Vai al contenuto

D8r_Wolfman

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da D8r_Wolfman

  1. Questo lo fanno incantesimi e metamagia divina, quasi tutti ti diranno di puntare sugli incantesimi persistenti, personalmente sono in gran fan degli incantesimi rapidi (meno talenti e slot più basso per efficacia equivalente) Al livello 9 si può già tirare fuori una build che ingrana bene, bisogna capire prima però di manica quanto larga è il DM
  2. ciao! prima di tutto: livello, caratteristiche e fondi per l'equipaggiamento? consiglio la lettura delle ottime Guida al Chierico e Guida agli Incantesimi da Chierico, come linee guida per orientarti tieni a mente le seguenti indicazioni - razze con bonus a Wis e/o Cha - no razze con MdL e/o DV razziali - l'Umano va sempre bene - CdP con progressione LI piena - in generale, perdere massimo e non oltre 3 LI su 20 livelli il più tardi possibile - Metamagia Divina è la tua migliore amica, con incantesimi persistenti e/o rapidi - se punti alla Metamagia Divina, e dovresti farlo, prendi ACF del Chierico che concedano pool alternative di Scacciare - CdP che concedano Scacciare non-morti più dettagli te li si possono dare avendo un'idea un po' più definita del personaggio e del livello di gioco (sia come numero che come potere)
  3. D8r_Wolfman ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione La forgia degli Eroi's Prossimo step
    @Gigio85 schede e bg ti vanno mandati via messaggio o si crea un altro topic?
  4. D8r_Wolfman ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione La forgia degli Eroi's Prossimo step
    personalmente mi piace molto come idea, se sia strano o meno questo ce lo deve dire il nostro DM, immagino che ora che abbiamo i pg ci sarà da scambiare ognuno due chiacchiere con @Gigio85 per definire i dettagli
  5. D8r_Wolfman ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione La forgia degli Eroi's Prossimo step
    in realtà, come da secondo edit in calce al post a inizio pagina, alla fine andrò di Barbaro... ci sono troppe poche proteine in questo party comunque un Barbaro in un party di soli incantatori non mi era mai capitato 😂
  6. aspe, è questo il pg che vuoi giocare? 😂 oddio non avevo collegato 😂 Bardo curatore va benissimo
  7. D8r_Wolfman ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione La forgia degli Eroi's Prossimo step
    io andrei di tomo con relativa invocazione per ampliare il repertorio (a tempo debito), come Warlock ci guadagni in utility e come Mago quando multiclasserai ti risparmi slot per qualche bomba
  8. D8r_Wolfman ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione La forgia degli Eroi's Prossimo step
    perchè non uno in tema con l'ambientazione?
  9. Endurance + Steadfast Determination, non sarà l'immunità che vuoi (anche perchè per quella devi sudare) ma almeno tampona decentemente
  10. se posso permettermi, dopo essermi letto la discussione fino a ora, per quello che era il concept originario del pg, pure con tutto il reskin del mondo, il Bardo come curatore/protettore è un po' sprecato, a meno di usare tutti i magical secrets per espandere il tuo repertorio in quel senso; il suo ruolo per eccellenza è il support, sia come utility che come buff/debuff, e in tal senso secondo me andrebbe sviluppato per ottenerne il massimo del potenziale sinceramente non capisco come quel sito valuti tanto un Bardo guaritore, secondo me è uno spreco di risorse quando ci sono classi che lo fanno di base e molto meglio - posto sempre che il pg debba mantenere il ruolo originario, se nel frattempo hai cambiato concept allora il discorso cambia io resto dell'idea che il Druido, come tanti prima di me ti hanno suggerito, sia l'opzione migliore; se proprio vuoi un multiclasse, io andrei con una dip di Chierico della Vita per la combo con bacche benefiche, altrimenti via di classe pura (e la forma selvatica è semplicemente l'abilità mimicry molto avanzata)
  11. D8r_Wolfman ha risposto a Bellerofonte a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    sulla guida del DM pg.135 e sulla guida di Xanathar pg.126 (versioni in inglese) ci sono delle tabelle che associano a ogni categoria di rarità una forbice di valori; le due tabelle sono abbastanza equivalenti, tranne che per la voce per gli oggetti "rari" in cui quella di Xanathar spara un po' più in alto rispetto a quella della GDM ma per entrambe, un oggetto molto raro come una ioun stone della Saggezza dovrebbe costare più delle 3.000 gp che hai previsto (minimo 5.000 per la GDM/20.000 per Xanathar, massimo 50.000 per entrambe), mentre un oggetto non comune come la pietra del potere non dovrebbe superare le 600 gp di Xanathar (o 500 della GDM): probabilmente te e i tuoi giocatori avete in mente queste tabelle, più o meno consapevolmente, perchè avete abbastanza ragione entrambi quel pdf è tutt'altro che affidabile, pur se ben redatto la scelta dei prezzi non ha niente a che vedere con le tabelle ufficiali e non segue nessuna logica, fossi in te lo lascerei perdere e ne farei uno personale con un senso secondo quanto indicato
  12. D8r_Wolfman ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione La forgia degli Eroi's Prossimo step
    Figurati, come detto se serve tappare i buchi il Chierico posso anche farlo io, guarda caso il mio PG quando iniziai CoS era proprio un Chierico del Crepuscolo (sempre Goliath ovviamente) 😅 Se non ricordo male, 1-10 o 1-11 Dai se nessuno fa il Chierico, lo faccio io EDIT visto che un curatore/support già lo avevamo e non me ne ero reso conto, per ora resto come dpr, se @Dardan che nel frattempo è evaporato si presenta con velleità altrettanto battagliere allora vedrò di adattarmi con quel che manca EDIT EDIT visto che sono scemo e non mi ero reso conto che mancavo solo io a decidermi, visto che al momento il party conta un Bardo, un Warlock e uno Stregone, direi che il Barbaro è la scelta più obbligata... e che Kavaki ci aiuti con tutti questi pochi pf in gioco
  13. D8r_Wolfman ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione La forgia degli Eroi's Prossimo step
    Di solito, nel weekend, i fatti miei... Particolari preferenze non ne ho, ho solo voglia di giocare, CoS è quella che mi ispira di più (soprattutto perché l'ho iniziata a giocare a fa ma è morta dopo una sola sessione 🥲) Neanche il personaggio è un gran problema, posso inserirmi dove serve, per ora mi pare di capire che ci siano un Bardo e un Warlock, se il trend è questo mi accollo volentieri il mio ruolo standard di DPR (aka Goliath Barbaro)
  14. quanta tamarraggine potenziale
  15. D8r_Wolfman ha risposto a Gigio85 a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via Forum
    giocatore a rapporto
  16. lusingato dalla citazione, ma se non ho letto male i nostri oggetti sono nettamente differenti (e vedo una certa ispirazione 3.5 nel testo della bacchetta 🫢) ne approfitto per segnalare una revisione a @Tuor e @Alonewolf87 da tenere in considerazione in sede di redazione compendio, vedere testo evidenziato nella citazione
  17. GUANTO D’ARME DEL GOLEM Oggetto meraviglioso, rarità variabile (richiede sintonia) Quando indossato, un guanto d’arme del golem si adatta alla mano e all’avambraccio del suo portatore, permettendo il normale funzionamento dell’arto. A prescindere dal tipo, ogni guanto d’arme del golem può essere usato per effettuare attacchi senz’armi. Se colpisci, infliggi danni contundenti pari a 1d6 + il tuo modificatore di Forza. Gli attacchi effettuati con un guanto d’arme del golem contano come magici al fine di superare la resistenza e l’immunità ai danni non-magici. In aggiunta, ogni tipo di guanto conferisce capacità aggiuntive. Guanto d’arme del golem di argilla (raro). Fintanto che resta sintonizzato, il portatore del guanto ottiene i seguenti benefici: - Competenza negli attrezzi da vasaio. - Resistenza ai danni da acido. - Quando subisce danni da acido, come reazione può ottenere invece immunità al danno da acido e guarire un ammontare di punti ferita pari al danno che avrebbe subito, fino al tuo massimo di punti ferita. Una volta utilizzata questa proprietà, il portatore non la può utilizzare nuovamente fin quando non termina un riposo breve o lungo. Guanto d’arme del golem di carne (non comune). Fintanto che resta sintonizzato, il portatore del guanto ottiene i seguenti benefici: - Competenza negli attrezzi da cuoiaio. - Resistenza ai danni da fulmine. - Quando subisce danni da fulmine, come reazione può ottenere invece immunità al danno da fulmine e guarire un ammontare di punti ferita pari al danno che avrebbe subito, fino al tuo massimo di punti ferita. Una volta utilizzata questa proprietà, il portatore non la può utilizzare nuovamente fin quando non termina un riposo breve o lungo. Guanto d’arme del golem di ferro (molto raro). Fintanto che resta sintonizzato, il portatore del guanto ottiene i seguenti benefici: - Competenza negli attrezzi da fabbro. - Resistenza ai danni da fuoco. - Vantaggio ai tiri salvezza per evitare o terminare su di sé le condizioni di ammaliato, avvelenato, e spaventato. - Quando subisce danni da fuoco, come reazione può ottenere invece immunità al danno da fuoco e guarire un ammontare di punti ferita pari al danno che avrebbe subito, fino al tuo massimo di punti ferita. Una volta utilizzata questa proprietà, il portatore non la può utilizzare nuovamente fin quando non termina un riposo breve o lungo. Guanto d’arme del golem di pietra (raro). Fintanto che resta sintonizzato, il portatore del guanto ottiene i seguenti benefici: - Competenza negli attrezzi da scultore. - Resistenza ai danni psichici e da veleno. - Vantaggio ai tiri salvezza per evitare o terminare su di sé le condizioni di paralizzato e pietrificato. DESCRIZIONE Questi guanti, dotati di dita articolate e polso snodato, si allungano fino a coprire quasi completamente l’avambraccio. Sebbene composti da materiale inerte, sembrano quasi dotati di vita propria. Quando indossati, si stringono o si allargano per aderire perfettamente alla forma della mano e dell’avambraccio del loro portatore. Il loro aspetto varia grandemente a seconda del materiale di cui sono fatti: alcuni sembrano fatti di cocci e tenuti insieme da argilla fluida, altri sembrano un insieme mal assortito di pezzi di cuoio e pelle non conciata rattoppati grossolanamente, altri ancora assomigliano in tutto e per tutto a dei guanti d’arme di metallo leggermente più grandi del normale, mentre alcuni altri sono fatti di placche di pietra tenute insieme magicamente. STORIA L’origine dei guanti d’arme dei golem è inscindibile da quella dei golem stessi. Questi guanti altro non sono che il risultato della lavorazione dei materiali di scarto utilizzati per la creazione dei guardiani immortali di cui prendono il nome. Per non sprecare la costosa magia utilizzata nel processo di costruzione, alcuni maghi hanno ben pensato di riciclare quanto avanzato per creare strumenti versatili che li aiutassero nel loro compito di creazione, e che li proteggessero dai pericoli derivanti dalla realizzazione di creature tanto instabili. Misteriosamente però, nonostante la conoscenza per la creazione dei golem sia sopravvissuta allo scorrere dei secoli, dei segreti per realizzare questi guanti prodigiosi se ne è quasi perduta ogni traccia. tutte le immagini sono realizzate con Night Cafè
  18. D8r_Wolfman ha risposto a Haky a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    ma sono l'unico a domandarsi il perchè serva chiamare in causa TxC, CA, TS e chi più ne ha più ne metta per un bicchier d'acqua? 🤔 anche ammesso di volera risolvere con qualche meccanica, ma un semplice confronto dei punteggi di Destrezza per vedere chi dei due è più reattivo fa così schifo? (praticamente una prova semplificata di Iniziativa, ma senza tiri)
  19. ma siamo sicuri che siamo nell'anno giusto?
  20. direi che senza dover aspettare CdP e incantesimi di 8° livello, protezione dal bene/male/legge/caos e l'omonimo cerchio magico possono supplire adeguatamente a poco prezzo
  21. D8r_Wolfman ha risposto a L310UCH a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    praticamente è come la combo parlare con i morti + parlare con le piante per poter discutere di economia e geopolitica con il tavolo
  22. D8r_Wolfman ha risposto a Haky a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    esattamente come fa Kirito 😂 penso non esista esempio migliore di Guerriero standard equip-dipendente alla D&D
  23. è esattamente lo scopo di quella specifica 😉
  24. scusa eh, ma vista la perseveranza mi viene da chiedere in che modo ti sia arrivata quest'informazione 🤔 confermo che NON è un'esclusiva dell'Armaiolo mi sa che ti conviene prenderti qualche minuto per leggerti bene bene bene le descrizioni non è scritto da nessuna parte che l'omuncolo si possa spostare di 9 metri dall'artefice, si può spostare di 9 metri per turno come qualsiasi altro elemento semovente del gioco: la velocità è un'indicazione funzionale esclusivamente al combattimento, mica se ne tiene conto quando si è fuori dal combattimento (perchè al tuo tavolo non lo fate... vero?) se non siete in combattimento, se ne può andare a spasso dove vuoi finchè gli è fisicamente possibile, e al suo ritorno dovrete giocare al gioco dei mimi visto che l'omuncolo capisce qualsiasi linguaggio del suo creatore ma non ne parla nemmeno mezzo; a discrezione del DM potrebbe scrivere o magari disegnare, creatura e creatore potrebbero avere una sorta di linguaggio visivo per parlare in codice... come dicevo, dove non arrivano le regole arriva la fantasia in che senso? come ho detto, l'omuncolo non è vincolato in alcuna maniera nel suo movimento dalla sua posizione rispetto al suo creatore, se non nella misura in cui ci sia una meccanica terza che li influenzi entrambi (come la sua capacità di lanciare come reazione un incantesimo di contatto dell'artefice) se poi lo vuoi tenere a una distanza fissa, in una posizione fissa rispetto a te, sei più che libero di farlo come detto prima, l'omuncolo nel suo turno esegue SOLO l'azione di Schivata, o SOLO qualsiasi altra azione gli venga comandato di fare come azione bonus nel turno dell'artefice subire danni è la base del combattimento, mi sembra abbastanza ovvio che se fai intervenire l'omuncolo ci sia il rischio che sia da riparare (o da ricostruire, più probabilmente) terminate le ostilità; se non lo vuoi riparare, non farlo partecipare attivamente se ti riferisci all'azione di Aiuto in combattimento, certo che l'omuncolo può effettuarla nel suo turno se gli viene comandato non puoi invertire l'ordine di iniziativa tra artefice e omuncolo nel round in cui usa l'azione di Aiuto, ma non ce n'è bisogno, visto che l'effetto dell'azione di Aiuto rimane fino all'inizio del turno successivo dell'omuncolo, e che tu agisci prima di lui