
Tutti i contenuti pubblicati da Bille Boo
-
Pro o Contro gli osservatori?
Naturalmente se una cosa ti mette a disagio fai bene a farlo presente e, nel caso, a tenertene fuori. Anch'io non apprezzo molto gli spettatori. Posso accettarli se sono persone intenzionate a giocare ma che, per motivi loro, preferiscono prima guardare per una sessione o due. Non glielo consiglio (non penso che sia un buon modo di familiarizzare con il gioco, né con il gruppo), ma posso accettarlo. Mi è capitato una volta anche il classico caso della ragazza di un giocatore, che veniva per stare con lui ma non voleva assolutamente giocare, guardava e basta. Non ne ero entusiasta. Ma, devo dire, dopo poche sessioni ha cambiato idea e ha iniziato a giocare anche lei.
-
Scacciare Non Morti
Decidete una vostra home rule in merito. Anch'io, come Graham, sarei propenso a dire da subito ai giocatori chi ha fallito e chi no.
-
Aperte le iscrizioni per la FroggyCon 2024
Venite a giocare e divertirvi con noi a Milano alla FroggyCon 2024. Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della FroggyCon, che si svolgerà alla Casa dei Giochi di Milano il giorno sabato 06 aprile 2024. La FroggyCon è nata per celebrare il potere dell'imprevedibilità e della scelta nel gioco di ruolo. Si tratta di un ritrovo di giocatori per giocatori, e l'obiettivo principale è giocare insieme! Gli organizzatori sono le rane cosmiche, un gruppo di giocatori e giocatrici di diverse provenienze e culture di gioco poliedriche che si sono riconosciuti in dei principi comuni. Non si tratta di preferire questo o quel gioco, ma di un approccio al giocare come attività espressiva che si può applicare a qualunque gioco. La convention consiste in una serie di sessioni di gioco di ruolo organizzate da noi e altri facilitatori volontari. Le sessioni sono suddivise su tre fasce orarie (10-13, 14-17, 17.30-20.30) e ci si può prenotare per una sessione per ognuna di queste tre fasce: attenzione quindi a non registrarsi a più tavoli nella stessa! L'iscrizione alle sessioni non è obbligatoria, ma caldamente consigliata (i tavoli e i posti sono limitati!), è infatti possibile recarsi all'evento durante la giornata e partecipare ad eventuali tavoli liberi. La partecipazione alla FroggyCon è totalmente gratuita, e non sono richieste tessere associative. Infine, in struttura è presente un bar aperto a tutti i partecipanti per bevande e cibo. Programma e altre info: froggycon.locandagdr.it Prenotazioni qui Visualizza tutto articolo
-
Aperte le iscrizioni per la FroggyCon 2024
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della FroggyCon, che si svolgerà alla Casa dei Giochi di Milano il giorno sabato 06 aprile 2024. La FroggyCon è nata per celebrare il potere dell'imprevedibilità e della scelta nel gioco di ruolo. Si tratta di un ritrovo di giocatori per giocatori, e l'obiettivo principale è giocare insieme! Gli organizzatori sono le rane cosmiche, un gruppo di giocatori e giocatrici di diverse provenienze e culture di gioco poliedriche che si sono riconosciuti in dei principi comuni. Non si tratta di preferire questo o quel gioco, ma di un approccio al giocare come attività espressiva che si può applicare a qualunque gioco. La convention consiste in una serie di sessioni di gioco di ruolo organizzate da noi e altri facilitatori volontari. Le sessioni sono suddivise su tre fasce orarie (10-13, 14-17, 17.30-20.30) e ci si può prenotare per una sessione per ognuna di queste tre fasce: attenzione quindi a non registrarsi a più tavoli nella stessa! L'iscrizione alle sessioni non è obbligatoria, ma caldamente consigliata (i tavoli e i posti sono limitati!), è infatti possibile recarsi all'evento durante la giornata e partecipare ad eventuali tavoli liberi. La partecipazione alla FroggyCon è totalmente gratuita, e non sono richieste tessere associative. Infine, in struttura è presente un bar aperto a tutti i partecipanti per bevande e cibo. Programma e altre info: froggycon.locandagdr.it Prenotazioni qui
-
La Mostra degli Oggetti #4 - Costrutti
Corretto, l'omuncolo può allontanarsi a qualunque distanza. Il legame telepatico è una capacità preesistente dell'omuncolo 5e, e funziona a qualsiasi distanza purché sullo stesso piano: lo specchio ne modifica parzialmente il funzionamento, ma salvo quanto indicato continua a funzionare normalmente.
-
FroggyCon 2024
La seconda edizione della FroggyCon si svolgerà alla Casa dei Giochi di Milano il giorno sabato 6 aprile. La FroggyCon è nata per celebrare il potere dell'imprevedibilità e della scelta nel gioco di ruolo. Si tratta di un ritrovo di giocatori per giocatori, e l'obiettivo principale è giocare insieme! Gli organizzatori sono le rane cosmiche, un gruppo di giocatori e giocatrici di diverse provenienze e culture di gioco poliedriche che si sono riconosciuti in dei principi comuni. Non si tratta di preferire questo o quel gioco, ma di un approccio al giocare come attività espressiva che si può applicare a qualunque gioco. La convention consiste in una serie di sessioni di gioco di ruolo organizzate da noi e altri facilitatori volontari. Le sessioni sono suddivise su tre fasce orarie (10-13, 14-17, 17.30-20.30) e ci si può prenotare per una sessione per ognuna di queste tre fasce: attenzione quindi a non registrarsi a più tavoli nella stessa! L'iscrizione alle sessioni non è obbligatoria, ma caldamente consigliata (i tavoli e i posti sono limitati!), è infatti possibile recarsi all'evento durante la giornata e partecipare ad eventuali tavoli liberi. La partecipazione alla FroggyCon è totalmente gratuita, e non sono richieste tessere associative. Infine, in struttura è presente un bar aperto a tutti i partecipanti per bevande e cibo. Programma e altre info: froggycon.locandagdr.it Prenotazioni qui
-
Supporto campagna con 9 giocatori newbie
Ciao! Premesso che 9 giocatori al tavolo tutti insieme sono davvero tanti, e ti consiglierei, se puoi, di "splittare" in due gruppi, 4 + 5... ecco comunque alcune note, soggettive, da parte mia. Buone idee, anche se bisognerebbe vedere come. Le regole di 5e alla fine non sono complesse. Magari ti puoi attenere a quelle base della SRD, senza opzionali. Il ritmo e la suspence dovrebbero essere facili da garantire con un'avventura semplice (paradossalmente, spesso sono il vulnus delle avventure troppo ambiziose e intricate). Non mi è ben chiaro cosa voglia dire. Ma personalmente ti sconsiglio di pensare a questo, in questa fase. Te lo sconsiglio caldamente. 🙂 Fondamentale, direi la cosa più importante di tutte. Essendo giocatori neofiti, i miei 3 consigli principali sarebbero: Spiega le regole man mano che si gioca, anziché prima di giocare. Usa personaggi prefatti (o, almeno, mettili a disposizione per chi di loro non vuole farsi subito un personaggio). Inizia con un'avventura molto semplice e location-based (cioè, in un'area circoscritta da esplorare; insomma, un dungeon, se possibile; non pensare a "trame" complesse, viaggi, intrighi sociali eccetera). Inizia in medias res, cioè con una premessa forte ("avete accettato di compiere questa missione") e inizio del gioco direttamente sulla porta del dungeon o comunque all'ingresso del luogo pericoloso. Evita di iniziare con lunghe scene di descrizione o dialogo, soprattutto con scene in cui i PG si conoscono tra loro, o in cui contrattano con il quest giver (magari decidendo di mandarlo a quel paese e mollare la quest) eccetera. In bocca al lupo!
-
Magari esiste già
Direi che non mi sono espresso bene. Invitavo solo a distinguere i due diversi desiderata ("voglio descrizioni più ricche" vs "voglio regole per colpi mirati etc.") perché sono indipendenti, che non vuol dire opposti. L'OP dopo ha chiarito bene.
-
Magari esiste già
Il problema di fondo di questo approccio è che se basta fare una descrizione lunga, fiorita e cruenta per ottenere un bonus meccanico (es. dare svantaggio al nemico o fargli perdere CA) cosa impedisce ai PG di farlo tutti, sempre, ad ogni round? E cosa impedisce ai PNG di farlo a loro volta, infliggendo quindi malus aggiuntivi ai PG? Il sistema è già tarato dando per scontato che ogni contendente (PG o PNG) cerchi di attaccare nel modo più efficiente possibile facendo più male possibile: è il default, non c'è bisogno di dirlo. Infatti, giustamente, nelle tue domande tu prevedi che per infliggere malus extra si debba spendere dei "punti" (cioè una risorsa), e/o accettare un rischio di fallimento maggiore del normale (CA più difficile per i "punti vitali" etc). Attenzione, però, che a quel punto al giocatore basta dire "spendo il punto" o "applico il -2 al tiro per colpire il braccio": continua a non esserci bisogno della descrizione lunga e fiorita. Lo dico non per fare il bastian contrario, ma perché vedo spesso una confusione tra le due cose: il desiderio di descrizioni più lunghe, epiche e "letterarie" al tavolo, perché le troviamo più emozionanti, e le meccaniche di funzionamento del combattimento. Sono due cose indipendenti. Quando si cerca di ottenere la prima cosa agendo sulla seconda in genere si va verso una delusione.
-
Come faccio la scheda?
Senz'altro ce ne sono molti per i quali annotare precisamente posizione e peso di ogni oggetto non serve a niente.
-
Come faccio la scheda?
Ho votato. Non ho risposto alla domanda 4 perché dipende davvero tanto dal gioco. Alla domanda 2 ho risposto "no" quindi ho saltato la domanda 3. Specifico che ho risposto "no" interpretando "background" come un insieme di cose in più non richieste dalla normale meccanica di creazione del personaggio: quelle che sono richieste dalle regole ovviamente le faccio.
-
Consigli per i GM: La Tecnica Vroomfondel
Pienamente d'accordo con @d20.club. Inventare una cosa e scoprirla si escludono a vicenda. Se sono giocatore e mi fai inventare una cosa mi privi allo stesso tempo della possibilità di scoprirla. Bisogna esserne consapevoli. Impossibile giudicare cosa sia meglio o peggio prescindendo dal tipo di gioco (e di giocatore) che si ha davanti.
-
La Mostra degli Oggetti #5 - Draghi
Anello dell'allergia ai draghi Descrizione: Un anello di cuoio intrecciato e rifinito, con una placchetta d'argento con incastonato un frammento d'ambra. Funzionamento: Oggetto meraviglioso comune, richiede sintonia Mentre indossi l'anello sei terribilmente allergico ai draghi, cioè: creature di tipo drago, creature con sangue di drago (inclusi certi stregoni e dragonborn), uova di drago, e resti di drago (scaglie, denti, ossa... anche lavorati e/o antichi). Fintanto che qualcosa del genere è presente entro 1 km, l'allergia si attiva: hai una lieve irritazione cutanea e alle vie respiratorie, e non puoi rimuovere l'anello in alcun modo (si salda alla tua mano). Se una creatura del genere è entro 90 metri, o se un oggetto del genere è entro 9 metri, l'allergia peggiora. Sulla tua pelle compaiono bolle del colore delle scaglie del drago. Inoltre, ad ogni round, hai 1 probabilità su 4 che ti scappi un violento e rumoroso starnuto, che ti fa perdere il turno; puoi reprimerlo superando un TS su Cos con CD 10 + 2 per ogni starnuto consecutivo che hai represso. Se una creatura del genere è entro 18 metri, l'allergia raggiunge l'apice. Quando fai uno starnuto (vedi sopra) emani un soffio (cono di 6 metri) che infligge Nd6 danni, dove N è 1 + il tuo proficiency bonus. Sono da acido, freddo, fuoco, elettricità o veleno: prevale il tipo a cui è più vulnerabile la creatura più vicina a cui sei allergico; a parità di condizioni, si determina a caso. Un TS su Des con CD 8 + proficiency + mod Cos permette di dimezzare il danno. Questi starnuti magici, però, ti prosciugano: ogni volta che ne fai uno perdi punti ferita pari a un tuo Dado Vita (mod Cos incluso). Storia: La maga Michela Acquamarina aveva un'allergia innata che si comportava esattamente così. Alcuni cacciatori di draghi le dissero, scherzando, che a loro avrebbe potuto essere utile. Li prese in parola e inventò questi anelli che iniziò a vendere a prezzi modici, mettendo da parte un bel gruzzolo. Licenza: CC BY 4.0 internazionale
-
Cyberpunk, aiuto razzismo contro Synth
A maggior ragione! La questione potrebbe avere un impatto anche sul PG che vive un caso simile, magari spingendolo a intervenire.
-
Cyberpunk, aiuto razzismo contro Synth
Mi sembra un approccio molto ragionevole. Semplicemente introduci un PNG complesso e sfaccettato, che non sembri essere un Synth, per esempio come quest giver o simili. Dopo che si è instaurato un rapporto "umano", fagli rivelare di essere un Synth, o ancor meglio dissemina informazioni con cui i giocatori possano dedurlo. Ti consiglierei di non coinvolgere direttamente il PG più di così: mi sembra già sufficiente.
-
Sistema di magia alternativo, senza slot e con prova per lanciare?
Non l'ho mai giocato, ricordo che l'avevo letto e mi era piaciuto, è stato molto tempo fa. Comunque è un sistema molto completo. Qui su D'L c'era una recensione: True 20, true fun! - Reviews - Dragons´ Lair (dragonslair.it) Da cui cito:
-
DM Principiante
Ciao! Non farti troppi problemi: ci sono un sacco di cose non prevedibili nel GdR, e la durata è sicuramente tra quelle! A maggior ragione se è la prima sessione che masteri, non scervellarti troppo e prendila come viene: forse sarà più breve del previsto, forse più lunga, chi lo sa? In ogni caso avrai imparato qualcosa per la prossima. In ogni caso complimenti, buttarsi è il primo passo! (Sul mio blog, se può farti piacere, trovi diversi consigli per i neo-DM.) In bocca al lupo! Poi raccontaci com'è andata! 🙂
-
Sistema di magia alternativo, senza slot e con prova per lanciare?
True20? Non ricordo se soddisfa tutti i requisiti indicati, ma di sicuro la maggior parte.
-
Aiuto sullo schivare liquidi
Hai assolutamente ragione. Mi sono spiegato male, colpa della fretta. Senz'altro il giocatore ha il compito di dichiarare l'azione, e il DM, nella sua veste "arbitrale" diciamo così, ha il compito di stabilire se richiede un tiro o no. Quello che volevo dire è che questa decisione si basa (specie in casi come questi) su dei presupposti che dovrebbero essere stati chiariti insieme al tavolo. A cosa serve gettare l'acqua addosso a quel tizio? Cosa si sta cercando di ottenere? È per fare "colore", o è per ottenere qualcosa (es. distrarlo, provocare una certa reazione...)? Nel secondo caso, quel qualcosa ci interessa davvero, ha una rilevanza per quello per cui stiamo giocando, o è marginale? Questo era per rispondere a chi si sorprendeva che si potesse discutere di applicare meccaniche a un'inezia come un bicchiere d'acqua. Quello che volevo dire è che non è detto che sia un'inezia, e solo il tavolo può sapere se lo è. Però, a valle di questo, hai totalmente ragione: il compito di dire se ci vuole un tiro o no è specifico del DM, il giocatore semmai ha il compito di chiarire cosa sta cercando di ottenere.
-
Aiuto sullo schivare liquidi
Si tira se c'è incertezza (è ragionevolmente in dubbio se l'azione riesce o no) e se quell'incertezza è rilevante per il gioco (cioè, il fatto che l'azione riesca o non riesca ha delle conseguenze effettive e differenti sul gioco). Idealmente dovrebbe essere il tavolo nel suo insieme a valutare se queste condizioni sussistono. (Questo nell'ipotesi che l'azione sia ammissibile, cioè non vada a violare nessuna linea / nessun velo dei presenti. Ma questo è sempre sottinteso.)
-
La Mostra degli Oggetti #4 - Costrutti
Specchiùncolo Descrizione: Uno specchio portatile, con cornice e manico d'osso. È ovale, alto sui 30 cm (manico escluso) e largo sui 20 cm. Funzionamento: Oggetto meraviglioso raro Per attivare lo specchio serve circa un minuto; devi bagnarlo con il tuo sangue, sacrificando punti ferita pari a un Dado Vita (modificatore di Cos incluso). Dallo specchio scaturisce un omuncolo con punti ferita totali pari a quelli sacrificati. Sei considerato il suo padrone, con l'eccezione che il legame telepatico persiste solo finché impugni lo specchio, ciò che vede l'omuncolo viene visualizzato nello specchio, i suoni che sente vengono emessi dallo specchio, e non vengono collegati altri sensi. Come azione puoi curare l'omuncolo, anche a distanza, sacrificando ancora del tuo sangue (come sopra), ma non può superare i punti ferita iniziali. Mentre lo specchio è attivato non può generare altri omuncoli. Se l'omuncolo viene distrutto scompare, e lo specchio diventa nero, smettendo di funzionare, per 1d4+1 giorni. Puoi congedare (= far svanire) l'omuncolo come azione (evitando questo inconveniente) solo mentre è posato sullo specchio. Storia: Una celebre agenzia di spionaggio, dal nome ignoto perché è segreta, usa spesso questi specchi nelle sue operazioni. Il primo fu fabbricato per il suo agente più famoso, nome in codice 0D20. Licenza: CC BY 4.0 internazionale
-
Aiuto sullo schivare liquidi
Ammesso che il personaggio a cui viene tirata l'acqua voglia schivarla, se come tavolo siete d'accordo che l'armatura in quel caso non gli è di aiuto (*), semplicemente fate un tiro per colpire ignorando l'apporto dell'armatura alla sua CA, come se fosse senza. (*) Nel senso, ovviamente l'armatura parerà l'acqua, ma magari in quel contesto non conta, l'affronto è che l'altro riesca a bagnarti, anche se ti bagna l'armatura non fa differenza.
-
Impersonare PNG
Ciao, posso chiederti perché ritieni importante che se ne accorgano?
-
Chiedo pareri su organizzazione
Sì, penso che sia un'ottima idea organizzarsi in modo tale che si possa giocare anche con delle assenze. Il "tavolo aperto" è un buon modo. I giochi in scatola sono un'ottima idea! Alcuni GdR da tavolo molto veloci che conosco sono: Cairn, ScrapCat, Troika e The Pool.
-
Chiedo pareri su organizzazione
In generale è una buona idea. Ma dipende molto da gruppo a gruppo. Non c'è una soluzione magica che funziona sempre, purtroppo, per queste questioni sociali/organizzative. Se non volete che la sessione salti potete giocare a qualcos'altro. Ci sono GdR rapidi, adatti a sessioni autoconclusive, che possono essere un bel diversivo e anche un modo per sperimentare stili di gioco diversi.