Tutti i contenuti pubblicati da Kordian
-
Dungeon Master’s Guide II
Così risulterebe un manuale piuttosto superfluo...
-
Classe meno forte
La classe meno forte?? Se la giocano il mago, il chierico e il guerriero... rispettivamente sordo-cieco, senza braccia e con una gamba di legno!! Non sto scherzando, perchè tutte le classi sono forti (non inteso come potenza) nella stessa maniera... perchè una classe fa delle cose che le altre non fanno... va bene che il mago e il chierico hanno gli incantesimi che li versatilizzano in ogni situazione, ma in generale, almeno tutte le altre, le metto sullo stesso piano... tanto che dipende dal pg TUTTO e non solo dalla sua classe!!
- generi musicali
-
Mio sito online
Azz... mi dà errore... sono curioso davvero!!
-
Sondaggio classi di prestigio
Troppo diverse... davvero troppo troppo!!
- Suonate da voi...
-
Considerazioni sulla lettura
Eppure c'è tanta gente che non legge...
- dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei
-
Dungeon Master’s Guide II
Ok, posizioni confermate... tra l'altro, non so se avete notato, Jozan è un pò sbavato... dite che si è fatto un viaggio all'interno della bocca?? Comunque, alla fine, questa cavolo di GdM II che temi tratterà principalmente??
- dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei
- Classica immortale
- Suonate da voi...
-
Dungeon Master’s Guide II
Più di così???? ps: Sir, dici Jozan??
- Suonate da voi...
-
Dungeon Master’s Guide II
10 dollari a chi mi dice chi è quello che, in basso a destra, sta togliendo un callo alla bestia!!
-
BG magic
Esistono molti libri della storia di magic... il problema che la magior parte non sono tradotti!! Io, ad esempio ho letto con passione La Guerra dei Fratelli, cioè la sotria di Urza e Mishra delle ANTIQUITIES!!! Su internet comunque si trova sia la storia che la geografia dei vari mondi e delle varie situazioni... anche se al momento non so indicarti un sito ben preciso... quello che conoscevo io adesso è in costruzione!
- Saint Seiya - I Cavalieri dello Zodiaco
-
Dungeon Master’s Guide II
Ma ma... Mialee spara un raggio al tarrasque... mi sa che ha fallito la prova di conoscenza e non sa che il carapace devia i raggi!!
-
schizzofrenia
"A tal punto arriva la tua doppiezza..."
-
Disegni Steyner...un parere
A mio modesto parere sono davvero MOLTO MOLTO BELLI!!!
-
Accidenti al duellante
Personalmente preferisco discutere sulla situazione di gioco riportata e discutere sul duellante... preferisco non guardare il sondaggio... ps: BENVENUTO AHASSIMAR!!!
-
Danza irresistibile di Otto
Comunque il bardo arriva al 6° livello di incantesimi al 16° livello, quindi un livello più tardi rispetto al mago (che raggiunge l'ottavo, ovviamente!!)!!
-
Libri...Librli...Libri, e perchè non librigames??
Serie stupenda... sicuramente una delle mie preferite... che tra l'altro ha ispirato la campagna più gigantesca del creato: la mia!!
-
Aramil
- Rhapsody - Symphony of Enchanted Lands II
Siccome mi riesce difficile spiegarlo a parole mie, faccio un semplice copia e incolla!! Sotto la sigla MIDI acronimo di Music Instrument Digital Interface (interfaccia digitale per strumenti digitali) sono contenuti due concetti: l' "interfaccia", cioè l'hardware standard di cui gli strumenti devono essere dotati per comunicare e un "protocollo di comunicazione", ossia un insieme di regole e messaggi interpretabili in modo univoco. Come funziona il MIDI? Un computer e uno strumento musicale vengono collegati attraverso un cavo. Le informazioni, codificate come una successione di messaggi di 0 e 1, vengono trasmesse attraverso questo cavo, diciamo dal computer allo strumento. Una volta arrivate a destinazione, le informazioni vengono interpretate e tradotte in messaggi. Il sistema MIDI è in grado di gestire una moltitudine di messaggi distinti e quindi di provocare una serie di azioni che vengono interpretate da un sintetizzatore: cambio di note, gestione del programma (lo strumento), del volume, dell'attacco, ecc. Il sistema MIDI è fondato sull'utilizzo di canali indipendenti (16 per ogni modulo sonoro, di cui uno, il 10 è interamente dedicato alle percussioni) ed è quindi in grado di inviare più suoni contemporaneamente, ogni suono con le sue caratteristiche timbriche etc. Questo significa avere la possibilità di creare arrangiamenti più completi e dettagliati per un pezzo, introducendo così il concetto di multitimbro. Naturalmente, oltre a collegare un PC a uno strumento, il MIDI permette di collegare più strumenti fra loro, per sincronizzarli o per espanderli, o per permettere di pilotare più stumenti da una sola postazione. Con la diffusione del MIDI e la nascita di nuovi software si pone il problema della comunicazione dei dati precedentemente gestiti dagli strumenti musicali elettronici. Nasce allora il nuovo standard che uniforma il salvataggio dei dati per permettere questa comunicazione tra computer e strumenti, e tra software diversi: il MIDI file (SMF-Standard Midi File). - Rhapsody - Symphony of Enchanted Lands II