Vai al contenuto

Grimorio

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Grimorio

  1. Personalmente ritengo che un Master che non riesce a creare uno spirito collaborativo col gruppo di gioco, di cui fa parte anche lui, e che vede la dinamica tra giocatori e DM come un equilibrio di potere non crea un'atmosfera serena al tavolo da gioco. Come ho già detto prima un chierico non è un personaggio bidimensionale che debba per forza seguire alla lettera i dogmi del suo Dio, anche in settings dove gli Dei sono più presenti come in Forgotten Realms un Dio non deve necessariamente essere un capufficio che sta col fiato sul collo al chierico. Alla fine i fratacchioni bracaloni possono essere personaggi interessanti tanto quanto gli zeloti. In più come detto da altri un personaggio non rimane statico, si sviluppa attraverso la campagna, soprattutto in una come la tua dove mi pare che ruoli molto, e quindi esso si adatta alla campagna e cambia attraverso di essa, così come cambia l'idea del personaggio che il giocatore si è fatto all'inizio. (Nota, ovviamente mi riferisco a cambiamenti organici, non a quei giocatori che cambiano il modo di fare del personaggio ad ogni sessione a seconda della serie/film/fumetto per cui sono scimmiati in quel momento) Per me l'ideale sarebbe un reboot soft del personaggio, dando senso all'interpretazione del giocatore rispetto al dogma della divinità e cambiando legami, difetti, etc per farli corrispondere al modo di giocare il personaggio da parte del giocatore.
  2. Se arrivassero in Italiano sarebbe l'occasione per giocare avventure che non sono mai state tradotte nel nostro paese.
  3. La discussione sta nel fatto che solo perchè hai aperto il thread non vuol dire che sia tu a doverci dire in che modo discuterlo. Personalmente posso anche aggiungere di stare cominciando a notare un certo pattern sul voler essere in controllo del modo in cui gli altri attorno a te si comportano.
  4. Alla fine mi stai dando ragione, un chierico non deve necessariamente avere una gerarchia, quanto a stregoni e warlock solo perchè forgotten realms è basato sull'Advanced e gli autori non sono stati capaci di inserire a dovere le nuove classi non significa che non possano avere gruppi di potere: magari famiglie legate dallo stesso sangue draconico o sette dedicate alla venerazione dell'immondo o del grande antico.
  5. é esattamente quello che hai detto, che il personaggio che non rispetta i dogmi del suo dio come un automa non deve prendere gli stessi punti esperienza di un altro personaggio. La qual cosa ha senso quanto dare meno punti esperienza ad un ladro che non infila le sue mani in ogni tasca che vede Nessuno dice che un chierico debba far parte di un ordine o di una gerarchia, non tutte le religioni hanno una gerarchia come il cattolicesimo
  6. Certo perchè nella realtà i preti rispettano i dogmi di Dio al 100%, vivono in povertà, non hanno rapporti sessuali (men che meno con i minorenni), etc etc. Un Chierico è prima di tutto una persona, ci può essere lo zelota e ci può essere quello che prende i dogmi religiosi più alla leggera, credere che i chierici debbano solo essere personaggi bidimensionali basati solamente sulla loro religione è sbagliato quanto creare tutti i maghi come dei topi di biblioteca affamati di potere magico e tutti i guerrieri come dei bruti che vogliono solo combattere.
  7. Il suo era dispregiativo, a me il giochismo piace
  8. Era un modo di dire, rispondevo a questa frase dell'utente Volevo dire che D&D da sempre è molto più giochista rispetto ad altri gdr come Vampiri o da quel che mi dicono Fate.
  9. Se parli di regole e del giocare da 20 anni dovresti sapere che nel d&d base i punti esperienza aggiuntivi si davano per l'oro trovato nel dungeon, come un videogioco, e che nell'Advanced le regole sul dare i punti esperienza per l'interpretazione era puramente opzionale e non ufficiale. Nella 3a non erano presenti, la quarta la ignoro e solo nella quinta sono arrivati i punti intuizione per l'interpretazione.
  10. è un GIOCO di RUOLO ed è prima di tutto un gioco, non un palco di improvvisazione teatrale
  11. Parliamoci chiaro, chi è che gioca i pasti, a parte in taverna dai? (in ambientazioni normali, non in partite survival in ambienti estremi) Non so voi ma io non ho mai ruolato i pasti durante i riposi, questo dal BECMI.
  12. Difatti è un gioco, non un libro nè uno spettacolo teatrale. Il famiglio è sempre stata qualcosa di usato come un oggetto, non ho mai visto perderci tanto tempo e personalmente non l'ho mai usato se non in 3a Edizione dove era obbligatorio. Le regole delle edizioni, nel tempo, si sono semplicemente adattate allo stile di gioco, perchè nessuno lo curava come "pet" ma tutti lo usavano come canarino in miniera. Nella 2a edizione potranno anche aver scritto: Ma questi risultati terribili non sono mai avvenuti perchè i dungeon master avevano già altro da pensare che al gatto nero del mago.
  13. E ammetto di aver esagerato col tono in quell' ultimo messaggio e te ne domando scusa
  14. i kattivih non mi dannoh raggioneh! bastah! chiudeteh il topich!111!!!!!11!
  15. Per questo dico che fa da regista col copione già scritto e non da dm se deve imporre la sua concezione di classe ai giocatori.
  16. Vi faccio notare che la Wizard of the Coast stessa ha rilasciato il "Druido dell'Incendio" in uno degli Unearthed Arcana.
  17. Insisto perchè continui ad aprire thread spalando cacca sui tuoi giocatori quando è sotto gli occhi di tutti che il problema nella tua campagna sei tu stesso. Sei il classico masterello dittattore che deve dire ai giocatori come i propri personaggi debbano agire e addirittura sentirsi, e poi ti sorprendi del fatto che i giocatori ti piantino in asso. Fai prima a giocare da solo interpretando tu tutti i ruoli, fidati, ti divertiresti di più
  18. Praticamente usi le regole solamente per fare interpretare ai tuoi giocatori i personaggi che hai deciso tu, questo non è essere un DM, questo è voler essere un regista che assegna dei copioni prestabiliti. Anche se dai ai tuoi giocatori la libertà di scegliere il loro personaggio gli togli comunque la libertà di interpretarlo come preferiscono loro inserendo leggi, dogmi e regolette per far andare a parare il pg dove vuoi tu.
  19. Legami, difetti etc che si trovano sul manuale della 5a edizione sono carta igienica buona solo per i noob che non hanno mai preso un dado in mano. È come il codice dei pirati, possono essere delle linee guida ma alla fine il pg è del giocatore e lo gioca come meglio crede. Quanto al giocatore e al rapporto con la sua divinità quali sono le cose che fa, o non fa, che non ti piacciono? Edit: ho letto tutta la discussione, riguardo l'esempio del chierico di tempus un chierico della guerra non è un chierico del suicidio e può ragionare anche tipo: "ritirati oggi e combatti un altro giorno" Il Druido non poteva fare molto, non è che poteva attaccare gli altri membri del gruppo, D&D è un gioco di gruppo prima di tutto, la stabilità del gruppo viene prima di tutto, far nascere litigi in nome dell'interpretazione è solo controproducente e rovina le dinamiche al tavolo. @nolavocals a me sembra che tu tratti i pg come personaggi di un romanzo è che pensi di dover decidere tu come si debbano comportare solo perchè sono nella tua campagna. Una campagna non è un romanzo, in una campagna i personaggi non sono i tuoi e vivono di vita propria, non puoi decidere tu per i giocatori.
  20. No su roll20 una volta preso è tuo per sempre, ecco perchè questa volta non l'hanno messa su quella piattaforma
  21. Lo trovate qui il quistart https://drive.google.com/drive/folders/1Okgn0eCr5CgtPoGxLwb0udQGsynV8qbF?fbclid=IwAR1tfEkVQYjRRW3FHI1MLtzhoUDIryW6BqseiF47Nq5ekhu8dUiNbXQw9Tc
  22. Io spero sempre in un bel Kata Kumbas con le regole di D&D.
  23. Alcuni giocatori purtroppo sono degli eterni adolescenti che chiedono chiedono chiedono, oggetti magici o cose overpower per lo più.
  24. Parli di tavolo da gioco reale o di forum?
  25. Diamo un'occhiata a Brancalonia, dove D&D 5E incontra i film di Brancaleone e Bud Spencer per creare un connubio denominato Spaghetti Fantasy. E allora: BRANCA! BRANCA! BRANCA! Brancalonia, il primo progetto della Acheron Books, sta avendo un successo spettacolare su Kickstarter: un progetto finanziato in solo mezz'ora e che ad oggi è stato più che abbondamentemente finanziato, avendo raccolto 100.000€ sui 10.000€ necessari per partire. Ma qual'è il segreto di tanto successo? Lasciamo che siano i ragazzi della Acheron Books a rivelarcelo. Dalla pagina Kickstarter di Brancalonia: Brancalonia è l’ambientazione tutta italiana per la Quinta Edizione del gioco di ruolo più famoso di tutti i tempi. Questo mondo fantastico, cialtrone e picaresco è una versione “alla rovescia” dell’Italia Medievale, che cita, raccoglie e mescola insieme contributi di narrativa contemporanea italiana e rimandi a cento e passa opere della tradizione fantasy nostrana, della cultura pop e dell’immaginario collettivo. Lo “Spaghetti Fantasy” è un nuovo genere fantastico, immaginate uno Spaghetti Western con le spade, basato su folklore, storia, letteratura fantastica e cultura pop italiani I capolavori fantastici, da Pinocchio all'Orlando Furioso, dalla Divina Commedia al Morgante di Pulci. La favolistica dello stivale, da Le piacevoli notti di Straparola al Cunto de li cunti del Basile. I film in costume del nostro cinema, da L'Armata Brancaleone a Il mestiere delle armi, da L’Arcidiavolo ad Attila Flagello di Dio. Il fantastico novecentesco: Calvino, Buzzati, Eco, Pederiali, Guerra-Malerba Il Manuale Base di Brancalonia conta 192 pagine a colori, riccamente illustrate con mappe, personaggi, antagonisti, mostri e altre immagini evocative del Regno. Al suo interno ci sono: Una descrizione generale del Regno di Taglia, della sua storia e delle sue regioni principali, dai Monti Pallidi del nord al Mar dei Cariddi a meridione, dalla barbarica città di Tergesta a est alle coste del Mar Zigano nell’estremo occidente. 5 nuove razze giocabili in aggiunta all’Umano, prese dalla tradizione e dal folklore italiani: Dotato, Malebranche, Marionetta, Morgante e Selvatico. 12 nuove Sottoclassi, una per ognuna delle Classi base, ciascuna delle quali adattata al Regno e fortemente caratteristica della storia, delle tradizioni e del folklore italiani: dal Benandante allo Scaramante, dallo Spadaccino al Brigante, dal Gabbamondo al Fratacchione. Nuovi Background, Tratti Caratteriali, Ideali, Legami e Difetti tipici delle Canaglie di Brancalonia. Segreti, minacce, curiosità, luoghi d’interesse, dicerie, mostri e spunti di gioco, compresi un generatore di Bettole, uno di Cimeli e uno di Strade che non vanno in nessun posto! Nuove Regole di Ambientazione: Botte da Orbi; Equipaggiamento Scadente ed Equipaggiamento Rubato; gestione della Banda, dei Compari e del Covo; Taglie, Bagordi e Profezie; Recupero lento e Realismo Crudo; Giochi da Bettola. In Brancalonia, tutti i personaggi giocanti sono Canaglie, ovvero membri di una Banda di mercenari, manigoldi e cialtroni loro pari, e saranno impegnati in discutibili Lavoretti tra i vari domini di quello che rimane di un antico Regno ormai in rovina. Questa enorme marmaglia, questa masnada senza fine di pendagli da forca di cui voi siete degni esponenti è anche identificata nella sua interezza come Fratelli di Taglia: Infami, Mal Tagliati, Mezze Taglie, Fratelli, Tagliole, Vecchie Taglie e Grandi Taglie sono i modi principali con cui voi Canaglie vi identificate. Le Bande di Brancalonia compiono le proprie scorribande liberamente su e giù per il Regno, agiscono di propria iniziativa o si vendono al miglior offerente per ogni sorta di Lavoretti, in genere cose illecite, pericolose e che nessuno vuole fare. E questo quando va bene... Quando va male, ci sono dietro maledizioni, demoni, stregonerie, mostri e doppi giochi. Dopotutto, se la gente si affida a delle Canaglie è perché c’è la fregatura, no? Il Manuale del giocatore di Brancalonia, un volume di 192 pagine, è inoltre accompagnato dal Macaronicon, libro dove si trovano tutti i contenuti aggiuntivi sbloccati durante la campagna kickstarter, tra cui: avventure, personaggi pregenerati e atlanti delle città più importanti del Regno di Taglia. Mancano pochi giorni alla fine della campagna, perciò vi consigliamo di affrettarvi se volete ancora brancarlo! Link alla pagina Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/acherongames/brancalonia-the-spaghetti-fantasy-rpg Visualizza articolo completo