Tutti i contenuti pubblicati da Richter Seller
-
Articolo: Nuovo Pack playtest D&D Next
Questa sera ho visto meglio il materiale del secondo playtest assieme ad un mio giocatore. Sintetizzando la nostra impressione è stata generalmente positiva, ci aspettavamo buona parte delle modifiche e siamo stati contenti di vedere alcune novità (il cap a 20, per esempio, è piaciuto ad entrambi). Dato che il bonus di caratteristica conferito dalle classi è preceduto dalla nota "as your first class" restiamo in attesa delle regole per il multiclasse. Per l'intanto ci è sembrato coerente gestirlo come per la 3.5, facendo semplicemente utilizzare al personaggio il miglior bonus all'attacco ove divergente anziché sommarli. Speriamo invece che venga rivisto il prima possibile l'attacco furtivo, decisamente fuori misura rispetto alle manovre dei guerrieri. Il fatto che non sia specificato il tipo di attacco a cui deve essere abbinato lascia presupporre la sua possibile applicazione anche agli incantesimi, in alcuni casi decisamente poco opportuna: un attacco a 2d6+1d8+4 entro 50 feet per una Sneak Radiant Lance ottenuta dalla speciality divina al 1° livello demoliscono qualsiasi arciere (o 3d6+3 più rallentamento per un arcano Sneak Ray of Frost). Assolutamente inopportuna anche la deflagrazione mistica del Warlock da 3d6 di forza a distanza a volontà, non se ne sentiva proprio il bisogno (specie se può essere abbinata al furtivo nel caso di multiclasse). La prima sessione è prevista tra 10 giorni circa, vedrò sul campo cosa tireranno fuori i giocatori.
-
[Playtest] Nuovo materiale disponibile con Warlock e Sorcerer
Personalmente credo che dovresti confrontarlo col Ray of Frost (1d6+3, media 6.5 danni) o con la radiant lance (1d8+4, 8.5) visto che queste tre magie minori sono disponibili a volontà dal primo livello e richiedono il tiro per colpire. La deflagrazione mistica (10.5 danni medi, in caso di critico non c'è paragone) non mi sembra molto equilibrata, ma come dici non resta che provarla sul campo.
-
[Dalamar78 - Eroi] - Atto I (Parte 3) - La Forgia della Furia
Theogrin "Prova a sgrullarmi e sbattermi come un tappeto e te la farò vedere, nano!" Non saprei, non sono certo che sia materia vivente. dico con un mezzo sorrisetto cercando di non pensare. Potremmo anche solo appiccargli fuoco, giuso per essere tranquilli, ma potrebbe essere una scelta azzardata vista la cura posta nella stanza. Eppure non provare nemmeno a calpestarlo mi lascia una certa curiosità, pur essendo quasi certo che si tratti di qualcosa di pericoloso o di un'altra trappola...
-
[Dalamar78 - Eroi] - Atto I (Parte 3) - La Forgia della Furia
Theogrin Salvo che il tappeto non sia un certo incantatore Duergar di nostra conoscenza trasfigurato... rispondo ad Eberk.
-
[Dalamar78] Eroi - Topic di servizio
Aggiorno il riassunto al mese corrente.
-
[Dalamar78 - Eroi] - Atto I (Parte 3) - La Forgia della Furia
Theogrin "Acari? Che reagisca solo con la materia vivente? Mah..." Cosa vogliamo fare, Makara? Evocare una creatura sul tappeto mi richiederebbe di utilizzare un potente incantesimo, ma se preferisci posso farlo ed essere sicuri di non farci del male. @DM Spoiler: Se Makara preferisce evitare di esporsi personalmente, evoco un Cane da galoppo celestiale utilizzando Evoca Mostri II preparato nello slot specialista di secondo livello.
-
[Dalamar78 - Eroi] - Atto I (Parte 3) - La Forgia della Furia
Theogrin "Quanti acari quaggiù..." E se il tappeto non fosse qualcosa, ma qualcuno? chiedo dubbioso cercando con lo sguardo un cadavere nel corridoio per ripetere l'esperimento dell'elmo.
-
Consiglio avventura per PG di terzo livello
Richter Seller ha risposto a imported_Marco a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureSe le cerchi per 3° edizione, puoi trovarne nella sezione Download del sito. http://www.dragonslair.it/forum/downloads.php?do=cat&id=7
-
Articolo: Nuovo Pack playtest D&D Next
Sì, è presente un documento "Character Creation" che rimanda ai vari "Races", "Classes", "Backgrounds" e "Styles" (ex Temi)!
-
Cosa stai ascoltando in questo momento??
- Articolo: Nuovo Pack playtest D&D Next
Attenzione - %2$s Il topic è dedicato al nuovo packet del playtest. Vi invito a chiudere subito l'off topic sulle meccaniche di movimento tattico 3.5 e la discussione che ne sta seguendo, spostandovi eventualmente in un'altra discussione.- Sulla capacità del guerriero di fare danni anche mancando
Update: il beneficio dato dal Tema Slayer (adesso un Stile di Combattimento) è stato modificato pesantemente nella manovra Glancing Blow, che dipende ora dal dado di combat expertise.- [Dalamar78 - Eroi] - Atto I (Parte 3) - La Forgia della Furia
Theogrin Ci stiamo facendo prendere dal panico e stiamo aprendo porte a casaccio... rischiamo anche di farci attaccare dai Duergar! Vogliamo proseguire?- Articolo: Nuovo Pack playtest D&D Next
Concordo, sono molto curioso di provarlo. Volevo concludere le Caves of Chaos usando il nuovo bestiario, ma forse non è il caso: dalle schede pregenerate vedo che i Pf di ogni personaggio sono stati ridotti, mentre tra i personaggi pregenerati è sparito il Chierico Nano (diventato un aricere umano). Lieto anche che abbiano distribuito i .pdf già distinti per magie, equipaggiamento e linee guida; nel precedente playtest le avevam divise dal blocco unico di Regolamento spezzando quello fornito.- D&D Next Domande e Risposte 9/8
D&D Next Domande e Risposte 8/9 9 Agosto, 2012, 8:01 Categorie: Dungeons & Dragons Inviato da: WotC_Rodney Voi avete delle domande, noi abbiamo le risposte! Funziona così: ogni settimana il nostro Community Manager consulterà ogni canale di comunicazione per trovare qualsiasi domanda abbiate in merito a D&D Next. Ovviamente vi saranno alcune domande legali o commerciali alle quali non potremo rispondere a causa della loro tematica. Se invece avete un dubbio specific sul regolamento vi rimandiamo al Customer Service, dove i nostri pronti rappresentanti sono in attesa di darvi una mano per quanto riguarda le regole del gioco. Ciò premesso, il nostro obiettivo è di darvi tutte le informazioni possibili attraverso questo e altri canali. ____________________________________ - Mike ha detto che il dado di superiorità in combattimento potrebbe essere usato per infliggere più danni, ridurre danni, difendere un alleato o eseguire altri trucchetti interessanti in battaglia. Potreste fornirci altri esempi di trucchetti da combattimento che state sviluppando al momento? Certamente. Al momento stiamo valutando l’abilità di sbilanciare e buttare gli avversari a terra proni, spingere avversari (I giocatori della 4E pensino a tide of iron), muoversi attorno alla linea di battaglia, eseguire rapidi jab che infliggano meno danni, essere in grado di colpire più nemici con un unico attacco, contrattaccare quando un avversario vi manca, e così via. Stiamo ancora lavorando sui dettagli per capire quanti di questi possano funzionare, ma pensiamo ci sia molto potenziale per creare uno stile di combattimento personale basato su come si utilizza il proprio dato. - Quanto tempo servirà ad un Guerriero per utilizzare diversi stili di combattimento? Un guerriero di 1° livello sarà ad esempio in grado di scegliere se usare Superiorità in combattimento per fare più danni in un round e difendere un alleato al turno seguente? O questa versatilità verrà sviluppata attraverso qualche livello? Ogni guerriero partirà con due utilizzi liberi del dado: aggiungere Danni ai propri attacchi e ridurre i danni di quelli avversari. Stiamo anche pensando se sia il caso di darne subito anche un terzo in base allo stile di combattimento selezionato in fase di creazione. Man mano che si acquisteranno livelli si avrà periodicamente accesso a nuovi usi per la superiorità in combattimento. In questo modo si avrà una serie crescente di opzioni da cui scegliere, anche se dobbiamo ancora ben inquadrare il giusto numero di opzioni per un personaggio di primo livello. Fortunatamente abbiamo tantissimi e attivi playtester che ci aiuteranno nel raccogliere dati e capire quale sia questo valore. - Cosa rappresenta il dado di supeiorità in combattimento del guerriero nel contesto del mondo di gioco? Come pensate dovrebbero essere descritti nella sezione di flavor della classe? Superiorità in combattimento ed I dadi da essa forniti forniscono la rappresentazione della specializzazione costante del guerriero in uno stile di combattimento. Quando due spadaccini combattono l’uno contro l’altro alternano continuamente la loro attenzione, spesso inconsciamente, tra gioco di gambe, attacchi, difesa, previsioni circa la prossima mossa dell’avversario e così via. I novizi guerrieri possono solo dividere la loro attenzione in questo modo; sono più bravi ad utilizzare in modo basilare le loro armi rispetto ad altre persone, ma non sono in grado di porre attenzione a così tanti aspetti e variabili in un combattimento come potrebbe invece fare un esperto combattente. Man mano che un guerriero guadagna livelli aumenterà non solo la sua abilità nell’uso delle armi (rappresentata dall’aumento di valore del dado associato), ma imparerà anche a suddividere la propria attenzione tra i molteplici aspetti del combattimento (rappresentati dall’aumento del numero di dadi). Come se non bastasse, in molti casi un guerriero impara a porre più attenzione ad un determinato obiettivo o a svolgere manovre più complesse rispetto a quanto non gli fosse possibile quando aveva meno esperienza. In questo modo, il guerriero impara nuove tecniche (nuovi usi per il dado) e impara anche ad utilizzare manovre che in precedenza erano oltre I confine della sua abilità (maggior valore numerico per il dado). ____________________________________ Come posso inviare una domanda a D&D Next Domande&Risposte? Invece di scegliere un canale per scegliere le domande poste il nostro Community Manager selezionerà le domande dalle nostre message boards, Twitter feed e account Facebook. Potete anche inviare direttamente domande a dndinsider@wizards.com. Se volete che i vostri dubbi trovino risposta mediante D&D Next Domande&Risposte continuate a partecipare alla nostra community online ponendo domande, potremmo scegliere proprio le vostre!- Vecchio forum: Informazioni e problemi
Dovrebbe essere una impostazione del tuo profilo, hai provato a verificare nelle impostazioni? Pannello di controllo => Modifica opzioni => Messaggistica dei visitatori- [Dalamar78 - Eroi] - Atto I (Parte 3) - La Forgia della Furia
Theogrin Mi avvicino a Makara, guardando perplesso gli altri compagni per capire se stanno cercando qualcosa o se stanno girando a caso per le stanze. "Dov'è Gerbo? Che abbia qualche congegno in grado di rendere più veloce la ricerca?" mi chiedo tutto a un tratto, cercando con lo sguardo lo gnomo.- [Dalamar78 - Eroi] - Atto I (Parte 3) - La Forgia della Furia
Theogrin "Direi che non è proprio il caso di sporgersi troppo... Potremmo utilizzarlo per nascondere i corpi di altri duergar, dovessero nuovamente attaccarci..." Trovato nulla Eberk? Possiamo proseguire? chiedo supponendo che le movenze di Makara siano legate ad un atteggiamento impaziente e scalpitante.- [Dalamar78 - Eroi] - Atto I (Parte 3) - La Forgia della Furia
Theogrin "Buttala, buttala..." Mi avvicino come ipnotizzato al pozzo sporgendomi con cautela, e se è troppo buio per vedere ci lancio dentro un elmo o un teschio preso da uno dei corpi per sentire la distanza dell'eco e valutarne la profondità.- [Dalamar78 - Eroi] - Atto I (Parte 3) - La Forgia della Furia
Theogrin Seguo il gruppo da una stanza all'altra, soffermando la mia attenzione sui pozzi al centro delle sale. "Quanto saranno profondi questi pozzi? E dove condurranno? Forse sarebbe il caso di lanciarvi dentro qualche cadavere dall'altra stanza..."- [Dalamar78 - Eroi] - Atto I (Parte 3) - La Forgia della Furia
Theogrin Mi muovo ciondolando e farfugliando qualcosa, non certo di cosa sia successo. Strabuzzando gli occhi scuoto la testa alle parole di Makara, che percepisco debolmente e con un sordo suono di fondo, prima di annuire a stento ad Eberk.- Che il giorno vi sia propizio!
Fresco, riposato e già in ufficio da un quarto d'ora. Quasi non ci credo. Buona giornata a tutti.- [Dalamar78 - Eroi] - Atto I (Parte 3) - La Forgia della Furia
Theogrin Seguo mesto il gruppo, verificando lo stato degli oggetti rimasti addosso al gruppo nanico e orchesco cercando di rimanere vigile e pronto a scattare con la balestra. "Quale destino ha atteso questi nani al varco? Che siano stati sconfitti dagli orchi o sterminati assieme ad essi da qualcun altro? ..."- [Dalamar78 - Eroi] - Atto I (Parte 3) - La Forgia della Furia
Theogrin Mi avvicino ai muri perimetrali per cercare di capire se vi sono opere in muratura o affini legate all'apertura della porta, battendo con le nocche di tanto in tanto per capire se il muro è vuoto dall'altra parte.- Articolo: La giornata lavorativa da 5 minuti
da Legends and Lore del 16/07/2012 traduzione di Karsus Molte persone sono convinte l'uso della magia classica di D&D, che prevede che gli incantatori preparino le loro magie ogni giorno, le consumino al momento del lancio e riottenano incantesimi dopo il riposo, in D&D Next incoraggi i gruppi a svolgere solamente un combattimento per poi accamparsi. A volte ci si riferisce a questo fenomeno col termine di “giornata lavorativa da 5 minuti” nella quale gli avventurieri spendono circa 5 minuti in un dungeon prima di andarsene per riposare. Non vogliamo che i gruppi pensino di dover riposare dopo ogni singola battaglia. Se si sta esplorando un dungeon vogliamo essere sicuri che pensino di poter fare un buon avanzamento ogni giorno. Siamo anche consapevoli del fatto che le classi che necessitano di riposare per riavere gli incantesimi sono la fonte primaria di questa idea, sebbene giochi un ruolo importante su questa tematica anche la perdita dei punti ferita. Dato che il gioco bilancia i poteri permanenti di guerrieri e ladri rispetto all’impatto degli incantesimi di Chierici e Maghi, è importante che la giornata lavorativa duri abbastanza a lungo da permettere al Guerriero e al Ladro di mettersi in mostra. Come facemmo in D&D 4E, con D&D Next stiamo prestando molta attenzione alla matematica di base del gioco e a come interagiscono mostri, personaggi, incantesimi ed effetti di guarigione. Anziché prendere in considerazione un incontro ci stiamo focalizzando sull’intera giornata di avventura. Questo significa che durante la tipica avventura ci aspettiamo che un gruppo medio sconfigga mostri di X livello in Y round di combattimento. In altre parole, stiamo supponendo che un’avventura includa un certo numero di combattimenti, e questo totale viene definito in termini di round e nemici. Ovviamente la matematica individua sono uno dei tre pilastri, il combattimento, dato che in questo caso stiamo usando come meccanica di guida i punti ferita. Dato che gli altri due pilastri, interazione ed esplorazione, normalmente non causano la perdita di punti ferita, possiamo fare un confronto diretto tra incantesimi e abilità non magiche per essere sicuri che ogni classe possa dare il suo contributo in un combattimento. Per esempio l’abilità di un ladro di essere furtivo necessita di essere confrontata con l’incantesimo Invisibilità. Una soglia di potere può essere definita non solo dalle magie, ma anche da un corretto privilegio di classe o di background. Ma, soprattutto, un personaggio può sempre fare un tiro di abilità per cercare di fare qualcosa; non si è mai bloccati senza opzioni. Possiamo valutare elementi come le trappole sulla stessa linea dei mostri. L’esperienza guadagnata per l’interazione o per l’esplorazione sono più a discrezione del Dungeon Master che non di una stretta definizione meccanica, ma entrambe queste voci appariranno nella versione finale del sistema di assegnazione dei punti esperienza con delle esaustive linee guida. Cosa implica questo per la giornata d’avventura da 5 minuti? I Dungeon Master avranno una lina guida cristallina di quanti round di combattimento possa affrontare un gruppo prima di riposarsi. Se il gruppo spenderà meno tempo a combattere, gli incantatori diventeranno più potenti; se i personaggi passeranno diversi round combattendo, il guerriero ed il ladro diventeranno più forti. La soluzione a questo problema rimane nelle mani del Dungeon Master, che può usare le linee guida che forniremo e tenere traccia di quanto tempo richiedano i combattimenti lunghi per aggiustare di conseguenza le avventure. Potando un esempio di diversità tra incantatori e altre classi, un Mago è decisamente più potente in confronto ad un guerriero se tutti i mostri che si dovrebbero affrontare in un’avventura attaccano il gruppo assieme: una palla di fuoco li danneggerebbe tutti, mentre una ragnatela li catturerebbe tra i suoi fili. Al contrario, il guerriero ed il ladro riescono a dare il meglio affrontando pochi nemici alla volta. Quando i combattimenti sono raggruppati, le magie da combattimento di Maghi e Chierici diventano decisamente più potenti. Immaginate invece che il gruppo affronti un singolo mostro alla volta. Il Mago potrebbe ritenere che non sia mai il caso di lanciare un incantesimo, dato che qualcosa come una palla di fuoco è tutto sommato poco efficace se colpisce solamente un avversario. Il guerriero, al contrario, potrebbe aprire un’apertura nel gruppo dei nemici abbattendone uno alla volta. La cosa importante dal punto di vista della ricerca e sviluppo è che i due casi estremi e tutti quelli che vi ricadono in mezzo siano opzioni per i Dungeon Master. Se uno di questi è il modo con cui volete giocare a D&D, sta a voi deciderlo. Il nostro lavoro di disegnatori non è quello di dirvi come giocare, ma darvi la possibilità di gestire un gioco che combaci con quello che volete da D&D. Se la giornata lavorativa da 5 minuti vi infastidisce avete gli strumenti per giudicare i suoi effetti sul vostro gioco e prendere provvedimenti per aggiustarla. Se non vi interessa o non avete mai riscontrato questa tematica, non saremo certo noi a rendervela rilevante. - Articolo: Nuovo Pack playtest D&D Next