Vai al contenuto

Azar Pinkur

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Azar Pinkur

  1. Questo non era un mio dubbio, ne sono ben a conoscenza Rimane che combattere con 2 arti diversi è molto difficile... reggere qualcosa (anche relativamente pesante) in una mano permette cmq di usare l'altra efficacemente... Ad ogni modo qui siamo veramente OT, dirie che al discussione è parecchio conclusa. Lascio aperto ancora 24h per i saluti coi compagni di battaglia , gli ultimi dubbi o insulti e le pacche sulle spalle per questa discussione infinita
  2. Sì in 3.5 ambidetria è stata accorpata assieme a combattere con 2 armi, credo non ci siano dubbi di interpretazione su questo. Se era questa la tua domanda
  3. Se il manuale che vuoi passare a Randazzo è scaricabile gratuitamente dal sito WoTC allora non c'è alcun problema. Per i materiali che sono protetti da copyright e sono distribuiti esclusivamente a pagamento non puoi "prestarli via internet per consultazione". E' illegale e, ripeto, il regolamento del forum lo vieta. Se il download è legale e permesso dalla Wizards, allora meglio così
  4. Attenzione, se è materiale prodotto da case editrici è sicuramente coperto da copyright! Se è materiale "casalingo" assicuratevi che appunto non ci siano i diritti d'autore di mezzo. Ricordo che parlare e/o scambiarsi materiale protetto da copyright è illegale! Tenetemi informato
  5. Azar Pinkur ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io credo dipenda dalle condizioni, quindi è variabile. E' chiaro che se c'è un tizio che pronuncia parole arcane e gesticola la fonte è abbastanza palese. Se c'è però una trappola magica che si attiva quando tu ti siedi in taverna non sei in grado di stabilire se la fonte sia la sedia o il tizio che ti ha appena guardato male. Credo che ci debbano essere delle condizioni relativamente "chiare" per poter individuare un incantesimo (o un effetto magico) con prove "attive" come sapienza magica.
  6. Azar Pinkur ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Il teurgo mistico in 3.0 non esisteva.
  7. Scusate la mia presenza a singhiozzo ma mi avevo avvertito -.-'' Ad ogni modo mi arrendo anche forzatamente dato che, lo ammetto, mi sono perso. Soprattutto quando siamo andati con gli attacchi e i colpi senz'armi Rimane che mi sembra un'idiozia ma se siete d'accordo voi che non siete certo i primi che passano... Aggiungo solo un'ultima postilla per Dedalo. La frase dell'SRD postata in lungo e in largo "If you wield a second weapon in your off hand, you can get one extra attack per round with that weapon. You suffer a -6 penalty with your regular attack or attacks with your primary hand and a -10 penalty to the attack with your off hand when you fight this way." Era abbastanza discussa in quanto la frase sottolineata poteva riferirsi sia all'ottenere l'attacco extra, sia a brandire una seconda arma nella mano secondaria. Tutto qua Prendo atto che è così, anche se è "logicamente" una scemata. Ma sappiamo che la logica e le regole a volte non vanno d'accordo Esattamente. Dopo 12 pagine di topic abbiamo stabilito che è così! EDIT: Ora sono 13 pagine di topic
  8. Ripeto perchè sono stato letto solo da Dark_Megres Utilità/Inutilità sono due concetti che esistono in D&D e sono molto importanti. Confonderli con forza/debolezza è un errore piuttosto grave. Sul fatto che un paladino (o un qualsiasi combattente) sia più forte di un bardo ci sarebbe molto da discutere. Generalmente un incantatore è più forte di un picchiatore e questo divario aumenta esponenzialmente col passare dei livelli. In questo caso il bardo non è un incantatore puro quindi le discussioni sarebbero infinite... Invece è abbastanza innegabile che un bardo è infinitamente più utile di un paladino. Senza dubbio. Essere più "utili" significa cavarsela (ed aiutare eventualmente gli altri) in qualsiasi situazione. Un paladino può picchiare e curare, un altro combattente fa anche una cosa in meno del paladino (ovvero non cura). Certo il bardo non cura come un chierico, ma cura. Certo il bardo non casta come un mago invocatore, ma lo fa. Certo il bardo non scova trappole come un ladro, ma lo fa. Aggiungiamo pure gli altri privilegi solo a lui dedicati (armatura senza % di fallimento, conoscenze bardiche, musica bardica etc...) ed ecco che abbiamo un personaggio molto completo. E' chiaro che va "costruito" bene... se ti escono punteggi da schifo e distribuisci male le abilità etc... allora non è completo ma carente in tutto. Ma questo vale anche per un guerriero che si metta 17 in Int e 11 in For...
  9. Azar Pinkur ha risposto a Sabaudian a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Come dicevo nel mio primo post... per potere si può solo che in effetti mi chiedo anche io quale tipo di non-morto possa diventare... un allip?
  10. Scusate io sarò limitato ma non capisco cosa c'entri tutto ciò con l'avvalersi dell'attacco extra citato dal combattere con 2 armi
  11. Attenzione! Una precisazione (sottointesa anche da Ishatar). Gli incantesimi necessari per creare l'oggetto vanno lanciati ogni giorno di creazione. Quindi se ti servono 5 giorni, hai bisogno di 5 pergamene.
  12. Secondo me può farlo. Se col +6 provo a disarmare e sono disarmato in risposta, allora col mio +1 proverò ad attaccare col mio pugno (attacco senz'armi) subendo AdO. Regolisticamente dovrebbe funzionare direi, no?
  13. Azar Pinkur ha risposto a Sabaudian a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    E' scritto sotto ogni archetipo quali sono i requisiti di applicazione dello stesso “Zombie” is an acquired template that can be added to any corporeal creature (other than an undead) that has a skeletal system (referred to hereafter as the base creature).
  14. Azar Pinkur ha risposto a Sabaudian a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Varia da non-morto a non-morto. Ad esempio per divenire scheletri è necessario avere un apparato scheletrico, cosa che mi pare il forgiato non abbia. Quindi non potrà fare lo scheletro per dirne una. Per ogni archetipo che applichi è spiegato, solitamente... Non esiste Direi di sì, ma su questa vado a senso.
  15. Sembra incredibile ma siamo a pagina 9 e la domanda è sempre quella del primo post In parole povere: combattendo con 2 armi si subiscono le penalità descritte nell'apposita tabella. Ma l'azione di "combattere con 2 armi" da cosa è definita? La definizione da manuale recita: Alcuni (Merin ed Ishatar in questo caso ma molti altri prima di loro) sostengono che il combattere con 2 armi (e relative penalità) sia definito dall'ottenere quell'attacco extra con la off-hand. Io, invece, sostengo (e molti altri prima di me) che (detto brutalmente) se attacchi con 2 arti stai effettuando l'azione di combattere con 2 armi e quindi ti becchi le penalità. Indipendentemente dal fatto di usufruire o meno dell'attacco extra. Quindi, per riassumere con un esempio, se ho una spada lunga e una spada corta (mano primaria - mano secondaria) e sono Grr di 6° ho due attacchi a +6/+1. Il guerriero però decide di effettuare l'attacco a +6 con la spada lunga e l'attacco a +1 con la spada corta. Può farlo? Se sì, subisce le penalità del combattere con 2 armi o no? E' MOLTO riassuntiva questa spiegazione... ma l'idea del topic era partita con questo.
  16. Io dico scrivo solamente 2 righe in modo che mi si legga e mi si capisca Finchè non vi entra nella zucca che "forte/debole" e "utile/inutile" sono cose diverse, non ne uscirete mai
  17. Premetto che sono presente a singhiozzo causa PC e connessione che si sono alleati contro di me Ergo scusate se rispondo con ritardi o simili. Mi scuso anche per il MEGA-MULTI-QUOTE ma non voglio fare doppi o tripli post Proclamo inoltre questo topic, il topic ufficiale degli sproloqui DL. E la cosa mi piace Ti correggo: di senso ne ha eccome. Se sono destro la mia mano primaria è la destra. Se posseggo combattere con 2 armi (o ambidestria se parliamo in 3.0) all'inizio di ogni turno designo quale è la mia mano primaria. Non per questo la mano secondaria "scompare", anzi! Solamente può variare... Sin qui tutto ok. Che nessun personaggio utilizzerebbe mai quella mossa non è un problema nostro ti pare? Se ho una spada lunga e attacco per poi cercare di sbilanciare con la sinistra è ovvio che incorro nelle penalità del caso (assieme ai mille AdO). L'attacco con la mano sinistra è un attacco senz'armi. Come sarebbe a dire "sensato? No". Non fraintendermi ma D&D non va "a senso" (e non sono certo io che lo devo insegnare a te ). L'azione da te descritta mi sembra buona. Anche perchè, se proprio vogliamo seguire il "senso", tu NON sei ambidestro, hai due armi "grosse", sbilanci con una mano debole e poi effettui una scarica di attacchi con la spada?? E tutto ciò con che penalità? -4 sulla off-hand? A me questo pare "non avere senso". Ma ripeto: il senso è relativo. L'azione da te descritta, regolisticamente, mi pare corretta. Penalità comprese. ASSOLUTAMENTE SI' Ribaltiamo la situazione: ho tutti i talenti del caso e le armi sguainate. Faccio un full attack con la spada lunga poi decido che con la spada corta voglia effettuare anche i miei attacchi extra (dati dai talenti combattere con 2 armi etc...). Cosa fai applichi le penalità ai tiri già fatti? E' ovvio che le azioni si dichiarano prima. Il fatto che alcune volte ci siano delle azioni (durante il tuo round) che scatenino una tua "reazione" è cosa ben diversa. Parlo di incalzare per esempio, è chiaro che non lo dichiari all'inizio del round ma lo puoi usare. Così come i tuoi attacchi non devi effettuarli per forza su un nemico solo, se quello muore puoi cambiare bersaglio e via dicendo. Secondo le mie teorie quando inizi a "menare" con la destra e poi fai lo stesso con la sinistra incorri nelle penalità, non è importante il numero di attacchi. L'esempio del disarmato in mezzo al proprio round è di facile risoluzione: incorre nelle penalità del combattere con 2 armi. Notare che anche se è stato disarmato può portare a termine il suo full-attack... che poi non sia conveniente in quanto subisce AdO (a meno di colpo senz'armi migliorato) non è un problema mio, per farlo lo può fare. Sinceramente il tuo post aveva mille esempi che, secondo me, sono risolvibili con le mie teorie e applicando tutte le penalità di sorta. Per questo rimango stranito da tutti questi dubbi. Corretto. Errore mio. Sì, spiegami perchè non dovrebbe. Sta attaccando con la spada? Sì. Sta attaccando senz'armi (per sbilanciare o fare quello che vuole, non importa il fine)? Sì. Per ricordare la mia posizione: io sono "quello" che dice che le penalità si hanno indipendentemente dall'attacco extra. Ergo con l'esempio che mi hai sottoposto per me la soluzione è "ovvia". Magari scopriremo che è sbagliata, ma al momento mi sembra ovvia Tipo? Sbaglio o non ti sei ancora espresso in merito? Ti sarai fatto un'idea su queste cavollisità, no?
  18. Azar Pinkur ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Quando effettui un TS (superato o fallito) sei cosciente di essere sotto l'effetto di un incantesimo. In più ci sono le prove effettuabili di sapienza magica.
  19. Azar Pinkur ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Mah il primo modo che mi viene in mente sono incantesimi silenziosi e immobili (e le loro versioni immediate del complete arcane) più escludere materiali. Mi pare però (ora vado a ripescarti la regola) che nonostante ciò gli incantatori avversari abbiano diritto ad un tiro di sapienza magica anche se non parli non ti muovi e non usi componenti. E' assurdo ma mi pare di ricordare così. Questo se si è visti... altrimenti invisibilità e via dicendo sono altri metodi... EDIT: D'oh preceduto di poco
  20. Azar Pinkur ha risposto a Dret a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    [MOD] Come avevo già predetto, sapevo che sarebbe stato un OT, ho spostao qui... mi raccomando coi toni...
  21. Azar Pinkur ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Io darei un'occhiata al Complete Mage, più che al Complete Arcane, è molto istruttivo
  22. Azar Pinkur ha risposto a Brona a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ho votato Wu Jen perchè a livello di originalità è molto carino e spoterazza anche mica male Anche il warlock per me è una classe da provare... decisamente interessante!
  23. Azar Pinkur ha risposto a Dret a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sarebbe più un dubbio da postare a parte, ma rispondo qui va Divine power immagino sia potere divino (che per la cronaca si chiama divine might) ed il tuo ragionamento fila tranne per il fatto che l'arma spirituale non può fare un attacco con l'estremità secondaria (almeno credo). Il bonus da aggiungere al TxC è la sag del chierico mentre i danni sono 1 ogni 3 (o 4) livelli... è tutto descritto nell'incantesimo
  24. Mi permetto di fare una pigna all'amico Dargon su ZoneAlarm Il fatto che lui abbia 8 processori, 4 schede video e 4Gb di RAM non gli fa notare i NOTEVOLI rallentamenti che questo software causa. Il problema è che io col mio modedto PC sti rallentamenti li noto eccome. Mangia RAM che nemmeno winzozz Io consiglio Sygate La versione non-pro dovrebbe essere ancora free
  25. Premessa: mi scuso per il post che sarà prolisso di sicuro, ma chi vuole chiudere la questione una volta per tutte mi segua, passo passo Calma e gesso, come si dice dalle mie parti. Ho riletto la FAQ 4 volte contate prima di rispondere proprio perchè prima di me Ishatar, Merin e Dark hanno risposto... in maniera diversa da come avrei risposto io! Ora faccio il Gerry Scotti della situazione: "Signore e signori grazie per aver scelto la DL, se vi siete appena sintonizzati su questo topic mi preme ricordarvi che: ( ) il suddetto topic è stato aperto da longino con la domanda (parafrasandolo): combattere con 2 armi (e relative penalità) significa utilizzare 2 armi con 2 mani oppure le penalità si applicano solo se si usufruisce dell'attacco extra?" Notare la finezza in grassetto, non da poco. La domanda di longino non riguardava 2 (o più) armi ma combattere con 2 arti (non a caso si parla di attacco extra, decisamente non applicabile se non si utilizza la mano secondaria). Chiarito questo piccolo, ma indispensabile punto, andiamo a leggere la FAQ. Seguite ciò che sottolineo-grassetto: Fin qui non è specificata la mano con cui si lancia MA, a mio avviso, ci sono 2 elementi che ci fanno intendere che la off-hand è occupata: 1) Nell'esempio NON A CASO il PG lascia cadere la spada e non la passa nella mano secondaria (azione gratuita)... perchè la mano secondaria si intende sia occupata (da uno scudo ad esempio). 2) Il prossimo trafiletto inizia con "If the character had both hands free", il che dà da pensare che quest'opzione (cioè entrambe le mani libere) non sia stata esaminata precedentemente, ovvero nel trafiletto qui sopra. Ma continuiamo: Anche in questo secondo pezzo, NON A CASO si parla di arto primario e secondario e, guarda un po', per la seconda volta di fila, l'arma da mischia finisce nella off-hand e l'arma da lancio finisce nella primary hand. Certo è parecchio strano considerarlo un caso. Per quanto mi riguarda resto della mia posizione perchè (interpretazione puramente personale) l'aver accorpato ambidestria in combattere con 2 armi in 3.5 è stata una pessima idea, perchè poi si generano confusioni come queste. In ogni caso, tornando sul piano regolistico, NULLA nella FAQ ivi postata suffraga le tesi di longino (e chiunque altro le sostenga). La frase sottolineata da Ishatar specifica semplicemente che non devi per forza usare la stessa arma in un attacco completo e non devi effettuare sempre gli stessi tipi di attacchi (ma, per esempio, puoi sbilanciare poi disarmare poi fare danni normali etc...). La frase sottolineata non parla di off-hand e nemmeno vi si può risalire con qualche cavillo, a mio avviso. Vostro onore, ho concluso