Vai al contenuto

Grimorio

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Grimorio

  1. Riesci a spiegare il concetto in più di tre parole?
  2. Io mi sono sempre chiesto: Perchè il Master deve essere quello che realizza le storie? A parte quando si usano i moduli ma perchè i personaggi devono vivere delle storie scritte da qualcun'altro? Una campagna intera? Perchè ci deve sempre essere il Signore del Male da sconfiggere? Noi persone viviamo le nostre storie, prendiamo le nostre decisioni, perchè i personaggi non possono fare la stessa cosa? A noi persone reali capitano ostacoli e i problemi, ecco, è quello che secondo me dovrebbe fare il master quando non usa un modulo, non essere il narratore di una storia ma essere colui che mette gli ostacoli e i problemi di fronte ai giocatori e ai loro personaggi mentre sono loro a narrare la storia.
  3. Grimorio ha risposto a Grimorio a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Non è solo a livello di regole, non riesce a giocare in gruppo e facendo il paladino si sente ancora più giustificato ad andare per conto suo se il resto del gruppo è in disaccordo con quello che vuole fare lui, perchè lo gioca come la brutta copia di Sturm Brightblade di Dragonlance. Sarebbe dovuto crepare alla prima partita ma il nostro è un master buono che cerca sempre di salvarci i personaggi anche quando fanno cappellate colossali.
  4. Grimorio ha risposto a Grimorio a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    difatti i problemi sono nati da quando siamo passati alla quinta
  5. Grimorio ha risposto a Grimorio a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Onestamente nel 2019 dove su internet si possono trovare tutte le conferme o smentite del mondo, addirittura dagli autori del gioco, non lo trovo un comportamento giustificabile, mi sembra veramente un atteggiamento infantile, soprattutto visto che parliamo di un tavolo da gioco interamente composto da quarantenni. Un conto è l'interpretazione della regola di un giocatore contro quella del DM, lì per me il DM ha sempre l'ultima parola, ma quando si presentano fatti e prove (come il link a SageAdvice) allora carta canta e uno dovrebbe avere l'onesta di ammettere di essersi sbagliato. Comunque a giustificazione del DM devo dire che la richiesta di interpretazione della regola viene da un giocatore che assilla giornalmente il DM (giuro) con richieste e comportamenti del suo personaggio assurdi perché gli piace essere sempre overpowered e stare sempre al centro della scena, facendo esaurire il DM (giuro) e quindi anche quella singola volta che ha ragione lui il vaso è talmente pieno dalle rotture di scatole precedenti che il master gli dice di no a priori.
  6. Grimorio ha risposto a Grimorio a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Penso entrambe le cose 😕 La prima porta come conseguenza la seconda, ovvero: "il paladino non può essere così potente con un colpo ergo la regola è scritta male"
  7. Grimorio ha risposto a Grimorio a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    ti ringrazio, ma neppure Jeremy Crawford ha convinto il master, ormai va così 😕
  8. Grimorio ha risposto a Grimorio a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    esattamente quello che ho spiegato e anche linkato io al master...ma lui insiste a dire che è scritto male XD
  9. Grimorio ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 5e regole
    Si è creata una diatriba tra il nostro master e il giocatore che ha un paladino. Secondo quanto leggo dalle regole Punizione Divina dovrebbe far parte dell'azione d'attacco del Paladino, permettendogli quindi di usare un incantesimo Punizione come azione bonus. Invece il nostro master sostiene che Punizione Divina sia già di per se un'azione bonus, anche se non ho trovato questa spiegazione da nessuna parte. Chi ha ragione? C'è per caso un'errata da qualche parte da consultare?
  10. Grimorio ha risposto a rattoscimmia a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    No, i bonus razziali sono diversi da quelli che guadagni salendo di livello e si conteggiano solo una volta, alla creazione del personaggio.
  11. Grimorio ha risposto a Eowarar a un messaggio in una discussione Mercatino
    Io personalmente ho risolto in maniera più tecnologica e gratuita. Qui c'è l'intera lista degli incantesimi da Paladino (e navigando nel sito trovi anche quelli delle altre classi) con la spiegazione degli incantesimi esattamente come la trovi nel manuale del giocatore. Io ho aperto la pagina col browser del cellulare, l'ho messa tra i preferiti ed aggiunta alla home del telefono, in questo modo la lista diventa velocemente consultabile come una qualunque app. Se invece vuoi proprio acquistare le carte le trovi su Amazon.
  12. Quello lo farei a prescindere, ma più che altro non saprei fare l'impaginazione 😕
  13. Mi è tornata in mente questa discussione, quindi uno potrebbe tranquillamente fare una traduzione di qualunque modulo presente sul DMGUILD e pubblicarla a pagamento senza riconoscere un centesimo agli autori originali. Sarebbe un cane, ma legalmente secondo i termini di utilizzo della piattaforma non avrebbe problemi, giusto?
  14. Ma il Ranger delle Api non vi ricorda questo personaggio di Ninja Scroll?
    Potrebbe essere la scheda migliore che ci sia ma per me ha tre difetti fatali che mi fanno rinunciare ad usarla. 1) I nomi delle abilità sono troppo in un neretto troppo forte e sono di difficile lettura e il fatto che non si autoaggiustano a seconda dei punteggi di caratteristica. 2) Tutti gli spazi hanno la riga singola, in questo modo diventa impossibile copincollare le descrizioni di poteri, tratti razziali, tratti caratteriali e privilegi di background che si trovano online e tocca invece scrivere tutto a mano, rendendo più lunghe la creazione o l'update del personaggio al nuovo livello.
  15. Quoto, è la stessa cosa che ho pensato anche io. In più mi ricorda molto il Nameless One di Planescape Torment.
  16. Grimorio ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 5e regole
    Gli incantesimi di Dominio di un chierico sono fissi e sempre considerati preparati: ma per lanciarli bisogna usare gli slot della tabella del chierico o hanno degli slot a parte? Quando il chierico prega e seleziona gli incantesimi dalla sua lista può farlo anche coi trucchetti o quelli una volta scelti sono fissi?
  17. @SilentWolf grazie per la tua disanima, in effetti guardato da questo punto di vista il Paladino acquisisce una dignità ed un'unicità tutta sua che lo rende molto diverso dal Chierico o dal Cavaliere Mistico. Ti ringrazio per il tuo intervento.
  18. Senza voler offendere nessuno ma ogni volta qualcuno mi parla di combattimenti più realistici in D&D mi sembra di sentire le due guardie della prima scena di Monty Pithon and the Holy Grail che si fanno tutti i ragionamenti sulle noci di cocco. Quelle descritte sono tutte lungaggini e complicazioni presenti nella 2a edizione che rendevano più complicato e lungo il gioco e di cui fortunatamente ci siamo liberati. Le armi che fanno tutte lo stesso danno poi hanno la funzione di permettere ai giocatori di usare la loro fantasia ed immaginare i loro personaggi con le armi che preferiscono invece di essere schiavi delle meccaniche ed usare solo l'arma migliore (come accadeva nel BECMI e nell'Advanced dove nessuno sceglieva le asce perchè facevano meno danno delle spade). D&D è un gioco, non un simulatore di vita, ed il suo bello sta proprio nella sua semplicità. Se volete combattimenti più realistici ci sono molti gruppi di scherma medievale in Italia.
  19. Il paladino ha vissuto molte incarnazioni, soprattutto per chi ha cominciato a giocare con le vecchie edizioni. (nel post parlerò esclusivamente di quelle italiane) Nel D&D BECMI lo abbiamo conosciuto come sottoclasse del guerriero, sceglibile al 9° livello (vado a memoria qui) nel caso il personaggio avesse un allineamento Legale, aveva poteri marziali ma non incantesimi (vado sempre a memoria). Nell'Advanced D&D 2a Edizione faceva parte del gruppo dei Militari, era un guerriero che lanciava magie divine usando la saggezza, poteva avere una cavalcatura, aveva dei poteri e a differenza del Chierico poteva usare spade, asce e archi, ma aveva dei requisiti di statistiche molto alti ed un allineamento obbligatoriamente Legale Buono. Nella 3a Edizione non ha più bisogno di statistiche obbligatorie ma per il resto rimane più o meno lo stesso. Intanto il chierico perde l'obbligo di dover usare solo armi contundenti grazie ai talenti o al multiclassamento. Della 4a non parlerò, perchè non la conosco minimamente. Nella 5a non ha più l'obbligo di essere Legale Buono, adesso può essere di qualunque allineamento, tira gli incantesimi col Carisma, perde la cavalcatura ma guadagna dei poteri dettati dal suo giuramento, giuramento che può essere anche di punizione violenta (Giuramento di Vendetta) o di vanagloria (Oath of Conquest). Il chierico scegliendo i Domini giusti può tranquillamente usare armi da guerra, in più con la Competenza uguale per tutte le classi il bonus ai tiri per colpire di Paladino e Chierico si equivalgono. Nella 5a il Paladino è diventato un combattente di qualsiasi fede che picchia e che lancia qualche incantesimo, ma allora a livello di background che differenza c'è col Chierico? Entrambi possono fare gli stessi danni con le armi e lanciare incantesimi, entrambi hanno lo stesso background di fedeli di una divinità (mentre le classi arcane si differenziano tra studio per il Mago, poteri innati per lo Stregone e patto per il Warlock, più modi diversi di gestire la magia, differenze che tra Chierico e Paladino non ci sono, eccetto una differente statistica di lancio incantesimi e il minor numero di essi per il Paladino). Personalmente trovo le differenze di ruolo e background tra Paladino e Chierico veramente minime ora come ora. Perciò mi chiedo, dato che il Paladino è un guerriero che tira magie divine esattamente come il Cavaliere Mistico è un guerriero che tira magie arcane, non sarebbe meglio se dalle prossime edizioni il Paladino non sia più una classe ma diventi un archetipo marziale del Guerriero?
  20. Non ho mai avuto l'opportunità di giocarci ma Castles&Crusades è quello che mi ispira di più. L'altro è Darkest Dungeon, il retroclone di Rules Cyclopedia ma con una grafica interna più moderna, specialmente per quel che riguarda le tabelle.
  21. Dai non esagero 😁 La Seconda Alba Nera ha il Silver Best Seller e il Vault of Magic ha il Gold, ed entrambi sono tra i primi 100 migliori prodotti della DMG.
  22. Per questo potremmo chiedere al nostro @marcoilberto, pluripremiato autore su DMG. Comunque secondo me il punto di differenza tra DMGuild e OGL è proprio il copyright. Il DMG è tutto basato sulla condivisione, come la WotC mette a disposizione di tutti le sue ambientazioni e i suoi personaggi così i creatori terze parti sono tenuti a fare lo stesso con le loro creazioni. L'OGL invece protegge maggiormente il copyright sia della WotC che dei creatori terze parti che hanno il copyright totale sulle loro opere.
  23. Penso sia più il caso di riproporre materiale ufficiale ma per la 5a, per esempio ci sono molti manuali DMGuild che ripropongono le vecchie classi di prestigio della 3a e 3.5 e le trasformano in sottoclassi e cammini. Oppure creano compendi, guide ed estensioni di campagne come La Regina dei Draghi, il Furto dei Dragoni o Descent into Avernus, o ancora danno le statistiche per aggiornare alla 5a vecchi moduli avventura BECMI o Advanced 1a e 2a edizione. a patto di possedere già i vecchi moduli. In quel caso non c'è bisogno di creditare gli autori di quelle opere.
  24. Questo spiega tutto, non sapevo ci fossero differenze, ti ringrazio.