Everything posted by thondar
-
Abilità varie mancanti
Non ho capito. Stai dicendo che non avete usato regole per fare tutto ciò? se è così perchè ti dispiace tanto che abbiano tolto regole che non hai usato quando ne avevi l'occasione?
-
Attacchi di opportunitÃ
Non si puà prendere più AdO per un solo movimento dallo stesso nemico
-
Attacchi di opportunitÃ
Da regole no e se vuoi fare una HR del genere ti consiglio di pensarci bene perchè rischi di sbilanciare certi tipi di azione.
- Dubbio poteri
-
Abilità varie mancanti
A queste condizioni male non farebbe anche se poi bisogna vedere in che modo si implementa queste regole. Se fossero troppo complicate, per esempio, potrebbero interferire anziché aiutare il roleplay (perchè rallentano il gioco e spezzano al narrazione).
-
Maledizione del Warlock
Per essere precisi in inglese dice che ottieni il bonus se nessuno dei tuoi alleati è più vicino di te al nemico e non se tu sei il più vicino. Con questa formulazione se un alleato è alla tua stessa distanza tu ottieni il bonus perchè non è più vicino Edit: preceduto
-
Regole, Game Master e Buon Senso
Il buon senso è sicuramente importante ma per prima cosa si deve capire la regola (e questo non è elementare come sembra), poi si deve vedere se l'eventuale mancanza di buon senso è dovuta ad una stesura poco chiara o se invece è voluta per esigenze varie (bilanciamento in genere) o se è un bug. Poi in base a ciò si può intervenire modificandola
-
Cane?
E per lo stesso motivo risulta inadeguato il sistema Questa è una soluzione molto simile a quella adottata in 3.0 con savage species. In 4° invece ti hanno dato la possibilità di personalizzare liberamente i mostri.
-
Mobilità e rialzarsi
ma la tua interpretazione implicherebbe una formulazione volutamente vaga In questo caso però il buon senso parte dal presupposto del tutto soggettivo sul significato di move è pienamente ragionevole che il talento funzioni solo se fai uno spostamento tra un qaudretto e un altro, non è invece ragionevole che il dm debba giudicare ogni volta se il movimento è stato sufficiente a far attivare il talento.
-
Cane?
e perchè? in 3° ci metti mezz'ora per fare un gigante chierico del 10° che poi chierico non è, e se lo vuoi di un altro livello lo devi rifare, magari non da zero ma poco ci manca (voglio vedere quante volte ti capita di riciclare lo stesso mostro con la stessa classe e la stessa build solo di livello differente). In 4° ci metti 15 minuti a fare un gigante chierico del 10° e quando vuoi cambiare livello lo rifai esattamente come avresti fatto in 3° (compreso un parziale riciclaggio). Il template praticamente altro non sono che i privilegi di classe abbreviati. Ovviamente restano gli stessi. più o meno la stessa varietà che c'è quando avanzi di classe... Se vuoi più varietà puoi dargli livelli efettivi da pg invece che usare il template. In compesno questo funziona per tutti i mostri e non solo per quelli con pochi DV e con poco GS, come hai detto tu stesso succedere in 3°. Il che è come dire che funziona solo quando il mostro è talmente banale e piatto da non interferire con i livelli di classe. Vuoi dire che sarebbe un buon barbaro? Non è così (riduzione del danno 1/- ad un GS14?), anche se potrà sembrarlo. E lo sembrerà solo perchè le abilità del barbaro sono abilità che saltano poco all'occhio durante il gioco. peccato che a quel punto il suo GS è lievitato e quindi l odevi mettere contro pg di livello molto maggiore del suo livello da chierico. Voglio vedere se poi questo grande stregone riesce a controincantare, dissolvere la magia ed usare poteri paragonabili a quelli del caster del gruppo. Prendi una bella strega-stregona e poi la mettiamo contro uno stregone umano di livello pari al suo gs e vediamo se può stargli alla pari. Il gigante col template "chierico" ha poteri da chierico di livello adeguato e non di due livelli (di incantesimi) sotto. C'è una piccola differenza tra il saper usare spell del 3° e spell del 5°, no? Un mostro del genere non è un png importantissimo (altrimenti gli dai livelli da pg) e quindi se deve durare per un incontro o massimo due quei 4-5 poteri che ha gli bastano. Se non gli bastano dagli livelli da pg che fai sempre prima che in 3°. poterini che sono adeguati al suo livello. E non è vero che differiscono solo in ciò perchè hanno una caratterizzazione paragonabili a quella di un chierico umano. Puoi dire che anche due chierici umani differiscono di poco ma questo sarebbe un altro discorso. talenti e numero di livelli li puoi scegliere pure qui. E se gli dai livelli da guerriero invece che da chierico la situazione si ribalta. eh già.. voglio un EL 10 e ci metto un mostro GS 15 E dimentichi quando voglio potenziare un mostro senza dargli livelli di classe. te li devi fare da zero perchè è il sistema che funziona così e non è certo un problema visto che ci metti meno tempo che a dare livelli di classe in 3° ovvero? Edit un mind flayer stregone lo vedi male? eppure ha lo stesso problema
-
Abilità varie mancanti
Non che servisse una accuratezza storica particolare ma comunque io non so neppure quanti km al giorno faccia un cavallo o se faccia più danni una frusta o un pugnale ma mi pare che si siano informati (o che abbiano inventato). E lo hanno fatto perchè questa cosa ha rilevanza con lo scopo del gioco. devi che vuol dire? è il DM che decide che situazioni troverai. Se il dm volesse fare una cosa del genere non è che le regole della 3° gli vengano tanto in aiuto. Inoltre un dm che mette una prova del genere farebbe bene a sapere a priori che i suoi pg hanno una tale skill perchè le probabilità di fare una skill che si basi su una craft realmente posseduta dai pg sono molto rare. E se quindi la fa su misura può benissimo usare un altro escamotage. Non so se mi sono spiegato, vedi dopo l'esempio non lo so neppure io ma non è questo il mio modo di vederlo. Il fatto che non sia fabbro non significa che sia un gorilla o un massacratore. immagino che il master abbia ideato questa quest _dopo_ aver letto che qualche pg sappia scolpire la pietra altrimenti le probabilità che un pg abbia casualmetne investito qualche rango in tale abilità sono... diciamo l'1%? Ciò equivarrebbe a dire che i pg hanno fallito la prova in partenza il 99% delle volte. E quella volta le regole ti aiutano davvero tanto? ti devi inventare praticamente tutto su come usare la skill, a quel punto digli di tirare un d20 e riescono se fanno più di x (ovviamente ruolando il tutto allo stesso modo). Oppure dagli un'altro compito. voglio dire che un gioco sviluppa le regole che più si attengono allo scopo del gioco. Se giochi a calcio ci sono regole sul pallone ma non sulla guida in autostrada. Se giochi a D&D ci sono regole specifiche per avventurieri e non per cuochi. La 4° ed ha indubbiamente ristretto il campo di applicabilità ma non di tantissimo e la restrinzione è più apparente che effettiva
-
Mobilità e rialzarsi
Le regole di D&D sono abbastanza precise (pur con tutti gli errori e le interpretazioni inevitabili). Secondo te il talento in questione si applica a tutte le azioni ove fai dei gesti sufficientemente ampi da far si che il dm valuti opportuno applicarlo? Una regola così non esiste. L'unico dubbio è vedere se si riferisce alla sola azione move o ad ogni spostamento tra un quadretto e l'altro (cosa probabile perchè parla di movimento in generale).
-
Aprire un negozio in D&D
Per la gestione economica del negozio ci sono le regole sul PHB2 (o DMG2, ora non posso copntrollare). Ti consiglio di usarle perchè il normale sistema economico di D&D non permette di valutare correttamente costi e spese
-
Abilità varie mancanti
perchè non ci sono mai stateregole adeguate per fartelo fare. Guarda craft: usi indeterminati, strumenti e laboratorio indeterminato e indipendente dalla skill scelta, sistema di costruzione indipendente dall'oggetto stesso, effetti sulle _meccaniche_ di gioco variabili dal poco al niente (che ti serve fare le scarpe se da rgole puoi andare in giro senza?), avventure e problematiche che vanno in tutta un'altra direzione (di base devi liberare la principessa o cucire un vestito?)... per questioni secondarie come queste va bene. Quando vai in taverna non tiri i dadi per vedere che c'è nel menù o se ti ci va il pollo. Magari un gioco intitolato Taverne & Osterie avrebbe bisogno di queste regole...
-
Cane?
La 4° fa bene (abbastanza) ciò che deve fare. E' come una macchina da corsa: ci devi andare su pista e li rende molto meglio di un fuoristrada. Comunque ripeto che io stavo parlando di combattimenti dinamici, non sistemi di gioco. la scena non c'entra nulla io parlo di movimento e dinamico va bene per descrivere questo effetto. bene, allora prendiamo la strega o il mind flayer... altri due brutaloni? eppure valgono ben poco come chierici o come ladri o come ranger o come maghi o stregoni, bardi... è così rigida la 3° ed?
-
Mobilità e rialzarsi
detto così suona male, la mia era una domanda socratica visto che l'utente parlava di muoversi e non di fare l'azione "Move" Nella descrizione del talento non si parla di move action ma usa il verbo to move. Ora questo può essere inteso come l'azione Move ed in tal caso il rialzarsi non è compreso visto che quella è l'azione "stand up from prone" oppure come move action ed in tal caso sono comprese tutte le move action (ma non si capisce perchè, visto che non c'è scritto) oppure lo si intende come spostamento, ovvero andare da un quadretto ad un altro ed in tal caso lo stand up non vi rientra o infine lo intendi come movimento qualsiasi e quindi vi rientrerebbe anche il lanciare un incantesimo.
-
Mobilità e rialzarsi
Dunque il talento vale anche quando bevi una pozione in area minacciata o quando lanci un incantesimo visto che tali azioni non sono altro che movimenti dei bracci?
-
Abilità varie mancanti
ammesso che per "attività che non siano atletiche e diplomatiche" tu intenda quelle che mancano alla 4° io penso che non servano in D&D ne che siano mai servite. Se vuoi fare il fabbro D&D non è il gioco giusto (e non lo è mai stato perchè le craft erano una regolina che non soddisfa certo le esigenze di chi vuole fare il fabbro). non distingue perchè nessuno sa. I pg sono avventurieri, non mastri fabbri che si mettono a fare le avventure. Al limite potevi essere un apprendista. Il gioco ha focalizzato il suo scopo e questo non può essere che un bene. ero intervenuto solo per dire che il sistema a gradi della 3° non è senza difetti come mi sembrava (errore da parte mia) tu stessi affermando. Ora volete stringermi a fare una HR? Io introdurrei un semplice tratto da BG usabile in più modi e senza punteggio. Se vuoi essere un fabbro (apprendista) lo scrivi e quando capiterà l'occasione il DM ne terrà conto. Altri scriveranno altre cose, tipo contatti, etc. E' un sistema usato nei giochi narrativi e favorisce molto l'interpretazione ed il gioco di ruolo.
-
Cane?
Ecco, mi pareva... ci hai messo ore perchè non sei esperto del sistema, non conosci altri mostri con cui paragonarti, ce ne sono ancora pochi e così via. Del resto visto che un cane può essere di qualunque livello il dm decida non sarebbe servito avere molti riferimenti. blocco delle stat della 3° = dati di gioco della 4° anche questo fa parte della semplificazione il dinamismo dinamico è nella dinamica, cioè nel movimento... poi se te intendi qualche altra cosa per dinamismo dillo e possiamo parlarne. Dinamismo del sistema che significa? un sistema che si adatta ai cambiamenti? alle esigenze dei singoli gruppi? non è di quello che si parlava. Io ho tirato fuori il dinamismo in relazione alal tatticità degli scontri: aumentando la possibilità di movimento delle "pedine" aumenta anche la tattica. Ogni round è un continuo riaggistare le posizione per ottenere fiancheggiamenti, difendere i feriti ed i controller, raggiungere i loro controller etc. su questo punto ripeto che non sono assolutamente d'accordo. Oltre al fatto che il sistema della 3° nella sua rigidezza non ti consente di cambiare una capacità magica a meno di cambiare tutto il mostro e non ti consente di mettere incantesimi a meno di dare livelli di classe (con forse qualche rarissima eccezione) e quindi fare tutta la build resta il discorso che devi anche bilanciare ciò che ottieni e calcolarne il GS e che il sistema dei GS sia fallato, approssimativo e spesso errato è conoscenza comunemente accettata, perfino dagli autori che indicano nel playtest la prova del nove. Peccato che per fare un playtest serva una mezzor'ora, se il mostro non è quasi uguale ad uno esistente. variare gli incantesimi può certo rendere due combattimenti differenti ma quando parlo di variare il mostro quella è l'ultima cosa che considero. sapere quanto aggiungere per ottenere il GS che vuoi. Il sistema da te usato non crea GS corretti perchè c'è una interazione non calcolabile tra le capacità razziali e quelle di classe. Ci sono delle regole ma esse hanno moltissime eccezioni. si ma quando la differenza tra un mostro normale ed un mostro grosso è solo nei suoi DV, bab, TS capirai che in-game non sia percepita più di tanto. Cioè mi accorgo che è più forte ma mi accorgo che è sempre lo stesso mostro. In 4° oltre a tale aumento c'è pure un cambiamento di poteri che ne cambiano il ruolo e ciò vale per tutti i mostri, non solo per quelli con classe. O se preferisci puoi lasciare a stessa forza (dv) ma cambiare solo i poteri. Il sistema è più flessibile e se fosse abbinato al mostro base sarebbe il massimo. non faccio confusiona ma semplicemente non faccio distinzione (in questa occasione) perchè il punto non è vedere se il gigante diventa epico ma vedere se posso ottenere una certa idea senza stravolgere tutto. Mi spiego: progetto una bella avventura dove il gigante rapisce un bambino ed i pg devono salvarlo. Mi prendo un bel gigante dl ghiaccio ma mi piacerebbe averlo chierico. Nel MM c'è scritto che i chierici sono comuni tra questi giganti quindi non ci dovrebbero essere problemi. Invece sarò impossibilitato a fare l'incontro. Il gigante di base ha CR 9 quindi è adatto contro 4 pg del 9°. Un chierico che faccia la parte del chierico (e non del gigante con qualche potere secondario da chierico) contro di loro dovrebbe avere almeno accesso al 3° livello di incantesimi (loro hanno accesso al 5°), quindi del 5° livello. Ma questo mi porta il CR a 12-14 (forse, ci sarebbe da fare un playtest) che non è il CR che volevo. Mettiamo allora di avere pg di livello maggiore (ovvero di prendere un mostro più debole), pg del 13°. Il CR andrebbe bene senonché al 13 i pg hanno accesso a incantesimi del 7° ed un chierico del 5° è ridocolo contro di loro (per pf, TS, protezioni etc). Dovrei alzare il lviello ma così facendo alzo pure il cR e sono punto a capo... Risultato: non posso avere un gigante dei ghiacci che faccia il chierico risultando chierico e non gigante con cura ferite leggere. Magari dandogli 20-25 livelli da chierico puoi ottenere un buon gigante/chierico CR 27...
-
Abilità varie mancanti
non ho letto il tuo sistema, io parlavo di quello standard (pensavo che anche voi parlaste di quello)
-
Cane?
in terza si chiamavano diversamente ma li aveva (incantesimi, capacità di classe, etc) ce ne sono meno perchè sono meno interessanti da variare ma puoi farlo tranquillamente, il sistema te lo permette e presto ce ne saranno molti. Mi sembra che proprio in questo topic sono stati creati delle varianti del cane non con la stessa facilità, se volevi mantenere il bilanciamento e per calcolare il GS è sempre stato un problema. Grosso. Gli incantesimi c'entrano poco perchè se non hai livelli da caster non li puoi usare ma non sempre vuoi dare una classe alla creatura. Il GS abbastanza veritiero? è la prima volta che lo sento... quando aggiungevi livelli ad un mostro per sapere il GS l'unico metodo affidabile era playtestarlo e farlo bene è tutt'altro che immediato... Inoltre se volessi dare qualche incantesimo (neanche tanti) al mio gigante finisce che vado ai livelli epici... Si dividevano in tre tipi: 1) schematizzati in slot e progressioni rigide, come erano gli incantesimi 2) di potenza difficilmente misurabile (con tutti i problemi di bilanciamento conseguenti) 3) entrambe le cose precedenti per il dinamismo ribadisco che ce ne è più ora, visti tutti i poteri che consentono di muoversi e visto lo shift come azione minore. Per non parlare della nuova filosofia di incontri con un numero maggiore di nemici (senza che sballi tutto il sistema dell'EL) e le stanze più grandi in cui potersi muovere Per la personalizzazione intendevo dire che prima di personalizzare i coboldi dandogli livelli di classe si è fatto notte perchè non è certo un processo veloce. Certo, è un metodo elegante trattarli al pari dei pg ma ben poco efficiente e con tuti i problemi detti prima (più altri). avanzare i DV ad un gorgone non lo farà diventare differente, mettere due livelli da guerriero ad un gigante neppure, metterne uno da mago è abbastanza ridicolo (CD 11 al 12° livello?), metterne 7 invece lo trasporta agli epici... si perde meno tempo che a crearlo da zero usando le regole della 3°! ma con quelle della 4° fai molto prima: statistiche definite da ruolo e livello, attacchi pure, qualche potere da scegliere e finito. Sulle regole per scegliere i poteri ammetto che sono fatte malissimo, ma quello non è un problema di sistema, bensì di mancanza di regole a cui sicuramente rimedieranno. il mostro base è un bel concetto ma all'atto pratico non hai riferimenti per sapere quanto aggiungere...
-
Abilità varie mancanti
che il sistema a punti non abbia svantaggi mi sembra grossa.. se no naltro quello della complessità. Aggiungici che c'è troppa differenza a parità di livello tra le varie classi e che ci sono pochi punti da distribuire (e se ne dai di più vengono maxate le solite skill a discapito delle altre tipo le conoscenze)
-
Il chierico in mutande
lol La cosa è in effetti strana e penso sia una dimenticanza... Il chierico non ha bisogno del libro per i power utility ma solo per i rituali (che in effetti conosce gratis fin da subito). Per come è messa la cosa farei che il primo è gratis per entrambi come del resto potrebbe essere leggendo la classe ("hai i libro con due rituali..."). Probabilemnte è un errore nelle schede prefatte
-
Cane?
veramente funzionano così tutti gli incantesimi c'entrano relativamente, per il resto ora i poteri te li crei quindi sono infiniti mentre prima per avere certe combinazioni dovevi seguire delle regole più rigide e spesso ti portavano troppo su il lep: c'era l'assurdo che una razza "forte" fosse più debole di una razza debole, a parità di livello effettivo era diverso perchè aveva poteri come li intendeva la 3° ora lo sono molto di più (perchè le regole permettono un maggior dinamismo) e inoltre pure i mostri sono diversificati si è fatta notte...
-
[3.0] Invisibilità e tirare alla cieca
una prova di ascoltare permette d isapere che sei li da qualche parte. Per sapere in che quadrato sei deve battere la prova di 20 punti.