Vai al contenuto

Azothar

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.909
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    7

Tutti i contenuti di Azothar

  1. Fattibile, ma non mi pare un aspetto fondamentale. Cmq proponi pure!
  2. No....8 gradi in una qualunque abilità, e dunque il PG ne potrà scegliere una di classe.
  3. Volete che vada presa dopo il 5° livello ma senza il BAB di +5? Facile, basta richiedere 8 gradi in una qualunque abilità!
  4. Ci devo ragionare un po' su prima di risponderti. Direi di sì. PS voi continuate pure, per oggi io probabilmente non ho più la possibilità di postare.
  5. Volendo sì, a limite possiamo abbassarla se vediamo che il forsaker 2.0 sembra troppo forte.
  6. In questo modo, un grr3/apostata10 avrebbe RI 30. A quel livello, chi lo becca? Un mago del suo stesso livello avrebbe bisogno di un 17 sul d20 per la prova di livello. Va anche detto che 10+2/lvl diverrebbe troppo forte nella progressione epica della CdP. Meglio che la RI aumenti di un punto per livello, partendo tuttavia da un valore più elevato. Alla luce di tutto ciò, propongo RI 13+lvl personaggio.
  7. I valori della RD da te proposti sembrerebbero un po' bassi....tuttavia bisognerebbe playtestare o quantomeno cercare un termine di paragone.....non saprei dirti con certezza se dici bene o no. Quanto alla capacità di superare l'altrui DR, è un'obiezione assolutamente sensata. Come prima idea, direi che armi e armi naturali del forsaker sono magiche allo scopo di oltrepassare la RD. Se non erro, credo che nulla vieti al forsaker di brandire un'arma in adamantio o ferro freddo. Per le riduzioni basate sull'allineamento dell'arma abbiamo 2 possibità: o il forsaker si frigge, oppure le sue armi si considerano allineate con una delle due componenti d'allineamento del forsaker. Per forsaker neutrali puri.....io darei la capacità di scelta. In alternativa, direi che si può agire analogamente ad una CdP in questa stessa sezione (il Cacciatore di Anime), ossia far sì che il forsaker consideri più bassa di n (n variabile ma cmq non alto) la RD delle creature. Faccio un esempio: se una creatura ha RD 10/adamantio, sui colpi del forsaker la RD risulterà n/adamantio, con n<10.
  8. Mmmm.......non sono d'accordo. :-k Non lo fa per puro gusto di distruggere. Dedica la propria vita alla rinuncia alla magia....può benissimo essere legale....anzi, dedizione e zelo tipici di un legale si sposerebbero benissimo con la causa dell'apostata. Non trovi? Riguardo a questo punto, l'allineamento non legale mi pare una forzatura al solo scopo di gestire regolisticamente meglio il tutto....ecco perchè avevo pensato ad una riduzione del danno n/-, non troppo alta.
  9. Perchè allineamento non legale? PS vedo che su alcuni punti abbiamo pensato cose analoghe
  10. Ecco alcune proposte (che ovviamente non vanno necessariamente applicate in toto): - modificare la RI rendendola dipendente dal livello di personaggio (RI 20 inizia ad essere inutile intorno al 15mo livello....per non parlare dei livelli epici) - modificare la RD adattandola alla 3.5: secondo me, non ha senso dargli una riduzione sui materiali speciali, forse è meglio una RD n/-, magari variabile in base al livello, ma cmq mai troppo alta - se vogliamo renderlo una CdP valida anche per molti PG, si potrebbe eliminare il discorso della distruzione degli oggetti magici. Tuttavia si muterebbe un po' lo spirito della CdP. - capacità come Eludere o Ardore. - altri bonus di alla CA, visto che il forsaker ha di solito CA alquanto bassa (almeno rispetto a chi fa uso di oggetti magici)
  11. Per me va benone, Sin. (e scusa l'assenza ) A questo punto riprenderei il discorso di Subumloc da questo topic: http://www.dragonslair.it/forum/viewtopic.php?t=3313&start=15 per far partire una revisione dell'apostata!!
  12. Ricapitoliamo....esordisci così.... Manz si sforza di darti una risposta e tu rispondi che : Una risposta che mi aspetterei da una persona, non me ne volere, dotata di scarsa cultura ma convinta del contrario (tra l'altro, avevi appena chiesto lumi sulla "musica colta"....com'è che di botto sei diventato intenditore?). Vabbè...continuiamo....Manz ti fa notare che si parla di classificazioni fornite dai critici, e NON di giudizi personali. Come rispondi? Che dire...insisti nel propugnare la tua tesi, senza aggiongere nulla (tanto l'importante è seminare zizzania ed aumentare il rank, no?). Vabbè...io, Manz e Joram proviamo a farti capire che, avendo tu richiesto delle DEFINIZIONI, ti si stava rispondendo con alcune DEFINIZIONI, e non con GIUDIZI soggettivi (per ogni dubbio sulla differenza tra i vocaboli scritti in maiuscolo, c'è il dizionario...). Che ci rispondi? Oh...ci scusi, Signor Esperto (è diventato esperto in mezza giornata, il signor Al-Nadir...già....controllate quanto tempo passa dalla sua richiesta iniziale ai suoi sapienti giudizi...è mezza giornata...beato lui!!)....oh, Signor Esperto, lei ha proprio ragione....come si può accusare di essere "soggettiva" e "banale" una persona che scrive giudizi di questo tipo: Non solo.... Analisi? Chiara? Quando dici certe cose mi lasci davvero esterrefatto....ecco perchè mi son preso la premura di raccogliere tutte le tue affermazioni....proprio per aiutarti a capire che puoi comportarti in un modo sicuramente migliore. E il fatto che stai preparando una tesi sulla contemporaneità delle forme dell'arte non implica certo che tu possa dare giudizi simili su qualcosa che non conosci (visto che prima ne chiedevi una definizione). Ti chiedo anticipatamente scusa se l'intervento potrà sembrarti troppo duro o troppo sarcastico, ma mi è sembrato doveroso (visto che con interventi più neutri e pacati non sono riuscito a cavare un ragno dal buco). Con la speranza di una convivenza più pacifica, Azothar.
  13. Se si DESCRIVE, si dovrebbe quantomeno provare ad evitare di esprimere precisi giudizi, specie se grossolani come quelli da te espressi sulla dodecafonia. Che intendi per "esperto a giudizio"?
  14. D'accordo con Manz.....nessuno sta esprimendo giudizi. Lo stesso Manz immagino odi molti sottogeneri della musica popolare, ma non l'ha detto.
  15. Azothar

    Classica immortale

    Trans-Siberian Orchestra che nasce da una costola dei Savatage, i quali, manco a dirlo, sono un gruppo power-metal......
  16. Azothar

    Classica immortale

    E Malmsteen, dove lo metti? Oltre a quelli citati, ce ne sono davvero a bizzeffe.
  17. Per la cronaca, il tecnico del suono dei Pink Floyd era Alan Parsons. A confermare quello che dice Manz, il tecnico del suono era così parte integrante che, nel caso dei PF, Parsons finì in seguito per creare un proprio "gruppo" (Alan Parsons Project).
  18. Azothar

    Classica immortale

    Dopo tutto non è un accostamento così sconvolgente.....e nemmeno inedito. Naturalmente, lo si può approvare o meno......
  19. Azothar

    Fantasy

    Voto "tradizionale".....il perchè è banale, e lo posso riassumere in quattro iniziali: J.R.R.T. 8)
  20. Azothar

    Classica immortale

    Sono poco ferrato in materia (anche se qualcosina l'ho ascoltata).....che ne direste di qualche consiglio?
  21. Ormai da questo punto di vista Joram è un bersaglio sempre più facile è scontato.... ...però è divertente....
  22. Faccio un po' scagazzare Joram...... http://www.rockol.it/news.php?idnews=66726&&pag=0
  23. Azothar

    Exalted

    Io non ho esperienza, ma so che un mio amico ci gioca e lo trova davvero un gran bel gioco. Se vuoi qualche info, prova a dare un'occhiata a http://www.exalted.it e http://www.magoscuro.com/exalted
  24. Per gli U2, 21-07-2005 Firenze (fonte: www.rockol.it) Per Bon Jovi, mi sa nulla.
  25. Allora..... Punto primo: sarebbe auspicabile continuare (se necessario) alcune delle ultime discussioni fuori da questo topic. Punto secondo: Se Pinocchio avesse detto la metà delle bugie contenute in questo post, il suo naso avrebbe reso inutile la costruzione del ponte sullo stretto di Messina. Punto terzo: provo a riportare il topic sulla retta via chiedendo pareri a tutti sull'ultimo album di Meg. Ho sentito pareri alquanto discordanti in proposito.
×
×
  • Crea nuovo...