Vai al contenuto

Bille Boo

Moderatore di sezione
  • Conteggio contenuto

    2.381
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    63

Tutti i contenuti di Bille Boo

  1. Sì, quello che dici ha assolutamente senso: se non sono noti dal principio, deve essere possibile scoprirli nel gioco, e questa è a tutti gli effetti un'investigazione. 🙂
  2. No, non necessariamente. Comunque se con "l'orologio" ti riferisci alle risorse, non succede nulla di grave a renderle note. Sono una cosa diversa e indipendente rispetto alla "vicinanza" del villain al suo obiettivo. Separare queste due cose, anzi, è la principale differenza tra il sistema che propongo io e il modo "classico" di usare gli "Orologi" in D&D e similari. Anche qui, non necessariamente. Nel mio approccio avevo in mente che sconfiggere il villain fosse l'obiettivo dei PG (perché è il loro arcinemico: villain, appunto); in quel caso basta che sappiano questo, cioè che abbiano una valida motivazione per opporsi a lui; non è obbligatorio che sappiano il suo, di obiettivo, anche se certamente aiuta. Nel tuo caso, però, non si tratterebbe di un villain in senso stretto: il mio consiglio era di usare un approccio simile per modellare le fazioni, ma essendo più d'una e in competizione tra loro direi che l'obiettivo dei PG non è per forza sconfiggerle, può essere del tutto trasversale. Quindi, a maggior ragione, non c'è bisogno di rivelare subito ai giocatori gli obiettivi delle fazioni. Certo, andrebbe rivelato ai giocatori quali siano i loro obiettivi dichiarati (quelli "noti al pubblico"), se ne hanno; ma potrebbero non essere veritieri. La cosa importante è che i giocatori sappiano che farai muovere le fazioni in base a obiettivi precisi e prefissati (anche se loro non li sanno), e in base a una meccanica oggettiva che tiene conto delle loro risorse. Insomma, che non le farai muovere in modo arbitrario secondo quello che "ti sembra più fico" sul momento.
  3. Su questo hai assolutamente ragione. In effetti l'investigazione è solo un caso specifico di scenario basato su nodi, che a sua volta è un caso specifico di dungeon, in senso generalizzato. Andando sul pratico: i giochi come D&D sono pensati per una struttura di gioco dove i PG esplorano ambienti, superano ostacoli (consumando risorse), recuperano cose, in questo modo "sbloccano" altri ambienti da esplorare, e così via. Possiamo costruirci sopra giocate anche molto diverse, ma la struttura di fondo rimane questa, non si scappa. In un classico dungeon vero e proprio, i PG esplorano stanze collegate da corridoi; superano mostri e trappole; recuperano tesori e oggetti magici, e chiavi per aprire altre stanze. Poi ci sono i cosiddetti hexcrawl o mondi aperti: i PG esplorano le diverse località di una regione geografica, superano ostacoli naturali e mostri, recuperano tesoro e conquistano terre. In una variante chiamata "pointcrawl" fai la stessa cosa ma in una mappa fatta di luoghi di interesse e percorsi di collegamento (quindi più simile a un vecchio dungeon), anziché in una completamente aperta divisa in caselle. Sennò si può pensare a un ambiente cittadino, dove si esplorano quartieri o edifici. O altre cose ancora. In quella che io chiamo investigazione, si esplorano fonti di informazione (luoghi, cose o personaggi) e si recuperano indizi. Si possono anche mescolare le cose: un hexcrawl che contiene delle città, una città che contiene dei dungeon, e così via. Sono tutti modi diversi di fare la stessa cosa. Nel suo "scenario basato su nodi" The Alexandrian si pone, secondo me, una questione di fondo che sono i collegamenti: là dove non ci sono "corridoi" che vincolano e indirizzano gli spostamenti, come si fa a passare da un ambiente da esplorare all'altro? La sua risposta sono gli indizi (qualcosa di simile a quelle che io chiamo informazioni-freccia): ogni ambiente contiene informazioni su come arrivare a vari altri ambienti, e queste informazioni fanno le veci dei corridoi. Non è l'unica risposta possibile. Fin qui stiamo ancora parlando di scheletri, di strutture procedurali "vuote". Sono strumenti. Non sono ancora un gioco soddisfacente. Il gioco vero si ha quando i giocatori hanno uno scopo (e il master ne ha uno a sua volta). Attorno a quello scopo, a come si sceglie, a come lo si attua, si può costruire una campagna. Con l'aggiunta di altre cose essenziali come l'ambientazione. A quel punto, come dice giustamente @Percio, si può capire quali degli strumenti di cui abbiamo parlato sono adatti alla giocata, e in che modo li possiamo usare. Tipicamente, nei giochi come D&D, i PG hanno un obiettivo (o più) che tiene insieme il gruppo. Il ruolo dei giocatori è cercare di far raggiungere ai PG quell'obiettivo. E il ruolo del master è creare e gestire gli ostacoli avventurosi che si frappongono tra loro e l'obiettivo. Questo può valere sia a livello di campagna, sia, più in piccolo, a livello di singola avventura (con campagna io intendo un insieme di avventure). Tecnicamente vale anche a livello del singolo incontro, della singola "scena". In certe campagne e/o avventure l'obiettivo viene definito dall'inizio. Spesso dal master, ma può anche essere proposto dai giocatori. Se ne parla, ci si trova d'accordo. "In questa campagna l'obiettivo dei PG è distruggere l'Unico Anello prima che il Male risorga". "In questa avventura i PG devono risolvere un caso di omicidio". "In questa campagna i PG sono imprigionati in un'altra dimensione e devono trovare il modo di uscirne". "In questa avventura dovete ritrovare un principe misteriosamente scomparso". In questo caso, spesso torna comodo al master creare uno scenario basato su quell'obiettivo. Partendo dal fondo, come ha detto @Casa: puoi farlo, l'obiettivo lo sai. Puoi usare la struttura a nodi, se ti torna comoda, o qualunque altra struttura. In genere, alla base, ci sarà comunque una serie di "tappe intermedie", obbligatorie o facoltative, prima di arrivare alla risoluzione. Uno schema come questo, diciamo, o come quest'altro, che è in sostanza equivalente. Anche le avventure investigative come le ho presentate io sono di questo tipo. Nel senso: l'assunzione è che i PG abbiano l'obiettivo di svelare il mistero, vogliano farlo, e quella sia la loro "condizione di vittoria". Su questa assunzione costruisci un insieme di indizi che poi dissemini nello scenario. E sì, si possono mescolare le varie cose, come dici tu. Anzi, in genere lo consiglio. D&D rimane un gioco di azione, è giusto che delle parti di azione ci siano. In altre campagne e/o avventure non c'è un obiettivo definito all'inizio. Sottolineo "all'inizio". Cosa vuol dire? Che prima o poi l'obiettivo ci sarà, perché i giocatori se ne daranno uno, per conto proprio. Però a te, master, non importa molto quale sarà. Il ruolo che ti dai è quello di progettare uno scenario in cui ci sono cose interessanti qua e là, ci sono forze in movimento, ci sono potenziali conflitti. È quello che alcuni, in gergo, chiamano sandbox. Poi starà ai giocatori decidere cosa fare, e qualunque cosa facciano, più o meno, va altrettanto bene per la tua preparazione. Nota che quest'ultima parte è fondamentale. Se crei uno scenario con due o tre opposte fazioni, ma con l'idea di fondo che i PG debbano essere eroi che tentano di salvare il mondo, fai bene a esplicitarlo chiaramente: "In questa campagna l'obiettivo dei PG è proteggere il mondo". Così ne potete parlare, tu e i giocatori, prima che il gioco cominci, e loro sanno cosa ci si aspetta da loro. Solo se qualunque cosa facciano i PG con quelle tre fazioni per te è indifferente (compreso, che so, allearsi con i nazi e diventare pian piano duci del mondo) puoi non dire niente all'inizio (a parte spiegare l'ambientazione). (Anzi, in realtà sconsiglio di non dire niente: per sicurezza dovresti dire "In questa campagna non c'è un obiettivo definito per i PG, starà a voi deciderne uno; non aspettatevi indizi o tracce da parte mia perché non ci saranno".) Ora, in un caso come questo non ti conviene (inizialmente) preparare schemi dettagliati con nodi, indizi, dungeon e così via. Rischi di buttare via un sacco di lavoro: i PG potrebbero andare da tutt'altra parte. Non che non ci sia alcuna preparazione, eh, intendiamoci: c'è lo stesso ma è una preparazione diversa. Di solito si comincia con una descrizione dello scenario globale, con caratteristiche chiave da tenere presenti. Poi si scelgono PNG / fazioni importanti e luoghi di maggior interesse, ma dedicando a ciascuno solo qualche riga veloce, di concetto. Si preparano tabelle o elenchi di rapida consultazione: mostri/abitanti delle varie aree, nomi, merci, tesori... Infine si dettaglia un po' meglio il luogo di partenza, eventualmente con qualche "aggancio" possibile di prima quest tra cui scegliere. Se vuoi fare una cosa del genere (e mi pare di aver capito che tu sia interessato soprattutto al "gioco di fazioni") potresti, ad esempio, modellare ogni fazione con un approccio simile a quello che ho usato per un villain: quindi, ognuna con qualche caratteristica saliente, un obiettivo da raggiungere, i "passi" occorrenti in futuro per raggiungere quell'obiettivo, e un insieme di risorse. Poi, con il passare del tempo in game, fai fare a ciascuna fazione la sua mossa, rendendola visibile ai giocatori in modo che possano interferire se vogliono. Anche in un gioco di questo tipo, come ho detto, prima ho poi nasceranno degli obiettivi, scelti dai giocatori. Per esempio in risposta all'iniziativa di una fazione: come hai detto tu, i PG potrebbero decidere di liberare un ostaggio rapito. Oppure, indipendente dalle fazioni: per esempio, potrebbero sentir parlare di un tesoro e decidere di provare a recuperarlo, o potrebbero voler conquistare il predominio su una cittadina. A quel punto, una volta che l'obiettivo è chiaro, puoi progettare l'avventura che lo riguarda usando lo strumento che ti sembra più adeguato: una volta sarà un dungeon tradizionale, un'altra volta magari uno scenario basato su nodi, e/o con componenti di investigazione.
  4. Ciao! Spero domani di trovare più tempo per rispondere dettagliatamente, intanto potresti forse trovare utili questi link: Marciamo a ovest? (più che altro perché contiene un sacco di link potenzialmente utili) Avventure investigative (sul mio modo di usare gli "scenari basati su nodi", gli indizi, eccetera) Fronti e villain (con considerazioni che potrebbero aiutarti a fare proprio quello che dici in quest'ultimo commento)
  5. Ciao! C'è una considerazione, apparentemente banale, che faccio da tempo (in materia di GdR, in particolare D&D e simili) e che mi andava di condividere:

    https://dietroschermo.wordpress.com/2023/07/24/una-semplice-verita-nascosta/

  6. Ciao! Ho pubblicato una breve "pillola" con un trucchetto per la scrittura di dungeon che ho trovato utile:

    Pillola: stanze con presagi – Dietro lo Schermo (wordpress.com)

  7. Anche questo dovrebbe essere nei manuali, se non sbaglio: una tabella con la quantità di PE che ci si aspetta per "adventuring day", per "una giornata" di avventura, tra un riposo lungo e l'altro. Riferisciti a quella. Ricorda comunque che sono valori indicativi e che non potrai mai avere la certezza assoluta di come andranno le cose quando sarete al tavolo. Il bello del GdR è proprio quello. È del tutto possibile che i PG muoiano, ed è del tutto possibile che vincano facilmente: mettilo in conto e aiuta anche i tuoi giocatori a capirlo sin da prima di iniziare.
  8. I manuali dovrebbero contenere, penso, una sezione in cui spiegano come "calcolare" la composizione di un incontro tipico per un certo livello dei personaggi. Il consiglio più valido è quello di procedere per prove ed errori. Nel dubbio inizia con meno, vedi come va, e semmai aumenterai la difficoltà nella prossima sessione o nel prossimo dungeon. Di solito il bello di un dungeon è che ci sono tante stanze con tanti incontri, che progressivamente erodono le risorse dei PG. Non importa poi molto quanto sono difficili: prima o poi i PG si troveranno "esausti" (privi di risorse) e dovranno iniziare a essere super-prudenti, o uscire dal dungeon per andare a ricaricarsi. Se i nemici sono più impegnativi succederà prima, se lo sono di meno succederà più tardi, ma prima o poi succederà. Finché non metti incontri così pericolosi da poter annientare l'intero gruppo anche se è nel pieno delle forze, non dovrebbero esserci problemi. Se ho ben capito, però, nel tuo caso il "dungeon" si riduce a un'unica stanza con un unico mega-incontro campale. Essendo una one shot molto breve, forse sei costretto, per carità. Tieni solo conto che D&D non è ben progettato per poter funzionare così. Nota a margine non richiesta, che puoi ignorare:
  9. Buondì! Questa settimana, il Vecchio Carnevale Blogghereccio mi ha ispirato la descrizione di una società di hobgoblin basata sugli elefanti. Magari può essere uno spunto utile anche per le vostre campagne.

    Un elefante non dimentica niente! – Dietro lo Schermo (wordpress.com)

  10. Logicamente qualunque informazione si possa ricavare da calcoli numerici è solo un'indicazione grossolana, non un valore certo e affidabile.
  11. Come premessa la trovo interessante.
  12. Ciao! Il mio articolo di questa settimana è una digressione sul concetto del Fato, contrapposto alla casualità, ispirata a una frase di un vecchio video di Matt Colville.

    https://dietroschermo.wordpress.com/2023/07/10/digressione-no-i-dadi-non-sono-il-fato/

  13. Eccellente! 🙂 Se la provi e mi racconti com'è andata mi fa molto piacere!
  14. Da questa frase deduco che la sua scelta della classe per quel livello dovrebbe influenzare la tua preparazione per la sessione. Posso chiederti come mai? Che informazioni ti sarebbero servite, e come le avresti usate? A cosa dovevi pensare?
  15. Ciao! Se volete sapere come procede, dopo i primi 6 mesi, il nostro progetto collettivo "Cantiere Dungeon23", potete dare un'occhiata qui:

    https://dietroschermo.wordpress.com/2023/07/06/sei-mesi-in-cantiere/

    Ci sono anche diversi spunti che ne ho tratto su come scrivere ottime e sintetiche stanze di dungeon.

  16. Hai ragione! Avevo dimenticato quella cosa. In seguito ci ho lavorato meglio e sono soddisfatto del risultato. Ecco qui: Tutti per uno Mi sembra ottimo! Siccome parlavi di "sgusci" mi ero immaginato mezzi monoposto. Puoi stabilire che basti una persona a manovrare l'imbarcazione, e le altre siano libere di fare altro (o di aiutare quella persona). O puoi stabilire che ne serva un numero minimo per le manovre, dipende un po' dall'imbarcazione. Se vuoi rendere le cose più complesse puoi anche rendere le imbarcazioni nel modo che ho ipotizzato qui (facevo l'esempio dell'apparato di Kwalish) : Apparatamente Potrebbe rispondere anche alla tua ultima domanda: visto che il veicolo viene modellato, in parte, come creatura, al posto dell'integrità avrà una CA, dei punti ferita e dei tiri salvezza, rendendoti forse più facile il compito di gestire gli scontri.
  17. Siti già esistenti a questo scopo non ne conosco. Un calcolo rudimentale lo puoi fare abbastanza facilmente. Se ti interessa solo la media, il danno medio inferto dal tuo mostro con ogni attacco sarà: probabilità di colpire (contro la CA media del gruppo) x danno medio Lo stesso per quanto riguarda il danno inferto da ogni PG al mostro. Se ti interessano i vari casi, puoi usare un generatore di numeri casuali e "tirare" proprio i dadi ad ogni round, per tanti combattimenti. Chiaramente il limite di questi calcoli è che non tiene conto di incantesimi di controllo, illusioni, attacchi ad area, capacità speciali, condizioni negative, campo di battaglia eccetera. Se vuoi più info ti faccio un esempio.
  18. Facendo il calcolo, in assenza di resistenza dell'aria, un corpo che cade da fermo in 6 secondi percorre un po' più di 170 metri. In realtà c'è la resistenza dell'aria, che è difficile da stimare perché dipende dalla superficie del corpo. Non so come sia fatta la tabella di Xanathar, ma assumendo una velocità limite di 40 metri al secondo (ragionevole, per un corpo di taglia umana), verrebbero percorsi circa 160 metri nel primo round, e circa 240 in ogni round successivo.
  19. Avevo iniziato questa serie di consigli su qualcosa di analogo. Purtroppo non l'ho finita. Ma forse può essere di aiuto: Regole di corsa, parte 1 – Dietro lo Schermo (wordpress.com) Regole di corsa, parte 2 – Dietro lo Schermo (wordpress.com) Regole di corsa, parte 3 – Dietro lo Schermo (wordpress.com) Questo invece riguarda le imbarcazioni: C’è di mezzo il mare – Dietro lo Schermo (wordpress.com)
  20. Ciao! Dietro lo Schermo riprende vita per questo mese! Cominciamo con questa guida rapida per scrivere la propria prima avventura:

    La tua prima avventura – Dietro lo Schermo (wordpress.com)

  21. Perdonami, ma da quando in qua un giocatore pre-definisce in modo rigido quello che farà in futuro con un if-then-else basato su un'informazione che non ha ancora? Prima ricevi l'informazione, poi prendi la decisione. A cosa serve dichiarare in anticipo cosa deciderai se l'informazione fosse una o fosse un'altra? Inoltre, cos'è che mette nei casini il master? Il fatto che decidano A, o il fatto che prima avessero detto che avrebbero deciso B mentre invece decidono A lo stesso? Dalla tua descrizione sembrerebbe la seconda. Ma dalla descrizione dell'OP direi che è chiaramente la prima: a "mettere nei casini" il master è il fatto che i PG attacchino, perché è convinto che moriranno di sicuro. Che lo avessero dichiarato prima o dopo, che il loro tiro sia riuscito o fallito, è una cosa di secondaria importanza.
  22. Da persona che forse ha un po' più esperienza di te, mi permetto alcuni consigli. Primo: prova ad abbandonare l'idea che tu non debba far percepire ai giocatori queste cose. Se state giocando in questo modo in maniera consensuale non c'è ragione per cui non possano essere alla luce del sole. Secondo: prova a porre queste domande direttamente ai tuoi giocatori, e ascolta cosa ti rispondono. Cala il sipario e chiedi "ok, ragazzi, sono in questa situazione, voi che fareste al posto mio?". Sarà molto interessante. Terzo: liberati dal concetto che ci sia una qualche differenza tra il "gioco di dadi" e il "gioco di ruolo". È un'idea purtroppo ben radicata, ma è un pregiudizio. Interpretare un ruolo in un GdR non significa interpretare una parte, in un qualche senso vagamente "attoriale" del termine. Chiunque giochi a un GdR seguendone le regole sta ruolando. Quarto: il tiro di dadi, nello specifico, serve a dare informazioni ai giocatori (o a determinare successo o insuccesso di un'azione del loro PG); non serve mai ad obbligarli a prendere certe decisioni anziché certe altre. Hanno tirato, e tu hai dato l'informazione. Quello che fanno con quell'informazione è affar loro: tu devi solo prenderne atto. Nessuna decisione porta a non rispettare le conseguenze del tiro, perché la conseguenza del tiro su intuizione è apprendere un'informazione, non è doversi comportare in un certo modo. Se poi ti interessano maggiori spunti sulla questione di cui stai discutendo con Fantome, del ruolo del master rispetto alla "trama / storia" (parole spesso ambigue, intese in vari modi diversi), posso indicarti qualche altra lettura:
  23. La risposta è quasi la 1. Quasi. Mi spiego. Hai già capito anche tu (si percepisce chiaramente) che la 2, cioè forzare i giocatori, non sarebbe una bella cosa. Di conseguenza, se la scelta giusta è la 1, il passo successivo è chiedersi: a cosa è servito preparare "almeno 5 sessioni di storia pianificata", se poi una scelta imprevista dei PG ti porta a "buttarli nel cesso"? La cosa migliore, infatti, sarebbe non avere affatto una "trama", una "storia pianificata", con "colpi di scena" e tutto, che si basa sul presupposto che i PG debbano comportarsi per forza in un certo modo. Se proprio la si vuole avere (cosa che sconsiglio), bisogna almeno chiarire dall'inizio ai giocatori che ci sarà questa "trama fissa", e che alcune scelte non saranno possibili perché bisogna "seguirla", un po' come nei videogiochi. Se accettano, tutto OK. Se non apprezzano, meglio non preparare affatto il gioco in questa maniera. Non voglio fare supposizioni azzardate sul tuo modo di masterare, e perdonami se ho frainteso qualcosa, ma dal tuo post si potrebbe pensare che tu abbia una visione del DM come la persona che ha il compito di far divertire le altre, un po' come un intrattenitore. Non sarebbe strano, è una visione molto diffusa. Purtroppo porta spesso a vicoli ciechi come quello che hai descritto.
×
×
  • Crea nuovo...