Tutti i contenuti pubblicati da Ricky Vee
-
Mania di "Personalizzazione"
Hai ragione, però secondo me molti avventurieri nel pieno di una quest hanno altro a cui pensare. Però è vero, sono davvero tanti i giocatori a cui non interessa. Io di solito un paio di parole nel bg ce le metto sulla visione del mondo in generale del mio pg, e di conseguenza anche della religione. Chi invece si dimentica pezzi di scheda fa innervosire anche me. Mi sembra che però stiamo andando un po' OT. Sorry.
-
Mania di "Personalizzazione"
In media i popolani sono molto fedeli, ma per gli avventurieri è un altro discorso. E' come se fossero alla fine i credenti di oggi. Credono in un dio ma non si fanno condizionare da esso e alla fine non gli danno neanche molta importanza. Secondo me questo non vuol dire essere atei, e non c'è nulla di male, basta specificarlo nel bg.
-
Mania di "Personalizzazione"
Io invece trovo che la bellezza del gdr stia nel giocare personaggi estremamente vari e molte volte lontani da noi: Tanto per farti un esempio simile al tuo ma opposto: io ho un certo rispetto per diverse forme di religione e nella vita reale mi scaglio sempre contro chi bestemmia, eppure uno dei pg più divertenti che abbia mai giocato è stato un nano impazzito che ad ogni situazione buona sentiva il bisogno di lanciare insulti a Pelor. E altre situazioni con pg diversi da me sono moltissime, e le trovo molto interessanti. Tu non ci riesci proprio?
- Dubbio esistenziale
- Dubbio esistenziale
-
Dubbio esistenziale
Mi è capitata tra le mani una campagna (molto bella tra l'altro), scritta dalla Paizo: The Shackled City. Riguardo la campagna e l'ambientazione non ci sono dubbi e non ho niente da chiarire, tuttavia ho una domanda molto stupida, che però vi giuro che cerca di togliermi un dubbio che ho da quando ho iniziato a leggere l'avventura e ancora non sono riuscito a risolvere. L'avventura è scritta naturalmente in inglese, e i diversi episodi sono introdotti da un titoletto. Accanto a questi titoli, molte volte c'è scritto tra parentesi: EL 1, oppure EL 2, oppure EL 1 PER DOOR. Non so, sarò scemo io, ma qualcuno sa cosa cavolo vogliano dire?
-
Il Ranger (2)
Okok, non ci capisco più niente... Mi ritiro a vita privata xD
-
Il Ranger (2)
Beh si, però parlando da PP (che lo spirito gdrristico mi perdoni), per giocare un mago/guerriero ci voglionodei punteggi di caratteristica paurosi per poter fare tutto decentemente
-
Il Ranger (2)
A questo punto ci sarebbe il mago combattente che è sgravissimo ^^
-
Creazione firme cercasi
Chissà se questo topic è ancora seguito da qualcuno, ma io ci provo. Vorrei una firma con sopra raffigurati un elfo ed un nano che facciano coppia. e che in qualche modo si capisca che vanno d'accordo. Se nessuno è disposto a farla pazienza ^^
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Mi sorge un dubbio. Esiste la razza "mezzo-nano"? Se si, in che manuale posso trovarla?
-
Che il giorno vi sia propizio!
Buon giorno dielle!! Ho già la giornata programmata: Mattino: palestra Pomeriggio: si suona con il gruppo Sera: si dedica un po' di tempo alla morosa Che belle le vacanze
-
D&D Online "Eberron" FREE TO PLAY
Il 6 agosto è domani... si sa qualcosa??
-
nuova classe ... accolito di nerul
Mamma mia con questa classe i powerplayers ci vanno a nozze!! Tra un po' sei pure più forte di Nerull in persona al primo livello L'unico suggerimento che posso darti è... ricomincia da capo!! Davvero una roba cosi potente non esiste in d&d, un pg di una manciata di livelli farebbe tremare anche i maghi supersgravi di livello quasi epico. Purtroppo è da bocciare, da capo a piedi, e non si possono neanche dare critiche costruttive, perchè è da buttare giù sin dall'inizio, Anzi, soprattutto dall'inizio.
-
Quando un giocatore non rispetta il proprio Allineamento
Ma infatti non cambiando il comportamento del mio personaggio, gli cambio il suo allineamento in modo che si attenga a come si comporta, con tutto ciò che ne consegue. Non vedo dove sia il problema
-
Quando un giocatore non rispetta il proprio Allineamento
Io sinceramente da master mi comporto sempre nella maniera che mi sembra più ovvia. A prescindere dai tipi di allineamento, ognuno può giocare con quelli che vuole e non sono necessarie un paio di regole che impongano ciò che si deve fare, se un mio pg non è coerente con il suo allineamento, lo avviso un paio di volte. Se dopo questi moniti non mi ascolta, glielo cambio senza molti problemi per assegnargliene uno più consono
-
Descrizione dei combattimenti
Per me la narrazione in combattimento è categorica, altrimenti i gioco non va avanti. Non importa che master e pg facciano i gesti o descrivano la propria azione nei minimi dettagli, l'importante è che si cerchi di immedesimarsi un attimo nel personaggio. Tanto per capirci mi va bene anche un: "cerco di rompergli le ossa con un colpo del mio martello". Anche se questo è il minimo lo preferisco di gran lunga a un "attacco l'orco". Di solito tendo a non citare il conteggio dei dadi, ma ad interpretare in base al punteggio che ne esce fuori. Ad esempio: Umano guerriero: "Corro incontro al goblin e cerco di squarciargli la gola con un fendente della mia spada" Roll... Roll... esce un 12. Tutti lo guardano. Il master somma il +4 di bonus al punteggio e guarda la CA del mostro, che in questo caso è 14. Poi prende la parola. Master, mentre il giocatore tira il dado dei danni: "Ti scagli contro il goblin e la tua spada prende in pieno il suo collo nella parte non coperta dall'armatura" Guarda il dado dei danni, aggiunge il bonus del guerriero ed escono 11 danni che vengono sottratti ai 6 pf del goblin Master: "La tua spada apre uno squarcio profondo sul corpo del tuo nemico, e il sangue sgorga abbondantemente dalla ferita. Hai appena finito la tua corsa quando senti un tonfo sordo. Il goblin si è accasciato per terra". Umano guerriero: "Mi giro e vedo il corpo del mio nemico ormai esanime. Te la sei cercata, verme". A me piace vedere il gdr così, come una storia da sviluppare, quasi una vita parallela, altrimenti possiamo pure togliere quella R dalla sua definizione
- iniziare una campagna in modo alternativo
-
ambientazione fiabesca
Non so se vado OT, ma un mio grande sogno è quello di riportare la nascita del mondo e degli dei secondo il mito greco in un'ambientazione fantasy. Non è proprio fiabesca, in questo caso andiamo nell'epica, però sarebbe una gran bell'idea
-
Cerco Avventura
@Zandramas Senza dubbio sono d'accordo con te, di solito tutte le campagne che ho fatto da master sono state create da me e adoro lavorare per creare mondi che siano farina del mio sacco, però ho chiesto una campagna pregenerata per avere qualcosa di leggero in estate , in attesa di incominciare seriamente con il mio gruppo @Kursk Le adventure path ce le ho tutte e 3, però sarei interessato a quella scritta da te, potrei averla?
- Cerco Avventura
-
Cerco Avventura
Ciao a tutti Sto cercando un'avventura per d&d 3.5, di qualsiasi ambientazione, in cui si parta dal primo livello e che duri molto, diciamo come minimo fino a livello 17-18, un po' come le adventure path se avete presente, però preferirei che questa sia scritta in italiano. Non cambia se questa è ufficiale wizard, se è fatta da qualche associazione o da una singola persona, l'importanzte è che soddisfi questi requisiti e che possibilmente sia divertente da giocare... Qualcuno ha qualche consiglio?
-
Che il giorno vi sia propizio!
Oggi sono mooolto mattiniero!! Buongiorno DL
-
Terza persona o prima persona?
Voto anch'io la terza persona, per i motivi citati sopra. Mi piace leggere attraverso vari punti di vista, e non è detto che una terza persona non possa esprimere i sentimenti del protagonista, anche se non trasmette le stesse sensazioni della prima. Tuttavia, anche se lo scarto è minimo, la terza persona è più completa
-
Come vi ispirate?
Sinceramente dalla mia testa e basta... Parto da un singolo imput e sviluppo il tutto, creando ogni avventura prendendo un insieme di idee e mettendole insieme... molte volte mi faccio aiutare dalla casualità... tiro molti dadi per vedere cosa succederà Diciamo che i dadi sono i miei amici nella costruzione delle avventure