Tutti i contenuti pubblicati da thondar
-
Panacea
Direi quindi che è possibile
-
Uova di drago
Se i miei pg al 5° livello andassero a cacciare un drago lo troverebbero di sicuro, specie se pensano che sia da folli.
-
Paladino
Si ma infatti io non dicevo che in 3.5 è scritto che compare anche al primo richiamo bensì che se dalla 3.0 alla 3.5 hanno fatto scomparire la frase che diceva che dovevi andare a cercartela vuol dire che non hai più questa necessità. La stessa cosa accade con i familiari in tome & blood (3.0) parla di catturarlo e fare un rituale, in 3.5 questo discorso è sparito ed il familiare compare per magia.
-
Uova di drago
In 6 anni un drago verde diventa very young e quindi di taglia M e puoi farci un'armatura di pelle per creature piccole. Servono 26 anni per avere un drago large e farci un'armatura di pelle per creature medie+uno scudo. Altrimenti, come già suggerito... http://http://www.deficientsanddragons.com/2007/05/18/uova-di-drago/
- Paladino
-
Buckler
Tiene solo le capacità speciali del buckeler ma non il bonus alla CA del portenziamento: Infatti le regole dicono che perdi ilbonus alla CA, non l'uso delle capacità speciali (il +3 non è una capacità speciale ma un bonus alla CA e quindi la perdi). crossbow sono balestre
-
Paladino
Se in 3.5 non hanno riportato quella frase vuol dire che non è più così. Anche perchè ora la montatura è veramente tipo un pokemon! Comunque concordo sul fatto che fare una cerca per particolari cavalacature è più bello.
-
[HR] Fratture / Infortuni [DnD 3e]
Non esistono in D&D regole per spaccare le ossa (e te le sconsiglio).
-
Il Monaco
Sugli allineamenti il manuale stesso fa molta confusione quindi ciò che segue è una mia personale visone dell'allineamento (per quanto spero rispecchi il più possibile al visione ufficiale). Legale non significa che rispetta le leggi di uan certa nazione ma semplicemente che crede in certi concetti. Questi concetti possono in parte variare da individuo ad individuo, anche in relazione alla seconda parte dell'allineamento (buono-malvagio). In generale però un legale crede in una società strutturata gerarchicamente con alcuni che comandano ed altri che ubbidiscono, credono nell'ordine e nella disciplina, credono in un sistema di giustizia, sono più o meno leali e sinceri, gli piace calcolare le proprie mosse e studiare a fondo la situazione. La particolare legge della particolare nazione può non interessare al legale se essa fosse chiaramente sbagliata ed ingiusta. A tutto ciò devi aggiungere la seconda parte dell'allineamento che potrà esaltare o mitigare alcuni dei concetti sopra esposti. La legalità del monaco si rispecchia principalmente nella sua disciplina interiore, nel suo autocontrollo, nel suo rispetto verso le gerarchie ed il maestro. Vedo che spesso hai parlato di religione. A scanso di equivoci ti faccio notare che il monaco di D&D non è quello inteso nel senso Cristiano del termine ma quello inteso come monaco di shaolin, cioè un cultore di arti marziali. Può non avere alcuna divinità ed anzi è probabilmente uan delle classi più adatte per essere ateo. Può anche essere credente ed in tal caso seguirà i dettami della sua divinità come farebbe chiunque altro e forse anche un pò meno. Tutto quanto detto dipende molto dal BG che scegli per il monaco in questione.
-
Attacchi mirati e mutilazioni
Se ti riferisci a me ho risposto a tutti i messaggi. Subito dopo aver risposto ho cancellato il messaggio nella casella posta inviata (e nelal casella posta in arrivo). Forse la casella posta inviata è anche una casella posta in uscita? In questo caso temo di aver cancellato le mie risposte prima che partissero. Se a te o ad altri interessano ancora le risposte rimandatemi le domande (che ho cancellato pure quelle e non me le ricordo). PS: non sono qui a fare rank altrimenti userei un pò di spam visto che in molte sezioni del sito è accettato. Dubito troverai un solo mio post di spam. Basta che come DM gli fai presente che nel tuo stile di gioco la mossa può funzionare. Inoltre questo è metagame da parte del giocatore che pur sapendo di non poter fare grossi danni non vedo perchè in certe situazioni non dovrebbe provarci. Con le regole normali è comunque una opzione di attacco valida.
-
Attacchi mirati e mutilazioni
Attacco mortale che è più debole della regola che hai esposto tu. E neanche di poco. Comunque non parlavo della CdP ma del ruolo che può essere svolto anche da un ladro o un ranger. Una volta che ti ho preso in ostaggio nessuno mi vieta di tagliarti la gola comunque.
-
Sciarpa del Calore + Piwafwi Superiore= ???
In realtà penso di no perchè come vedi c'è scritto che scaldano come se fossi affetto da contrastare elementi ma non c'è scritto che sei affetto da contrastare lementi.
-
Sciarpa del Calore + Piwafwi Superiore= ???
La sciarpa del calore da un bonus senza nome di +4 al TS quindi si somma a tutti gli effetti simili. Il Piwafwi superiore è 3.0 e devi aggiornarlo. Contrastare elementi [fuoco] in 3.0 riduce i danni da fuoco di 5 mentre in 3.5 esiste contrastare elementi che ti permette di non subire danni in ambienti caldi o freddi. Non mi risulta, dove lo hai letto? Non puoi cumulare protezione dall'energia e resistenza dall'energia applicati allo _stesso_ elemento (ne contrastare elementi in 3.0). Comunque la sciarpa non da protezione dall'energia. La sciarpa da bonus senza nome quindi si sommano con tutto. Gli abiti diradano al frequenza dei TS quindi non c'entrano nulla col bonus della sciarpa ne col bonus del talento. Resitenza fisica da bonus senza nome quindi si sommano con tutto.
-
Arma affiliata
Non saprei. Non sembra sbilanciante neanche a me. Comunque le abilità che sono passate dall'arma da lancio alle munizioni hanno questo fatto esplicitato nella descrizione quindi non si tratta di una svista.
-
Attacchi mirati e mutilazioni
No ma se proprio vuoi che possa accadere un'amputazione falla accadere nel momento in cui vuoi tu e a chi vuoi tu. Per esempio se un colpo del pg uccede il goblin tu narra che gli stacca un braccio (e il goblin resta vivo o meno a scelta tua). impossibile da un punto di vista regolistico, banale dal punto di vista narrativo. Non intelligente, efficace. Anzi: sgravo. I semplici TxC spetta alla tua interpretazione farli diventare colpi mirabolanti di straordinaria fantasia e varietà descrittiva. Il sistema si basa su essi, cambia questo e cambierai tutto.
-
Attacchi mirati e mutilazioni
La storia viene scritta dai pg, non dal DM. Per un assassino (o cose del genere) è più che coerente uccidere i propri nemici sgozzandoli. Signore della guerra comprerso. Anzi sopratutto visto che non potrebbe affrontarlo frontalmente (immagino una classe furtiva). Inoltre se qualcuno mi prende in ostaggio e ci rimetto la vita dopo mi aspetto di poter fare altrettanto. Ho sempre trovato frustante quando a parita di condizioni il dm a volte permette un'azione a volte no. Non vedo quale sia il problema con le regole attuali: il pg si avvicina nascosto ed in silenzio. Con una prova di lotta entra nella casella avversaria, gli punta l'arma alla gola e dice"fermo o sei morto". Il DM valuta che l'avversario ha paura e risponde "va bene non uccidermi". Oppure continua la lotta normalmente come da regolamento. Non hai il tuo critico, e allora? tanto non lo facevi per la "sfida" ma per la "storia" e la storia c'è comunque.
-
Colpo senz'armi migliorato
Sono trattati come armi magiche. In 3.5 non c'è più riduzione al danno 15/+1 o 15/+2 ma questo tipo di riduzione è stata unificata come 15/magic (e il 15 probabilmente sarà calato). Questo significa che non ti serve di sapere se i tuoi pugni sono +1 o +2. Ricorda che il ki strike serve solo per vedere la riduzione al danno e non da bonus ai TxC. Quando avanzi di livello i tuoi pugni possono essere condsiderati anche legali e adamantini superando così altre riduzioni al danno. Non lo so ma ne dubito perchè il colpo senz'armi del monaco può essere sferrato con qualunque parte del corpo quindi non avrebbe molto senso un oggetto del genere. Comunque non sono esperto di oggetti magici.
-
...foschia occultante e cura ferite...
Fagli presente che questa interpretazione è corretta da un punto di vista del regolamento (e ripensandoci anche della logica)
-
Arma affiliata
Perchè l'incantesimo è solo un requisito per fare l'oggetto magico e non c'entra più di tanto con il potere di esso. Hanno semplicemente trovato un incantesimo che faceva qualcosa di simile all'effetto voluto. Ce ne sono moltissimi di esempio di questo tipo (per non dire tutti)
-
Attacchi mirati e mutilazioni
Può esistere per pg di un certo tipo in un certo tipo di gruppo ma per i png è molto più accettabile. Prendi le avventure ufficiali e dimmi quanti dei nemici dei pg si farebbero problemi a prenderti in ostaggio (e sgozzarti). Poi si torna li: se nessuno prende in ostaggio è inutile fare HR al riguardo. Lo so. Tuttavia essendo in un forum pubblico ho risposto. Tanto più che è attinente all'argomento trattato. PS: Non ti offendere, ma esistono i pm per i messaggi privati..
-
Danni da impatto e cadute
Commento solo questo perchè mi accusi di cercare cose campate in aria. Un dm che fa agire i suoi png in modo efficace per raggiungere lo scopo voluto (dal png, non dal dm) lo chiamo "coerente" ed il suo mondo "verosimile" al contrario di uno che evita di far agire i png in un certo modo perchè altrimenti i pg morirebbero. Mi sono espresso male: intendevo non è realistico perchè l'incremento del danno non dovrebbe essere lineare con l'incremento dell'altezza caduta (nella realtà). Nella faq di cui parlavo (pg101) c'è scritto che in un round cadi 576 piedi arrotondati a 500 piedi (150m). La creatura volante che cade si presume abbia comunque un pò di portanza. Al di fuori del proprio turno non si possono fare azioni standard quindi cadi, poi semmai attivi l'oggetto. Comunque se hanno il modo di volare buon per loro, allora non serve neanche la HR.
-
Danni da impatto e cadute
No perchè non faresti in tempo ad attivarla. Per me quella ufficiale va bene. Vi ho detto che per le faq la velocità terminale la raggiungi circa dopo 200 m di caduta per un danno di 76d6 (ammesso 1d6/3m cosa che è falsa). Però non dico certo sia bene adottare questo valore. Il nemico è gestito dal dm ma nei limiti delle sue (del png) capacità. Se il png non ha la capacità magica di farmi venire un infarto allora il buon (più che buono diciamo non incapace) dm non me lo farà venire. Se invece ha la capacità di buttarmi giù dal burrone allora il buon dm lo farà. Non perchè il dm vuole uccidermi ma perchè il png vuole uccidermi. Non vedo perchè limitare l'ambientazione solo per creare una HR sgrava.
-
Attacchi mirati e mutilazioni
Se l'HR non è bilanciata il modo più facile per uccidere sarà amputare. In AD&D il sistema dei colpi mirati consisteva nell'infliggere una % dei pf di 1/4 o 1/2 per ottenere un momentaneo intorpedimento od un danno più serio (non ricordo se era l'amputazione). E se non sbaglio dovevi farlo con un solo colpo. La complicazione delle amputazioni nasce non tanto dal fatto di vedere se ti amputano qualcosa ma dalla gestione del pg/png amputato (soppratutto pg perchè il png si presume muoia dopo poco). EDIT: Giocala a livello interpretativo. ? In che senso? Li puoi usare perchè usi una HR (o una regola opzionale delle vecchie edizioni). Discutibile. Una palpebra chiusa di un uomo quanta CA ha? Inoltre bisogna vedere se la difesa è sufficiente (ovvero devi bilanciare la HR). Vincere un drago a cazzotti mi sembra più epico di accecarlo con due frecce nell'occhio. Inoltre non chiamerei intelligenza fare un colpo mirato (nel senso che è una tattica banale)
-
Danni da impatto e cadute
Questa HR è certo più penalizzante della regola ufficiale visto che aumenti i danni. Lo scopo del DM non lo è ma lo scopo del mio nemico si. Quindi con un pò di coerenza il mio nemico impara come buttarmi di sotto (cioè talenti, trappole, etc) e lo fa. Comunque se non cadi è anche inutile la cambiare regola sulle cadute. E se cadi c'è da domandarsi cosa sia meglio. Anche con le regole ufficiali io non credo ci siano tante persone che si lanciano dai dirupi senza validi motivi.
-
Attacchi mirati e mutilazioni
Per essere indifeso devi avere una condizione che dice esplicitamente che sei indifeso o essere in una situazione in cui sei completamente alla mercè del tuo nemico. Per "condizione" si intendono quelle definite dai manuali. Avere la destrezza negata non significa nulla: avere il bonus della destrezza negato invece significa qualcosa ma non significa che sei indifeso. Avere la destrezza a zero significa che non puoi muoverti e che sei indifeso (è scritto in modo esplicito). La legge è uguale per tutti. Come fai a dirmi che non ho bisogno di un ostaggio? se lo voglio, lo voglio. In un live per l'appunto non solo continui a giocare come png, cosa che ad un tavolo difficilmente farai, ma _servono_ png e quindi le regole permettono di crearli (cioè di uccidere pg). Inoltre i pg sono i giocatori stessi e dubito siano in molti quelli abili ad arrivarti vicino senza che tu li sentissi. Può anche darsi nei live sia considerato vile prendere in ostaggio ma in D&D il problema non sussiste. Nella 2°ed con le regole lacunose e cangianti che c'erano avevo introdotto decine di HR ed era finita che mi ero riscritto i manuali (non scherzo). Quando è uscita la 3° con delle regole chiare e bilanciate (abbastanza) mi sono detto: niente HR! Ed è molto raro che ne introduca. Nei casi detti mi va bene così. Modificare anche solo una piccola cosa può avere risvolti inimmaginabili. Il gioco è pensato per rendere semplici certe azioni perchè tanto le conseguenze sono piccole. Se aumenti le conseguenze dovresti aumentare anche le difficoltà modificando regole, talenti ed incantesimi.