Vai al contenuto

Grimorio

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Grimorio

  1. È una cosa su cui si può benissimo essere in disaccordo, ognuno è libero di pensarla come crede.
  2. Un'altra parte di quanto scritto da Perkins che mi ero dimenticato di citare (e che adesso ho aggiunto al mio post orginale). Un gran numero di persone hanno contribuito alla creazione dei Forgotten Realms della Quarta Edizione. Se quello che sentite non vi piace, vi invito a puntare il dito contro di me. Sono lo story manager di D&D, quindi la progettazione del mondo ricade in gran parte su di me e, solo secondariamente, sul mio team di designer. La fonte è sempre: https://www.greyhawkonline.com/wogcomic/title/wogstrip144a.htm
  3. Non mi trovi d'accordo, siamo nel 21° Secolo, certe discriminazoni non avvengono più, soprattutto nelle grandi multinazionali. La competenza non ha pelle , né genere, né orientamento; chi è competente non ha bisogno di un'entrata privilegiata per essere assunto. Sono gli incompetenti che ne traggono il maggior profitto.
  4. Mike Mearls ha lavorato solo su due edizioni e ha fatto un lavoro molto migliore di quello di Perkins. Date le ultime uscite è chiaro che chi lavora oggi su D&D non sia capace, ma non penso dipenda dal numero di edizioni su cui si ha lavorato ma piuttosto da incompetenza personale e assunzioni fatte non in base al merito e alle capacità ma in base alle politiche DEI così in voga presso tutte le aziende americane.
  5. In ritardo di 20 anni, non gli perdonerò mai le bestialità fatte al canone dei Forgotten Realms nella 4a Edizione. Salvatore e presumibilmente gli altri autori furono convocati, e gli fu praticamente detto quali cambiamenti ci sarebbero stati: non furono affatto consultati prima di questo evento. Quindi fu un grande shock per loro. Gli fu praticamente detto “Sentite qua, manderemo avanti la cronologia dei mondo di 100 anni.” Salvatore fu molto, molto, molto irritato. Poiché metà dei suoi personaggi principali erano umani, non riusciva a comprendere come avrebbe potuto risolvere la situazione. Citando le sue parole “un umano di 140 anni non combatte molto bene.” Salvatore scrisse una lettera molto lunga a vari Senior Editors della WotC chiedendo loro di riconsiderare i cambiamenti portati dall’edizione, ma chiaramente le sue parole non furono ascoltate. Presumibilmente molti altri autori furono contrariati, e nello specifico lo fu Ed Greenwood. Salvatore parlò di quando si concluse l’incontro del 2006 in cui furono esposti questi cambiamenti, ed egli lasciò la riunione assieme ad Ed Greenwood. Greenwood era praticamente alle lacrime. Si voltò verso Salvatore e gli chiese “Cosa facciamo ora?” Sembrava che non potessero cambiare le cose, a quel punto. Così Salvatore rispose “Dobbiamo essere più intelligenti di loro, e pensare sul lungo periodo.” Fu così che Ed e Salvatore cominciarono a riunirsi in segreto per ragionare su come aggiustare tutti i problemi dei Reami, prevedendo che la Wizard avrebbe compreso ad un certo punto di aver contrariato la maggior parte dei suoi fan. Fonte: https://www.dragonslair.it/index.html/articles/ripartire-sempre-con-il-botto-r726/ In quanto Story Design and Development Manager c'era lui dietro a tutto questo. È un'ambientazione di D&D e un’ambientazione di Forgotten Realms. Ha l’atmosfera dei Forgotten Realms, ma utilizza anche le meccaniche di gioco della Quarta Edizione e incorpora tutte le razze e le classi della 4E. La Spellplague e i suoi effetti sul mondo ci permettono di integrare le nuove meccaniche e gli elementi dell’ambientazione della 4E in modo coerente, senza dover ignorare il canone o riscrivere la storia. Gran parte del mondo non verrà colpita in modo disastroso. Non distruggeremo Cormyr, non raderemo al suolo Waterdeep né faremo esplodere Silverymoon, per esempio. Anche a noi piacciono questi luoghi. Tuttavia, ci sono alcune parti del mondo che non sono così amate e in cui non succede granché. Molte di queste aree probabilmente subiranno qualche tipo di cambiamento. Un gran numero di persone hanno contribuito alla creazione dei Forgotten Realms della Quarta Edizione. Se quello che sentite non vi piace, vi invito a puntare il dito contro di me. Sono lo story manager di D&D, quindi la progettazione del mondo ricade in gran parte su di me e, solo secondariamente, sul mio team di designer. Fonte: https://www.greyhawkonline.com/wogcomic/title/wogstrip144a.htm
  6. Grimorio ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    A proposito di figure di melma... https://multiplayer.it/notizie/wizards-of-the-coast-ha-fatto-chiudere-per-errore-una-mod-di-stardew-valley-a-tema-baldurs-gate-3-difesa-da-larian-studios.html Ormai l'hanno fatta fuori dal vaso talmente tante volte che nessuno crede più all'errore, è più plausibile che l'abbiano ritirata dopo che i fan e i Larian stessi si sono incavolati.
  7. Grimorio ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Perché tu vedi il reskin come qualcosa che serve a mettere la pezza su build improbabili, ma il reskin può anche essere usato per rendere il gioco più partecipe dell'ambientazione. Ad esempio si potrebbero reskinnare delle classi di prestigio di pathfinder per renderle parte integrante del mondo dei Forgotten Realms, cambiando la descrizione con quelle di qualche società o ordine del Faerun. Secondo, ripeto, il reskin di qualcosa può essere l'eccezione a quella cosa: come il singolo umano con le stat da elfo, o il singolo gruppo di belle fanciulle con le stat da ghoul. Non deve mica essere la regola per tutta la razza o il tipo di mostro.
  8. Grimorio ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    In più, come sai bene anche tu, ci sono regolamenti OSR che invitano a fare reskin anche pesanti, come DCC ad esempio.
  9. Grimorio ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Ma infatti il mio discorso era per dire che ormai la purezza l'hanno mandata in vacca gli stessi che oggi scrivono la lore ufficiale. Quindi un reskin non è che faccia tanti più danni di quelli che già sono stati fatti ufficialmente.
  10. Grimorio ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    La lore e la purezza non vengono intaccati se il reskin in questione è un caso unico o molto raro, causato da un incidente, una congiunzione o che so io. In più di quale lore e quale purezza stiamo parlando? Ormai non esistono più, basti pensare al reboot di Ravenloft avvenuto con la 5e, alle culture drow buone che saltano fuori così all'improvviso nei Forgotten Realms, alla razza di scimmie di Spelljammer che prima sono schiavi, poi dopo che i soliti si sono triggerati non sono più schiavi perché è cambiata la loro descrizione.
  11. Grimorio ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Vabbè, questo é un po' un'argomento fantoccio, un voler volontariamente portare il discorso all'esagerazione per denigrarlo. Il reskin non deve essere necessariamente così pesante. Può essere anche avere un umano con le stat di un elfo perché é un personaggio particolare in un'ambientazione di soli umani. O un dragonide, un tiefling o un tabaxi che sembrano umani perché al master non piace avere razze giocanti che sembrano dei mostri nella sua ambientazione. Oppure ghoul che sembrano delle splendide fanciulle vive per prendere di sorpresa i pg.
  12. Grimorio ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    C'è un motivo se il termine fantasy significa fantasia, il reskin stimola la fantasia e porta a inventare cose nuove per sorprendere i giocatori e avere personaggi particolari. E nelle ambientazioni homebrew la parte descrittiva è carta straccia perché è il creatore dell'ambientazione che decide come devono essere le descrizioni.
  13. Grimorio ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Clicca sulla parola classico sottolineata, ti riporta all'articolo dove si spiegano le culture di gioco. Anzi, te lo linko anche qui così facciamo prima.
  14. Grimorio ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Secondo me hanno riportato in auge il concetto di gioco incentrato sulla sfida, come accadeva negli anni '70 col metodo classico, in contrapposizione al gioco incentrato sulla narrazione del metodo trad. Il pensiero del giocatore torna all'obiettivo di voler vincere le sfide come nei '70, ma in un modo inedito per quegli anni, buildando un personaggio forte con le regole del 2000. E questo ha creato una piccola spaccatura con chi gioca trad, con chi vede la creazione del personaggio come qualcosa che deve essere armoniosa con la narrazione del mondo di gioco.
  15. Grimorio ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Dipende, se è l'unico personaggio che ha le stats da elfo la cosa può essere spiegata come un caso unico: il figlio di uno stregone che ha preso dei poteri, qualcuno "toccato dalle fate", il settimo figlio di un settimo figlio, qualcuno nato durante un particolare allineamento celeste.
  16. Grimorio ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Si, ma il mio discorso era mirato a spiegare che non tutti vivono il gioco di ruolo come un gioco di narrazione, c'è anche chi si diverte a giocarlo come un gioco col tabellone alla Heroquest. Entrambi gli approcci sono validi, basta sedersi ai tavoli che seguono l'approccio che si predilige personalmente.
  17. Grimorio ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Dipende dal punto di vista, persone diverse giocano in modi diversi. Se vai a leggere certi forum grognard americani c'è gente che ce l'ha a morte con Tracy Hickman perché ha incominciato a inserire più trama e gioco di ruolo nei suoi moduli, partendo da Rahasia e culminando con la campagna di Dragonlance. C'è gente che addirittura lo chiama scrittore frustrato e lo accusa di aver dato inizio al railroading.
  18. Grimorio ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Premetto di non aver letto i commenti precedenti. Amo molto poco le build in generale e preferisco un approccio ruolistico alle classi. Ma non vedo l'avere meno gdr rispetto al grind come qualcosa di strettamente negativo. Sono scelte, se tutto il tavolo è d'accordo non c'è nulla di male a giocare D&D/Pathfinder come dungeoncrawl dove al 90% si combatte e si torna in città solo per fare rifornimento. O anche solo come un Heroquest, senza che i pg siano delineati a livello di background.
  19. Grimorio ha risposto a firwood a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io ci godo, più stringeranno il pugno più giocatori sfuggiranno dalla presa, andando verso sistemi paralleli o completamente diversi. Fino a che non uscirà una casa editrice con una nuova versione della 5e che ripeterà l'exploit di Pathfinder con la 3a. Potrebbe essere chiunque, le regole ormai sono in Creative Commons, alla WOTC rimane solo la lore ma è evidente che non la sanno sfruttare e quando lo fanno la rendono irriconoscibile, vedasi Ravenloft. Quindi è come se non avessero neppure quella.
  20. Poni interrogativi interessanti, in effetti molto spesso si pensa che la mappa di un'ambientazione contenga le conoscenze che PG e PNG hanno in gioco, quando invece è pensata per Master e giocatori per mostrare il mondo di gioco. La probabilità di una mappa dettagliata dipende da quanto sia civilizzato un territorio, più è civilizzato più la mappa è dettagliata. Nella stessa ambientazione i PG potrebbero trovare mappe dettagliatissime (es: il Cormyr) o molto poco dettagliate (es Il Selvaggio Nord). Chiaramente dovrebbe avere un costo, parliamo di una società simil medievale, tutto viene fatto da artigiani. La rarità, di nuovo, dipende da quanto sia civilizzato il luogo. Senza di essa è più difficile per i giocatori prendere decisioni informate, ad esempio in Storm's King Thunder col mio gruppo studiammo le mappe di Faerun per decidere l'itinerario migliore. Ma la mancanza di una mappa può dare spunto ad avventure hexcrawl dove l'ignoto è sempre dietro l'angolo e dove si fanno continuamente scoperte. Per la domanda sulla griglia di battaglia io sono uno strenuo fan del teatro della mente, perciò non riuscirei a rispondere in modo obiettivo. Però secondo me dipende anche dal sistema e dalla complessità delle regole di combattimento. Ad esempio BECMI e AD&D non hanno molto bisogno di una griglia mentre con la 3e è quasi obbligatoria e nella 5a onestamente rende le cose più facili da gestire e capire.
  21. Grimorio ha risposto a MasterX a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Per fortuna ti trovi su Dragons' Lair. C'è una serie di articoli chiamata Retrospettiva che offre proprio l'infarinatura che ti serve D&D in generale https://www.dragonslair.it/index.html/articles/retrospettiva-breve-storia-delle-edizioni-di-dd-r2885/ Ambientazioni: https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-laffascinante-stranezza-di-al-qadim-r548 https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-kara-tur-the-eastern-realms-e-oriental-adventures-r530/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-birthright-r485/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-spelljammer-r479/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-planescape-r525/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-mystara-r668/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-eberron-r650/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-ravenloft-r638/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-dragonlance-r603/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-greyhawk-r566/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-dark-sun-r553/ https://www.dragonslair.it/index.html/articles/retrospettiva-gli-psionici-su-athas-r1558/ Forgotten Realms è quella di maggior successo e che è stata sviluppata di più, dunque ci sono più fonti su di essa https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-forgotten-realms-1st-edition-r502/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-the-horde-r540/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-maztica-r561/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-menzoberranzan-r569/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-empires-of-the-shining-sea-r762/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-arcane-age-r609/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-city-of-splendors-r729/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-the-ruins-of-undermountain-i-ii-r660/ https://www.dragonslair.it/index.html/reviews/retrospettiva-the-north-guide-to-the-savage-frontier-r778/
  22. Il Tolkien dello hobbit non è lo stesso del Signore degli Anelli, lo stile è molto più semplice e immediato e non si dilunga nelle descrizioni concentrandosi sull'azione.
  23. Perché non lo fai giocare con i libri di Lupo Solitario? Io ho cominciato così.
  24. Grimorio ha risposto a MasterX a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Qui per il pantheon di tutti i piani di D&D. Poi da lì naviga sul sito e troverai un sacco di altre informazioni.
  25. Grimorio ha risposto a MasterX a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Per quel che riguarda i Forgotten Realms c'è la serie di articoli "Le Nazioni del Faerun", oppure questo libro che però esiste solo in inglese. https://www.dmsguild.com/product/51644/Grand-History-of-the-Realms-35