Jump to content

thondar

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da thondar

  1. thondar replied to Kirk hammet88's post in a topic in D&D 3e regole
    Ecco la versione aggiornata del Talento
  2. è scritto nella descrizione degli incantesimi bloccati, tipo i vari detect...
  3. esistono già le caratteristiche tecniche degli dei Il problema è che non esistono nemici di livello approrpiato quindi te li devi creare tutti e o li crei da zero riuscendo ad inserire nell'ambientazione delle creature numerose e più potenti delle divinità o fai un upgrade delle divinità e simili. In pratica devi creare tutte le regole sia per PG che per PNG.
  4. thondar replied to Merin's post in a topic in D&D 3e regole
    l'attacco viene dichiarato al momento dell'attacco, lui può prima saltare e poi decidere di attaccare (o anche no) cogliere di sorpresa non è l'unico modo di fare furtivo. Nel caso in questione sarebbe furtivo se una volta fatto il salto fiancheggi. Si potrebbe poi discutere di cosa succede se il combattimento non fosse ancora iniziato con fintare puoi fare attacco furtivo anche senza fiancheggiare ma solo entro il tuo prossimo round
  5. Il problema è che l'incantesimo non dice quanto peso ti cade addosso e quanta forza devi avere per spostarlo. Potrebbe essere qualche sasso la cui maggior parte rotola via dopo averti colpito, come potrebbe essere uno strato uniforme spesso 15m. Anche per liberarti è lecito che un mostro di grossa taglia non debba sollevare contemporaneamente tutte le macerie che lo ricoprono, però non è scritto quante ne deve sollevare ogni volta...
  6. thondar replied to chacho2's post in a topic in Dungeons & Dragons
    in D&D i soldi si fanno in base a certe regole che consistono nel superare incontri. Se vuol fare il truffaldino il DM dovrebbe creare una campagna apposta attorno a lui che gli faccia trovare incontri proporzionati ai guadagni. Il motivo è molto semplice: bilanciamento. Non puoi avere uan spada +5 al primo livello solo perchè hai "svaligiato la banca". Detto più brevemente: il gioco non è adatto a queste cose fatte per far finta di poter usare D&D per far tutto, ma poi non funzionano. Le professioni in questione ti fanno solo guadagnare qualche mo a settimana, per il resto le regole sono silenti fregare si, ma non in ambito commerciale. Tanto che se vuoi fare il mercante le regole sono nella DMG2 pg180 ma se le leggi vedrai che costituiscono semplicemente un background alla storia (cioè un tiro di dado ogni tanto) e che rendono solo pochi spiccioli. il modo per fermarlo, l'unico buono e non frustrante, è quello di dirgli che stiamo giocando a D&D e non a guardie e ladri. Davvero, che si metta l'animo in pace: non può fare soldi, non è monopoli o dallas. Se putacaso riuscisse a fare soldi avrebbe rovinato la campagna a tutto il gruppo. Certo, il DM potrebbe anche riuscire a cavarne fuori qualcosa ma dovrebbe creare da zero l'intero sistema economico, visto che quello esistente è errato infatti il metagaming dovrebbe farlo per evitare cose del genere. Per questo dico di affrontarlo off-game e spiegargli che non può farlo. Allo stesso modo in cui giocando monopoli se comincio a vendere tutto a basso prezzo non mi diverto ne io ne te perchè non è in quel modo che si gioca bè, allora signorotto lo è da poco e lo resterà per poco perchè i PNG truffatori ci sono e molti (poi dipende). Quanto meno il PG ha avuto la fortuna (quindi evento raro) di trovarlo al momento giusto e no, invece sei proprio tu! Il tesoro è legato al livello, c'è scritto! Non alla capacità di fare cose non contemplate dalle regole e dal gioco in generale
  7. Non ho provato ma posso dirti che a fare come dici te non ce la fai. I problemi sono due: 1) è cambiato il rapporto di forza dei mostri. Per esempio mentre prima un ogre era molto più forte di un orco e letale contro PG del 1° liv ora è affrontabilissimo. Sostituendo i mostri "per nome" otterrai degli incontri dalla difficoltà sconosciuta e dovresti fare ciò he non vuoi fare: il beta test per rivedere i bilanciamenti 2) è cambiato il concetto degli incontri. In BD&D non c'era un vero e proprio "incontro" ma i mostri erano messi dove fosse logico fossero e in quantità dettata anche dalla "logica" oltre che dal bilanciamento. Spesso c'erano incontri secondari con pochi mostri deboli. Nella 3° invece c'è il sistema dei GS che ti permette di calcolare il livello dell'incontro in modo che sia sufficientemente impegnativo ma non troppo. Per risolvere potresti provare a fare come in 4° ed: spargere l'incontro su più stanze, però attento che i mostri deboli in 3° non funzionano un gran che (nel senso che invece di fare poco danno non ne fanno per niente) e i combattimenti durano molti meno round quindi prima che arrivino i rinforzi dalla stanza accanto probabilmente hai già ucciso tutti o quasi. Come puoi vedere il test per il bilanciamento serve anche col tuo metodo quindi per recuperare le ottime avventure di BD&D ti consiglierei di riprogettare gli incontri usando i mostri della 3° per creare un livello incontro appropriato e sperando che il sistema dei GS dia risultati abbastanza corretti (ovvero eviti il betatest e i fidi, magari aggiustando al volo).
  8. servire serve tutto e non serve niente ma ci sono giochi orientati sull'interpretazione che hanno regole per l'interpretazione e che, magari, non hanno regole per il combattimento. Alla fine se vedi una differenza tra descent e D&D un motivo ci sarà e non sono i giocatori
  9. veramente salgono matematicamente in modo proporzionale tanto che serve esattamente lo stesso numero di mostri e incontri per passare di livello e cioè 10 incontri di pari livello contro i 13,3333 della 3° magari 10 secondi ma senza TS... è tempo perso
  10. Trovo che senza sapere esattamente cosa fanno i poteri subiti si perda gran parte della tattica di D&D. Non dico di sapere qualsi siano i poteri usabili dal nemico prima che li abbia usati ma gli effetti in corso si. Del resto l'effetto dei nostri poteri lo sappiamo benissimo. L'interpretazione può essere fatta comunque sia dando una descrizione accurata che, sopratutto interagendo con i PNG (fuori dal combattimento)
  11. in genere quando si parla di PG del DM si intende un DM che lo usa tentando di risaltare nel gruppo, etc
  12. esatto. C'è la figura nel PHB pg 151
  13. Ti consiglio di parlare bene con il tuo master riguardo a due punti: 1) come intende gli allineamenti 2) che situazione vorrà proporti Il primo punto è il più importante. Il BoED introduce una visione degli allineamenti un pò particolare, che non sempre coincide con quella del PHB quindi bisogna vedere se il tuo DM la considera valida o meno. Inoltre sugli allineamenti ognuno la vede come vuole quindi è bene parlarne. Sul secondo punto alcuni DM vogliono mettere il paladino in difficoltà perchè lo trovano divertente o per altri motivi. A volte esagerano e rovinano il gioco. Altri DM invece ti verranno incontro permettendoti di giocare il paladino come si deve senza troppe difficoltà. Quell'assassino nep tuo gruppo in teoria significa che tu non puoi essere paladino. In pratica il DM può fare in modo che così non sia ma tieni conto che senza il suo intervento costante e senza che gli altri giocatori collaborino con te la classe è praticamente ingiocabile come si dovrebbe.
  14. La scatola rossa della 4° in effetti contiene solo poco materiale introduttivo ed è utile solo come introduzione al gioco per giocatori neofiti, specie se a digiuno del GdR in generale ed infatti lo è. Ci sono numerosi tentativi di ridurre la dipendenza, non so quanto validi, ma la cosa principale è che se non vuoi usare queste cose probabilmente non ti piace neppur il sistema di combattimento della 4°, pedine o non pedine. Ah, ovviamente non ci sono problemi ad usare fogli a quadri (grandi) e tesserine in cartoncino (o altro) al posto di griglia e miniature. ci sono GdR con pedine e Gdr senza pedine, GdR col master e GdR senza master... usare pedine non vuol dire che non sia un GdR. Certo non è come in 2°ed dove descrivevi le tue azioni "liberamente" e poi facevi il normale tiro per colpire
  15. Non mi apre questo form dandomi un messaggio dove dice che non ho l'autorizzazione necessaria. Stessa cosa mi accade per certi topic che compaiono sui "nuovi messaggi" e che apparentemente rimandano ad articoli pubblicati da voi (in questo momento non ricordo quali, mi sembra alcuni di ghostwriter)
  16. Qualcosa c'è anche nel Castle guide della 2°ed
  17. Utilizza pure, ma speravo di essere semplicemente viola! Fammi sapere i risultati
  18. Chissà chi potrebbe essere?
  19. thondar replied to Mastermind's post in a topic in D&D 3e regole
    Se usi il maglio non stai scassinandolo, stai sfondandolo!
  20. thondar replied to Mastermind's post in a topic in D&D 3e regole
    le due abilità si sovvrappongono parzialmente, sopratutto a livello logico. Riporto una parte dal rules compendium apparte la scusa pietosa in pratica consigliano di eliminare scassinare. Io dico o di usare scassinare per scassinare, come dovrebbe essere da regole e non far lasciare alcun segno, senza alzare la CD, oppure eliminare scassinare e far usare disable device usando però le CD variabili in funziona della serratura e alzare di 5 se si vuole evitare di lasciare segni.
  21. Non hai alternative Comunque a me è piaciuto soppratutto il primo
  22. thondar replied to Mastermind's post in a topic in D&D 3e regole
    Disattivare congegni serve per inceppare un lucchetto o cose del genere mentre loro parlano di aprire una porta chiusa a chiave e per far ciò serve proprio di scassinare il lucchetto, dopo di che basta girare la maniglia... L'aumento di CD di disattivare congegni si riferisce a cose tipo sabotare una catapulta
  23. thondar replied to Mastermind's post in a topic in D&D 3e regole
    L'abilità scassinare non danneggia la porta o la serratura
  24. thondar replied to fremen's post in a topic in Dungeons & Dragons
    L'incontro non corrisponde alle regole del gioco (a emno che non siate un numero di giocatori troppo elevato)