Tutti i contenuti pubblicati da Jack Ryan
-
Del perchè D&D mi piace cosi tanto
Conta non tanto la profondità dell'ambientazione, quanto la coerenza con la quale il master la propone ai giocatori, credo.
-
Terza persona o prima persona?
Verissimo! Inoltre non è una semplice questione di punti di vista: il punto di vista può essere quello di uno specifico personaggio anche in terza persona (come ad esempio nei libri di Martin).
-
Druidi e licantropia
Credo dipenda molto dalla corrente a cui appartiene il druido... e dalla divinità a cui si rifà. Ci saranno circoli druidici intransigenti, e altri invece completamente pro licantropia.
-
Master, mollami la mano!
Se l'introduzione è molto complessa, al massimo dopo la prima mezz'ora di gioco della prima sessione i giocatori devono esseri liberi come uccel di bosco. Credo che il tuo master stia facendo un grosso errore... fateglielo notare.
-
Narrare sempre tutto?
La questione mi pare semplice: è del tutto inutile dire ad un giocatore qualcosa che il suo personaggio non vede. Poi è vero che molti giocatori si allarmano lo stesso, quando gli si chiede di tirare qualcosa, anche se non percepiscono nulla. Qui la cosa varia in base al gruppo. Se i giocatori sono bravi (ovvero fanno come se non avessero mai tirato) va tutto bene. Se lo sono un po' meno, le scelte sono due: - fare i tiri nascosti - far fare tiri a casaccio, anche quando non è necessario. Io credo che la soluzione più rapida sia la prima.
-
Grande dilemma...
Se ti serve un'effettiva portabilità, il portatile. Se no meglio il fisso senza dubbio, secondo me.
-
Qualche contest
Ma figurati, anzi, hai perfettamente ragione! Il mio era un esempio messo lì per lì, solo per dare un'idea. Dare la possibilità di scegliere quale gioco/regolamento prendere come riferimento sarebbe anzi doveroso, secondo me.
-
Umorismo Bardico
Ironia graffiante a go go. Del tipo (a spanne): "ma è la tua faccia o un quadro astratto che ti sei infilato nel colletto?" "...ma è vero che le nane hanno la barba?" (al gruppo) "ma vi siete accorti che una botte vi sta seguendo? Ah no, scusa!!" "ma fuori sta nevicando o è solo forfora?" (guardando il suo elmo) "ma quelle corna chi te le ha messe?" "ma sei sempre stato così largo o hai ingoiato un comodino?" "pensavo che i nani fossero repellenti, ma dopo che ti ho conosciuto mi devo ricredere... ora quando vedo un nano mi sganascio dalle risate!!" Mi raccomando fai paragoni con cose assurde e gonfiate.
-
Qualche contest
Le ambientazioni le escluderei. Nonostante io stesso sia imbarcato in un lavoro del genere, la loro lavorazione è eterna, e i lavori che alla fine sarebbero presentabili sarebbero davvero pochi. Io magari sarei più "generalista": che so, non un concorso solo per cose specifiche, ma per qualsiasi creazione appartenente ad uno stesso tipo, ad esempio (a spanne) razza, classe e cdp: e si può scegliere con cosa partecipare.
-
Del perchè D&D mi piace cosi tanto
Mi sembra che tu abbia confrontato D&D solo con giochi tutti di uno stile ben preciso (quei new wave "a conflitti"). Mi sembra semplicemente che ti piaccia il GdR più "tradizionale". D&D non è l'unico, naturalmente. Esempi alla rinfusa (è una lista molto incompleta): Il richiamo di Cthulhu, Pathfinder, Il mondo di Eymerich, Myhtos, Sine Requie, Barbarian, Le storie del Vagabondo Galleggiante. Ne so meno in materia, ma mi pare ci siano anche giochi new wave più orientati a questo aspetto...
-
Aiuto! Avventura aperta? O_o
Eh si, se sono mutualmente concordi nel lasciarsi traportare, avvertili per bene. Nel caso poi dovessero mettersi a dormire sugli allori, tieni magari pronte un paio di quest con appigli ai loro obiettivi, che in un tipo di campagna così, credo debbano per forza avere (come "motore" per le loro decisioni). Anche contrastanti, perché no: per ovviare alle situazioni del tipo "io voglio andare di qua e tu di là" secondo me basta inventarsi obiettivi non legati a luoghi specifici, oppure anche legati a luoghi, ma che loro non conoscono a priori, in modo da poter farglielo scoprire in seguito dosando loro le informazioni quando ti sembra più opportuno per arrichire la storia.
-
samurai e Faerun
Nel Faerun direttamente non mi pare ci siano vere e proprie culture orientali. Però a est del Faerun, oltre le steppe dei Tuigan, c'è il continente di Kara-Tur, un po' l'equivalente dell'Asia. Un esule di quel continente può ben arrivare nel Faerun, quindi, in linea di principio, il samurai può essere plausibile. Ovviamente le regioni del nord-est del Faerun sono le più vicine a Kara-Tur... Vaasa, Damara, Thay, Rashemen, Aglarond... Ma alla fine il Faerun è rappresentato come un mondo in cui si viaggia parecchio, quindi, secondo me, la presenza di un samurai nel Faerun non è particolarmente più plausibile in queste regioni rispetto alle altre. In ogni caso, risulterebbe comunque un po' una mosca bianca: molto in piccoli villaggi o in società chiuse; molto meno in città cosmopolite tipo Waterdeep.
-
Aiuto! Avventura aperta? O_o
Credo che però almeno un incipit sia necessario... se no all'inizio si stenta parecchio ad ingranare. Poi credo che di volta in volta si può capire dove si vada a parare per le prossime 1-2 sessioni: in tal modo un minimo di preparazione puoi averla lo stesso.
-
avventura regina ragno
Se vuoi attenerti alla storia "ufficiale" dei FR, la spiegazione dettagliata del come e perché Lolth sta dormendo è contenuta nel ciclo di romanzi "La guerra della Regina Ragno", peraltro molto molto bello. Sottolineo sempre, se vuoi attenerti a quella storia, e se segui l'avventura prefatta, ciò che fanno i tuoi personaggi a Maerimydra è del tutto ininfluente sul destino di Lolth, ma influenza solo quello di Maerimydra stessa. Se ti interessa il motivo "ufficiale" del silenzio di Lolth, lo metto sotto spoiler qui sotto. Io personalmente ti consiglierei (a meno che non ti interessi comunque leggerti i 6 romanzi) di modificare/inventare ciò che ti occorre per la campagna. Attenzione: se sei interessato a leggerti la saga ti sconsiglio di leggere questo spoiler! Spoiler: Lolth ha deciso di diventare più forte e incrementare il suo rango. Per fare questo di fatto ha sigillato tutti gli accessi al suo dominio nelle fosse della ragnatela demoniaca, si è nascosta e in un luogo segreto al suo interno e ha deposto milioni di uova, morendo. I ragni nati da questa covata hanno lottato e si sono divorati a vicenda finché uno solo di essi ne è emerso vincitore incontrastato. A questo punto ha lasciato il piano, abbandonandolo a sé stesso, rifondando le fosse della ragnatela demoniaca come piano a sé stante indipendente dall'abisso. Lì è rimasta in attesa della Yorthae, la prescelta di Lolth, che Lolth stessa con un lungimirante piano ha condotto a sé. Ha divorato la prescelta e solo a quel punto è definitivamente rinata come la nuova Lolth, più forte e potente di prima. Il suo silenzio è durato dalla sigillamento del suo dominio fino all'assorbimento della prescelta. La città della regina ragno è ambientata nella parte più o meno centrale del periodo. La prescelta fa parte di un gruppo di drow che non c'entra nulla con Maerimydra.
-
Portare a spasso il Compagno Animale
Secondo me un druido difficilmente andrebbe di buon grado in una città. A meno che non sia un druido molto "civile", nel qual caso avrebbe scelto un compagno animale che possa evitare di allarmare troppo i cittadini, come qui qualcuno ha suggerito: un cane, un lupo, un falco, una donnola etc. etc. Se dovesse entrare per forza in città, io credo che un druido non lascerebbe volentieri il comapgno animale fuori, a meno che non sia assolutamente costretto dalle circostanze. L'ipotesi della "riduzione" per levarsi dagli impicci non sarebbe male, secondo me.
-
Consiglio miglior provider...
Dalle mie esperienze personali posso dire: se la zona in cui si sta è servita da una buona centralina, Telecom ha una connessione molto buona: io, fortunello, rasento spesso la velocità nominale. Però gente che conosco, che si trova servita da una centralina differente, vecchia come il cucco, pur stando vicinissimo ha un servizio ben peggiore. Temo che in linea di massima, questo discorso si applichi a tutte quelle compagnie che usano la rete Telecom. Telecom non brilla molto per rapidità di attivazione, almeno nel mio caso; ma sono convinto che siano un po' tutte abbastanza lente. Poi, una volta attivata, problemi mai avuti. Globalmente posso dirmi abbastanza soddisfatto. Evita Tele2 come la morte, anche se apparentemente può fare buone offerte: ho avuto esperienze pessime al limite della truffa (il limite è stato anche forse sorpassato, ma trattandosi di un importo molto piccolo, non ho approfondito la cosa... ero già abbastanza esaurito). Per quanto riguarda la linea in sé ho un paio amici che l'hanno avuta in pianta stabile per un po': entrambi si sono dichiarati pentiti e sono pronti a cambiare non appena scade il periodo minimo. La mia ragazza ha Libero. E' abbastanza soddisfatta, diciamo al livello mio con la Telecom, circa stessi pregi e stessi difetti. Una delle mie sorelle ha Fasteweb ed è soddisfatta; un'altra ha anch'ella Fastweb, ma ha seri problemi di linea (telefono che salta, nella fattispecie)... sarei un po' incerto quindi nel merito. Per quanto riguarda l'assistenza, tutti soffrono dello stesso problema: se si trova un addetto un po' serio, se ne esce fuori in pochi minuti; in caso contrario il travaso di bile e il tempo perso sono assicurati. Su altri operatori purtroppo non ti posso dire nulla, non avendoci mai avuto a che fare.
-
Mi sono creato un gioco su misura: MedioEvo Universalis
Abitando a uno sputacchio di vecchio arteriosclerotico () io ci sono di fisso. Non so se riuscirò a potermi fermare abbastanza a lungo, per via di altri impegni un po' pressanti, ma una puntata la faccio di sicuro.
-
[Avventura per Cthulhu] Il Re in Giallo e lo Zoo di porcellana
Ma tutto è possibile, ovviamente! Io lo dicevo perché qualche variazione sul tema ogni tanto è interessante. Iniziando con il ritrovamento il passo successivo "master side" è chiedersi cosa ha fatto acquietare il Re fino al rinvenimento dell'opera. Figure in porcellana che si notte si risvegliano e vanno a zonzo, facendosi trovare spostate la mattina?
-
Domande varie su Dimensioni
Anche io l'ho intesa a questo modo... in più io ho capito che gli attacchi massimi sono 3, indipendentemente da cosa si usa: spero di averla intesa correttamente.
-
[Avventura per Cthulhu] Il Re in Giallo e lo Zoo di porcellana
Beh, dipende... spostare un gruppo da una storia già avviata in un'epoca più recente fin nel '700? Certamente incasinato. Ma per un'avventura singola il problema non si pone. Il sistema d100 non ha bisogno di modifiche sostanziali; la mole di lavoro sta tutta nell'informarsi per ottenere un po' di accuratezza nel rendere il periodo storico .
-
Località drow
Jack Ryan ha risposto a Malchir Quass'am a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureNo, "da manuale" casate di drow buoni nel Faerun non esistono. I fedeli di Eilistraee sono transfughi dei rispettivi casati (malvagi), ragion per cui per loro il concetto di casato non ha più senso. Per questo consigliavo di inventarselo, il casato (nonché delle ottime ragioni che ne giustifichino l'esistenza.. e la sopravvivenza).
- Campagna rivolta totalmente
-
Il Bradipo è sceso dall'albero
E' il mio campo ... non il lancia polli, ma l'ingegneria aerospaziale : e ho sentito racconti di gesta scompiscianti inerenti il lanciapolli (in dialetto: bird strike test )! Ne approfitto per dire ancora: bellissimo!
-
[Avventura per Cthulhu] Il Re in Giallo e lo Zoo di porcellana
Dico che prendo atto della miniera di idee cthuloidi che hai in mente Secondo me l'idea è molto buona: nel senso che è vero che l'ambientazione è un po' inusuale, ma proprio per questo la cosa viene resa molto originale. Mi sembra che l'incipit si presti molto per sviluppare una storia su tematiche simili a quelle di L'orrore nel museo: creazioni ritenute imputabili semplicemente ad una sensibilità superiore dell'artista che si rivelano frutto di segrete e blasfeme attività.
-
Hall of fame
Qualche riflessione "mista". A pelle io potrei dire che ci sono 2 generi di attività in questa comunità: - quelle legate alla gestione del sito - quelle "esterne & palpabili" (come la gestione dello stand a Lucca, la mostra di Gid sempre a Lucca, la produzione della battlemap etc.) A mio parere le attività esterne dipendono praticamente in tutto dallo staff. Mi spiego meglio per non essere frainteso: le proposte possono venire da chiunque, ma la decisione e la direzione devono venire per forza di cose dai soci tutti e/o dallo staff (credo che un discorso del genere non sia valido solo per DL, ma per tutte le attività simili). Le attività più legate al sito sono a loro volta divisibili in due: - le attività degli utenti - le attività di associazione Le attività degli utenti sono quelle di invenzione, produzione materiale, progetti personali etc. etc. etc. In questo caso credo che il compito della comunità sia quello di: - creare uno spazio di incontro di idee: mi sembra che ci riesca benissimo - dare una piccola vetrina: idem come sopra - incentivare e/o fare proprie le attività e le idee degli utenti. In questo ambito la mia impressione personale è che a volte ci sia un po' di "distrazione": a volte vedo buone proposte che vengono un po' ignorate. Ad esempio: un utente che ora non ricordo ha chiesto/proposto la creazione di una scheda del personaggio per Pathfinder targata DL: mi sembrava una buona idea. Non dico che ci si dovesse fiondare e passare dalle parole ai fatti (sono il primissimo a capire che ognuno ha i suoi impegni) però il poverino non ha ricevuto nemmeno un sussulto di vita. Almeno un piccolo segnale secondo me lo meritava. Altre volte ho visto del buon materiale prodotto da qualche utente: sarebbe bello, secondo me, che in casi come questi, se si trattasse di qualcosa di buono, questi prodotti potessero essere segnalati, magari si chiedesse il permesso dell'utente e si pubblicasse il tutto sotto l'egida DL: una raccolta di materiale ordinata è molto meglio di una raccolta sparsa tra mille post e blog. Non intendo con questo che lo staff debba ogni volta prendersi carico di pesanti lavori di impaginazione (anche piuttosto lunghi), ma magari si potrebbe creare una sorta di "form" o prototipo in bianco che poi l'utente stesso potrebbe riempire. So che DL è sempre disponibile alla pubblicazione sul sito, ma secondo me a molti utenti non viene in mente di chiedere. Quindi anziché aspettare sempre che sia l'autore a contattare DL, sarebbe più produttivo anche che, quando un utente creasse qualcosa di interessante, fosse la stessa DL a muoversi. Le attività di associazione sul sito naturalmente dipendono in misura un po' minore dai singoli utenti e un po' di più dallo staff. Ma anche qui valgono le stesse considerazioni di prima: sarebbe prezioso secondo me prestare più orecchio agli umori degli utenti, che spesso sono la fonte primaria di proposte. Ora, io non sono la persona più adatta per dire se in questo periodo ci sia o meno "immobilismo". Posso però dire che se il problema fosse di tipo gestionale (ovvero le persone coinvolte nella gestione hanno sempre meno tempo da dedicarvisi) allora, credo la soluzione sia univoca: ovvero quella di cercare di espandersi, trovare nuovi membri "operativi". Un altro provvedimento sarebbe quello della specializzazione: ovvero cercare di affidare compiti simili agli stessi membri dello staff: una misura che mi sembra doverosa quando i numeri si fanno un po' consistenti. Tutto questo discorso, naturalmente, l'ho fatto sperando di fornire qualche spunto utile; non certo per fare i conti in tasca agli altri. Spero di non aver offeso nessuno in alcun modo. Tenete però presente che è probabile che le informazioni di cui dispongo per valutare una cosa del genere siano piuttosto incomplete.