Vai al contenuto

Bille Boo

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Bille Boo

  1. Hai delle caratteristiche eccellenti. Non so cosa tu intenda con "il più possibile ottimizzato" ma secondo me, con quei punteggi, qualunque cosa tu faccia è comunque molto forte. Ti direi di non preoccuparti dei dettagli e fare quello che ti piace 🙂
  2. Concordo in pieno con @d20.club, ha già detto tutto lui. Anche secondo me, quando si gioca un modulo di avventura già definito, i giocatori dovrebbero sapere di che si tratta (perlomeno, qual è l'obiettivo dei PG) e creare i personaggi di conseguenza. Non spetta al DM lavorare per "tenerli insieme" o "agganciarli" all'avventura. Se quella parte di backstory di quel PG non ha niente a che vedere con la giocata che state per fare puoi lodarlo e ringraziarlo, ma spiegargli gentilmente che quello della chimera sarà un elemento di colore del passato del PG, e non deve aspettarsi di trovare collegamenti o risposte in quell'avventura.
  3. Bille Boo ha risposto a Cravoh a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    C'è qualcosa anche sul sito "Storie di Ruolo", e poi c'è molta roba su itch.io (anche se quella, spesso, richiede un po' di adattamento). Se sai l'inglese ti si aprono molte altre opportunità, tra cui The Fall of Silverpine Watch che consiglio sempre moltissimo perché è fatta apposta per guidare passo passo l'apprendimento del gioco, sia da parte del master che dei giocatori.
  4. Attenzione che la maggiore o minore probabilità di morire, e il fatto che la morte debba o non debba avere un senso narrativo, sono due cose indipendenti. Mescolarle, come fa qui Sly Flourish, porta a molta confusione.
  5. Prova a parlarne off game con i giocatori, come dicevo prima, e semmai raccontaci come va 🙂
  6. Il problema (credo: ma sto facendo delle supposizioni, non sono al tuo tavolo) è che il dialogo è rimasto in game, quindi non si è sciolta l'incertezza che dicevo prima. Mi sbaglio? Nel senso, era il PNG che diceva al PG di essere meno volgare, giusto? E il giocatore rispondeva "perché?" rimanendo in character, giusto?
  7. Ho una considerazione forse superflua, ma ci tengo a farla: bisogna innanzitutto capire se parliamo di comportamento dei PG o di comportamento dei giocatori. Se i giocatori hanno un comportamento buffonesco, strafottente o sopra le righe, semplicemente perché si divertono a giocare così (per riderci su, tra loro), ma non intendono veramente far comportare i loro PG in modo offensivo, basta intendersi in questo senso. Non bisogna per forza supporre che il PG ripeta parola per parola tutto ciò che dice il giocatore. Si può presumere che comunichi lo stesso messaggio ma adottando modi e maniere più consoni per la società e la situazione (in fondo il PG si trova lì, il giocatore no). Per esempio, il giocatore dice "chiedo al vecchio caprone rompiscatole quanto ci sgancia, stavolta, per levargli le castagne dal fuoco", ma possiamo assumere che il PG dica: "sire, posso chiedervi a quanto ammonterebbe la ricompensa per questo servigio?". The Angry GM chiama questa tecnica il "murky mirror". Se invece i giocatori vogliono proprio che i loro PG si comportino, in game, in maniera offensiva o maleducata, bisogna capire perché. Direi che ci sono grossomodo due possibilità: Non si rendono conto delle conseguenze (cioè, pensano che la cosa non avrà ripercussioni). Si rendono conto delle conseguenze e le accettano (rischio calcolato, per qualunque motivo abbiano in testa). La cosa giusta da fare, come master, è chiarire ai giocatori quali rischi stanno correndo e poi chiedere se confermano il loro corso di azione. Insomma, il classico: "sei sicuro di volerlo fare?" (preceduto da: "se lo fai rischi questo e quest'altro: ti è chiaro?"). Questo perché la possibiltà 1 denota un problema di comunicazione che andrebbe evitato. La possibilità 2, invece, è normale gioco: a quel punto, il tuo compito è stabilire qualsiasi conseguenza verosimile (incluso l'arresto dei PG), considerando la situazione con obiettività, come hanno detto i commentatori precedenti. Come puoi capire in quale di questi casi ti trovi? Parlando off game con i giocatori. Appena si presenta una situazione del genere, ferma il gioco e chiedi. Perché stanno facendo così? È per scherzarci su o vogliono farlo sul serio nel gioco? Si rendono conto dei rischi? Che cosa cercano di ottenere i loro PG con quell'approccio? Eccetera.
  8. Se hai trovato sul manuale un drago con grado di sfida 2, suppongo che sia un cucciolo. In tal caso ti direi, semplicemente: mettine due anziché uno. Un incontro con più di un avversario è anche più interessante, in genere.
  9. Bille Boo ha risposto a Cravoh a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    In questo caso, ecco a te: Link con consigli di base per chi inizia a fare il DM Una Q&A su un problema, credo, simile al tuo (come "motivare" i PG e "collegarli" alla campagna?) Menu dei link sulla progettazione di avventure (ti consiglio in particolare quella su motivazioni e obiettivi, quella sulle avventure e quella sui dungeon)
  10. Bille Boo ha risposto a Cravoh a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Ciao! Hai parlato con quella persona, prima, di che genere di giocata vorrebbe fare? Alla fine, finché si tratta di coinvolgere una sola persona, dovrebbe essere semplice: parlarci e chiederle a cosa è interessata, da cosa si vuol fare coinvolgere. Ti direi: Scegli insieme a quella persona l'obiettivo della giocata (qualcosa che il suo PG desidera, ma che non è detto riesca a ottenere), e poi costruisci un semplice scenario (basato su luoghi) in cui ci si possa giocare quell'obiettivo. Se hai bisogno di consigli su come fare, te ne posso linkare alcuni. Oppure, come alternativa ancora più semplice: scegli insieme a quella persona un modulo precostruito, e poi giocate quello. Anche qui, se vuoi, te ne posso suggerire qualcuno (anche se non è facile trovarne di adatti a un PG singolo).
  11. Bille Boo ha risposto a Lyt a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Ciao! Potresti trovare qualche spunto utile qui: Players have the power (sulla questione del power play) A proposito di un chierico "sgravato" (un esempio che ha affinità con il tuo) Il mio hexadin tira troppi dadi (forse meno pertinente per il tuo caso, ma non si sa mai)
  12. Daphne, visto che la torre sembrava vuota, fu delusa e sollevata allo stesso tempo. "Mi prestate il binocolo?" chiese "Sarebbe bello dare un'occhiata dall'alto a quello che si può vedere dell'isola". Prima di uscire sul balcone, però, lo saggiò con prudenza per assicurarsi che reggesse il suo peso: al minimo segno di cedimento si tenne pronta a ritrarsi.
  13. Daphne seguì gli altri due, con grande prudenza. Lasciò a Popovič l'onore, o l'onere, di chiudere la fila.
  14. Daphne fu subito d'accordo.
  15. Daphne annuì con molta esitazione. "In questo caso, d'accordo... ma sarebbe meglio evitare del tutto i combattimenti". Accettò lo scambio e lo effettuò.
  16. Daphne arrossì. "Ti ringrazio, Artyom, ma non ho che un misero pugnale e non brillo per forza fisica. Non sono adatta alla prima linea. Sarebbe più indicato se la tua armatura andasse alla persona, tra noi, con l'arma da mischia più efficace". Poi aggiunse: "Appena fatto questo cambio di armatura, vorrei fare un giro intorno alla base della torre, in cerca di orme o escrementi che possano dare indizi su eventuali abitanti, prima di salire"
  17. Daphne, dopo aver parlato con Popovič e con gli altri, si dichiarò a favore di proseguire mantenendosi sulla strada, nella speranza che le strane creature preferissero restare nella boscaglia. Era una situazione inquietante, ma d'altra parte sapeva bene, quando si era imbarcata, che non sarebbe stata una vacanza.
  18. Bille Boo ha risposto a Lyt a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Lascia OP l'effetto utile, e bilancialo con un grosso effetto collaterale, che sia a sua volta interessante.
  19. Bille Boo ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Suvvia, ovviamente non intendevo che fossero forzati i sentimenti in sé o le relazioni in sé (sarebbe assurdo) bensì che ho trovato forzato il modo semplicistico e frettoloso con cui venivano presentati. Tra l'altro... Primo buco: Secondo buco: Poi sì, anche altre cosucce come quella che dice @Le Fantome, anche se quella tenderei a vederla come una strizzata d'occhio intenzionale verso il concetto di "DMPC", "PG del master", che quel personaggio intende rendere.
  20. Bille Boo ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Io ho trovato le gag e le parti di azione ben fatte, mentre tutta la parte sentimentale e relazionale dei personaggi l'ho trovata tirata via e molto forzata. Inoltre nel secondo tempo ho visto due buchi di trama davvero enormi. Il mio voto sarebbe "6 meno meno".
  21. Corretto. Beh, no, se 50 danni lo uccidono all'istante mentre è in piena forma, direi che a maggior ragione lo uccidono all'istante mentre è privo di sensi. Morte istantanea anche in questo caso. Invece: Mario subisce un primo attacco da mostro X di 15. Non muore, è privo di sensi. Successivamente, mostro y infligge 2 danni a Mario. Questo conta come un fallimento in un tiro contro la morte. Se il mostro y gli infligge 2 danni per altre 2 volte, Mario è morto. Quindi, 3 attacchi diversi che fanno 1 danno sono più efficaci (per finire Mario) di 1 solo attacco che fa 9 danni. Questo può sembrare in effetti un paradosso ma è un paradosso di limitate proporzioni. Sto dando per scontato che nessuno di quel colpi sia critico: se è critico conta come 2 fallimenti anziché 1, e come hanno spiegato sopra è molto facile infliggere critici a distanza ravvicinata a un personaggio privo di sensi.
  22. D'accordo, tiriamo pure i dadi.
  23. Daphne si unì al gruppo, dopo aver chiuso la porta con la catena come proposto da Glauce.
  24. @licet_insanire per me va bene. Se sono tante prove prenderei 10 anziché tirare un sacco di dadi