Tutti i contenuti pubblicati da thondar
-
Blocca Persone
No, umanoidi e umanoidi mostruosi sono cose diverse
-
D&D 4Ed. Versione valida?
Ci sono state? potrebbe anche essere ma non hanno mai funzionato! Erano li per dare l'impressione fasulal che il gioco permettesse anche altre cose ma in realtà non le permette, non più che giocare al tavolo senza usare alcuna regola, anzi con qualche regola che ti da pure noia. Lo scopo del gioco è lo stesso in tutte le edizioni: giocare degli avventurieri! Vuoi suonare il piffero per vincere la gara? In 3° hai (forse) l'abilità per farlo ed è quantificata da un numero.. da un +x dipendente dal pg. Devi vincere il pifferaio di corte che ha un +y, dove y è un numero scelto dal master in base a... a cosa? alla sua volontà e in ultima analisi in base a quanto vuole renderti difficile vincere. Non cì sono altri parametri oggettivi, non ci sono liste di pifferai... quindi 1d20+x > 1d20+y ? In 4° il master fa la stessa identica cosa, decide la difficoltà da superare, quindi 1d20 > 1d20-x+y ? Non c'è differenza. Ma in 3° almeno sappiamo che sai suonare il piffero. E' vero, ma quante sono le abilità del genere? tutti gli artigianati, tutte le professioni, tutti gli intrattenere... teoricamente infinite. Quante volte userai quella che hai scelto? dipende dalla tua inventiva, da quanto l'abilità è diffusa, da cosa il DM ti fa trovare... e qaundo la usi che devi fare? tiri il d20 e devi fare più di z, dove z è scelto dal DM... ecco queste grandi regole: si usano principalmente quando vuole il DM e consistono nel tirare un dado per superare un valore inventato dal DM. Per contro se non hai scelto un'abilità allora non puoi usarla e molte classi hanno veramente pochi punti
-
D&D 4Ed. Versione valida?
perchè tre? perchè hai scelto una classe che hanno messo in un altro manuale? allora quanti te ne servono in 3° per fare un dragonborn warlock/ladro? Quello che dici tu è un PG sia defender che striker, bè in 4° lo fai con un guerriero puro che abbia poteri da defender e da striker. Il resto è costruito appositamente per sfruttare opzioni presenti su più manuali (ovviamente senza volere) Questo post di estraneo è quasi totalmente falso e mostra come pur avendo giocato alla 4° continua a pensare in termini di 3°. Troppo lungo commentarlo tira il dado e deve fare più di x, dove x è un numero a piacere inventato dal master _esattamente_ come era in 3°. Dici di no? allora citami da tabella la difficoltà di fare l'anatra all'arancia in 3°. O la torta al limone. Non è vero. Ti ostacola. Il DM può inserirle solo se il PG ha l'abilità in questione e le abilità di questo tipo sono infinite. In 3° se il pg non ha l'abilità non può farlo (o comunque fallisce). In 4° invece può farlo perchè non ci sono regole al riguardo ed è lascito alla libera interpretazione. solo se conti anche le combinazioni che non funzionavano. Comunque erano tutte poco caratterizzate. pensa che in 4° ci sono pure poteri specifici per le armi mentre in 3° erano tutte uguali (a parte qualche sbilanciare e simili). Quanto all'arciere è il chierico il migliore, non il guerriero la 4° necessita di più manuali perchè caratterizza meglio le classi ma se in 4° con i soli base hai 2 poteri da scegliere tra 4 in 3° i non caster non hanno alcun potere da scegliere la scarsa utilità del classamento ti porta ad avere il 40% dei poteri dell'altra classe... in 3° al 20° hai successo automatico contro chiunque non abbia ottimizzato l'abilità contro la quale tiri Uh? intendi dire la 3° quella che già dai bassi livelli ti da incantesimi come zona di verità, individua pensieri, individua male, parlare con i morti etc etc... immagino che belle investigazioni.
-
D&D 4Ed. Versione valida?
che casualmente hai trovato un pg che in 3° servono due manuali, in 4° 3
-
D&D 4Ed. Versione valida?
Puoi scaricare gratis dal sito wizard una avventura e le regole introduttive con pg già pronti. Fallo e vedi se ti piace
-
Aiuto per giocata investigativa
Se ti serve un metodo per gestire la storia puoi usare il mio ma soddisfa solo esigenze particolari
-
ultimo incantesimo del warlock
cosa intendi?
-
due domande
Essendoci arma ritengo possa usufruire d itutti i bonus applicabili a poteri con parola chiave arma
-
due domande
No fino alla fine dell'incontro, per 5 minuti, o fino a qudno non usi un altro potere stabile. certe condizioni ti impediscono di fare AdO si
-
[Houserules] impulsi curativi
lo considero facile pure io, ma se fosse difficile non lo finiresti con facilità ed in pochi round solo epr aver usato un giornaliero a testa. Gli incontri impegnativi sono 4 livelli sopra (come era in 3° del resto) e ne basta uno
-
Monaco 4E
la differenza era solo concettuale perchè in entrambi i casi si tratta di ricorrere ad energia interna
-
Lifesucker
Il lifedrinker al 2° prende spellboost (empower) al 3° spellboost (heighten) e special attack boost (empower) al 4° special attack boost (heighten). I spellboost permettono di usare i punti lifewell per applicare il talento di metamagia all'incatesimo mentre i special boost attack permettono di usare i punti per applciare il talento metamagia ad un attacco speciale
-
Monaco 4E
neanche in 3° aveva la fonte di potere ki
-
comprensione dei linguaggi
Significa che fa questo:
-
[Houserules] impulsi curativi
I giornalieri hanno la loro influenza ma non li userete mica in uno solo incontro? Quindi tra quelli che vanno a vuoto, quelli che non vengono usati al meglio per i più vari motivi, quelli che non usate per averli nello scontro successivo alla finepuò risultare difficile anche il primo scontro. E uno scontro dove uso tutti i miei giornalieri lo considero comunque difficile anche se mi porta via pochi impulsi curativi.
-
Sistema Investigativo
Ci ho pensato e ho deciso di lasciare come è i px. Se i pg sono più di 5 sarà per loro più facile risolvere il mistero (più teste per pensare) mentre se sono di meno sarà più difficile. Ci può stare. Può starci anche di adattare i px al numero dei pg ma diventa più complicato, seppur di poco. Se uso un aiuto extra con il mio metodo riduco con semplicità (e con eleganza) i px guadagnati mentre con l'altro metodo diventa tutto più macchinoso e si creano delle anomalie. Mettamo di avere 5 pg, un aiuto extra costerà 1/5 dei px. Mettiamo di averne 3, un aiuto extra costerà 1/3 dei px. Già qui il sistema sballa e sballa al contrario perchè se è lecito pensare che più sono i pg meno px prendano non è lecito il contrario. Inoltre come regolarmi con il numero massimo di aiuti extra?
-
[Houserules] impulsi curativi
Alcuni sono meglio altri peggio, alcuni sono spesi al primo incontro ed al secondo non ci sono più, altri sono risparmiati per il secondo... in generale trovo che la potenza di fuoco resti più costante in 4° che non in 3°, non direi che i primi incontri siano scontati (certo dopo il terzo rischi grosso)
-
[Houserules] impulsi curativi
Non vedo così evidente l'influenza dei giornalieri
-
sigillo 'naen' degli illumian
Si prove di intelligenza, quando il pg vuole fare qualcosa legata all'intelligenza che non è esplicitata da una abilità. Per esempio risolvere un rebus logico no, salvo casi particolari
-
[Houserules] impulsi curativi
Veramente con i lfatto che si può usare una sola volta recueprare e che i poteri di guarigione sono limitati l'influenza del numero di scontri si sente in modo rilevante solo dopo il 3°, ma non nel senso che prima non rischi di morire bensì che dopo sei nei guai seri perchè non puoi guarire
-
Dubbio sul Magister
Quando non compare l'aggiustamento significa che l'archetipo non è pensato per PG
-
[Houserules] impulsi curativi
Agire sul secondo non si può, sul primo li aumenti se pensi siano pochi e li cali se pensi siano troppo. Del resto potresti anche togliere il recuperare energie
-
HR per "magic shop"
Si della expeditious retreat press, se non erro
-
HR per "magic shop"
In "A Magical Medieval Society - Western Europe" pg60 c'è un sistema per gestire gli oggetti comuni e che si basa su una prova con DC dipendnete dalla rarità dell'oggetto (con tanto di tabella). Potresti prendere spunto da li
-
Equità classi e conflitti interni
Il master produce situazioni interessanti che vi stimolino a interagire con l'ambiente?