Vai al contenuto

D8r_Wolfman

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.280
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    24

Tutti i contenuti di D8r_Wolfman

  1. [preso da una guida sull'uso di attacco furtivo] ottimo, era il passaggio che mi mancava per avere conferma definitiva, scemo io che mi dimentico di avere il Rules Compendium -.-" grazie mille!
  2. sarò banale, ma così com'è scritta, basterebbe volare XD come DM così su due piedi mi è venuta in mente una cosa: se i personaggi procedono in avanti, invecchiano, se invece procedono all'indietro, ringiovaniscono, magari in proporzioni diverse (es. in avanti invecchiano di 3 anni ogni metro, all'indietro ringiovaniscono di 5). dovresti premurarti che i giocatori descrivano meticolosamente i loro movimenti, così da fornire loro descrizioni di come i loro corpi invecchiano o ringiovaniscono a seconda di come si muovono, e farli arrivare al come funziona la stanza; poi dovrebbero capire in che proporzione muoversi in avanti o indieto per arrivare dall'altra parte, e non uscirne o troppo giovani o troppo vecchi, perchè magari il ringiovanimento o l'invecchiamento potrebbero avere conseguenze a livello meccanico. ad esempio se i personaggi ringiovaniscono troppo, perdono livelli o hanno penalità a certi tipi di prove, mentre se invecchiano troppo hanno altri tipi di penalità
  3. potrebbe esserci qualcosa nel capitolo 4 del Perfetto Combattente, non un regolamento esteso ma almeno qualche indicazione dovresti trovarla, prova a dargli un occhio
  4. buonasera a tutti! ripropongo l'annoso quesito degli schermidori, l'unica discussione che ho trovato su questo forum a riguardo non fornisce una risposta definitiva e, stranamente, in giro si parla solo di Improved Manyshot e non di splitting applicato alla schermaglia. la domanda è ovvia: se uso la schermaglia su un arco con la capacità splitting, posto che soddisfi le condizioni di attivazione della schermaglia per tutto il round, a quante delle frecce si applicano i dadi di danno extra?
  5. io ci vedo bene un Warlock, che magari comincia come Hexblade e poi evolve rinnegando il suo vecchio patrono e adottando il Celestial, o l'Archfey
  6. ma seriamente?
  7. penso che sia un po' sbilanciata, il privilegio di livello 3 potrebbe tranquillamente essere uno di livello 17, quello di livello 6 è di molto inferiore, al livello 11 torniamo in orbita, e al livello 17 siamo sotto al privilegio di livello 6 io mi rifarei alla Way of Astral Self (Tasha's Cauldron of Everything) e la reskinnerei un po' questo sarebbe anche carino, ma risulterebbe in eccesso rispetto al resto del privilegio di 3° livello qui siamo un po' sopra le righe, apporterei le seguenti modifiche: - "As a bonus action, you can spend 1 ki point to summon the arms of your astral self. When you do so, each creature of your choice that you can see within 10 feet of you must succeed on a Dexterity saving throw or take force damage equal to two rolls of your Martial Arts die" invece di braccia extra potrebbe evocare un paio di ali angeliche e infliggere danno radioso invece che di forza, magari col nome di "Ali di Luce"; - "For 10 minutes, these spectral arms hover near your shoulders or surround your arms (your choice). You determine the arms' appearance, and they vanish early if you are incapacitated or die" aggiungerei la clausola di usare un'azione bonus per farle sparire prima del tempo; - "You can use your Wisdom modifier in place of your Strength modifier when making Strength checks and Strength saving throws" così com'è; - "The unarmed strikes you make with the arms can use your Wisdom modifier in place of your Strength or Dexterity modifier for the attack and damage rolls, and their damage type is force" invece di usare gli "arti extra" evocati, usi comunque i tuoi colpi senz'armi normali, mantieni l'opzione di usare il mod. Sag, e i danni sono radiosi invece che di forza; - "You can use the spectral arms to make unarmed strikes - When you make an unarmed strike with the arms on your turn, your reach for it is 5 feet greater than normal" invece di questi due, se vuoi mantenere la cosa dei pf temporanei, io li limiterei al mod. Sag o al bonus di competenza (da definire). anche qui, io mi rifarei sempre alla sottoclasse di cui sopra: - "As a bonus action, or as part of the bonus action you take to activate Arms of the Astral Self, you can spend 1 ki point to summon this visage for 10 minutes. It vanishes early if you are incapacitated or die" come prima, aggiungerei la postilla dell'azione bonus per dismettere volontariamente; - "The spectral visage covers your face like a helmet or mask. You determine its appearance" magari potrebbe avere la forma di una corona e chiamarsi, indovina un po', "Corona di Luce"; - "Astral Sight. You can see normally in darkness, both magical and nonmagical, to a distance of 120 feet" inalterato, o convertito nell'aura luminosa 6 metri di luce intensa + altri 6 fioca (totale 12 metri) sia nell'oscurità normale che magica, nome a piacere; - Wisdom of the Spirit. You have advantage on Wisdom (Insight) and Charisma (Intimidation) checks" io che sono bastardo dentro lo lascerei intatto, magari tu vuoi vantaggio a Persuasione invece che a Intimidazione XD, nome a piacere; - "Word of the Spirit. When you speak, you can direct your words to a creature of your choice that you can see within 60 feet of you, making it so only that creature can hear you. Alternatively, you can amplify your voice so that all creatures within 600 feet can hear you" questo lo toglierei in favore di "Luce Punitiva": 1 volta/riposo breve o lungo, quando hai attivo il privilegio di 3° o 6° livello, come reazione dopo che sei stato colpito in mischia puoi infliggere danni pari al tuo mod. Sag o al bonus competenza (da definire) alle creature ostili entro 3 metri e costringere l'attaccante a un TS su Cos con DC pari a quella del ki per non diventare accecato fino alla fine del suo prossimo turno. solita solfa, ormai ci siamo capiti: - "Starting at 11th level, when you have both your astral arms and visage summoned, you can cause the body of your astral self to appear (no action required). This spectral body covers your physical form like a suit of armor, connecting with the arms and visage. You determine its appearance" lascerei inalterato, ovviamente con le modifiche apportate finora ai privilegi precedenti, a me piace che abbia l'aspetto di un'armatura, magari a te piace altro, ma si presterebbe benissimo a chiamarsi "Armatura di Luce"; - "Deflect Energy. When you take acid, cold, fire, force, lightning, or thunder damage, you can use your reaction to deflect it. When you do so, the damage you take is reduced by 1d10 + your Wisdom modifier (minimum reduction of 1)" questo andrebbe bene anche così, ma per adattarlo alla tua idea, io darei direttamente immunità ai danni necrotici e radiosi, e la possibilità di spendere 2 punti ki extra per estendere i pf temporanei a tutti gli alleati entro 6 metri. non penso serva che mi ripeta: - "As a bonus action, you can spend 5 ki points to summon the arms, visage, and body of your astral self and awaken it for 10 minutes. This awakening ends early if you are incapacitated or die" solita postilla dell'azione bonus per dismettere prematuramente, "Luce Inarrestabile" si presta bene, anche se ci vedrei bene pure "Anima di Luce"; - "Armor of the Spirit. You gain a +2 bonus to Armor Class" inalterato, nome a piacere; - "Astral Barrage. Whenever you use the Extra Attack feature to attack twice, you can instead attack three times if all the attacks are made with your astral arms" tolta la postilla di attaccare con gli "arti extra", io lascerei di fare 3 attacchi con l'azione di attacco, semplice e tamarro, nome a piacere.
  8. anch'io consiglio di iniziare con una cosa semplice e diretta come un dungeon, molto interessante l'approccio di @Bille Boo di partire a cannone e spiegare le regole man mano se vuoi una one-shot fatta e finita, c'è la Death House in fondo a Curse of Strahd, una mini avventura introduttiva del manuale che si presta benissimo anche a essere presa a sè, a cui ho attaccato uno degli incipit proposti proprio per Curse of Strahd, "plea for help", leggermente modificato per far incontrare i personaggi nella classica taverna con atmosfera caciarona per i miei novizi ho fatto così, mi sono tradotto l'incipit e l'avventura, se ti interessa ti posso girare tutto per darti un'idea di come si svolge
  9. ti prego, dimmi dove andare a leggere che i romanzi sono parte integrante della lore dei manuali, perchè io sto diventando scemo, è due giorni che cerco e ancora non ho trovato niente, forse sbaglio parole chiavi nella ricerca 🤔 ma davvero, se siamo arrivati a questo livello, è come dire, alla rovescia, che l'ambientazione per D&D del Signore degli Anelli stabilisce un nuovo canone per il romanzo di Tolkien... a me sembra assurdo official Dwarf seal of approval
  10. 1) no, a meno che una delle tue sottoclassi non dica il contrario, ma così a memoria le uniche che lo permettono sono il Bardo Collegio del Valore e il Guerriero Cavaliere Mistico; 2) men che meno; 3) se usi l'azione per lanciare l'incantesimo dalla tunica, non la puoi usare per attaccare. sia l'attaccare che il lanciare incantesimi occupano la tua azione, quanti attacchi tu possa fare o quanti incantesimi tu possa lanciare dipende dalle classi, ma sono eccezioni; senza queste eccezioni, con la tua azione tu puoi O effettuare un attacco (o più di uno, se possiedi la capacità Attacco Extra), O lanciare un incantesimo (sia che sia un trucchetto, sia che sia un incantesimo "vero e proprio", a meno che nella sua descrizione non venga specificato che richiede altro tipo di azione) l'unico sistema che hai per attaccare e lanciare un incantesimo nello stesso turno è che uno dei due occupi un'azione bonus invece che un'azione, o che l'uno sia incorporato nell'altro, più comune che accada con gli incantesimi che con gli attacchi (booming blade, giusto per dirne uno, dove attacchi come parte dell'incantesimo, o divine favor, che occupa un'azione bonus) in generale, se quello che vuoi fare rientra nelle azioni a tua disposizione in un round (azione, movimento, azione bonus, reazione), allora puoi farlo; altrimenti, se quello che vuoi fare occupa più azioni dello stesso tipo, o hai un sistema per ottenere azioni extra, o ti tocca scegliere quale azione eseguire
  11. sono troppo sbarbato per poter rispondere a questo, ma anche se davvero questa fosse stata la politica della WotC, fino alla 3.5 almeno si avevano manuali su manuali da cui attingere, come giocatore non mi sono mai sentito in difetto per aver giocato anni nei Forgotten Realms senza aver mai letto un romanzo di Salvatore: tutto quello di cui avevo bisogno era esaurientemente spiegato nei manuali di gioco quello che mi aspetto è che, se vogliono incorporare elementi narrativi dei romanzi sottoforma di modifiche all'ambientazione del gioco, questo sia fatto come successione degli eventi noti fino a ora, non come sovrascrittura: non ha senso modificare e tagliare qualcosa che è scritto in un certo modo da anni perchè all'ultimo è arrivato qualcosa che, evidentemente, non ha tenuto conto del materiale da cui si ispira - avrebbe avuto più senso far progredire l'ambientazione in modo da adattarla ai cambiamenti apportati dal romanzo, perchè di certo non è nemmeno praticabile che uno scrittore faccia il bello e il cattivo tempo con l'ambientazione, e poi alla WotC mettano pezze scadenti al materiale già pubblicato per adeguarsi o torniamo all'esempio del Signore degli Anelli
  12. c'è una sostanziale differenza tra i due: i Forgotten Realms sono nati come supplemento regolistico per AD&D, i romanzi sono cominciati una 10ina di anni dopo come opera derivata non mi aspetto certo che per ogni nuovo romanzo esca un manuale, ma pretendo che quello che viene trattato in un romanzo abbia una base in un manuale, se me lo si vuole mettere davanti come "materiale ufficiale". Altrimenti è come modificare l'ambientazione del Signore degli Anelli in gioco, apportare gli stessi cambiamenti al libro da cui deriva, e aspettarsi che un lettore che non si interessa minimamente di gdr, ma che conosce a memoria la storia, si faccia andar bene le modifiche, a prescindere che siano sensate o meno; non penso di essere l'unico a notare che c'è qualcosa che non torna
  13. onestamente trovo piuttosto curioso che qualcuno possa considerare come "materiale ufficiale" del gioco, cioè la raccolta di opere pubblicate specificatamente per D&D da cui ricavare tutto ciò che serve per poter giocare in maniera sufficiente, tutto ciò che non è creato appositamente per il gioco ma come opera derivata con più o meno licenza poetica, da parte mia l'ho sempre immaginato come farsi vanto di saper tirare di scherma perchè si gioca da anni a D&D nel momento in cui la WotC definisce come materiale ufficiale anche il materiale derivato, allora è chiaro che vado a recuperare le informazioni che mi mancano qui non stiamo parlando dell'implementazione di un'ambientazione homebrew, ma delle (presunte) lacune nell'aggiornamento del materiale ufficiale, la domanda non è pertinente con la discussione; se ti interessa il mio parere, quel qualcuno dovrebbe fare come chiunque altro abbia nel tempo giocato in un'ambientazione di sua invenzione: servirsi delle regole presentate nei manuali per far vivere la sua ambientazione, ma credo mastichiamo tutti qua dentro, chi più e chi meno, i meccanismi di un'ambientazione hb
  14. lo ripeto, forse la prima volta si è perso nel veloce botta-e-risposta della discussione: il materiale di origine dell'ambientazione sono i manuali, punto. O, se vogliamo essere più inclusivi, giusto per restare in tema, il materiale originale di qualsiasi gioco è il suo regolamento. Non solo per quanto riguarda le meccaniche, ma anche e soprattutto perchè ti spiega come funziona il mondo in cui il gioco è ambientato: fino a prova contraria, l'ambientazione è parte integrante del regolamento, e anzi ne è il pilastro attorno a cui si muovono le meccaniche, per creare una storia dinamica che dia l'impressione di star vivendo il proprio personaggio il gioco è venduto coi manuali, non coi romanzi, percui trovo aberrante che io sia obbligato a comprare materiale che non è del gioco per poter giocare
  15. il materiale originale del gioco sono, che io sappia, solo e soltanto i manuali, o comunque tutto ciò che viene pubblicato ufficialmente come supplemento al gioco; io come giocatore non posso, e non devo, essere spinto a comprare materiale esterno al gioco per poter giocare. Spero conveniamo che questa sia una manovra un po' squallida perchè la discussione è stata aperta per parlare di meccaniche, non di ambientazione XD la discussione nel frattempo si è evoluta, sto rispondendo a quanto mi interessa per entrambi gli aspetti, come bene o male tutti forse abbiamo due idee ben diverse di "caratterizzazione": per me tutto è caratterizzante, i modificatori non sono soltanto un numero che va a influire sulle meccaniche, ma un tassello, anche importante, che si inserisce nella panoramica della razza, insieme ai suoi usi, alle sue credenze, e alle sue inclinazioni è insensato perchè, ripeto e sottolineo, per quelli che sono il mio gusto e la mia interpretazione del gioco, togliere una parte importante della caratterizzazione del personaggio, mi ammazza il gusto nel giocarlo: lo stimolo a giocare uno halfling barbaro non lo trovo perchè ora posso fare quello che voglio, lo trovo perchè posso costruire un personaggio, tramite il gioco e le meccaniche, che ruolisticamente sia diverso da tutti gli altri barbari che partono con un punteggio più alto in Str e Con trovo stimolante trovare espedienti in gioco per livellare la disparità che ho con un altro personaggio, e giocare quelle che non posso livellare come caratteristiche salienti del mio personaggio; ci faccio veramente poco con un +1 a Cha come barbaro a livello meccanico, ma mi spinge a giocare il mio barbaro in modo diverso rispetto a un orco, un elfo, o un Nano - altrimenti, è soltanto un insieme di caratteristiche uguale per tutti che devo solo distribuire per far camminare la build tu non trovi caratterizzanti i modificatori razziali alle caratteristiche? non lo comprendo, ma l'accetto, sicuramente hai più fortuna di me nell'accettare queste nuove modifiche al regolamento
  16. il punto è che il Nano grosso, robusto e buzzurro dovrebbe essere dato anche da altri tratti razziali che non siano i modificatori di caratteristica, che da che ho memoria sono il primo tratto che lo distinguono da uno halfling: il primo è forte e resistente, il secondo agile e acuto, e questo, proprio come prima cosa che si legge nero su bianco, è dato dai modificatori razziali di caratteristica poi ovviamente subentra tutta una serie di altre peculiarità, ma dire che i modificatori razziali di caratteristica non siano caratterizzanti, secondo me è un po' insensato, quando sono una delle caratteristiche più rappresentative del pg il mio halfling barbaro, con il suo +2 a Dex, sarà più agile e veloce di un orco barbaro col suo +2 a Str, e probabilmente avrà anche un punteggio migliore in Int o Cha, il che si tradurrà in sfumature di gioco molto più stimolanti dell'avere modificatori anonimi che chiunque può avere, e che si traducono in uno stesso identico set di caratteristiche tra i due barbari: tante Str e Con, poche Int e Cha
  17. mah, in un manuale forse? XD non capisco se la domanda sia seria o retorica, da che esiste D&D è nei manuali che vanno ricercate le informazioni sul gioco: gli ideatori vogliono introdurre nuove meccaniche? bam, nuovo manuale che poi, non è vero che non esiste un manuale ambientativo in questa edizione, c'è la Sword Coast Adventurer's Guide, e già il Player's Handbook strizza parecchio l'occhio alla lore dei Forgotten Realms, non solo con gli elfi... quindi il materiale c'è, andava fatto un lavoro sui manuali, non su altre fonti
  18. per quel che mi riguarda, non è un problema partire con un determinato punteggio in una caratteristica che comunque a un certo livello sarà uguale per tutti i personaggi con la stessa classe, non è una "pecca" a livello puramente meccanico a me incrina l'immaginario che mi sono costruito nel tempo il fatto che le varie razze non abbiano più caratterizzazione a livello "genetico": è sempre stato bello scegliere un mezz'orco invece di uno gnomo perchè le sue qualità principali (a.k.a. i modificatori razziali, che sono la parte che per prima salta all'occhio di qualsiasi razza) erano essere grosso e buzzo come un carroarmato, ma ora che chiunque può esserlo, che piacere ho io nel privilegiare una razza invece che un'altra? ha anche poco senso a livello "realistico", termine usato con molte pinze e che non vorrei catalizzasse l'attenzione: com'è possibile che una mezza tacca che non raggiunge il metro d'altezza e i 20 kg di peso parta con lo stesso punteggio Str di un energumeno di 2 metri per 150 kg? se questo stesso punteggio viene raggiunto col tempo, dopo livelli e livelli di classe e anni di allenamento in gioco, è figo, è stimolante, è realizzante; se ci parto già con un punteggio incredibile, personalmente, mi fa cadere un po' di eccitazione
  19. i romanzi sono usciti dopo la prima pubblicazione dell'ambientazione; fino a prova contraria, le regole del gioco le fanno i manuali, non i romanzi, perchè non sono i manuali, di ambientazione oppure no, ma appunto opere letterarie, che non fanno parte del gioco se io voglio giocare a D&D, devo leggermi i manuali del gioco, che se si suppone facciano riferimento alle vicende narrate in materiale esterno al gioco, dovrebbero contenere un sunto quanto più possibile esemplificativo di quelle che sono le meccaniche (a livello "numerico" e di interpretazione) introdotte in quel materiale esterno. Non devo essere costretto a leggermi X opere di narrativa per trovare un senso alle modifiche grossolane che trovo nel manuale, altrimenti vuol dire che qualcuno il suo lavoro l'ha fatto un po' ad mentulam 😕
  20. no. che la storia scritta in un libro esterno al gioco sia "canonica" per la sua continuità, è irrilevante, perchè qui non stiamo parlando delle doti narrative di uno scrittore di romanzi, stiamo parlando dell'efficacia delle ultime implementazioni in un gioco di ruolo; se io voglio giocare a D&D, devo avere tutte le informazioni che mi servono nei manuali, non devo andarmi a leggere quintali di romanzi, sempre che lì venga giustificata la transizione apportata nel gioco la mia critica è per la frettolosità con cui queste modifiche sono state apportate nel gioco: da un anno con l'altro mi sono ritrovato con la lore di razze e mostri "iconici" edulcorate, senza una spiegazione coerente in gioco, semplicemente mi è stato detto di tagliare quel paragrafo lì, di modificare quell'altro là, e di ignorare questo e quello - sono ben lungi dall'essere un esperto di marketing o di scrittura, ma dal mio punto di vista, manca qualcosa ripeto e lo ribadisco, il cambiamento lo accetto anche, così come accetto che esistano individui straordinari che vadano contro il loro retaggio, ma non accetto che me lo si propini "perchè sì", che mi si renda regola l'eccezione senza motivazioni che abbiano senso nell'equilibrio del gioco: mi modifichi il manuale? voglio un perchè che abbia senso in gioco, non la motivazione a livello commerciale ho soddisfatto la tua curiosità? se t'ha offeso il messaggio precedente, mi scuso, voleva essere più goliardico che sarcastico, ma mi è uscito male
  21. ma nemmeno a me, se mi introduci questa cosa in un modo coerente con quanto mi hai insegnato finora, altrimenti è come buttare personaggi a ca**o in un film solo per fare fanservice: ci sono quelli che scodinzolano come cagnolini felici, e quelli che fanno lavorare il criceto in testa e si rendono conto che manca qualcosa non ho niente contro la revisione di per sè, mamma Wizzy vuole riscrivere le stesse informazioni che mi ha sempre dato? ok, è un'azione superflua, e l'accetterei anche se avessi un minimo di contesto, di preparazione, altrimenti è come uno che te lo vuole mettere nel didietro senza vasella e senza chiedere, solo perchè sei stato carino con lui me lo dici prima, magari mi inviti a cena, mi metti a mio agio, mi fai capire le tue intenzioni, e magari sono io il primo a dire "perchè no?", altrimenti appena provi ad abbassarmi la zip dei pantaloni ti becchi una gomitata sul naso e un calcio su Giacomo e Giovanni, anche noti come zebedei
  22. sto dicendo che, se dopo 30-40 anni in cui sono sempre stati esaltati dei tratti razziali che definivano personaggi e mostri in un certo modo, mi vieni a dire dall'oggi al domani che tutto quello che ho letto e giocato finora è sempre stata un'interpretazione parziale e soggettiva, e che (prendiamo i drow come sempio) in una società teocratica e schiavista da millenni improvvisamente spunta una fetta significativa che dal nulla si erge in prima linea a "combattere" (per chi? per cosa? per la birra light e i blue jeans [cit.]?), un pochino mi sento preso per il culo. Non troppo. Qb. Qb per farmi pensare a una paraculata per vendere e Drizzt è un personaggio memorabile perchè è un'eccezione, non la regola, bravi tutti a fare gli eroi belli e dannati in un contesto in cui sono all'ordine del giorno - a quel punto non ha neanche più senso farlo, se già metà dei drow è "buona", Drizzt diventa un povero deficiente che non si è mai messo d'accordo con un sms coi suoi allegri compari ribelli rimasti nascosti fino a oggi perchè boh, si stavano raccontando barzellette in taverna sono io il primo a voler giocare pg complessi perchè vanno contro il loro retaggio razziale, ma se mi togli il retaggio razziale, mi togli anche il gusto di giocare un certo tipo di pg; è questo che mi fa rosicare vuoi fare lo splendido (non tu @Minsc, è una forma di scrittura) e lasciare aperte a DM e giocatori infinite possibilità? passare la spugna per cancellare le caratteristiche più forti, più crude, è un'accortezza misera - non mi sembra che avere delle descrizioni esaurienti sugli usi e costumi di determinate razze/mostri abbia mai impedito a un tavolo di riscriverle a proprio piacere. Perchè? Perchè è bello creare delle eccezioni. Rendile la regola, e macelli il piacere di giocarle questo vale tanto per la questione allineamenti quanto per quella modificatori
  23. nono lo so che sono due "modifiche" slegate tra loro, ma fanno entrambe parte di questo revisionismo paraculo che la WotC ha deciso di adottare dire che i drow siano offensivi per le etnie native africane perchè hanno la pelle nera (nemmeno marrone come gli umani veri, proprio nera), è come dire che i Nani siano offensivi per gli irlandesi perchè hanno i capelli rossi... spero non sia stata davvero questa la motivazione, sarebbe veramente una presa per il cuculo in nome della fruibilità e "dell'inclusività" del gioco, a mio avviso stanno solo macellando ciò che D&D è sempre stato, un sistema fantasy per esulare un paio d'ore dal mondo; se volessi giocare a una metafora realistica della mia vita, beh, vivrei, non mi aspetto che un mondo fantasy segua le stesse regole del mondo vero, ma a quanto pare le persone che nel cervello hanno più di due neuroni che giocano a ping-pong stanno diventando sempre meno man mano che la civiltà "progredisce" immagino che D&D 7.5 nel 2040 avrà, invece delle razze, direttamente un manichino vuoto da modellare a piacere del giocatore, senza background, senza allineamento, senza una caratterizzazione, senza caratteristiche, e la pelle trasparente, per non urtare la sensibilità di qualcuno - un universo di gioco popolato da pupazetti dove tutti si vogliono bene e il massimo della caratterizzazione è la frequenza cardiaca (fortunatamente ancora esule da cose come il bodyshaming, il razzismo etc.)
  24. se parliamo specificatamente delle regole opzionali presentate nel manuale di Tasha, le ho sempre trovate un'idea piacevole per introdurre un po' di personalizzazione e semplicità di gioco, io l'ho usata con un party di neofiti per permettere loro di avere il massimo grado di personalizzazione e poter giocare l'esatto tipo di personaggio che avevano in mente, senza che si sentissero magari penalizzati per una combinazione un po' stridente (come Nano bardo o Elfo barbaro) se parliamo della paraculata di togliere del tutto i modificatori razziali fissi alle razze pubblicate nei nuovi supplementi usciti dopo Tasha, allora sì, trovo che snaturi un po' il flavour classico del fantasy, dopo che per 40 anni e rotti D&D ci ha insegnato che i Nani sono spessi e burberi, gli Gnomi sono burloni tritamaroni, gli Elfi leggiadri caotici odiosi, eccetera eccetera il pretesto dell'inclusività mi puzza troppo di manovra commerciale solo per fare un sacco di quattrini, che per carità, la WotC è un'azienda importante che come tutte pensa al fatturato, ma questo lo trovo un sistema un po' becero per strizzare più di un occhio a tutta quella mandria di perbenisti spuntati come funghi negli ultimi tempi, soprattutto perchè accompagnato da un bel colpo di spugna su quello che fino a un paio di anni fa è stato il tratto razziale che più abbiamo apprezzato nei decenni di D&D per quanto riguarda le razze, cioè il loro allineamento generale perchè ci piacciono i Drow? perchè sono astuti e malvagi fino al midollo; perchè ci piacciono i Mezz'orchi? perchè sono grossi e stupidi; perchè ci piacciono gli Halfling? perchè sono agili cleptomani - ora invece di avere una solida linea guida su quelle che sono la mentalità, gli usi e le credenze di una razza, abbiamo una nota indicativa sul comportamento generale di alcune minoranze, dove ci sono "campioni Drow che si ergono in prima linea nella guerra contro il culto di Lolth per romperne la tela" invece di una setta di schiavisti assassini che intendono dominare l'Underdark vuoi fare un Drow LG paladino di Lathander signore del sole con Str 20? ma certo; vuoi fare un Nano CE barbaro assatanato? niente di più facile; vuoi fare un Goliath ladro bastardo che ti accoltella alle spalle anche se siete in 10 vs 1? non c'è nemmeno da chiedere. Non voglio dire che eccezioni del genere non siano mai esistite, il bello di andare contro la normalità della propria razza, se con una storia coerente alle spalle, ha sempre portato grandissimi spunti di gioco, ma appunto, erano eccezioni, ora sono la regola secondo me mamma Wizzy stavolta ha toppato, ha fatto troppo platealmente la faccia da cu.. per restare esente da un po' di schiaffi, D&D era bello perchè viveva di stereotipi e regole ferree, che ora sono tutto pattume in attesa del camion della SILEA
  25. hai complicato una regola semplice che comprendeva già variabili più realistiche e complesse della tua idea... sicuramente ti va riconosciuto il merito per l'impegno 😂 ancora una volta, se ti interessa introdurre meccaniche semplici che solletichino la tua voglia di.. boh, innovazione? il consiglio è sempre di guardare alla 3.5, in questo caso con la meccanica dei modificatori di taglia alla CA (e al TxC di conseguenza), senza particolari ritocchi potrebbe essere implementata così com'è
×
×
  • Crea nuovo...