Vai al contenuto

Graham_89

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Graham_89

  1. Graham_89 ha risposto a senhull a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    non so se nel frattempo hai avuto l'illuminazione .. Archivi di documentazione di massima sicurezza? Magari un'ala potrebbe essere riservata a deposito di armi ed oggetti particolari? Qualcosa di massima sicurezza.. data la grandezza della struttura secondo me potrebbero esserci anche delle stanze in grado di contenere creature mooolto grandi. Oppure potresti prendere spunto da Impel Down, la prigione di massima sicurezza della Marina Militare nell'Anime One Piece: man mano che si scende ci sono criminali sempre più pericolosi. Il -1 potrebbe contenere sempre criminali, ma meno pericolosi, appunto, del -2.
  2. Graham_89 ha risposto a senhull a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Davvero figo figo figo! se hai bisogno di una mano dal punto di vista "dettagli e descrizioni" fammi sapere, che mi piacciono un sacco queste cose!
  3. Graham_89 ha risposto a senhull a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Caspita.. stai facendo un lavoro un sacco bello.. Non ho idea di che programma tu stia utilizzando, ma scommetto che è un lavoraccio! Avrai anche intenzione di popolare il Dungeon numerando le stanze e quant'altro?
  4. Ciao! Dato che usate la 5° Edizione, avrai anche selezionato un Background per il tuo personaggio fra quelli proposti dal manuale.. li effettivamente c'è l'Artigiano di Gilda, quindi mi immagino che tu abbia preso questo ..se non ricordo male vengono spese un po' di parole al perché un artigiano possa di abbandonare la sua dimora per viaggiare, comunque anche se così non fosse, il primissimo consiglio che ti do è quello di parlarne con Master e resto del gruppo. A me piace molto intrecciare i Background con quello degli altri giocatori, senza stare a fare niente di troppo complesso, oppure quando mastero do modo ai giocatori di intrecciarlo con eventuali PNG che ho intenzione di introdurre prima o poi nella campagna. Un esempio: potresti essere amico d'infanzia di un altro componente del Party, il quale ha una missione definita dal suo background e potrebbe decidere di chiederti aiuto.. oppure: essendo tu un componente di una Gilda potrebbero anche averti assunto, banalmente! Tornando al punto uno invece, l'essere Ranger ti identifica in una classe, ma non per questo il tuo personaggio deve effettivamente svolgere il lavoro di Ranger / Guardiaboschi o qualcosa del genere ..chiarito questo concetto secondo me non ci sono problemi: lo Gnomo potrebbe essere un ottimo inventore e far parte di questa Gilda (magari anche da sempre, perché no), mentre nel frattempo per la città svolgi anche il ruolo di Ranger. Oppure le cose potrebbero essere avvenute sfalsate a livello temporale.. arrivato in città, per guadagnarsi da vivere fa il ranger, caccia animali che rivende in città e via dicendo ..quando scopre della presenza della Gilda vi entra. Fammi sapere se ti sono stato d'aiuto, o altrimenti se ci dai qualche info in più magari possiamo entrare meglio nel merito.
  5. Graham_89 ha risposto a Tanny a un messaggio in una discussione Mi presento
    CIao 😄 Benvenuto!
  6. Graham_89 ha risposto a LoRd_BriX a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Oh caspita.. l'ho sempre intesa anche io come nel primo caso. Beh buono a sapersi!
  7. Graham_89 ha risposto a Arock88 a un messaggio in una discussione Mi presento
    Benvenuto 😄
  8. Ciao.. ho acquistato qualche tempo fa il Manuale, ma non sono ancora riuscito a leggerlo. Effettivamente sarei curioso di provarlo prima come giocatore, per comprenderne un po' meglio le meccaniche, per poi pensare di proporlo anche al mio attuale gruppo. In realtà è proprio questo il mio "problema": ho già uno / due gruppi con cui gioco e non ho granché tempo libero a disposizione, occupandomi anche di altro, però ho letto che c'era intenzione di fare una campagna breve! Sotto questi termini, magari definendo in maniera chiara il numero di sessioni che si vogliono fare e quindi presumibilmente il numero di settimane occupate, posso cercare di prendere l'impegno e portarlo a termine senza difficoltà, ritagliandomi il tempo opportuno appunto. EDIT: ehm.. sono stato ingannato dalla risposta prima di me, non avevo fatto caso che il post fosse stato aperto nel 2017 😅 ...scusatemi.
  9. Graham_89 ha risposto a Condorello96 a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Sempre validissime come opzioni! Non conosco per niente l'avventura in realtà, ma ti consiglio di fare riferimento anche ai background del resto del party, magari modificandolo un po' in corso d'opera se necessario (magari mettendoti d'accordo con il resto del gruppo) .. esempio: magari uno dei Pg ha intrapreso il viaggio proprio per andare a salvare un PNG? o magari da Background una sua conoscenza è sparita chissà dove? Questo tratto del background potrebbe essere interpretato proprio da questo giocatore. Altra opzione, forse un po' troppo campata in aria, si ritrova in questo luogo a seguito di un'incantesimo andato male.
  10. Graham_89 ha risposto a ivan.tiscornia87@gmail.com a un messaggio in una discussione Mi presento
    Benvenuto! Lo gnomo ranger pistolero mi piace assai! 😄 Apri un altro post nella sezione apposita che sicuramente riscontrerai più successo con le risposte 😅
  11. Graham_89 ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Codex Venator è una realtà di gioco tutta italiana, a metà tra GdR e LARP, basata su una campagna condivisa e un'ambientazione dark che riflette la geografia del nostro Paese. Non è certamente la notizia del momento, né tantomeno l'evento dell'anno, anzi. Codex Venator è una realtà oramai consolidata in molte città italiane, come Venezia, Genova, Roma, Napoli, Lucca o Bari, ma prima fra tutte sicuramente Milano, dove nasce! Il progetto tutto italiano ha origine dal gruppo composto da Andrea "il Rosso" Lucca, Alex Melluso e Enrico Romeo, nomi oramai noti ed affermati nell'ambiente ludico italiano, e dalla loro voglia di creare un ambiente di gioco diverso, tirando fuori dal cilindro un'esperienza di gioco nuova, che rappresenta un misto perfetto fra il "Gioco di Ruolo" classico, giocato al tavolo, e un "LARP" vero e proprio. Che cos'è davvero Codex Venator? Mettete insieme una stanza gremita i giocatori, suddivideteli in tavoli ad ogni appuntamento sempre diversi e fate giocare loro la stessa campagna condivisa, utilizzate come sistema la 5a Edizione del gioco di ruolo più famoso al mondo, aggiungete alcune nuove meccaniche create ad hoc per rendere l'esperienza di gioco ancora più coinvolgente, ed otterrete una delle esperienze ludiche più belle di sempre! Se vi state chiedendo che cos'è una Campagna Condivisa, una definizione viene data nell'Appendice A della “Guida Omnicomprensiva di Xanathar”. In breve con questo termine si intende una serie di avventure collegate tra loro e che condividono la stessa sottotrama. Sono giocate contemporaneamente da più gruppi di gioco presenti in tutta Italia, tramite serate organizzate in associazioni, negozi o ludoteche. Ogni città ha il proprio organizzatore (e se la tua non ce l'ha ancora potresti proporti tu stesso!) e tutti loro contribuiscono a rendere l'esperienza davvero condivisa! Fatti avvenuti in una città vicina potrebbero influenzare gli eventi nella propria campagna, così come il personaggio da te creato potrebbe venir conosciuto in tutta Italia per via delle sue gesta eroiche! Se per i motivi più disparati vi doveste trovare in una città diversa, cercare dove si gioca Codex Venator è facile ed un Cacciatore in visita è comunque un aiuto indispensabile! Ambientazione Prendendo spunto dai Miti Lovecraftiani, in origine la Terra era abitata dai Grandi Antichi, ma dopo che essa cominciò a morire essi iniziarono ad entrare in quello che viene conosciuto come "Lungo Letargo". Questo letargo si impossessò lentamente di queste entità, ma quando rimasero solo le ultime ebbero inizio gli incubi da cui si generarono i mostri: aberranti creature assetate di sangue e di distruzione, il cui unico obiettivo è quello di arrecare dolore e sofferenza all'intera umanità. Prima che tutti gli Antichi si addormentassero alcuni uomini scelsero di stringere con loro un patto di sangue: essi non erano altro che i progenitori delle Nobili Famiglie di Cacciatori note per il loro "Sangue Puro". Tutt'oggi gli eredi delle nobili casate continuano a difendere l'umanità, seguendo l'antico Codice della Caccia! Un'ambientazione in stile Dark '800 ad alto tasso di mortalità, che strizza l'occhio al noto videogioco Bloodborne, con toni cupi e rosso sangue! il potere è suddiviso fra Impero e Chiesa e le Città Italiane (non una di pura fantasia, ma proprio quelle in cui viviamo!) sono protette da nobili famiglie di cacciatori che dedicano la loro vita a scacciare abomini di ogni tipo. L'uso di certe pratiche magiche non è visto bene.. l'occhio dell'inquisizione è sempre vigile e pronto ad intervenire. Il Codice della Caccia Ripresi direttamente da un grande e completo manuale di gioco, ecco i pochi punti che costituiscono il Codice della Caccia. Questi buttano le basi dell'intera ambientazione, mentre contemporaneamente forniscono in maniera indiretta regole comportamentali per il giocatore, suggerendogli come approcciarsi ad alcune meccaniche un po' particolari (come può essere il PvP). Nessuna Caccia è più importante della Purezza del Proprio Sangue Un cacciatore non dovrebbe uccidere un altro cacciatore. Colui che versa il primo sangue ha il diritto sulla preda. Un cacciatore non dovrebbe mai rifiutare l'aiuto di un altro cacciatore. La famiglia è ciò che ha protetto il sangue, proteggi sempre la famiglia e il suo nome. Un cacciatore non può essere cacciato. Il duello d'onore è l'unico scontro permetto tra cacciatori. Com'è strutturato il Gioco? Ogni serata è di fatto costituita da una One Shot all'interno della quale i vari gruppi non si sovrapporranno, ma vivono contemporaneamente lo stesso scenario. La loro struttura sarà sempre differente: potrebbero esserci serate incentrate sul combattimento, ma anche focalizzate sull'investigazione o sulla risoluzione di enigmi. La cosa importante è che ognuna di queste costituisce un tassello che va a comporre una trama ben più grande e complessa che coinvolge l'intera città. Mentre la trama cittadina si sviluppa, anche quella della propria Famiglia prende forma: come già detto, infatti, i personaggi che andremo a giocare sono Cacciatori facenti parti di Nobili Famiglie, ognuna delle quali ha una propria storia e delle caratteristiche ben definite, con obiettivi anche celati a tutti gli altri (commercio di schiavi? O magari di materiale magico non ammesso in città? Potrebbero avere una fitta rete di riciclaggio per ottenere abbastanza soldi così da arrivare a comandare l'intera città o chissà cos'altro). Intrighi, sotterfugi e tradimenti saranno all'ordine del giorno e potrebbero portare al nascere di faide fra Famiglie, perché importantissimo per un Cacciatore è l'onore del proprio nome e del proprio sangue! Il sito dedicato al Codex Venator è in continuo sviluppo ed evoluzione, anche passati anni dalla sua nascita, ed è su questo che è possibile scaricare un grande e completo manuale di gioco, all'interno del quale è spiegato in maniera più ampia quanto illustrato nelle precedenti righe e molto altro ancora! Le dovute Conclusioni Codex Venator è per prima cosa un modo per conoscere persone che condividono con voi lo stesso hobby e passione, ma poi è anche un sistema di gioco che, per quanto possa sembrare complesso, è invece alla portata di tutti, provare per credere! Se non sei ancora convinto considera che è: Adatto a chi ha un gruppo di gioco fisso - per confrontarsi con nuove persone e migliorare sempre di più. Adatto a chi non ha un gruppo di gioco fisso - per conoscere nuove persone e formare nuove amicizie. Adatto a chi non ha mai giocato prima d'ora - perché troverete persone disposte ad insegnarvi. Adatto a chi invece sa già dove mettere le mani - perché ogni serata fornirà una sfida sempre nuova! Link al sito di Codex Venator: http://www.codexvenator.it/ Pagina Facebook di Codex Venator: https://it-it.facebook.com/CodexVenator/ Visualizza articolo completo
  12. Non è certamente la notizia del momento, né tantomeno l'evento dell'anno, anzi. Codex Venator è una realtà oramai consolidata in molte città italiane, come Venezia, Genova, Roma, Napoli, Lucca o Bari, ma prima fra tutte sicuramente Milano, dove nasce! Il progetto tutto italiano ha origine dal gruppo composto da Andrea "il Rosso" Lucca, Alex Melluso e Enrico Romeo, nomi oramai noti ed affermati nell'ambiente ludico italiano, e dalla loro voglia di creare un ambiente di gioco diverso, tirando fuori dal cilindro un'esperienza di gioco nuova, che rappresenta un misto perfetto fra il "Gioco di Ruolo" classico, giocato al tavolo, e un "LARP" vero e proprio. Che cos'è davvero Codex Venator? Mettete insieme una stanza gremita i giocatori, suddivideteli in tavoli ad ogni appuntamento sempre diversi e fate giocare loro la stessa campagna condivisa, utilizzate come sistema la 5a Edizione del gioco di ruolo più famoso al mondo, aggiungete alcune nuove meccaniche create ad hoc per rendere l'esperienza di gioco ancora più coinvolgente, ed otterrete una delle esperienze ludiche più belle di sempre! Se vi state chiedendo che cos'è una Campagna Condivisa, una definizione viene data nell'Appendice A della “Guida Omnicomprensiva di Xanathar”. In breve con questo termine si intende una serie di avventure collegate tra loro e che condividono la stessa sottotrama. Sono giocate contemporaneamente da più gruppi di gioco presenti in tutta Italia, tramite serate organizzate in associazioni, negozi o ludoteche. Ogni città ha il proprio organizzatore (e se la tua non ce l'ha ancora potresti proporti tu stesso!) e tutti loro contribuiscono a rendere l'esperienza davvero condivisa! Fatti avvenuti in una città vicina potrebbero influenzare gli eventi nella propria campagna, così come il personaggio da te creato potrebbe venir conosciuto in tutta Italia per via delle sue gesta eroiche! Se per i motivi più disparati vi doveste trovare in una città diversa, cercare dove si gioca Codex Venator è facile ed un Cacciatore in visita è comunque un aiuto indispensabile! Ambientazione Prendendo spunto dai Miti Lovecraftiani, in origine la Terra era abitata dai Grandi Antichi, ma dopo che essa cominciò a morire essi iniziarono ad entrare in quello che viene conosciuto come "Lungo Letargo". Questo letargo si impossessò lentamente di queste entità, ma quando rimasero solo le ultime ebbero inizio gli incubi da cui si generarono i mostri: aberranti creature assetate di sangue e di distruzione, il cui unico obiettivo è quello di arrecare dolore e sofferenza all'intera umanità. Prima che tutti gli Antichi si addormentassero alcuni uomini scelsero di stringere con loro un patto di sangue: essi non erano altro che i progenitori delle Nobili Famiglie di Cacciatori note per il loro "Sangue Puro". Tutt'oggi gli eredi delle nobili casate continuano a difendere l'umanità, seguendo l'antico Codice della Caccia! Un'ambientazione in stile Dark '800 ad alto tasso di mortalità, che strizza l'occhio al noto videogioco Bloodborne, con toni cupi e rosso sangue! il potere è suddiviso fra Impero e Chiesa e le Città Italiane (non una di pura fantasia, ma proprio quelle in cui viviamo!) sono protette da nobili famiglie di cacciatori che dedicano la loro vita a scacciare abomini di ogni tipo. L'uso di certe pratiche magiche non è visto bene.. l'occhio dell'inquisizione è sempre vigile e pronto ad intervenire. Il Codice della Caccia Ripresi direttamente da un grande e completo manuale di gioco, ecco i pochi punti che costituiscono il Codice della Caccia. Questi buttano le basi dell'intera ambientazione, mentre contemporaneamente forniscono in maniera indiretta regole comportamentali per il giocatore, suggerendogli come approcciarsi ad alcune meccaniche un po' particolari (come può essere il PvP). Nessuna Caccia è più importante della Purezza del Proprio Sangue Un cacciatore non dovrebbe uccidere un altro cacciatore. Colui che versa il primo sangue ha il diritto sulla preda. Un cacciatore non dovrebbe mai rifiutare l'aiuto di un altro cacciatore. La famiglia è ciò che ha protetto il sangue, proteggi sempre la famiglia e il suo nome. Un cacciatore non può essere cacciato. Il duello d'onore è l'unico scontro permetto tra cacciatori. Com'è strutturato il Gioco? Ogni serata è di fatto costituita da una One Shot all'interno della quale i vari gruppi non si sovrapporranno, ma vivono contemporaneamente lo stesso scenario. La loro struttura sarà sempre differente: potrebbero esserci serate incentrate sul combattimento, ma anche focalizzate sull'investigazione o sulla risoluzione di enigmi. La cosa importante è che ognuna di queste costituisce un tassello che va a comporre una trama ben più grande e complessa che coinvolge l'intera città. Mentre la trama cittadina si sviluppa, anche quella della propria Famiglia prende forma: come già detto, infatti, i personaggi che andremo a giocare sono Cacciatori facenti parti di Nobili Famiglie, ognuna delle quali ha una propria storia e delle caratteristiche ben definite, con obiettivi anche celati a tutti gli altri (commercio di schiavi? O magari di materiale magico non ammesso in città? Potrebbero avere una fitta rete di riciclaggio per ottenere abbastanza soldi così da arrivare a comandare l'intera città o chissà cos'altro). Intrighi, sotterfugi e tradimenti saranno all'ordine del giorno e potrebbero portare al nascere di faide fra Famiglie, perché importantissimo per un Cacciatore è l'onore del proprio nome e del proprio sangue! Il sito dedicato al Codex Venator è in continuo sviluppo ed evoluzione, anche passati anni dalla sua nascita, ed è su questo che è possibile scaricare un grande e completo manuale di gioco, all'interno del quale è spiegato in maniera più ampia quanto illustrato nelle precedenti righe e molto altro ancora! Le dovute Conclusioni Codex Venator è per prima cosa un modo per conoscere persone che condividono con voi lo stesso hobby e passione, ma poi è anche un sistema di gioco che, per quanto possa sembrare complesso, è invece alla portata di tutti, provare per credere! Se non sei ancora convinto considera che è: Adatto a chi ha un gruppo di gioco fisso - per confrontarsi con nuove persone e migliorare sempre di più. Adatto a chi non ha un gruppo di gioco fisso - per conoscere nuove persone e formare nuove amicizie. Adatto a chi non ha mai giocato prima d'ora - perché troverete persone disposte ad insegnarvi. Adatto a chi invece sa già dove mettere le mani - perché ogni serata fornirà una sfida sempre nuova! Link al sito di Codex Venator: http://www.codexvenator.it/ Pagina Facebook di Codex Venator: https://it-it.facebook.com/CodexVenator/
  13. Graham_89 ha risposto a Dulotio a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Yes! C'è il fiancheggiamento .. è da un sacco che anche io non gioco alla 3-3/5, ma la condizione che viene più sfruttata è senza ombra di dubbio quella.
  14. Graham_89 ha risposto a Gmon a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Ciao! prima del tuo post non conoscevo l'esistenza di questo manuale.. la cosa però mi ha incuriosito, quindi ki sono messo a spulciare un po' in internet ed ho trovato una recensione dei Cercatori di Atlantide (gruppo abbastanza affermato.. oltre al sito hanno anche una pagina FB). Ho dato una veloce lettura, quindi di do alcune mie impressioni riguardo però le loro parole (ribadisco quindi che non ho letto fisicamente il manuale): Diciamo che da come ne parlano (pare che il Kickstarter abbia superato di 10 volte la cifra minima) pare qualcosa di veramente nuovo e "voluto". Dicono però anche che il focus è quella del combattimento, quando invece in un'ambientazione cyberpunk fatta bene c'è ben altro (per quanto non sia un'esperto di questo genere).. mi ha poco convinto questa cosa. In fine aggiungono anche che si può giocare con questa ambintazione anche NON conoscendo D&D 5e ..è un bonus se effettivamente non si dispone di questi manuali, ma un malus se invece ad acquistarlo è qualcuno già rodato in questa edizione, che si ritrova molte pagine di manuale "inutili". In ogni caso, dato che il kickstarter è andato veramente bene, pare che ci siano già in lavorazione altre espansioni.. c'è la speranza che in queste ci sia un'allargamento importante del regolamento e delle possibilità date ai giocatori.
  15. io credo che l'autore dell'articolo volesse semplicemente suggerire che, per tenere vivo il mondo di gioco, il master dovrebbe creare "caos" (per citarlo) pensando a cosa i PNG che popolano il mondo potrebbero fare, in modo da fornire potenziali agganci ai Giocatori per proseguire con la storia. Su questo concetto sono anche abbastanza d'accordo, ma in effetti come giustamente hai detto non specifica che è altrettanto importante mantenere una coerenza narrativa. Paragonare la scrittura di un libro ad una sessione di gioco di ruolo non è proprio proprio la cosa migliore da fare, ma vabbé, ci sono delle affinità .. esistono master che appunto non si preparano neanche mezzo concetto per la sessione, altri che invece valutano un sacco di possibili opzioni che potrebbero seguire i giocatori. Il giusto, secondo me, come sempre sta nel mezzo: un minimo di preparazione occorre, proprio per garantire la coerenza di cui sopra.
  16. Graham_89 ha risposto a Berserker a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ciao.. io vi suggerisco Starter Set senza ombra di dubbio. Non so da che livello di conoscenza delle regole partite, ma in prima persona l'ho acquistato per introdurre il mio gruppo alla 5° Edizione, ed ero l'unico a conoscerla più meno. E' davvero ben fatto: ha sia un piccolo modulo contenente le regole base, sia una piccola avventura che porta fino al 5° Livello. Inutile stare a ripetersi, trovi un sacco di info sia sul Forum, in altri post, che sul web in generale!
  17. Graham_89 ha risposto a Elia.bern a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Ciao.. no, non è una terza azione: semplicemente le azioni di Disimpegno, Nascondersi e Scatto, per te sono invece Azioni Bonus. Con la tua azione puoi ad esempio ancora attaccare.
  18. Ma allora, altra pensata, poi valuta tu: LV 3: Onda Necrotica - Leggermente depotenziata (3d6?). Con aumento dei danni (ESEMPIO: al LV 7 = 4d6 - LV 11 = 5d6) LV 6: Aggiungere la possibilità di usare incantesimi con risucchio di PF o di Statistiche (non ricordo di che livello siano onestamente, andrebbe fatta una piccola ricerca).. Oppure come alternativa dare proprio l'albilità di fare qualcosa del genere.. (ESEMPIO: quando uccidi una creatura, ti curi di una quantità di PF pari al Livello del Monaco + Mod di Saggezza - tipo l'abilità del Warlock Lama del Sortilegio illustrata nella Guida di Xanathar). LV 11: Invece di usare i Punti KI, utilizzare i proprio PF sarebbe davvero figo secondo me. LV 17: A questo punto, oltre alla resistenza ai danni necrotici - ignorare la resistenza ai danni necrotici - inserirei che ha un recupero di PF ANCHE quando sono i suoi non morti ad uccidere una creatura, giustificando il tutto tramite un forte legame con le sue creature. Strutturato così sarebbe un po' meno fisico (nonostante comunque abbia fin da subito l'Onda Necrotica - magari specificare che potrebbe curare le creature da lui evocate? Forse troppo forte?) e verrebbe fuori molto più incentrato sul combattere INSIEME ai suoi non morti.
  19. Ah ecco vedi xD non sono granché esperto del Monaco infatti! Leggendo anche i suggerimenti di BoBon123, effettivamente al 6° potrebbe starci l'apprendimento di qualche incantesimo di supporto. Al 3° Livello non hai mai preso in considerazione di farlo scalare sul Livello appunto? ..Danni pari a metà del Livello da Monaco arrotondato per difetto. Non so se peggiorerebbe la situazione descritta da BoBon123, però magari la progressione è più lenta (anche se effettivamente, arrivando al 20, vorrebbe dire fare 10 danni fissi per ogni attacco ... mmmm).
  20. Ciao, ci rifletto un po' per vedere se mi viene qualcos'altro .. provo anche a fre un paragone con le altre classi, che il monaco non lo conosco troppo bene, confesso. Intanto però ci vedrei bene al LV.17 che il Monaco non ha più bisogno di mangiare e bere per sopravvivere.. è una capacità che penso ci possa stare, senza dare grandissimi vantaggi. In generale non mi dispiace per come l'hai scritta.. il concept di "uso l'energia negativa per rianimare i morti" mi piace assai. Secondo me poteva essere interessante ANCHE giustificare quest'ultima capacità con una progressione di questo tipo: ai bassi livelli il monaco riesce a risucchiare energia agli avversari.. in fine apprende come rianimare morti usando questi PF risucchiati.
  21. Graham_89 ha risposto a LlamaRP a un messaggio in una discussione Mi presento
    Benvenuto! :)
  22. Graham_89 ha risposto a Aximus a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Chiaro.. beh, l'osservazione di bobon123 è effettivamente corretta. Possono tranquillamente avere gli stessi obiettivi di un gruppo buono, ma magari si approcceranno in manera differente al problema e lo faranno per altri scopi.
  23. Graham_89 ha risposto a Aximus a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Ciao.. penso che a questa domanda si possa rispondere in infiniti modi. Dipende molto dal contesto.. dandoci quache info ci saresti di aiuto. Comunque, come avventura di intermezzo con uno dei miei party abbiamo deciso di fare una mini campagna malvagia.. il master ci ha dato lo spunto in cui ciascuno dei componenti del gruppo, da background, faceva parte di altro team (che sia stato un gruppo di avventurieri o un'organizzazione).. misteriori individui li hanno fatti fuori un po' tutti ed ora si trovano alla ricerca di questi figuri. A parte questo, per darti qualche idea generale, un party malvagio potrebbe: andare alla ricerca di qualche oggetto magico specifico; cercare di conquistare un villaggio / città / paese; uccidere o rapire un certo png magari (una figura importante?); boh!
  24. Come è già stato detto, gli Schermi del Master che fanno riferimento alle varie avventure forniscono informazioni specifiche all'avventura stessa. Attenzione però che non danno niente IN PIU' che già non sia scritto all'interno del modulo.. diciamo che sono quelle informazioni che, per coloro che hanno scritto l'avventura, è importante che il master abbia sott'occhio. Secondo me per collezionismo uno può anche pensare di comprarseli, ma non sono certamente fondamentali!
  25. Graham_89 ha risposto a Dragon97 a un messaggio in una discussione Mi presento
    Ciao, benvenuto!