo son stato costretto a sospendere da tempo l'attività, mi spiace:-( Ti posso però dare qualche dritta per darti un'idea del dafarsi. La base dovrà essere per forza un gruppo di tavoli comunissimi. Il diorama dovrà essere componibile in blocchi larghi non più di 1x1m (ma anche più piccoli). per così tante miniature, credo che serva una cosa bella grossa, minimo 3x2m ma anche di più, specie se vuoi realizzare una battaglia di movimento, farei tranquillamente anche 4x3... e non è detto che la forma complessiva debba essere rettangolare per forza (es: canyon ramificati). Per raggiungere con relativa facilità il centro del campo, bisognerà realizzare uno scenario dalla forma a ferro di cavallo (sempre in caso di campo più o meno rettangolare). Naturalmente la rientranza centrale dovrà essere più stretta possibile, per non portar via troppo spazio al campo di battaglia. Tale rientranza dovrà essere giustificata nel campo di battaglia con un ostacolo orografico (una parete inscalabile di un canyon, ad esempio) o idrografico (es: una baia). Il fatto che vuoi un terreno spoglio rende più facile la realizzazione. Le diverse sezioni del diorama, io le farei così: base fatta con un'asse di legno; pesaggio fatto con lastre di polistirolo (nei brico si trovano di solito in tavole da 100x50 cm, spessore 2 o 5m che andrebbe bene). Si copre il polistirolo con gesso (per le rocce è sufficiente modellarlo rozzamente con spatola/pennello), si pittura tutto con colori acrillici, secondo il classico metodo degli strati di colore sovrapposti, dal più scuro al più chiaro. Tutti gli altri particolari (erba, rovine ecc) si possono piazzare successivamente. Un consiglio. Cerca se dalle tue parti c'è una sezione dell'Associazione Italiana Amici del Presepio. Se vuoi imbarcartici tu, cerca il responsabile e informati se fanno dei corsi, ti sarà utile, e di solito li fanno intorno al mese di ottobre. Senò, prova a chiedere se c'è qualcuno che fa lavori su commissione. Questo è il sito: http://www.presepio.it/presepio/index_1.htm Posso spiegarti tutto meglio, ora ho tagliato corto perchè non ho tantissimo tempo, se ti posso essere utile fai un fischio. Comunque non è una cosa complicata, bastano un minimo di basi.
  9. L'ho già sentito menzionare altrove... dev'essere il libro più inutile del mondo... però il titolo non lo fa capire! :lol::lol:
  10. Se le cose stanno così (a mio parere) sul vedere il ladro il master aveva ragione. Ha sbagliato solo sul non far tirare liniziativa poi.
  11. Jack Ryan

    D&D 4ed news

    Lo stavo cercando anche io proprio adesso....
  12. Ci siamo ormai abituati perchè è diventato famoso, ma Anche le formiche nel loro piccolo si in*****no non è da meno
  13. In ogni caso, secondo me le auree magiche addosso al ladro erano visibili ad individuazione del magico, in quanto il ladro si era si nascosto, ma confondendosi con il disegno e tra le ombre del soffitto (se ho capito bene, ovviamente.. potrei aver frainteso la descrizione della scena), e non nascosto dietro a qualcosa (o per lo meno non dietro a qualcosa di sufficientemente spesso da schermare le auree magiche). La questione invece è: un mago che ha addosso un'individuazione del magico permanente, vede in continuo le auree magiche o per vederle ha bisogno di concentrarsi come se lanciasse l'incantesimo? Ovvero: individuazione del magico, quando permanente è sempre attiva o funziona come se si avesse una bacchetta che lo lancia a volontà? La scena sarebbe plausibile nel primo caso: se individuazione del magico è sempre attiva il mago entra, vede delle auree magiche sul soffitto (plausibile) e pensa che sia un intruso. Altrimenti non lo è: il mago non avrebbe avuto motivo di concentrarsi per controllare eventuali auree magiche nella sua camera, a meno che non fosse estremamente sospettoso e/o non si aspettasse un agguato.
  14. Penso che i problemi da sottoporre ai regolisti verranno fuori man mano;-)
  15. Implementato tutto e inserito alcune risposte , grazie mille! Sarò abbastanza impegnato fino a metà settembre purtroppo non so se avremo occasione prima di allora per una conversazione approfondita... comunque il lavoro non mancherà di certo, anche i nani saranno complessi da fare.. non saranno certo una fazione omogenea, specie se sono un'alleanza di più regni:-p Per non parlare dell'inserimento di orchi, goblinoidi et similia:cool: Sarà anche necessario immaginare una plausibile dinamica della guerra e del suo stallo: per ora ci siamo sulle mosse iniziali, ma poi bisognerà sviluppare il resto. Qualche particolare andrà già inserito nel discorso umani, dato che alcuni di loro vivranno necessariamente in prossimità del "fronte". Tra l'altro, hai un PM;-)
  16. Tutti quelli elencati... non posso votare:-p
  17. Cosa dicevo? Eccolo! Ci mancherebbe saky, prendi il tempo che ti serve... se ti serve una mano, fai un fischio!
  18. Felice che sia piaciuto! Allora, se va bene, posso sviluppare un altro po' gli umani in modo da rifinirli, specialmente i clan iarodani (mentre come prima stesura zanakelion mi pare già abbastanza dettagliata). Poi inizierò a implementare i post di questo topic in cronologia, in attesa del ritorno di saky;-) (anche se è probabile che per allora sarà già tornato! ) A settembre sarò parecchio impegnato... la mia partecipazione scemerà per un po'. A ottobre ritornerò pienamente assiduo. Direi (correggimi se sbaglio, Fengor) che le aree di lavoro per ora sono 3: -sviluppatori/fantasisti: devono scrivere storia del mondo particolarità di razze e regni. Il nucleo centrale dell'ambientazione, insomma. -geografi: devono sviluppare la geografia del mondo in base alla produzione degli sviluppatori. Alla fine produrranno la mappona sborona -regolisti: il loro lavoro principale sarà la creazione dei png, in base alle richieste degli sviluppatori. Inoltre dovranno risolvere anche problmi di regole particolari, come ad esempio, stabilire, a livello di regole, il potere effettivo delle gemme di Phanaxim, dopo che gli sviluppatori li avranno stabiliti a livello concettuale. -loghista? ma per quello ci stava già pensando Hiade Altri ruoli, ma a mio parere entreranno in gioco più avanti sono: -scrittori: per scrivere le parti romanzate che appariranno sul manuale. -impaginatori -illustratori Ma per queste cose bisognerebbe avere già un nucleo pronto da cominciare a mettere giù su foglio. Ovviamente una stessa persona può avere anche più ruoli. @Mr Atomic Bomb: per ora abbiamo stabilito leit motiv e storia generale del mondo, che però è sparsa nei post di tutta la discussione. Ora si tratta di raccoglierla e iniziare lo sviluppo approfondito. Il codinatore dei lavori è Fengor, ideatore del concetto cardine dell'ambientazione.
  19. In un caso del genere farei così: 1- Parlerei con i giocatori in questione (magari facendomi dare una mano dagli altri giocatori); Se non funziona: 2- Proibirei allineamenti (almeno così non hanno più scuse); Se non funziona nemmeno questo: 3- Fuori qualcuno dal gruppo (chi bisogna valutare bene). Purtroppo al di là di queste cose c'è ben poco da fare temo...
  20. Se decidi di metterlo (e concordo con Ellodan, quello del link mi sembra un po' esagerato O_o) un dracolich ci sta tutto:-p Se hai l'ambientazione dei Forgotten Realms, a pg. 303 trovi un esempio di dracolich, creato da una femmina verde adulta. E' un gs15 Tre pagine più avanti, nel capitoletto sui mostri, trovi la descrizione dell'archetipo dracolich per creare il dracolich voluto;-)
  21. Eccomi! Attendevo che qualcuno si facesse vivo per ricominciare:-p Se non sbaglio, si deve incominciare a trasferire il frutto dei post fin'ora partoriti nella cronologia che avevamo iniziato nei googledocs, in modo da avere una traccia base da cui partorire lo sviluppo successivo: a questo proposito se non sbaglio, si era proposto selvaggio saky, ma se non potesse potrei dare una mano al riguardo, che ho una piccola percentuale di tempo libero a disposizione fino all'inizio di settembre;-). Invece, partendo da quello che avevamo detto man mano a proposito degli umani, la settimana scorsa ho provato ad approfondire un po' il loro ruolo su Darhom; posto qui il link, così potete leggerlo&valutarlo. Si tratta di una panoramica su come potrebbero essere le diverse tribù/comunità di umani stretti tra le due potenti fazioni di nani e elfi. Ho già aggiunto te e saky come collaboratori al documento, mi raccomando leggetelo nella schermata di modifica perchè solo lì si possono vedere le righe di commento che ho messo per un possibile sviluppo futuro. Ovviamente come sempre sia te che saky avete facoltà di aggiungere altri collaboratori ai diversi file;-) Fatemi sapere!
  22. Scusate non ho capito allora: il dardo incantato è mai cambiato? (ma non voglio andare ot, dopotutto non è importante, per cui non dilunghiamoci oltre, al massimo mp) per quanto riguarda la diminuzione delle cdp sono contento: tra nuove classi base e nuove cdp, stavano diventando davvero troppe.
  23. Figurati No, mystra dovrebbe aver "ritirato tutto" togliendogli lo status di eletto e quindi tutti i vantaggi di conseguenza. La storia sarebbe che lo status di eletto è risultato un potere troppo oneroso per la sua mente e per questo è impazzito, e quando mystra revocò lo status di eletto la sua mente era compromessa irrimediabilmente. Sammaster allora si è dato alla scrittura di profezie (o alla reinterpretazione a suo modo di testi già esistenti) in cui diceva che il mondo è destinato a finire nelle mani dei draghi non morti. Ha scritto poi il Tomo del drago, in cui descrive il procedimento per creare i dracolich, e che è diventato il testo sacro del culto. Nel 902CV il neonato culto ha creato il primo dracolich. Dopodichè Sammaster è scomparso/morto. Inoltre sammaster dovrebbe essere nato più o meno nell'800CV. Il filatterio dovrebbe essere un normale filatterio da lich, ma un filatterio può essere dei tipi più disparati... inventalo come ti sembra più comodo e avvincente per la tua campagna... il classico cofanetto, una gemma rinchiusa in una sfera prismatica contenuta nel corpo di un golem (questa non l'ho inventata io ), un monolito protetto da una gabbia di forza permanente posto al centro di una stanza di un dungeon su un semipiano... ecc ecc
  24. Uuuu capito! Non avevo inteso che ti riferivi al passaggio da 2A a 3A edizione. Grazie mille;-)
  25. Su "I signori dell'oscurità" hanno scritto, nella storia del culto del drago, che Sammaster è morto (mentre i cultisti sostengono che è diventato lich e poi scomparso, ma è lasciato intendere che sia una proclama fatto per salvare la faccia). Le sue statistiche invece non ci sono nemmeno lì... perciò, a meno che non ci sia in qualche manuale delle passate edizioni (ma in tal caso, la sua scheda sarebbe inutilizzabile) temo non abbiano mai scritto le sue statistiche... te le dovrai inventare. Comunque dovrebbe essere mago con qualche livello da arcimago (questo era specificato nei signori dell'oscurità) potresti farlo specialista nella divinazione (dato che si autoproclamava profeta), ovviamente con livello alto, >18. E' stato eletto di mystra quando era sano di mente, ma ora non lo è più. In più ci aggiungi l'archetipo lich e il gioco è fatto;-)
×
×
  • Crea nuovo...