
Everything posted by Graham_89
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 57
-
Palazzi veneziani
L'idea è molto figa 😄 ! Se non hai conoscenze di Photoshop (o programmi di grafica professionali), personalmente mi butterei direttamente su Dungeondraft o similari, pensati appositamente per realizzare mappe di Dungeon!
-
Giocatore di Earthdawn (la versione fantasy di Shadowrun)
Benvenuto 😄
- New entry
- JohnDoe
- Salve a Tutti
-
Gdr per bambini
Giochi di Ruolo fatti specificatamente per bambini ce ne sono alcuni.. Quello che ti posso suggerire (perché ne ho sentito parlare bene, non perché lo abbia giocato) è Apprendisti Eroi. Di seguito qualche link: QUI il "Gioca Subito" Gratuito QUI l'Edizione Digitale QUI l'Edizione Fisica (Digitale Inclusa) Altrimenti ho letto che può essere adatto anche Kids on Bikes.
-
Come gestire la morte di un PG?
indipendentemente dalla morte del PG, il suo "background" è ancora presente all'interno della storia. Ti faccio un'esempio, stavolta ero in veste di giocatore: con il DM di turno ho preparato il Background, che è stato inserito all'interno dell'avventura (era Fuga dall'Abisso, per amor di completezza).. il PG che stavo giocando in quel momento è morto prima di completare la sua storia e quindi prima che si scoprissero tutti i retroscena che lo avevano caratterizzato. Per farla breve questo PG aveva "perso il corpo" e lo stava cercando. Il mio gruppo (e quindi anche io con il mio nuovo PG) a un certo ha comunque incontrato il corpo del PG morto e quindi in qualche modo, seppur con meno impatto perché oramai quello con più interesse sull'argomento non c'era più, c'è stato comunque il momento "aaah ecco!" Questo per dire, nel tuo caso, il fratello potrebbe comunque apparire in un certo momento dell'avventura.. potrebbe avere un ruolo centrale e perché no potrebbe far comprendere le motivazioni che hanno spinto il PG morto a fare quello che ha fatto.
-
Mappa nascondiglio sotto l'albero
Ciao! In mancanza di mappe personalizzate io mi rifaccio molto (banalmente) su Google Immagini e/o pinterest. QUESTA potrebbe essere la mappa dell'ingresso, se hai intenzione di far giocare qualche scena qui. Per quanto riguarda gli interni potresti tranquillamente usare un Dungeon sotterraneo qualunque, che si adatti al contesto. Te ne condivido qualcuna trovata online: 1, 2 e 3. L'idea è carina e ci può stare.. lo scenario si presta bene anche ad una scena di inseguimento o di indagine, senza contare che probabilmente i banditi avranno protetto il loro nascondiglio anche all'esterno, con trappole e alcuni uomini di vedetta.
- Mi presento!
-
La Mostra degli Oggetti #9 - Immondi
Ovviamente se trovate qualche mancanza o qualcosa da sistemare, segnalatemelo senza problemi! 🙂
-
La Mostra degli Oggetti #9 - Immondi
hola! dubbio su quest'arma: la sua capacità è esclusivamente quella di infiammarsi quando estratta dal fodero? No perché esiste la Lingua di Fiamme che fa praticamente questo.. il numero di danni è identico. Le uniche differenze sono che per la Lingua di Fiamme serve un'Azione Bonus per attivare l'effetto del fuoco e proietta luce. La Spada del Cavaliere degli Incubi non ha azioni per attivare o disattivare l'effetto e non proietta luce ..è corretto? Lasciamo così? Ti torna tutto?
-
Alla buon'ora
Allora benvenuto! 🙂
- Salve a tutti
-
Un ritorno dal passato
Bentornato allora 😄
-
La Mostra degli Oggetti #9 - Immondi
hola! un paio di domande: per questo oggetto mi sono preso la libertà di specificare che il Pg può usare di nuovo la sua azione bonus per terminare l'effetto dell'aura di fuoco. Ti può andare bene? non è specificato quante volte è possibile utilizzare questa capacità. non è specificato quando si ricarica la possibilità di riutilizzare questa proprietà. Per com'è scritta adesso sembra che la possa utilizzare tipo sempre .... finito il minuto la riattivo al turno successivo in maniera indefinita! Attendo indicazioni 🙂
-
La Mostra degli Oggetti #9 - Immondi
hola! domanda su questo oggetto! Leggo i danni: è corretto che infligga 1d6 di tipo tagliente e, divisi, 3 danni singoli, secchi, non random, da fuoco? Chiedo perché è una dicitura un po' particolare.. di solito viene indicato, ad esempio, 1d8 / 1d6 / 1d4 o quello che vuoi, danni da fuoco extra. Chiariscimi per favore questo punto! 🙂
-
Come funzionano i tiri passivi??
In questi casi, dove semplicemente la prova riuscirà "prima o poi", ogni tanto faccio lanciare un dado per vedere quanto tempo viene impiegato in quell'attività.. ma in genere è difficile che questo genere di informazioni, all'interno della narrazione, abbiano un ruolo rilevante.
-
Come funzionano i tiri passivi??
Anche io sono fra quelli che usa difficilmente i valori passivi (un po' per evitare situazioni assurde come ti hanno già indicato, un po' perché me lo dimentico 😅).. però effettivamente ci sono alcune situazioni in cui non sarebbe male farne uso. Do il mio punto di vista sull'altro punto esposto: non ci avevo mai pensato fino ad ora, ma forse un po' tutte le abilità possono davvero essere utilizzate come passive. La Furtività, ad esempio, se usata per Nascondersi in maniera attiva va lanciata, ma potresti anche dire che il dato PG è "naturalmente silenzioso" anche mentre cammina normalmente. Tuttavia sono dubbioso.. piuttosto, io da DM, modulo la difficoltà della prova o addirittura, se è impossibile che un PG fallisca una data prova (sia per competenze, sia perché magari la data cosa deriva dal background, come certe conoscenze), non faccio neanche tirare: in questo modo si velocizza il gioco e si da ai giocatori la sensazione di essere veramente bravi in qualcosa.
-
Armi di materiali speciali
Sono d'accordo che per essere meglio fruibile, questo sistema non dovrebbe intaccare i manuali esistenti.. ma proprio per questo motivo proponevo di dare una rarità anche al materiale, di modo che l'oggetto rimanesse quel che è. Quindi, se un DM usa l'oggetto puro da Manuale (che sia Magico o meno), si presuppone che sia realizzato con il suo materiale "Base" (acciaio, legno, pelle, o quel che è). Se il DM vuole applicare un Materiale Speciale al dato oggetto, allora va ad aggiungerci le proprietà che il Materiale stesso dona (che potrebbero essere quelle proposte da D8r_Wolfman). SE il DM vuole avere un'idea della "nuova rarità" che l'oggetto modificato ha, va a consultare la tabella che incrocia "Rarità Oggetto da Manuale" / "Rarità Materiale", ma questa cosa potrebbe rimanere comunque opzionale.
-
Armi di materiali speciali
Beh, a quel punto se vogliamo complicare le cose potremmo creare una tabella in cui incrociamo Rarità Oggetti e Rarità Materiale, ridefinendo una nuova scala di rarità. La nuova scala potrebbe essere ad esempio a Lettere (ispirandosi un po' ai videogame, dalla più alta alla più bassa, S, A, B, C, D ecc). In realtà quanto scritto sopra potrebbe anche essere superfluo ai fini pratici, ma può dare indicazioni al DM su quanto è facile poter trovare un certo oggetto. proprio questo va definito.. sarebbe simpatico riadattare roba dalla 3.5 come già è stato suggerito!
-
Armi di materiali speciali
forse si, ma tornare un po' alle "origini" sarebbe figo, almeno per me 😅 Per il discorso rarità sono d'accordo con voi che ci sarebbe qualche problema a definire le "nuove scale". Un suggerimento che potrebbe ovviare al problema rarità, di modo da non essere costretti a rivedere le cose, è questo: Step 1: definire i Materiali e le loro capacità. Step 2: Dare AL MATERIALE la sua rarità. Step 3: Aggiungere nel descrittore delle rarità dell'oggetto magico la rarità del materiale con cui è realizzato. Esempio sotto Spoiler
-
DMG_Il Tomo Perduto di Lerna
DMG_Orecchini Potara DMG_Le Sette Lame della Nebbia DMG_Equipaggiamenti dalla Quarta Era DMG_Piccolo Compendio sulle Idre DMG_Il Palazzo Dimenticato Ciao a tutti! I più attenti forse avranno notato che qui sopra, nell'elenco dei vecchi articoli in cui parlo dei moduli che ho scritto e pubblicato, ho barrato il "Piccolo Compendio sulle Idre". I Link è ancora funzionante e quanto presente all'interno del testo di quell'articolo rimanda alla sua Seconda Versione, che - non è un'errore - ha cambiato copertina ma soprattutto nome. Da qualche giorno, nella sua "nuova" veste è "Il Tomo Perduto di Lerna", disponibile sulla DMs Guild insieme alla sua versione in Inglese, "The Lost Tome of Lerna"! Attenzione: tutti coloro che avevano già acquistato il "Piccolo Compendio sulle Idre", dal proprio Account DMs Guild possono scaricare gratuitamente la nuova versione! Le ragioni principali che mi hanno spinto a cambiare il nome di questo modulo sono essenzialmente due: il primo e più lampante è che non posso più definirlo "piccolo" (data la quantità di nuovo materiale siamo passati da 14 a ben 60 Pagine), in secondo luogo desideravo che avesse un titolo più accattivante ma che permettesse comunque di comprendere facilmente l'argomento trattato. Il motivo che invece mi ha motivato e mi ha fatto tornare a lavorare su questo modulo (impiegando qualche altro mese del mio tempo per scrivere, rileggere, migliorare e testare il tutto) è uno e uno soltanto: la Recensione che mi è stata dedicata sul Blog Bellicoso (se non l'avete ancora letta vi invito a farlo)! Come avevo accennato fra i Buoni Propositi del mio Resoconto 2023, ho cercato di fare tesoro di tutti i commenti ricevuti per elaborare qualcosa di nuovo e - spero - migliore. Quel che ne è uscito fuori è un volume veramente corposo, che ora comprende le seguenti aggiunte: un approfondimento sulla "lore" di Lerna, Divinità solo citata nel Monster Manual, una Nuova Razza Giocabile, comprensiva di tre Sottorazze specifiche e uniche, molte varianti di Idra (mi sono fermato solo superati i 30 Blocchi Statistiche), nuovi Oggetti Magici inediti, tutti focalizzati ovviamente al tema Idre (15 in totale), una grande sezione utile per personalizzare le proprie Creature: Teste Insolite, Archetipo dell'Idra, Azioni di Tana, Effetti Regionali ecc! Qua sopra vi lascio alcune anteprime.. dal punto di vista dell'impaginazione ho cercato di fare del mio meglio per rendere il modulo accattivante, graficamente quanto più simile possibile ai moduli ufficiali Wizard. Se vi piace quello che vedete e siete interessati all'acquisto, nel Box di seguito condivido come al solito i Link per raggiungere facilmente il modulo sia nella sua versione italiana che inglese. In ultimo c'è anche il mio Reference Link che vi rimanda alla sezione comprendente tutti i moduli in Italiano attualmente presente sul sito: se lo utilizzate per fare acquisti sul portale mi viene riconosciuta una piccola percentuale che contribuirà a migliorare le mie pubblicazioni, ma soprattutto mi permetterà di integrare nuovi prodotti nella Rubrica "Viaggio nella DMs Guild". Come scrivo sempre ogni feedback è sempre ben accetto, qui o sul portale (che contribuirà a darmi un piccolo incentivo in termini di "visibilità").. se avete dubbi o domande sarò ben felice di rispondervi! Ancora ciao a tutti! ITA: https://www.dmsguild.com/product/436420/Piccolo-Compendio-sulle-Idre ENG: https://www.dmsguild.com/product/493920/The-Lost-Tome-of-Lerna Ref. Link: https://www.dmsguild.com/browse.php?src=fid45480&filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0&affiliate_id=1354053
-
DMG_Il Palazzo Dimenticato
Ho aggiornato questo Post, inserendo qualche Link mancante che potrebbe tornarvi utile e soprattutto delle immagine di anteprima del modulo! Se fra coloro che avranno voglia di leggere c'è qualcuno che ha acquistato l'avventura, mi farebbe tanto piacere avere dei feedback 🙂
-
Nuovo download: Il Compendio degli Oggetti Mostruosi - Giganti - Giugno 2024
caspiterina! scusami.. non l'avevo proprio visto! Hai fatto bene a segnalarlo! Presto prendo in revisione il doc! 🙂
-
DragonRole 2024
until
Quest'anno si terrà la Seconda Edizione di "DragonRole - All You Can Roll!", evento ludico gratuito organizzato dall'associazione Tarantasia (Linktr.ee) con il patrocinio del Comune di San Colombano al Lambro e la collaborazione di altre associazioni ed editori (fra cui Alleanza OSR Pizza e Ars Historica SSD). L'evento si terrà dalle 9:00 alle 21:00 del 1° Settembre 2024 nel castello di San Colombano al Lambro (MI). Orario 09:30 - 21:00: Durante tutto l'arco della giornata si terranno Sessioni di Gioco (di ruolo, da tavolo e di miniature) suddivise in tre fasce orarie (9:30-12:30 | 14-17 | 18-21). Alcuni dei giochi di ruolo che saranno trattati sono Mork Borg, One More Quest, OSE, Klothos, KotR:A, D&D e ancora altri. Alcune sessioni potrebbero riportare avvertenze su temi trattati ed età minima. Per quanto riguarda invece le sessioni di giochi da tavolo e di miniature sono ad accesso libero senza prenotazioni. Orario 10:00 - 18:00: si terranno sessioni dimostrative di scherma storica organizzate da Ars Historica SSD. Orario 12:30 - 14:00: ci sarà la pausa pranzo organizzata dall'Osteria del Drago Maznantin (per le prenotazioni è necessario utilizzare il seguente FORM). Orario 12:30 - 18:00: Alcune associazioni faranno brevi panel e talk di circa 20 minuti ciascuna su alcuni temi specifici che coinvolgono il settore ludico (12:30-14:00: Giochi nei Musei con Aerel + Longobardi in Italia. 17:00-18:00: Facilitare è semplificare? con Alex Melluso + Businness & GdR con Marco Fossati + Il Worldbuilding nei Gdr con Blood Manor Games). Orario 14:00 - 17:00: Si terrà una sessione Multitavolo di Into the Odd, durante la quale verrà giocata l'avventura "Traslochi Speciali: Il bizzarro castello della Famiglia Hames", scritta da Polentology e con la partecipazione dei master di 20 di ruolo. Orario 17:00 - 18:00: si terrà invece la pausa aperitivo supportata dai cocktail del The Lab - il ludopub di Lodi. Per ulteriori informazioni e per la prenotazione dei tavoli vi rimando alla pagina Eventbrite dell'Evento.
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 57