Vai al contenuto

Celya

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Celya

  1. Celya ha risposto a DarthVader a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    Io l'ho detto. Se metti l'originale in vendita lo compro!
  2. Date retta a me, tenete d'occhio alcune persone di questo forum (tra le quali Claudio, Paolo, Gid, Roberto, Sami, Andrea ecc.), perché i loro nomi presto o tardi finiranno sulle copertine di qualche manuale (o libro dal formato imprecisato va ). In questa community c'è un coacerbo di talento che mi è capitato raramente di osservare! VAI D'L!!! ALLA GRANDEEEE!!! P.s.: buon Natale a tutti!
  3. Ho l'immenso piacere di presentare a tutti una nuovissima produzione targata Edizioni Paoletti D’Isidori Capponi, e nata dalla fantasia dell'eclettico Toni Cittadini, noto a molti per essere l'art director della linea editoriale MethyrFall della R'Dice Games Development. Stavolta, il vulcanico Toni, ha sfornato un nuovo divertente board game dal titolo CAPUT GENTIS. Come potete vedere dall'immagine sottostante la confezione - che richiama un volume antico con Cecco d'Ascoli, un gioiello del tesoro dei longobardi e numerosi altri dettagli storici - è intrigante già a una prima occhiata. L'idea (oserei dire geniale) alla base del gioco è la sua riproducibilità, la sua serialità; Toni ha infatti inventato un'innovativa tipologia di gioco da tavolo, che mi sento di definire storico-evoluzionistico. Le meccaniche del gioco saranno infatti utilizzate, con buona probabilità, per produrre giochi identici nelle regole ma basati sulle altre città storiche d'Italia. Il concetto cardine di CAPUT GENTIS è il progresso urbano (in questo caso della città di Ascoli Piceno) e i giocatori, nei panni dei poteri sociali, religiosi, economici e politici avranno il compito di far sviluppare il centro abitato, dai suoi albori fino all'epoca moderna. Direttamente dal sito dedicato (http://www.caputgentis.it): Quando Roma era pascoli Ascoli era Caput Gentis, il punto di riferimento delle genti picene. Ascoli non è solo quindi una cittadina medievale, ma ha un passato che si perde nella notte dei tempi, “quando per citare una cosa dovevi indicarla con il dito”. Le tracce di questo passato sono sotto i nostri occhi, le vie, le piazze e le rue ne sussurrano i nomi dei protagonisti. Questo passato molti di noi lo conoscono, ma, per farlo conoscere anche al nipotino, al lontano cugino trapiantato a Roma o all’inglese amico di famiglia, nasce Caput Gentis, gioco da tavolo da 3 a 5 giocatori e adatto a tutta la famiglia in cui è protagonista la storia della città, dalla sua fondazione. Il progetto - che Toni stava curando ormai da moltissimi personalmente - ha visto la luce anche grazie alla collaborazione delle numerose e vivaci realtà locali (Camera di Commercio, Assessorato, Provincia ecc.). Tutti noi ci auguriamo che, col tempo, possa crescere e far riscuotere al suo autore il successo che merita.
  4. Celya ha risposto a _Akéiron_ a un messaggio in una discussione Giochi di miniature
    Io resto senza parole, è veramente realistico, curato e proporzionato. Roba da galleria. Io manderei le foto della testa a Peter Jackson, non si sa mai gli venga voglia di scritturarti come modellista per lo Hobbit.
  5. Celya ha risposto a drumboy a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    Ormai le tue prodezze si commentano da sole! Grande Drum!
  6. Celya ha risposto a drumboy a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    Spero tu stia scherzando, perché è veramente una bellissima rappresentazione di dungeon. Non per gli elementi in sé, ma per la fotografia, che è superba. Posso darti un consiglio? (e chi riesce a stare zitto con una tavola così? ) Sii manierista. Le tavole che raffigurano i dungeon sono zeppe di dettagli inquietanti, barocchi e spesso anche "pacchiani" (borchioni, teste di gragolle in frantumi ecc.) La tua illustrazione è candidata a suscitare un grande pathos, ma per evitare di renderla impersonale devi aggiungere dettagli come: luci dall'alto..cerchi nell'acqua sul terreno, nebbia innaturale...glifi e rune sugli stipiti del portone. Quanto all'avventuriero - ottima la postura - pensa bene all'equipaggiamento e all'arma, sono fondamentali! Ok, la pianto di rompere e, come al solito... complimenti vivissimi!
  7. Celya ha pubblicato un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    A me l'onore di aprire l'ultimo dei topic della fortunata serie "mostro del mese" per questo 2007!!! Sparo idee a raffica, voi scegliete o aggiungete alla lista! Si tratta sempre di creature leggendarie/mitologiche da cui trarre ispirazione: - Aamon, demone unico: Ha testa di civetta, parte anteriore del corpo con due zampe di lupo (o di leone), e parte posteriore che termina con una coda di verme-serpente. - Abatwa, umanoidi: Gli Abatwa sono descritti come minuscoli umani capaci di nascondersi sotto un filo d'erba e di cavalcare formiche. Hanno uno stile di vita nomade e sono alla continua ricerca di giochi. - Adze: L'adze è un vampiro. Nella sua forma primordiale è uno spettro luminoso fuoriuscito da uno stregone. Si aggira sotto forma di mosca anche se, una volta catturato, si trasforma in umano. Secondo le leggende, beve sangue, olio di palma e latte di cocco ed uccide i bambini. - Alastyn: L'Alastyn è una creatura del folklore. È un cavallo d'acqua che può trasformarsi in un uomo, eccetto le orecchie che restano immutate. Inganna gli umani facendosi montare per portarli in acqua e lì divorarli. Per alcune sue caratteristiche è accostabile agli scozzesi Kelpie. - Blemmi: I blemmi sono creature leggendarie che si facevano risiedere in Africa, in Nubia od Etiopia, in generale a sud dell'Egitto. Si credeva che fossero mostri acefali con occhi e bocca sul ventre o sul torace. - Locuste dell'Abisso: Le locuste dell'Apocalisse sono cavallette, grandi come equini. La Bibbia le descrive in questo modo: «Queste cavallette avevano l'aspetto di cavalli pronti per la guerra. Sulla testa avevano corone che sembravano d'oro e il loro aspetto era come quello degli uomini. Avevano capelli, come capelli di donne, ma i loro denti erano come quelli dei leoni. Avevano il ventre simile a corazze di ferro e il rombo delle loro ali come rombo di carri trainati da molti cavalli lanciati all'assalto. Avevano code come gli scorpioni, e aculei. Nelle loro code il potere di far soffrire gli uomini per cinque mesi. Il loro re era l'angelo dell'Abisso, che in ebraico si chiama Perdizione, in greco Sterminatore.» - Ecatonchiri: Giganti con cento braccia e teste capaci di sputare fuoco. Direi che ce n'è per tutti i gusti, no?
  8. Celya ha pubblicato un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    ATTENZIONE, POTREBBE CONTENERE SPOILER! Tratto dall'omonimo racconto, contenuto nella raccolta Everything’s Eventual: 14 Dark Tales (2002), 1408 è un film gradevole, assolutamente non in grado di reggere il confronto con Shining ma comunque intrigante. Chi ha giocato Silent Hill: The Room, sarà propenso a storcere il naso per alcune "scomode" similitudini; tuttavia - sorprendentemente - se stavolta emulazione c'è stata dobbiamo incolpare il videogame (2004), la cui uscita è posteriore alla pubblicazione del volume. La trama della pellicola è ben congegnata, l'atmosfera inquietante curata (con punte notevoli, come nel caso delle fastidiose telefonate dalla reception o della mappa dell'hotel che si oscura quando la camera assume una dimensione tutta psiocologica). 1408 non è certo un capolavoro indiscusso ma vale tutti gli euro del biglietto e il tempo necessario a digerirlo, soprattutto alla luce delle ultime infelici trasposizioni filmiche di altri racconti di S.King (The Dreamcatcher su tutte). P.s.: dopo aver visto il fim mi permetto di segnalare agli amanti del nuovo WoD un easter egg molto carino. Nel supplemento Luoghi Misteriosi è contenuto uno scenario evidentemente tratto da questo racconto, che si intitola: La stanza vuota. Non solo, la PNG principale dell'avventura fa proprio King di cognome...sarà una casualità?
  9. Celya ha risposto a Alister a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Nuova veste grafica e contenuti per il sito www.rdice.com Rimetto a voi ogni giudizio, io posso solo ringraziare l'autore del lavoro (che spero di portare presto su questa community ) per l'eleganza e la professionalità! E in dicembre anche il sito di MethyrFall cambierà volto, per diventare un vero raccoglitore di idee e materiali!
  10. Celya ha risposto a Bio-Knight a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Come faccio a dirti se oggettivamente vale la pena di comprarlo? Se sei solo interessato a dare un'impronta gotica alle tue sessioni non credo ti serva Expedition, al massimo potresti buttare un'occhiata su Heroes of Horror. Quoto Subumloc, i romanzi non sono assolutamente indicativi del flavour complessivo dell'ambientazione, a maggior ragione perché putroppo funestati da una non certo brillante traduzione (personalmente amo ben pochi romanzi fantasy legati a D&D). Ravenloft non è un'accozzaglia di contenuti plagiati da Dracula, la Mummia e Frankenstein, almeno non più di quanto i Reami non lo siano del Signore degli Anelli et similia. Ravenloft è la Nebbia, Ravenloft è i Vistani...il semipiano del Terrore, Ravenloft è punizione e contrappasso, tutto trasportato nel gioco.
  11. Celya ha risposto a drumboy a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    Gid sei troppo modesto! Un consiglio puntuale (soprattutto se da un esperto che fornisce una spiegazione così esaustiva e fondata) è quanto di più utile ci possa essere per un artista, sia esso uno scrittore e/o un illustratore! Il confronto è alla base della crescita. Piacerebbe anche a me, fidati!
  12. Celya ha risposto a Bio-Knight a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Stiamo discutendo ma è evidente che a conti fatti siamo due fan sfegatati della stessa ambientazione! Tornando IT posso solo dire che - come prevedibile - Expedition è stato pensato dalla WotC per essere un prodotto realmente commerciale (nel senso più bieco del termine), a scapito delle sue "nobili origini". Qualcuno dice che una delle famigerate ambientazioni della 4a Ed. sarà proprio Ravenloft (la terza o la quarta, presuminilmente dopo Forgotten Realms, Eberron e forse Dragonlance). Su questo non mi pronuncio ma spero sentitamente che. se un revival ci sarà, non prenderà il via dal modulo di cui stiamo discutendo ora!
  13. Celya ha risposto a Bio-Knight a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Chi ha mai detto che il problema era il B/N? Hai frainteso completamente. Quando parlavo di "ripetitivo" mi riferivo al layout (grafica non è sinonimo di illustrazioni, almeno non a casa mia). Se ora vuoi dirmi che a te un'impaginazione con corvi neri speculari grandi 1/5 della pagina e cancellata stilizzata di ferro piace è un conto, a me - personalmente - appare appunto ripetitiva. Citare due disegnatori poi, non equivale a dare un giudizio complessivo sull'artwork, ancor più perché Ravenloft non è stata illustrata solamente da una "matita" (come DiTerlizzi per Planescape, che ha creato un vero theme). Infine, non mi pare che coi boxed set dell'AD&D (TSR) Ravenloft fosse relegata all' "Entra, uccidi signore oscuro, esci" che citavi, anzi. Forse ti riferivi alla primissima avventura da cui poi il tutto si è sviluppato. Saluti!
  14. Celya ha risposto a Bio-Knight a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Il sarcasmo è superfluo Jakob perché il mio è un parere del tutto personale e - come tale - perfettamente non condivisibile. Dal mio (modesto) punto di vista, la S&S non ha aggiunto nulla al fascino del vecchio Boxed Set per AD&D e di supplementi/avventure storici come Nightmare Lands o The Evil Eye, svilendo al contempo grafica (scialba dove non obsoleta e ripetitiva, con tavole assolutamente non all'altezza) e contenuti.
  15. Celya ha risposto a Bio-Knight a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Alcune informazioni utili: Expedition (della WotC) è notevolmente differente dall'originale TSR, e perfino dall'ambientazione Ravenloft, con la quale purtroppo ha tagliato tutti i ponti (eccezion fatta per i nomi). Si tratta di una campagna indipendente, con diverse opzioni e mini scenari, tutti - IMHO - abbastanza scialbi e banali (solito cliché del villaggio infestato dai morti viventi, caccia al Conte e così via). Illustrazioni in regola con lo standard WotC (anche se viene voglia di stracciare la pagina col disegno del vampiro, che è il peggiore di tutti assomigliando a una rockstar di serie . Stile narrativo nella media, formato caratteristico dei nuovi incontri (un ibrido che prepara il lettore a quanto si vedrà nella 4a Ed.). Veniamo alla nota realmente dolente: - I vistani non sono più esotici viaggiatori delle nebbie ma una normale comitiva di zingari freak; - Il castello del conte non si trova in una dimensione alternativa (scordatevi il Semipiano del Terrore) e la nebbia è semplicemente un espediente del vampiro per nascondersi al mondo (piano materiale), sia questo quello descritto da Forgotten Realms o da Eberron. A questo punto viene solo da chiedersi: è prevista una fermata del light-train di Eberron davanti alle porte del maniero, con tanto di maggiordomo forgiato che viene ad aprire la porta? Se vi siete avvicinati da poco al gioco, e non vi intriga la possibilità di confrontarvi con una (vera) vecchia gloria di AD&D, allora questo modulo è per voi. Altrimenti evitate, e conservate il buon ricordo di Ravenloft che avete. Solo una cosa: sono riusciti a far male a questa ambientazione più di quanto fatto dalla Sword & Sorcery.
  16. Celya commented on Gideon Rowhan's commento su una voce blog in Fantasy CiTy Project
    Perché anziché il solito spadone non dargli un mazzafrusto? Qualcosa che suggerisca un'idea di giustizia brutale, come i pesi di una bilancia che vuole attestarsi super partes.
  17. Celya ha risposto a drumboy a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    Bellissimo. La composizione, la chiarezza, la precisione, il grado di dettaglio. Vuoi la perfezione? Togligli la piccola cresta dalla testa e mettigli un paio di piccole corna sulla fronte, piccole e appuntite, parallele tra loro e rivolte verso l'alto. Complimenti
  18. Capisco quello che vuoi dire ma, purtroppo, parliamo di una scelta che è ed è stata a monte di ogni edizione del D&D (se si eccettua forse quella della "scatola rossa"). Sono sempre esistiti mostri più forti (almeno nominalmente) dei draghi, siano essi Tanar'ri, Baatezu o chi per loro. Si tratta semplicemente di capire il punto di vista degli ideatori/sviluppatori, anche nell'ottica di una migliore commercializzazione/longevità del gioco. D&D - per i non sfegatati (non parlo quindi per me e forse nemmeno per i presenti ) - può correre il rischio di risultare ripetitivo (se non nelle situazioni, certamente nei cliché degli scontri), è facile quindi capire come chi ci ha lavorato su non abbia pensato tanto alLA sfida, quanto a delLE sfide. Il gioco è stato strutturato non solo seguendo un'ordine verticale (mostri più forti al passare dei livelli) ma anche orizzontale (differenziazione delle sfide di pari livello). Questo ben si evince negli ultimi prodotti della serie, guardacaso avventure ibride (3.5 Ed. / 4 Ed.) che mostrano nuove opzioni di combattimento e presentano formati innovativi delle griglie di battaglia (il terreno, gli ostacoli ecc. sono diventati molto più importanti). Al quindicesimo livello, un branco di destrachan può essere anche più letale di un drago o di un mago, se agisce con una strategia precisa (alcuni distruggono l'equipaggiamento, altri sfondano il pavimento e fanno precipitare il gruppo dividendone i membri, ecc.). Quello che manca ai DM (purtroppo), è spesso il tempo (o la voglia, ahimé) di pianificare gli scontri rendendoli un pò più coloriti del solito: "carica! Buttateli giù tutti fino all'ultimo". Senza contare che esistono i gradi di avanzamento dei mostri, i draghi hanno addirittura delle CdP ad hoc (alcune delle quali anche carine). Insomma, sbizzarritevi! Ogni DM è re e servo allo stesso tempo del proprio gruppo, ed è l'unico a capire come rendere avvincente ogni sfida per i propri amici. D&D è un universo vastissimo, ed è normale che questo pregio si paghi con lo scotto di una non sempre puntuale coerenza negli intrecci delle regole e nel calcolo dei gradi di sfida appropriati.
  19. Dico solo la mia a proposito dei draghi, non volendo entrare nelle polemiche sollevate (legittimamente, per carità) dagli ultimi interventi. Dire che i draghi della 3.5 non sono creature temibili mi lascia interdetto. Personalmente ho sempre centellinato gli incontri con esseri tanto potenti, e ammetto che le poche volte in cui mi sono deciso ad utilizzarli ho quasi sterminato gruppi di PG decisamente potenti guidati da giocatori navigati, affiatati e perfettamente in grado - almeno "sulla carta" - di cavarsela. Il Draconomicon (un manuale che adoro) ha aggiunto innumerevoli opzioni ulteriori per i lucertoloni, molto belle e caratterizzanti oltre che devastanti dal punto di vista delle potenzialità. Nella mia (scarsa e modesta) esperienza ritengo che - nel 90% dei casi - incontri con draghi come avversari che si risolvono nella norma senza morti o feriti gravi tra i PG (o altri eventi catastrofici) dipendono da grosse lacune del DM nella gestione del mostro. Mi spiego meglio, elencando per punti le lacune di cui parlo. - Studio del campo di battaglia: Un drago (soprattutto se si parla della sua tana) saprà sempre come usare al meglio il luogo dello scontro. Avete idea di cosa possa voler dire combattere un drago nero in una palude dove ci sono punti (nascosti) del terreno in cui l'acqua potrebbe arrivarti fin sotto il mento? O affrontare un rosso sul ciglio di un vulcano, o sulle vette di una montagna irta di stretti camminamenti e crepacci? - Uso del volo e le altre capacità: Perché rimanere a terra quando potrebbe volare e distruggere tutto coi suoi devastanti soffi e incantesimi? Quale mago può resistere all'assalto in lotta di un drago che, afferratolo, lo mastichi prima di scaraventarlo in aria? Provate a lanciare un teletrasporto mentre siete stretti tra gli artigli di una bestia colossale, che magari si soffia perfino nel palmo della mano (impedendovi così a rigor di logica di effettuare alcun tiro salvezza) - Distruggere l'equipaggiamento dei PG: Avete idea di quanto sia facile per un drago sbarazzarsi di spade, asce, scudi e bastoni? E sono solo alcune delle moltissime possibilità. Ovvio, un gruppo di 15° lvl ha moltissime risorse a disposizione, ma difficilmente il drago in questione si farà trovare impreparato a dormire nella sua tana sopra cumuli d'oro, come lo Smaug di Tolkeniana memoria... Un racconto illuminante sull'argomento. Leggete: "Il Migliore", della collana Dragonlance (Le Cronache di Krynn, vol. IV). Se poi vogliamo discutere di come - progressivamente nel tempo - il gioco si sia trasformato in Dungeons & Demons allora sono perfettamente d'accordo con voi! Che dirvi??? Fondiamo un partito come la LIPU!!! Sotto con le adesioni!!
  20. Celya ha risposto a Jack Ryan a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Ovvio! Non a caso ho pensato ai Grison come mostri che usano molta dietrologia, se mi passate il termine. Mi immagino proprio branchi di queste piccole bestiacce che ridacchiano invisibili spingendo gli avventurieri a inseguirli in mezzo a tagliole, lacci, buche piene di liquami putridi e infetti fino a cadere - in ultimo - un una bella trappola creata con l'incantesimo intralciare. A quel punto il malcapitato viene assalito in massa e ridotto a un puntaspilli. Se gli va bene sopravvive per morire pochi giorni dopo a causa delle orripilanti malattie contratte. Non sono mostri con cui scherzare...credetemi, soprattutto se il capo è un ladro!
  21. Celya ha risposto a Jack Ryan a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    E' chiaro che il potere di una creatura del genere non risiede nella sua capacità di fare danni fisici attraverso l'uso bieco delle armi. Provate ad essere costruttivi. Il mostro possiede l'abilità Artigianato (fabbricare trappole), immaginate quante insidie possa tendere un branco di Grison che giochi a farsi rincorrere dagli avventurieri attraverso un sistema fognario disseminato di trappole!!! Volano e possono diventare invisibili. Come se non bastasse, occupano uno spazio di 75 cm, il che significa che possono attaccare - a conti fatti - un avversario come uno sciame, e infliggergli danni anche molto significativi (10 Grison = 10 pf inflitti, senza alcun margine di minimo).
  22. Celya ha risposto a Jack Ryan a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    @Kruppe: sulla frazione di Dado Vita, purtroppo, ti devo confermare che nella 3.5 si usa! Inoltre il Grison ha un più alto punteggio di Cos rispetto al Grig, che, per quanto misero, gli conferisce un punto ferita in più, un +1 ai TS su Tempra e - cosa non da poco - una migliore CD relativamente alla trasmissione della febbre lurida. Tieni anche conto della sua alta CA (20, anzi 21 con schivare), un ostacolo non leggerissimo per un gruppo di personaggi di basso-medio livello. Discorso differente sull'avanzamento per classe (ladro classe preferita). Non solo è possibile ma lo vedrei anche molto bene! @Gid: il volo è un'ottima capacità, soprattutto se la "narrativizziamo" rendendola simile a quella degli scarafaggi (che volano solamente con le giuste condizioni ambientali). Sul discorso Contagio sono indeciso, pensavo proprio ad un effetto che riproducesse l'incantesimo, ma forse li renderebbe veramente troppo potenti.
  23. Celya ha risposto a Jack Ryan a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Sono ancora molto incerto sull'attribuzione di una capacità vera e propria di Contagio. Farebbe lievitare il GS. Voi cosa ne pensate?
  24. Celya ha risposto a Jack Ryan a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    GRISON Tipo/Taglia: Folletto Minuscolo Dadi Vita: 1/2d6+2 (3 hp) Iniziativa: +4 Velocità: 6 m (4 quadretti), volare 12m (scarsa) Armor Class: 20 (+2 taglia, +4 Des, +4 naturale), tocco 16, colto alla sprovvista 16 Attacco Base/Lottare: +0/–11 Attacco: Lancia corta +6 mischia (1d3–3/x2) o morso (1-3, più malattia) o giavellotto +6 a distanza (1d3-3/19-20) Attacco Completo: Lancia corta +4 mischia (1d3–3/x2) e morso +1 mischia (1-3, più malattia) o giavellotto +6 a distanza (1d3-3/19-20) Spazio/Portata: 75 cm/0 cm Attacchi Speciali: Capacità magiche, malattia Qualità Speciali: Intolleranza verso gli elfi, riduzione del danno 5/ferro freddo, scurovisione 18 m, visione crepuscolare, percezione tellurica 18 m, resistenza agli incantesimi 17 Tiri Salvezza: Temp +2, Rifl +6, Vol +3 Caratteristiche: For 5, Des 18, Cos 14, Int 10, Sag 13, Car 12 Abilità: Artigianato (fabbricare trappole) +4, Artista della Fuga +8, Nascondersi +16, Saltare +3, Ascoltare +3, Muoversi Silenziosamente +8, Cercare +2, Osservare +3, Sopravvivenza +5 Talenti: Furtivo, Schivare(, Arma Accurata( Ambiente: Qualsiasi urbano Organizzazione: Gruppo (2–4), banda (6–11), o tribù (20–80) Grado di Sfida: 1 Tesoro: Nessuna moneta; 50% beni; 50% oggetti Alignment: Sempre neutrale malvagio Avanzamento: 1–3 DV (Minuscolo) Modificatore di livello: +3 Capacità magiche (Mag): 3 volte al giorno: frastornare (CD 11), imputridire cibo e bevande (funziona come purificare cibo e bevande, ma agisce in senso opposto facendo marcire le pietanze e le bevande toccate), intralciare (CD 11), invisibilità (solo su se stesso), nube maleodorante (CD 11). Intolleranza verso gli elfi (Sop): I Grison odiano gli elfi e la loro immacolata presenza. Soffrono di una penalità di -2 a tutte le prove di abilità basate sul Car quando hanno a che fare con un elfo. Malattia (Str): Il morso (e occasionalmente le armi) dei Grison trasmettono la febbre lurida (incubazione 1d3 giorni; danni 1d3 Des e 1d3 Cos, Tempra CD 12). I Grison possono volare, ma lo fanno solamente se la temperatura ambientale è molto elevata, a causa dell'estrema sensibilità delle loro ali. Hanno dimenticato il Silvano, la lingua del piccolo popolo, ma in compenso hanno appreso il Comune. Grison con punteggi di Int pari a 12 o superiori scelgono i loro linguaggi bonus tra i seguenti: goblin, orchesco, nanico e gnomico.
  25. Celya ha risposto a Jack Ryan a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Contento vi sia piaciuto! Vediamo di postare una scheda va...spero di farlo prima possibile