Tutti i contenuti pubblicati da thondar
-
Campo antimagia
Direi proprio di si perchè è un effetto di creazione con durata istantanea quindi il proiettile è reale.
-
Collana delle armi naturali
Savage species pg58
-
Inizio campagna
E' difficile da valutarsi dalla semplice marrazione dei fatti. Comunque non mi sembra sia accaduto nulla di particolare: avete classi da png o semplicemente vi manca l'equipaggiamento o entrambe le cose? Perchè le classi da png sono effettivamente più deboli. Comunque può essere un modo per variare l'inizio basta che gli scontri siano adeguati e che possiate trovare l'equipaggiamento. Qui ci sarebbe da capire se avete commesso voi qualche errore o se era voluto. Comunque ci stà facilemnte evitabili quindi non pericolosi... Per liberarvi mi sembra sia stato semplice. cose che capitano... bisogna vedere perchè sono mezzi morti e da ciò che leggo: più che giusto! Se ti separi sei nei guai! Ed anzi che il dM li ha salvati questo è certo un limite ma forse è solo per cambiare un pò. forse non ho capito: gli scheletri dovevano fare 20 per prendervi? ma allora erano schiappe! Dove è il grande pericolo? ahi ahi ahi Quoto
-
Dubbio su nascondersi e muoversi silenziosamente
Io parlo di una situaszione dove non c'è copertura o occultamento ma che la distanza sia tale da poter essere superata in poco tempo (perchè breve o perchè io sono veloce) e prima del round di sorpresa.
-
Come distruggere "arma sprirituale"?
Concordo con DM_always_DM. L'arma continua ad attaccare quel bersaglio anche se diventa invisibile con tutte le penalità conseguenti.
-
Variante evocatore e Master School Esoterica
Si
-
Archetipo ombra
Sono descritte solo in lord of madness? Comunque quando attivi questa abilità ti vedono solo come un'ombra indistinta dentro e fuori dal combattimento no solo occultamento totale Da invisibile puoi comunque essere visto! Da regole è così perchè posso vedere segni della tua presenza. Inoltre questa capacità non è sempre attiva e non fornisce invisibilità.
-
Dubbio su nascondersi e muoversi silenziosamente
Così diventa un gioco narrativo. Le regole servono per dare una maggiore coerenza e liberare il dM da tali scelte arbitrarie quindi salvo casi particolari le faccio usare. Se il dm avesse motivo di voler diversamente è sempre libero di intervenire ma dovrebbe essere l'eccezione, non la regola. Non sono d'accordo. Se sono dietro l'angolo a pochi m da detto avventuriero giungere a lui sono solo pochi attimi e dubito che si volti preciso in quel mentre per quanto sia attento e cauto.
- Inevitabilmente Bene vs Male?
-
Azioni preparate
Volevo sottolineare il fatto che il ranger ha un round di sorpresa solo se la creatura che entra non è consapevole della sua presenza
-
Dragon Compendium - Glifi di Cerilion
Si ma ha una durata minore e serve un talento per usarli.
-
Dubbio su nascondersi e muoversi silenziosamente
Non ho detto che non possa decidere, semplicemente di farlo quando ha una motivazione valida altrimenti i pg invece che avvicinarsi sotto copertura potrebbero dire semplicemente che si avvicinano non appena il tipo volta le spalle.
-
Indovinello da un master psicopatico
stento a credere che tu percepisca se il tuo pg conosce la risposta ad una certa domanda... diciamo che lo decidi (in modo casuale). Ma non è qui il problema. Perchè in questo caso l'indizio casuale mi rovina il piacere dell'indovinello. Tu non parli con i PG. Sono i png che parlano con essi. Se fai confusione tra DM e PNG dubito tu non confonda PG e giocatori. Concordo. L'unico scopo che vedo in un indovinello è far divertire i giocatori a risolverlo. Comunque tutto questo è nato semplicemente da una osservazione secondaria tesa a sminuire il problema di usare un indovinello basato su conoscenze del XX secolo nei confronti degli altri problemi ben più gravi (obbligo di dare la risposta, punizione troppo elevate, indovinello mal posto, ricerca della soluzione in internet).
-
Indovinello da un master psicopatico
Giusto. Intendevo casuale. Non credo che nessuno abbia scritto nel BG se il pg sa risolvere quel certo indovinello e non accetterei un BG dove c'è scritto che è bravo a risolvere indovinelli in generale. Per prima cosa il gioco è divertimento e trovo più divertente risolvere un indovinello personalmente, senza suggerimenti (casuali) per simulare la maggiore intelligenza del pg. Poi ruolerò la mia risposta in modo adeguato al pg. Volendo posso anche non dare la risposta ma comunque l'indovinello lo risolvo io con le mie conoscenze. Puoi non chiamarlo metagame ma è comunque il giocatore che lo risolve. Sono poi d'accordo nel dire che non metterei termini non D&D-eschi in un indovinello ma lo considero un aspetto secondario.
-
Dubbio su nascondersi e muoversi silenziosamente
Questa discrezionalità da parte del DM però porta a dire che egli potrebbe/dovrebbe decidere anche se la guardia fa caso al pg che entra nel suo campo visivo dal davanti visto che le regole sono da usare solo in combattimento! Potrebbe essere che la guardia guardi a sinistra mentre io arrivo da destra o che si guardi i piedi mentre arrivo dal davanti... In pratica si aumenta di realismo ma si lascia tutta la decisione sulle spalle del DM. Personalmente potrei permettere un'azione del genere al pg ma solo in casi particolari dove decido Io di farlo arrivare di soppiatto.
-
Come gestite i maghi e le magie in 2nd Ed.?
Non sono sicuro che la pergamena si distrugga in caso sbagli il tiro per copiare. A memoria mi sembra che si distrugga solo quando superi quel tiro. Prova a ricontrolalre questa cosa.
-
Invocazioni Warlock
Si deve solo guardare il grado (minori, maggiori oscure...)
-
Indovinello da un master psicopatico
Appunto perchè se la trovasse sarebbe una tua scelta arbitraria. Quale è la tua intelligenza nel mondo reale? 10-11? sicuro? E quanto della soluzione dipende dalla tua intelligenza e quanto dalle esperienze che hai vissuto? E quanto dall'intuito e saggezza? e quanto dalla fortuna? e quanto dalle tue conoscenze? E l'intelligenza 15 del tuo pg cosa significa esattamente? cosa è in grado di capire? quali sono le sue esperienze e cosa da esse ha appreso? Come puoi giudicare tutto ciò in un modo anche solo approssimato? Secondo me il risultato è praticamente casuale. A questo punto che senso ha per il dM scervellarsi su un indovinello carino per poi vedere i giocatori che casualmente fanno finta di non capire e dover dare indizi ai pg più intelligenti stimando anche l'intelligenza dei giocatori che li controllano (perchè se tu hai int=16 e il tuo pg 18 avrai un piccolo indizio mentre se tu hai int= 8 ed tuo pg 15 avrai un grande indizio)? Perchè trovare un indovinello carino e poi fare l'uteriore fatica di preparare indizi per vari gradi di intelligenza e così rovinare l'indovinello stesso (perchè dai parzialmente la risposta)? A questo punto o faccio l'indovinello hai giocatori o faccio delle prove di intelligenza. Nel primo caso è ovvio che i giocatori (bravi) ruoleranno il loro pg e troveranno una scusa per giustificare la risposta. Un indizio generalmente viene trovato ed associato con maggiore facilità di un indovinello. Le impronte di fuliggine sono difficili da trovare, vedere (prova spot e search) ma una volta viste associarle al fatto che sono dell'assassino e che portano ad un luogo ove c'è fuliggine sono cose evidenti. Capire quale è questo luogo è già più difficile ma non dipende troppo dall'intelligenza. Alcuni indizi possono anche essere più difficili da capire ma non stiamo giocando a sherlock holmes.
-
Presa della scimmia
La portata non cambia con la dimensione dell'arma. Devi prendere un'arma con portata per raddoppiare la TUA portata. Se la colonna ha portata per una creatura grande allora ha portata anche per te, altrimenti no.
-
Indovinello da un master psicopatico
Si ma sarebbe una scelta puramente arbitraria perchè non si può sapere cosa il tuo pg avrebbe o meno intuito. Stessa cosa per l'interpretazione di vari indizi. Generalmente il problema dell'indovinello è che è difficile da risolvere quindi non è che sono tutti li con la soluzione ma nessuno la dice perchè non sono abbastanza intelligenti in-game. Non sarebbe neanche divertente. Non sarebbe divertente neanche dare indizi pietosi ai pg con intelligenza maggiore mentre gli altri sono li a incoraggiarlo. A questo punto è meglio dire: la sfinge vi fa un indovinello fate una prova di intelligenza DC 20. Così il DM non perde tempo a cercare un indovinello al quale solo il mago potrà rispondere dopo aver ricevuto un aiuto che lo renda semplice. Ed i pg non perderanno tempo ad ascoltarlo senza poter rispondere. L'indovinello è una sfida direttamente ai giocatori, altrimenti fai un prova di intelligenza e festa finita. Niente perdite di tempo, niente metagame.
-
Come distruggere "arma sprirituale"?
1d8+4? al 12° livello? e capirai! Se ti sembra forte usa un disintegrazione e festa finita.
-
Indovinello da un master psicopatico
Un indovinello generalmente non è una prova di inteliggenza ma di intuito ed è abbastanza difficile intuire che intuito ha il mio pg... Inoltre molto dipende dalle conoscenze ed esperienze della persona che di nuovo non sono esperienze e conoscenze che ho io giocatore ed è impossibile simularle (ed in realtà anche conoscerle). Quindi ok evitare ragionamenti troppo furbi se il pg è stupido ma si va poco oltre. In un certo senso è vero ma puoi comunque immaginare che i ltuo guerriero sia a conoscenza di quali siano tattiche buone nelle varie situazioni. Caso mai il problema è se TU non le conosci come giocatore. Anche per questo è suggerito partire dal 1° livello per i giocatori inesperti. Si ma per metagame intendo usare conoscenze che il pg non ha e nel caso di strada da scegliere etc sono azioni casuali che seppur scelte dal giocatore non derivano da conoscenze off-game. Comunque ciò che volevo dire è che se il DM propone indovinelli direttamente ai giocatori potrebbe comunque essere accettabile. Tutto il gioco è una "sfida" per i giocatori prima che per i pg.
-
D&D senza magia!
In effetti mi sembra ce ne sia anche poco bisogno: con la magia puoi usare tutte le tattiche che usi senza la magia ed in più puoi usarne delle altre quindi sei avvantaggiato. Vantaggio che perdi nel caso senza magia affronti mostri "non magici": tu hai meno tattiche a disposizione, loro invece hanno le stesse tattiche che avrebbero avuto nel mondo con magia. Contro un guerriero con armatura completa +1 (+9) lo scudo torre +1 (+5 o l'estremo+4) un punto di destrezza (+1) , maestria migliorata (+7), schivare (+1) anello di protezione +1 amuleto dell'armatura naturale +1 = CA 35 La CA del guerriero lattina è calata di 4 mentre il TxC del gigante resta lo stesso. Ed è una stima per difetto. Il problema è che i pg sono carichi di magia se la togli loro perdono molto. A quel punto o usi mostri con magia (capacità magiche, spell etc) o usi mostri senza magia. Nel primo caso stravolgi il mostro e devi ricalcolarti da zero il GS. Nel secondo caso il mostro resta quello ma il GS non è più adatto ai pg perchè essi sono stravolti! Dici di poter calcolare a occhio il EL ma questo sarebbe vero solo se tu avessi esperienza. Esperienza del mondo senza magia! Anche un semplice ragno velenoso senza più incantesimi contro il veleno diventa ben più pericoloso. Il punto in sostanza penso sia nella difficoltà di calcolare la forza dei PG senza magia e non mi sembra una difficoltà da poco.
-
Sigillo di interdizione per livelli divini di personaggio
Nel libro delle fosche tenebre ci sono esempi di maledizioni usabili tramite l'incantesimo bestow greater curse e tra essi c'è anche quella di cui parli tu. Il modo per toglierla è quello descritto nell'incantesimo in questione: un miracolo, un desiderio o una missione. Per ciò che riguarda la missione optrebbe dover essere fatta di persona e questo ti toglierebbe d'impiccio perchè in tal caso i pg non possono fare nulla. Se invece vuoi dargli la possibilità di toglierla non devi far altro che inventarti una side-quest di livello opportuno. Tale side-quest dovrebbe essere legata in qualche modo a Gargauth ed al motivo per cui ha maledetto il png. Inoltre dovrebbe esserci un motivo per cui il png non abbia provveduto da solo al completamento della missione. Per esempio potrebbe essere troppo difficile per lui ma questo potrebbe significare anche che è troppo difficile per i pg (a seconda del livello del png).
-
Incantesimo alterare se stesso
Si L'angelo non assomiglia ad un umano. L'umano è umanoide, l'angelo invece è outsider (esterno). No ma puoi trasformarti in un umanoide con le ali No ma se indossi l'armatura completa e se la nuova forma può indossare la tua armatura completa allora continuerai ad indossarla. Puoi aumentare la tua CA trasformandoti in qualche umanoide con armatura naturale (troglodita, uomo lucertola)