Vai al contenuto

thondar

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da thondar

  1. La cosa è spiegata nel Perfetto sacerdote. Le divinità usano il proprio potere per lanciare incantesimi divini. In pratica si forniscono energia. Privare un mortale di incantesimi è un'azione gratuita
  2. thondar ha risposto a Pau_wolf a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Gli allineamenti sono solo una linea guida, non vanno presi troppo alla lettera. Una società caotica malvagia sarà una società poco stabile ma non per questo si disgregherà completamente. Un pò di collaborazione fa sempre comodo! Non serve uccidere per mostrare di essere i più forti. Queste società male organizzate e instabili hanno una fortuna molto minore di quella che potrebbero avere se fossero più uniti e l'ambientazione riflette bene questa situazione.
  3. thondar ha risposto a Pau_wolf a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Sono cose che dovrebbero venire per caso, certo nessuno deve mettersi a cercarle attivamente, visto che non hanno corrispondente nel mondo di gioco
  4. thondar ha risposto a Pau_wolf a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Sono premi off-game dei quali si vantano i giocatori off-game tra di loro, in modo equivalente a quando hanno ucciso il drago con un colpo solo. Non hanno niente a che vedere con l'interpretaione ma una non escude l'altra. Tipo quando in firma metti questo (che costa 2 euro e mezzo (!))
  5. salvo casi rari quando i PG combattono con qualcuno lo sconfiggeranno (uccidendolo o meno) quindi il colpo mortale non cambierebbe questo risultato (ma potrebbe renderlo meno divertente da raggiungere o potrebbe portare alla morte del PNG anche dove essa voleva essere evitata) mentre viceversa i PG non dovrebbero morire, non spesso per lo meno. Inoltre la morte del PG è un problema ben più grave della morte di un PNG che non "sarebbe dovuto" morire perché serve tempo per fare una nuova scheda (in mezzo alla partita?), serve scuse per introdurlo nel gruppo già esistente, si spezzano le sottotrame che lo riguardavano, si ricomincia da zero con la caratterizzazione del PG... Agli alti livelli, se le resurrezioni sono disponibili, questa variante può essere usata con maggiore scioltezza
  6. thondar ha risposto a Ignifugo a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Kobold Quarterly è anche cartaceo, ma altre cose non credo ci siano. Comunque i Dragon sono sicuramente i migliori, di gran lunga e costano pure meno
  7. quando faccio combattere PNG contro PNG il fine è la trama, non mi interessa quasi mai sapere effettivamente come va il combattimento... voglio dire, te che fai ti metti a tirare i dadi contro te stesso mentre i giocatori guardano? Se un drago sorvola la città e soffia che fai tiri tutti i TS? Se un PNG fa parte del gruppo (tipo gregario) allora posso anche tirare i suoi dadi, specie se i PG partecipano al combattimento ma sicuramente vorrei evitare che mi steccoli il boss con un colpo solo. Se lo descrivo io posso anche farlo morire, violando un pò di regole... comunque la scena del contadino è un caso estremo, quando ti capiterà di voler far uccidere un drago adulto da un contadino? con la differenza che il 90% delle volte il PNG morirebbe comunque, il PG no
  8. quoto questo ma parlo con tutti... per prima cosa la regola dice 20-20-conferma che è ben diverso dal triplo 20... il triplo 20 è più raro ma comunque capita perché i dadi tirati sono tantissimi. Dal punto di vista del DM se voglio che il contadino uccida il dado per un colpo fortuito non ho bisogno di regole. E detto tra noi praticamente non tiro mai quando combattono i PNG tra loro. Se decido di far combattere un contadino contro un drago sicuramente so già chi deve vincere ai fini della storia... già è grave che i PG uccidano il boss con un colpo solo, figuriamoci se me lo uccide un contadino PNG a inizio sessione E come DM non mi interessa proprio essere sorpreso! Infine non serve questa regola per far vincere il contadino, basta che lui faccia 20 e il nemico 1 per qualche round di seguito!
  9. thondar ha risposto a Ignifugo a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Dragon l'acquisti insieme a Dungeon facendo l'abbonamento a D&DInsider. Ti basta l'abbonamento da un mese per poterti scaricare tutti i numeri, compresi gli arretrati (sono più di 30 numeri di Dragon e altrettanti di Dungeon, con materiale ufficiale e di ottima qualità). Puoi scaricare i primi 4(?) numeri gratuitamente qui ovviamente in inglese e in pdf Kobold Quarterly Level up
  10. thondar ha risposto a Ignifugo a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Si, hai capito bene!
  11. thondar ha risposto a Ignifugo a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Il buco portabile della 4°, a differenza di quello della 3° crea un vero e proprio passaggio e non uno spazio extradimensionale dove mettere roba! Per quello c'è già la borsa conservante!!
  12. I dadi hanno già abbastanza pepe grazie al colpo critico che tra l'altro uccide praticamente tutti i mostri salvo quelli più forti che non vorresti mai vedere uccisi in un colpo solo. Il master non ha quasi controllo sul risultato del giocatore e non è mai bello uccidere in questo modo il PG. Tra l'altro, visto l'elevato numero di tiri statisticamente un PG morirebbe una volta a livello o giù di li. Se proprio devi applicarla fallo solo ai tiri dei PG.
  13. thondar ha risposto a Ignifugo a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Dragon magazine Kobold Quarterly (non tutti) Level Up in particolare ti consiglio la prima che è pure materiale ufficiale
  14. thondar ha risposto a burgmeister a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    se gli effetti sono identici basta un solo TS
  15. thondar ha risposto a burgmeister a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    quoto steppenwolf: ignora tutti gli effetti tranne uno, quindi fa solo un TS. RC pg 228 No. RC pg 225
  16. thondar ha risposto a Neuf a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    l'elfo mago della precedente edizione è un eladrin mago perché l'eladrin della 4° non è l'eladrin della 3° ma l'elfo alto o elfo grigio della 3°. Invece l'elfo della 4° è l'elfo selvaggio della 3° che per l'appunto non è un mago. La differenza tra elfo e eladrin è la stessa che c'era tra elfo selvaggio ed elfo grigio
  17. thondar ha risposto a reutreth a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    perfetto e ridimensionarne altri. Sono d'accordo. Temo però non sia sufficiente e serva pure la collaborazione dei giocatori che evitino di cercare combo strane e certi "usi creativi degli incantesimi" nonché la creazione di una storia pensata su misura per loro. Si, cosa che nessuno ha mai detto di fare. Ma c'è modo e modo di prendere in considerazione i punti deboli e tu stesso hai detto che la regola è fatta male. Quindi prendiamoli in considerazione ma in modo da evitare il più possibile i problemi della regola e non certo in modo da evidenziare tali problemi. Volendo si possono fare anche HR ma non mi sembra questo il posto per discuterle. invece rallenti e molto. Anche segnare tutto il resto rallenta ma questo non è un buon motivo per aggiungere problemi. E ripeto che molti infatti non segnano quelle cose ma le controllano di volta in volta. Una cosa poi è segnarsi R:6m e un altra è segnarsi C:pizzico pelliccia pipistrello che non c'è neppure lo spazio. Vedo che continui a fissarti nel segnare queste componenti ignorando quello che ho definito il vero problema e cioè gestirlo: segnarsi quante ne abbiamo e aggiornarle. E segnarsi dove e come le teniamo e proteggiamo. E ricordarsi di cercarle ogni volta che entriamo in una grotta. E decidere quanti pizzichi ne trovo ogni volta che ammazzo un pipistrello o che frugo in una grotta. no, il talento serve al mago per castare anche quando ti tolgono la borsa o quando sei in lotta e non al giocatore per evitare di perdere tempo con le inezie. Ci mancherebbe ora che si scelga un talento per il PG in base a problemi off-game. Me la chiami interpretazione? supposizione azzardata perché i PG hanno certi problemi, i PNG altri. Possono coincidere come no. Comunque se fosse non potrei che sconsigliarti la soluzione. Soluzione che non risolve nulla perché le corde si rompono anche con l'uso e spesso. E il legno delle frecce quando sono sott'acqua si piega rendendole inservibili una lancia in mano nella sala del trono? io non lo permetterei, ma non vedo cosa c'entri. E immagino che abbiano una costudia pure per la lancia... sembra che tu stia facendo finta che io non sia d'accordo... ci sono molte azioni che si danno per scontate, come allenarsi, ricercare nuovi incantesimi, rinfoderare la spada quando è opportuno, etc. C'è una certa probabilità che il mago si accorga di avere dei vetri rotti dentro la borsa, anche senza che il giocatore dica esplicitamente di controllare e buona parte dipende dalla descrizione che fa il master. Obbligare il giocatore a fare la gag del controllo componenti dopo ogni combattimento non è una cosa divertente per nessuno. Almeno secondo me. E per una cosa così importante, assumere che il mago non la faccia è semplicemente incoerente. Lui, a differenza del giocatore, sa a memoria le componenti e sa a memoria i rischi che corre rimanendo senza ed i pericoli rappresentati da vari incantesimi (almeno quelli di cui ha sentito parlare). Avrà studiato per ore nei libri e il suo maestro gli avrà ripetuto mille volte di controllare quella borsa. E può farlo anche nei momenti di pausa, in quei momenti che non sono neppure giocati. E tutto ciò non renderebbe il personaggio bilanciato ma obbligherebbe il giocatore ad annoiarsi onde evitare di diventare inutile! In pratica punisci il giocatore per avere un personaggio forte. Tanto vale fargli portare la pizza. Fai il paragone con i sistemi che hai dato tu stesso ad inizio topic: eliminare certi incantesimi (o meglio ridimensionarli, dico io). Il giocatore non subisce alcuna punizione ma il rimedio va a colpire direttamente il personaggio, come è giusto sia. Il giocatore no ndeve sobbarcarsi alcun lavoro di compilazione addizionale, non deve sforzarsi di ricordarsi i 6 controlli da effettuare dopo il combattimento, non deve fermare il gioco in ogni stanza per cercare di rifornire le 37 componenti che gli servono, non deve organizzare il rifugio perfetto con i 13 allarmi ogni volta che entra in un dungeon o va a letto.
  18. thondar ha risposto a reutreth a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    non so quale sia la macchina da guerra di cui spesso altri parlano quindi potrebbe benissimo essere. Comunque se consideri come si deve i suoi punti deboli (ovvero senza atteggiamenti volutamente punitivi) resta una macchina da guerra notevolmente più forte dei non caster. sono lunghi anche quelli e non tutti le segnano ma li controllanno di volta in volta dal manuale. Inoltre le componenti non vanno solo segnate ma anche gestite (cercate, usate, protette, controllate, etc). E non sarà impegnativo ma ti scoccia anche solo controllarle, tanto che non l'hai fatto si può trovare tutto, quando l'abbiamo trovata ne parliamo. Certo che non è impegnativo poterlo fare ma non farlo ciò non toglie che la tua soluzione non è coerente ne realistica. Inoltre dopo una volta che lo fai trovare senza componenti grazie a questo colpo basso stai sicuro che controllerà ogni volta (o almeno il mago in-game controllerebbe) ti ho chiesto se tu hai messo la regola, non se nel mondo ci sia chi lo fa... non che abbia troppa importanza visto che comunque la tua gestione delle componenti resta incoerente (ma più noiosa di quella da manuale). Non che non possa divertirti, ma permettimi di mettere in guardia gli altri E ovviamente la spada sguainata nella sala del trono non c'entra nulla, anzi è solo un modo epr dire che quando non indicato diversamente si danno per scontate mille azioni banali, tipo inguainare la spada, controllare le componenti, raccogliere le ragnatele, etc
  19. thondar ha risposto a Ignifugo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    puoi mettere mostri troppo forti per vari motivi ma farlo per quelli che dici te è molto pericoloso perché i Pg potrebbero sempre agire in modo diverso da come ti aspetti, non capire il pericolo che hanno davanti o altro. Quindi tenta di evitare e preparati al peggio. non lo contare per niente. Dovresti dare un tempo ragionevolmente sufficiente ma è difficile quantificare a cosa equivalga quindi mettigli fretta descrivendo come il tempo scarseggi e decidi tu quando farlo finire (magari con un conto alla rovescia di 10 secondi). Comunque in caso il tempo si conta in minuti non i nround perché sono i giocatori a dover risolvere l'enigma, non i personaggi. Tra parentesi non è bello farli morire così quindi pensa soluzioni alternative
  20. thondar ha risposto a jorjo85 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    avere un barbaro con INT 7 non costringe a spaccare tutto! Ci sono mille modi di interpretarlo e solo uno di essi è quello violento senza pensiero. Se ha scelto questo gli enigmi sono il tuo ulimo problema. può starci ma sono 60 secondi di tempo di gioco, non di tempo reale. Potrebbero durare anche 3 sessioni di 4 ore l'una. se fanno così durano poco quanto è coerente lo sia in base a chi ha posto l'enigma e al perché. Comunque secondo me il problema è a livello di interpretazione
  21. thondar ha risposto a jorjo85 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Gli enigmi ci sono sempre stati in D&D ed inizialmente erano messi come gioco nel gioco per i giocatori e non per i PG. La situazione tipica era obbligare a risolvere l'enigma o non poter avanzare. Col tempo il modo di pensare è cambiato e si è visto che obbligare è brutto mentre ci sono diverse scuole di pensiero riguardo chi debba risolvere l'enigma: il giocatore o il PG. Quindi per prima cosa accertati che ai tuoi giocatori piacciano risolverli, poi trova un motivo per cui tali enigmi esistono e delle motivazioni in-game sul perché uno dovrebbe risolverlo invece che superarlo con altri mezzi. Questo può non essere così semplice visto la presenza di incantesimi spacca-trama (anche se qui non si tratta di trama), comunque spesso ad un incantesimo corrisponde un contro incantesimo e non sempre i PG hanno disponibile l'incantesimo giusto o il tempo per studiarlo o la voglia di sprecare risorse quando potrebbero avanzare gratis.
  22. thondar ha risposto a reutreth a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    ok, quindi dici che normalmente sono di vetro. Può essere e così ce li freghi una volta. Ma in un mondo dove esistono avventurieri non dovrebbe neppure essere difficile come dici te procurarsi del materiale adatto. E quello che chiami "mondo dei giocatori che Interpretano" in realtà c'entra ben poco. Qui tu stai chiedendo ai giocatori di fare non solo un elenco di componenti ma pure un elenco di come tali componenti siano protette. E' un foglio protocollo, degno più del 740 che di un gdR. Ben diverso dal dire che si fanno un thè quando hanno voglia di dirlo. no, non sono queste le regole. Ogni oggetto ha diritto al TS individuale e il fatto che non siano segnate quante siano non cambia la regola ne tantomeno rende più coerente che si rompano tutte o nessuna. E ti faccio notare che se ho parlato di regole è perché ne hai parlato te. E non sarà lungo contarle, eppure quando ti ho dette se le avresti controllate mi hai detto di no.... ora vuoi non solo controllarle ma anche contarle in realtà non è coerente perché il mago sarà stato abituato da anni di studio a controllare il proprio equipaggiamento, il giocatore no. Il mago potrebbe aver sentito il rumore delle fiale rotte, il giocatore no. potrai farlo in quel momento solo se non controlla prima e solo se dai per scontato che non controlli prima, ovvero se non apre mai quella borsa, neppure per altri incantesimi. Neppure per metterci un componente trovato per caso in giro (cosa che rende coerente che non li finisca e che avviene di background, come l'allenarsi, l'andare al bagno e simili). non ci vorrà molto ma quando ti ho proposto quella corta lista non li hai controllati. Nella tabellina non c'è posto per segnarsi le componenti, anche segnandole vanno controllate (cosa che hai detto di non voler fare). E per ciò che riguarda armi ed armature? si arruginiscono? e le corde degli archi? lo sai che si rovinano anche con la pioggia? o anche solo tenendoli montati? i tuoi guerrieri viaggiano con gli archi smontati (cioè senza corda)? il DM pignolo farà bene a studiarsi meglio le regole, visto che la faq dice diversamente. Non è colpa mia. Di nuovo parlo di regole perché voi le avete tirate fuori. Se invece vogliamo parlare a muzzo non si è mai sentita una cosa come quella che dici te, ne nelle build, ne nei romanzi ne altrove, a conferma del fatto che le componenti materiali sono li per folclore (mentre la borsa è li per quando te la rubano e cioè di rado). la limitazione può risultare pesante a livello teorico ma in pratica non lo risulta perché 1/2 libbra non cambia nulla e se cambiasse (una possibilità su mille) non sarebbe a vantaggio del gioco andando ad accentuare un punto dove il mago è già debole (quindi accentuando il min/max) e non sarebbe a vantaggio neppure della storia, non più di quanto potrebbe essere avere una mela o qualsiasi altra cosa
  23. thondar ha risposto a reutreth a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Quindi uno con arma e scudo leggero come fa a lanciarlo?
  24. thondar ha risposto a Ignifugo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il drago giovane del MM1 non è un drago appena nato ma uno nato da poco (e forse non così poco, in termini umani). Il rituale lo hai inventato te e quindi devi saper te come funzini ma a occhi odirei che ragionevolmente accellara il processo di crescita naturale e quindi fa sviluppare l'embrione dentro l'uovo in un drago cucciolo che rompe l'uovo, esce e poi cresce ancora fino a diventare un drago giovane e via di seguito. Se interrompi il rituale prima bisogna vedere a che punto lo interrompi perché potresti avere un embrione non completamente sviluppato e quindi potrebbe non uscire nulla dall'uovo se non il tuorlo... Comunque i draghi cuccioli sono nei draconomicon
  25. thondar ha risposto a reutreth a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    è un focus, non ne serve una bella scorta per stare tranquilli. se fosse un Dardo (e non dico non lo sia) è OVVIO che devi segnarlo sulla scheda senza master non esiste nulla sul portarsi un dardo dietro? Non più di un qualsiasi altro oggetto, tipo una mela... Il problema è che ti sei subito fiondato a sottolienare questa inezia, come se da essa dipendesse chissà cosa, tralasciando invece i discorsi importanti, mentre invece che il dardo sia un'arma o meno è del tutto insignificante (e si, lo so che può capitare che preciso quella mezza libbra ti faccia passare di categoria di carico) Ci sono delle regole riguardanti la possibilità di colpire oggetti con vari tipi di incantesimi ed in particolare oggetti chiusi dentro contenitori. dove? quindi trovi coerente che un mago continui senza neppure sapere in che condizioni sono le loro componenti? Così non possono neppure provare a cercarle. E la risposta non è completa perché non mi dici come fai a sapere quali sono le componenti vulnerabili, ne quante componenti hanno di ogni tipo. se hanno Escludere Materiali allora concordo con te e puoi fare quello che vuoi della loro borsa... questo è ciò che ha detto Mad_Master (serve il quote? è nel post precedente) ed è anche la richiesta del topic (ma si presume fosse più gradita una risposta funzionante e senza controindicazioni così gravi). ed io ho fatto presente che hanno i loro talloni d'Achille, ma O non sono da usarsi come dite voi O usandoli come si deve sono insignificanti dal punto di vista del topic