Tutti i contenuti pubblicati da Jade Silvershine
-
Mitologia giapponese e Naruto: curiositÃ
Jade Silvershine ha risposto a Black_Angel a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazionePer la seconda volta, possiamo evitare certi toni? Grazie. Sinceramente anche io dubito che l'autore abbia voluto fare certi riferimenti, ma dato che Naruto lo conosco poco, ci vado con i piedi di piombo.
-
Mitologia giapponese e Naruto: curiositÃ
Jade Silvershine ha risposto a Black_Angel a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazionePrima di tutto, vi invito a mantenere la calma, per favore. Non seguo Naruto, quindi non saprei dire quanto siano voluti i collegamenti che sono stati ipotizzati. Forse va bene il paragone con la spugna, ma non cadiamo nel solito stereotipo del Giappone come "copione". Ha saputo cogliere le varie influenze e re-interpretarle. Chaya, parlavi del "Genji Monogatari" per caso? Spoiler: Punto stima virtuale per te.
-
Notizia gonfiata o dramma ignorato?
Jade Silvershine commented on Leonard Sylverblade's commento su una voce blog in Un Giocatore in cerca di un GiocoAl di là delle cifre, mi pare evidente che l'Italia sia rimasta in larga parte un paese maschilista e patriarcale. Giusto per non citare qualche politico, basti pensare quello che è successo recentemente a Montalto. Mi è parso uno spaccato abbastanza attendibile della mentalità.
-
Come scrittore farei davvero schifo
Che è un po' quello che penso quando mi capita di trovare il tempo per andare avanti con i pbf che conduco. Quindi potrei avere buone speranze di essere pubblicato! Su questo forum mi pare ci siano molte persone che si dedicano alla scrittura, la prima che mi viene in mente è Sami, quindi è probabile che queste mie poche considerazioni siano... ingenue, per così dire. Tagliando la testa al toro, mi è capitato recentemente di ricapitare su gambery fantasy e di trovare alcune considerazioni che mi sembravano capitare a fagiolo. Vorrei consigliare a tutti questi due articoli di Gamberetta, per la quale ho sempre più ammirazione. Nel mio piccolo, cercherò di seguirne i consigli. Chissà che non siano utili anche ad altri. http://fantasy.gamberi.org/2009/10/03/manuali-1-descrizioni/ http://fantasy.gamberi.org/2009/11/18/manuali-2-dialoghi/
-
[Recensione] Puerto Rico, il Re dei boardgames
Benché non riesca a giocare quasi mai (solito problema di mancanza di giocatori in zona e incapacità di convincere mia moglie ) sono un orgoglioso possessore di Puerto Rico. E' un gioco tutto sommato facile da imparare (ma difficile da giocar bene, come si dice) e anche relativamente veloce (giocatori permettendo). Assolutamente uno dei miei preferiti, anche perché amo i giochi con poca componente casuale. Vince quasi sempre il migliore, insomma. P.S. I complimenti ormai non te li faccio neanche più Jal. Sono viziato.
- Popolazioni discriminanti
-
Popolazioni discriminanti
Non mi è chiaro se questo razzismo è presente ovunque e se questa ambientazione nordica è solo di "passaggio" o se il master prevede di farvi stare là per molto tempo. Poi non capisco che ragioni abbia questo razzismo. Siete tutti umani o ci sono anche esponenti di altre razze? Se il tuo pg fosse drow pensi cambierebbe qualcosa? Personalmente, se il master non è in grado di distinguere ingame e outgame (cioè trasporta il suo razzismo anche in gioco), è solo un suo problema. Secondariamente, se il master non ti permette di divertirti e di giocare il tuo personaggio (ammesso che tu non sapessi che sareste andati a finire in una terra di razzisti), non è proprio un buon master.
-
Gran Torino
Dopo mesi e mesi passati a cercare di convincere mia moglie a vederlo, finalmente ci sono riuscito. Ne è valsa decisamente la pena! Un bellissimo film, che dentro ha di tutto, direi molta umanità, con i suoi pregi e i suoi difetti. Divertente, amaro e commovente. Non so come sia il doppiaggio italiano, dato che l'ho visto in lingua originale, ma spero proprio non abbiano rovinato la scena in cui Tao viene portato dal barbiere italiano ad imparare come parlano "i veri uomini". Spoiler: Ovviamente a mia moglie il film è piaciuto molto e si è pure commossa.
-
L'ora della discordia
Eh, vabbé, allora dillo che vuoi provocarmi. Ti faccio notare un errore che hai fatto: Islam come nazione. L'Islam non è una nazione; la Giordania, il Marocco o l'Egitto sono nazioni. Immagino sia una svista. Sui contenuti torno dopo, se vuoi.
-
Lucky Star
Visto che è un periodo piuttosto complicato, stressante e deprimente ho deciso di riprendere un attimo in mano questo blog, almeno per distrarmi. Prima di tutto ringrazio Mokuren che con un suo messaggio sul forum mi ha dato la "spinta" giusta per vedere finalmente questo anime, Lucky Star appunto. La sigla, che avevo già inserito in un intervento precedente: Quest'immagine, sempre presa dalla sigla, mostra le quattro protagoniste dell'anime: Tsukasa, Konata, Kagami (gemella di Tsukasa e nata prima di lei) e Miyuki. L'anime tratta sostanzialmente della vita di queste quattro studentesse delle scuole superiori. Lucky star è un'anime in larga parte comico (ma non demenziale come può essere Excel Saga), pieno di riferimenti alla vita giapponese e soprattutto al mondo otaku, quindi può essere "ostico" per chi non ha dimestichezza con queste realtà. Chi capisce i vari riferimenti credo troverà Lucky Star uno dei migliori anime in circolazione, ma lo consiglio anche ai "novizi". Tentar non nuoce. Dopotutto è l'anime che è balzato in testa alla mia personale classifica, quindi da bravo fan-boy mi sento di consigliarlo a chiunque. Per chi sa di cosa parlo, vedere il cosplay di Haruhi fatto da Konata è impagabile (sicuramente aiuta il fatto che la doppiatrice sia la stessa ). I personaggi ricadono con alcune eccezioni in quelle categorie tipiche degli anime giapponesi, ad esempio Tsukasa richiama in parte lo stereotipo "loli", Kagami "tsundere", Konata "otaku" e Miyuki sembra la classica ragazza bella e con gli occhiali, "megamikko". Tuttavia non credo che questo sia un difetto, ma un pregio, in quanto come detto l'anime gioca molto sulla cultura otaku. Credo valga la pena di spendere anche due parole sui finali delle varie puntate. Nei primi episodi la sigla finale consiste nel karaoke di canzoni famose cantate dalle quattro protagoniste. Se si conoscono le canzoni originali, è esilarante sentire come vengono stravolte da Konata. Inoltre, prima della sigla finale, ogni episodio contiene "Lucky Channel", una specie di rubrica condotta da Akira Kogami (una idol non proprio all'apice del successo) e da Minoru Shiraishi (uno nuovo del mestiere). In questa rubrica si fa molta ironia sul mondo dello spettacolo ed è molto divertente vedere come il povero Minoru viene maltrattato da Akira. Beh, la finisco qua: consigliatissimo!
-
Parlando di firme e di gravità
L'ultima volta che ci siamo visti avrei voluto chiederti qualcosa in merito alla tua situazione, ma alla fine ho lasciato stare per non rischiare di metterti in imbarazzo. Dopotutto non penso si parli molto volentieri di cose molto personali con semi-sconosciuti. Per il resto credo che Merin abbia scritto benissimo. In bocca al lupo e tieni duro.
-
Un premio alla fiducia, questa sconosciuta.
Ti chiedo scusa Godric, mi era sfuggito il tuo intervento sul blog precedente a questo, quindi ti ho risposto come se fosse un "normale" intervento, cioè sul contenuto.
-
Un premio alla fiducia, questa sconosciuta.
Sarò cinico, ma secondo me una persona la fiducia deve meritarsela. Come scrivi tu, Obama è in carica da poco ma se andiamo a vedere gli effettivi risultati (al di là dei bei discorsi che riesce a fare), la situazione mi pare ben poco rosea, tenendo conto anche di tutte le possibili attenuanti. Mi pare molto opinabile dare il nobel per la pace a lui con la situazione che continua a perdurare soprattutto in Afghanistan (dove Obama intende mandare altri soldati).
-
Una vita
Te l'ho già detto di persona, ma rinnovo i miei complimenti per quello che hai scritto e come lo hai scritto. Io e Sonia (quelli vecchi dentro, come Merin potrà confermarti) vi facciamo i nostri più sinceri auguri per il futuro. P.S. Ti devo del riso. (Settembre 9 e testimoni cambiati, povero frate )
-
Baldur's Gate e simili
Direi che allsunday ha scritto più o meno tutto quello che si poteva scrivere, anche se su un paio di cose non sono tanto d'accordo. Non posso che consigliarti, come hanno fatto anche altri, di provare assolutamente planescape: torment. E' un gioco datato graficamente, ma secondo me è di ben poca importanza di fronte ad un gdr con una trama così bella e coinvolgente. I personaggi sono assolutamente memorabili e non esito a dire che sia il miglior gdr per pc a cui abbia mai giocato, anche più bello di bg2.
-
karaoke
Oltre a karafun, che preferisco, c'è anche van basco karaoke, gratuito. Se cerchi canzoni, prova qua: http://www.vanbasco.com/it/ Fai attenzione a controllare le canzoni però, alcune contengono errori o non hanno il testo.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Spoiler: Non ti svelo niente, se non due cose: 1) tornerai di sicuro su questo topic, per un motivo. (si, sono bastardo) 2) se apprezzi Jaime anche ora, andando avanti penso lo farai ancora di più.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Pardon, mi ero perso Spoiler: il pezzo in cui nel suo delirio ( ) Vincent scrive: Un consiglio: i paragoni con D&D portano solo fuori strada.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Si, confermo quanto dice Sirya, ammesso che la mia memoria sia buona. Spoiler: Anche se in realtà è più corretto dire che è stato Stannis ad ucciderlo, tramite un incantesimo di Melisandre. Non è che voglio a fare tutti i costi la pigna, ma penso sia una sfumatura importante, perché Stannis si sente direttamente responsabile, a suo modo, e si sa quello che si dice dei "kinslayers". Comunque quando vai avanti a leggere diventa tutto chiaro. Beh, non tutto, ma questo si. @Aerys: ma dove l'hai letta quella cosa?
-
Nuove Serie
Avrei bisogno di un chiarimento: vanno bene anche serie televisive che ancora non sono state trasmesse in Italia?
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Spoiler: Joffrey voleva farlo uccidere perché se non sbaglio era arrivato ubriaco durante il torneo. Sansa propone di farlo diventare un buffone, per salvarlo dalla crudeltà di Joffrey. Non ricordo sia stato detto se ha un significato.
-
-Noi- (IV)
La sposa ringrazia per i complimenti. Io non penso di avere alcun merito, al massimo mi puoi fare i complimenti per il buon gusto. Grazie anche a Phate.
-
-Noi- (IV)
Temo sarebbe poco interessante vedere immagini di due che dormono distrutti dopo una giornata del genere. Grazie per le congratulazioni a tutti.
-
-Noi- (IV)
E per fortuna era alle 17,30 e non al mattino. Comunque per referenze, chiedi a Lurko_e_basta, che ha un motivo valido per odiarmi ora.
-
Film vari (commenti e opinioni)
Concordo con Shar sul film, per me è stato davvero piacevole. Io aggiungo Dolls, per me il film migliore di Kitano, ma anche quello che potenzialmente risulta più indigesto al pubblico occidentale.