Vai al contenuto

thondar

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da thondar

  1. thondar ha risposto a Baok a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    quello che i singoli decidono di far fare a D&D. cosa esattamente dipende dai singoli gusti, per esempio Hiade Airik ha detto "Quello che pone l'esplorazione del personaggio in cima all'intento creativo dei giocatori e solo secondariamente pone l'esplorazione del mondo e/o del sistema" Salvo casi particolari non ho trovato ostacoli maggiori usando la 4° rispetto la 3° ma ovviamente dipende per l'appunto da cosa nello specifico stiamo provando a fare trovo un altro vantaggio nell'aver assegnato un sistema chiaro di PX per incontri non di combattimento. Prima c'era ma erano briciole esiste ma non è altrettanto caratterizzante. Entrare nel dettaglio non vuol dire caratterizzare maggiormente (per lo meno non è detto) però vuol dire aumentare complessità al sistema. Se io faccio un guerriero con arcano addestrata sarò il guerriero che conosce la magia, ma se metto due punti in arcano al 10° livello sarò il classico guerriero che non sa nulla di magia (nonostante in realtà qualcosa sappia). I due punti sono troppo poco influenti per dare caratterizzazione si, ma per l'appunto questa sarebbe una scelta forte, una scelta che ti caratterizza. Il guerriero che a metà carriera impara la magia (abilità con addestramento) o che si specializza nella magia (abilità focalizzata, se già conosceva arcano). Nella 3° puoi specializzati prendendo il bonus di +3 ma esso scompare nella miriade (magari non per il guerriero) di punti abilità che assegni bè, non direttamente, però una maggiore chiarezza rende più evidenti le scelte fatte e quindi più caratteristiche. non parlavo di quanto sia difficile superare una prova ma di quanti livelli di difficoltà esistono. Ci sono eccezioni (anche abbastanza frequenti) ma in genere i valori da ottenere son sempre quelli per questo dico che è inutile entrare nel dettaglio di quanto sono bravo se non entro nel dettaglio di quanto sia difficile una certa azione. Le probabilità di riuscita cambiano ma il sistema non riesce a riprodurre nei dettagli la scena in quanto agisce solo su uno dei due aspetti (la mia bravura e non la difficoltà dell'azione). quindi se ho ben capito parli della descrizione delle azioni in-gioco riguardanti il proprio PG? lo domando perchè questi termini ognuno li usa come vuole. Puoi dirmi in che modo la 3° è meglio della 4° a tal proposito?
  2. non mi sembra normale se nel mezzo di un combattimento uno si ferma immobile a fissare il vuoto. Certo, magari ha avuto un'ispirazione ma allora anche il mago che agita le mani può star scacciando una mosca. si distrae dal resto restando concentrato sul lancio del potere. Questo provoca AdO e quindi è una cosa che si nota
  3. thondar ha risposto a Baok a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    potrebbe anche essere ma di quale modo di giocare stiamo parlando con esattezza?
  4. thondar ha risposto a Baok a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    bè, ni. La frase che hai quotato era riferita ad una tua particolare osservazione sulle sfide di abilità che continuo a non capire che importanza abbia se siano inventate dalla 4° o da un altro sistema (non 3°). Quanto al discorso in generale in realtà ripeto che secondo me con la 4° puoi fare esattamente quello che potevi fare con la 3° ma meglio, salvo forse un paio di cosine ma veramente poca roba di cui possiamo parlare. Posso invece essere d'accordo se mi dici che rende esplicito lo scopo del gioco e rompe subito una eventuale falsa speranza di avere tra le mani un gioco che ti permette di fare tutto e bene. concordo con te nel dire che il ritmo di progressione è troppo veloce. Apprezzo invece che esista un sistema di Px anche per azioni diverse dal combattimento. Parlo di un sistema funzionante e che non dia solo briciole. Al limite potrebbe essere possibile giocare usando solo le sfide di abilità e nessun combattimento e non dovrebbe essere così male (anche se ti perdi un sacco di roba e non è certo il modo in cui il gioco prevede che tu giochi). messa così non posso che trovarmi in pieno disaccordo. La 4° incentiva un tipo di gioco dove si gioca avventurieri che proteggono il villaggio, liberano principesse e salvano il mondo. Le regole aiutano in questo e funzionano meglio di quelle della 3°. Se poi uno vuole fare altro con la 4° sa da subito che avrà problemi e dovrà inventarsi qualcosa, con la 3° avrà problemi, dovrà buttare quel poco che c'è e inventarsi qualcosa di nuovo, ma non lo sa da subito. Parlare esclusivamente di "vai e spacca" e eumate significa ignorare gran parte della DMG, parlare solo di one-shot significa ignorare anche il PH (sai, i livelli...). questo solo se ritieni che solo il combattimento possa avvalersi di meccaniche, il che la dice tutta. ok, hanno fatto i loro problemi ma sono anni luce dall'essere inutili
  5. thondar ha risposto a Baok a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    invece lo dico pure io. Quello che D&D (tutte le edizioni) è nato per fare lo fa ottimamente, il resto lo fa solo meglio. meglio o peggio di quello della 3°? intendi che il poter assegnare di livello in livello i punti è determinante nella costruzione (<= intenderai caratterizzazione?) del PG? secondo me no, E' più caratterizzante avere due abilità addestrate perchè risulta subito chiaro in cosa sei bravo piuttosto che avere una decina di abilità a vario grado di sviluppo che non si capisce se sei bravo o no. Se parli di costruzione il discorso ha poco senso perchè è determinante quello che le regole pongono come determinante. Se parli di sviluppo la 4° si basa su talenti del tipo skill focus che caratterizzano notevolmente proprio perchè non ci sono punti abilità da distribuire. La 3° permette un maggior dettaglio ma questo non vuol dire una maggior caratterizzazione. Dettaglio che poi è perso quando vai a guardare le difficoltà dell'azione che sono DC 10 DC 15 o DC 20 e poco più o funzionano o meglio non averle e dunque? non capisco cosa c'entri. Io ho una automobile con l'aria condizionata, non l'hanno inventata loro ma la preferisco ad una automobile senza AC...
  6. thondar ha risposto a smemolo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Preciso anche qui che l'incantesimo è stato modificato nello SP e non è più personale quindi la combo non funziona
  7. thondar ha risposto a Wahnsinn a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Si
  8. Qui ci sono le regole riassunte della 4°ed e un paio di avventure ma sono in inglese
  9. thondar ha risposto a Drago Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    proprio in questo caso lo posso trascurare perchè questo è il caso in cui non mi interessa parlare della corretta o meno applicazione delle regole ma di cosa comporti usare la distorsione invece che la soddisfazione parziale. Anche l'utente originario non ha chiesto se fosse giusto o meno da un punto di vista delle regole e da quanto ne so potrebbe aver messo un oggetto a caso solo per raccontare il fatto e che risolvi? Se è grosso e muoio mi hai ucciso il PG (e forse tutto il gruppo), se è grosso e vinco mi hai dato un amuleto troppo potente, se è grosso e non combatto mi hai fatto sprecare PX. In breve mi hai punito. Perchè? allora dimmi che il desiderio può soddisfare le richieste standard e che non funziona per quelle più potenti. teoricamente è possibile ma per ora non ho visto esempi buoni al riguardo potrebbe essere ma secondo me quel "may" indica una possibilità non un obbligo e sicuramente se soddisfi parzialmente quel vincolo non vale
  10. thondar ha risposto a Drago Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Dall'altro topic ecco, questo è l'esempio perfetto. Qui vedo due problemi che però possiamo tralasciare per parlare di una cosa più importante (per me). I due problemi sono: 1) il talismano in questione sarebbe perrfettamente consentito dall'incantesimo (diciamo però che il master lo giudica troppo potente o facciamo finta che si parli di un altro oggetto magico più potente) 2) nel mondo di gioco è dubbio se si possa parlare di bonus numerici e quindi è dubbio il significato di quel desiderio (nel senso che se permetto di dire talimano +4 poi non ha troppo senso trasformare quel +4 in 4 demoni, ma va bè) Comunque lasciando da parte questi due problemi si nota come il distorcere il significato letterale del desiderio ha portato problemi: tanti px sprecati in cambio di... morte. E perchè? perchè ho chiesto un qualcosa che da regole potevo chiedere (tralasciamo il problema 1 a facciamo finta fosse una richiesta oltre le standard). Non era meglio se mi soddisfacevi il desiderio parzialmente? un bell'amuleto +2 e festa finita... al limite lo vendo Lo scopo di quelle regole non è punire il PG che chiede troppo ma permettere al PG di provare a chiedere cose strane che nel particolare momento della campagna ci stiano bene, invece spesso la regola è usata come punizione per una cosa che da regole posso fare.
  11. thondar ha risposto a Pau_wolf a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Se ti piace l'ambientazione e sei un collezionista che si sente particolarmente attratto è un conto ma altrimenti pensaci bene prima di acquistare perchè da quel che ho potuto vedere (però non lo conosco benissimo) la qualità è piuttosto scarsa (sia come meccaniche che come idee).
  12. thondar ha risposto a Drago Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Io leggo diversamente
  13. thondar ha risposto a Drago Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    se non hai i PX necessari il problema neanche si pone no, il modo migliore per gestirli è limitarne gli effetti esaudendoli parzialmente
  14. thondar ha risposto a Drago Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    se ci pensi è modico, visto che lo pagheresti solo 5000+1/25 del suo costo in PX invece che 1/2 del suo costo in mo e i soldi che risparmi puoi ritrasformarli in PX con rapporto di 5 a 1 recuperando quindi 1/10 del suo costo. Per non parlare del tempo risparmiato
  15. thondar ha risposto a Drago Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    se è per questo non si parla di incantesimi arcani ma di incantesimi da mago/stregone solo che non mi sembrava il caso di entrare nello specifico vero, ma trovo assurdo che non possa desiderare un castello normale mentre possa desiderarne uno magico con solo un modico incremento alla spesa in PX (inferiore al cambio standard 1PX=5mo) quindi io considero i llimite anche per gli oggetti magici
  16. thondar ha risposto a Drago Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ma invece che cercare soluzioni improbabili per non dare quanto richiesto non sarebbe più conveniente dire al giocatore di chiedere quanto l'incantesimo è in grado di dare secondo le regole? Il desiderio è in grado di riprodurre incantesimi di fino 8°livello (arcani meno ancora gli altri). Quindi NON può riprodurre ne incantesimi di 9° ne effetti che sarebbero approriati a incantesimi di 9° o superiore Il desiderio è in grado di produrre fino a 25000 mo in oggetti. Quindi non può produrre oggetti di valore maggiore, ne magici ne non magici. Il desiderio permette di superare questi limiti ma è pericoloso perchè il desiderio può pervertire il risultato (che è quanto state dicendo voi) O soddisfarlo parzialmente (che è molto più semplice da gestire e non lascia vie di scampo). A questo punto non vedo lo scopo di scervellarsi per trovare legiuste parole per esprimere un desiderio che non sarà comunque soddisfatto se non nei modi voluti dal DM.
  17. thondar ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Io ho inteso la domanda come se chiedesse se fosse possibile usare le miniature da semplici segna posto senza ne quadretti ne righelli, comunque ero (e sono) d'accordo con la risposta ma non con la motivazione
  18. thondar ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    allora nella 3°ed serve un righello, come per i wargame... no, il problema è che nella 4° ci sono più effetti che prevedono aree, distanze, spostamenti, raggi d'azione e la posizione reciproca è più importante... ma la differenza è piccola
  19. thondar ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Per prima cosa vorrei chiarire una cosa: ma di che edizione parli? OD&D sono i 3 libriccini bianchi. BD&D sono le 5 scatole, l'edizione tradotta. AD&D 1°ed e AD&D 2°ed sono un'altra cosa ancora. In genere la 4° viene paragonata al BD&D, anche perchè è la vecchia edizione che ha avuto maggiore diffusione in Italia, quindi credo tu ti riferisca a quella. In BD&D serve di essere un mago del 9° cosi puoi usare evoca elementali che è del 5° livello. Ovviamente ci sono incantesimi di livello più basso per volare ma tramite evocazione questo è il livello minimo usando gli incantesimi standard (poi non so se in qualche manuale si trovava di meglio).
  20. thondar ha risposto a Iuzzy a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    11+12 è una via di mezzo tra 10+12=13 e 12+12=14, quindi 13,5. Stessa cosa per il 8+7=9,5. A questo punto sai che 13+11=14 ma tu non hai un pò più di 13 e un (bel) pò meno di 11 quindi il risultato sarà 13 o 14. Non trovi valori precisi usando le formule ma il sistema di per se è talmente approssimato che devi comunque decidere ad occhio anche quando le formule danno un risultato preciso. Edit: ho fatto il calcolo con i mezzi punti solo per farti vedere ma in pratica è inutile usarli
  21. thondar ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    gli incontri c'erano ma davano meno PX (o meglio, servivano più px per passare di livello). Per il resto è vero, la progressione era più lenta la regola base era dare PX in base agli scontri, che non fosse la più seguita da dove lo ricavi? A me non risulta. Quanto al livello per campagna non penso proprio... casomai un livello per avventura. La cosa che non capisco è cosa c'entra con l'evocare?
  22. thondar ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Interessante come hai cambiato da "non discurto se usi i multi quote" a "non discuto perchè mi offendi" a "non discuto perchè non voglio perdere tempo". Ora sono curioso di vedere dove andiamo Ed è strano che uno come te che dopo aver usato commenti sarcastici ed offensivi per svariate pagine in seguito ad una mia lamentela al riguardo faccia finta di essersi offeso a sua volta e consigli a ME di non offendere se mi sento offeso e per contro mi offenda nuovamente.
  23. Stessa cosa che puoi ottenere tirando i dadi ed eliminando gli eccessi con il tiro dei dadi non è mai una certezza di poter giocare un PG forte ma col point buy è una certezza giocarlo forte come gli altri quindi se volessi fare PP usarei il tiro del dado ammesso sia così non c'entra nulla perchè io non ho parlato di un mago che on è nel pieno della potenza ma di un giocatore che ha un mago troppo potente può essere un fattore determinante tirando i dadi potresti avere una forza minore di quella che hai col point buy ogni build avrà il suo stampino, le scelte sono tantissime e puoi cambiare un PG al giorno per un paio di anni prima di rifarne uno uguale, non vedo come tu possa parlare di stampini non hanno voluto cambiare impostazione al sistema e hanno ottenuto un risultato non soddisfacente sono io infatti che dico che i dadi sbilancino, è il point buy che bilancia, almeno questo aspetto. Ripeto che per molto meno c'è il LEP, quindi non è roba da poco. è previsto dal regolamento anche un LEP per molto meno, comunque ci sono cose più sbilancianti, questo è vero ti darà accesso alle classi solo se sei stato fortunato perchè altrimenti l'accesso te lo toglie. ho l'impressione che sia maturità volendo queste cose le ottieni anche con un point buy si parlava a livello di come interpreti il PG. Non è che se hai 14 sei costretto a descriverti in un certo modo mentre se hai 16 devi descriverti in un altro. A livello meccanico la differenza c'è ma questo è un motivo in più per preferire il point buy che almeno non fa scherzi Finora sei tu che hai parlato di numerini e della grande differenza che vedi tra un 14 e un 16 e di come non riesci a differenziare se non hai dalla tua i numerini
  24. thondar ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Bella scusa
  25. Questo può funzionare o meno a seconda di cosa intendi con eccessi ma alal fine se usi il point buy fai prima. Il point buy serve anche ad evitare questo problema, se volessi giocare il più forte del gruppo proverei a tirare i dadi (vai alla sezione delle build e vedi che risultati) Io ho messo in evidenza i problemi del mago più debole ma problemi ce li ha pure il mago più forte perchè sente le sfide come più facili, magari troppo facili e quando il mago debole ha finito gli incantesimi magari deve fermarsi per farglieli recuperare. certo che c'è ma cosa c'entra? mentre giochi a livello interpretativo non te ne accorgi, questo ho detto. i punteggi ideali variano a seconda di cosa vuoi fare e della build e ci metti meno di mezz'ora, basta leggersi le board wizard. Non vedo però a che proposito me lo dici Si, avevano fatto l'errore contrario, poi hanno provato a rimediare non devi fregartene ma neppure dire di essere contento che il game designer abbia fatto male il suo lavoro. Del resto stai dicendo che quando vedi un problema se ho ben capito tenti di risolverlo, mica di aggravarlo. Lo stesso che dico di fare io. Usare un LEP non porterà all'equilibrio, usare il point buy non porterà all'equilibrio e aumentare il GS degli orchi non porterà all'equilibrio però è un passetto avanti.