Jump to content

Salvaticom

Utenti
  • Registrato

  • Ultima visita

  1. Si forse non mi sono espresso al meglio. Mi sono chiare nella loro applicazione. Intendevo dire che dato che le condizioni che portano ai ts Vs morte a me sembrano un modo diverso nella meccanica (ti fanno fare dei tiri d20 secchi anziché dadi%) ma equivalente nello scopo alla condizione morente -1 -9 della 3.5. Tale scopo per me è quello che descrivo nelle ultime righe del post iniziale. "Vuoi cercare di capire perché le hanno create così?" Ho chiesto proprio un parere in merito a questo. Non tanto al perché si tira il d20 al meglio dei 3 su 5 ma perché esiste questa regola per i PG (e non ad esempio per i mostri erranti che incontri piuttosto che i banditi che tendono un'imboscata al party). La mia personale interpretazione e quella sopra descritta.
  2. Buongiorno a tutti. Il mio nome è marco. Gioco a 5.0 da pochissimo. Spero di non essere fuori tema postando qui. Vorrei chiedervi quale interpretazione date alla regola privo di sensi e relativi ts Vs morte . Io la trovo molto vicina alla regola morente della 3.5 e le associo questo significato: In uno scontro tra party e nemici anche di livello facile può capitare che un Pg finisca a terra anche se il party ne esce vittorioso. Questa regola consente ai vari pg (guaritori compresi) di recitare il proprio ruolo senza dover per forza generare pg nuovi ad ogni scontro. Questo si realizza concedendo un po' di tempo ai compagni per intervenire e al pg stesso si da la possibilità di stabilizzarsi.