Tutti i contenuti pubblicati da Jack Ryan
-
Lovercraft, con che libro comincio?
E' vero, in effetti. Se vuoi dedicarti ad ulteriori ricerche prima di leggerlo, poi ti metto un po' di titoli che ti aiuterebbero. Però secondo me nulla vieta di leggerlo ed apprezzarlo anche senza letture antecedenti; in seguito è possibile approfondire con altri racconti ed infine apprezzarlo ancora di più rileggendolo. Alcuni racconti "propedeutici" al Kadath sono: I gatti di Ulthar Celephais Nyarlathotep Gli altri dei I sogni nella casa stregata La deposizione di Randolph Carter L'innominabile La chiave d'argento dopo la lettura del Kadath potresti leggere "Attraverso i cancelli della chiave d'argento". In ogni caso, visti i volumi in tuo possesso, terrei il Kadath per ultimo (anche dopo i due volumi di racconti).
-
Lovercraft, con che libro comincio?
Dipende anche da quali racconti sono contenuti nei "Racconti agghiaccianti" e nei "Mostri di Cthulhu"... A parte queste due raccolte, non hanno un vero ordine preferenziale, salvo forse per un paio di riferimenti in "L'ombra venuta dal tempo", che andrebbe letto dopo "Le montagne della follia" (comunque sono proprio riferimenti vaghi, nulla che ti rovini la storia). Però io personalmente, in base ai miei gusti ti direi: se in qualche volume hai "Il richiamo di Cthulhu" comincia da quello che è un must. Terminato il volume, per entrare a dovere nei miti di Cthluhu, proseguirei con "Il misterioso caso di Charles Dexter Ward", "Le montagne della follia", "L'ombra venuta dal tempo" e "La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath".
-
Problemi legati alla mia ambientazione!
Quasi tutti (se non addirittura proprio tutti, ora non ne son sicuro) gli dei presentati con scheda e tutto nei vari manuali hanno, tra gli altri, 20 livelli di chierico di sé stessi, con livelli totali di personaggio che vanno circa da 30 a 60. Anche io sono un po' perplesso, come Blackstorm: perché una divinità in un altro territorio dovrebbe aver problemi a lanciare incantesimi? Piuttosto, se si vuole che le divinità abbiano problemi all'esterno dei loro territori, io farei in modo che non vi possano uscire se non in forma di avatar. Gli avatar hanno grado divino ridotto rispetto all'originale, con tutto ciò che esso comporta.
-
valore scurovisione e visione crepuscolare
Credo che scurovisione sia una capacità "superiore" alla visione crepuscolare. Io personalmente non sono un fanatico dell'equilibrio assoluto: se però vuoi conservare la cosa credo dovresti togliere qualche altra capacità, del tutto o in parte, in cambio di quella nuova.
-
[foto] fa balà l'ouc
Non si tratta di una fotografia particolarmente bella (peraltro fatta con un telefono, in quel momento non avevo a disposizione altro purtroppo), ma il parziale sciogliersi della neve e poi il suo ricongelamento ha provocato l'altro giorno un effetto curioso sugli alberelli del mio giardino: i rami sono rimasti incapsulati nel ghiaccio.
-
Ci sono anch'io!
Veramente affascinante! Complimenti davvero! E per la citazione... Sfs2FRgp-ow
-
Popolazioni discriminanti
Onestamente, non mi sembrava tanto difficile: l'utente che ha aperto il topic si chiedeva, visto che il master fuori dal gioco era sordo da quell'orecchio, se poteva fare qualcosa in gioco per far sì che il master si ridimensionasse un po'. Si può discutere sul fatto se fosse o meno una cosa opportuna da fare, piuttosto che piantare lì direttamente il master in questione, ma questa è tutt'altra faccenda. Del resto la maggior parte degli utenti ha detto appunto che era meglio piantarla lì, e la situazione si è poi risolta in questo senso.
-
Master, mollami la mano!
Meno male! Buon proseguimento e buon divertimento!
-
Cosa può creare una infestazione demoniaca?
I demoni sono assetati di anime... qualcuno che ha concluso un patto con un qualche signore demoniaco, aprendogli un portale con l'Abisso? Ai demoni l'opprtunità di entrare nel mondo materiale darebbe l'opprtunità di procacciarsi anime liberamente, senza bisogno di rischiarsela assaltando le mura di Kelemvor.
- Popolazioni discriminanti
-
gdr/sistema per il controllo del tempo
L'Escamotages System fa alcune cose simili a ciò che descrivi: i giocatori possono introdurre flash back, possono saltare degli avvenimenti o introdurre parti di background al momento per giustificare delle conoscenze o altre cose. La differenza forse è che non lo fa sull'intera linea narrativa, ma solo su alcune sue parti. Qui nei download trovi gratuita una copia "light" (molto light) del regolamento di base. Una spiegazione dettagliata sta nel Mondo di Eymerich. Purtroppo questo non è gratis...
-
Consiglio per avventura: "2 maghi"
Ossignùr, ferrato, io vado a tentativi Spoiler: I pg possono essere facilmente scambiati per investigatori? Se come anche tu prospetti, png2 si rivolgesse ai pg, dovrebbe avere qualche motivo per chiedere a loro e non a qualcun altro (che so, l'autorità vigente). Potrebbe essere l'occasione per inserire una "mini storiella": complichiamo il passato dello storpio; potrebbe in passato aver viaggiato, aver allestito qualche genere di traffico non proprio chiaro, oppure essere rimasto coinvolto senza fare apposta in un qualche giro strano. A quel punto, a seguito dell'incendio, png2 chiederebbe ai pg di investigare sull'incidente, ignorando che ad appiccare il fuoco è stato lo storpio stesso. Quindi, nel caso dell'incendio non domato, png2 ricorrerebbe ai pg non tanto per vendetta, quanto per il desiderio di verificare un suo sospetto. Il fatto che non si rivolga alle autorità può giustificarsi con il fatto che png2 voglia evitare di infangare la memoria del suo amico, oppure perché chi attualmente dirige le autorità era invischiato nelle vicende che hanno caratterizzato la vita dello storpio in gioventù. Con queste vicende sei libero o meno di intersecare fatti riguardanti mago2. Così potresti creare un ulteriore aggancio, anche se nulla ti vieta di lasciare le due vicende separate. L'alternativa a tutto questo è fargli scoprire il passaggio segreto in maniera completamente autonoma, naturalmente. Oppure venirne a conoscenza da terzi (che so, parlano con una bambina che ci va a giocare e lo ha scoperto per caso).
-
Consiglio per avventura: "2 maghi"
Spoiler: Prima di continuare mi servirebe un chiarimento: il problema quindi non è salvare lo storpio o il quadro in sé e per sé, ma creare un rapporto di fiducia con png2? Mi spiego: se i pg non domassero l'incedio, ma si guadagnassero lo stesso la fiducia del png2 in altra maniera, questi gli darebbe lo stesso l'indizio? Oppure questo indizio ha a che vedere direttamente con lo storpio e il suo quadro, quindi si deve creare un pretesto per collegare png2, storpio e indizio? Scusa la confusione nelle mie frasi ^_^"
-
gdr/sistema per il controllo del tempo
L'escamotage system del Mondo di Eymerich somiglia vagamente in piccolo a quello che dici, per certi versi.
-
Consiglio per avventura: "2 maghi"
Spoilero per occultare un po' allora Spoiler: Se il collo di bottiglia è spegnere l'incendio, l'unico modo per per "allargare il collo" è rendere l'azione utile ma non strettamente necessaria. I PG sanno dell'oggetto e della sua ubicazione allo scoppio dell'incendio? Hanno ragioni per ritenerlo fondamentale alla risoluzione del caso? Se è possibile trasmettergli questa informazione il gioco è fatto. Mi spiego: incendio => oggetto in pericolo A questo punto se decidono di intervenire il problema non si pone. Se invece decidono di non fare nulla, a incendio estinto bisogna dare loro motivo di credere che nonostante tutto, l'oggetto si sia salvato. Ora, io non conosco le caratteristiche dell'oggetto, per cui non sono certo sulle modalità con cui questo può essere attuato. Però ci si può inserire, ad esempio, un dialogo con i soccorritori (i pompieri, o chi per essi: non conosco i dettagli dell'ambientazione) che magari menzioneranno un contenitore dalla strana foggia che ha resistito alle fiamme (parlo sempre per ipotesi, non conoscendo le caratteristiche dell'oggetto). A seconda delle peculiarità di questo oggetto, i modi di mettere in atto questa cosa sono molti, e molto diversi. In ogni caso, che decidano di spegnere l'incendio o meno, se i PG hanno ragioni per ritenere l'oggetto importante, avranno poi tutti i motivi per intraprendere delle azioni, prima (spegnere l'incendio) o dopo (recuperare l'oggetto a incendio terminato). Allo stesso modo, se non sapessero dell'oggetto, e decidessero di non spegnere l'incendio, sarebbe possibile metterli sulle tracce dell'oggetto con un dialogo con terzi - un pompiere, una vecchina pettegola il giorno dopo - che gli metta la pulce nell'orecchio circa qualcosa di strano che sarebbe stato recuperato dalle macerie, o circa qualche strano comportamento degli occupanti dello stabile circa qualcosa da salvare prima di abbandonare l'edificio in fiamme, o cose del genere. Fargli comunque sospettare in anticipo della presenza di qualcosa di utile nella casa sarebbe in ogni caso un bell'aiuto.
-
Consiglio per avventura: "2 maghi"
Secondo me, è possibile ampliare le possibilità prevedendo di default l'incontro con la moglie, con l'opzione di far sì che l'iniziativa parta dal mago2 direttamente, se per qualche motivo l'incontro con la moglie non funzionasse. Sarebbe opportuno far sì che i pg non sappiano che la moglie sia la moglie proprio di mago2 (per non far intravedere la "spinta" del master alla storia). Mi pare però che il collo di bottiglia non sia tanto l'incontro con la moglie, quanto l'esigenza di rimanere ospiti della coppia, naturalmente impossibile da ottenere se non su invito. Non c'è possibilità di far procedere le indagini senza trovarsi ospiti dei due? Si potrebbe pensare ad una strada radicalmente differente. Purtroppo però non posso pensare qualcosa di specifico, perché tutto dipende da quello che vuoi fargli trovare.
-
Popolazioni discriminanti
Tutto vero. La discussione tuttavia non verteva tanto sulla presenza del razzismo in un gioco di ruolo di ambientazione medievale, ma sulla liceità, da parte del master, di usare il pretesto del gioco per sbandierare il proprio razzismo reale in maniera plateale e pesante. Questo credo che dovrebbe dare alquanto fastidio al resto del tavolo... a meno che non la pensino tutti come il master in questione.
-
Punti ferita o Health Status nel d20 System
Penso che lo stato di salute mette certo quel tocco di realismo in più... ma alla fine il sistema migliore varia in funzione di quello che si vuole ottenere!
-
I miei disegni
Il Catinaccio e le Torri del Vajolet! Bellissimo lo schizzo dei gattini e perfetta scelta per lo sfondo (scusami, deformazione quasi professionale ). Davvero notevoli anche i due personaggi. Complimenti!
-
Cerco Scheda Mostri CoC 5a Edizione
Ma figurati, se si può
-
Cerco Scheda Mostri CoC 5a Edizione
Ho però trovato delle schede a questa pagina e a quest'altra: non so se sono di tuo gusto...
-
Cerco Scheda Mostri CoC 5a Edizione
Mi sono scorso tutto il manuale ma non l'ho trovata... Mi sa che da un'edizione all'altra l'hanno tolta, mi dispiace EDIT: ho però trovato delle schede a questa pagina e a quest'altra: non so se sono di tuo gusto...
-
Cerco Scheda Mostri CoC 5a Edizione
Si i volumi brossurati sono proprio quelli (senza la copertina rigida e con le pagine incollate) mentre quelli con la costola che intende Cyrano sono come quelli di D&D3.5 (con le pagine cucite e incollate ad un supporto di stoffa che spunta sopra e sotto) Se è quello con la copertina "molle" in realtà credo che ad aprirlo troppo per la fotocopia si scassi un po'... Io ho la 6a ed. (quella della Grifo) che è cartonata; te la scannerizzerei, ma non riesco a trovare la scheda che dici... che l'abbiano tolta da un'edizione all'altra? A che punto del manuale è inserita nella tua edizione? E' proprio l'edizione "molle"...
-
Cerco Scheda Mostri CoC 5a Edizione
Ma la 5a edizione non aveva il manuale brossurato (più che possibile che mi ricordi male, eh)?
-
Druidi e licantropia
E' vero. Tuttavia credo sia altrettanto vero che non tutti i druidi abbiano sempre le stesse identiche credenze. Ogni circolo druidico avrà un atteggiamento suo particolare. Come ci sarà il circolo più "mondano", che non disdegna la civiltà purché questa si sviluppi in armonia con la natura, e il circolo più intransigente, che vede ogni accenno di villaggio come un'incredibile violenza all'ecosistema, ci saranno altresì circoli che considerano la licantropia come una cosa naturale, in armonia con il tutto, circoli che la incentiveranno, circoli che non la considerano un male, purché non diffusa appositamente, circoli che la combatteranno accanitamente, e circoli composti esclusivamente da druidi licantropi. A seconda delle ambientazioni, possono contare molto anche i dogmi della divinità a cui il circolo può far riferimento. Ad esempio, nei FR un druido di Malar sarà sicuramente un propugnatore della licantropia, mentre un druido di Chauntea, che non disdegna l'uso razionale della natura (come le coltivazioni) magari la combatterà, come anche un druido di Mielikki, o di Lurue, che di Malar sono le antagoniste naturali. Un druido di Silvanus invece, che è strettamente neutrale, potrebbe considerare la licantropia come parte dell'ordine naturale delle cose, ma la sua eccessiva proliferazione verrebbe altresì considerata come una grave perturbazione dell'equilibrio.