Vai al contenuto

thondar

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da thondar

  1. thondar ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    purtroppo invece la 3° ci si basa, quaindi o si accetta o si cambia tutto o si passa alla 4° molti lo fanno ma muoiono perchè? io sono un mago che con 10000 mo posso fare un oggetto e rivenderlo a 20000, perchè non dovrei farlo? perchè costano 10000 mo e gli straccioni non ce li hanno e non se ne fanno di nulla di una spada +5 1 per cento di 100 mila è 1 mila, mille, più altri mille per i mercanti di cui parlavi se c'è chi vende ha interesse a farsi trovare, non la vedo uan difficoltà. Casomai per avere l'oggetto che vuole dovrà ordinarlo (ma niente sovraprezzo) può darsi voglia altro ma i soldi non fanno mai schifo, pensa allo sviluppo di incantesimi epici un buono spunto per possibili avventure e i magic shop vanno bene solo in poche ambientazioni ma l'artigiano magico che ti crea qualcosa è già più adatto in un mondo dove l'oro abbonda nelle cripte il mercante di patate è fortunato se ha messo via quanto un avventuriero guadagna in un mese. e giusto quel briciolo di _costosi_ ingredienti magici perchè a casa mia la pelle della volpe non rende più furbi. Per non contare che se costassero poco sarebbero ancora più diffusi mentre mi sembra tu dica di volere il contrario
  2. thondar ha risposto a Mariolino a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    penso sia possibile una sola trasformazione
  3. thondar ha risposto a DTM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    spiego con parole diverse: è il livello a cui l'incantesimo viene lanciato che deve essere compreso tra il minimo necessario a lanciarlo e il livello del caster
  4. thondar ha risposto a Samirah a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Solo se cìè linea di effetto con l'origine Edit: ninjato!
  5. thondar ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Dipende dalla meccanica che implementi e dall'effetto che vuoi ottenere. Per esempio se vuoi rendere il senso di fatalità puoi dare un bonus alle azioni che riguardano il compiersi del destino
  6. thondar ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Delle conseguenze a livello di regole darebbero un maggior rilievo alla meccanica
  7. thondar ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Ho usato i livelli come riferimento per lo sviluppo della trama, il PP non c'entrava nulla. leggersi il gioco che ti ho consigliato in che senso? Vuoi fare una regola senza imbarcamenarti nel regolamento?
  8. thondar ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Questa descritta può ricordare la classica scena dove non vuoi essere coinvoilto ma ti ci ritrovi tuo malgrado. Comunque non è segnato tutto il tuo destino ma solo un aspetto quindi hai comunque motivazioni ad agire. Se ti dedichi all'avventura per liberare la principessa (perchè la ami o per bontà etc) il fatto che diventerai comunque famoso non vedo come possa cambiare questa scelta. Nel caso invece in cui il destino coincida preciso con la tua motivazione (cosa strana) credo questo possa essere un motivo in più per darsi una mossa: diventerai famoso (speri non come martire) perchè rimandare? vincerai la lotteria, perchè aspettare? diventerai famoso significa che per una volta nella vita (e verso fine campagna) diventerai (e resterai) famoso, non che ad ogni passo vieni acclamato. In questo senso l'evento è unico questo può essere, penso sia molto soggettivo, il pg può comunque avere altre motivazioni. Certo in ambientazione greca ci sta meglio se non puoi evitarlo in nessun modo un destino del genere (morte) rappresenta ovviamente al fine della campagna (perchè ipotizzo che non basti un semplcie raise dead altrimenti non avrebbe senso). Il pg dovrebbe avere altro a cui pensare nel frattempo, non è che tutte le sessioni sono passate a scappare dal tipo Può non essere profetizzato subito ma finchè non viene introdotto non raggiunge il suo scopo e direi che vada introdotto nei primi livelli, diciamo non oltre il 7-8° (ammesso che tu arrivi almeno al 20°) è anche una questione di comodo: un destino troppo chiaro può essere difficile per il master da gestire
  9. thondar ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    La regola della 4° è praticamente universale: tira il dado e fai x
  10. thondar ha risposto a Auriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    No parlo del Barghest ma comunque c'è sempre il solito 50% di possibilità, che però non è poco
  11. thondar ha risposto a manfredellobello94 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Si e non c'è nulla di male in questo, anzi in genere dovrebbe essere così. Gli altri pg si può pensare che stiano allenandosi
  12. thondar ha risposto a Auriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    C'è un mostro che divora le anime e probabilemnte ci sono anche incantesimi che al momento non mi vengono in mente però molto più semplicemente trasformandoli in non morti (zombi) avranno problemi a resuscitare.
  13. thondar ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    usa le regole sulle armi improvvisate o ancora meglio le regole della 4°ed che permettono cose del genere
  14. thondar ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    ci deve essere un sistema simile in un gioco sulla gracia, mi sembra Mythos che puoi trovare per las rete gratis (in una forma non definitiva). Penso che possa essere molto interessante leggerlo In teoria dovrebbe trattarsi di una evento unico, non un qualcosa che si ripete e non dovrebbe essere chiaro e diretto. In breve il DM se lo giostra come vuole. Nel gioco suddetto mi sembra che fosse addirittura il giocatore a giostraselo come vuole, ovvero a decide quando una certa situazione aveva a che fare col destino. Il fatalismo è un effetto voluto della regola (o almeno dovrebbe) il destino può essere anche più fumoso ma comunque quello che hai detto è classico quindi ci sta. Anni dopo quando (e se, perchè un modo per evitarlo ci può essere) morirai scoprirai che in realtà tutto è nato dal tuo assassinio anni prima o che lui è effettivamente resuscitato etc. Il dm ha tempo per escogitare qualche storia. così ha poco senso, meglio se i ltiro è scoperto, è qui il bello ok ma non dovrebbe essere così facile
  15. thondar ha risposto a manfredellobello94 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    per prima cos ti devi rendere conto se la situazione permette uan pausa di un giorno. Spesso questo è possibile solo fuori da un'avventura. Comunque in quel caso parli con gli altri pg e vi accampate un giorno. Se il dm non ti mette i bastoni tra le ruote non dovresti avere problemi. Il dm dovrebbe permetterti di imparare nuovi incantesimi, se scegli il momento giusto, ma ogni tanto può movimentare le cose.
  16. thondar ha risposto a Fiore di Loto a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    non sarebbe altrettanto strano se un mostro potesse colpirti da distanza grazie alla portata e tu non potessi far nulla per difenderti? Comunque puoi vederlo nel primo caso come un moviemnto di tutto i lcorpo e quindi relativamente lento mentre nel secondo caso come il movimento fulmineo di un attacco.
  17. thondar ha risposto a nando a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    C'è una regola opzionale su arcani rivelati altrimenti puoi solo fare prove più difficili in modo da costruire più veloce.
  18. thondar ha risposto a Mr. Raziel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Se non erro nella 2° la non morte blocca l'evoluzione della mente ma nella 3° non ricordo e continuo a non aver tempo di guardarci
  19. thondar ha risposto a Fiore di Loto a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Confermo, anche io intendevo questo.
  20. thondar ha risposto a Fiore di Loto a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    L'attacco va all'arto ma il danno al corpo. Il caso era particoalre perchè uno xorn immerso nella pietra non potrebbe essere attaccato senza buttare giù il muro ma la cosa era assurda visto che per colpire te doveva uscire, almeno con gli artigli
  21. thondar ha risposto a D@rK-SePHiRoTH- a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    La regola è DMG pg 65 ma ciò che è a discrezione del DM è quali poteri possano danneggiare un oggetto e quali no, o meglio, quali possano avere un oggetto come bersaglio valido (perchè magari c'è scritto "creatura")
  22. thondar ha risposto a DTM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    in questo modo sicuramente ma il dubbio era cosa succede se lui è già dentro e io non mi sposto
  23. thondar ha risposto a Fiore di Loto a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    La faq riguardava uno xorn che attaccava stando in fase dentro una parete: è possibile colpire gli arti quando attacca usando un'azione preparata
  24. thondar ha risposto a DTM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    probabile ma non sono convinto
  25. thondar ha risposto a D@rK-SePHiRoTH- a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Un potere fa danni contro un oggetto a discrezione del DM (si). a discrezione del dm no ma gli oggetti sono danneggiati dai poteri solo a discrezione del dm no (phb pg 272)