Jump to content

Grimorio

Newser
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Grimorio

  1. Ciao riapro il topic perché sto pensando di acquistarlo anche io, ma avevo dei dubbi. Ho trovato gli errata della Kaizoku Press e sono davvero tanti. Addirittura in un livello mancano le descrizioni di alcune stanze. (Poi per carità, è un tomo enorme e più grande è il manuale più probabilità ci sono di commettere errori) Mi sapresti dire se la versione cartacea in tuo possesso presenta effettivamente questi errori e se quella in PDF invece li ha corretti? La domanda ovviamente è valida anche per altri che hanno acquistato l'avventura.
  2. Io sono d'accordo con @AVDF, lo Starter Set per te che hai già deciso di voler giocare a D&D 5e sono soldi sprecati. Prenditi i manuali base, anche comprandoli uno al mese, in modo da avere il tempo di assorbirli e di impararli a grandi linee. Dopodichè puoi scaricare delle avventure in pdf gratuite come questa https://www.dmsguild.com/product/274195/La-torre-del-mago?filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0 E poi ti consiglio di prendere Il Tesoro della Regina dei Draghi, campagna pensata apposta per master e giocatori alle prime armi.
  3. Fantastico articolo e rivisitazione geniale della ninfa! La userò sicuramente ma penso che più che un'essere con la carne invisibile la renderò più come una goth.
  4. Secondo me non conviene stamparla, al tavolo da gioco meglio usarla su telefono o ancora meglio su tablet.
  5. L'Accademia della Crusca ha reso ufficiali Triggerare e Cringe dimostrando che i neologismi in uso da una sottocultura (come la nostra) piano piano diventano italiano corretto.
  6. Non sono certo siano stampabili, magari potresti stampare quelle dei luoghi di Dragonlance ma le mappe del continente nel file sono lo spezzettamento di una mappa cartacea più grande ripiegabile.
  7. Aggiorno il thread con due giochi gratuiti in inglese per bambini che ho trovato, sono entrambi realizzati da uno studio che crea anche supplementi Old School per Labyrinth Lord, quindi dovrebbero essere abbastanza semplici. https://www.drivethrurpg.com/product/58575/Kids-Castles--Caves?manufacturers_id=2505 https://www.drivethrurpg.com/product/111529/Dagger-A-Toolkit-for-Fantasy-Gaming-with-Kids?term=dagg&test_epoch=0
  8. Andiamo a scoprire assieme i Kickstarter in ambito GdR attivi in questo periodo. Caelum: A Shattered Sky Scadenza 20 Gennaio Caelum è un mondo di nuvole e cielo, dove un conflitto vecchio di secoli ha reso inabitabile la superficie del pianeta. La vita persiste ancora, molti metri più in alto, in civiltà costruite sul dorso di gigantesche macchine da guerra abbandonate, ultimi resti della guerra che un tempo decimò il pianeta. Millenni dopo, Caelum è nuovamente divisa, con numerosi poteri in lotta per il controllo delle diverse isole del cielo, così come dei mari di nuvole che le circondano. Gli eserciti vengono ammassati, le flotte vengono costruite e la guerra viene dichiarata, chilometri sopra quella che una volta era la superficie del pianeta. Molte fazioni di varia influenza, fama e potere competono per il controllo di questo mondo frammentato, alcune con abilità militari, alcune con astuti contratti commerciali e altre ancora con magie oscure e proibite. Altre fazioni si tengono in disparte, approfittando dei vari conflitti, lavorando come mercenari per fazioni più grandi, preservando l'ordine naturale o semplicemente cercando di sopravvivere. Caelum: A Shattered Sky è un'ambientazione per D&D 5E completamente sviluppata, con una storia approfondita, un'intensa struttura geopolitica e un potenziale narrativo illimitato. Presenta nuove entusiasmanti peculiarità, razze giocabili, veicoli, mostri e altro ancora. Nuove Razze Giocabili. Per dare quel tocco di esotico al proprio gruppo. Amekufa, cadaveri senzienti condannati alla maledizione dell'eterna non morte. Kumohito, esseri fatti di nuvole, leggeri come una piuma e difficili da bloccare. Suru, insettoidi oppressi, con una miriade di abilità bizzarre e utili. Synth, resti bio-organici di una razza di precursori, i quali cercano di integrarsi in un mondo che li tratta come merce. Velivoli e Cavalcature. Ippogrifi, Viverne e Pegasi a cui si aggiungono gli Ikapari, una nuova cavalcatura volante che ricorda una massiccia manta aerea. I dirigibili solcano i mari nuvolosi, insieme a mezzi aerei che vanno da velivoli per un singolo pilota a corazzate delle dimensioni di grattacieli. Il combattimento aereo non è mai stato così interessante come nei cieli di Caelum. Mostri e Avversari. Stratuswyrm, Mangiatori di Nuvole, Vryy Parassiti, Tempeste Viventi e altro vi aspettano nei cieli per mettere alla prova le abilità di combattimento del vostro gruppo. Mentre a terra combatterete contro sindacati del crimine, nobiltà edonista, mercanti spietati e fanatici religiosi. Per maggiori informazioni sulla trama e sulle storie di Caelum potete visitare il sito web ufficiale: www.worldofcaelum.com I Pledge Per Caelum: A Shattered Sky sono stati presentati vari tipi di pledge, ma dato che le copie fisiche vengono spedite esclusivamente negli Stati Uniti vi facciamo presente solo quello per la versione PDF, chiamato Airborne Adventurer, dal costo di 15$ che vi darà diritto, appunto, ad una copia digitale di Caelum: A Shattered Sky. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/worldofcaelum/caelum-a-shattered-sky Limitless Encounters vol. 3 Scadenza 29 Gennaio Limitless Encounters vol. 3 è il terzo volume (qui il vol. 1 e il vol. 2 già disponibili all'acquisto) di una serie di manuali pensati per offrire ai DM degli incontri già preparati per diversi terreni ed inseribili in qualsiasi ambientazione fantasy che usi le regole di D&D 5a Edizione. Il volume di 100 pagine presenta ben: 10 incontri artici 10 incontri nei dungeon 10 incontri durante un festival 10 luoghi infestati 10 incontri su strada 10 incontri in montagna 10 incontri in mare 10 incontri dentro una palude 10 incontri urbani 10 incontri moderni / fantascientifici Non tutti gli incontri saranno dei combattimenti: alcuni saranno enigmi, altri saranno trappole, altri riguarderanno l'interpretazione o l'esplorazione. Vengono forniti anche degli agganci per future avventure in modo da ispirare i DM a continuare la trama degli incontri. Magari quell'anello trovato nel tesoro apparteneva a un nobile vicino che ricompenserà profumatamente chi glielo riporterà. O magari possedere l'anello potrebbe far pensare alle guardie locali che si sia commesso un crimine! I Pledge Sono previsti due tipi di pledge: Orc, per la versione digitale in PDF e Frost Giant, per le versioni cartacea e digitale. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/limitless-adventures/limitless-encounters-vol-3?ref=discovery_newest&term=5e Mythos Monsters Scadenza 20 Gennaio Mythos Monsters è un bestiario a colori di 72 pagine per D&D 5E con oltre 40 creature tratte ed ispirate dagli scritti di H.P. Lovecraft e August Derleth. Questi signori della follia, divoratori della sanità mentale, e i loro servitori assassini hanno infestato le pagine di giochi come Dungeons and Dragons e Call of Cthulhu sin dai primi albori del gioco di ruolo. All'interno di queste pagine troverete i servitori dei miti come gli abitatori del profondo, gli orribili persecutori e l'orrenda progenie ibrida di Yog-Sothoth, assieme ad orrori disumani come shantak, gug, notturni putrescenti e i segugi di Tindalos e ai terrificanti titani come bhole, shoggoth e polpi volanti. I loro insondabili complotti sono guidati da mostruosi signori come i mi-go, le cose antiche e gli abitanti di Leng, o anche due degli stessi Grandi Antichi, Cthulhu e Hastur l'Innominabile. Inoltre, troverete strumenti e archetipi per trasformare i mostri normali in xenoidi pseudonaturali, ed anche opzioni per varianti epiche. I mostri saranno adatti a tutti i Gradi Sfida, dai servitori di basso livello che potrete inserire in qualsiasi campagna 5E fino a minacce di alto livello che possono sopraffare tutti gli eroi eccetto quelli più epici, esseri la cui semplice presenza può alterare l'ambiente e distruggere le menti di coloro che si azzardano anche solo a fare sogni su di loro. Quickstarter Questo Kickstarter scadrà tra pochissimi giorni, ma se decidete di supportarlo avrete la versione PDF e stampata subito a disposizione dopo la chiusura della campagna, a differenza di molti altri Kickstarter per cui bisogna aspettare mesi, se non un intero anno, prima di poter mettere le mani sul prodotto finale. Tutto ciò grazie al supporto di DriveThruRPG. I Pledge Sono presenti 3 diversi tipi di pledge, l'ultimo dei quali, però, è previsto esclusivamente per il Nord America. 10$ - Mythos Monsters in versione pdf 20$ - Mythos Monsters in versione pdf e cartacea 35$ - Mythos Madness Multipack: Mythos Monsters in versione sia pdf che cartacea e in più il gioco di carte Fates of Madness. (Non disponibile per le spedizioni internazionali) Add-On Questo Kickstarter possiede due add-on disponibili: Aggiungendo 10$ per la versione pdf o 25$ per quella stampata si avrà a disposizione il Mythos Adventure Bundle, tre avventure per inserire storie d'orrore Lovecraftiano in qualsiasi ambientazione fantasy. The Murmuring Fountain (La Fontana Mormorante), avventura per il 1 ° livello: a volte la cosa più difficile è semplicemente mantenere un segreto, poiché un'innocua presenza rischia di rivelare una terribile soluzione a un mistero locale. Questa mini-avventura è solo in PDF. Whisper House (La Casa dei Sussuri), avventura per l'8 ° livello: tormenti e sofferenze diffusi da malvagi cultisti al servizio della scellerata famiglia che a lungo ha governato questa terra dal proprio maniero corrotto. Feasting at Lanterngeist (Festeggiamenti a Lanterngeist), avventura per il 10 ° livello: una festa del villaggio va terribilmente storta quando qualcosa nelle paludi lascia una serie di omicidi dietro di sé. Fates of Madness: un gioco di carte cooperativo a tema horror/avventura per un massimo di 5 giocatori, che comprende 106 bellissime carte in formato tarocchi e poker, giocabile in 30-60 minuti. Le carte Hero permettono di giocare in molti modi differenti, le carte Fate determinano il corso del gioco, le carte Scenario, Monster e Boss preparano il terreno per sfidare i mostri dei miti e le carte Treasure, Potion ed Equipment aiutano a sopravvivere a questi incontri. Sfortunatamente Fates of Madness è incluso nel Mythos Madness Multipack il quale non è disponibile per le spedizioni internazionali. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/legendarygames/mythos-monsters-40-lovecraftian-horrors-for-dnd-5e?lang=it Visualizza articolo completo
  9. Caelum: A Shattered Sky Scadenza 20 Gennaio Caelum è un mondo di nuvole e cielo, dove un conflitto vecchio di secoli ha reso inabitabile la superficie del pianeta. La vita persiste ancora, molti metri più in alto, in civiltà costruite sul dorso di gigantesche macchine da guerra abbandonate, ultimi resti della guerra che un tempo decimò il pianeta. Millenni dopo, Caelum è nuovamente divisa, con numerosi poteri in lotta per il controllo delle diverse isole del cielo, così come dei mari di nuvole che le circondano. Gli eserciti vengono ammassati, le flotte vengono costruite e la guerra viene dichiarata, chilometri sopra quella che una volta era la superficie del pianeta. Molte fazioni di varia influenza, fama e potere competono per il controllo di questo mondo frammentato, alcune con abilità militari, alcune con astuti contratti commerciali e altre ancora con magie oscure e proibite. Altre fazioni si tengono in disparte, approfittando dei vari conflitti, lavorando come mercenari per fazioni più grandi, preservando l'ordine naturale o semplicemente cercando di sopravvivere. Caelum: A Shattered Sky è un'ambientazione per D&D 5E completamente sviluppata, con una storia approfondita, un'intensa struttura geopolitica e un potenziale narrativo illimitato. Presenta nuove entusiasmanti peculiarità, razze giocabili, veicoli, mostri e altro ancora. Nuove Razze Giocabili. Per dare quel tocco di esotico al proprio gruppo. Amekufa, cadaveri senzienti condannati alla maledizione dell'eterna non morte. Kumohito, esseri fatti di nuvole, leggeri come una piuma e difficili da bloccare. Suru, insettoidi oppressi, con una miriade di abilità bizzarre e utili. Synth, resti bio-organici di una razza di precursori, i quali cercano di integrarsi in un mondo che li tratta come merce. Velivoli e Cavalcature. Ippogrifi, Viverne e Pegasi a cui si aggiungono gli Ikapari, una nuova cavalcatura volante che ricorda una massiccia manta aerea. I dirigibili solcano i mari nuvolosi, insieme a mezzi aerei che vanno da velivoli per un singolo pilota a corazzate delle dimensioni di grattacieli. Il combattimento aereo non è mai stato così interessante come nei cieli di Caelum. Mostri e Avversari. Stratuswyrm, Mangiatori di Nuvole, Vryy Parassiti, Tempeste Viventi e altro vi aspettano nei cieli per mettere alla prova le abilità di combattimento del vostro gruppo. Mentre a terra combatterete contro sindacati del crimine, nobiltà edonista, mercanti spietati e fanatici religiosi. Per maggiori informazioni sulla trama e sulle storie di Caelum potete visitare il sito web ufficiale: www.worldofcaelum.com I Pledge Per Caelum: A Shattered Sky sono stati presentati vari tipi di pledge, ma dato che le copie fisiche vengono spedite esclusivamente negli Stati Uniti vi facciamo presente solo quello per la versione PDF, chiamato Airborne Adventurer, dal costo di 15$ che vi darà diritto, appunto, ad una copia digitale di Caelum: A Shattered Sky. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/worldofcaelum/caelum-a-shattered-sky Limitless Encounters vol. 3 Scadenza 29 Gennaio Limitless Encounters vol. 3 è il terzo volume (qui il vol. 1 e il vol. 2 già disponibili all'acquisto) di una serie di manuali pensati per offrire ai DM degli incontri già preparati per diversi terreni ed inseribili in qualsiasi ambientazione fantasy che usi le regole di D&D 5a Edizione. Il volume di 100 pagine presenta ben: 10 incontri artici 10 incontri nei dungeon 10 incontri durante un festival 10 luoghi infestati 10 incontri su strada 10 incontri in montagna 10 incontri in mare 10 incontri dentro una palude 10 incontri urbani 10 incontri moderni / fantascientifici Non tutti gli incontri saranno dei combattimenti: alcuni saranno enigmi, altri saranno trappole, altri riguarderanno l'interpretazione o l'esplorazione. Vengono forniti anche degli agganci per future avventure in modo da ispirare i DM a continuare la trama degli incontri. Magari quell'anello trovato nel tesoro apparteneva a un nobile vicino che ricompenserà profumatamente chi glielo riporterà. O magari possedere l'anello potrebbe far pensare alle guardie locali che si sia commesso un crimine! I Pledge Sono previsti due tipi di pledge: Orc, per la versione digitale in PDF e Frost Giant, per le versioni cartacea e digitale. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/limitless-adventures/limitless-encounters-vol-3?ref=discovery_newest&term=5e Mythos Monsters Scadenza 20 Gennaio Mythos Monsters è un bestiario a colori di 72 pagine per D&D 5E con oltre 40 creature tratte ed ispirate dagli scritti di H.P. Lovecraft e August Derleth. Questi signori della follia, divoratori della sanità mentale, e i loro servitori assassini hanno infestato le pagine di giochi come Dungeons and Dragons e Call of Cthulhu sin dai primi albori del gioco di ruolo. All'interno di queste pagine troverete i servitori dei miti come gli abitatori del profondo, gli orribili persecutori e l'orrenda progenie ibrida di Yog-Sothoth, assieme ad orrori disumani come shantak, gug, notturni putrescenti e i segugi di Tindalos e ai terrificanti titani come bhole, shoggoth e polpi volanti. I loro insondabili complotti sono guidati da mostruosi signori come i mi-go, le cose antiche e gli abitanti di Leng, o anche due degli stessi Grandi Antichi, Cthulhu e Hastur l'Innominabile. Inoltre, troverete strumenti e archetipi per trasformare i mostri normali in xenoidi pseudonaturali, ed anche opzioni per varianti epiche. I mostri saranno adatti a tutti i Gradi Sfida, dai servitori di basso livello che potrete inserire in qualsiasi campagna 5E fino a minacce di alto livello che possono sopraffare tutti gli eroi eccetto quelli più epici, esseri la cui semplice presenza può alterare l'ambiente e distruggere le menti di coloro che si azzardano anche solo a fare sogni su di loro. Quickstarter Questo Kickstarter scadrà tra pochissimi giorni, ma se decidete di supportarlo avrete la versione PDF e stampata subito a disposizione dopo la chiusura della campagna, a differenza di molti altri Kickstarter per cui bisogna aspettare mesi, se non un intero anno, prima di poter mettere le mani sul prodotto finale. Tutto ciò grazie al supporto di DriveThruRPG. I Pledge Sono presenti 3 diversi tipi di pledge, l'ultimo dei quali, però, è previsto esclusivamente per il Nord America. 10$ - Mythos Monsters in versione pdf 20$ - Mythos Monsters in versione pdf e cartacea 35$ - Mythos Madness Multipack: Mythos Monsters in versione sia pdf che cartacea e in più il gioco di carte Fates of Madness. (Non disponibile per le spedizioni internazionali) Add-On Questo Kickstarter possiede due add-on disponibili: Aggiungendo 10$ per la versione pdf o 25$ per quella stampata si avrà a disposizione il Mythos Adventure Bundle, tre avventure per inserire storie d'orrore Lovecraftiano in qualsiasi ambientazione fantasy. The Murmuring Fountain (La Fontana Mormorante), avventura per il 1 ° livello: a volte la cosa più difficile è semplicemente mantenere un segreto, poiché un'innocua presenza rischia di rivelare una terribile soluzione a un mistero locale. Questa mini-avventura è solo in PDF. Whisper House (La Casa dei Sussuri), avventura per l'8 ° livello: tormenti e sofferenze diffusi da malvagi cultisti al servizio della scellerata famiglia che a lungo ha governato questa terra dal proprio maniero corrotto. Feasting at Lanterngeist (Festeggiamenti a Lanterngeist), avventura per il 10 ° livello: una festa del villaggio va terribilmente storta quando qualcosa nelle paludi lascia una serie di omicidi dietro di sé. Fates of Madness: un gioco di carte cooperativo a tema horror/avventura per un massimo di 5 giocatori, che comprende 106 bellissime carte in formato tarocchi e poker, giocabile in 30-60 minuti. Le carte Hero permettono di giocare in molti modi differenti, le carte Fate determinano il corso del gioco, le carte Scenario, Monster e Boss preparano il terreno per sfidare i mostri dei miti e le carte Treasure, Potion ed Equipment aiutano a sopravvivere a questi incontri. Sfortunatamente Fates of Madness è incluso nel Mythos Madness Multipack il quale non è disponibile per le spedizioni internazionali. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/legendarygames/mythos-monsters-40-lovecraftian-horrors-for-dnd-5e?lang=it
  10. Con la mia versione del Cultista mi immagino una classe a metà strada tra il Warlock e il Sacerdote Ur della Terza Edizione che ha un piccolissimo numero di incantesimi divini castati su carisma che cerca di rimpolpare le fila della sua setta la cui missione è far ascendere a divinità il proprio Patrono. In teoria il Chierico e l'unico incantatore divino a seguire le divinità, il Druido segue la natura come concetto ed il Paladino il suo giuramento (ma in pratica si finisce per dare divinità anche agli ultimi due), ecco, il Cultista sarebbe l'incantatore divino che segue un essere non divino che cerca di ascendere (o di distruggere tutto, mortali e divinità).
  11. Chierico/druido. Poi ovviamente la via più semplice e meno sbatti è quella indicata @Pippomaster92 però personalmente a me struserebbe un poco perché si perderebbe anche in termine di meccaniche quella differenza tra religione e culto e tra divinità e patrono. La classe come la ho in mente io (idea molto etera al momento, un concetto più che altro) è un incantatore con incantesimi divini che non abbia a che fare con nessuna divinità e che abbia molti meno incantesimi divini del chierico (e che magari siano fissi invece che selezionabili ad ogni riposo) compensati da altri benefici.
  12. Una classe simile ma con incantesimi divini
  13. Penso che la ripetitività degli argomenti sia una cosa che accade in ogni topic relativo alle uscite di D&D indipendentemente da me. Da mesi, ad ogni uscita, puntualmente, ci sono sempre quegli utenti che si lamentano del fatto che non sia un'ambientazione TSR, soprattutto uno molto più vocale degli altri. Ed è assolutamente loro diritto esternare la loro scontentezza, anche ad ogni uscita, dato che puntualmente rimangono delusi. Un topic può seguire la direzione dell'IN TOPIC seguendo tanti binari diversi e quindi altri utenti che non vogliono seguire una discussione su un certo aspetto di un manuale possono tranquillamente ignorare quel binario e scrivere dentro lo stesso topic parlando di un'altro aspetto del manuale, magari anche più interessante. Col mio disappunto nel vedere il nome di un certo autore presente nel manuale mi sembra di essere rimasto IT, certamente molto di più di chi ha aperto una discussione sui neologismi e sulla loro non esistenza nella lingua italiana sotto un articolo che parlava di come cominciare a giocare a D&D, come ha fatto notare il buon @Nyxator. Personalmente, a me da l'idea che a certe persone diano semplicemente fastidio le mie idee, non il fatto che siano IT o OT, ho visto nel tempo OT molto più pesanti, con tanto di insulti, aperti da utenti che successivamente se ne sono andati sbattendo la porta, senza che a loro venisse detto nulla. Io in ogni caso ritengo di aver agito nell'ambito dell'IN TOPIC, ma per il bene del sito nel caso dovessi esprimere altre opinioni su alcune scelte aziendali della WOTC lo farò in un topic apposito
  14. Ci ho riflettuto a lungo prima di rispondere, e secondo me manca la classe del CULTISTA. Ora sono certo penserete che esiste già il Warlock a ricoprire quel ruolo ma secondo me non si adatta perfettamente. Io parlo di veri e propri culti religiosi che pregano delle non-divinità come Immondi, Mostruosità Lovecraftiane o anche esseri del Piano Materiale. Ma perché qualcuno dovrebbe aggregarsi a un culto del genere quando le divinità esistono e donano incantesimi? Perchè qualcuno dovrebbe rigettare le vere divinità quando un chierico può curare suo figlio col tocco delle mani o far crescere il suo raccolto anche durante una carestia? Quindi secondo me ciò che manca in D&D 5a edizione è una variante di incantatore "divino" che venga costruito in maniera simile al Warlock, con qualcosa di simile alle Suppliche Occulte, un Patrono e qualche incantesimo della lista dei Chierici.
  15. Non capisco il quotare uno dei maggiori responsabili delle repressioni di Piazza Tienanmen. In ogni caso dal canto mio non mi indigno per il lavoro di Kwan, e ti dirò di più, neppure per il suo pensiero che è liberissimo di esprimere, mi indigno con la WOTC che gli da spazio alle sue celebrazioni e nei suoi prodotti come quello di cui parla l'articolo. EDIT: Personalmente ritengo che un prodotto di GDR non vada considerato solo a livello di storia o di regole, ma a tutto tondo. Quindi considerando anche cose come l'arte esterna ed interna e la scelta degli autori. Nel caso di questo prodotto io ritengo sbagliata la scelta da parte della WOTC di icludere questo autore a causa delle sue pesanti critiche ad un prodotto storico. Mi aspettavo che gli attuali proprietari del marchio ne difendessero storia ed eredità, ma invece hanno scelto di includere nei loro prodotti chi non ha a cuore le due cose. Sempre personalmente, ritengo che in una discussione non sia sbagliato criticare le scelte aziendali di una compagnia se quelle scelte fanno parte del prodotto finale al centro di un articolo. Queste critiche alle scelte editoriali possono prendere molte forme, dalla critica riguardo la scelta di uno o più autori del manuale fino anche alla critica riguardo la scelta di pubblicare questa tipologia di manuale, una raccolta di avventure, invece di un'ambientazione oppure, parlando di altri prodotti, la critica sull'aver pubblicato un'ambientazione di Magic al posto di una TSR. Quanto alla politica, purtroppo, sempre a livello personale, ritengo sia stata la stessa WOTC a farla entrare nei loro prodotti e che quindi ormai faccia parte integrante di essi.
  16. Non so, calcolate che tempo fa hanno regalato anche due moduli di Birthright ma non ci sono notizie né rumor su una conversione alla 5a edizione.
  17. Gli avventurieri che viaggiano nei mondi di Krynn e Mystara avranno meno possibilità di perdersi grazie a questi due set di mappe in regalo. Personalmente ritengo che le mappe siano una delle parti più entusiasmanti di un mondo fantasy: è incredibile vedere la ricchezza di dettagli che gli autori delle varie ambientazioni hanno inserito dentro di esse. Tutte le città e i paesi da visitare, le montagne da scalare, le foreste da esplorare, i fiumi e i mari da navigare, i luoghi degni di nota, i luoghi di potere, e i luoghi pieni di pericoli da cui la gente dovrebbe tenersi alla larga, ma che irrimediabilmente attirano avventurieri di ogni genere. La Wizards of the Coast ha messo in regalo due set di mappe su DrivethruRPG, tratte da ambientazioni che hanno segnato la storia di D&D: Dragonlance e Mystara. Entrambe non sono altro che le scannerizzazioni di The Eastern Countries Trail Map e The World of Krynn Trail Map due set di mappe pieghevoli create per Dungeons & Dragons BECMI e Advanced Dungeons & Dragons. Nonostante la scannerizzazione non riesca a rendere giustizia alle dimensioni complete delle mappe e, anzi, le spezzetti in molte parti, sono comunque davvero utili per DM e giocatori che non possiedono le copie fisiche e sono facilmente consultabili anche su smartphone e tablet o per essere mostrare durante una sessione online tramite Virtual Tabletop. Diamo pure un'occhiata a queste due fantastiche mappe, per scaricarle da DriveThruRPG cliccate sui titoli dei paragrafi. The World of Krynn Trail Map In questo set troviamo, divisa su varie pagine, una mappa dell'intero continente di Krynn, da Sancrist fino alle Isole dei Minotauri Mithas e Khotas, passando ovviamente per terre famose come Silvanesti e Solamnia. La mappa geografica è colorata e ricca di dettagli, con le città bene in vista ed una legenda che spiega tutti i vari tipi di terreno, ma ciò che rende questo titolo davvero speciale sono le mappe di tutti i luoghi più famosi della saga. Sono disponibili, infatti, le mappe dettagliate di luoghi come Solace, la Tomba di Huma, Vingaard Keep, Neraka e la Torre dell'Alta Stregoneria di Wayreth. The Eastern Countries Trail Map Quello di Mystara, invece, è un set di mappe ad esagoni, che copre però solo la parte orientale del Mondo Conosciuto. Vi si trovano luoghi familiari agli avventurieri italiani, come gli Emirati di Yaluram e Casa di Roccia, ma altri purtroppo inediti nel nostro paese come Le Terre del Nord di Soderfjord, le Gilde di Minrothad e l'Impero di Thyatis. Ovviamente, come da buona tradizione degli Atlanti di Mystara, l'intera mappa è divisa in esagoni, per dare un tocco di Hexcrawl alle partite Old School. Dopo le varie porzioni della mappa sono presenti la legenda dei tipi di terreno e tante tabelle che donano profondità al mondo, come le università più importanti, una lista di tutti i vari regnanti e delle loro visioni politiche (stilata dai servizi segreti imperiali di Thyatis), i nomi delle monete di tutti i regni e i loro tassi di cambio, ed infine una lista delle principali malattie che infestano ogni regione. Visualizza articolo completo
  18. Personalmente ritengo che le mappe siano una delle parti più entusiasmanti di un mondo fantasy: è incredibile vedere la ricchezza di dettagli che gli autori delle varie ambientazioni hanno inserito dentro di esse. Tutte le città e i paesi da visitare, le montagne da scalare, le foreste da esplorare, i fiumi e i mari da navigare, i luoghi degni di nota, i luoghi di potere, e i luoghi pieni di pericoli da cui la gente dovrebbe tenersi alla larga, ma che irrimediabilmente attirano avventurieri di ogni genere. La Wizards of the Coast ha messo in regalo due set di mappe su DrivethruRPG, tratte da ambientazioni che hanno segnato la storia di D&D: Dragonlance e Mystara. Entrambe non sono altro che le scannerizzazioni di The Eastern Countries Trail Map e The World of Krynn Trail Map due set di mappe pieghevoli create per Dungeons & Dragons BECMI e Advanced Dungeons & Dragons. Nonostante la scannerizzazione non riesca a rendere giustizia alle dimensioni complete delle mappe e, anzi, le spezzetti in molte parti, sono comunque davvero utili per DM e giocatori che non possiedono le copie fisiche e sono facilmente consultabili anche su smartphone e tablet o per essere mostrare durante una sessione online tramite Virtual Tabletop. Diamo pure un'occhiata a queste due fantastiche mappe, per scaricarle da DriveThruRPG cliccate sui titoli dei paragrafi. The World of Krynn Trail Map In questo set troviamo, divisa su varie pagine, una mappa dell'intero continente di Krynn, da Sancrist fino alle Isole dei Minotauri Mithas e Khotas, passando ovviamente per terre famose come Silvanesti e Solamnia. La mappa geografica è colorata e ricca di dettagli, con le città bene in vista ed una legenda che spiega tutti i vari tipi di terreno, ma ciò che rende questo titolo davvero speciale sono le mappe di tutti i luoghi più famosi della saga. Sono disponibili, infatti, le mappe dettagliate di luoghi come Solace, la Tomba di Huma, Vingaard Keep, Neraka e la Torre dell'Alta Stregoneria di Wayreth. The Eastern Countries Trail Map Quello di Mystara, invece, è un set di mappe ad esagoni, che copre però solo la parte orientale del Mondo Conosciuto. Vi si trovano luoghi familiari agli avventurieri italiani, come gli Emirati di Yaluram e Casa di Roccia, ma altri purtroppo inediti nel nostro paese come Le Terre del Nord di Soderfjord, le Gilde di Minrothad e l'Impero di Thyatis. Ovviamente, come da buona tradizione degli Atlanti di Mystara, l'intera mappa è divisa in esagoni, per dare un tocco di Hexcrawl alle partite Old School. Dopo le varie porzioni della mappa sono presenti la legenda dei tipi di terreno e tante tabelle che donano profondità al mondo, come le università più importanti, una lista di tutti i vari regnanti e delle loro visioni politiche (stilata dai servizi segreti imperiali di Thyatis), i nomi delle monete di tutti i regni e i loro tassi di cambio, ed infine una lista delle principali malattie che infestano ogni regione.
  19. Dai, cerchiamo di evitare gli OT se riusciamo, se si vuole discutere delle Oriental Adventures qui se ne è parlato già abbondantemente e chi vuole può continuare lì.
  20. 1) Le critiche mosse da Daniel Kwan sono sterili e senza alcun fondamento, come ho ampiamente evidenziato in un vecchio post, fatte per cavalcare l'onda dell'indignazione ed avere più visibilità. Missione riuscita direi. 2) Le descrizioni di Oriental Adventures non sono negative, rappresentano un'idea di Oriente basato su storie e leggende come riportate dai locali, tanto quanto le varie ambientazioni occidentali fanno con la cultura Europea. 3) Non sto invocando alcuna censura, Daniel Kwan può scrivere dove gli pare, ma ovunque scriva il prodotto non riceverà i miei soldi. Ciò che trovo invece vergognoso è il fatto che la WOTC non difenda la storia del marchio e si associ con gente del genere.
  21. Jaquayare i Dungeon: Parte 1 Jaquayare i Dungeon: Parte 2 - Le Tecniche della Jaquays Jaquayare i Dungeon: Parte 3 - La Filosofia dello Jaquayare Jaquayare i Dungeon: Parte 4 - La Fortezza sulla Coltre Oscura Jaquayare i Dungeon: Parte 5 - Jaquayare per Divertirsi e Trarne Vantaggio Articolo di Justin Alexander del 18 Agosto 2010 Questo pezzo venne concepito originariamente come parte dei capitoli principali del saggio "Jaquayare i Dungeon", ma diventò ben presto talmente grande da avere dimensioni che si sarebbero rivelate di ostacolo per il saggio nel suo insieme. Tuttavia, penso che rimanga una risorsa utile e quindi lo presento qui come appendice separata. Molte delle tecniche della Jaquays servono a elaborare, enumerare o complicare le transizioni tra i livelli. Quindi prendiamoci un momento per considerare i molti modi diversi in cui i livelli del dungeon possono venire collegati tra di loro. SCALE Il primo connettore di livello menzionato in tutto D&D. Sono ben visibili nella mappa del dungeon "Sample Cross Section of Levels" fornita a pagina 3 del Volume 3: The Underworld & Wilderness Adventures nel regolamento originale del 1974. (Una mappa che comprendeva anche sottolivelli, livelli divisi, entrate multiple e cambi di elevazione.) PENDENZE Simili alle scale, ma senza le scale. Sembra una trovata abbastanza semplice, ma in assenza di scale lunghe, delle leggere pendenze possono far passare i PG da un livello all'altro senza che questi si accorgano di aver cambiato elevazione. CONDOTTI Passaggi verticali non percorribili a piedi. Richiedono che ci si arrampichi o che si possa volare. SCALE A PIOLI Come i condotti, ma con un ausilio per l'arrampicata già posizionato in loco. Le varianti delle scale a pioli includono funi, pali, chiodi da rocciatore già inseriti e campi antigravitazionali. BOTOLE Le botole possono portare a scale, pendenze, condotti o scale a pioli, ma possono anche schernire i PG se collocate al centro di un soffitto. Oppure scendere direttamente in una camera inferiore. FINESTRE In Dark Tower, la Jaquays ci offre una finestra che si affaccia verso un livello inferiore del dungeon, permettendo di osservarlo (con qualcosa che a sua volta osserva i PG). Si potrebbe anche immaginare un dungeon verticale in cui i PG potrebbero salire a un livello superiore e trovare un'entrata alternativa sfondando una tradizionale finestra. TELETRASPORTI Gli effetti di teletrasporto consentono un rapido transito attraverso enormi complessi di dungeon, ma hanno anche il potenziale per lasciare i PG disorientati fino a quando non possono ritrovare l'orientamento dall'altra parte. I teletrasporti possono essere unidirezionali o bidirezionali. TRAPPOLE Trappole che fanno cadere i PG in un fiume sotterraneo tre livelli più in basso. Trappole di teletrasporto unidirezionali che li lasciano inaspettatamente abbandonati in una remota parte del dungeon (o a fissare un ingresso familiare). Scivoli lubrificati che li fiondano verso i livelli inferiori. Muri mobili che li spingono giù da strapiombi sotterranei. Le trappole che costringono i PG a entrare in un nuovo livello sono generalmente progettate per essere viaggi di sola andata. Ma a volte i personaggi intraprendenti troveranno comunque un modo per fare il viaggio all'inverso. CAMERE MULTI-LIVELLO Grandi camere verticali possono contenere ingressi che conducono a diversi livelli all'interno del dungeon. Ad esempio, si potrebbero immaginare gole e strapiombi sotterranei. O una piramide di ossidiana incastonata in un'enorme caverna, i cui gradini conducono a una camera funeraria collegata a un livello superiore. ASCENSORI Nella loro configurazione più elementare gli ascensori sono condotti dotati di un mezzo di trasporto semovente, ma esempi come i turboascensori di Star Trek e l'ascensore di vetro della Fabbrica di Cioccolato di Willy Wonka ci suggeriscono che gli ascensori non devono essere per forza limitati al piano verticale. Alcuni di essi potrebbero richiedere ai PG di fornire i mezzi di propulsione. (Una mola? Del combustibile magico? Sacrifici di sangue? Chiavi mistiche?) Gygax e Arneson ci parlano anche di "stanze che affondano", ricordandoci che gli ascensori fantasy non hanno bisogno di essere come quelli nell'Empire State Building. E potrebbero non essere stati creati per servire gli interessi o le comodità dei loro passeggeri. CESTE E PULEGGE Sono simili agli ascensori nel loro funzionamento, ma hanno la particolarità di consentire ai loro passeggeri di osservare direttamente l'ambiente circostante per tutta la durata del viaggio. (La piccola dimensione di una "cesta" potrebbe anche servire a suggerire che non tutto il gruppo di avventurieri potrà essere in grado di intraprendere il viaggio nello stesso momento). VIAGGIO ETEREO Sezioni del dungeon in cui ostacoli normalmente solidi (come il pavimento) possono essere superati attraversando il Piano Etereo (o analogamente con uscite transdimensionali / non euclidee). FIUMI Una variante naturale della pendenza. Se il fiume scorre a filo con le pareti, tuttavia, tornare a monte potrebbe richiedere una nuotata (e se scorre a filo con il soffitto, navigare il fiume potrebbe richiedere alcuni respiri profondi). IMMERSIONI Nel mondo reale, il livello del fluido in un qualsiasi sistema connesso deve essere lo stesso, il che significa che i viaggi sott'acqua saranno più utili per far muovere i PG attraverso livelli divisi, livelli annidati o sotto-livelli sullo stesso piano orizzontale del dungeon. Tuttavia magia, alchimia e tecnologia steampunk possono fornire un numero qualsiasi di sacche d'aria e barriere semi-permeabili che consentono immersioni subacquee nelle profondità di un dungeon altrimenti asciutto. O forse i PG saranno responsabili dell'inondazione di quei livelli inferiori. (In modo minore se nuotano lungo un pozzo sommerso stagnante. O in modo maggiore se fanno defluire un intero lago sotterraneo dentro l'ottavo livello del dungeon.) PASSAGGI CROLLATI Una variante di condotti, scale, pozzi, pendenze o passaggi. O, piuttosto, dove prima vi erano un condotto, una scala, un pozzo, una pendenza o un passaggio. La sua precedente esistenza può essere ovvia o può essere nascosta, ma richiederà alcuni scavi prima che il passaggio sia nuovamente utilizzabile. Una variante comune su questo tema è la porta che è stata deliberatamente murata o intonacata. Non è insolito che tali passaggi siano evidenti da un lato ma non dall'altro. ESSERE TRASPORTATI Pensate a Caronte sul fiume Stige. A delle Arpie disposte a trasportare donne (o uomini travestiti da donne, la loro vista è molto scarsa) su un albero. Ad un PG che viene risucchiato fisicamente in un rubino delle dimensioni di un pugno che viene poi portato in alto da un corvo d'argento. La forma del trasporto ha una varietà essenzialmente illimitata, ma l'idea di base è che i PG vengano trasportati tramite l'operato di un PNG o di un mostro. ESSERE INGOIATI "La grotta sta crollando!". "Non è una grotta." Le gite esofagee verso le estremità inferiori del dungeon dovrebbero probabilmente essere usate con parsimonia, ma saranno sicuramente memorabili quando saranno impiegate. (Il vomitevole metodo di ascensione è meno piacevole, ma non per questo meno memorabile.) FORZA BRUTA Scavare un tunnel attraverso i muri usando l'incantesimo Scolpire la Pietra. Usare Levitazione o il Volare per attraversare passaggi verticali "irraggiungibili". Utilizzare Forma Gassosa per attraversare prese d'aria "impraticabili". Teletrasportarsi alla cieca o con la rotta impostata grazie alla divinazione. Lanciare Forma Eterea per passare attraverso la pietra solida. Fondamentalmente questo comprende tutti i modi in cui i PG possono trovare percorsi dove non doveva esserci alcun percorso. Questo non è davvero qualcosa che potete pianificare (anche se potreste essere in grado di incoraggiarlo dando le mappe ai PG come parte del loro tesoro), ma dovreste cercare di tenere a mente che quando fanno qualcosa di simile non stanno barando. (Una mentalità che potrebbe essere più facile da mantenere se il dungeon possiede già diversi percorsi verso l'obiettivo progettati all'interno della sua struttura non lineare.) Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/13141/roleplaying-games/jaquaying-the-dungeon-addendum-dungeon-level-connections
  22. La rubrica Jaquayare i Dungeon non finisce con la Parte 5, eccovi la prima delle appendici al saggio, dove vedremo tutti i modi in cui è possibile collegare i vari livelli e sottolivelli di un dungeon Jaquayare i Dungeon: Parte 1 Jaquayare i Dungeon: Parte 2 - Le Tecniche della Jaquays Jaquayare i Dungeon: Parte 3 - La Filosofia dello Jaquayare Jaquayare i Dungeon: Parte 4 - La Fortezza sulla Coltre Oscura Jaquayare i Dungeon: Parte 5 - Jaquayare per Divertirsi e Trarne Vantaggio Articolo di Justin Alexander del 18 Agosto 2010 Questo pezzo venne concepito originariamente come parte dei capitoli principali del saggio "Jaquayare i Dungeon", ma diventò ben presto talmente grande da avere dimensioni che si sarebbero rivelate di ostacolo per il saggio nel suo insieme. Tuttavia, penso che rimanga una risorsa utile e quindi lo presento qui come appendice separata. Molte delle tecniche della Jaquays servono a elaborare, enumerare o complicare le transizioni tra i livelli. Quindi prendiamoci un momento per considerare i molti modi diversi in cui i livelli del dungeon possono venire collegati tra di loro. SCALE Il primo connettore di livello menzionato in tutto D&D. Sono ben visibili nella mappa del dungeon "Sample Cross Section of Levels" fornita a pagina 3 del Volume 3: The Underworld & Wilderness Adventures nel regolamento originale del 1974. (Una mappa che comprendeva anche sottolivelli, livelli divisi, entrate multiple e cambi di elevazione.) PENDENZE Simili alle scale, ma senza le scale. Sembra una trovata abbastanza semplice, ma in assenza di scale lunghe, delle leggere pendenze possono far passare i PG da un livello all'altro senza che questi si accorgano di aver cambiato elevazione. CONDOTTI Passaggi verticali non percorribili a piedi. Richiedono che ci si arrampichi o che si possa volare. SCALE A PIOLI Come i condotti, ma con un ausilio per l'arrampicata già posizionato in loco. Le varianti delle scale a pioli includono funi, pali, chiodi da rocciatore già inseriti e campi antigravitazionali. BOTOLE Le botole possono portare a scale, pendenze, condotti o scale a pioli, ma possono anche schernire i PG se collocate al centro di un soffitto. Oppure scendere direttamente in una camera inferiore. FINESTRE In Dark Tower, la Jaquays ci offre una finestra che si affaccia verso un livello inferiore del dungeon, permettendo di osservarlo (con qualcosa che a sua volta osserva i PG). Si potrebbe anche immaginare un dungeon verticale in cui i PG potrebbero salire a un livello superiore e trovare un'entrata alternativa sfondando una tradizionale finestra. TELETRASPORTI Gli effetti di teletrasporto consentono un rapido transito attraverso enormi complessi di dungeon, ma hanno anche il potenziale per lasciare i PG disorientati fino a quando non possono ritrovare l'orientamento dall'altra parte. I teletrasporti possono essere unidirezionali o bidirezionali. TRAPPOLE Trappole che fanno cadere i PG in un fiume sotterraneo tre livelli più in basso. Trappole di teletrasporto unidirezionali che li lasciano inaspettatamente abbandonati in una remota parte del dungeon (o a fissare un ingresso familiare). Scivoli lubrificati che li fiondano verso i livelli inferiori. Muri mobili che li spingono giù da strapiombi sotterranei. Le trappole che costringono i PG a entrare in un nuovo livello sono generalmente progettate per essere viaggi di sola andata. Ma a volte i personaggi intraprendenti troveranno comunque un modo per fare il viaggio all'inverso. CAMERE MULTI-LIVELLO Grandi camere verticali possono contenere ingressi che conducono a diversi livelli all'interno del dungeon. Ad esempio, si potrebbero immaginare gole e strapiombi sotterranei. O una piramide di ossidiana incastonata in un'enorme caverna, i cui gradini conducono a una camera funeraria collegata a un livello superiore. ASCENSORI Nella loro configurazione più elementare gli ascensori sono condotti dotati di un mezzo di trasporto semovente, ma esempi come i turboascensori di Star Trek e l'ascensore di vetro della Fabbrica di Cioccolato di Willy Wonka ci suggeriscono che gli ascensori non devono essere per forza limitati al piano verticale. Alcuni di essi potrebbero richiedere ai PG di fornire i mezzi di propulsione. (Una mola? Del combustibile magico? Sacrifici di sangue? Chiavi mistiche?) Gygax e Arneson ci parlano anche di "stanze che affondano", ricordandoci che gli ascensori fantasy non hanno bisogno di essere come quelli nell'Empire State Building. E potrebbero non essere stati creati per servire gli interessi o le comodità dei loro passeggeri. CESTE E PULEGGE Sono simili agli ascensori nel loro funzionamento, ma hanno la particolarità di consentire ai loro passeggeri di osservare direttamente l'ambiente circostante per tutta la durata del viaggio. (La piccola dimensione di una "cesta" potrebbe anche servire a suggerire che non tutto il gruppo di avventurieri potrà essere in grado di intraprendere il viaggio nello stesso momento). VIAGGIO ETEREO Sezioni del dungeon in cui ostacoli normalmente solidi (come il pavimento) possono essere superati attraversando il Piano Etereo (o analogamente con uscite transdimensionali / non euclidee). FIUMI Una variante naturale della pendenza. Se il fiume scorre a filo con le pareti, tuttavia, tornare a monte potrebbe richiedere una nuotata (e se scorre a filo con il soffitto, navigare il fiume potrebbe richiedere alcuni respiri profondi). IMMERSIONI Nel mondo reale, il livello del fluido in un qualsiasi sistema connesso deve essere lo stesso, il che significa che i viaggi sott'acqua saranno più utili per far muovere i PG attraverso livelli divisi, livelli annidati o sotto-livelli sullo stesso piano orizzontale del dungeon. Tuttavia magia, alchimia e tecnologia steampunk possono fornire un numero qualsiasi di sacche d'aria e barriere semi-permeabili che consentono immersioni subacquee nelle profondità di un dungeon altrimenti asciutto. O forse i PG saranno responsabili dell'inondazione di quei livelli inferiori. (In modo minore se nuotano lungo un pozzo sommerso stagnante. O in modo maggiore se fanno defluire un intero lago sotterraneo dentro l'ottavo livello del dungeon.) PASSAGGI CROLLATI Una variante di condotti, scale, pozzi, pendenze o passaggi. O, piuttosto, dove prima vi erano un condotto, una scala, un pozzo, una pendenza o un passaggio. La sua precedente esistenza può essere ovvia o può essere nascosta, ma richiederà alcuni scavi prima che il passaggio sia nuovamente utilizzabile. Una variante comune su questo tema è la porta che è stata deliberatamente murata o intonacata. Non è insolito che tali passaggi siano evidenti da un lato ma non dall'altro. ESSERE TRASPORTATI Pensate a Caronte sul fiume Stige. A delle Arpie disposte a trasportare donne (o uomini travestiti da donne, la loro vista è molto scarsa) su un albero. Ad un PG che viene risucchiato fisicamente in un rubino delle dimensioni di un pugno che viene poi portato in alto da un corvo d'argento. La forma del trasporto ha una varietà essenzialmente illimitata, ma l'idea di base è che i PG vengano trasportati tramite l'operato di un PNG o di un mostro. ESSERE INGOIATI "La grotta sta crollando!". "Non è una grotta." Le gite esofagee verso le estremità inferiori del dungeon dovrebbero probabilmente essere usate con parsimonia, ma saranno sicuramente memorabili quando saranno impiegate. (Il vomitevole metodo di ascensione è meno piacevole, ma non per questo meno memorabile.) FORZA BRUTA Scavare un tunnel attraverso i muri usando l'incantesimo Scolpire la Pietra. Usare Levitazione o il Volare per attraversare passaggi verticali "irraggiungibili". Utilizzare Forma Gassosa per attraversare prese d'aria "impraticabili". Teletrasportarsi alla cieca o con la rotta impostata grazie alla divinazione. Lanciare Forma Eterea per passare attraverso la pietra solida. Fondamentalmente questo comprende tutti i modi in cui i PG possono trovare percorsi dove non doveva esserci alcun percorso. Questo non è davvero qualcosa che potete pianificare (anche se potreste essere in grado di incoraggiarlo dando le mappe ai PG come parte del loro tesoro), ma dovreste cercare di tenere a mente che quando fanno qualcosa di simile non stanno barando. (Una mentalità che potrebbe essere più facile da mantenere se il dungeon possiede già diversi percorsi verso l'obiettivo progettati all'interno della sua struttura non lineare.) Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/13141/roleplaying-games/jaquaying-the-dungeon-addendum-dungeon-level-connections Visualizza articolo completo
  23. Ok, già che leggo il nome di Daniel Kwan, quello che voleva la rimozione di Oriental Adventures, per me rimane sullo scaffale del negozio. Trovo vergognoso che la casa che usa il logo di D&D si associ con gente che spala letame sulla storia del gioco. Per non parlare degli altri, un tempo le avventure venivano scritte da game designer, non da avvocati e comici.
  24. Se si vogliono gli articoli in Italiano tradotti come si vuole allora si può entrare nel team di traduttori e dare il proprio contributo al sito. Fino ad allora, critiche maleducate al lavoro volontario altrui e soprattutto l'aver delle pretese sono cose sterili