Jump to content

Graham_89

Newser
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Graham_89

  1. Oltre a quanto ti è già stato suggerito, potrebbero trovare un tomo scritto da qualche cacciatore di draghi che spiega anche come affrontare tatticamente in maniera generica questo tipo di creature. Giusto un paio di spunti: Il fatto che siano in grado di volare li rende difficili da affrontare a corto raggio, quindi o si accorciano rapidamente le distanze o è consigliabile portarsi dietro delle armi a lungo raggio. La loro arma a soffio li rende molto letali: formare gruppi compatti è poco vantaggioso, invece è consigliabile sparpagliarsi in modo da non venir colpiti tutti insieme dallo stesso soffio.
  2. Graham_89 replied to Gallaccio's post in a topic in Mi presento
    Benvenuto 🙂
  3. Graham_89 replied to Fugu's post in a topic in Mi presento
    Benvenuto! 😄
  4. fino a qualche anno fa, per lo stesso motivo, riuscivo a leggere molto anche io (avevo solo un'ora di treno, ma comunque il concetto è quello).. mi sono recuperato un sacco di libri che mi interessavano. Adesso leggo veramente poco purtroppo.. 😅
  5. until

    Arrivati alla 13esima Edizione, in questo 2024 San Donà Fumetto avrà luogo il 12 e 13 Ottobre. Al momento non ci sono molte altre informazioni, tuttavia se necessario è possibile scrivere alle seguenti mail: info@sandonafumetto.it espositori@sandonafumetto.it Nel Box di seguito lascio alcuni Link utili che potete seguire per rimanere aggiornati. Pagina Facebook: https://www.facebook.com/sandonafumetto/?locale=it_IT Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1000262448283055/?ref=newsfeed LinkTr.ee: https://linktr.ee/sandonafumetto
  6. Eh mi sa che sono d'accordo con MattoMatteo.. non ricordo affatto un'oggetto che possa fare a al caso tuo, quindi dovrebbe essere il tuo DM a crearlo e a concedertelo. In ogni caso secondo me la soluzione 2 che ti è stata proposta sopra è la più valida: ho un PG Ladro con cui ho fatto esattamente la stessa cosa e l'incantesimo Trova Famiglio ha diversi vantaggi, oltre a quello di poter effettivamente usare i sensi del famiglio stesso (collegamento telepatico, la possibilità di rievocarlo in caso di morte ecc).
  7. Si beh, in effetti se le pensavi più potenti (e magari effettivamente lo sono, dal momento in cui lo ha dichiarato lo stesso Baker), magari quei GS non è proprio altissimo. In ogni caso, se non ti dovessero arrivare le statistiche ufficiali, il Link che ti ho mandato ha un'opzione davvero figa: cliccando sul pulsantino indicato dalla freccia nello screen che ti ho messo sotto spoiler, puoi aumentare il GS e il Blocco Statistiche si aggiorna di conseguenza. Per quanto riguarda la storia di Sora Kell, immagino tu abbia già consultato la Eberron Wiki, World Anvil e Reddit?
  8. Hola.. in merito alle Figlie di Sora Kell non trovo cose ufficiali. In una Wiki però leggo che: Sora Katra è una Green Hag, Sora Maenya è una Annis Hag, Sora Teraza è una Dusk Hag. Magari queste info ti possono essere d'aiuto intanto 🙂
  9. Graham_89 replied to SirioB's post in a topic in Mi presento
    Benvenuto 😄 Di che forum ti occupavi? Magari qui dentro c'è qualcuno che se lo ricorda 🙂
  10. non conosco nello specifico come funziona la piattaforma, ma qualche podcast l'ho ascoltato.. non credo che sia possibile inserire sottotitoli, banalmente perché non c'è video come se fosse un caricamente su youtube 😅
  11. Articolo di Morrus del 20 Maggio 2024 Il prossimo ottobre uscirà un volume cartonato di oltre 360 pagine che approfondisce i vari mondi e ambientazioni di D&D. Il libro non è della WotC - è della Ten Speed Press - ma è di Adam Lee, che ha scritto per Baldur's Gate: Descent into Avernus e Waterdeep: Dragon Heist. Il libro è pieno di illustrazioni degli ultimi 50 anni ed è narrato dal famoso mago Mordenkainen. Inoltre, il libro contiene alcuni contenuti narrativi originali. Dungeons & Dragons Worlds & Realms: Adventures from Greyhawk to Faerûn and Beyond è già disponibile per il pre-ordine. Il libro tratta Greyhawk, Mystara, Dragonlance, Faerun, Eberron, Feywild e Shadowfell, Spelljammer, i Nove Inferni, l'Abisso, Sigil e il Reame Lontano. Si tratta di un libro di storia e di lore, non di un manuale di regole, che fornisce un quadro generale dell'intero multiverso di D&D e dei suoi numerosi mondi. Polygon ha anche pubblicato alcune anteprime del libro. Link all'Articolo Originale: https://www.enworld.org/threads/greyhawk-to-faerun-and-beyond-a-multiversal-d-d-lore-book-is-coming-this-fall.704354/
  12. Con una copertina rigida e più di 360 pagine, questo libro approfondisce i vari mondi e le ambientazioni di D&D. Articolo di Morrus del 20 Maggio 2024 Il prossimo ottobre uscirà un volume cartonato di oltre 360 pagine che approfondisce i vari mondi e ambientazioni di D&D. Il libro non è della WotC - è della Ten Speed Press - ma è di Adam Lee, che ha scritto per Baldur's Gate: Descent into Avernus e Waterdeep: Dragon Heist. Il libro è pieno di illustrazioni degli ultimi 50 anni ed è narrato dal famoso mago Mordenkainen. Inoltre, il libro contiene alcuni contenuti narrativi originali. Dungeons & Dragons Worlds & Realms: Adventures from Greyhawk to Faerûn and Beyond è già disponibile per il pre-ordine. Il libro tratta Greyhawk, Mystara, Dragonlance, Faerun, Eberron, Feywild e Shadowfell, Spelljammer, i Nove Inferni, l'Abisso, Sigil e il Reame Lontano. Si tratta di un libro di storia e di lore, non di un manuale di regole, che fornisce un quadro generale dell'intero multiverso di D&D e dei suoi numerosi mondi. Polygon ha anche pubblicato alcune anteprime del libro. Link all'Articolo Originale: https://www.enworld.org/threads/greyhawk-to-faerun-and-beyond-a-multiversal-d-d-lore-book-is-coming-this-fall.704354/ Visualizza tutto articolo
  13. Cerca di capire dov'è che si "ingolfa" la velocità del turno. Dopo qualche tentativo ho capito, che nel mio caso, i giocatori arrivano al loro turno che devono ancora pensare a cosa fare, quindi per ovviare al problema cerco di usare questi accorgimenti (anche se capita lo stesso che ci si trovi in quelle situazioni): Tendo a far giocare solo gli scontri "importanti" e che mandano avanti la trama. Solo per questi scontri metto in campo la griglia, quindi se c'è la necessità di giocare anche scontri di contorno, ammesso che sia fattibile, non uso la griglia ma andiamo solo di "teatro della mente". Quando "annuncio" l'inizio di un turno di un giocatore, faccio subito presente al successivo di prepararsi. In media uno scontro dovrebbe durare 4/5 Turni, non di più.. talvolta uso anche opzioni alternative per interrompere o accorciare uno scontro: avversari che fuggono o che si arrendono, PF diversi da avversario ad avversario (anche se stiamo guardando lo stesso stat block), eventi naturali. Se hai tanti PNG da muovere, io tendo a non farlo, ma eventualmente puoi anche provare ad usare il dado medio dei danni per velocizzare il tuo di turno. O ancora se hai molte iniziative puoi raggrupparle e tirare, ad esempio, un dado per gruppo di avversari. Per rispondere alla domanda quindi: non ho mai fatto quello da te chiesto nel post.. al massimo reso i PF un po' diversi fra creatura e creatura dello stesso stat block, così da non "abituare" il gruppo al valore.
  14. magari dai queste idee solo come spunto per il tuo DM. Ti consiglio di pensare ad una storia non troppo dettagliata, in generale, lasciando invece al tuo DM il compito di definire nel dettaglio le caratteristiche di questi frammenti. Il DM dovrebbe sempre avere, all'interno di un background, spazi per potersi "infilare" con le sue idee. Solo in questo modo può riuscire ad integrare al meglio il tuo background nella campagna.
  15. Se la gemma è stata distrutta, un'obiettivo del tuo personaggio potrebbe anche essere quello di ricostituirla, magari cercando di viaggiare fra i piani. Ovviamente va anche discusso con il Master sul tipo di campagna che avete intenzione di fare.. se la campagna prevede già viaggi planari le cose calzano a pennello.
  16. Se si intende mappe "dall'alto" di dungeon o città, quelle quadrettate per intenderci, per quella che è la mia esperienza con le AI è veramente molto molto molto difficile ottenere ciò che si vuole. Se invece si fa un lavoro "inverso" e quindi si adatta la descrizione all'immagine è un altro discorso. Se si intende invece immagini che possono dare idee sull'aspetto dei luoghi, quello ci può stare.. più in generale dipende tutto qual è il fine ultimo del prodotto finale. In linea di massima, usare a prescindere immagini durante una qualunque sessione può allineare l'immaginario comune, quindi ben venga.
  17. Non so darti una risposta precisa perché non conosco a fondo i giochi, quindi prendi il mio commento con le pinze! Online però si dovrebbero trovare ancora i Quickstarter delle rispettive campagne Kickstarter. Leggendo sulla Terra dei Giochi viene scritto: Per quanto riguarda l'ambientazione: In Broken Compass i Giocatori interpretano degli Avventurieri alla ricerca di un Tesoro! In Outgunned i Giocatori vestiranno i panni di Eroi d’azione in grave inferiorità numerica. Sempre circondati dai nemici, e intenti a portare a termine la loro improbabile missione, che si tratti di rapinare un casinò, o salvare la giornata. Per quanto riguarda invece il motore di gioco: Broken Compass adopera un motore di gioco altamente cinematografico denominato Fortune System che utilizza piccoli pool di dadi a sei facce per stabilire l’esito di tutte le prove che comportano rischi o imprevisti. Per collezionare successi non è importante fare un numero alto, ma bisogna cercare di ottenere coppie, tris e poker. Outgunned utilizza un motore di gioco denominato Director’s Cut, un set di meccaniche che adopera piccoli pool di dadi a sei facce per determinate l’esito delle azioni degli Eroi. Quando lanci i dadi, il tuo scopo non è di ottenere un numero particolarmente alto, o basso, ma di fare delle coppie, dei tris e dei poker. Su questo punto, il motore di gioco viene chiamato in modi diversi, ma leggendo poi in cosa consiste emerge che si tratta comunque di una gestione secondo le regole del "poker". Con il fatto che Outgunned è uscito dopo, suppongo sia stato preso come base il Fortune System e adattato alla nuova esperienza di gioco che gli autori cercano di trasmettere.
  18. Doppia immunità = Assorbimento 🙃 approvo il non usare la Genasi 😅 Se non vuoi sprecare le abilità che si sovrappongono giocati qualsiasi altra cosa che ti piaccia, reskinnata nel suo aspetto: a qualunque razza appartenga il personaggio è stato toccato pesantemente dalla magia elementale del fuoco, quindi i suoi occhi sono rossi e quando colpiti dalla luce risplendono, infuocati, mentre quando usa la sua magia i capelli s'infiammano!
  19. La nuova Guida del Dungeon Master conterrà una ambientazione "base", che sorprendentemente sarà appunto la storica Greyhawk. Articolo di Morrus del 14 Maggio 2024 Il sito Game Informer ha fatto presente - “la sorprendente importanza e l'inclusione di quella che è probabilmente la più antica ambientazione di D&D: Greyhawk”. In che modo Greyhawk si inserisce nei nuovi manuali base in arrivo nei prossimi mesi? Secondo Game Informare, la nuova Guida del Dungeon Master 2024 proporrà una possibile ambientazione base - e quell'ambientazione sarà, appunto, Greyhawk. Non solo, il libro sarà accompagnato da una mappa poster a doppia faccia con la città di Greyhawk da un lato e il la regione delle Flannaes dall'altro, la parte orientale di uno dei quattro continenti di Oerth. Link all'Articolo Originale: https://www.enworld.org/threads/how-does-greyhawk-fit-in-to-the-new-edition.704209/ Visualizza tutto articolo
  20. Articolo di Morrus del 14 Maggio 2024 Il sito Game Informer ha fatto presente - “la sorprendente importanza e l'inclusione di quella che è probabilmente la più antica ambientazione di D&D: Greyhawk”. In che modo Greyhawk si inserisce nei nuovi manuali base in arrivo nei prossimi mesi? Secondo Game Informare, la nuova Guida del Dungeon Master 2024 proporrà una possibile ambientazione base - e quell'ambientazione sarà, appunto, Greyhawk. Non solo, il libro sarà accompagnato da una mappa poster a doppia faccia con la città di Greyhawk da un lato e il la regione delle Flannaes dall'altro, la parte orientale di uno dei quattro continenti di Oerth. Link all'Articolo Originale: https://www.enworld.org/threads/how-does-greyhawk-fit-in-to-the-new-edition.704209/
  21. Graham_89 replied to RadioDemon's post in a topic in Mi presento
    Benvenuto ! 😆
  22. Benvenuto! 😄 perché non ci parli della tua creazione? Butta giù anche qualche link se ti va! 🙂
  23. Capisco perfettamente .. hai una scaletta bella serrata 😅
  24. Ecco si.. aggiungo che non ho votato per la terza proprio perché pubblicare in inglese avvalendosi di traduttori automatici, difficilmente è una scelta vincente. Se però trovi qualcuno che ti assicura la validità della traduzione e te la corregge, potrebbe essere un'opzione altrettanto valida alla "quarta" che ti ho proposto nel messaggio precedente.
  25. Fra le opzioni che hai proposto ho votato "La scrivo in inglese per avere l'intera platea dei giocatori" semplicemente perché, per quella che è la mia piccola esperienza in materia, pubblicare in inglese da accesso veramente ad un bacino di utenza maggiore, e talvolta anche mentalmente più aperta. Tuttavia sarei più per una quarta opzione: pubblichi in inglese e successivamente, dopo che hai visto come procede, se può valerne la pena crei anche la versione italiana.