Vai al contenuto

Celya

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    227
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    4

Tutti i contenuti di Celya

  1. L'ingaggio di mercenari non fa parte delle regole sull'Autorità, Talento che conferisce al PG che lo possiede un seguace particolare e un numero più elevato di gregari di basso livello. Oro e disponibilità permettendo, quindi, potrei ingaggiare qualsiasi PNG di qualunque livello! (che del resto è quel che si fa normalmente andando in un tempio a chiedere il lancio di un particolare incantesimo). A questo punto mi sembra una scelta quasi obbligata. Per non far percepire loro che li stai aiutando, poi, potresti sempre fargli ottenere un mercenario (a pagamento) solo dopo un'accurata e complessa ricerca, in cui sono loro stessi a guadagnarsi la fiducia del PNG (magari i PG devono compiere un servizio per la gilda dei guerrieri prima di poter assoldare un mercenario competente).
  2. Capisco benissimo, comunque pergamene e bacchette sono oggetti a cariche (quindi abbastanza abbordabili). Resta il fatto che - se avevate intenzione fin dall'inizio di giocare una campagna low magic - avreste dovuto pensare all'impatto che la stessa avrebbe avuto su un gruppo in cui 2/3 dei giocatori sono incantatori! Infatti dovresti concederla loro solo al 6°. Fino a quel momento puoi supplire la cosa permettendo loro di ingaggiare dei gregari. Sarà pure una campagna low magic ma almeno dell'oro questi avventurieri lo troveranno no? Fagli assoldare piccoli gruppi di PNG con paga mensile, che so una comitiva di esploratori nani, o dei guardastrada mezzelfi. Fai che salvino la vita di un soldato o di un paladino, e che questi per ricompensarli decida di servirli per un anno (o un mese, o fin quando difenderanno la causa del bene).
  3. Stesso problema di cui sopra ma a classi invertite: in questo caso manca un PG da prima linea (il monaco, per quanto potente in combattimento, sarà sempre un lottatore di supporto). Se non puoi inserire nuovi componenti (magari anche un PNG seguace ottenuto attraverso il talento Autorità - ad es. un guerriero guardia del corpo della chierica o della maga) ti consiglio di dotare i membri della comitiva di oggetti magici che possano sopperire alle loro carenze (pergamene/bacchette di giusto potere per la chierica, pergamene/bacchette di evoca mostri e vita falsata per la maga e, per il monaco, oggetti che potenzino le caratteristiche squisitamente marziali (bracciali dell'armatura, amuleto dei pugni potenti, braccialetto della salute ecc.). Può essere un inizio!
  4. Celya

    ..pausa...

    Hai una mano fantastica! Ciascuna di queste creature deve possedere una proprio unica peculiarissima cultura. La meritano.
  5. Il mio consiglio è decisamente più drastico, ma darà i suoi frutti a lungo andare: spiega ai tuoi giocatori che è necessario creare un gruppo armonioso ed equilibrato dal punto di vista delle classi. Purtroppo D&D è un gioco strutturato; gruppi estremamente poco variegati come il tuo rischiano (è quasi una certezza a dire il vero) di finire prima o poi in serie difficoltà; il DM al contrario, sarà solito scoraggiarsi perché da un lato risulterà impossibile mettere in difficoltà gli eroi con certe sfide (ad esempio negli scontri fisici, se sono tutti combattenti), dall'altro avrà sempre moltissime remore a sottoporre il gruppo ad insidie che non potrà mai superare (non-morti senza un chierico, battaglie su larga scala senza maghi, situazioni di furtività senza ladri ecc.). Se sei ancora in tempo (cioè alla creazione del gruppo) ti consiglio vivamente di aggiustare il tiro. I giocatori più felici sono quelli che possiedono un personaggio sempre capace di ritagliarsi il suo ruolo specifico all'interno della compagnia, senza dover sgomitare con gli altri per doveri e onori.
  6. La copertina di quel manuale dice già tutto. Il volume è carta per alimentare le fiamme delle voci che vedono i giocatori di D&D come nerd frustrati e misogini. Sono impietoso, lo so, ma dopo aver visto la CdP del "divinatore guardone"... Non ci dovrebbero essere regole per stabilire la durata di un amplesso o il numero di round che un avventuriero riesce a resistere durante un "combattimento tra le lenzuola"; fosse un manuale sul binomio erotismo/fantasy sarebbe anche apprezzabile, ma da quel che ho visto il manuale è poco più di un catalogo sadomaso.
  7. Il consiglio migliore che mi sento di darti non è rendere unica la natura del nuovo braccio...ma trasformare in un evento memorabile la descrizione di cosa accadrà quando questo verrà ottenuto. E' l'evento il punto centrale, il miracolo, non il braccio in quanto semplice oggetto magico alternativo. Perché non renderlo unico descrivendo come esso, pur normale nell'aspetto, sembri differente, estraneo, avulso da tutto il resto del corpo? Magari conferisce un senso del tatto differente, o è in grado di percepire il male o la sofferenza attraverso il tocco. Magari è una mano sacra, e quando tocca creature sensibili all'energia positiva infligge loro danno come fosse un'arma con quella capacità, oppure è un dono ma anche una responsabilità. Magari quando le voci del chierico dal braccio santo di Pelor si diffondono i fedeli di altri culti iniziano ad abbandonare le loro chiese, a convertirsi, a chiedere miracoli, suscitando le invidie delle chiese rivali. Le persone che non possiedono un'esatta concezione della fede invocano benedizioni in maniera sempre più assillante. Insomma, le basi per nuove avventure o addirittura per una vera e propria campagna al termine della quale il tuo chierico dovrà comprendere il suo vero ruolo nell'ordine della chiesa alla quale appartiene, e i progetti che il suo patrono divino ha in serbo per lui.
  8. Chi ha detto MethyrFall? Scherzi a parte, l'idea di Gid - tradotta per il mondo di Cyphelas - avrebbe sicuramente un peso notevole, molto più forte che in contesti generici. Prima di tutto, appunto, la creatura potrebbe essere stata mutata dal methyrdom (e come tale avere un'affinità con i licantropi). Potrebbe trattarsi di una bestia magica, catturata e addestrata dagli inquisitori per riconoscere e snidare i mannari. Oppure, visto che a Gid piacevano molto i legami con la cultura maya (che su Cyphelas corrisponde grossomodo a quella delle popolazioni del Kundotan, terra piena di licantropi), potrebbe essere un animale totemico degli sciamani, o la cavalcatura dei guerrieri tribali e delle amazzoni che combattono contro i mutaforma. Scusate la digressione ma non ho saputo resistere! Volendo aggiungere un contributo più utile alla discussione (il mostro del mese è secondo me una delle iniziative più belle della DL) torno in riga e dico la mia: - La creatura non funziona bene come parassita, perché la capacità di indurre la trasformazione nei mutaforma è qualcosa di troppo specifico e peculiare, non necessariamente vincolato all'ecologia del mostro (se mangia carogne, perché dovrebbe nutrirsi proprio di quelle dei licantropi? o di quelle lasciate in giro da essi?). - Come cavalcatura, compano animale, bestia addomesticabile il mostro fornisce una serie di spunti aggiuntivi notevoli (immaginate un paladino o un ranger halfling che abbia deciso di proteggere le ridenti contrade del suo fiabesco reame dalla minaccia dei licantropi). - In un contesto generico legherei la creatura ai folletti, o la renderei "planare" o Esterna, legata a divinità benigne come Elhonna, Selune ecc. Che ne dite?
  9. Celya

    MethyrFall

    Veloce come un ghepardo dello Mborada vado a chiarire i punti oscuri (gettando ancora più ombre ) e a imboccarvi con nuove curiosità! Innanzitutto complimenti a Seoman per il gruppo e le idee iniziali; mi auguro veramente che tutto vada in porto con il massimo del divertimento per giocatori e DM. Cerco ora di rispondere per punti: @Campagna di Hiade e stripdown dell'ambientazione: In questi mesi io e il caro Hiade abbiamo stretto una solida e profonda amicizia a distanza, nata ovviamente sotto il segno della sua passione per MethyrFall, le tematiche e i particolarismi di questa. Le brillanti idee avute da Hiade riguardano proprio la diffusione del lavoro svolto dalla R'Dice, con particolare riferimento all'impianto sito e ad altri canali di comunicazione ed espressione. Mi riferisco alla possibilità in concreto di creare e gestire web-enhancements, rubriche periodiche in grado di far affezionare il pubblico e molti altri contenuti. La sua Campagna, un pò per gioco un pò per occasione, sarà proprio lo stripdown di cui si parlava, e servirà a far comprendere (in maniera assolutamente originale) le bellezze del gioco ai nuovi appassionati. Come? Semplice, attraverso la trasformazione delle avventure in una serie di racconti a puntate, opportunamente farciti con riferimenti ufficiali e contestualizzazioni (schede dei PG e dei PNG, mostri ecc.). Ma la collaborazione di Hiade non si limita a questo, e fiorirà (nei tempi necessari) abbracciando anche il campo della musica (per il quale - mi sento di dire - è ormai sul punto di lavorare come professionista qualificato). @Adattamento avventure e ruolo dei Draghi: Non conosco bene Red Hand of Doom ma credo sia assolutamente inadatta per il ruolo che in essa riveste la figura divina di Tiamat, completamente assente su Cyphelas. Anzi, i Draghi di MethyrFall sono creature intimamente legate all'essenza dei Perni dei Mondi (e quindi dei Piani), esseri semi-immortali che stentano a comprendere il proprio destino finale e che non si sentono legati ad alcun dio (men che meno i Nove). Al contrario io stesso avevo pensato (per uso personale) ad un originario adattamento della trilogia di avventure Sahuagin per AD&D 2a Ed. (da giocare proprio a Ledèm). I cambiamenti da operare sarebbero infatti minimi (sostituire il pantheon Sahuagin con le schiere dei Diavoli degli Abissi, nuove creature del supplemento di prossima pubblicazione Artefici delle Maree, e il pantheon Anguillian con Hinsil, la Dea Tentacolata). @Ulteriori collaborazioni, idee e suggerimenti: Lo staff R'Dice è da sempre impegnato a vagliare ogni proposta e idea arrivi dagli appassionati. I tempi possono essere lunghi a causa dei nostri impegni numerosi, ma vi assicuro che daremo sempre la massima importanza al vostro punto di vista (come testimoniato dalla pubblicazione di un'avventura amatoriale vincitrice del relativo concorso, presto sugli scaffali all'interno della rivista Game Master Magazine). Spero di non aver dimenticato nulla! A presto
  10. Celya

    MethyrFall

    Sei giunto in medias res Xavier! Hiade, da buon Anfitrione, ti ha introdotto come solo lui sa fare alle tematiche di questa ambientazione. Per ogni curiosità o domanda peculiare, considera anche me a tua disposizione. Ho letto i nuovi post con molto interesse, ragazzi, e a breve maturerò una risposta (con Seoman poi sono proprio indietro di una mail! ).
  11. Celya

    MethyrFall

    Come promesso, eccomi da voi con ulteriori delucidazioni. L'avvento della 4a Edizione non fa che aggiungere linfa fresca e coraggio alla nostra linea di produzione, per il semplice fatto che - essendo stata prevista dalla WotC una nuova OGL (con relativo file SRD) e una modifica (ancora da definirsi) al celebre d20 System - la R'Dice potrà continuare a concepire e sfornare il resto della serie di MethyrFall per Dungeons & Dragons, senza doversi affrancare da un gioco che stima e consideria pieno di risorse e possibilità. Attualmente non è in previsione alcuna riedizione del volume d'ambientazione, perché troppo giovane; le nostre energie sono convogliate nella realizzazione dei supplementi e delle avventure (che come avete potuto notare con Luna sono tutto fuorché semplici scenari, comprendendo anche regole innovative e corposi paragrafi d'ambientazione). Tutti gli adattamenti alla 4a Edizione saranno quindi concepiti e divulgati come web-enhancements, opuscoli e piccoli compendi; se riusciremo a potenziare come speriamo il tramite del sito ci saranno sempre contenuti pratici e innovativi (come ben puoi immaginare tu, caro Hiade ); il tutto per rendere MethyrFall un prodotto fruibile al massimo ma completo e a tutto tondo. Chi ha imparato ad apprezzare lo stile dei prodotti R'Dice sa benissimo che - essendo nettamente privilegiato in essi l'aspetto del racconto, della narrazione e dei retroscena a quello dei tecnicismi (pur arricchiti con idee originali e mai disattesi) - può aspettarsi dall'intero ventaglio di prodotti grande facilità di adattamento alla 4a Edizione. Per ogni altra curiosità resto a disposizione!
  12. Celya

    MethyrFall

    Mi scuso per il ritrardo nella risposta, ma il periodo è realmente denso di impegni (impegni inerenti MethyrFall quindi state tranquilli); lunedì riuscirò ad essere più preciso, quindi prendete queste come indicazioni generali per tenere in caldo la discussione e solleticare il vostro interesse. Rispondo punto per punto. @Avventure del concorso: stiamo effettivamente valutando se lavorare sulle avventure per dargli un qualche destino editoriale, ma per il momento siamo indaffaratissimi su progetti più urgenti; dovremmo chiedere comunque l'autorizzazione alla circolazione e alla modifica del materiale agli autori delle rispettive avventure. In definitiva si tratta di una buonissima idea che mostrerà tutto il suo potenziale soprattutto dopo la necessaria ristrutturazione del sito (prevediamo di potenziare le aree di web-enanchements e download, appunto). @Artefici delle Maree: Il piano editoriale complessivo ha subito effettivamente delle modifiche a seguito dell'annuncio, per non avviare eventi "seriali" che sarebbero stati sconvolti in itinere dall'avvento della 4e; state tranquilli però Artefici delle Maree uscirà comunque e sarà l'ultima uscita di MF per la 3.5 (salvo gli articoli sulle riviste e un'eventuale avventura sul modello di Luna da Cacciatori). @Riviste e rubriche di MethyrFall: La rivista WQ offre al suo interno la rubrica stabile Artefatti e Leggende che adotterà tendenzialmente sempre il medesimo format (racconto/leggende/statistiche/informazioni di gioco/mini scenario). Per quanto riguarda GMM posso dire che - a meno di smentite dell'ultima ora - i prossimi 2/3 numeri dovrebbero ospitare l'avventura Lungo Sonno di Mattia Davolio, scenario vincitore del concorso indetto tempo addietro. Per ogni ulteriore informazione vi invito comunque a consultare le specifiche pagine di riferimento della rivista (Stratelibri-Counter S.r.l., KDS, Pan, Raven Distribution S.r.l.)
  13. Celya

    MethyrFall

    Ovviamente attendo anche da te commenti al materiale che leggerai! Non temere Seoman, non mi sono dimenticato della tua mail! Risponderò quanto prima ai tuoi suggerimenti e alle tue curiosità su MethyrFall!
  14. Celya

    MethyrFall

    Mi permetto di aggiornare il Topic per segnalare l'uscita del secondo numero di Wyzard Quest, previsto per fine Agosto/inizio Settembre. Il tema del numero è il vampirismo, come si intuisce dalla splendida copertina, e anche la rubrica di MethyrFall "Artefatti e Leggende" sarà - lato sensu - attinente all'argomento. Si narrerà di un'antica battaglia tra le schiere dei nani imperiali e le armate provenienti dalle grige lande del Fleyrud, si tratterà in dettaglio della leggendaria armatura Difesa del Senato e verrà proposto uno scenario nel tetro dungeon del Mausoleo dei Legionari. Un numero assolutamente da non perdere!!!
  15. Un'idea generale: - Un'aberrazione di grossa taglia che entra in sintonia col dungeon in cui vive, assumendo forme e dimensioni differenti a seconda delle necessità, lasciando in giro spore che possono diventare trappole (come finti oggetti di natura organica che scoppiano in bolle d'acido ecc.). Altrimenti trovo che l'idea di Samirah sia veramente molto bella, lo chiamerei "Fobivoro"
  16. Come vi dicevo, con minime dritte i lavori di Claudio diventano una GARANZIA. Veramente molto molto curato, complessivamente e nei dettagli di stesura. Personalmente al posto di Sciame di Particelle chiamerei la capacità Struttura Pulviscolare, ma siamo veramente alle quisquiglie! E' un piacere vedere menti (e mani) così fervide al lavoro, sono onorato di cimentarmi con voi!
  17. Dieci e lode a Megres, che ha espresso benissimo questo mostro, realmente interessante!!! (magnifica la resa dell'abilità Aura dissacrante, e l'innaturale capacità di tornare alla propria urna delle ceneri). Sono un pochino perplesso su una cosa: la natura Sciame di questo mostro. Intendiamoci, come idea è fighissima , ma solitamente la dicitura Sciame indica l'espressione di più volontà che operano come una sola mente, pur essendo una moltitudine (dai 300 in su). A questo punto potrebbe ipotizzarsi una piccola modifica di BG sull'origine del non morto, che magari potrebbe comporsi dalle ceneri di più defunti, anziché di uno solo. Può anche essere interessante considerare ogni singolo granello di cenere come una creatura non morta a se stante - per carità - ma mi sembra un'interpretazione più forzata (non necessariamente meno bella). Che ne dite?
  18. Celya

    -Noi- (IV)

    3.0 (adattata alla 3.5). Il compendio si chiama Pool of Radiance: Attack on Myth Drannor (se non ricordo male), ma non essendo io il Master (strano in effetti) non ci metterei la mano sul fuoco. Il BG invece è stato realizzato con il GrindSmith!!! (programmino fantastico). Il bosco alle spalle mie e del folletto è una pinetina in quel di Assisi (città stupenda).
  19. Celya

    -Noi- (IV)

    Eccomi durante l'attacco di una creatura fatata (la mia ragazza). Quando si dice che i baci delle Driadi portano alla morte gli incauti!!! Sotto il battleground di una sessione "fantasmagorica" (nel vero senso della parola) a Myth-Drannor
  20. Se ti interessa questa opzione (che può dare i suoi frutti, per carità), ti consiglio di dare un'occhiata al volume di recente pubblicazione Magic Item Compendium (della WotC), dove la questione incavi, gemme con poteri, e slot di armi ed armature è stata egregiamente affrontata. Buon gioco!
  21. Nella Guida del Dungeon Master c'è una tabella indicativa col costo d'ingaggio giornaliero o settimanale dei PNG (militari, artigiani, sapienti ecc.). Puoi partire da quella per crearne una tua che sia al contempo personalizzata ma logica (ad esempio un veterano prenderà il doppio o il triplo di un mercenario ordinario, così un esperto di armi da fuoco o un geniere). Un cerusico da campo può facilmente essere consierato un esperto, mentre per gli ufficiali il discorso potrebbe cambiare nettamente. Esistono molti manuali d20 che hanno affrontato il tema della guerra e delle battaglie campali (con annessi dettagli sulla composizione degli eserciti e co.). Se questi aspetti ti intrigano ti consiglio di procurarti Cry Havoc, un volume della Malhavoc Press di Monte C., con una splendida copertina di T. Lockwood. Buon gioco
  22. Soffermatevi a pensare ad una cosa. Perché un oggetto magico che conferisce un bonus dovrebbe conferire anche un malus? Aumenta l'intelletto di chi lo indossa a scapito della sua salute mentale? Migliora il portamento ma porta ad essere troppo sicuri di sé? Sicuramente oggetti simili possono avere la loro utilità, oltre che un certo fascino in gioco (Diablo docet) ma quando li pensiamo in termini di "Creazione" ricordiamoci dell'esistenza della categoria: oggetti maledetti, i quali - pur apportando penalità considerevoli - hanno un loro preciso valore monetario (che spesso è altissimo poi!). Ad esempio, un mago malvagio potrebbe creare una corona per il suo Re dicendogli che questa lo renderà forte come un gigante (e magari anche stupido e manipolabile come un goblin...). Ogni risvolto deve essere quindi attentamente meditato!!! (leggetevi la collana dello strangolamento). E poi perché un incantatore dovrebbe creare appositamente un oggetto che, oltre ad un vantaggio, conferisca anche uno svantaggio? Al solo scopo di "ridurre il costo materiale dell'oggetto magico"? Non mi sembra una spiegazione plausibile.
  23. Salve a tutti. Apro questo thread riproponendo (anche qui) una discussione a me molto cara: quanto è importante l'atmosfera giusta in una sessione di D&D? Come costruirla al meglio e soprattutto con quali strumenti? Personalmente mi avvalgo soprattutto di una combinazione di tre cose: sottofondo musicale, illuminazione e uso di battlegrounds molto ricchi di tiles e miniature (ovviamente durante le scene d'azione e nei combattimenti). Per quanto attiene alla musica preferisco in genere utilizzare colonne sonore che non abbiano il parlato (per non distrarre eccessivamente). OST di vecchi film (e nuovi), di videogiochi e telefilm appropriati (ce ne sono a iosa). L'illuminazione è uno di quei particolari che possono alterare moltissimo gli equilibri di una seduta. Se sfruttata male porta a complicazioni e fastidi non indifferenti (le schede dei PG e la loro visibilità, in D&D, sono decisamente importanti). Solitamente vanno bene lanternini e candele per le scene più cupe, oppure lampade alogene con la possibilità di regolare l'intensità del chiarore. Quanto ai BG mi sono accorto di una cosa; non solo non appiattiscono il gioco relegandolo nell'ambito dei wargame (che pur son belli ma rivolti a soddisfare altre necessità), ma incentivano moltissimo - se completi e abbondanti di dettagli - a "giocare di ruolo" il combattimento, con azioni, tranelli, agguati e manovre tattiche che spesso invece vengono ignorate. Voi cosa ne pensate? [MOD] - Discussione unita a quella già esistente - Samirah
  24. Celya

    -Noi- (IV)

    STUPENDE!!! Ragazzi le vostre foto sono meravigliose (soprattutto quelle del gruppo!). Adesso che ho visto dove suona Hiade non riesco a non immaginarci un sottofondo musicale! Spero di uppare presto anche io qualche foto della nostra compagnia!
  25. No, direi che ci hai preso in pieno. Felice che i miei suggerimenti ti/vi siano sembrati interessanti! In effetti la parola Clash suggerisce l'idea di scontro, ma può declinarsi secondo differenti prospettive (ideologico?, razziale?, bellico? ecc.) La parola che cerchi è ὕϐρις / húbris (dal greco: tracotanza rivolta verso gli Dei, o superamento dei limiti imposti ai mortali). Non suonerebbe nemmeno male ma ha forti connotazioni elleniche. Così su due piedi non mi viene in mente un nome che possa contenerla senza risultare "appiccicato con lo sputo" (se mi passate l'espressione forte! ). Altro neo: non esiste un corrispettivo attuale (in inglese men che meno) altrettanto denso di significato.
×
×
  • Crea nuovo...