Vai al contenuto

Richter Seller

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Richter Seller

  1. A farti buffare o curare dagli alleati, per esempio...
  2. Da FAQ mi pare di no, ma può usare altri trucchi come quelli indicati da Maateusz in questo topic.
  3. No. Può ridurla come azione standard per un round.
  4. Nota - %2$s DeathSinger, sei pregato di: - utilizzare la funzione Cerca prima di aprire un topic; - utilizzare i topic di riferimento già aperti in sezione; - utilizzare questa discussione se non sai che personaggio costruire; - evitare di aprire più volte un topic che viene spostato. Una volta concordato il personaggio da creare, puoi spostarti da questa discussione al topic ufficiale di riferimento.
  5. ? Quindi ognuno dovrebbe permettere nelle proprie campagne gli psionici ed il materiale ad essi correlato perché fanno parte dell'edizione? Ma . Smemo, basta vedere i topic che apri per capire che il tuo punto di vista non sarà mai lo stesso di altri giocatori/DM 3.5 come me o Klunk. Sarà sbagliato nel tuo modo di vedere e approcciare la 3.5; per altri va benissimo così, visto che anch'io in primis mi diverto un sacco a giocare personaggi puri (come anche i multiclasse), né ho mai avvertito la necessità di arrivare ad un certo livello di potere pari a quello degli incantatori. Ad altri giocatori ancora, come l'autore del topic ed il suo gruppo proveniente dalla 4e, un approccio che sia fin da subito ToB+PhB imho risulterà bello e divertente (motivo per cui l'ho consigliato) anche perché rivedranno nelle meccaniche delle manovre l'aspetto dei poteri che già conoscono. Ciò premesso, quanti di loro pensi prenderanno in considerazione un guerriero o un paladino? Concordo in generale con Klunk, tranne sul discorso del GdR (e sul "ha fare pg ottimizzati" ).
  6. Per personalizzare un personaggio basta mezzo manuale... @Alessio Personalmente sono attratto molto più dalle varianti che dalle milionate di CdP, Classi e similibus presentate in tutti gli (spesso imho inutili) manuali accessori. Se già venite dalla quarta, ti consiglierei di avviare fin da subito la campagna affiancando al Manuale del Giocatore il Tome Of Battle e, nel caso in cui desideri offrire più opzioni ai personaggi, il materiale che giudichi idoneo da Arcani Rivelati (disponibile assieme al MdG nell'Srd).
  7. Ma figurati, ci mancherebbe. Pensavo che la risposta fosse contenuta nel reply, tanto che Theogrin ha ringraziato la solita voce dandole ragione.
  8. Secondo me non ha senso, dato che qualsiasi umano è in grado di selezionare resistenza fisica al 1° livello. Perché non dargli come talento bonus Duro a morire, che di norma richiede l'altro come requisito? In questo modo forzi la selezione del talento, ma essendo bonus non si ha bisogno di soddisfarne il requisito.
  9. Richter Seller replied to Vampir's post in a topic in Guide
    Ottima guida! L'unico punto su cui personalmente non mi trovo d'accordo è la questione del famiglio: io lo adoro e diversi miei pg o png hanno preso sia Ottenere Famiglio che Famiglio migliorato nel corso della loro evoluzione, ma non prenderei mai livelli da alienista. Una nota: Per i famigli i Dv sono pari al livello del padrone, quindi Punire il bene/male diventa un'abilità non da poco per i famigli celestiali.
  10. Se ti interessa, in rete esiste un fan-handbook dedicato: il Manuale del Perfetto Gigolò (è un .doc di 20 pagine mi pare). Descrive meccaniche e opzioni per le classi che potrebbero tornarti utili.
  11. Pardon DM, Morchia incendiaria non è di Evocazione? Theogrin non dovrebbe aver quindi a disposizione due magie (2° (3 volte al giorno più uno di Evocazione)) per qualsiasi incantesimo di 2° livello, visto che ha già usato lo slot da specialista?
  12. Due talenti di cityscape (favored contact e primary contact), che permettono di avere un numero di gradi in un'abilità favorita pari al proprio livello +4.
  13. In sezione Creazione c'è un topic per Liristi di Fochlucan che riassume tutti i vari modi e gabole per procurarsi quanto richiesto. Per eludere, piuttosto che l'anello ti consiglio l'archetipo d'ombra (MdL azzerabile mediante Arcani Rivelati).
  14. Tashalatora si trova nel manuale Secrets of Sarlona (Eberron).
  15. Questo pg l'ho già letto, se non sbaglio è la build di tamriel nel contest del Warmage. Imho conviene decisamente mantenere l'idea del mago/cdp, visto che si arriva ai Raggi roventi metamagici da 1ziliardo d6.
  16. Ottimo, ma questo come si sposa col Mago/ X/ Y/ Z che tappa 5 talenti di requisito di cui subito dopo lasci la build? Mi sono perso qualcosa, tipo "ho deciso che il sapiente elementale non lo voglio"? E' una CdP tutto sommato con un po' di flavour, che tra l'altro riprende il discorso precedente con Miscela energetica. Tra l'altro non ne esiste anche una versione simile e molto coerente come BG nel manuale delle miniature?
  17. Su quale elemento? E' un talento carino, ma vista la limitazione è utile solo se conta di prendere miscela energetica. Sapiente elementale + Arcimago (maestro degli elementi) e passa la paura.
  18. E infatti le mie perplessità sono dovute al fatto che: Da DM non penso che avrei motivi di negarla, se può evitare ad un mio giocatore di multiclassare a ladro per giocare un mago furtivo (così come viene suggerito nella GdDM per la variante paladino-ranger per "Michele"). Se ho ben capito il suo reply, Whisky non ha risposto valutando l'avanzamento caster + xd6 di furtivo come quello della cdp che nomini. Ritiene sia una forzatura stabilire che con una variante che scambi A per B ed una che scambi B per C si possa, by RAW, generare una variante A per C. Giusto?
  19. No, si intende incantesimi lanciati dal Druido. Se il druido in questione fosse un mutliclasse Bardo, Stregone o quant'altro, avrebbe anche altre liste incantesimi da cui attingere per condividere incantesimi col proprio compagno animale.
  20. Perché consente ad un Mago puro di avere in 20 livelli +5d6 anziché 5 talenti bonus? Altri preferiscono il multiclasse sfrenato o bizzarre razze dall'improbabile compatibilità genetica. De gustibus.
  21. C'è una variante che risponde a questa richiesta nella GdDM, dove viene suggerito di utilizzare altri modificatori ove la situazione lo renda opportuno. C'è anche il talento Intimidating Prowess, ma credo esista solo in Pathfinder (nonostante sia piuttosto semplice adattarlo in 3.5).
  22. A me vengono in mente solo alcune razze (come il babau) che conferiscano l'attacco furtivo. Forse si riferiva ad un archetipo con LEP basso, così da annullarne il MdL mediante la variante di Arcani Rivelati. Se non ti serve necessariamente per lo Stregone ma potresti partire come Mago, sulle boards WoTC dovresti poter trovare un topic che impostava i cicli di privilegi alternativi di UA (imho decisamente borderline, da discutere senz'altro col DM), e uno di questi permetteva al Mago di prendere l'attacco furtivo. Se non ricordo male prevedeva: Mago privilegi varianti da Guerriero: sacrifica talenti di metamagia bonus e scrivere pergamene per avere talenti bonus da Guerriero al 1° e ogni 5 livelli; Guerriero privilegi varianti da Ladro: sacrifica talenti bonus per ottenere la progressione del furtivo del ladro; Mago privilegi varianti da Ladro: sacrifica talenti di metamagia bonus e scrivere pergamene per avere +1d6 attacco furtivo al 1° e ogni 5 livelli. E' giustificata su una fantomatica scala di equivalenza dei privilegi cambiati nel manuale ufficiale, ma imho è prossima all'abuso.
  23. Personalmente concordo con Idrahil: partire come licantropo è una scelta eccezionale, sia per i privilegi razziali conferiti sia per i potenziamenti offerti dalla CdP in ottima sinergia con la possibilità di rimanere sempre in forma ibrida. Esistono diversi licantropi con 2, 3 o 4 Dv (come il cane da galoppo, puma e pipistrello crudele rispettivamente) che renderebbero il LEP razziale giocabile (5, 6 o 7).