-
Conteggio contenuto
106 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di ilprincipedario
-
dnd 5e I manuali 5E della Kobold Press arrivano in Italia
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Grimorio in Dungeons & Dragons
La Raven è ancora viva? Qualcuno ha notizie riguardo a queste traduzioni? -
mostro Si può addomesticare un drago o una viverna?
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Polipetto207 in D&D 5e personaggi e mostri
Scusami, @Adb82, ma qui penso che tu abbia perso le staffe e abbia cominciato a radicalizzare le mie affermazioni. Se vuoi ricontrollo una terza volta, ma nel post non mi pare di aver parlato di "meccaniche inutili", quantunque tu lo virgoletti come se fossero parole mie. Inoltre se l'utente di cui parli sono io, puoi certamente usare il mio nickname o il mio nome (sempre Dario è). Solo che, ripeto, io non ho usato quell'espressione, né credo che le meccaniche in un gdr siano inutili; infatti dall'inizio ho insistito per rispondere alla domanda di Polipetto spiegandogli che aggiudicare un'azione è compito del master che lo fa usando il suo buon senso, il regolamento e la coerenza del suo gioco. Le tre cose insieme, non solo il regolamento. Perciò dirgli di guardarsi le classi, le sottoclassi o altro non era un consiglio ideale per me, visto che c'era ancora per lui la necessità di capire che un gioco di ruolo non è una mera applicazione di regole. Concludo aggiungendo che per me "cavalcare un drago" è molto diverso da addomesticare un drago. In effetti dopo le quest uniche e particolari di cui si è detto, forse una prova difficile o molto difficile di carisma potrebbe essere una soluzione migliore. Una prova che il master ti richiede per quella singola circostanza non significa creare una routine che tutti possono perseguire cliccando sul tasto "check di carisma per avere il drago giocattolo". Per me un tiro di dado è sempre necessario quando da master non voglio che i miei bias cognitivi diventino una debolezza nel decidere cosa riesca e cosa no. Ma questa è accademia, come diceva il tizio di Blade Runner. -
mostro Si può addomesticare un drago o una viverna?
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Polipetto207 in D&D 5e personaggi e mostri
Più che altro credo che una peculiarità della quinta edizione sia proprio quella di non prevedere una meccanica specifica per ogni azione da aggiudicare. Quindi non credo che una cosa non si possa fare, semplicemente che sia necessario un intervento da parte del DM che completi una delle tante maglie larghe del regolamento. E' quello che intendevo quando sottolineavo che si parlava di tiro di caratteristica sulla saggezza e non di abilità. Io, per esempio, non insegnerei mai a un neofita che certe cose in un gioco di ruolo non si possono fare per via del regolamento. Gli direi, dopo averci pensato, quali sono le possibilità di riuscita, i costi da pagare, i rischi e vattelapesca. Infine, cadere da una viverna in volo non mi sembra poco fatale come conseguenza di un fallimento della prova di caratteristica per domesticare il mostro. -
meccaniche Cerco/Non Trovo/Esiste (13)
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in D&D 3e regole
Se non sbaglio qualcosa di simile si trova nell'Adventure Path Kingmaker di Pathfinder gioco di ruolo. Potrebbero averlo poi riproposto anche in Ultimate campaign, ma non ne sono sicuro. -
mostro Si può addomesticare un drago o una viverna?
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Polipetto207 in D&D 5e personaggi e mostri
Io capisco cosa intendi, ma tu guardi la situazione dal punto di vista del giocatore e basta. E' il master a chiederti una prova per decidere se qualcosa riesce o non riesce. Tu giocatore non puoi usare un bel niente. Tu descrivi l'azione in termini generici e il master decide quale prova chiederti. Questo da sempre. Il costume diffuso di dire "faccio una prova di forza per aprire la porta" è un malcostume. Quelli che hanno scritto prima di me, dunque, individuano nella prova di saggezza quella che il master dovrà chiedere per aggiudicare l'azione di addomesticare la viverna. Ho scritto saggezza, perché in quinta edizione grazie al cielo le prove di abilità non esistono se non come bonus di competenza da aggiungere a discrezione del master. Ecco io come aggiudicherei questa azione: ricerca per trovare antiche tecniche e bla bla. Prova di saggezza per vedere se una volta messe in pratica riescono (la classe di difficoltà può essere difficile o difficilissima). Il fallimento della prova implica un attacco furioso della viverna che cercherà di ammazzarti; ancora più probabile se il risultato dell'addestramento va saggiato con un bel volo di prova. -
mostro Si può addomesticare un drago o una viverna?
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Polipetto207 in D&D 5e personaggi e mostri
Non credo che "difficult and deadly challenge" in quel caso si riferisca alle parole chiave utilizzate per i budget in punti esperienza degli incontri di combattimento. E' semplice prosa. Inoltre, io vedo nella eventuale prova di addestrare animali solo una sorta di punto d'arrivo: prima immagino ci sia da raccogliere informazioni se la pratica è così rara. Insomma, a una faccenda del genere si risponde con una sola o una serie di ricerche e avventure secondo me. Non c'è meccanica che tenga. -
mostro Si può addomesticare un drago o una viverna?
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Polipetto207 in D&D 5e personaggi e mostri
Mi riferivo al tuo post e ad altri come il tuo che si leggono qui sul forum, certo. Se posso permettermi, credo che tu faccia male a dare per scontati tali atteggiamenti. I neofiti per definizione sono persone che non sanno niente del gioco o quasi niente. A dire il vero anche molti giocatori che si ritengono esperti in fin dei conti conoscono soprattutto meccaniche su meccaniche e basta, perché le parti dei manuali che non servono a riempire la scheda del personaggio le hanno sempre saltate. Ora, se le cose stanno così, cosa se ne fa un neofita di un'indicazione riguardo al "beast master ranger"? Magari nemmeno sa l'inglese. Inoltre, volendo cavillare, avere a disposizione centinaia di pagine di informazioni, non significa saperle utilizzare. Se così non fosse io potrei operare una persona a cuore aperto anche senza essere un chirurgo: basta che legga e studi per qualche settimana. Sono convinto che aiutare davvero un neofita come Polipetto significhi farlo familiarizzare con i concetti fondamentali di un gioco di ruolo, anziché dargli in pasto decine di idee tra le quali scegliere. Inoltre cosa se ne fa delle regole un neofita che ti sta chiedendo pressappoco "mi piace il Trono di spade e vorrei cavalcare i draghi come nella serie TV: Posso farlo?"? Insegnargli che in un gioco di ruolo a differenza che in un videogame non ci sono costrizioni insormontabili mi sembra un buon inizio. -
mostro Si può addomesticare un drago o una viverna?
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Polipetto207 in D&D 5e personaggi e mostri
Allora la risposta è ancora più facile. Inizia a giocare, poi quando avrai fatto qualche partita comincerai a porti problemi e a porli a chi fa il master nel tuo gioco. Se il master, invece, dovessi essere tu, allora l'unica risposta giusta è quella del genio della lampada: "ogni tuo desiderio è un ordine". Il consiglio che spero qualcun altro oltre a me ti darà è semplice: invece di perderti in elucubrazioni mentali, trova un gruppo di persone con cui giocare e gioca! D&D non è un problema di teologia su cui spendere ettolitri di inchiostro elettronico. E' un gioco. (Tra l'altro mi chiedo quanto possano essere utili ed efficaci consigli per un neofita in cui si snocciola una mezza dozzina di meccaniche e si usa il linguaggio ipertecnico non ufficiale). -
mostro Si può addomesticare un drago o una viverna?
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Polipetto207 in D&D 5e personaggi e mostri
Dipende da cosa decide il master. -
personaggio Secondo voi, come si può rappresentare [...]
ilprincipedario ha risposto alla discussione di BZR in D&D 5e personaggi e mostri
Chiedo un chiarimento riguardo a questo. Quindi voi programmate a priori l'evoluzione di un personaggio concordando tutto con il master? -
dnd 5e Posti liberi in campagna lunga sperimentale, difficile
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Bille Boo in Cerco master/giocatori
Io sono interessato, ma il mio dubbio riguarderebbe i giorni della settimana deputati e l'orario. Voglio giocare anche per vedere come un master che non sia io, ma di cui ho stima, gestisce l'esplorazione, il dungeon e il downtime. Il mio contatto discord è ilprincipedario#1906 -
ambientazione Le dimensioni contano?
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Topolino88 in Ambientazioni e Avventure
Per me il miglior modo di gestire le terre intorno al primo luogo di avventura è averne un'idea vaga: sapere che ci sono certi luoghi, certi popoli, ma non inserirli nella mappa fino a quando non diventano indispensabili o vengono scoperti dai giocatori. Per fare ciò puoi creare una tabella di incontri casuali con voci contrassegnate con 2-20 e riservare alcuni spazi a tane, insediamenti e dungeon. Quando esce uno di questi risultati collochi il luogo da esplorare ideato in quel punto e da quel momento sai con precisione la collocazione di un nuovo elemento del tuo mondo. Un po' quello che succede con il mazzo incontri di Talisman, insomma. Si sa che nella regione c'è una tana di drago, dove sta non lo si sa finché non la si trova. Se i luoghi sono differenziati per regioni, non togli ai giocatori la facoltà di scegliere quale strada prendere, dato che attraversare una regione non sarà mai la stessa esperienza di attraversarne una diversa. -
dnd 5e Richiesta di aiuto
ilprincipedario ha risposto alla discussione di MetalGarurumon19 in Dungeons & Dragons
La risposta è: stai giocando a un gioco di ruolo non a un gioco di enigmi. Fai quello che pensi sia giusto o che il tuo personaggio farebbe e andrà bene se saprai accettare le conseguenze, anche le più nefaste. -
gruppo Combattimento con pg di livello alto
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Topolino88 in D&D 5e personaggi e mostri
Io non credo sia necessario un intero dungeon per prevedere tre incontri di livello letale prima di un riposo lungo. Crei una tana con cinque stanze: tre sono piene di mostri o hanno mostri forti. Se vuoi il tesoro, devi accopparli. Easy. Inoltre, io non sono convinto che D&D sia pensato davvero per 6-8 incontri come ormai ripetiamo come un mantra. Quella è un'indicazione della Guida del Master su quanti incontri i pg possono affrontare con un rischio accettabile prima del riposo; infatti si parla anche di budget di punti esperienza per una giornata intera di avventura. Se usi quello per il paio di incontri da te previsto, avrai un bilanciamento tale per cui i giocatori rischieranno di morire come se avessero combattuto il numero di incontri in grado di portarli al limite. L'incontro con i banditi di cui parli tu è un incontro di colore. Al primo livello fa sentire i pg degli sfigati, al quinto li fa sentire dei veterani. Se cerchi un effetto diverso, devi ricordarti che al quinto livello sono altre le minacce temibili per gli avventurieri. Un antro infestato di demoni di bassa lega potrebbe diventare interessante. -
gruppo Combattimento con pg di livello alto
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Topolino88 in D&D 5e personaggi e mostri
Puoi sempre usare l'intero budget di punti esperienza giornaliero. Ovviamente ciò comporterà un'alta probabilità che almeno un personaggio muoia. In questo modo i personaggi sapranno che stanno davvero rischiando la vita, proprio come se si avventurassero in un dungeon per affrontare l'imprecisato numero di minacce che precedono il tesoro. -
personaggio Incantatore contro combattente fisico
ilprincipedario ha risposto alla discussione di PioloHK in D&D 5e personaggi e mostri
Questa è una risposta ironica? Oppure voi davvero giocate partite di D&D in cui il DM gestisce così le situazioni? Va bene dire che la quinta edizione ha un regolamento leggero che lascia molto spazio al master, ma un intervento del genere sembra testimoniare che le regole non ci siano o non siano mai state lette. Nemmeno in Dungeon World il master potrebbe risolvere un'azione tanto efficace con un semplice tiro di dado. -
personaggio Incantatore contro combattente fisico
ilprincipedario ha risposto alla discussione di PioloHK in D&D 5e personaggi e mostri
Sauron riuscirebbe a battere Conan in uno contro uno? Non capisco perché un essere super intelligente dovrebbe trovarsi in una situazione del genere. In verità manderebbe contro Conan interi eserciti standosene rintanato fino a quando il suo avversario non è esausto, così da farlo imprigionare e torturare per l'eternità. Questo farebbe un mago, non lanciare incantesimi. Un mago non è un insieme di statistiche: è un ruolo e, se il master fa il suo lavoro, un essere finzionale dotato di personalità. Non capisco perché si continui a giocare D&D ignorando i suoi presupposti per poi lamentarsi di quanto sia stato ideato male, di quanto sia noioso, di quanta poca scelta offra. Leggendo questo forum, anche se sporadicamente, mi rendo conto di come la maggior parte dei post riguardi questa sorta di fight club fantasy in cui i personaggi si attrezzano per sfide teoriche, invece che discussioni su idee da proporre ai giocatori per rendere più profonda l'esperienza di gioco. Designer italiani, dovreste creare un gioco che soddisfi questa attitudine dei giocatori, in modo che lascino D&D a ciò per cui è stato creato e si diano alla pazza gioia in sanguinosi scontri da picchiaduro in salsa fantasy. -
meccaniche "Total defense" per TS riflessi
ilprincipedario ha risposto alla discussione di MadLuke in It's a Mad World
Penso che tu abbia ragione. C'è una sola differenza: fino a dieci anni fa avresti avuto una casa editrice di riferimento che poteva rispondere ai tuoi dubbi e, semmai, incorporare le novità in una faq o in una nuova edizione. Avrebbero potuto persino cercare di farti capire se e perché una certa modifica alle regole potrebbe sbilanciare tutto. Ma oggi non è più possibile. Per questo puoi darti alla pazza gioia senza alcuno scrupolo. -
meccaniche "Total defense" per TS riflessi
ilprincipedario ha risposto alla discussione di MadLuke in It's a Mad World
Non capisco la discussione. Tu hai un'idea. La consideri buona e la vuoi applicare. Fallo, no? Stai chiedendo pareri per modificare regole di un gioco che è vecchio di 20 anni e che nessuno supporta più ufficialmente. Puoi darti alla pazza gioia! -
meccaniche Domanda ai DM più navigati...
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Azog il Profanatore in D&D 5e regole
Il testo dice "un tremito innocuo sul terreno". Se voi interpretate il tremito (la vibrazione di uno smartphone) come una scossa che può far perdere l'equilibrio o distrarre un nemico, va bene. Ma a quel punto potreste ottenere lo stesso effetto anche alterando l'aspetto degli occhi oppure facendo rimbombare la propria voce: cavillando si può sostenere che entrambi gli effetti possano sbalordire il bersaglio facendolo distrarre e quindi perdere l'equilibrio. Se così vi piace, va bene. -
meccaniche Domanda ai DM più navigati...
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Azog il Profanatore in D&D 5e regole
Imparziale. Essere a favore del gruppo per me è più una questione emotiva e motivazionale che un tentativo di favorire la riuscita delle loro azioni. Io seguo le regole, altrimenti giocherei a "Teatri e trollate". Ciò che le regole non contemplano, lo decido io e la discussione non è prevista. I giocatori devono accettare le conseguenze delle azioni e immergersi nel mondo di gioco, non decidere loro quali sono le conseguenze. Se non sanno di cosa stiamo parlando, fate una partita a un gioco da tavolo come Dead of winter oppure Arkham Horror. Nel caso da te illustrato, se l'incantesimo parla di una scossa innocua, non c'è nulla da aggiungere. I trucchetti sono trucchetti, non carta bianca per il giocatore che si sente creativo. Io mostro i risultati dei dadi e a lungo andare do anche qualche statistica dei mostri. E' divertente vedere un giocatore disperarsi o esultare perché il dado ha cambiato il suo destino. Spero di averti aiutato. -
meccaniche 3 o 4 incontri tra un riposo lungo e il successivo: implicazioni
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Hero81 in D&D 5e regole
Se il gioco che stai cercando prevede di combattere una sola volta al giorno e vuoi che sia un combattimento pericoloso usa l'intero budget giornaliero. D'altra parte non riesco a capire perché tu voglia che ogni giorno avvenga al massimo un combattimento? E' una questione di verosimiglianza? A cosa ti servono questi incontri in città? Se sono incontri di colore o di contorno, non è necessario che siano davvero pericolosi, quindi puoi mandargli addosso anche 2 banditi scemi: l'incontro non serve a metterli alla prova, ma a fargli vivere l'atmosfera della città malfamata. Se invece i tuoi giocatori si sentono dei witcher che vanno in giro ad ammazzare mostri rarissimi in posti resi desolati proprio dalla presenza di tali creatura, allora ti rimando alle prime due righe. Metti qualcosa di fortissimo usando il budget giornaliero e insegnagli quanto è pericoloso il loro mestiere. -
avventura Rovine Algebriche
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Bellerofonte in Discussioni GdR Generiche
Io mi annoierei. Non voglio giocare a una versione fantasy dell'Escape Room, ma a Dungeons & Dragons. Voglio prendere decisioni e vedere le conseguenze. Ma se ai tuoi giocatori piace... -
dnd 5e Nuova traduzione di D&D 5e
ilprincipedario ha risposto alla discussione di aza in Dungeons & Dragons
A me piace il principio per cui dei nomi parlanti in una lingua siano tradotti in modo da continuare ad essere tali. Se invece fossero diventati opachi, avrei preferito una traduzione macaronica. Waterdeep ---> Profondacque -------> Voterdippa -
campagna Megadungeon
ilprincipedario ha risposto alla discussione di Percio in Ambientazioni e Avventure
Tutto giusto, ma ci tengo a ribadire che gli agganci per avventure da me elargiti portavano almeno nei 2/3 dei casi nel dungeon, quindi alimentavano il desiderio di ritornarci e trovare dei passaggi inesplorati o dei livelli più profondi. Se dovessi fare una proporzione tra quanto tempo abbiamo trascorso all'avventura dentro al dungeon e quanto fuori nella regione ti direi 9 contro 1. Ti do il consiglio che avrei voluto ricevere io tanti anni fa: non pensare troppo al mondo di gioco ma a quello che accade partita dopo partita. Spesso le avventure diventano memorabili per un singolo avvenimento brillante innestato nella solita (e poco faticosa) ruotine di gioco. Credo sia quello che chiamano ritmo.