Tutti i contenuti pubblicati da thondar
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
ho appoggiato la critica non credo che tu giudichi correttamente. Se parliamo di guerre di religione in genere le vedo fare a sproposito dai seguaci della 3° che non mancano mai di fare frecciatini contro la 4° in topic dove non c'entrano per niente. Scusa ma non concordo su quello scemo... Le opzioni che hai proposto non mi risultano affatto migliori di un attacco completo, sicuramente non tanto migliori da rendere scemo il guerriero che fa attacco completo. O forse parli del PG con INT>13... questi sono casi particolari che accadano una volta ogni 100 combattimenti. Non puoi dire di avere un sacco di opzioni perchè in 4-5 occasioni in tutta la campagna ti può convenire spingere, disarmare o cose del genere... Dello strapotere degli incantatori ho appena accenanto e questo perchè porterebbe lontano il discorso, quindi evito di ribattere Il problema è che non vedo affatto mancanza di libertà nella 4°ed. Ci sono più opzioni (reali, non ipotetiche) per i non caster, ci sono regole per azioni improvvisate, ci sono PG in grado di fare il loro dovere sia in combattimento che fuori... Non so a cosa ti riferisci quando parli di disonestà quindi non posso rispondere (e questo non è onesto da parte tua). Ciò che ho detto è vero e per di più non mi sembra tu abbia detto che non sia... Di pathfinder non ho parlato e non ne parlo adesso E penso che tu possa aver capito cosa intendevo quando ho detto che multiclassando non risolvi il problema. Non ho però detto il perchè, quindi lo dico ora: il multiclassaggio è una scelta importante nella costruzione del PG e non è che uno può prendere un livello in una classe solo per prendere qualche punto abilità in più... A parte che c'è chi prima di multiclassare vuole che il PG si trovi nelle condizioni per farlo e ha pure sostenuto che nelle sue campagne questo è difficile, a parte questo, un livello non ti risolve nulla (3-4 punti abilità in più su 20 livelli) quindi dovresti multiclassare pesantemente, poi la nuova classe ti altera in modo notevole il PG originario e quindi bisogna vedere se il risultato ti piace ed è adatto al PG che avevi in mente. Infine bisogna vedere se il risultato è sempre considerabile guerriero perchè se fai guerriero 1°/mago 19° allora siamo d'accordo... Non so cosa intendi con stat ridotte.. la 4° non usa stat ridotte ma usa per PNG una scheda completa breve... e da linee guida piuttosto precise sui parametri che un mostro (o PNG) deve avere ad un determinato livello. In 3° mancano queste linee guida e i talenti sono fondamentali per determinare i parametri (sia in combat che off-combat), per non parlare dell'equipaggiamento magico (e vedi da solo nel topic apposito quanti hanno difficoltà a calcolare un prezzo). Quindi se vuoi una scheda ridotta, osai dove andare a parare grazie alla tue esperienza o ti aspetta un lungo lavoro... (classe, multiclasse, CdP, talenti, caratteristiche, oggetti magici, ... incantesimi!). e questo è un GS 5 o un qualche cosa di casuale? controlliamo subito: Dire lion <= TxC:+13 danno 1d6+7 PF 60 troll <= rigenera... winter wolf <= se non avesse il soffio oggetto animato (enorme) <= TxC:+9 danno 2d6+7 PF 84 non ci siamo proprio... prendiamo un minotauro. E' un GS4, ha meno PF ma molto più danno e attacco completo... L'ogre ha ancora meno PF ma sempre più danno ed è un GS3... l'orso gufo si avvicina ma ha un attacco completo decisamente superiore... un oggetto animato (large) ha un TxC peggiore (ma GS3)... la scimmia ha meno PF, l'orso nero idem... nel complesso diciamo che il tuo guerriero del 5° è sotto un GS 4 ma sopra un GS 3. Un errore di più del 20% e ora prova a fare un mago/psion del 12° in 5 minuti, magari mettici anche una CdP perchè prima hanno detto che non era giusto confrontare 3° e 4° senza considerare le CdP
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Ad una serie di critiche si risponde con una serie di repliche. Se preferisci puoi numerare le critiche così numero le repliche.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Ubbidisco e fin qui sono opinioni contro cui non ho nulla da dire. anzi, io stesso consiglio di provare il combattimento prima di scegliere la 4°ed. Sono però perplesso sulle motivazioni che porti in un paio di livelli tu guadagni un talento ed un paio di poteri tanto che la tua tattica avrà subito una discreta modifica. Comunque non vedo come avere poche opzioni sia più monotono che averne una valida e poche non valide. Inoltre vorrei sapere quanto fosse divertente il combattimento per quella miriade di PG scappati fuori nelle pagine scorse che durante il combattimento non facevano nulla perchè non ne erano in grado invece immagino che descriverai con piacere e minuzia di particolari il tuo ennesimo attacco standard il significato delle caratteristiche è nella personalità che ne deriva e che userai per fare interpretazione. In secondo luogo è nelle abilità. Non vedo perchè dovrebbe essere nella misura in cui sei bravo a scagliare raggi magici, quasi fossero oggetti fisici (e nel qual caso servirebbe la mira, non la destrezza). Ora va bene che siamo abituati alla 3°ed ma non è vero che serve la forza per colpire con la spada, o per lo meno dipende dalla tecnica adottata nel combattimento (e il talento weapon finesse non centra nulla). In altre parole il tuo errore (oltre a ignorare gli usi principale delle caratteristiche) è quello di essere rimasto attaccato all'uso che se ne faceva in 3° ritenendolo quasi... realistico. Non lo era, non più di quello in 4° Non mi risulta. Alcune DC crescono col livello, altre sono tiri contrapposti... alla fine non sono tante che restano costanti e molte di esse va bene che vengano superate con facilità. In compenso restano abbastanza impegnative anche per quei pg che sono specializzati in esse (noiente più successi o fallimenti automatici) Le SC non sono il massimo nell'eposizione ma alla fine vanno abbastanza bene, forse le CD sono 1 massimo due punti sotto. Comunque nonostante i problemi che hanno avuto sono un notevole passo avanti e nella mia esperienza aiutano l'interpretazione e la gestione degli incontri non di combattimento. per lo meno c'è pure un effetto... le classi che eccellevano off-combat erano mago chierico e druido... comunque ora ladro e bardo hanno il loro ruolo sia in combat che off-combat, al pari delle altre classi. Se vuoi un PG furtivo, capace di muoversi senza essere visto, di arrampicarsi, scassinare porte e superare trappole chi chiamerai? finalmente puoi dire: il ladro! Si, alla fine ce l'hanno fatta e sono contento, ma questi sono gusti come nella buona tradizioen fantasy il mago deve fare in modo di tenersi a distanza l'interesse dipende dalla storia, la spesa idem e la creatività era il PP della 2°ed se li trovi noiosi è ovvio che li trovi anche lunghi. Son gusti quindi nulla da ridire son furbacchioni! nel complesso sufficiente, unica pecca le ambientazioni poco approfondite indifferente le ultime son migliorate no, non poteva ma ti era stata fatta una osservazione differente.. può agire da defender mettendosi in mezzo e sperando che lo carichino, supportare bardi e ladri mettendosi in mezzo e unirsi agli attaccanti mettendosi in mezzo... Cioè in pratica va contro il nemico tentnado di mettersi in mezzo e facendo un attacco (completo) per l'appunto immagino che preferivi un attacco completo strategie a favore tuo o del nemico? no, perchè correre e saltare (in armatura?) provoca AdO e non da alcun bonus (a meno che tu non fossi specializzato, nel qual caso _solo_ correvi e saltavi) ritraevi? ritirata è azione da round completo quindi ti spostavi provocando AdO? e perchè? provocavi in che senso? ruolando? con un'abilità? immagino. Infatti come ho detto avevi una opzione buona e poche opzioni balorde cioè è una pecca seria ma non è un problema? A parte gli scherzi talenti e multiclassaggio non ti risolvono quel problema Se usi le regole della 4° per creare i Pg della 3° allora va bene... magari sarebbe anche utile sapere quanto dovrebbe essere PF CA TxC danni di un PNG di livello x senza avere esperienza decennale garantire non ti garantisce ma aumenta le tue probabilità di divertirti nel combattimento, così come lo stare nel capo invece che in panchina renderà probabile che tu ti diverta durante una partita di calcio (ma non è una garanzia). Fuori del combattimento vale lio stesso discrorso ed è per questo che in 4° tutte le classi sono utili (a modo loro) anche in situazioni non di combattimento. Si, ed anche piuttosto grave seppur rimediabile dalla mole di materiale già esistente o presente su dragon. Però nel MM I della 3.5 non è che ci fossero tutte queste informazioni in più...
-
allinemento
mi sembra che tu non voglia ne perseguire il bene fine a se stesso ne fare del male per il gusto di falro quindi sei senza allineamento. Fortunatamente la 4° non blocca la tua personalità costringendola entro limiti rigidi e difficilmente coerenti.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
stavamo parlando di ruolo nel senso defender, striker etc e a quel significato mi riferivo. Il ladro è uno striker e se maciulla un cavaliere per l'appunto fa il suo ruolo. Ma gli striker funzionavano anche in 3°, la differenza si vede meglio con i defender ovviamente sarebbe stato meglio avere regole funzionanti purchè funzionassero veramente per migliorare il gioco (e messa così è innegabile). Se però mi parli delle regole della 3° per fare il pittore allora decisamente meglio non averle per niente
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Mi sembra che avevo già nominato altri giochi dove il ruolo non è affatto una'altra questione rispetto le regole. Hai detto di non consocere questi giochi e ci può stare ma almeno prendi atto della loro esistenza guarda che no nstiamo parlando di me. Io aprlo in generale e dico che in generale regole che ti fanno scegliere tra efficacia del PG e interpretazione (ammesso lo sia) non sono buone regole se per concrettizzarle nella scheda mi rendi più difficile concretizzarle nel gioco c'è qualcosa che non va. cambia anche che ora le classi fanno veramente il loro ruolo molto più utile che ci siano regole per craft che non funzionano? Così hai un PG meno performante (e si sa che i punti abilità sono sempre troppo pochi) che in compenso quando usa craft fa pena perchè la regola è sballata. Non ti è mai capitato di creare un PNG e restare corto di punti? non per dire ma ora ci sono più regole per gestire situazioni off- combat, tra cui il sistema dei px sulle skill challenge condivido che hanno fatto una pessima figura. quello che vuoi lo fai con lo strumento giusto ma se prendi quello sbagliato critica al tua scelta non lo strumento in che occasioni le scelte di un singolo giocatore possono condizionare il divertimento al tavolo di tutti gli altri? peccato che le regole al riguardo siano talmente ridicole da rovinare la trama se il guerriero prende quei talenti non sarà più improntato sul combattimento e armi manufatte. Del resto non è un fatto raro avere un fantasy dove la magia può essere usata anche da chi non è mago.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
concordo: le ambientazioni sono molto meno approfondite Trovo più grave il power creep della 3°. Poi mi devi spiegare perchè mettere cose interessanti in altri manuali diminuisca la qualità del prodotto. Il power creep invecee la diminuiva Un PG della 4° deve scegliere i poteri come li sceglie uno stregone della 3° mentre un mago della 4° deve anche decidere quali giornalieri memorizzare la mattina scegliendoli tra soli due per livello. Si, come la fanteria pesante e gli arcieri nella realtà visto che parli di valorizzare al meglio questo è innegabile altrimenti vorrebbe dire che i manuali aggiuntivi sono inutili le classi hanno anche ruoli secondari con cui rimediare alla assenza di un ruolo avere scritto nella scheda guerriero1/bardo 5 non significa riportare in gioco il concetto di ex-militare. Quello che chiami raccontino io lo chiamo interpretazione e gioco di ruolo perchè il fatto che sia un ex-militare viene fuori, e deve venire fuori, durante il gioco da come ti comporti e da come parli. Non mi sembra che gli attori abbiano scritto guerriero del 1° sulla fronte. Quel livello messo li solo per BG potrebbe solo dare noie alla costruzione del PG e quindi spingermi a giocare un altro PG nulla ma questo non ti rende ne più forte del mago ne in grado di sostituirlo perchè tu resti defender e lui controller. Inoltre il mago sarà comunque avvantaggiato sui rituali. volendo si concreta anche ma il punto è che la caratterizzazione deve concretarsi nel gioco, non sulla scheda
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
anche al gioco dell'oca è possibile giocare a tempo indeterminato... Questa tua critica nasce qui ed è chiaramente rivolta ad una politica editoriale che punta a vendere molti manuali. Io ho osservato come questa politica venisse applicata anche in 3° no, la differenza è minima iil sistema a px assoluti non serviva a tarare gli incontri ma a ricompensarli... non vedo come poterli paragonare. Ecco dove lo fai: "personalmente trovo comodo il sistema con i GS (non perfetto, ma comodo) e credo che un DM abbia sempre occasioni per sterminare il gruppo "oper sbaglio" e quindi debba arrampicarsi sugli specchi per salvare qualcuno o qualcosa" ciò non toglie che ti vanga fatto notare no, è limitante nella scelta dei personaggi da creare perchè per la maggior parte la 3° te li faceva creare ma non ti dava i mezzi per giocarli no, sono andati perduti i personaggi sgravi e ingiocabili anche fosse giusto quello che hai detto (ma non lo è) non vedrei come resti valido il tuo discorso visto che limitare i PG sceglibili non significa ostacolare il ruolo. Infatti molti di quei giochi che fanno del ruolo il loro cavallo di battaglia limitano fortemente le scelte (la mia vita col padrone) se il sistema ti permettesse di creare qualsiasi personaggio che ti passa per la testa significherebbe solamente che è più universale intendo che non aiuta ne ostacola più di tanto a ruolare non sono queste le cose che fanno la differenza, tantomeno "fortemente" (e comunque le CdP ci sono anche in 4°, te l'ho detto già altre volte. E anche le classi) Per trasformare un PNG in un PG basta fare un PG simile a quel PNG veramente guerrieri &C sono notevolmente arricchiti e che cambiano totalmente il loro modo di comportarsi... ma per accorgersi di questo evidentemente devi provare a giocare No li hanno eliminati/alzati di livello perchè era con quelli che le trame non di combattimento crollavano
-
Far soldi da imprenditore...come?
Ci sono regole specifiche sulla DMG2
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Hai detto chela 4° è un gioco con manuali collezionabili come se la 3° non lo fosse. In 3° collezionavi i manuali non core, tutto qui... Era possibile non farlo ma ciò non toglie che fosse un gioco con manuali collezionabili e che adottassero politiche per invogliare all'acquisto (vedi power creep) saranno OT ma non sono argomenti che ho introdotto io. Nel flame io non ci degenero nonostante le tue risposte (e di altri). In questa per esempio dici che discutere con me è inutile, io non mi sono mai permesso di dire una cosa del genere nei riguardi di altri, parli di flame come se fosse colpa mia mentre è colpa di chi non è in grado di sentirsi rispondere, dici che ripeto sempre le stesse cose (paragonandomi ad un nastro rotto, quindi mi offendi pure) mentre invece il mio discorso evolve secondo una logica che puoi non condividere ma c'è, ed infine mi accusi di discutere per vincere, accusa che potrei fare anche io ad altri ma non mi permetto per educazione. Io parlo delle mie opinioni e le motivo senza buttarla sul personale, cosa che non vedo fare ad altri. se vuoi sapere se il gioco fa per te la cosa migliore è provarla. Puoi anche convertire una vecchia avventura, non è difficile. Riguardo alla frase quotata ho da dire che sono in molti che ritengono più facile ruolare in AD&D. Il sistema di regole influenza la possibilità di ruolare ma non certo tramite abilità, talenti o classi di prestigio che in certi casi possono anche dare noia invece che aiutare. Non è realistico che abbia +50 in religione senza avere ammazzato decine di orchi ed essere almeno del 15° livello! correggimi se ho capito male: dici che un giocatore in 4° può ottimizzare senza ottenere combo sgrave ma solo leggermente più performanti e quindi essere soddisfatto e senza dare fastidio agli altri giocatori? Si, puoi fartela ma sono state fatte critiche (più in altri topic che in questo in realtà) riguardo situazioni che poi al tavolo non succedono e in questi casi sarebbe bene crederci, provarci o pensarci meglio. Poi nel tuo caso penso che certe cose le hai letto poco perchè, per esempio, con i PX continui a parlare dei metodi delle vecchie edizioni ma quelli c'entrano molto poco con quelli della 4° Ok ma il suo BaB aumenta uguale e se trova una pergamena di dardo incantato che fa? la vende? possibile ma piuttosto raro. Comunque il punto è un altro e cioè che il non poter giocare un giocatore di pallavolo o un ciclista non diminuisce il ruolo ma semplicemente limita i tipi di personaggi da ruolare. Un sistema che ti aiuta a ruolare non è un sistema che ti permette di giocare qualsiasi personaggio che ti passi per la testa ma un sistema con regole tali da facilitarti l'interpretazione di quei PG che sono previsti dal sistema stesso. D&D da questo punto di vista è abbastanza neutro.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
non ne ho idea a spannometro... non proprio, ci sono alcune indicazione ma pare in futuro ce ne saranno di migliori. Hanno già fatto uscire due manuali due mostri più altri su insider e su altri manuali... per un anno di vita mi sembrano sufficienti funziona che i PNG sono costruiti secondo le regole per PNG che sono diverse da quelle per PG, ma equilibrate certo che sono sicuro. Se ne può giocare meno di quanti ne puoi giocare usando savage species, ma puoi e quelli che puoi giocare puoi giocarli davvero, non così, tanto per dire andranno perse varie cose ma queste cose in game avranno poco effetto. Se non hai fretta puoi sempre usare il PNG con le stesse capacità del PG e quindi non perdere nulla. Questo è previsto dalle regole non ho capito perchè sarebbe un vantaggio per essi già, in 3° invece i manuali erano pochi... puoi dirmi in 3° con che manuale facevi mostri equilibrati? Ti rispondo io: questo manuale non esiste E visto che rispunti fuori ti ripongo le domande che hai tentato di mandare al dimenticatoio 1) trovi che sia possibile fare il dragonborn warlock usando solo i core della 3°? 2) pensi che dardo incantato e un colpo di balestra siano la stessa cosa? 3) siamo d'accordo che il chierico7/mago7 è sottotono? 4) siamo d'accordo che in 3° molte situazioni possono saltare grazie alla magia spropositata e high power? Puoi trovare qui queste domande esposte in modo più chiaro grazie alle quotazioni non capisco cosa vuoi dire... non so neanche se questo aspetto particolare è presente nella DMG2 1) alcunio poteri anche prima erano ad uso giornaliero 2) il discorso non va visto come vorrei ma non posso bensì come ci provo ma non ci riesco. La meccanica del PG è sottesa all'interpretazione dello stesso 1) la seconda frase si contrappone alla prima 2) conosco giochi dove la magia non esiste per niente e non direi che sono penalizzati fuori del combattimento ma li rende anche più realistico perchè se migliori la tua forma fisica impari sia a correre che a saltare Al contrario, lo hanno espanso. Hai letto cosa ne penso? è vero e visto il loro proliferare stanno diventando ugualmente brutti (quasi) quto ma principalmente dipende dal sistema, solo che nessuno dei due ha elementi particolarmente geniali che spingano al ruolare
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Per ora dico solo che la creazione di mostri sarà affrontata in modo più approfondito nella DMG2, che è possibile fare scontrare PG con PNG dotati di classe, seppure non nel modo che pensate voi, che è possibile giocare mostri, ma non tutti e che è possibiel traformare PG in PNG e viceversa mettendoci poco tempo.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
non basta l'emoticon per poter dire quello che ci pare. Ora vorrei provare a fare ironia aggiungendo una faccina e vedere che succede. Non lo faccio perchè non voglio flammare. La parte che ho ignorato l'ho ignorata perchè non concordo. Tu hai fatto due post senza contenuto, io sto parlando dell'edizione quindi fuori dai binari non ci sono io se fai caso non ho risposto alle provocazioni di Cyrano non ho capito. Comunque il sistema della 4° è piuttosto diverso da quello di BD&D e AD&D ok non stiamo parlando di una singola regolina. In quell'esempio parlavi di tutte le divinazioni. Comunque certo che possono esserci regole che non piacciano ma questo è un difetto, mica un pregio hai fatto un esempio dove la terza classe ti serviva per costruire forgiati ed hai chiesto come farlo in 4°. L'esempio è fuorviante perchè non è possibile costruire forgiati senza HR quindi non posso dirti come farlo da regole. Se ti fossi limitato a parlare di tre classi il discorso sarebbe stato diverso ed avrei detto che puoi farlo con un paragon path, per esempio. Non sono tre classi base, ma sono tre classi e dubito che all'atto pratico noteresti la differenza. puoi anche parlarne ma ciò non toglie che non siano obbligatorie e quindi essendo inesperto nelle build potrei non usarle e fare combinazioni non funzionanti o viceversa troppo funzionanti. chi lo ha detto che il mondo è comune? i tuoi PG combattano abitualmente i popolani? Se come DM vuoi mettere qualcosa che i PG non possono fare pensi che quel qualcosa sia comune? non concordo sui multiquote e trovo piuttosto difficile che in una discussione del genere non ci siano pareri contrastanti ma visto che sei L'OP, che chiedi di non commentarci a vicenda e che il mio parere l'ho detto smetterò di seguire il topic.
-
Resistenza agli incantesimi
E' come dici tu ma nella de4scrizione generale la dicitura è leggermente diversa e sembra sia come dicono loro. Probabilmente un refuso
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
lo sto facendo ma non posso dire altrettanto di te. Quanto al resto ti ho quotato quindi non ti ho messo in bocca nulla che non hai detto. Ecco la solita tecnica tipica di chi non quota... veramente sui bambini del 10° livello non hai detto nulla e non so neppure se hai capito il problema veramente sono queste uscite che portano al flame, non certo rispondere con chiarezza e civiltà alle osservazioni altrui (sempre che si sia abbastanza adulti ada accettare che altre persone possano avere idee diverse dalle proprie) posso sapere il perchè? lo sai che in certi giochi il BG fa parte integrante della scheda e ci sono regole apposite per scriverlo? Ti spieghi benissimo e concordi con SolKanar quando dice che certe regole danno noia il problema non è chi lo sa è che hai fatto una HR e come la fai in 3° puoi farla in 4°. Come si fa a dire che in 3° lo puoi fare mentre in 4° no quando per farlo in 3° hai usato una HR? ovvero nella tanto liberale 3°ed devi prenderle per forza? e secondo Orcus nella mia ambientazione non ci stanno neppure bene... casomai è il contrario
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Per prima cosa se vuoi una discussione pacata e tranquilla rivolgiti quantomeno con toni educati, cosa che non stai facendo. Per seconda cosa il tuo conto è errato per una serie di motivi. Primo, io ho nominato vari difetti ma te stai tentando di confutarne solo uno. Per queste cose si usano i quote. Secondo, artigianato è sull'intelligenza e professione sulla saggezza ma non è detto che lo specialista abbia tale abilità come primaria. Terzo, non vedo perchè dovrei mantenermi nei limiti del mondo reale (cioè quelli che chiami umani) visto che siamo in un mondo fantasy. Ci vedrei benissimo un cuoco eccezionalmente bravo e senza che questo abbia ennemila livelli. Del resto proprio tu hai lo stesso problema con le tue milizie, quindi non parlare a vanvera. Quarto, sinergia di che? Le abilità di cui ho parlato io dubito abbiano sinergie. Quinto, gli strumenti perfetti non c'entrano nulla perchè se uno è bravo lo è anche senza. Sesto 14 pf sono più di quelli che ha un soldato, molti più. fenna ha suggerito un sistema per rispondere a questa domanda: confrontare le schede, tu lo hai criticato io invece lo sostengo. Il risultato del confronto è altra cosa. Tra parentesi alla tua domanda ho già risposto molto volte. quando fai la critica giusta non esito a quotarti ma non era questa la tua critica iniziale. si può capitare ma non ti seguo. Stai dicendo che preferisci il sistema dei GS a quello dei PX? posso sapere il perchè? personalmente non ci trovo molta differenza a livello concettuale le divinazioni seguono certe regole e danno come risultato quello che le regole dicono. Se tu invece gli fai dare come risultato quello che vuoi te stai solo confermando che non ti trovi bene con le regole a seconda dei casi non è così minimo ma il problema base è che non hai alcun vantaggio in cambio se ti sembra abbia travisato qualcosa puoi farlo notare e provvederò a rispondere al reale senso di quanto detto. Se volessi fare flame offenderei e accuserei come stanno facendo altri. Uso i quote perchè sono più chiari e perchè non sono il vostro cane a cui ordinate di smettere. Nella mia esperienza invece chi non usa quote lo fa per evitare di rispondere a domande scomode e continuare a rigirare la frase in modo da cambiare le carte in tavola, far dimenticare certe osservazioni e ritirarle fuori la pagina dopo oppure perchè non li sa usare e vi sostituisce il neretto.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Se facciamo a somiglianza allora userei lo stregone puro ma resta il fatto che non è un dragonborn warlock neanche lontanamente (a meno che tu non sia uno che vedrebbe bene l'uso dei dragonborn per sostituire i draconiani di DL) e perchè no? anche un dardo incantato e una freccia fanno calare PF ma la diversificazione c'è eccome quindi non si può parlare di una mancata ottimizzazione ma di una scelta sotto tono rispetto ad altre, tipo mago 3/chierico 3/teurgo mistico 8 l'incantesimo può essere lanciato pù volte e ci sono altri modi per superare altre protezioni Non sarà epico ma eliminare con un incantesimo del 2° un GS 5 in un sol round mi sembra ottimo, tanto più che poi te lo porti dietro e scommetto che è più efficace del guerriero del 5° per un bravo master si ma ciò non toglie che il problema si sia presentato Non pensare che in 4° ci siano tante meno cose e in compenso sono già bilanciate e giocabili. Se in 3° dovevi fare HR per togliere in 4° dovrai farle per mettere qualcosa (ma poco). Tra parentesi il signore dei non morti viene molto meglio in AD&D o BD&D che in 3° non è vero, tanto che tu stesso hai portato mutilazioni. Il problema è che non è subito evidente quello che è PP, specie a chi del PP non gliene frega nulla e quindi non guarda queste cose. non mi sembra proprio sono due righe, non un capitolo e forse ricorderai che c'era anche in AD&D questo può essere il manuale è ai livelli del MM 1 della 3° in quanto a informazioni e cioè scarso ma non le hanno tolte. Altre informazioni si trovano sparse altrove ed hanno molto curato la storia dei mostri (giganti, draghi, primordiali, nani, etc). Certo non è facile trovarla... da questo punto di vista la 3° è un miglioramento rispetto le precedenti, come la 4° è un miglioramento rispetto la 3° veramente io lo sento D&D come la 3° e per certi versi anche più non ne sarei sicuro tanto che le cose che hai citato hanno portato al power creep e allo sviluppo delle build la 3° non sprona ne guida ma casomai da alcuni spunti, spunti che ci sono anche in 4° ne più ne meno, ocn la differenza che non avrai da scegliere tra ruolare ed efficacia puoi però capire quanto le regole ti aiutino a ruolare e di questo stavamo parlando una scelta che può portare a PG ingiocabili e in 4° sono proprio queste scelte quelle ridotte. in 4° sei utile sia in combat che fuori e non devi scelgiere tra le due cose se ti riferisci alle skill trovo più ridicolo il sistema della 3° con i suoi successi/fallimenti automatici, i suoi sarti con 50 pf, i bambini in 5°elementare del 10°livello, etc
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Giusto. Ma da quando un mezzo-drago del MM assomiglia anche lontanamento ad un dragonborn? uno è una razza, l'altro un template da aggiungere ad un'altra razza. E cosa c'entra un guerriero/mago con un warlock? certo con un pò di fantasia lo fai, ma con quella fai tutto. Poi vedo che ti sei dimenticato le mezze cose... Hai capito perchè è importante distinguere gli hit point dalle ferite? Secondo te il Clr7/Wiz7 è non ottimizzato al massimo o è semplicemente notevolmente sottopotenziato? crescono in modo simile ma questo non vuol dire che sono simili perchè partono in modo diverso. La caratterizzazione la fai all'inizio, quando crei il PG e dopo rimane senza giungere ai successi/fallimenti automatici della 3° Inoltre in 3° non hai più possibilità di caratterizzazione perchè se non hai punti abilità per selezionare uan certa abilità allora non puoi dire di saper fare quella cosa. Questo sembra normale finchè non si parla delle abilità artigianato conoscenze e professione ed allora ecco che spunta fuori gente che nel mondo reale sarebbe disadattata. Un bambino dell'asilo sa fare più cose di un PG del 20° livello. Basti pensare a conoscenze (locali): fare il PG che conosce la città in cui è vissuto per 20 anni è già un problema, anzi al 1° livello hai meno del 50% di possibilità di sapere informazioni base (rango massimo 4 contro DC15). Ma il punto è che un PG non assume una caratterizzazione maggiore se passa dall'avere un di +x invece che x+1: avere cucinare +4 o +5 è la stessa cosa da questo punto di vista anche in 4°. I talenti di BG sono simili ai talenti regionali della 3°... più o meno in realtà non sono d'accordo, comunque in 4° ci sono i cammini leggendari vorrei prima sentire cosa si intende con plasmare situazioni off- combat riporto quanto già detto e hai altri modi per aggirarli 1) non detection dura solo 1ora/livello e può essere superata con una prova. Il tipo può rinnovarlo periodicamente ma lanciare incantesimi davanti al Re durante un'interrogatorio da un pò nell'occhio, non credi? 2) io dico che il re sarebbe contento, visto che servono a sventare gli attentati contro di lui 1) A nonintelligent undead creature gets no saving throw against this spell. 2) Nonintelligent undead won’t resist suicidal or obviously harmful orders.
-
Trail of Cthulhu
Non hai motivo per non provarlo ed ha un concetto interessante. Se ti piace il giallo investigativo alla sherlock holmes direi che questo gioco dovrebbe piacerti
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Non vedo dove stia andando sul personale. secondo me le possibilità di gioco sono aumentate, non appiattite e non capisco il riferimento ai videogiochi. Allora senza parlare della 3° puoi dirmi che significa "plasmare situazioni off-combat"? Puoi spiegarmi anche perchè hai detto che il teurgo non è adatto al mio mondo?
-
Trail of Cthulhu
Non è che si voglia impedire il blocco ma si vuole impedire di bloccarsi in parti dove non è divertente bloccarsi! Se decido di mettere un indizio in un certo posto la cosa divertente è trovare l'indizio ed analizzarlo mica tirare il dado per vedere se lo trovo. Sarebbe come guardare un film giallo con qualcuno che ogni tanto mi spenge la TV per non farmi vedere certi indizi. Se devo fare una critica questa va alle abilità perchè per trovare un indizio devo _azzeccare_ l'abilità giusta e nenache questo è divertente (a meno di non avere un indizio che mi dica che abilità usare). Il mio sistema investigativo comunque ha ripreso qualcosa dal gumshoe
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
dimostrato dove? per me creano chiarezza e si evita tattiche da trollaggio tipo persona che introducono argomenti e poi quando gli si risponde li tralasciano solo per riprenderli da capo due post dopo facendo finta di nulla. Rispondendo poi a più persone diventano ancora più utili danno ai PF, che è diverso dal dire ferite. Questo lascia una ampia libertà ai poteri che tali danno causano. Ma stavamo parlando dei soli core! Ed era anche chiaro visto che ho usato i quote, leggi tu stesso: queste sono tecniche da troll Ammettiamo di voler conquistare il governatore obeso. Sei sicuro che il sistema ti aiuti? I PG devono usare risorse che magari neppure hanno (guerrieri con bassa intelligenza), i PNG devono prendere livelli (cuochi con 50 pf), Il DM non ha idea a priori (cioè senza conoscere i PG) di quanto i PG siano bravi e quindi quanto debba fare difficile la sfida (questo equivale a creare un'avventura per un torneo senza sapere il livello dei PG), Alla fine è ben definito quanto i PG sono bravi ma non è definita affatto la DC (quanto è la DC per un'anatra all'arancia? per una crostata di mele?) che verrà decisa soggettivamente dal DM in base a quanto vuole rendere difficile la sfida il che equivale a decidere fin da subito quanto deve fare il PG col d20 per vincere. Questo non capisco a che parte del mio discorso sia riferito. Comunque stai dicendo che i maghi in 3° avevano possibilità di essere personalizzati con incantesimi? Allora 1) questo vale solo per i caster 2) i maghi imparavano certi incantesimi ma molti altri li trovavano in pergamene o libri di maghi sconfitti. Non dirmi che un mago del fuoco (in genere) non si trascriverebbe la tempesta di ghiaccio. E non dirmi che non se la preparerebbe sapendo di dover affrontare un elementale del fuoco. Le eccezioni sono rare. 3) sicuro che sia più caratterizzante avere una palla di fuoco al giorno piuttosto che una palla di fuoco a incontro? Chi è quel mago che in 3.5 prende solo poteri da fuoco (e quindi quasi tutti d'attacco)? In 4° invece oltre ai poteri (che sono d'attacco) hai i rituali (che sono off-combat). Hai visto il mago specializzato nel teletrasporto che è apparso in un numero di dragon gratuito (mi sembra)? A me sembra molto caratteristico e ogni giorno poteva usare numero poteri del teletrasporto e facendo danni (ovvero non che vagava in qua e in la senza fare nulla) Per prima cosa il ladro pavido me lo gioco come un ladro che attacca a distanza e evita il melee. Questo è perfettamente in linea con il suo ruolo e rispetta il bilanciamento. Per seconda cosa se mandassi a gambe all'aria il bilanciamento mi troverei ne più ne meno che nella situazione della 3° perchè essa non riesce affatto a bilanciare le classi anche sulle situazioni off-combat e spesso neppure ci prova (confronta il guerriero col mago) è non ottimizzato al massimo o è semplicemente notevolmente sottopotenziato? CdP non adatte al mondo o sbilanciate? perchè in questo caso non vedo come fai a dire che il teurgo non sia adatto al mio mondo plasmare che vuol dire? comunque hai la abilità come in 3°, hai i talenti di background, hai i rituali... In 3° cosa hai?
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
In effetti per avere il guerriero specializzato in arco/due armi avresti fatto meglio a prendere il chierico, ma questo è un altro discorso. No, così non si capisce nulla quindi per favore usa i multiquote. Per esempio non capisco cosa ne pensi riguardo l'abilità cucinare Neppure in 3° hai regole per rendere pavido il tuo ladro (forse un difetto di AR?) e il bab cresce normalmente quindi i quadrelli non saranno maldestri. In caso fiancheggi farà anche attacco furtivo con una caterva di danni. Quanto allo scassinare lo fai anche in 4° e rientra tra le skill che poco c'entrano con le abilità in combattimento (salvo eventualmente un talento). Ovviamente poi in 3° questo ladro tanto bravo con le serrature è notevolmente inferiore ad un mago che ha trovato una pergamena scassinare la settimana prima... ma questo è un altro discorso. Se hai visto poco la cosa non dovrebbe essere sicura. Tanto che sono in molti a pensarla diversamente, lo avrai letto anche da solo nei forum. legando capacità e stili di combattimento a interpretazione e caratterizzazione sei costretto a prenderli tutti e due insieme. Se vuoi fare il cacciatore, ovvero il PG che sa orientarsi, soppravivvere nei boschi, conoscere animali etc, o prendi il ranger o butti un sacco di talenti e risorse per imparare queste cose. Se prendi il ranger però ti ritrovi anche una scelta tra due stili di combattimento dei quali magari non te ne frega nulla. Puoi ignorarli ma per impararne un terzo devi spendere numerose risorse che ti rendano complessivamente più debole. Ora vorrei sapere perchè dovrei essere obbligato ad essere più debole per fare il cacciatore? Ti sembra un incentivo? Per contro se vuoi imparare a combattere con due armi o con l'arco ti ritroveresti per erti versi avvantaggiato prendendo il ranger ma così saresti costretto a essere anche cacciatore. Come dice Dusdan questo non è del tutto vero ma non è neppure del tutto falso. Di nuovo con questa cosa? Allora usando i core della 3° fammi il dragonborn warlock Su, ma come si fa a portare esempi del genere? E poi l'illusionista come vuoi tu? se è per questo non fai neppure il guerriero come vuoi tu, visto che lo vuoi come in 3° perchè sarebbe irrilevante?
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
il che può essere anche un modo per interpretare meglio non "potevi" ma "dovevi". Se esiste l'abilità cucinare tu non puoi cucinare senza avercela (cioè non puoi cucinare bene). intendi scegliendo incantesimi diversi? opzione aperta solo ai caster mentre ora puoi prendere poteri diversi, che sono aperti a tutti i talenti ci sono anche ora ma non è certo grazie ad un talento che mi considero caratterizzato. Anche secondo te in AD&D e BD&D c'era minore caratterizzazione? pure ora e anzi sono più importanti perchè ora ci sono le sfide di abilità no, era entrambe le cose... se volevi il cacciatore _dovevi_ prendere il guerriero specializzato in arco/due armi, se volevi il guerriero specializzato in arco/due armi _dovevi_ prendere il cacciatore. Ora hai più libertà
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Già, ma il pericolo delle build è sempre in agguato: loro stessi hanno messo combinazioni volutamente sbilancianti