
Everything posted by Grimorio
-
E' uscito Baldur's Gate: Descent into Avernus!
Chiedendo in giro ad una decina di amici giocatori mi han detto tutti che le ambientazioni di D&D come FR, Mystara e Dragonlance non possono essere definite "alla Tolkien", per questo chiedo che aggettivo si possa usare per differenziare un' ambientazione come Forgotten Realms da una come Eberron.
-
E' uscito Baldur's Gate: Descent into Avernus!
Voglio ricordare che le primissime edizioni di D&D americane avevano gli Hobbit come razza, il nome fu poi cambiato in Halfling per una questione di diritti. Detto questo, chiedendo in giro anche molte altre persone non sono d'accordo sulla definizione "alla Tolkien". Quale definizione dareste voi? A questo punto a me verrebbero: "simil - (occidente) medievale" o "medievaleggiante".
-
Il Bardo, il Paladino e un nuovo Sondaggio
Si mi avete convinto, in più guardando altri manuali come Xanathar's e Sword Coast ho notato che ci sono dei giuramenti altrettanto egoistici, mi sembrano realizzati in modo da poter dare una maggior varietà di caratterizzazioni al paladino, quindi anche l'essere incentrato su se stesso e sulla sua gloria personale, magari con un allineamento sul neutrale andante. In ogni caso qualunque sottoclasse che faccia andare via dalla testa dei giocatori l'immagine del Paladino Legale Sciocco e della brutta copia di Sturm Brightblade è la benvenuta. 😁
-
Ignorance strikes back. I giocatori.
Minimo Sforzo Massima Soddisfazione Appunto, chi ha tempo e voglia di leggersi tutto un nuovo regolamento, spiegarlo ai giocatori, fare partite lente guardando ogni 5 secondi il manuale fino a che non si masticano le regole? Perchè uno dovrebbe fare tutto questo quando si ha il fidato D&D (o Pathfinder, o Cthulhu o Cyberpunk o Vampiri) pronto all'uso? Perchè dovrebbe imparare un nuovo set di regole per fare la stessa cosa che farebbe con i giochi citati sopra? Per la bella faccia del game designer? Anche no. Questo è il motivo per cui tanti giocatori seguono la OSR o prendono le nuove versioni dei regolamenti dei gdr che hanno sempre giocato.
-
Cambio Classe per Trama
Immondo, Grande Antico e gli altri patroni personalmente li ho sempre visti come degli archetipi da riempire, con nomi e storie da dare. Questo per dire che secondo me non c'è solo un immondo e quindi potresti semplicemente rimpiazzare un immondo con un altro, magari un rivale di quello vecchio, così da non dover cambiare i poteri del personaggio.
-
E' uscito Baldur's Gate: Descent into Avernus!
Ripeto, la maggiore o minore presenza di incantatori non cambia le cose, ambientazione alla Tolkien non significa una copia 1:1 ma un'ambientazione dove ci sono elementi molto simili. Per quel che riguarda l'avventura si sta esprimendo un gusto strettamente personale su una sola parte di essa. Sei libero di condividerlo o meno e in ogni caso non impedirà a te di gustarla
-
Il Bardo, il Paladino e un nuovo Sondaggio
Il paladino di per sé non è omerico e non appartiene al mondo greco romano, appartiene al mondo cattolico, il cavaliere che segue un voto. Il paladino è un personaggio che non pensa a se stesso ma solo al suo voto. Questa è una sottoclasse che, con le dovute modifiche, sarebbe appropriata più per il guerriero che per il paladino.
-
E' uscito Baldur's Gate: Descent into Avernus!
Si infatti come ho detto più che le regole volevo cambiare solo l'aspetto esteriore dei carri, temevo ci fossero regole troppo particolari ma se è tutto qui è facilissimo rielaborarle come hai detto tu, grazie 🙂
-
(DM) Liberare un città
Non è detto che debba per forza ucciderli, per risolverla pacificamente qualche Boss potrebbe affidare loro una missione prima, oppure essere disposto a patteggiare in cambio di favori e accordi, soprattutto dopo che i tuoi giocatori avranno già riconquistato un po' di quartieri. Queste missioni potrebbero essere: Trovare un oggetto per il Capobanda Salvare una persona cara rapita da un'altra banda. Negoziare la pace tra una banda che si è unita a voi ed un'altra rivale. Pagare una somma di tot monete d'oro per corrompere il capobanda (e ingegnarsi su come trovare tutti quei soldi) Un altro modo per rendere la cosa meno noiosa è differenziare parecchio una banda dall'altra, non so se hai mai visto I Guerrieri della Notte, prova a dare ad ogni capo e ad ogni banda un tocco caratteristico, come una razza o una classe specifica o delle armi particolari (artigli per esempio), o altri tratti caratteristici come aver addomesticato dei mostri da usare contro i pg.
-
Il Bardo, il Paladino e un nuovo Sondaggio
A me questo giuramento del Paladino mi ricorda più il Capitano della Squadra di Football dei film e telefilm americani ambientati al liceo che un giuramento di un guerriero sacro. Actions over Words. Strive to be known by deeds not words. Challenges Are but Tests. Every hardship serves to challenge your abilities and harden your resolve. Embrace Destiny. You didn’t choose this path, but it’s yours to walk. And it will carry you into legend. Hone the Body. Like raw stone, your body must be worked so its potential can be realized Cos'è? il Paladino votato al Fitness? A parte tutto mi sembra un ruolo che sarebbe più adatto al guerriero, a livello squisitamente di ruolo il Paladino dovrebbe passare in secondo piano rispetto al suo giuramento, qui invece il suo giuramento è incentrato solamente su se stesso.
-
E' uscito Baldur's Gate: Descent into Avernus!
Definirle pacchiane è un giudizio basato sul mio gusto personale, come dici tu, insindacabile. In più non ho mai espresso giudizi sulla qualità complessiva dell'avventura, solo sulla presenza di queste Macchine, il mio pregiudizio si riferisce a loro, non alla trama dell'avventura stessa.
-
E' uscito Baldur's Gate: Descent into Avernus!
Ce le si immagina così perchè sono "una sorta di automobili/carrarmati/locomotive steampunk, alimentate a carbone e pien di ingranaggi."
-
E' uscito Baldur's Gate: Descent into Avernus!
1) Va bene, allora invece di definirle "classiche" chiamiamole "alla Tolkien", il senso rimane lo stesso. 2) Per "alla Tolkien" si intende generalmente ambientazioni in un simil occidente medievale (a livello di paesaggi e tecnologia) con elfi, nani, umani e magia, il fatto che cambi il sistema magico o la minore o maggiore presenza di incantatori arcani non cambia nulla. Poi se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i allora facciamolo per bene e parliamo anche del vecchio Girsa che prevedeva una maggiore presenza di incantatori,tra le classi aveva Il Mago e l'Animista che usavano la magia e un intero libro, lo Spell Law, dedicato agli incantesimi. Come puoi vedere tutto questo abisso non c'è, l'ambientazione è esattamente la stessa, la Terra di Mezzo, la scelta di non inserire incantatori fatta da Cubicle 7 nella sua Avventure nella Terra di Mezzo è una scelta stilistica (gli Istari come unici stregoni) che altre edizioni non hanno condiviso. 3) Il mio pregiudizio sull'avventura nell'Avernus non nasce dalle regole ma del fatto che trovo le Macchine da Guerra Infernali una pacchianata enorme.
-
D&D Beyond forse in italiano?
Grazie mille per averlo fatto notare, spero riusciremo ad avere la traduzione del sito in Italiano. Per chiarezza, aggiungo che per partecipare alla survey non c'è bisogno di essere registrati a D&D Beyond.
-
Campagna con personaggi malvagi in D&D, fattibile?
Secondo me c'è troppo l'idea del Malvagio che si arriccia il baffo mentre ride sguaiatamente, il malvagio che pensa solo a se stesso e alla prima occasione la metterà nel c**o al resto del party. Quella è certamente un'interpretazione, ma solo una delle tante. C'è anche il malvagio che pensa di essere buono e da agli altri la colpa delle sue azioni: "guarda cosa mi costringi a fare adesso", e che finchè gli altri PG non lo provocano li lascia stare, c'è il serial killer che fuori dalle avventure uccide solo le vittime che rientrano nella sua tipologia c'è la banda che si protegge a vicenda e che darebbe la vita l'uno per l'altro ma che non ha alcuna pietà per chi è fuori dalla banda o dalla famiglia c'è la congrega di cultisti che ha un obbiettivo comune. Magari ci vuole un po' più di lavoro di background per far stare insieme dei personaggi malvagi, il classico "vi incontrate in taverna" potrebbe non essere una buona idea.
-
Scelte morali difficili
Ma se li hanno tolti perchè c'è sulla scheda?
-
Pareri sull'uso di mappe nei combattimenti
90 MINUTI DI APPLAUSI Il mio Master tiene lo schema del combattimento in mente e ci dice lui quando abbiamo vantaggio o svantaggio su un tiro o se possiamo colpire o meno, lo stile "a occhio" è valido tanto quanto quello con metro e miniature. Poi c'è anche da fare la considerazione che i regolamenti per obbligare ad usare griglia e miniature furono implementati dalla WoC spudoratamente solo per vendere tiles e miniature in modo da fare più soldi, sei liberissimo di decidere di non farti spennare se non ti piacciono le miniature o se non ti va di scrivere e cancellare le posizioni sul foglio quadrettato ad ogni round.
-
Personaggio femminile
Se questo suggerimento è già stato dato scusatemi ma non ho letto tutti i commenti. Prendi un personaggio femminile che ti sia piaciuto come persona (non perchè è gnocca) da film, serie tv, libri o fumetti che segui e usa quello per delineare il tuo personaggio e come si comporta. P.S. Personalmente sconsiglio di usare personaggi femminili tratti da manga e anime giapponesi perchè vengono stereotipati parecchio.
-
programmi di aiuto D&D 5ed
Non so dirti per programmi per calendario ma per gli incantatori del nostro gruppo abbiamo messo la pagina degli incantesimi della Wiki di D&D 5a edizione sulle home dei nostri telefoni, è molto più veloce che sfogliare il manuale perchè è divisa per classi quindi ogni giocatore accede direttamente agli incantesimi della sua classe. https://dd-5e-italiano.fandom.com/it/wiki/Incantesimi_per_classe Basta cliccare sulla classe che ti interessa e poi dal browser mettere quella pagina web nella home del telefono per averla a portata di mano come una qualsiasi app. P.S. ci sono solo gli incantesimi del manuale del giocatore, non di altre espansioni. P.P.S. nel caso giochiate in inglese puoi fare la stessa cosa con D&D Beyond, lì ci sono anche gli incantesimi delle espansioni. https://www.dndbeyond.com/spells (è fatta meglio la pagina Wiki Italiana che non quella di D&D Beyond, IMHO)
-
E' uscito Baldur's Gate: Descent into Avernus!
Era infatti quello che intendevo quando ho scritto che spero siano facilmente rimpiazzabili da bighe, ovvero che non abbiano regole troppo personalizzate come missili o che so io. (dagli americani ormai mi aspetto di tutto) Per definire classica un'ambientazione non intendo la data di pubblicazione ma il suo essere vicina al fantasy classico di Tolkien, come lo sono Forgotten Realms, Dragonlance, Greyhawk, Mystara e Ravenloft, invece Eberron con i Droidi ehm i Forgiati e la magia usata per far andare i treni non la posso definire classica, così come neppure ambientazioni che furono pubblicate dalla fu TSR quali Planescape, Dark Sun e Spelljammer.
-
E' uscito Baldur's Gate: Descent into Avernus!
Sono solo io che odia l'idea di queste Macchine da Guerra Infernali? Magari sono io ma personalmente detesto quando il fantasy classico come i Forgotten Realms si mischia allo Steampunk. Piuttosto preferisco ambientazioni autoctone e meno classiche come Eberron o Ravnica ma passare dall'uno all'altro non mi entusiasma, avrei preferito non le avessero messe, spero almeno siano opzionali o facilmente rimpiazzabili da altri tipi di veicoli come bighe trainate da Incubi o cose del genere.
- Blood Hunter - Cacciatore di Sangue
- Blood Hunter - Cacciatore di Sangue
-
E' finalmente arrivata! La Recensione di Pathfinder 2
Dubito fortemente avrà lo stesso successo della prima edizione, non dico sarà un Fail come la quarta edizione di D&D ma sarà relegato ai tavoli da gioco di pochi appassionati. Il primo Pathfinder si trovò al posto giusto nel momento giusto, quando la WOC smise di rilasciare moduli per la 3.5 e rilasciò la quarta edizione, un sistema che non piacque praticamente a nessuno, quindi tutti si buttarono su Pathfinder che migliorò le meccaniche della 3.5 Ora col fatto che la Quinta Edizione di D&D è giocabile praticamente da tutti grazie alla sua semplicità dubito che i giocatori, e soprattutto i DM, vorranno passare da un sistema semplice ad uno così complesso, così come dubito che verrà preferito nell'acquisto rispetto a D&D da parte di nuovi giocatori, sempre a causa della sua complessità ma anche a causa del fatto che grazie a serie tv e youtubers giocare a Dungeons&Dragons è diventata una moda. Se questa moda sia una cosa positiva o negativa non so dirlo.
-
Come è composto il gruppo medio di D&D 5E?
Io personalmente trovo assurdo multiclassare nella Quinta, soprattutto adesso che i lanciatori di incantesimi non devono più sedersi con i pop corn in mano dopo aver finito gli slot. Senza contare i poteri che si prendono ai livelli alti del gioco. In più ci sono un sacco di sottoclassi che sono praticamente dei multiclasse, come il Mistificatore Arcano e il Cavaliere Mistico, o anche classi come il Paladino e il Ranger Volendo. Senza considerare che non c'è scritto da nessuna parte che le classi non marziali non possano successivamente imparare ad usare armi ed armature migliori, anzi c'è scritto proprio che è possibile farlo tra un'avventura e l'altra spendendo un po' di tempo e denaro.