Tutti i contenuti pubblicati da Azothar
- True20
-
True20
Ne ho sentito parlar bene ma non ho avuto mai modo di approfondirlo. Sicuramente quest'opportunità per il download gratuito è ottima e penso che la sfrutterò, ma.....sono previste o esistono già delle versioni in lingua italiana? E, ancora, la versione scaricabile integrerà gli errata che sono già usciti?
-
News generiche...
Leggete, merita :lol: http://www.ossblog.it/post/2720/ubuntu-passa-il-windows-genuine-advantage
- Best italian music
-
News generiche...
Figata estrema :cool: http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/wifi/record-collegamento/record-collegamento.html
-
Blog engine?
Per soluzioni già hostate direi wordpress.com, blogger o splinder. Per blog da installare (soluzione ottimale se vuoi personalizzare parecchio il blog), come prima scelta quoto wordpress. Ho sentito parlare bene anche di serendipity e dblog (ma devi avere il supporto asp).
-
Aid20: software per il DM (sviluppo)
Avevo in ripostiglio un mezzo mock-up di dice roller, vedo di recuperarlo se può tornare utile. PS scusate l'assenteismo nel beta testing, spero di recuperare in futuro. PPS due nuovi user di Bari....mitico!!
-
LA LEGGENDA DELL'EROE -o cronache dell'eroe-
News?
-
Aid20: software per il DM (sviluppo)
Oltre a soggetto, io avevo pensato proprio a "partecipante", come hai scritto tu ora Diversamente, si può usare "combattente" (ma non è del tutto proprio, come termine, in questo caso).
-
Masterizzare audio digitale
E' in grado di masterizzare anche formati tipo ogg vorbis, musepack, flac, wavpack, monkey's audio, ecc.?
-
Masterizzare audio digitale
Qual è, a vostra opinione, la via migliore per masterizzare audio digitale? Sia su sistemi Windows che Linux. Ad oggi, su win, vado avanti con Nero ed i suoi plugin...ma vorrei capire se c'è una via migliore. edit: per "masterizzare audio digitale" non intendo semplicemente masterizzare mp3, ma anche gli altri formati lossy (tipo ogg vorbis) e lossless (tipo ape, flac) che girano per la rete.
-
Gruppo / Cantante preferito
Che fanno?
- Pantera
-
Firewall freeware
Io uso, con discreta soddisfazione, sunbelt kerio personal firewall. Per 30 giorni ti va a piene funzionalità, dopodiché restano solo le funzionalità freeware. E a me sta comunque bene.
-
Router e problemi vari di connessione tra pc
A parte il fatto che non ho nessun feedback sui router trust (nemmeno sapevo che esistessero, conosco altri prodotti trust), ti consiglio fortemente di prendere un router con più di una porta ethernet per la LAN: infatti, se tu e tuo fratello desideraste connettervi simultaneamente ad internet, quel router trust non basterebbe, in quanto andrebbe affiancato da uno switch che aumenti le porte ethernet LAN (tra l'altro, avere uno switch e un router = un alimentatore in più e in generale più ingombro). Ultimo consiglio: se hai un portatile con scheda wifi integrata, valuta la possibilità di prendere un router wifi anziché un semplice router. Se la differenza di prezzo è piccola, imho vale la pena avere anche l'opportunità di connettersi senza fili (che è dannatamente comoda ).
-
Pantera
Ehi, come ti permetti di dirmi "'sto"? :evil: Con tutti i sottogeneri che ci sono, è facile attribuire un gruppo a più sottogeneri, o intendere un genere in modi diversi. Per dirne una, di speed metal se ne sente parlare sia per gruppi associati al thrash (diciamo Slayer) che al power (diciamo, chessò, Stratovarius). E' la solita vecchia storia di cui si discuteva da tempo, col buon vecchio Serghuio
- RUSH: Force Ten!
-
Pantera
Rientrano nella dose sempre minore di metallo che mi somministro Scusa se rompo le bolas al mio deadhead preferito (), ma il thrash metal come genere aveva già detto parecchio, prima dei Pantera: Anthrax, Metallica, Slayer ed altri erano attivi dai primissimi '80. In realtà anche i Pantera erano attivi dai primi '80, ma fino all'avvento di Phil Anselmo (fine '80, se non ricordo male) non suonavano thrash metal.
- RUSH: Force Ten!
- Nuovi concerti di Steve Vai
-
Il mio browser...
Firefox, sia su win che su linux (in una versione ottimizzata che ha nome swiftfox). E per i siti che hanno problemi, vado alla grande con l'estensione IETab (in modo tale da non aprire direttamente IE). Opera è imho il più veloce dei tre, ma non lo uso praticamente mai (lo installo ogni tanto giusto per curiosità).
-
Winamp
Io ti consiglio di usare un ripper tra Exact Audio Copy, CDex o foobar2000 (che è in primis un player audio, graficamente minimalista ma ottimo e cmq assai personalizzabile).
-
Mozilla Thunderbird
E in caso di altri dubbi, da' un'occhiata anche al forum di Mozilla Italia.
-
Vecchi miti... ma ne vale la pena?
Mah. A parte il fatto che, tra le vecchie glorie, può esserci chi invecchia meglio e chi peggio, avere la possibilità di rivedere all'opera un po' di vecchi big credo non sia una cosa cattiva. Dopotutto nessuno obbliga nessuno ad andare ad ascoltarli, di certo è bene avere le giuste aspettative. I Page&Plant dei '70, per fare un esempio, è chiaro che non ce li ridarà più nessuno. Però ci sono sempre dischi e video...meglio che niente.
- La Compilation "perfetta"