Tutti i contenuti pubblicati da Jack Ryan
- Rendere interessante un Dungeon
-
Avatar e Aspetto Divinità - Differenza?
O come accade spessissimo nelle wiki, qualcuno ha modificato l'articolo senza citare le fonti delle modifiche ^_^"
-
Avatar e Aspetto Divinità - Differenza?
Non so chi abbia scritto sul wiki: fatto sta che, a meno che non si tratti di una modifica della 4E, ha sbagliato. Talos è stato creato ai primordi di Toril dallo scontro Shar/Selune. Ti cito una fonte al volo: Fedi e Pantheon. Di Talos e di Gruumsh vengono fatte due descrizioni distinte, vengono riportate vicende diverse, e le due divinità vengono date come residenti su piani differenti (Cuore della Furia Talos, Nishrek Gruumsh).
-
Avatar e Aspetto Divinità - Differenza?
E da dove verrebbe ciò?
-
Avatar e Aspetto Divinità - Differenza?
In pratica, nella realtà storica, popolazioni diverse adoravano divinità dal nome diverso, con qualche differenza nei culti e nelle tradizioni, ma che in pratica erano sovrapponibili e venivano identificate a tutti gli effetti come le stesse divinità. Tradotto, ad esempio, nei FR, significa che lo stesso dio risponde sia ai chierici che lo adorano con il suo nome e i suoi riti "standard" sia ad altri fedeli che lo adorano con nome diverso, praticano riti un po' differenti e lo rappresentano diversamente. Ad esempio: nel periodo dei disordini Shar ha ucciso Ibrandul, una divinità delle caverne, assumendone l'area di influenza. La fede in Ibrandul non è morta, ma persiste: i chierici di Ibrandul continuano a praticare i loro riti e a lanciare i loro incantesimi, solo che Ibrandul è diventato un aspetto di Shar. A tutti gli effetti chi risponde ai chierici è Shar. Oppure: Tiamat ha il suo culto, ma nel Chessenta è diffuso il culto di Tchazzar, un eroe di guerra che era riuscito a riunificare lo stato, che in realtà non era altri che Tiamat. O allo stesso modo, il casato Karanok a Luthcheq adora una gigantesca sfera annientatrice, che conferisce incantesimi ai chierici e risponde come una divinità, che in realtà è ancora Tiamat.
-
Avatar e Aspetto Divinità - Differenza?
Questo nei manuali è vero quando dicono frasi tipo: "Pincopallino è un aspetto di Tizio". Quando invece dicono: "Tizio ha l'aspetto di un umano canuto" parlano proprio dell'aspetto fisico.
-
Avatar e Aspetto Divinità - Differenza?
Nella cosmologia tipo FR l'aspetto è l'aspetto vero della divinità. E' così, punto. Mentre un avatar può avere un aspetto fisico differente.
-
Pathfinder Core Rulebook
Ma non erano 576
-
Mappa per D&D e non solo
Ah bene. Immaginavo una cosa del genere... ma non si sa mai
-
Mappa per D&D e non solo
Potrebbe essere del tutto legittimo o anche un accordo preso dallo staff DL: ma la battlemap è in vendita su eBay in un negozio professionale: ve lo segnalo nel caso non se ne sappia nulla, almeno per presa conoscenza... http://cgi.ebay.it/Giocattoli-e-Modellismo_Giochi-di-Ruolo__Mappa-Cancellabile-per-D-D-UTILISSIMA-NUOVA-D-D_W0QQitemZ160375114269QQadiZ7647QQddiZ7638QQadnZGiochiQ20diQ20RuoloQQddnZGiocattoliQ20eQ20ModellismoQQcmdZViewItemQQptZGiochi_di_Ruolo?hash=item25571a0a1d
- metal?
-
News generiche II
Succedeva anche a me dopo un certo tempo che rimaneva aperto... doveva essere un qualche genere di bug, visto anche il tempo abbastanza ridotto che è passato tra gli ultimi due aggiornamenti (per fortuna: sono contento che abbiano risolto così in fretta).
-
il "quest" della porta!! ...consigli?
E' anche possibile che l'iscrizione sia anche meno appariscente in qualche altro luogo della chiesa, e per la sua cripticità (è possibile rendere il motto mno chiaro) non sia stato collegato al meccanismo da chi si è occupato di scalpellare l'immagine. Il collegamento lo farebbero i pg nel rintracciare la riproduzione dell'affresco completo
-
il "quest" della porta!! ...consigli?
L'idea è buona, si può adattare facilmente all'ambientazione similcontemporanea: Anziché la statua con la pergamena, poni un'iscrizione su un timpano, o una chiave di volta, o su qualche decorazione (posta però abbastanza in alto). I personaggi la leggono, e capisce che si riferisce all'affresco (o al mosaico) sulla parete sottostante... il quale però si è staccato dal muro e non è più visibile (tutto o in parte). Ad un esame più approfondito, si accorgeranno che in realtà l'affresco o una sua parte è stato scalpellato via dal muro, in tempi recenti. A questo punto, dovranno trovare qualche informazione sull'affresco: si potranno recare alla biblioteca cittadina, in cerca di qualche volume che tratti della chiesetta, magari importante, per la sua antichità, in ambito locale. E' possibile magari passargli in qualche modo la notizia che il vecchio parroco abbia, qualche anno or sono, quando ancora gestiva la chiesetta, scritto una monografia sull'antico edificio. Giunti in biblioteca troveranno il libro, ma solo per rendersi conto che la pagina contente la fotografia dell'affresco è stata strappata da qualcuno! Magari potrebbero trovare una descrizione scritta, che illustri il soggetto dell'affresco. Potrebbero allora cercare il vecchio parroco, se è ancora in vita, o un suo parente, o chiunque altro in possesso di una copia del libro o di qualche fotografia. Dietro le quinte: chi si è impossessato dei sotterranei, ha provveduto a scalpellare via la parte di affresco che indicava il comando di apertura delle catacombe. Tuttavia non si è avveduto della scritta superiore, perché posta in alto, su una zona della parete annerita dal fumo delle candele e scarsamente illuminata. La risoluzione dell'enigma potrebbe una cosa del genere: Iscrizione: "L'agnello redentore indica la via per il riposo eterno" (in latino). L'affresco: potrebbe rappresentare il tema dell'agnello in trono circondato dai vegliardi, un'immagine ricorrente nelle decorazioni cristiane (specie quelle antiche fino al '300), proveniente dall'Apocalisse di San Giovanni. L'agnello viene spesso rappresentato con una bandiera, o con una croce, come questo, questo o questo. Ora l'estremità inferiore dell'asta della croce sarebbe nel nostro caso foggiata più o meno esplicitamente a forma di freccia, e indicherebbe sul pavimento, o sul muro in basso, la piastrella o la decorazione stuccata, o il reggifiaccola o il candelabro o chi per esso che cela il comando di apertura della botola per le catacombe. Sarebbe appunto l'agnello la parte di affresco scalpellata via. L'affresco (o mosaico che sia) potrebbe stare su una parete laterale, in un'arcata cieca, tipo così:
-
il "quest" della porta!! ...consigli?
Secondo me dipende molto se vuoi che si procurino un oggetto, custodito da qualche parte dai possessori delle segrete, oppure se vuoi proprio che risolvano un enigma alla nome della rosa. O all'Indiana Jones se vogliamo ( ) In questo secondo caso, dato che ti trovi in una chiesetta, si può prendere spunto da temi ricorrenti nell'architettura religiosa... A cosa erano destinate le segrete alla loro costruzione? Se, ad esempio, in origine erano catacombe per le sepolture, potresti creare una frase criptica (da tradurre poi in latino, ovviamente!) che indica alcune figure del mosaico (figure legate al trapasso, al regno dei cieli, o alla conversione necessaria con la morte imminente). Esempio molto rozzo: il mosaico mostra il giudizio universale, in una parte del quale un angelo conduce le anime pie al paradiso. Un'iscrizione intorno dice: "lo sguardo dell'angelo del Signore conduce al riposo eterno". Negli occhi dell'angelo sono nascosti due pulsanti per l'apertura. Oppure, un tema ricorrente nelle decorazioni delle chiese più antiche fino al '300, era l'enigmatico "quadrato del sator": potrebbe essere un punto di partenza per creare un enigma, anche se qui la cosa potrebbe venire un po' complessa. Qui un po' di informazioni. Altrimenti ricreare un classico scmabio di significato, come, appunto, "il primo e il settimo di quatuor", o "dite amici ed entrate". Però questo metodo è appunto un po' inflazionato, secondo me...
-
Il futuro dei GdR
Ottimo l'elenco di Fenna Se posso aggiungere qualcosa, a Lucca 2008 era stato presentato Mythos, GdR italiano che riproponeva le imprese di stampo mitologico della Grecia Classica. Il gioco sembrava aver riscosso un discreto favore. http://www.mythosgdr.it/ E poi, la prima edizione forse non è più recentissima, ma mi pare che quest'anno abbia avuto un notevole nuovo impulso un altro ottimo gioco italiano di stampo "classico": Sine requie.
-
Schermo del Dungeon Master Dragons' Lair
Direi che concordo in toto, in particolare sull'uso della comodità dell'A4 come base. Ma infatti si parlava di 3 A4, si, ma attaccati per il lato corto! L'altezza risulterebbe quella di un A5
- La scelta di Jergal
-
Accessori: Creature di Cthulhu, Terrore dalle Stelle e 4-5-6 Minuti a Mezzanotte
In effetti sembrebbero molto convenienti. Ti ringrazio! Ma a questo punto mi accodo anche io alla richiesta: qualcuno sa se si tratta di buoni supplementi? Grazie ancora!
-
Accessori: Creature di Cthulhu, Terrore dalle Stelle e 4-5-6 Minuti a Mezzanotte
Onestamente non saprei proprio... però la cosa intriga anche me. Hai qualche link che mostri un po' nel dettaglio? grazie mille!
-
Sondaggio!!! Velocità progressione livelli
Non esistono una velocità di avanzamento "giusta" e una "sbagliata". Qualsiasi velocità può andare bene in base a come vuole divertirsi il gruppo. PS: per favore, non fate titoli di topic generici come "Sondaggio!!!" I titoli sevono a dare un indicazione del contenuto! >_<
-
Aiuto per stesura avventura
Jack Ryan ha risposto a argus.the.stampede a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureSecondo me gli approcci possibili sono molti, e tanto fa, secondo me, la modalità con cui ti viene in mente l'idea dell'avventura. Come metodo generale, io direi che bisognerebbe partire dal problema di fondo che sta alla base di tutto. Qual'è la situazione che i personaggi dovranno risolvere, quella gabola la cui felice risoluzione sancirà la riuscita dell'avventura? Poi, si tratta di percorrere un processo di concause in avanti e all'indietro. In avanti: quale sarà la modalità effettiva di risoluzione? (Es. : uccidere il cattivone, recuperare l'artefatto, portare delle prove, consegnare un certo documento etc. etc.) All'indietro: cosa bisognerà affrontare per giungere al momento risolutivo? Da dove bisognerà partire? Quali conoscenze bisognerà acquisire? Risalendo fino alla causa che spinge i personaggi all'azione. Contemporaneamente, o dopo tutto ciò, si passa alla complicazione: colpi di scena, false piste, problemi secondari che distolgono o per qualche motivo impediscono il processo di risoluzione (esempio fesso: i pg devono andare da qui a lì, ma in mezzo c'è il bosco stregato; oppure: i pg indagano su un commerciante truffaldino, su richiesta di un truffato, e solo durante l'indagine scoprono che è in realtà agente segreto per un gruppo malvagio). Poi il grado di complicazione dipende dalla maturità e dal modo di giocare del gruppo. La storia completamente aperta è molto difficile da ottenere e spesso risulta dispersiva. La storia lineare è troppo semplicistica. Bisogna quindi ottenere un compromesso: pensare delle risoluzioni multiple, certamente, ma anche mettere qua e là, dei discreti paletti che vincolino alcune scelte. Usare il portatile durante la sessione risulta, secondo me, scomodo. Comodo invece in fase di creazione. Recuperare la situazione... certe volte è sconsigliabile. Se toppano, toppano, potevano anche prevederlo!
-
Consigli avventura SteamPunk
Jack Ryan ha risposto a argus.the.stampede a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureAvevo capito male Questo mi sembra un approccio decisamente migliore. Anzi, stando così le cose, direi che condivido!
-
Consigli avventura SteamPunk
Jack Ryan ha risposto a argus.the.stampede a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureMi sembra un po' azzardato ostinarsi a giocare qualcosa che i giocatori gradiscono poco... se non si gioca volentieri, il gruppo è destinato ad un rapido declino per inedia. Stai molto attento! Incorporare questi elementi in un'ambientazione classica, come l'uso di Lantan nel Faerun, mi sembra una mossa migliore.
-
Schermo del Dungeon Master Dragons' Lair
Concordo anche io sul lasciar perdere le tabelle interne, lasciando la possibilità di cambiarle a piacimento. E considero ottimo il formato del T20. Poi in seguito, se qualcuno avrà voglia di farle per i vari giochi, le tabelle si possono sempre mettere come pdf tra i download del sito... a tal proposito, visto che a quanto ho capito purtroppo non è più reperibile, perché non mettere liberamente a disposizione le tabelle interne del vecchio schermo DL?