Jump to content

thondar

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da thondar

  1. In generale ogni qual volta al nemico sia negato il bonus della Dex alla CA. Essere sorpresi è solo unoa delle situazioni possibili Si
  2. Concordo nel dire che l'indovinello non è dei migliori. Il mago pazzo che mette risposte a caso è si possibile ma al tempo stesso allora il DM dovrebbe darmi la possibilità di cavarmela sia con soluzioni alternative (cioè evitare la risposta, teletrasporti, etc) sia mettere una pena per il fallimento più adeguata al livello (e non 150 pf a risposta errata). Se hai pg non fosse venuto in mente la risposta (cosa più che normale) sarebbero crepati di li a poco. Non è una sfida giusta. Per ciò che riguarda il metagame potrebbe anche esserci ma quando si parla di indovinelli c'è sempre metagame perchè sono i giocatori che ragionano, non i loro pg. Questo è inevitabile a meno di farli superare tramite tiri di dado.
  3. Non so se ho capito bene ma forse ciò che cerchi si trova nell'appendice del monster manual.
  4. Non sono certo di aver ben compreso la domanda ma la prima cosa che mi viene da dirti è che l'abilità di cercare deve essere usata su richiesta dal ladro, non è che cerca in automatico. Lui mi dice quando vuole cercare e dove può cercare, io effettuo il tiro di nascosto. Cercare in una zona di 1,5 x 1,5 m è un'azione da round completo. Se cerca troppo spesso posso spingerlo all'azione tramite mostri erranti o tramite l'avanzamento della storia come già ti hanno suggerito (cioè i nemici ti scoprono e si preparano ad affrontarti). Ovviamente non posso riempire i corridoi di trappole (magari messe a caso) e poi pretendere che lui non le cerchi. Se lo abituo a trappole ovunque è chiaro che lui le cercherà ovunque. Se voglio che le cechi solo nei punti ovvi dovrò abituarlo a metterle solo nei punti ovvi. Da regole è un tiro ogni 1,5 x 1,5 m
  5. Scusa fammi capire una cosa.... Ti serve un incantesimo potentissimo che possa essere contrastato solo con un opportuno "antidoto"... ed i pg, hai detto, che mai si presenteranno senza antidoto... Ma quindi in pratica i pg mai subiranno questo incantesimo, giusto? E d'altra parte non vorrai mica che i pg scoprano un incantesimo del genere e lo usino contro altri? Quindi a che ti serve sapere come funziona esattamente??? Inventati qualcosa nel caso i pg lo vedano usare su qualcun altro e in caso l'antidoto non sia usato subito... Del tipo: ti senti debole ed oppresso, non puoi attaccare e subisci 5d6 da soffocamento e poi il round seguente peggiora ancora...
  6. No perchè non rientra negli usi descritti dall'incatesimo. E comunque non esistono colpi mirati.
  7. Un critico da magia che ti raddoppia i danni non lo vedo necessariamente troppo forte perchè in fin dei conti è solo un x2 rispetto al base. Il che significa che invece che una palla di fuoco te ne sarebbero servite due... non è poi tantissimo influente. E' peggio il critico da arma sotto questo punto di vista che può essere (in 3°) x3 o anche x4. Inoltre non so come siano calcolati i danni base ma se fosse un sistema con scarza varianza (come era tirare tanti d6, anche se ora non lo è più) l'effetto sarebbe lo stesso di una massimizzazione. Inoltre potrebbero esserci modi per evitare del tutto la magia o il danno. Nel caso delle magie save or die invece ciò che non piaceva non era tanto la pericolosità di per se ma il concetto base secondo il quale potevi morire con un colpo solo in modo incontrollabile. La situazione è peggiorata dal fatto che i tiri nella 4° li effettua solo l'attaccante. Il DM potrebbe vedersi morire il png al primo colpo senza poter far nulla, o viceversa, sarebbe costretto a dire al pg: "sei morto" senza che il giocatore abbia tirato alcun dado.
  8. Questo mi sembra doveroso anche ad una lettura raw e se siamo in 3.0 il bonus è +4. Ovvio che possono esserci eccezioni dove il suicidio non fosse contro natura (ma tuttavia non sarebbe eseguito raw). quoto. No perchè l'incantesimo non serve a far camminare nei burroni ma a dominare la gente. Voglio dire, tra il primo TS ed il secondo possono passare giorni interi in cui il tipo è sotto il tuo controllo. In realtà tentare di dare un ordine contro natura non è un buon modo di usare l'incantesimo. Se riesce nel TS (o se si libera in automatico) allora è libero e può fare ciò che vuole. Se fallisce resta dominato. In 3.0 non specifica ma in 3.5 un soggetto dominato è una marionetta che compie solo le azioni necessarie alla soppravvivenza. Puoi scegliere un altro comando come move action (3.5). No Si. C'è scritto che nasce da una lotta del soggetto per resistere al comando. Il comando lo costringe comunque ad avanzare mettendolo in una situazione di pericolo quindi ha diritto al TS. Ha senso esattamente allo stesso modo in cui avrebbe e senso se il caster conoscesse ed il bersaglio no visto che ciò che conta è la percezione del bersaglio.
  9. La seconda frase penso sia una specificazione della prima cioè un TS con successo automatico. Quindi un ordine autodistruttivo interrompe in automatico l'incantesimo. E' anche logico se pensi che un ordine pericoloso può rompere un incantesimo ed un ordine autodistruttivo è anche pericoloso (e contro natura).
  10. Io dicevo che non va trattato come i normali scudi (o come lo scudo torre in 3.5) che danno bonus alla CA. Questo da un bonus di copertura il quale a sua volta da un bonus alla CA ma non è la stessa cosa
  11. Se l'incantatore l'avesse lanciato da un balestra leggera dovrebbe fare un tiro per colpire. Come fai ad applicare Arma Focalizzata senza fare un tiro per colpire? E' solo un incantesimo di basso livello che permette al mago di lanciare un dardo senza avere la balestra.
  12. Su cosa? io ho detto che basta una mano ad usarla e che da copertura ma non ho specificato quanto perchè non era nella domanda e speravo bastasse la risposta precedente (che non ho letto)... Comunque queste sono le faq
  13. Non colpisce in automatico ma serve il TxC infatti puoi applicare i talenti
  14. Lo scopo principale dei domini non è tanto quello di rendere più forte il chierico ma di caratterizzarlo nei confronti della sua divinità (cosa non del tutto riuscita, secondo me).
  15. Basta una mano e lo usi come gli altri scudi ma non da un bonus alla CA bensì da copertura
  16. thondar replied to Ghon's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Teoricamente hai ragione ma potrebbe diventare quello che nelle board wizard chiamano DMPC (PC del DM): un tipo che va costantemente insieme al gruppo, esattamente come fosse un pg e che viene considerato dal DM come il _suo_ PG.
  17. thondar replied to Ghon's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Tua cugina può provare a riportare in vita il tizio e da un punto di vista ruolistico è anche una bella cosa. Se riesce nel suo intento la fine che farà il resuscitato sarà decisa dal DM e non dalla cugina. A voler fare le cose per bene il DM dovrebbe dirvi le sue intenzioni _dopo_ che lo avete resuscitato e non prima (per questo dico che dal punto di vista ruolistico sarebbe una bella scelta)! Possibili soluzioni: 1) farlo diventare un png sotto il controllo del DM 2) ridarlo al vecchio giocatore 3) farlo diventare momentaneamente un png per poi eventualmente ridiventare pg se al giocatore muore il nuovo pg o simili casi. Ovviamente alcune di queste scelte saranno da prendere dietro consultazione del giocatore Cose da _evitare_ 1) farlo diventare il PG del DM (png va bene, pg no) 2) far usare ad un giocatore due pg 3) farlo diventare pg di un altro giocatore diverso da quello originario (su questa potete accordarvi) Se il tuo dubbio si riferiva più che altro al viaggio planare allora ti dico: 1) il metodo più semplice per resuscitare è usare l'incantesimo 2) con il viaggio planare puoi resuscitare un pg ma è moooolto più difficile e lungo 3) un elementare come lo convinci ad accompagnarti? 4) se anche ti accompagna non è che risolvi tutti i tuoi problemi, anzi non hai risolto praticamente nulla perchè devi andare nei piani esterni, non in quelli elementali e quindi non vedo che aiuto particolare possa darti Infine se il morto si riunisce al gruppo il master dovrà calcolare gli incontri tenendo conto della sua presenza e dandogli px e lui vorrà la sua quota di tesori (questo lo dico giusto in caso...).
  18. thondar replied to Strangeness's post in a topic in D&D 3e regole
    Il volo del beholder non è una capacità magica ma straordinaria (o come l'hanno tradotta) quindi continua a funzionare
  19. Possono ma se non occupano uno slot costano di più (il doppio?) e certi slot sono adatti a certi miglioramente: usare uno slot non adatto porta ad un incremento del prezzo dell'oggetto. Un aumento di prezzo implica un aumento del valore e ogni scontro da ai pg un certo valore di tesoro quindi un aumento del prezzo ha influenza non solo per crearlo/comprarlo ma anche per trovarlo. Dipende tutto da come il master ha impostato il mondo di gioco. Comunque è un oggetto magico e non una reliquia o un artifatto che non si trovano mai in vendita.
  20. Se il tiro salvezza riesce puoi rispondere ciò che vuoi, se fallisce puoi solo omettere cose No, vale solo per gli incantesimi a bersaglio
  21. Coprivano i ruoli come vengono coperti anche adesso: tank striker, guaritore, etc. Da questo punto di vista sono cambiati solo i nomi.
  22. Quando ostacola il procedere della storia
  23. thondar replied to Magick's post in a topic in D&D 3e regole
    Esatto
  24. Ecco delle combo carine che non tentano di sfruttare bug del sistema per ottenere effetti improponibili! Mi piaciano, complimenti
  25. Si ma dai, quanti master facevano questo? Almeno in Italia? E poi D&D era già sfuggito di mano a Gygax e regole ed avventure erano fatte anche da altri. Se leggi le avventure del basic D&D non noti certo una tendenza del genere. Magari in AD&D 1°ed era differente (tomb of horror)