Jump to content

Lyt

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Lyt

  1. Condivido direttamente le immagini da roll20 o ci metterei troppo ahahah (per la cronaca, il resto del party è formato da: un monaco, un ladro, due guerrieri e un npc chierico come curatore) Altri incantesimi che vorrei prendere sono "Ossa della Terra", "animare oggetti" (magari lanciandolo su mani e teste scheletriche) e "Tentacoli Neri di Evard" Comunque due cose: si non ho preso alcuni incantesimi fortissimi come palla di fuoco, principalmente perché non volevo fare il power player e rimanere tematico ahahah Ho 6 incantesimi di livello 3 perché "animare morti" l'ho appreso con il privilegio da mago scuola della negromanzia e "destriero fantomatico" l'ho imparato in una biblioteca per motivi di trama (finendo tra l'altro i miei soldi😭) Bhè si, questo è senz'altro la soluzione migliore, e probabilmente farò cosi. Tipo "destriero fantomatico" stavo già cercando un modo per renderlo tematico ahaha Ma se c'erano incantesimi "già fatti", cioè già a tema, senza dover chiedere il permesso al master per cambiarli l'aspetto mi faceva piacere includerli nella lista
  2. oh interessante, non sapevo che era addirittura una regola nelle vecchie edizioni. Pensavo fosse solo un idea campata per aria Yep, esatto Do un pò di contesto: come alcuni già sanno (ne ho già parlato su altri forum) ho appena iniziato a giocare un negromante, che però ha la peculiarità di essere un legale-buono. O meglio, lui è in tutto e per tutto uno scriba, quindi insieme ai suoi colleghi copia incantesimi e li rivende ad un costo maggiorato, e a lui sono "toccati" gli incantesimi di negromanzia, quindi è di base un "onesto cittadino". Ma dato che il master sta prendendo una direzione con la trama molto legata al concetto di vita/luce/tutto e morte/ombre/nulla con il party nella prima fazione e i nemici nella seconda, mi piaceva l'idea di "corrompere" un po' il mio pg col passare delle sessioni rendendolo magari un legale-neutrale o un caotico-buono avvicinandolo leggermente a livello tematico al altra fazione. E a livello di gameplay quindi volevo darli una lista degli incantesimi oscura, ma a parte gli incantesimi di negromanzia (che però sono poco più di una ventina e non tutti sono particolarmente forti) sto avendo difficolta a trovare altri incantesimi per la mia lista Poi vabbè, alcuni incantesimi cambiano un po' a seconda di come li usi: usare "volo" mentre hai davanti un armata di nonmorti da te creati, fa di sicuro un bel effetto anche se non la definirei "magia oscura" Al momento sono al 6, quindi dal prossimo livello avrò accesso a gli incantesimi di 4°, idee?
  3. Lyt ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 5e personaggi e mostri
    Premessa, è una domanda piuttosto banale (e a tratti cringe), ma cercando su internet non ho trovato un granché. Ora, dando per scontato che su D&D non esista la magia "oscura" o simili (la cosa che più si avvicina è la necronmanizia ma anche li non è necessariamente oscura) ma esistono delle sottoclassi che hanno a che vedere con l'oscurità e simili Quali sono secondo voi, incantesimi malvagi, oscuri e simili già presenti in D&D 5e? Tipo Invoca "Progenie dell'Ombra" o "Tentacoli Neri di Evard", ovviamente in questa lista do per scontato ci siano la maggior parte (se non tutti) gli incantesimi di necromanzia
  4. Verissimo Ma li è un pò avvantaggiato dal fatto che il mondo di Jojo alla fine è il mondo reale (con piccoli elementi sovrannaturali) quindi se compare un italiano, il "master" o narratore, non ha bisogno di descrivere il paese e le tradizioni da cui proviene, semplificandosi molto il lavoro. Stesso per alcuni personaggi che hanno già avuto un avventura prima di parte 4. Cioè oltre al paesello c'è comunque una costruzione del mondo da cui attingere per pg e png non da poco. Per il resto si, sono d'accordo. Un paesello può potenzialmente permettere un avventura dal 1 al 20 se costruito bene
  5. Dipende da come lo gestisci (wow che rivelazione, vero? ahahah) Se crei una mappa grande hai molto più lavoro da fare, e i viaggi risultano essere o noiosi o inutili (come quel mio amico che ci fa fare viaggi di settimane in 5 minuti in real life, con un "siete arrivati a ...") Ma allo stesso tempo fare piccole nazioni o un solo villaggio può risultare riduttivo, se fai una trama in un piccolo villaggio europeo, come fa ad esserci un monaco occidentale nel party? Personalmente se ambienti una campagna in un grosso continente devi riempirlo molto di dettagli, o risulta essere solo un grosso brodo diluito, cioè che differenza fa avere una mappa grande quanto l'asia, se poi ha la stessa quantità di lore e info del granducato di toscana? Non serve decidere tutto, ma almeno una liea generale serve secondo me
  6. Lyt ha risposto a un messaggio in una discussione in D&D 5e regole
    Non so se conosci full metal alchemist (succede anche in altri anime e serie ma mi è venuto in mente quello) ma in un certo qual modo potrebbe anche funzionare ahaha è un idea paradossale, ma un master molto sadico potrebbe farlo ahahha
  7. Seguirò senz'altro il tuo consiglio grazie Non avevo pensato al copiare dungeon qua e la, ma in effetti è sensato (soprattutto per un novellino come me). Darò un occhiata se trovo qualcosa da scaricare online, grazie Bhè, per i dungeon potrebbe non essere una cattiva idea dato che non sono un esperto ahahah Avevo iniziato a leggerlo tempo fa, ma dato che non giocavo una campagna simile lo avevo abbandonato. Penso che lo riprenderò, grazie di nuovo
  8. Come ti ho detto sono da quasi sette mesi che abbiamo problemi ad organizzarci ahahah, quindi prima di creare una nuova campagna con impostazione classica mi sa che non è male pensare ad un piano B Poi parlando un pò a caso di D&D ho notato che molte più persone di quanto pensassi conoscono il gioco e li piacerebbe provare (soprattutto vari compagni del università) o giocavano tempo fa e vorrebbero rincominciare, e una WM sembra perfetta per permetterli di provare (anche se poi decidessero di non continuare) Ho notato, in effetti non so neanche molto bene da dove partire🤔 Ho letto la serie (e l'ho trovata interessantissima) ma è un po' generale su come creare una campagna simile. Quindi non so bene come fare. Complice anche il fatto che le poche campagne che ho giocato sono più politiche e narrative più che di esplorazione. Quindi per esempio non ho neanche mai creato grandi dungeon a più piani o simili
  9. Scusate se non ho risposto prima, ma stavo pensando sul da farsi🤔 La campagna che avevo preparato, per quanti fosse adatta a pause e brevi sessioni, presupponeva comunque che ci fosse sempre il party al completo. E soprattutto la maggior parte delle one-shot erano fortemente discorsive, e servivano a portare avanti una lenta e sottile macro trama, che si sarebbe svolta solo in periodi con più sessioni successive. In altre parole risolve solo il problema del master che non può organizzarsi, non si adatta bene ad un party discontinuo Quindi le opzioni sono due: O modifico pesantemente quello che ho già preparato O riinizio da capo (o parzialmente) Dato che mi dispiacerebbe deturpare quello che ho già creato, snaturandolo un pò, mi sa che riinizierò, magari portandomi dietro dei png e degli elementi di lore che si adattano bene al nuovo mondo Probabilmente farò una cosa simile è anche per questo che pensavo di riiniziare con la stesura delle campagna😕 Quella che avevo pensato prima si basava troppo sui rapporti con i png per trasformarla in una simil West Marches
  10. E fu cosi che si scopri che sei uno dei miei prof ahahah😂. Comunque azzardando una teoria, forse è perche ora si fanno molti più parziali, che per quanto possano essere un po' più semplici, richiedono uno studio più costante Il problema sarebbe un pò nel "il personaggio non venga coinvolto in grosse decisioni o situazioni stupide" perche le campagne che abbiamo giocato fino ad ora sono sempre state campagne abbastanza politiche, con intrighi e trame che collegano i pg al resto. Quindi se manca un giocatore quando in quella sessione il master vorrebbe fare il colpo di scena alla "Luke, io sono tuo padre" semplicemente il pg perde quel momento (e raccontarglielo dopo perde un pò). Conta che in molte sessioni neanche facciamo un fight Quello che dici (come fanno notare anche molti altri) è probabilmente il metodo migliore, ma non va bene per le campagne che abbiamo ora in corso e che facciamo di solito. Probabilmente seguirò un idea simile, ma prima devo cambiare un po' di cose Sto leggendo ora le varie pagine del blog sulle West Marches, molto interessante. Il problema è che con molti png e dialoghi (come siamo abituati noi) in effetti si perde un po' di tempo, e quella che era pensata per essere una one-shot diventa una breve avventura da due sessioni (una sessione di solito dura 2/3 ore) Esempio di come mi immagino una di queste one-shot (conoscendo il mio party): Il party va nella città X (10 minuti tra viaggio e chiacchere con il capitano della nave) Il party va alla gilda per vedere che missioni affisse in bacheca (15 minuti perché si mettono a comprare oggetti nel mentre +10 perché provano a contrattare sul prezzo) Alla gilda trovano un Hafling che li chiede aiuto (20 minuti tra chiacchere e discussione sulla paga e sul incarico) Inizio del viaggio, più un fight mentre vanno verso l'obbiettivo (30 minuti contando anche il fight) Arrivano al obbiettivo, un mini dungeon con alla fine alla fine il boss (30 minuti per esplorare tutto e consolare l'halfling triste per motivi di trama) Scontro con il boss (10 minuti) saccheggio dei tesori (in teoria bastano 5 minuti, ma tra l'esaltazione e il over analizzare tutto saranno anche 15) Il ritorno a casa non glielo faccio giocare (0 minuti) Quindi con stime approssimative 140 minuti (poco più di due ore), quindi in teoria dovrebbe andare tutto liscio no? (spoiler: ci sarà di sicuro un qualche imprevisto😂) Comunque rispetto a quello che mi ero immaginato al inizio dovrei ridurre la grandezza delle città e metterne un po' di meno, sostituendole magari con dungeon o luoghi di interesse Anche l'idea di un mega dungeon mi affascina molto, ma non ne ho mai giocato/masterato/letto uno😅 Ma sono un grande fan di hollow knight, e mi immagino che un megadungeon sia una roba tipo metridvania? Il problema è che non ho cosi tanti player, se un pg al 17 muore e rincomincia al 1, gli altri che sono ancora al 17 dovrebbero farli da baby sitter per un bel po' prima di ripartire al avventura Pensavo una via di mezzo, Milestone, ma dopo che hanno completato tot quest (o anno trovato tot tesori)
  11. Perfetto!🤩 Un po' meno perfetto😅 La mia idea per la campagna era proprio quella di creare un rapporto con gli abitanti dei vari villaggi. Tipo il party torna nella città X, dove rincontrano la guardia che hanno aiutato la scorsa volta, che li propone un incarico e simili Più che altro non ho mai gestito (ne giocato) ad una campagna con pochi dialoghi e lunghe camminate nelle terre selvagge, non so bene come comportarmi. Dovrei cambiare molte cose che ho già preparato, ma in effetti le i dialoghi con gli npc portano sempre via un sacco di tempo, e cose che si potrebbero risolvere in una sessione vengono allungate a due o tre. Quindi bho, mi sa che mi tocca fare questo cambiamento, almeno per questa campagna😕
  12. Ohh, sembra molto interessante come idea, e non dovrei neanche cambiare troppo di quello che ho già preparato. Inoltre sarebbe interessante per invitare anche persone che solitamente non giocano con noi L'unico problema sarebbe trovare una "base" per il party, ma penso che si possa fare. dato che in origine pensavo di dare al party la possibilità di gestire/costruire una loro base/paesino. Ma pensavo di darli questa possibilità solo ai livelli più alti Vero, non ci avevo pensato, allora come non detto. Xp condivisa anche per chi non partecipa L'unica cosa che posso fare qui è conservarmi le avventure un po' più lunghe per quando c'è il party al completo (e so che non avranno impegni nelle prossime settimane) Leggo che molti giocate anche normalmente se manca un player, facendolo muovere dal party o dal master, è interessante come idea, anche se per il mio party (che di solito si concentra sulle conversazioni più che sui fight) sarebbe forse un po' pericoloso, più che altro ho paura che qualcuno metta in bocca ad un pg parole che il player non li avrebbe mai fatto dire. Sempre per il fatto che di solito si concentra sulle conversazioni più che sui fight (e quindi ci sono 1 o massimo 2 fight al giorno) volevo proporre al party di giocare con la regola del Gritty realism, pensate che vada bene con lo stile dei West Marches? Magari che si possono fare (eccezioni a parte) riposi lunghi solo nella base, per spingere il party a tornare sempre alla base dopo la sessione? è un pò quello che temo succeda, cioè nel momento in cui entrambe le campagne torneranno al attivo cosa succede? Si gioca una volta al mese facendo ping pong tra due campagne diverse? Spero che impareremo a gestirci un pò meglio i tempi e le date via via
  13. Lyt ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Salve a tutti, premetto che nel mio caso si parla di D&D 5e, ma questo problema può capitare un po' in tutti i gdr Da poco meno di due anni gioco a D&D con un mio gruppo di amici del liceo, quest'anno abbiamo iniziato l'università e ci siamo divisi in corsi e università diverse, ma continuiamo a sentirci giornalmente. Il problema è che ora abbiamo impegni diversi, e non più un unico calendario scolastico. Magari A ha un esame lunedì e B c'è la martedì, ma non si può giocare mercoledì perché C ha da preparare un orale. Ridendo e scherzando quindi da quando siamo andati in pausa in estate con una campagna a metà sono passati 6/7 mesi, nei quali siamo riusciti solo a fare la prima sessione di una nuova campagna (dato che il master della precedente voleva tempo per prepararsi) Ora, io non sono il master di nessuna delle due campagna, quindi ovviamente non mi metterò nel mezzo (anche perché anche io sono in sessione in questo periodo, e un pomeriggio in più per studiare non è male ahahha). Ma già da qualche mese sto preparando una mia campagna, che per differenziarsi dalle altre due già in corso sarà in stile sand box, e composta da molte piccole quest completabili in una o due sessioni, cosi da rendere il tutto più rapido da organizzare. (sottolineo che non mi piacerebbe iniziare una terza campagna in parallelo, aspetterò che almeno una delle due sia finita) Ma in questi giorni mi sto rendendo conto che il problema non è tanto la durata delle avventure, ma la assenza dei giocatori, magari occupati a studiare. Pensavo quindi di adattare le avventure in modo che fossero completabili anche dal party non al completo (tipo se manca un player), ovviamente lasciandomi le quest migliori e con più trama per quando siamo tutti riuniti. Voi come gestireste una situazione simile? Anche a livello di meccaniche, fareste salire di livello anche i pg fuori scena? o lascereste un piccolo dislivello? Stessa cosa per le informazioni raccolte, i giocatori che non hanno giocato rimangono al oscuro degli eventi? Magari creando cosi segreti e dialoghi interessanti del party ma facendo sentire esclusi che non ha potuto giocare perché occupato Fine, questo (wall of text) in sostanza è il mio dubbio, cosa consigliate di fare?
  14. Quindi vuoi una base creata "rispettando" le regole ed incantesimi esistenti? cosi che i tuoi pg incantatori possano prendere spunto? In questo senso coerente? Qualche tempo fa su questo forum avevo chiesto aiuto proprio per cercare incantesimi (esistenti in game) per creare una base sicura in 5e (essendo il mio attuale pg un mago) Riporto qui gli elementi base che sono venuti fuori: I requisiti erano: Autosufficienza, la base deve essere quanto meno in grado di difendersi da sola, anche senza npc aiutanti Gestibile, gli incantesimi non possono durare solo un ora o due, sennò durante la notte non sarei in grado di ricastrali Quindi ecco cosa abbiamo trovato: Scrigno Segreto di Leomund: utile per nascondere i bottini delle varie scorribande Santuario Privato di Mordenkainen: non op, ma senz'altro comodo, soprattutto contro maghi nemici impiccioni Terreno Illusorio: assolutamente non necessario, ma può essere utile, magari per nascondere un fossato, o rendere più piacevole l'interno della base Vigilanza e Interdizione: Molto utile, per due motivi 1) i nemici ricevono un sacco di penalità in caso di assalto, 2) il bardo non può portarsi una "compagnia" in casa vostra, senza che quest'ultima rimanga intrappolata in qualche effetto spiacevole (tipo ragnatele sulle scale, o folate di vento nei corridoi). L'unica pecca è che va lanciato ogni giorno... Allarme: Banale, ma utile (soprattutto in combo con i prossimi incantesimi) va lanciato ogni giorno, ma è di livello 1, quindi un mago di livello 18 (o un suo simulacro) non dovrebbero avere problemi Simbolo: Da solo non è un granché ma ne puoi piazzare infiniti, quindi potenzialmente op... ma ci si mette diversi giorni (e molti soldi) a crearne molti. Si può "programmare" affinché si attivi quando scatta l'allarme Glifo di Interdizione: Come sopra si può "programmare" affinché si attivi quando scatta l'allarme. Ma si può usare per molte più cose rispetto al altro, come per avere un piccolo esercito nelle evenienze, lo si può "caricare" con un incantesimo di evocazione o negromanzia per avere un piccolo contingente per le evenienze. Come sopra però ci si mette diversi giorni (e molti soldi) a crearne molti Cerchio di Teletrasporto: Se si è creato il nostro castello in alta montagna, un cerchio magico è l'unico modo di raggiungere casa in tempi brevi. Non utile nella difesa, ma sempre comodo Create humunculus: In pratica è un famiglio permanente, potete comunicare istantaneamente telepaticamente a qualsiasi distanza, basta che siate sullo stesso piano. Lo lasci a casa nel punto da proteggere ad ogni costo e se qualcuno entra dalla portablo saprai immediatamente e potrete teletrasportarvi lí un secondo dopo per dargli il benvenuto. Un altra idea potrebbe essere riempire la base di Orrori Corazzati, che per definizione "Questo costrutto è dotato di intelligenza e di capacità logiche ed è in grado di modificare le sue tattiche. Dimostra inoltre una fedeltà assoluta nei confronti del suo creatore che perdura anche dopo la dipartita di quest'ultimo", e possono (in teoria) essere creati legalmente con metamorfosi pura Se il mago ha un amico (o assistente) druido potrebbe averli fatto lanciare boschetto druidico come ulteriore linea di difesa https://dungeonsanddragons.fandom.com/it/wiki/Boschetto_Druidico Non conosco molto li oggetti magici di alto livello, quindi non posso essere molto utile da questo punto di vista😅 Poi vabbè, è un npc, in teoria puoi farli fare tutto, pure: camerieri elefanti a grandezza di gatto armati di pale magiche😂 Ma per queste idee lascio ti rispondano gli altri che di sicuro hanno più esperienza e fonti di me nel creare npc e location Spero di aver capito bene la domanda e di essere stato utile
  15. Heroes Of Horror come fa notare @Minsc è un manuale della 3.5, anche se sono abbastanza sicuro esistano lavori homebrew di adattamento. Ma nulla di ufficiale, quindi ti serve la benedizione del master In 5e il mago scuola della negromanzia fa un ottimo lavoro per creare un armata di non morti, anche se non è l'unica soluzione, altre opzioni sono: Chierico Ordine della Morte Non utilissimo per creare un esercito di nonmorti, ma combatte molto bene. Unica pecca ha accesso a meno incantesimi rispetto al Mago Bardo, Collegio della Sapienza Decente, ma apprende incantesimi utili alla causa molto tardi Warlock Anche se non ha molti slot per competere con il Mago o il Chierico, il Warlock ha accesso ad interessanti incantesimi come: Animare i Morti, Summon Undead, Danse Macabre e Create Undead Druido, circolo delle spore di negromante ha solo Animare i Morti e gli zombie che può creare con Infestazione funginea Stregone anima divina ha Animare i Morti e Creare Non Morti ma nessun privilegio utile alla causa Ma se il tuo obbiettivo è creare un armata di non morti, il mago negromante è l'opzione migliore, arrivando ad oltre 200 non morti (di vario tipo) a livello 20 (combinando incantesimi e privilegi). Inoltre combinando privilegi come Servitori Non Morti le creature evocate sono pure potenziate. Inoltre ha il grande vantaggio di essere un mago, quindi versatile e forte per natura Sto giocando un mago scuola della negromanzia proprio in questo periodo, anche se non ho ancora la mia armata...😞 Prima di iniziare a giocare però un consiglio, mettiti d'accordo con il master e il resto del party, perché far agire tutti i non morti a volte richiede molto tempo, e a gli altri player potrebbe non piacere cosi tanto Condivido inoltre una guida che ho usato per prendere spunto per il mio pg e info sulle alternative: https://www.icastshield.com/2020/12/21/guida-al-necromante/ https://www.icastshield.com/2021/10/31/top-incantesimi-del-necromante/
  16. Nel unica campagna in cui io abbia maestrato (durata molto poco in verità) ho avuto il tuo stesso problema, solo un paio di boss fight mi sono riuscite davvero bene Nella prima ho messo un "generatore di mob", nello specifico, una porta da cui ogni turno uscivano 2 guardie. Quindi almeno un membro del party (su 4) era costretto a tenerli a bada, mentre gli altri 3 erano occupati con il boss e le sue truppe scelte. Il non avere subito a tiro tutti i mob mi ha evitato problemi con i danni ad area Nel secondo invece il boss continuava a rigenerarsi fino a quando tutti i minion (in quel caso, dei Doppelganger che avevano preso l'aspetto dei precedenti boss) non erano stati sconfitti. In questo modo due membri dovevano tenere testa al boss, mentre gli altri erano occupati a fare piazza pulita dei minion (sono morti molti pet e npc quel giorno) A rivederle ora penso che siano il genere di sfide che rientrano della difficoltà Deadly😂 Quello che sto provando a dire, è che ovviamente la soluzione migliore sarebbe quella di @Minsc, ma nel caso al tuo party non piacesse l'idea di cambiare alla variante gretty realism (che per precisare, mi piacerebbe provare nella prossima campagna) puoi provare ad inventare scontri creativi, che esulano dal mero lancio di dadi Un altra idea che avevo avuto era di far affrontare al party delle loro copie (stessa scheda) cosi da metterli di fronte ad una forza letteralmente uguale a loro ahahha Non me ne parlare, hanno risolto una guerra tra due nazioni per il trono con un abbraccio di gruppo... ma ammetto che è stato divertente
  17. Si si i dadi superiorita che si ricevono grazie alla sottoclasse vengono migliorati con i livelli. Ma quel d6 lo ricevi con tecnica superiore, e non sembra migliorarsi. O almeno non ci sono regole al riguardo, non che io abbia visto almeno
  18. La descrizione dice Il guerriero ottiene inoltre un dado di superiorità, che è un d6 (questo dado viene aggiunto a qualsiasi dado di superiorità che il guerriero possiede proveniente da un'altra fonte). Quindi non credo migliori come quelli del maestro da battaglia, quindi non scala neanche benissimo ai alti livelli
  19. Non ho mai giocato nei fotgotten realms, ma nel caso potrebbe essere un opzione interessante🤔
  20. Non conoscendo troppo la sottoclasse e il pg non posso darti un consiglio specifico per il tuo caso. Ma con difesa non sbagli mai combattere con 2 armi penso perda un po' di utilità salendo ai livelli alti, ma se combatti con due armi e non salirete troppo di livello non è male (a che livelli inizia e finisce la campagna?) combattere alla ceca è un pò situazionale tecnica superiore è più utile con il maestro di battaglia, perché va ad aumentarli le opzioni di attacco e i dadi utilizzabili, ma per le altre sottoclassi non credo aiuti molto Alla fine, da quel poco che so sul pg ti consiglio appunto difesa o caso mai combattere con 2 armi Spero di essere stato utile
  21. Teoricamente se dai un ordine nel turno 1, nel turno 2 i non morti staranno ancora eseguendo l'azione (se non l'anno gia finita) o almeno io ho sempre pensato cosi. Quindi se dai ordini abbastanza generici, es "attaccate i nemici" non dovresti avere problemi A parte questo mi sembra un buon pg Avevo visto da qualche parte (https://www.icastshield.com/2020/12/21/guida-al-necromante/) che per full negromante si poteva anche andare con 2 di chierico. Ma è solo una opzione, mi sembra già solido cosi, inoltre con il 12 da mago ottieni l'incremento dei punteggi.
  22. Bhe anche questo è vero Non so in inglese, ma in italiano rimane abbastanza un area grigia su cosa si possa o non si possa fare con l'aiuto di una seconda persona/cosa/incantesimo Stando solo a le regole (dato che mi sembra di capire che la domanda andava in questa direzione) dipende se si considera la persona/famiglio/oggetto che ci trascina un "oggetto fisso" come lo chiama la descrizione del incantesimo Ora... ci sono tre opzioni Prendiamo il libro di fisica e calcoliamo se è possibile (sto studiando ora per dare FISICA 1 quindi non mi farebbe neanche male un ripasso a queste cose) Andiamo ad occhio e decidiamo diamo per scontato che l'incantesimo non ti fa muovere in orizzontale, cosa che però lo renderebbe alquanto op per un incantesimo di livello 2, dato che annullerebbe vari effetti generati da incantesimi/manovre/talenti/privilegi o simili Nel primo caso però dobbiamo mettere delle regole su cosa fa l'incantesimo, stando solo alla descrizione e agli effetti, direi che l'incantesimo: Annulla gli effetti della gravità per un massimo di 6 metri di altezza Non influisce sugli attriti Quindi se non avete nulla da aggiungere si prende carta e penna e si calcola che succede😂
  23. Mi sa di essermi espresso male allora. Il mio messaggio non era rivolto al intera discussione (alla quale anche io mi accodo dicendo che da manuale non è possibile) (anche perché detto onestamente, io che gioco da meno due anni non credo di avere nulla da dire che non sia già stata detta😅) Ma mi ero soffermato alla risposta data alla risposta di @vorongren. In quel caso vorongren diceva chiaramente che il master aveva accettato quella interpretazione del incantesimo (diversa dal manuale). E quindi la risposta di Lord Danarc mi sembrava un po' affrettata e riduttiva. Con un semplice "Non dipende dal DM, ma dalle regole. Non se poffá". Stavo facendo notare come, con la benedizione del master, il dialogo doveva prendere un altra direzione che non seguiva quella data dal manuale. Poiché con il master che accetta l'idea cambia anche la domanda "mentre sto levitando con l'incantesimo, potrei farmi spingere da qualcosa di piccolo, non toccando terra? ad esempio spostarmi in linea retta spinto da un mio famiglio? Se il master lo accetta?" Anche perché la risposta alla domanda fatta nel forum trovava soluzione nella prima risposta di Lord Danarc. Tutto quello che è stato scritto dopo sono una serie di pensieri che andavano ad esplorare le varie opzioni Tutto qui, non era mia intenzione cambiare il senso del forum, solo far notare come vorongren avesse messo una premessa diversa prima di dare la sua risposta
  24. Qui si apre un altro discorso però Se il master dice una cosa è quella è legge. Può trasformarla in una House Rules, o può interpretare l'incantesimo in modo diverso. L'ultima parola c'è la il master in fondo. Non parliamo di un player che cerca un modo per infrangere o aggirare le regole, ma della parola di colui che le regole le deve far rispettare / creare. pagina 6 manuale del giocatore Paradossalmente è una regola che il master possa cambiare le regole... tipo cos? ahahah Comunque credo dipenda molto dal party e dal loro stile di gioco, nel mio gruppo sono abbastanza sicuro lo farebbero fare. Perché ci piace trovare idee creative o particolari per problemi banali (ufficio complicazione affari semplici in somma). In altri gruppi (magari legati molto più al manuale) capisco benissimo perché non lo farebbero fare, cioè nel manuale è specificato abbastanza bene. Nel peggiore dei casi il master risponde cosi😂: Poi vabbè, ogni gruppo ha il suo modo di giocare ed approcciarsi alle regole. E io non sono nessuno per dire chi ha ragione e chi no. Se non per il fatto che secondo le regole NON SI PUO' FARE, e questo è un fatto, ma non è neanche troppo strano fare un piccolo esercizio di elasticità mentale e modificare un po' le regole. Tipo: se trainato ti puoi muovere (solo in orizzontale) di massimo 3m (quasi inutile in combat, ma interessante durante l'avventura). Quindi la conversazione può riassumersi secondo me in: Si può fare?