Vai al contenuto

Thorik

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    720
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Tutti i contenuti di Thorik

  1. Thorik

    iniziato di mystra

    infatti, visto che il talento è ambiguo volevo avere la vostra opinione (ma allora il cheater of mystra come fa a castare in un campo anti-magia da lui creato???)
  2. Thorik

    iniziato di mystra

    il talento iniziato di mystra (GdgF) concede al chierico la possibilità di cercare di lanciare incantesimi all'interno di un campo anti-magia superando una prova di livello di incantatore con CD 11 + il livello dell'incantatore del campo anti-magia. 1° domanda: quando l'iniziato entra in un campo anti-magia gli incantesimi attivi vengono come di norma automaticamente soppressi o è possibile effettuare una prova di livello dell'incantatore a posteriori? 2° domanda: se l'iniziato cerca di lanciare incantesimi in un campo anti-magia creato da lui stesso dovrà effettuare una prova di livello dell'incantatore comunque o si può considerare che passi automaticamente la prova?
  3. Thorik

    Lo Stregone (2)

    ah, ok. comunque il mio consiglio è sempre quello: o vai di arcimago o continui come stregone. a te la scelta. (personalmente andrei sull'arcimago)
  4. Thorik

    Il Paladino

    avendo a disposizione solo il MdG forse la cosa migliore è biclassare in guerriero prima o poi
  5. Thorik

    Lo Stregone (2)

    a parte il fatto che non soddisfi i requisiti per l'incantatrix:lol: anche io ti direi di puntare sull'arcimago, ma se pensi che i requisiti siano pesanti allora continua da stregone
  6. Thorik

    Il Paladino

    visto che hai a disposizione solo il MdG io costruirei il paladino attorno al combattimento in sella. prendidi combattere in sella, attacco in sella e carica devastante. quando non sei a cavallo prendi il tuo spadone e picchia i cattivoni!
  7. Thorik

    Il Druido (2)

    direi che la cosa migliore sia psion 7/chierico 3/psychic theurge 10 arrivi a lanciare poteri di 9° psion e castare quelli di 7° da chierico soffre del solito problema del teurgo: ritardo sugli incantesimi. ma penso che il gioco valga le candela, considerando la quantità di incantesimi e poteri a tua disposizione.
  8. no, non è possibile in quanto tiro multiplo richiede un'azione standard e tiro rapido un'azione di round completo;-)
  9. e poi una persona sbilanciata a terra, non provoca AdO. lo fa quando cerca di rialzarsi. io ti consiglio di puntare su saggezza e forza, e di andare di sbilanciare
  10. puoi dire che, dopo l'esplosione, non rimane altro che un mucchio di cenere e tanto fumo
  11. Thorik

    Il Druido (2)

    tu avevi chiesto un modo di far diventare forte in combattimento il druido, sacrificando gli incantesimi. così non devi farlo:cool: hai tutto: combattimento, incantesimi, compagno animale
  12. Thorik

    Guida al Gerofante Arcano

    mi pare fosse citato in una FAQ che precocius apprendice non può essere usato al fine di qualificarsi prima per le CdP
  13. Thorik

    L'Esploratore

    semplicemente sei considerato un pg di 2 livelli in più la RI li vale tutti il +2 di LEP
  14. Thorik

    scudo animato

    in nessun caso devi possedere il talento per ottenere protezione. un mago che indossa un'armatura completa ottiene comunque un bonus alla CA uno scudo animato funziona come un normale scudo, solo che lascia la mano libera
  15. Thorik

    sfera prismatica

    non ho detto che voglio un gioco realistico, ho solo detto che secondo me D&D segue le leggi fisiche, è diverso. come hai detto te, il DM deve prepararsi, e non esistendo una regola che spieghi come gestire una sfera prismatica nel limbo, dovrà inventarsi una regola. ok fin qui tutto chiaro. quindi il DM si inventerà la regola di sana pianta o, piuttosto, andrà a cercare la risposta in qualcosa di "esatto", cioè le leggi fisiche? con questo esempio stai dando ragione a me! quello che la fisica-D&D dice è che un corpo in caduta subisce dei danni, in questo caso 20d6(è il massimo). NON dice che la persona muoia, semplicemente che la sua energia potenziale gravitazionale + la sua energia cinetica si tramuta in un urto. NON dice che la persona muore, dice che essa URTA (in questo caso un urto completamente anelastico) = subisce danni
  16. Thorik

    sfera prismatica

    bhe se non ci sono regole allora che devo fare? lasciare l'ultima parola al DM (che così su due piedi potrebbe errare?) no, vado a cercare la risposta, e la risposta si trova nella fisica. comuque D&D le segue eccome le leggi fisiche. la gravità esiste. in effetti penso sia impossibile pensare a qualche cosa che non segua le leggi fisiche:cool:
  17. se i due pg hanno classi diverse allora io proporrei un modificatore di livello di almeno +1. chiaramente, anche se il cambio di personalità è a discrezione del DM, è più versatile di un pg qualunque
  18. Thorik

    sfera prismatica

    uh, forse hai ragone:-) ma se il pavimento del treno cedesse la sfera cadrebbe o no? al quel punto se si tagliasse una base sopra la quale vi è la sfera, sarebbe possibile portarla in giro? pensa ciò che vuoi;-)
  19. Thorik

    Il Druido (2)

    prova un druido 3/mago 3/teurgo mistico 4/gerofante arcano10 ora conta quanti incantesimi di buff ci sono e godi
  20. Thorik

    sfera prismatica

    sì, più o meno so cosa sia un sistema di riferimento inerziale o non. risposta: secondo me sarà ferma rispetto al terreno. ma la terra gira intorno al sole, il sole attorno alla galassia, la galassia... ecc. ok ho capito finalmente dove vuoi arrivare;-)(credo) allora direi che come sistema di riferimento per la sfera vada bene il piano su cui si trova... anche nel limbo, la sfera rimarrà nella "casella" in cui è stata lanciata mentre il terreno attorno muta.
  21. Thorik

    sfera prismatica

    è vero, spesso sui forum non si riece ad intendersi per bene. frequento la 4° liceo scientifico pni fisica, diciamo che qualche conoscenza di fisica la ho:rolleyes: (ma non troppa, eh!)
  22. Thorik

    sfera prismatica

    sul fatto che il sistema di riferimento vada scelto a priori sono d'accordo, ma come dice dusdan non c'è n'è uno che vada bene sempre. se si limita il sisitema di riferimento allo spazio occupato dal piano, allora l'esempio della scatola non credi vada bene? non concordo sul fatto di prendere il suolo come riferimento per l'immobilità, in quanto esso può spostarsi. un sistema astratto di coordinate x, y, z penso sia più appropriato, funzionerebbe anche nel limbo.
  23. penso sia più facile semplicemente creare due pg, uno per ogni personalità del personaggio. il primo è uno stregone mezzo immondo, l'altro uno stregone mezzo celestiale. dagli le stesse caratteristiche di base. non mi convince il fatto dell'autorità...
  24. Thorik

    sfera prismatica

    ok ora ho compreso:-) ma se tu prendi come sistema di riferimento relativo al scatola che ho menzionato prima, sarà sufficiente a coprire la maggior parte dei casi, penso:confused:
  25. Thorik

    sfera prismatica

    guarda ancora non capisco:confused: prova ad immaginarti una scatola trasparente (lo so che molti piani sono infiniti, ma è la stessa cosa) e mettici al centro la sfera prismatica e fissala... poi intorno ci fai ciò che vuoi, ma la sfera rimane là
×
×
  • Crea nuovo...