
Tutti i contenuti pubblicati da Grimorio
-
Tradizione Monastica: Way of Drunken Master
Lo trovavano divertente perchè lo è, immaginarsi un monaco Teomondo Scrofalo fa ridere un sacco XD
-
Una Nuova Mappa del Faerûn
Se parli con me io sono solo il traduttore 😅 L'articolo originale (e la mole di lavoro) è di Adam Whitehead, puoi trovare il link al suo blog in fondo all'articolo 🙂
-
Una Nuova Mappa del Faerûn
Venite ad ammirare insieme a noi la gigantesca e completa mappa del Faerûn realizzata da Adam Whitehead nel suo blog Atlas of Ice and Fire Articolo di Adam Whitehead del 10 Giugno 2020 Eccola qui, dopo una mole di lavoro senza precedenti (molto di più di quello che hanno richiesto le mie altre mappe fantasy realizzate finora) questa è la mia nuova e completa mappa del Faerûn, il continente principale dell'ambientazione fantasy dei Forgotten Realms. Una mappa dettagliata dei Forgotten Realms, 1371 circa secondo il Calendario delle Valli. Cliccateci su per vedere la sua versione (molto, molto) più grande, ma per favore non date la colpa a me se il vostro dispositivo crasherà o se, sicuramente, esploderà. Questa mappa riflette lo stato del Faerûn approsimativamente nell'anno 1371 del Calendario delle Valli, al termine della pubblicazione della Seconda Edizione di Advanced Dungeons & Dragons (AD&D 2E 1989-2000) e poco prima del lancio di D&D 3E. Quel periodo corrisponde a 13 anni dopo il Periodo dei Disordini, in un momento dove Luruar, il Regno delle Marche D'Argento è appena stato fondato nel Nord e la lunga guerra civile del Thetyr si era conclusa con la restaurazione del suo regno, giusto prima del temuto ritorno delle Ombre Netheresi nell'Anauroch e lo scoppio della guerra tra gli elfi di Evereska e i phaerimm del Sottosuolo. Ho scelto questo periodo temporale perché il periodo storico successivo, coperto dai prodotti di D&D 3E per i Forgotten Realms (2001-07), ha utilizzato mappe del Faerûn modificate in maniera significativa e che restringevano il continente per "motivi di gioco" risultando, però, in una massa di terra estremamente ridotta. Laddove possibile, ho inserito in queste mappe luoghi e conoscenze della Terza Edizione se aveva senso farlo cronologicamente, ma in alcuni casi i cambiamenti (come lo scambio di due fiumi nella Grande Valle) hanno reso impossibile la loro riconciliazione. La 4E (2008-2013) ha spostato la linea temporale molto più avanti nel futuro e ha distrutto gran parte dell'ambientazione precedente in un evento catastrofico noto come Piaga Magica, di cui, francamente, non sono un fan. La 5E (2014-oggi) ha annullato molti di questi cambiamenti, ma finora non è stata pubblicata nessuna nuova mappa che raffiguri completamente il continente e che riveli lo stato del Faerûn nella 5E. Ciò che risulta dalle mappe parziali pubblicate finora è che la 5E ha invertito non solo le modifiche della 4E, ma anche della 3E, il che significa che le mappe di Faerûn risalenti alla 1E e 2E sono di nuovo utilizzabili. Questa mappa cerca di essere esaustiva e a quelle regioni al di fuori della Zona Centrale dei Reami sono stati aggiunti tutti i dettagli possibili che esistono nelle fonti canoniche. Con l'area della Zona Centrale, tuttavia, era semplicemente impossibile aggiungere ogni singolo borgo, dungeon, picco di montagna e strada a questa scala e riuscire ad avere una mappa che risultasse leggibile. Alcune altre aree del continente avevano lo stesso problema (in particolare il Nord). Potrei rivisitare queste aree in una mappa futura, molto più ampia. (Nota: la Zona Centrale è quella che si estende da Waterdeep nel nord est fino ai Picchi delle Nuvole nel sud, e dalle isole di Orlumbor e Mintarn ad ovest fino alle Montagne Ripide e le Isole dei Pirati ad est, comprendendo il Cormyr, la Sembia, le Valli, la Regione del Mare della Luna, le Terre Centrali Occidentali e l'Alta Brughiera). Questa mappa è un mostro, pesante 10,000 pixels di larghezza e 20MB di grandezza. Alcuni potrebbero non riuscire a caricarla correttamente sui loro dispositivi mobili. Coloro che usano un computer potrebbero trovare più facile salvare la mappa e caricarla dall'hard disk per scorrerla e guardare i dettagli più velocemente. Creare la mappa ha richiesto l'uso di parecchie dozzine di fonti di riferimento, coprendo tutti i 33 anni di stampa dei Reami come ambientazione per D&D. La risorsa più importante è stato The Forgotten Realms Interactive Atlas (1999) di ProFantasy e Wizards of the Coast, il più estensivo progetto di mappatura mai realizzato per i Forgotten Realms (e probabilmente per qualsiasi altro mondo fantasy), il quale utilizza più di 800 mappe per coprire dettagliatamente l'intero pianeta di Toril. Ahimè, questo prodotto è fuori commercio da parecchio tempo, ed io sono stato molto fortunato a possederne una copia ancora funzionante dopo 21 anni di servizio. Qualsiasi errore riguardante i luoghi è da attribuirsi solamente a me. Altre Mappe Potete trovare la versione in bianco della mappa qui, una mappa dell'intero pianeta di Toril qui e una mappa delle nazioni di Faerun qui. Una mappa dell'intero pianeta di Toril, Cliccateci sopra per la versione più grande. Da notare che alcuni dei nomi non sono stati verificati al 100% da Ed Greenwood (Tabaxiland, Aurune, Myrmidune e Braaklosia sono ancora soggetti a dibattiti) Errata Durante il completamento della mappa sono apparsi alcuni noti errori di cui ero già a conoscenza, ma correggerli sarebbe stato uno sforzo enorme. Il più evidente dei quali deriva dal fatto che ho usato una mappa di Faerun su larga scala come base per la mia mappa, ma quando ho controllato le mappe più piccole, specifiche di un'area, sono comparse alcune differenze. Non erano grandi, ma in alcuni casi erano evidenti (una piccola penisola presente sulle mappe grandi ma non su quelle piccole, un'area elencata come foresta su una scala ma palude su un'altra). Le Uthangol sono raffigurate come colline basse sulle mappe della 1a E e sulle prime mappe della 2a E, ma come una catena montuosa sulle mappe degli ultimi prodotti della 2a E e sulle mappe della 3a E. Le ho lasciate come colline, in attesa di ulteriori chiarimenti. Alcuni luoghi hanno ricevuto i loro nomi durante le estensive discussioni di Ed Greenwood con i fan su Candlekeep.com e altri forum. Non sono mai stati segnati sulle mappe "ufficiali" dell'ambientazione, ma dato il contratto di Greenwood con la Wizards of the Coast, fanno comunque parte del canone ufficiale dei Reami. Parte della mia collezione casalinga di prodotti dei Forgotten Realms usati durante le ricerche per questo articolo Fonti Per la creazione di questa mappa si sono rivelate molto utili un gran numero di mappe realizzate dai fan, incluso l'estensivo lavoro di mappatura della versione dei Reami della Terza Edizione a cura di "Markus Tay" e "Handsome Rob" sul forum di Candlekeep. Il mio amico Michael Klarfield, che sta lavorando sulla sua, considerevolmente molto più imponente, mappa dei Reami (e oltre) per la 5E, ha fornito stimoli e feedback molto utili durante lo sviluppo della mia mappa. Link all'articolo originale: https://atlasoficeandfireblog.wordpress.com/2020/06/10/a-new-map-of-faerun/ Visualizza articolo completo
-
Una Nuova Mappa del Faerûn
Articolo di Adam Whitehead del 10 Giugno 2020 Eccola qui, dopo una mole di lavoro senza precedenti (molto di più di quello che hanno richiesto le mie altre mappe fantasy realizzate finora) questa è la mia nuova e completa mappa del Faerûn, il continente principale dell'ambientazione fantasy dei Forgotten Realms. Una mappa dettagliata dei Forgotten Realms, 1371 circa secondo il Calendario delle Valli. Cliccateci su per vedere la sua versione (molto, molto) più grande, ma per favore non date la colpa a me se il vostro dispositivo crasherà o se, sicuramente, esploderà. Questa mappa riflette lo stato del Faerûn approsimativamente nell'anno 1371 del Calendario delle Valli, al termine della pubblicazione della Seconda Edizione di Advanced Dungeons & Dragons (AD&D 2E 1989-2000) e poco prima del lancio di D&D 3E. Quel periodo corrisponde a 13 anni dopo il Periodo dei Disordini, in un momento dove Luruar, il Regno delle Marche D'Argento è appena stato fondato nel Nord e la lunga guerra civile del Thetyr si era conclusa con la restaurazione del suo regno, giusto prima del temuto ritorno delle Ombre Netheresi nell'Anauroch e lo scoppio della guerra tra gli elfi di Evereska e i phaerimm del Sottosuolo. Ho scelto questo periodo temporale perché il periodo storico successivo, coperto dai prodotti di D&D 3E per i Forgotten Realms (2001-07), ha utilizzato mappe del Faerûn modificate in maniera significativa e che restringevano il continente per "motivi di gioco" risultando, però, in una massa di terra estremamente ridotta. Laddove possibile, ho inserito in queste mappe luoghi e conoscenze della Terza Edizione se aveva senso farlo cronologicamente, ma in alcuni casi i cambiamenti (come lo scambio di due fiumi nella Grande Valle) hanno reso impossibile la loro riconciliazione. La 4E (2008-2013) ha spostato la linea temporale molto più avanti nel futuro e ha distrutto gran parte dell'ambientazione precedente in un evento catastrofico noto come Piaga Magica, di cui, francamente, non sono un fan. La 5E (2014-oggi) ha annullato molti di questi cambiamenti, ma finora non è stata pubblicata nessuna nuova mappa che raffiguri completamente il continente e che riveli lo stato del Faerûn nella 5E. Ciò che risulta dalle mappe parziali pubblicate finora è che la 5E ha invertito non solo le modifiche della 4E, ma anche della 3E, il che significa che le mappe di Faerûn risalenti alla 1E e 2E sono di nuovo utilizzabili. Questa mappa cerca di essere esaustiva e a quelle regioni al di fuori della Zona Centrale dei Reami sono stati aggiunti tutti i dettagli possibili che esistono nelle fonti canoniche. Con l'area della Zona Centrale, tuttavia, era semplicemente impossibile aggiungere ogni singolo borgo, dungeon, picco di montagna e strada a questa scala e riuscire ad avere una mappa che risultasse leggibile. Alcune altre aree del continente avevano lo stesso problema (in particolare il Nord). Potrei rivisitare queste aree in una mappa futura, molto più ampia. (Nota: la Zona Centrale è quella che si estende da Waterdeep nel nord est fino ai Picchi delle Nuvole nel sud, e dalle isole di Orlumbor e Mintarn ad ovest fino alle Montagne Ripide e le Isole dei Pirati ad est, comprendendo il Cormyr, la Sembia, le Valli, la Regione del Mare della Luna, le Terre Centrali Occidentali e l'Alta Brughiera). Questa mappa è un mostro, pesante 10,000 pixels di larghezza e 20MB di grandezza. Alcuni potrebbero non riuscire a caricarla correttamente sui loro dispositivi mobili. Coloro che usano un computer potrebbero trovare più facile salvare la mappa e caricarla dall'hard disk per scorrerla e guardare i dettagli più velocemente. Creare la mappa ha richiesto l'uso di parecchie dozzine di fonti di riferimento, coprendo tutti i 33 anni di stampa dei Reami come ambientazione per D&D. La risorsa più importante è stato The Forgotten Realms Interactive Atlas (1999) di ProFantasy e Wizards of the Coast, il più estensivo progetto di mappatura mai realizzato per i Forgotten Realms (e probabilmente per qualsiasi altro mondo fantasy), il quale utilizza più di 800 mappe per coprire dettagliatamente l'intero pianeta di Toril. Ahimè, questo prodotto è fuori commercio da parecchio tempo, ed io sono stato molto fortunato a possederne una copia ancora funzionante dopo 21 anni di servizio. Qualsiasi errore riguardante i luoghi è da attribuirsi solamente a me. Altre Mappe Potete trovare la versione in bianco della mappa qui, una mappa dell'intero pianeta di Toril qui e una mappa delle nazioni di Faerun qui. Una mappa dell'intero pianeta di Toril, Cliccateci sopra per la versione più grande. Da notare che alcuni dei nomi non sono stati verificati al 100% da Ed Greenwood (Tabaxiland, Aurune, Myrmidune e Braaklosia sono ancora soggetti a dibattiti) Errata Durante il completamento della mappa sono apparsi alcuni noti errori di cui ero già a conoscenza, ma correggerli sarebbe stato uno sforzo enorme. Il più evidente dei quali deriva dal fatto che ho usato una mappa di Faerun su larga scala come base per la mia mappa, ma quando ho controllato le mappe più piccole, specifiche di un'area, sono comparse alcune differenze. Non erano grandi, ma in alcuni casi erano evidenti (una piccola penisola presente sulle mappe grandi ma non su quelle piccole, un'area elencata come foresta su una scala ma palude su un'altra). Le Uthangol sono raffigurate come colline basse sulle mappe della 1a E e sulle prime mappe della 2a E, ma come una catena montuosa sulle mappe degli ultimi prodotti della 2a E e sulle mappe della 3a E. Le ho lasciate come colline, in attesa di ulteriori chiarimenti. Alcuni luoghi hanno ricevuto i loro nomi durante le estensive discussioni di Ed Greenwood con i fan su Candlekeep.com e altri forum. Non sono mai stati segnati sulle mappe "ufficiali" dell'ambientazione, ma dato il contratto di Greenwood con la Wizards of the Coast, fanno comunque parte del canone ufficiale dei Reami. Parte della mia collezione casalinga di prodotti dei Forgotten Realms usati durante le ricerche per questo articolo Fonti Per la creazione di questa mappa si sono rivelate molto utili un gran numero di mappe realizzate dai fan, incluso l'estensivo lavoro di mappatura della versione dei Reami della Terza Edizione a cura di "Markus Tay" e "Handsome Rob" sul forum di Candlekeep. Il mio amico Michael Klarfield, che sta lavorando sulla sua, considerevolmente molto più imponente, mappa dei Reami (e oltre) per la 5E, ha fornito stimoli e feedback molto utili durante lo sviluppo della mia mappa. Link all'articolo originale: https://atlasoficeandfireblog.wordpress.com/2020/06/10/a-new-map-of-faerun/
-
Mago NON specialista
@Calabar secondo me stai cercando di fare qualcosa tipo far entrare la formina quadrata nel buco tondo. Stai cercando di creare un flavour di mago che non esiste più. La particolarità del Mago di Advanced era che poteva lanciare incantesimi arcani, e opzionalmente gli Specialisti potevano focalizzarsi su una particolare scuola a discapito di un'altra. Il Mago della 5a Edizione invece ha perso questa unicità di incantatore arcano, ora ci sono anche lo Stregone e il Warlock che lanciano incantesimi arcani, per non parlare del Cavaliere Mistico e del Mistificatore Arcano. Per questo motivo al Mago sono state date diverse sottoclassi relative a varie branche dello studio della magia: specializzazioni in una scuola, magia da guerra, etc, perchè il Mago la cui sola unicità è lanciare incantesimi non ha più senso. L'unica cosa che più si avvicina al Mago generico dell'Advanced è questa classe da gregario per PNG che volendo può essere utilizzata anche dai PG.
-
Tasha's Cauldron of Everything arriva a Novembre!
Se lo tradurrà prima di altri prodotti mancanti penso che i fan se la mangeranno viva dato che in Italia Critical Role non ha lo stesso successo che ha in USA xD
-
Tasha's Cauldron of Everything arriva a Novembre!
Wildemount è certamente un prodotto ufficiale per D&D ma è un prodotto in collaborazione con un altro brand (Critical Role) come lo sono Rick and Morty ,Acquistion Incorporared e Stranger Things, motivo per cui, come i primi due citati, ha una copertina con uno stile più fumettistico rispetto ai manuali della linea ufficiale della Wizards. Ecco perché non l'ho contato come facente parte di quella linea per quel che riguarda le uscite della Asmodee.
-
Tasha's Cauldron of Everything arriva a Novembre!
Per curiosità ho fatto il conto dei manuali che la asmodee deve ancora tradurre, eliminando quelli già annunciati, l'essential kit che non verrà tradotto e Wildemount che non fa parte della linea ufficiale alla fine sono solo 8 i manuali mancanti: tra supplementi, ambientazioni di Magic e avventure. Onestamente pensavo peggio.
-
Tasha's Cauldron of Everything arriva a Novembre!
La Ribollita Omnicomprensiva di Tasha
-
Legends of Grayskull, arriva il GDR dei Masters of the Universe
Volendo dare al tuo D&D un flavour più alla Eternia c'è questo modulo di Monte Cook che porta gli oggetti tecnologici di Numenera nella 5a Edizione. Altrimenti se giochi old school c'è questo che è pesantemente ispirato ai Masters.
-
I vecchi manuali di D&D su DMs Guild ora hanno un Disclaimer
Volendo si può continuare il discorso nel Sondaggio creato da senhull
-
Mago NON specialista
@Calabar la sottoclasse più simile al mago classico è in un Arcani Rivelati ma essendo materiale da playtest può risultare sbilanciato, e ti assicuro che quella sottoclasse MOLTO sbilanciata
-
I vecchi manuali di D&D su DMs Guild ora hanno un Disclaimer
Si ma rimane il problema che la parola razze, relativo a varie razze di esseri umani non c'entra nulla con l'uso che ne fa D&D. Il termine razza in D&D comprende tutti i componenti di un determinato tipo di umanoidi: umani, nani, elfi, orchi e via dicendo. Razza in D&D è un termine unificatore tra i membri della stessa razza, non divisorio.
-
Magia Vanciana
A me questa discussione è servita a convincermi a leggere almeno il primo libro della Terra Morente, ora mi metto a cercarlo.
-
I vecchi manuali di D&D su DMs Guild ora hanno un Disclaimer
Ci mancavano anche gli 11!!1111!!! XD
-
I vecchi manuali di D&D su DMs Guild ora hanno un Disclaimer
A patto che ci sia anche la voce per tenere razza così com'è.
-
I vecchi manuali di D&D su DMs Guild ora hanno un Disclaimer
La razza umana, è un termine del parlato comune per indicare tutti gli esseri umani indipendentemente dal colore della pelle e dalla nazionalità E quindi in un mondo fantasy è normale che ci siano anche: la razza elfica, la razza dei nani, la razza degli orchi, etc etc etc. Da qui il termine razze che è sempre stato usato in D&D e che non ha alcun contesto negativo.
-
Mago NON specialista
Scusa ma le hai lette le regole della 5a Edizione? Gli specialisti non hanno più alcuno svantaggio e possono usare tutti gli incantesimi di qualsiasi scuola. Poi ci sono molte altre sottoclassi negli altri manuali come la Lama Cantante e il Mago da Guerra per citare solo quelli tradotti in Italiano. Quanto agli incantesimi da Chierico adesso gli incantesimi funzionano in maniera differente, gli incantesimi possono essere lanciati con slot di livelli più alti diventando più potenti, per esempio Cura Ferite è un incantesimo del 1° livello che fa 1d8 + bonus saggezza ma se lanciato con uno slot del 4° livello fa 4d8 + bonus saggezza, e così tanti altri incantesimi, ecco perchè hanno rimosso tanti incantesimi fotocopia che facevano lo stesso effetto di quelli dei primi livelli ma più potenti.
-
manuale giocatori Avventure nella Terra di Mezzo
Mi spiace ma spetta solo alla Need Games decidere se e quando i giocatori possano accedere ai loro prodotti in forma gratuita. Per dirtene una dato che sul loro sito dicevano che si potevano scaricare i PDF possedendo la copia cartacea ho mandato una mail per sapere come fare per la mia copia del manuale del giocatore di Avventure nella Terra di Mezzo ma mi risposero che era possibile solo con il manuale di Vampiri 5e
-
Scheda avventure nella terra di mezzo
@Aranar spero la mappa possa tornarti utile 🙂
-
manuale giocatori Avventure nella Terra di Mezzo
Ti faccio presente che è vietato dalle regole del sito richiedere materiale pirata. Si, il passare gratuitamente a qualcun'altro anche solo parte di un pdf in commercio (a prezzo pieno dato che la promozione gratuita è terminata) è considerato pirateria. Ti faccio anche presente che quando qualcuno ti passa qualcosa poi neppure lo ringrazi. 😛
- Cosa c'è Di Nuovo su Kickstarter: Hellboy RPG
-
Cosa c'è Di Nuovo su Kickstarter: Hellboy RPG
È aperta la campagna Kickstarter per Hellboy: The Role Playing Game, basato sul pluriacclamato fumetto di Mike Mignola e realizzato usando le regole di D&D 5E. Dalla Mantic Games, già creatrice del Gioco da Tavolo di Hellboy, arriva Hellboy: The Role Playing Game che sfrutta le regole della 5a Edizione di Dungeons & Dragons. Hellboy RPG ci permetterà di immergerci nelle atmosfere magiche e oscure dei fumetti di Mike Mignola, che hanno successivamente portato alla creazione del fortunato film diretto da Guillermo DelToro e al suo meno fortunato reboot. Ma come si intersecheranno le regole della 5E con il mondo moderno e oscuro di Hellboy? Tutti i giocatori faranno parte del B.P.R.D. il Bureau of Paranormal Research and Defense (Ufficio per la Ricerca e Difesa del Paranormale) l'agenzia per cui Hellboy e i suoi compagni lavorano con lo scopo di proteggere il mondo dalle minacce paranormali e al contempo tenere segreto il mondo occulto agli occhi dell'umanità. I personaggi potranno scegliere tra 7 origini, equivalenti delle razze in D&D, tra cui: Umani Straordinari (Remarkable Humans): il Bureau attira persone qualificate da tutto il mondo con una gamma di formazioni professionali che risulterà vitale sul campo. Psichici (Psichics): individui che possiedono poteri soprannaturali che sfidano ogni spiegazione. Fantasmi (Ghosts): legati al regno mortale, questi agenti possono interagire con il mondo fisico e usare i loro poteri ectoplasmatici per risolvere i problemi. Maledetti (The Cursed): dall'immortale al demoniaco (le corna sono opzionali), al vampiro e ai servitori preferiti di entità soprannaturali, i maledetti possiedono vantaggi unici ... ma anche tormenti unici. Fate (The Fay): coloro che hanno guadagnato il favore del regno invisibile, come Alice Monaghan, o come le persone che vengono sostituite dai mutaforma e dai servi delle Fate, possono vedere oltre le illusioni e conoscono vecchie magie e racconti. Le classi invece saranno sostituite da varie specializzazioni per gli agenti e i consulenti del Bureau come: Medico (Medic), Team Leader e Investigatore (Investigator). Queste specializzazioni porteranno i personaggi a possedere numerose abilità e talenti che spazieranno dal combattimento a capacità soprannaturali, le quali serviranno agli agenti durante le loro investigazioni. Nel caso che uno o più giocatori siano impossibilitati ad essere presenti per una partita saranno disponibili anche degli agenti di riserva PNG, in modo da mantenere intatto il numero di agenti assegnati ad una certa missione. E naturalmente sarà anche possibile giocare nei panni dei protagonisti della saga come Abe Sapien, Liz Sherman, Johann Kraus e naturalmente Hellboy. DM e Giocatori troveranno anche nuove dinamiche come Astuzia (Ingenuity) e Destino Tragico (Doom) per arricchire il gioco e dare più complessità ai personaggi, che serviranno anche ai DM per ricompensare o punire gli agenti. La campagna Kickstarter per il gioco è stata completamente finanziata in solamente un'ora, ma è ancora aperta e potete fare in tempo a dare il vostro contributo per ricevere manuali e gadget, il premio più ricco è quello per il contributo Field Director (106€), il quale consiste in: un manuale in versione cartacea e PDF, lo schermo del Master, un set unico di dadi targato Hellboy, una borsa per manuali con il simbolo del B.P.R.D. e un ricco set di miniature raffiguranti i protagonisti della saga. Nel caso vogliate provare Hellboy: The Role Playing Game prima di dare il vostro contributo, la Mantic Games ha messo a disposizione un Quickstart con un'introduzione alle regole, una breve avventura e dei personaggi pregenerati per giocarla. Cliccate sull'immagine per scaricare il Quickstart di Hellboy: The Role Playing Game da DriveThruRPG Link alla pagina Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/manticgames/hellboy-the-next-chapter Visualizza articolo completo
-
Cosa c'è Di Nuovo su Kickstarter: Hellboy RPG
Dalla Mantic Games, già creatrice del Gioco da Tavolo di Hellboy, arriva Hellboy: The Role Playing Game che sfrutta le regole della 5a Edizione di Dungeons & Dragons. Hellboy RPG ci permetterà di immergerci nelle atmosfere magiche e oscure dei fumetti di Mike Mignola, che hanno successivamente portato alla creazione del fortunato film diretto da Guillermo DelToro e al suo meno fortunato reboot. Ma come si intersecheranno le regole della 5E con il mondo moderno e oscuro di Hellboy? Tutti i giocatori faranno parte del B.P.R.D. il Bureau of Paranormal Research and Defense (Ufficio per la Ricerca e Difesa del Paranormale) l'agenzia per cui Hellboy e i suoi compagni lavorano con lo scopo di proteggere il mondo dalle minacce paranormali e al contempo tenere segreto il mondo occulto agli occhi dell'umanità. I personaggi potranno scegliere tra 7 origini, equivalenti delle razze in D&D, tra cui: Umani Straordinari (Remarkable Humans): il Bureau attira persone qualificate da tutto il mondo con una gamma di formazioni professionali che risulterà vitale sul campo. Psichici (Psichics): individui che possiedono poteri soprannaturali che sfidano ogni spiegazione. Fantasmi (Ghosts): legati al regno mortale, questi agenti possono interagire con il mondo fisico e usare i loro poteri ectoplasmatici per risolvere i problemi. Maledetti (The Cursed): dall'immortale al demoniaco (le corna sono opzionali), al vampiro e ai servitori preferiti di entità soprannaturali, i maledetti possiedono vantaggi unici ... ma anche tormenti unici. Fate (The Fay): coloro che hanno guadagnato il favore del regno invisibile, come Alice Monaghan, o come le persone che vengono sostituite dai mutaforma e dai servi delle Fate, possono vedere oltre le illusioni e conoscono vecchie magie e racconti. Le classi invece saranno sostituite da varie specializzazioni per gli agenti e i consulenti del Bureau come: Medico (Medic), Team Leader e Investigatore (Investigator). Queste specializzazioni porteranno i personaggi a possedere numerose abilità e talenti che spazieranno dal combattimento a capacità soprannaturali, le quali serviranno agli agenti durante le loro investigazioni. Nel caso che uno o più giocatori siano impossibilitati ad essere presenti per una partita saranno disponibili anche degli agenti di riserva PNG, in modo da mantenere intatto il numero di agenti assegnati ad una certa missione. E naturalmente sarà anche possibile giocare nei panni dei protagonisti della saga come Abe Sapien, Liz Sherman, Johann Kraus e naturalmente Hellboy. DM e Giocatori troveranno anche nuove dinamiche come Astuzia (Ingenuity) e Destino Tragico (Doom) per arricchire il gioco e dare più complessità ai personaggi, che serviranno anche ai DM per ricompensare o punire gli agenti. La campagna Kickstarter per il gioco è stata completamente finanziata in solamente un'ora, ma è ancora aperta e potete fare in tempo a dare il vostro contributo per ricevere manuali e gadget, il premio più ricco è quello per il contributo Field Director (106€), il quale consiste in: un manuale in versione cartacea e PDF, lo schermo del Master, un set unico di dadi targato Hellboy, una borsa per manuali con il simbolo del B.P.R.D. e un ricco set di miniature raffiguranti i protagonisti della saga. Nel caso vogliate provare Hellboy: The Role Playing Game prima di dare il vostro contributo, la Mantic Games ha messo a disposizione un Quickstart con un'introduzione alle regole, una breve avventura e dei personaggi pregenerati per giocarla. Cliccate sull'immagine per scaricare il Quickstart di Hellboy: The Role Playing Game da DriveThruRPG Link alla pagina Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/manticgames/hellboy-the-next-chapter
-
I vecchi manuali di D&D su DMs Guild ora hanno un Disclaimer
Ribattiamo punto per punto: 1) Rigetto completamente la tua tesi secondo cui solo le persone di una certa etnia possano lamentarsi di un libro che riguarda un gdr giocato in tutto il mondo, Oriental Adventures e Ravenloft sono di tutti i fan e tutti hanno diritto di dire la loro. Ma volendo provare a seguire questo ragionamento razzista che sta prendendo piede nella nostra società per cui le voci di alcuni sono più importanti di quelle di altri solo in base al colore della loro pelle cominciamo a dire che colui che ha cominciato questa storia col suo video Youtube non è neppure asiatico, è un canadese, Daniel Kwan, che per quanto abbia gli occhi a mandorla ed il cognome orientale non c'entra nulla con l'Asia quanto gli italo-americani con i loro spaghetti con meatballs e il loro ananas sulla pizza non c'entrano nulla con l'Italia. Sempre parlando di Italia e Italiani, chi più di noi viene stereotipata all'estero? O siamo mafiosi o giriamo in Vespa e siamo tutti grandi cuochi. Eppure non abbiamo mai cercato la rimozione de Il Padrino o di Vacanze Romane, ma anzi apprezziamo le grandi opere d'arte e abbiamo l'intelligenza di capire che certi stereotipi possono, purtroppo o per fortuna, essere anche veri. Ho già smontato con prove le accuse di stereotipizzazione e razzismo verso le Oriental Adventures in un mio precedente intervento, accuse (fatte in malafede per avere i propri 5 minuti di gloria) verso un prodotto che è anzi una lettera d'amore ai miti dell'Asia. 2) Il Disclaimer poteva essere fatto meglio, l'errore più grande è stato il passaggio: "Qualche contenuto più vecchio potrebbe riflettere pregiudizi etnici, razziali e di genere che erano comuni nella società americana del tempo. Queste descrizioni erano sbagliate allora e sono sbagliate oggi". Questo passaggio è la copia carbone del disclaimer usato dalla Warner per i cartoni Looney Tunes e Tom & Jerry degli anni 40, 50 e 60, ora, se è giusto dire che la società americana che ha vissuto durante il segregazionismo, l'apice del KKK e i minstrel shows era sbagliata è assolutamente errato comparare quella società americana con quella degli anni 80 e con chi ci viveva, a quel tempo non c'erano pregiudizi razziali "sbagliati allora come lo sono adesso", anzi la società americana degli anni 80 aveva molte meno tensioni razziali di adesso. Con un wording diverso, pensato bene invece di copiarlo pigramente, avrebbero probabilmente fatto contenti tutti i fan. 3) Per quel che riguarda i cambiamenti, come ho già spiegato, il problema è che stanno cercando di indirizzare tutti i fan e tutte le ambientazioni verso un'unica linea di pensiero, che è una cosa sbagliatissima da fare. Come ha persino detto Jeremy Crawford esistono altri mondi come Eberron ed Exandria dove Orchi e Drow non sono necessariamente malvagi, se alla WOTC ci tenessero davvero alla diversità e all'inclusività sarebbe bastato questo, avere mondi diversi che includessero i gusti per il fantasy di tutti i fan, da quello più moderno a quello più classico. E invece no, devono distruggere la diversità seguendo il pensiero unico del politicamente corretto facendo sentire esclusi i fan che amano il fantasy e la lore più classici.