
Tutti i contenuti pubblicati da Bille Boo
-
Off-game (aspetti organizzativi)
Bille Boo ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's TopicsPer me puoi iniziare a condividerlo. "Ragionamenti" è inteso come una discussione tra i giocatori, non tra i PG 🙂
-
Azienda agricola in D&D
Ciao, avrei prima bisogno di capire come tu, il giocatore, e il resto del tavolo concepite la cosa. Quanto quel giocatore e, in misura minore, anche tu e il resto del tavolo siete interessati alla parte di "bookkeeping", cioè tenere nota di un gran numero di informazioni, numeri, tabelle, fare calcoli eccetera? Lo chiedo perché è molto importante. In una mia campagna i PG dovevano organizzare un viaggio nel deserto. Pensavo che i giocatori si sarebbero appassionati alla parte organizzativa di stabilire le varie provviste (acqua, cibo, tende, attrezzi...), come trasportarle, gli animali da soma necessari, eccetera. Invece hanno subito dato segni di insofferenza e hanno premuto per sorvolare. In un'altra mia campagna è successa una cosa simile: tutto il tema della campagna era esplorare una regione selvaggia, quindi cose come il consumo di viveri, torce e oggetti quotidiani avrebbe dovuto rivestire una grande importanza, ma a loro non piaceva questo "minigame di gestione delle risorse" e hanno insistito per un sistema a "razioni infinite e torce infinite". Che ho accettato, naturalmente: si gioca per divertirsi, non deve diventare un peso. Viceversa, in un'altra campagna ancora ho un giocatore che ha proposto di sua iniziativa di aprire una taverna, ha voluto sapere da me i costi per l'investimento iniziale, i dipendenti eccetera, e si è fatto da solo un foglio Excel per tenere conto di tutto, entusiasmandosi alla cosa. Quanto spazio volete dare a questa cosa nella vostra campagna? La gestione di questa fattoria deve: rimanere sullo sfondo, come nota di colore che riguarda quel PG, oppure essere una fonte importante di risorse, se ben gestita, ma funzionare in parallelo rispetto alle avventure, oppure essere essa stessa al centro di avventure, cioè diventare una fonte importante di sfide, problemi da risolvere eccetera, coinvolgendo a questo punto tutto il gruppo? Quanto ti interessa (e a tutto il tavolo interessa) il realismo della cosa? Soprattutto dal punto di vista dei costi, dei tempi eccetera. Vedete la necessità di essere molto realistici, oppure basta esserlo un pochino, oppure del realismo proprio non vi importa niente?
-
Dubbi del neofita (17)
Concordo in pieno con @Ermenegildo2, e aggiungerei che, se volessi introdurre una HR per "potenziare/migliorare" le chiodature, la bilancerei con qualche svantaggio, probabilmente basato su un consistente aumento della penalità di armatura alla prova, o qualche penalità più specifica. Se il danno contro i nemici in lotta fosse elevato e automatico, potrebbe starci anche un "ferirsi da solo in caso di 1 naturale con un tiro per colpire".
-
Avventura
Bille Boo ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's Topics@Masked00: Elured, il tuo scrupolo circa la porta sul retro si rivela fondato: riesci ad aprirla girando semplicemente la maniglia, e ad un esame attento la serratura risulta palesemente forzata. Monsignora Guaglia inorridisce: Oh, che gli dèi ci proteggano! Forzare la porta del Tempio?! Chi potrebbe mai macchiarsi di tale empietà? Aprendo la porta e dando un'occhiata fuori, noti che dà su un piccolo cortile posteriore, con un muricciolo molto basso che chiunque potrebbe scavalcare. Al di là c'è uno stretto vicolo buio, in cui non si vede anima viva: sicuramente poco trafficato, anche in quel giorno di festa. Appurato questo, inviti la sacerdotessa a condurti comunque all'altra porta. Anche quella è aperta, ma questo non è inaspettato. Lo scrupolo di prima ti porta a chinarti sulla serratura, ma la monsignora ti assicura che quella non veniva mai chiusa a chiave, infatti non ci sono tracce di scasso. Dà su una lunga scala a chiocciola, in legno. Monsignora Guaglia domanda: Vi accompagno. Andate avanti voi, o faccio strada io? Il malessere del povero Peter sembra più serio del previsto: il poveretto si sente davvero male e si allontana barcollando. Non credete che lo rivedrete, almeno non questa notte. (Ho scritto a @Loki86; si scusa, ma purtroppo deve lasciare questa avventura.) Il capitano non lo degna di uno sguardo: sta invece facendo un segno di approvazione alle parole di Obrekt. Ben detto, sergente. Credo che la vedova riceverà la notizia molto presto, in un modo o nell'altro: la piazza era affollata e probabilmente altri si prenderanno il disturbo. Ma se ci tenete a recarvi da lei dopo l'interrogatorio della colpevole, non posso darvi torto. Ancora chino sul corpo, inizia a riporre le monete nella scarsella e la raccoglie, insieme al fodero e alla chiave. Intanto ascolta il lungo discorso di Andross, e si fa pensoso. Beh, io... in effetti, forse i miei uomini non hanno avuto il tempo di perquisire la torre, dovendo procedere all'arresto. Sarebbe mio dovere... uhm... ma non posso lasciarvi questa incombenza, o druido. Aspettate solo qualche momento: appena il corpo sarà stato coperto e portato via dai miei uomini, andrò a ispezionare la scena del delitto personalmente! E potrete accompagnarmi, se ci tenete. La sua espressione sembra seria e decisa. Mentre si rialza in piedi, notate che ripone i tre oggetti nell'ampia borsa che porta alla cintura sul lato destro, quello opposto alla spada. La richiude con una fibbia. Intanto Zasheir è rimasto in disparte, con aria assente. @Mythrandir: Sono le 23:30
-
Off-game (aspetti organizzativi)
Bille Boo ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's Topics@Mythrandir, ti rispondo qui perché non voglio interferire con il thread "Ragionamenti". Ci sono varie discussioni online su questo punto e nessuna arriva a una conclusione definitiva. Sarei orientato a farti usare il miglior modificatore di Percezione, tra il tuo e il suo.
-
Off-game (aspetti organizzativi)
Bille Boo ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's TopicsNon stanno ancora tornando.
-
Avventura
Bille Boo ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's Topics@Voignar: @Casa: @Mythrandir: @Masked00: Elured, la gran sacerdotessa ti guida dentro il Tempio. Da fuori, come avevi già visto, è un edificio imponente, di pietra ma con tetto in legno, e con un’alta torre campanaria. L’interno è grande e immerso nella penombra. Dal portone si accede a tre lunghe navate, separate da colonne, con panche per i fedeli. C’è odore di incenso e cera di candele. I tuoi passi e quelli dell'anziana mezzelfa riecheggiano forti nel silenzio. Non mi sono ancora presentata: sono monsignora Erica Guaglia. Altri ingressi? Beh, no... Cioè, sì, in effetti c'è la porta di servizio, sul retro, ma non la usa mai nessuno e la tengo chiusa a chiave. E' quella in fondo a sinistra... mentre a destra si va al sottotetto, e poi sul campanile. Venite, vi faccio strada. Le campane vengono suonate all'alba, a mezzodì e al tramonto. Oggi Adele c'era solo al tramonto... all'alba e a mezzodì ho dovuto suonarle io. Non è mai stata molto... ehm... ligia, ai suoi doveri da campanara. Ma non so se posso biasimarla, dopo tutto quello che ha passato, poverina. Fa un lungo sospiro. Siete giunti davanti all'altare: è illuminato da due grandi candelabri, e dietro si vede la statua del santo, un uomo in armatura, con una campana in una mano e un voluminoso libro sacro nell'altra. Messer Aguineschi era un brav'uomo, uno dei pochi uomini davvero retti di questa città. Era molto devoto, prendeva parte a tutte le funzioni, spesso con sua moglie: sono stata io a celebrare le loro nozze, molti anni fa. Vederlo finire così, in quel modo atroce, proprio sul sagrato di questo Tempio e proprio in questo giorno di festa, mi ha sconvolta: mi sono sentita mancare il respiro. Ho paura che la sua anima non potrà trovare pace se non sarà fatta luce sull'accaduto! Quanto alla povera Adele, è cresciuta senza una famiglia, senza una casa, senza nessuno che si occupasse di lei. Ha passato tutta la vita rubando. La gente del paese la odia, alcuni si sono perfino convinti che porti sventura. Io ho cercato di aiutarla prendendola a lavorare qui... ma non è servito a molto: le ho provate tutte a toglierle il vizio di rubare, ma non c'è niente da fare, è più forte di lei. Si è sempre astenuta dal provarci qui al Tempio, ecco, almeno questo... ma per il resto è sempre sola, e scontrosa. Fino a qualche mese fa dormiva in un magazzino abbandonato, fuori città, ma le guardie l'hanno scacciata: è stato allora che le ho proposto di dormire qui, e ha scelto il sottotetto. Ci sono due porticine ai lati dell'altare. La monsignora fa un cenno verso quella sulla destra, come offrendosi di accompagnarti da quella parte. Il capitano Raghianti incrocia le braccia e si irrigidisce in un secco segno di diniego. Mi spiace, sergente, ma non se ne parla: il corpo e i suoi averi saranno portati alla nostra caserma, e lì resteranno fino al processo! Se la vedova vorrà vederli la accompagneremo lì, ma non credo che sarà necessario: potrà testimoniare direttamente domani al processo. Alla richiesta di Zasheir aggrotta la fronte, e rimane a bocca aperta per un momento, come se cercasse le parole adatte per un rifiuto. Poi si stringe nelle spalle e bofonchia, rassegnato: Va bene, perché no? Mi pare una perdita di tempo, ma se insistete... La mano magica apre la scarsella e la svuota delicatamente del suo contenuto: monete d'oro e d'argento, non un patrimonio ma di certo un bel gruzzoletto, come ci si può aspettare d'altronde dalla borsa di un nobile. Beh, almeno non ha fatto in tempo a derubarlo. Dev'essere caduto prima che ci riuscisse. sentenzia Raghianti, come a voler prevenire i vostri commenti. Ora, se non vi dispiace... soggiunge, e fa per chinarsi e raccogliere la scarsella, il fodero e la chiave.
-
Magia: un rompicapo per game designer
@Hero81, magari fosse così facile 🙂 In primo luogo, un alto punteggio di Int non sembra avvantaggiare lo stile "vanciano", con il tuo sistema. In secondo luogo, qualunque incantatore che non abbia mod Car 0 accumulerà, nel tempo, un quantitativo molto importante di non-vanciano. In effetti, nessuno userebbe mai una tattica 100% vanciana a meno che non si ritrovi Car pessimo. In terzo luogo, all'incantatore conviene comunque usare tutto il vanciano che può a inizio giornata, e riempire tutti gli slot. Poi molti di quegli incantesimi non verranno lanciati, perché avrà speso i punti magia per quelli "assimilati", ma sarebbe sciocco non prepararli negli slot, visto che non ci guadagna niente a lasciare gli slot vuoti. Grazie comunque di avermi ricordato questo topic. In realtà sarei giunto ad abbozzare una cosa del genere (ma non l'ho ancora sperimentata): Ogni incantatore ha sempre e comunque 10 mana. Ogni incantesimo vale un certo numero di "punti" (più è potente, più punti vale); certo, non li chiamerò "punti", va trovato un nome carino, pensavo per esempio a magnitudo. Ogni singolo mana vale tot + mod Int punti se usato per lanciare un incantesimo in modalità vanciana, mentre vale tot + mod Car punti se usato per lanciare un incantesimo in modalità spontanea; dove "tot" è una quantità che dipende dal livello. Va da sé che non si può spendere mana frazionario. Quindi, ad esempio, se un singolo mana vale 7 punti e voglio lanciare un incantesimo da 9 punti devo spendere 2 mana. Vietato spendere più di 3 mana su un singolo incantesimo. Di default, tutti gli incantesimi che conosci sono vanciani obbligati (cioè, non puoi lanciarli spontanei). Ad ogni livello si impara una certa quantità x di incantesimi, ma anziché imparare 1 incantesimo posso rendere spontaneo (non-vanciano) 1 incantesimo che già conosco. Quindi, per esempio, se mi è dato imparare 2 incantesimi, posso impararne 2 nuovi vanciani, oppure impararne 1 vanciano e rendere spontaneo 1 vanciano che ho già imparato prima, oppure impararne 1 nuovo spontaneo.
-
Off-game (aspetti organizzativi)
Bille Boo ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's Topics@Masked00, le due guardie si stanno allontanando. Gli oggetti li avete appoggiati vicini, quindi se il capitano guarda la scarsella guarda anche gli altri due. L'attenzione del capitano non è mai totalmente distolta dagli oggetti, a meno che non facciate qualcosa voi per distrarlo (cosa che potrà funzionare o meno).
-
Avventura
Bille Boo ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's Topics@Masked00: @Casa: @Voignar: @Mythrandir: Girate il corpo, anche con l'aiuto di Raghianti. I vostri sospetti trovano conferma: c'è una ferita alla schiena, più o meno tra le scapole. Profonda ma non larga, sembra procurata da un'arma da taglio di piccole dimensioni. Compatibile, nota Andross, con un pugnale come quello che avrebbe potuto stare nel fodero che avete visto. Il capitano scrolla il capo e commenta: C'era da aspettarselo... quella vigliacca l'ha accoltellato alle spalle! Un'attenta osservazione da parte di tutti non rivela altri segni degni di rilievo. Il capitano ordina allora ai suoi uomini di procurare una barella e un lenzuolo per portar via il corpo. Vi dice che lo conserverà alla Torre di Guardia (la caserma cittadina) fino al giorno delle esequie. Fa anche per prendere i tre oggetti che avete trovato (la scarsella, il fodero, la chiave): Questa roba, naturalmente, è confiscata come prova. Che fate adesso? La gran sacerdotessa scuote il capo con decisione: Non ho visto entrare il signor conestabile. In verità, quando è caduto, ero qui davanti solo da pochi minuti. Avevo trovato finalmente il tempo di assistere allo spettacolo, dopo aver terminato le mie orazioni serali. Potrebbe essere entrato mentre non c'ero. Ma... santi dèi, mi chiedo cosa ci facesse lassù, sul campanile! Non me lo so spiegare... Quando Elured menziona Adele, si incupisce: Beh, lei non mi sorprende che fosse nel Tempio a quest'ora. Ci dorme: le ho offerto asilo qui, quando ne ha avuto bisogno, qualche mese fa. Si è fatta un giaciglio nel sottotetto. Già da tempo l'avevo presa a lavorare qui come campanara. Ma questo non significa che sia stata lei a uccidere messer Aguineschi. All'ultima richiesta, sorride: Ma certo, il Tempio è aperto a tutti. Entrate pure, e date un'occhiata dove volete. Vi accompagno, o preferite fare da solo?
-
Arriverà Il Monopoly di D&D!
Confesso di aver sempre trovato il Monopoly mortalmente noioso, e non sarà questa edizione a farmi cambiare idea... 😅
-
Avventura
Bille Boo ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's Topics@Casa: @Voignar: @Masked00: @Mythrandir: @Loki86: L'avvertimento di Andross di non toccare il corpo arriva appena in tempo: sia il capitano che Obrekt stavano per frugarlo senza troppe cerimonie. Si fanno da parte, lasciando campo libero a Zasheir e ai suoi due pratici incantesimi. Osservate il defunto attentamente. Era un uomo (umano maschio) di mezza età, alto, in forma, con lineamenti affilati, diverse rughe e un principio di calvizie. Il suo viso è congelato in un’espressione di dolore e sbigottimento. Vi scambiate qualche impressione. La posizione innaturale delle membra denota fratture multiple: Zasheir e Andross convengono che siano dovute all'impatto con il suolo. In particolare, la strana angolazione della testa e l'abbondanza di sangue sotto la nuca sembrano indicare chiaramente che sia morto rompendosi l'osso del collo contro il selciato. La domanda di Elured distrae il capitano Raghianti per un momento. Eh? La sacerdotessa? Ma sì, falle tutte le domande che vuoi, se lei ha voglia di risponderti... è un paese libero. Vai pure, ma i miei uomini mi servono qui. Si potrebbe quasi pensare che sia intimamente sollevato di toglierselo di torno. Bene: dopo aver finito di scrutare dal basso la torre campanaria, Elured può dirigersi rapidamente verso la parte frontale del Tempio; la sacerdotessa è ancora lì. Intanto Zasheir si china e con la mano magica perquisisce il corpo minuziosamente. Non trova il minimo segno di colluttazione, neanche esaminando le dita e gli abiti. Osservate anche voialtri e vi dite d'accordo con lui. Il capitano si stringe nelle spalle: Lo avrà sorpreso a tradimento. Poi si distrae a causa dei conati di Peter, e si concede un sogghigno da uomo navigato: Eh eh! Che hai, amico? Deboluccio di stomaco? Obrekt propone di perquisire le tasche e la cintura, e indirizza Zasheir nel modo giusto. Alla cintura, in effetti, sono appese tre cose: una scarsella che sembra abbastanza piena, un piccolo fodero vuoto (a occhio e croce, adatto a un pugnale), e una singola chiave. Le tasche invece sono vuote, e non trovate anelli o gioielli, né segni chiari di una loro recente rimozione. Si nota, tuttavia, che il sangue è davvero abbondante e sembra provenire anche da sotto il busto. Andross suggerisce che possa esserci una ferita alla schiena. La mano magica non è forte abbastanza per sollevare e rivoltare il corpo: dovreste farlo manualmente. Volete procedere? Il capitano sembra d'accordo. Il famiglio di Zasheir ha appena fatto ritorno, e svolazza sopra le vostre teste. Frattanto Elured ha raggiunto la sacerdotessa, che si è appena rimessa in piedi e si sta rassettando gli abiti. È una donna mezzelfa piuttosto anziana, anche se i segni dell’età, come tipico della sua razza, non si vedono molto. Ha i capelli bianchi raccolti sotto una tiara, e indossa un lungo abito talare scuro. Si appoggia a un’asta cerimoniale con in cima un simbolo sacro. Rivolge al nuovo venuto uno sguardo interrogativo. Ha notato che viene dal piccolo assembramento intorno al corpo, quindi gli domanda, con aria preoccupata: Scusatemi, figliolo: hanno scoperto qualcosa? Sono le 23:20.
-
Dungeon Master Assistance: Creare il Gruppo
Sorvoliamo sul discorso sciovinista trito e ritrito per cui D&D non sarebbe un "vero" gioco di ruolo ma solo un EUMATE... 🙄 Il sistema è interessante e, come si vede, non è difficile integrarlo nella sessione zero. Tuttavia, se il problema è che "in molte partite [di D&D] i PG non sembrano avere una buona ragione per stare insieme, tanto meno per funzionare come gruppo" (problema vero e sentito), personalmente sconsiglio di affidarsi a questa cosa (rapporti pre-costruiti tra PG) come mezzo per risolvere tale problema. Per due motivi. Come dice giustamente @Albedo, i giocatori non sono attori e non è affatto detto che, anche con tutta la buona volontà, riescano ad attenersi al "copione" relazionale così costruito. Avere rapporti personali con qualcuno (positivi o negativi) non è affatto sufficiente a darvi una buona ragione per agire insieme come gruppo. Ok, magari anni fa ti ho salvato dalla prigione e tu per tutta risposta mi hai rubato la fidanzata: ma perché questo dovrebbe indurci ad affrontare insieme questa specifica quest? La "matrice relazionale" è utile se si vuole che le relazioni tra i PG siano l'oggetto del gioco (come suppongo sia negli altri giochi citati dall'autore), ma in D&D non è così. Invece, come raccomando sempre, il modo più efficace per far sì che i PG abbiano una buona ragione per stare insieme e funzionare come gruppo è far sì che abbiano un obiettivo comune. Che diventerà l'obiettivo di fondo della campagna. Questo è quello che faccio, ormai con regolarità da un bel po' di tempo a questa parte, in sessione zero. Una di queste due cose: Ragazzi, l'obiettivo di questa avventura/campagna è questo qui. Vi piace? Bene, ognuno di voi stabilisca la ragione per cui il suo PG è motivato a raggiungere questo obiettivo. Ragazzi, quale volete che sia il vostro obiettivo principale, come gruppo, in questa campagna? Parlatene tra voi e poi fatemelo sapere. Ognuno dei vostri PG deve essere motivato in qualche modo a raggiungere quell'obiettivo. Sono molto soddisfatto dell'esito di questo approccio.
-
Avventura
Bille Boo ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's Topics@Casa: @Loki86: @Voignar: @Masked00: @Mythrandir: D'accordo, d'accordo... Il capitano si stacca con un certo imbarazzo da Peter, scoccandogli un'occhiataccia, poi rivolge un cenno di apprezzamento ad Andross e Obrekt. Aiutatemi pure a ispezionare meglio il corpo. Lo faremo insieme. Voglio fidarmi di voi... L'insistenza di Elured nel voler parlare con la prigioniera sembra irritarlo molto. Sbuffa stizzito, ma l'intervento di Andross sembra calmarlo. Si gratta il capo, indeciso. Infine, concede: D'accordo... ma solo dopo che l'avrò interrogata io, sia chiaro. Quando avremo finito qui mi occuperò di lei... e ne avrò almeno per un'oretta. Se dopo passate dalla Torre di Guardia, vi concederò un colloquio. Ma perdete il vostro tempo, lasciatemelo dire! Fa un cenno alle due guardie rimaste con lui, che si fanno da parte e vi permettono di avvicinarvi. Raghianti si china per primo sul cadavere dell'uomo, che giace a pancia in su sul selciato, in posizione scomposta, e con intorno un bagno di sangue. Chi di voi vuole assisterlo nell'ispezione? E gli altri, che cosa vogliono fare nel frattempo? Sono all'incirca le ore 23:10.
-
Avventura
Bille Boo ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's TopicsLa mappa è puramente indicativa e senza una rigorosa scala. L'edificio del Tempio è lungo una cinquantina di metri e la torre campanaria è alta circa 25 metri. @Casa: @Masked00: @Mythrandir: @Voignar: Il capitano Raghianti vi guarda accigliato: la sua iniziale benevolenza, anche verso Obrekt, sta lasciando il posto a una certa irritazione. Sul momento sembra indignarsi per l'insinuazione di Elured che lui avesse pregiudizi, ma l'intervento di Obrekt evita il peggio. Risponde severo ma con calma: Nessun pregiudizio, lo sanno tutti che quella è una delinquente nata, chiedete in giro! Se i miei uomini l'hanno arrestata la devono aver colta in flagrante. Appena avrò finito qui la interrogherò io stesso. Non vedo perché dovreste parlarci voi. L'abile eloquio di Andross, però, fa vacillare l'ufficiale. I suoi stessi uomini sembrano reagire con cenni di approvazione alle parole del druido. Raghianti sbuffa, poi alza la voce e grida, rivolto alla folla: Va bene, per stasera la festa è finita! Tornate alle vostre case, non c'è niente da vedere! Si rivolge ai suoi uomini: Due di voi restino qui. Quanto agli altri: fate sgombrare la piazza, avanti, muoversi! I gendarmi si danno da fare, e dopo i primi spintoni la gente si convince che è meglio cambiare aria. Le guardie che portano via la tiefling chiamata Adele sono appena visibili, in mezzo a tutto quel movimento di persone, e sono in procinto di sparire in una delle strade che si affacciano sulla piazza. Se non volete perderli di vista dovete affrettarvi adesso. Tuttavia, intorno al corpo, si sta creando molto più spazio e ora potreste vederlo meglio, se restaste qui. Bisognerà comunque chiedere il permesso al capitano per poterlo davvero esaminare. Raghianti si rivolge direttamente ad Andross: Discutiamo pure, o druido. Ma sia chiaro: io apprezzo l'aiuto, ma non accetto interferenze. Che cosa pensate di fare? Parentesi su titoli e cariche, come richiesto giustamente da @Masked00: Quello che voi sapete per certo è che: Qui comanda il Duca, come feudatario locale (quindi, risponde a un monarca più in alto di lui). Ci sono dei nobili (= poche persone illustri con privilegi), molti dei quali fanno parte della corte del Duca, e poi ci sono i plebei, tutti gli altri. In qualche modo il Duca ha nominato delle persone a cui ha delegato autorità su certe cose. Il capitano Raghianti non è un nobile. Potete ragionevolmente supporre che quella di conestabile sia una carica importante, probabilmente assegnata a un nobile, e probabilmente con implicazioni sia politiche che di ordine pubblico. Su questa e altre cose potete chiedere informazioni per saperne di più. Considerate anche che, oltre a rivolgervi a PNG specifici, potete anche fare un generico "chiedo in giro" parlando con la popolazione. E' però una cosa che richiede un po' di tempo.
-
Giocare divinità in D&D è possibile?
Risposta breve: sì e no. Dipende dal livello a cui sono. Per dire: il manuale Dei & Semidei che ho letto io è per la terza edizione; in quell'edizione, se ci si trova agli alti livelli (diciamo 15+, o addirittura 21+) e si permette l'uso dei vari manuali opzionali + build ottimizzate varie + eventuale manuale dei livelli epici, qualche grado divino non aggiunge molto. Rende i PG più potenti, certo, ma non stravolge il tipo di gioco, e l'incremento di potenza basta (ovviamente) compensarlo agendo sulla difficoltà delle sfide. Chiaramente, dare gradi divini a PG di livello basso rischia invece di far saltare tutto. Risposta lunga: che cosa vuoi effettivamente dal gioco? Mi ricordo che quando ho letto Dei & Semidei (giocavo a D&D 3.5) mi ci sono davvero appassionato. Mi intrigava tantissimo l'idea di vedere dettagliati i poteri delle divinità, mi sembrava che le rendesse molto più "reali" e impattanti. Ricordo di aver passato settimane a baloccarmi con il manuale riorganizzandone e riscrivendone le regole, e di aver discusso a lungo con un mio amico la succulenta opportunità di fare una campagna in cui anche i PG potessero accedere a simili poteri (per fortuna non ho mai fatto questo errore). Più andavo avanti a studiare quella roba, però, e più subentrava un senso di delusione e di insoddisfazione. La verità è che l'approccio di Dei & Semidei è più orientato a creare pseudo-supereroi, e a "pompare i numeri", che a rendere le divinità veramente divine. Troppa attenzione a bonus anonimi e a capacità che in buona parte non sono altro che la "versione sotto steroidi" di quelle preesistenti. Se è quello il tipo di gioco che stai cercando, un gioco in cui puoi conferire ai tuoi PG dei superpoteri grossi e scenografici ottenendo dei super-PG che vanno in giro a sconfiggere di super-mostri brandendo Mjolnir, può andare benissimo. L'equilibrio di gioco non sarà garantito (Dei & Semidei non è granché pensato per i PG), ma in fondo cosa importa? Puoi benissimo improvvisare, e se qualche volta i PG vincono facile li farà solo sentire più super. Se quello che cerchi, invece, è un gioco in cui, una volta ascesi al ruolo di divinità, per i PG cambia la dimensione e la prospettiva di tutto, cambia completamente il tipo di problemi, di responsabilità, di storie, e pure il modo di approcciarsi al mondo di gioco... beh, è quello che sognavo io, e tuttora lo sogno perché Dei & Semidei non me lo ha dato. Probabilmente D&D non è nemmeno il sistema più indicato per una roba del genere: si tratterebbe, almeno in parte, di cambiare il gioco, non solo i personaggi. Ma ho il sogno nel cassetto di riprendere a lavorarci, e un giorno lo farò.
-
Passo d'Ombra del Monaco: trasporto oggetti/persone
Direi decisamente di no, concordo con @Lord Danarc Se con "far cadere" intendi lasciarlo andare, te lo permetterei (lasciar semplicemente andare qualcosa non dovrebbe richiedere azioni, secondo me), ma attenzione al fatto che quando lo afferri ha acquistato velocità: di fatto, ti cade addosso. Se è una monetina non è grave, ma se ha una massa rilevante è tutto un altro discorso. Quello che ti direi se fossi il master è che, di base, quel qualcosa/qualcuno (se non è di massa trascurabile) subisce danni da caduta e ne infligge altrettanti a te. Dopodiché ti si potrebbe concedere una prova appropriata per prenderlo "bene" e ammortizzare almeno in parte l'impatto.
-
Avventura
Bille Boo ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's TopicsIl Tempio è un edificio piuttosto lungo. La torre campanaria, ai cui piedi si è schiantato il povero conestabile, si trova verso il fondo, quindi molto distante (almeno una cinquantina di metri) dalla facciata, con il portone di ingresso da cui sono usciti i due con la prigioniera. Per questo motivo, essendovi avvicinati al capitano e al corpo, potete solo intravedere da lontano la prigioniera, come pure la gran sacerdotessa. Non siete in grado di fare alcuna analisi accurata su di loro, a meno che non vi avviciniate. Tutto ciò che riuscite a capire è che la sacerdotessa è un'anziana mezzelfa, in abito talare. La prigioniera è una giovane tiefling, dagli abiti ben miseri e dall'aspetto trascurato. Tra voi e il capitano Raghianti si trova ancora un po' di gente (anche se vi siete avvicinati molto) e il cordone di sicurezza dei soldati. Al vostro richiamo l'ufficiale si sporge in punta dei piedi per scrutarvi. Anche parecchi dei popolani iniziano a guardarvi con malcelata curiosità. Il capitano sembra cogliere subito il significato delle mostrine di Obrekt: Beh, è un piacere fare la vostra conoscenza, sergente. Fa sempre comodo una mano. Anche se, come avete visto, mi pare che il caso sia già risolto. Alla domanda di Elured, si volta verso di lui: Quella? Si chiama Adele. Una stracciona, una poco di buono. Appena ho visto cadere il corpo ho subito spedito due dei miei uomini nel Tempio, sperando di beccare il colpevole, e infatti... eccola là. Non ha fatto in tempo a svignarsela. Aveva già avuto diversi guai con la giustizia. L'erba cattiva non muore mai... Torna a rivolgersi a Obrekt: Comunque, se siete disposti ad andare a parlare voi, con la vedova del defunto, mi fate un grosso favore. Mentre parlate provate a buttare un occhio sul corpo, ma siete a una certa distanza, e con le guardie davanti non si vede granché. Giace scomposto è c'è parecchio sangue, tutto qui. Per ispezionarlo più da vicino dovreste oltrepassare le guardie... probabilmente servirebbe il permesso del capitano. Intanto, in lontananza, vedete che la prigioniera sta venendo scortata in direzione opposta, quindi sempre più lontano da voi. Se volete vederla più da vicino dovreste lasciar perdere qui e correrle dietro. Anche se non è detto che vi ci lascino parlare: sarebbe una buona idea chiedere il permesso anche per quello? Oppure c'è l'incarico, che vi siete presi, di far visita alla vedova e portarle la notizia. Intanto, sul lato opposto della piazza, scorgete il Duca e la sua corte rientrare rapidamente dentro Castel Guerri, accompagnati dalla loro scorta. @Masked00 @Loki86 @Voignar @Mythrandir
-
Off-game (aspetti organizzativi)
Bille Boo ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's TopicsCiao, sì, certamente 🙂
-
Dubbio improved pact weapon warlock
Chiedo scusa, non sono espertissimo di D&D 5e, ma le frecce scoccate da un arco magico non contano comunque come magiche, anche se di per sé sono comuni? E idem per altre armi da tiro? Nelle edizioni precedenti era così.
-
Off-game (aspetti organizzativi)
Bille Boo ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's TopicsCiao @Voignar, non è un problema. 🙂
-
Avventura
Bille Boo ha pubblicato un messaggio in una discussione in Omicidio alla fiera di San Tocco's TopicsSiete alla famosa fiera di San Tocco, che richiama genti da tutta la regione. Avete trovato alloggio, come molti altri, alla Locanda degli Orsi Ingenui, e vi siete goduti in pace i sette giorni di danze, bevute, giochi e festeggiamenti. L’evento culmine, nella serata finale, è uno spettacolo multicolore di mangiafuoco, saltimbanchi e teatranti di strada che sfilano nella grande piazza che divide Castel Guerri dal Tempio. D'un tratto un grido agghiacciante sovrasta il frastuono festoso dello spettacolo. Chi si gira in tempo vede cadere dal campanile del Tempio una figura che si schianta al suolo sul sagrato antistante. Lo spettacolo viene interrotto immediatamente e la folla si raduna rapida attorno al corpo, mentre la gendarmeria tenta faticosamente di trattenerla. Il capitano Raghianti si fa strada con modi spicci e oltrepassa i suoi uomini. È un giovane umano robusto e muscoloso. Ha capelli castani e lunghi baffi a manubrio. Sopra la divisa tirata a lucido porta un giaco di maglia di ferro, e ha una spada lunga appesa al fianco. Si inginocchia ad esaminare il corpo. Dopo un momento si rialza, accigliato. Per gli dèi! Ma... è messer Rolando Aguineschi, il conestabile! Dalla folla si levano mormorii di sconcerto. Intravedete da lontano, accanto alla porta del Tempio, la gran sacerdotessa (un'anziana mezzelfa) che a quella notizia ha come un mancamento e deve appoggiarsi allo stipite per non cadere. Il capitano si rivolge alla folla con fare autoritario e domanda: Qualcuno ha visto qualcosa? Nessuno risponde. L'ufficiale cerca di sollecitare una risposta più volte, con una certa insistenza. Se sapete qualcosa fatevi avanti! I miei uomini sono già al lavoro, ma il Duca offrirà di sicuro una bella ricompensa per chi aiuta le indagini! Il Duca, che assisteva allo spettacolo da un palco apposito insieme alla sua corte, di fronte al castello, è così lontano che si intravede appena; non accenna a reagire, comunque. D’un tratto, mentre ancora state sgomitando per avvicinarvi gli uni agli altri e magari per raggiungere una visuale migliore, la folla è percorsa da una nuova sequela di esclamazioni: due guardie sono appena uscite dal Tempio scortando una giovane tiefling in catene. Molti popolani le gridano insulti e invettive rabbiose; qualcuno scuote cupamente il capo, consapevole del triste destino a cui la prigioniera andrà incontro. Il capitano allarga il volto in un sogghigno: Guarda, guarda, chi si vede! C'era da aspettarselo, da una poco di buono come lei. Beh, portatela in cella! Domani, al ritorno della siniscalca, sarà processata e farà la fine che merita. Quindi si rivolge di nuovo alla folla: Quanto a voi: qualcuno vuole almeno offrirsi volontario per andare ad informare la moglie del defunto? Io sarò troppo impegnato nelle indagini... Nessuno sembra ansioso di farsi avanti. Voi, intanto, vi siete riuniti. Forse definirvi "amici" è troppo, ma alloggiando alla stessa locanda e trascorrendo insieme questi sette giorni spensierati di festeggiamenti siete arrivati a conoscervi. Il capitano è ancora lì, in attesa di una risposta. I suoi uomini formano ancora un cordone per impedire alla folla di avvicinarsi al corpo, tristemente abbandonato sul selciato. Accanto al portone del Tempio la gran sacerdotessa si è seduta a terra, e tre fedeli particolarmente devoti si stanno occupando di lei. I due che hanno arrestato la tiefling la stanno portando via, con un po' di difficoltà vista la folla. Che cosa fate?
-
Ambientazioni "gonzo"
Per quanto mi riguarda mi associo a @Lord Danarc 🙂
- Mappe
-
Off-game (aspetti organizzativi)
Bille Boo ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's TopicsSe domani sera ci sono tutte le schede, lancio il primo post e iniziamo ufficialmente. 🙂