Vai al contenuto

Richter Seller

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Richter Seller

  1. Richter Seller ha risposto a Richter Seller a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Esattamente.
  2. Richter Seller ha risposto a Richter Seller a un messaggio in una discussione Risorse GdR
    Esempio di incontro Nonostante vi sia stato presentato come un membro del clan nekomata Tempu'ra, il samurai in armatura davanti a voi è un giovane inugami. Il fisico possente, armato di tutto punto, appare in contrasto con il suo aspetto gentile e cordiale. LI 1: Morihei Ura'maki, samurai cadetto del clan Tempu'ra pronto ad imbarcarsi nel porto di Nishigami (tratto dall'avventura "Rotta verso il Continente!"). Morihei Ura'maki Inugami Samurai 1 LB umanoide Medio (inugami) Iniziativa: +5; Sensi: Visione crepuscolare, Olfatto Acuto; Ascoltare +2, Osservare +0 Linguaggi: Nekomata, Inugami, Comune, Tanuki, Kitsune Grado di sfida: 1 Modificatore di livello: +0 LEP: 1 CA: 15, contatto 11, colto alla sprovvista 14 (+1 Destrezza, +4 armatura) Pf: 1d10+2 (12 pf; 1 DV) Tempra: +4; Riflessi: +1; Volontà: +0 Velocità: 6 m in armatura (4 quadretti), velocità base 9 m Spazio: 1,5 m; Portata: 1,5 m (3 m con Guan dao) Mischia: Katana +5 (1d10+4/19-20) e morso -1 (1d6+1) o Guan dao +4 (1d10+4/x3) e morso -1 (1d6+1) Distanza: Fionda +2 (1d4+3) o Cerbottana leggera +2 (1) Attacco base: +1; Lotta: +4 Strumenti da combattimento: - Caratteristiche: For 16, Des 12, Cos 14, Int 14, Sag 10, Car 10 Qualità speciali: Tratti degli Inugami, Presenza Autoritaria, Scuola di scherma Talenti: Competenza nelle armi esotiche (katana), Arma focalizzata (katana), Iniziativa migliorata Abilità: Ascoltare +2 (+3 contro i non-morti), Conoscenze (antenati) +3, Conoscenze (etichetta) +3, Conoscenze (leggi) +3, Conoscenze (nobiltà e regalità) +3, Conoscenze (storia) +3, Diplomazia +6, Nuotare +7 (-3 in armatura), Osservare +0 (+1 contro i non-morti), Percepire Intenzioni +3, Scalare +7 (+2 in armatura), Saltare +5 (+0 in armatura) Proprietà: Dhenuka, Daisho del clan Tempu'ra (Katana, Wakizashi, Tanto (2x)), Guan dao, Giavellotto, Fionda (2x), Proiettili per fionda (20x), Cerbottana leggera, Aghi per cerbottana (40x), contanti e oggetti comuni per 35,8 mo Presenza Autoritaria (Str): In quanto samurai Morihei gode di grande rispetto tra la gente comune e i suoi pari, ottenendo un bonus di +2 alle prove di Diplomazia e Intimidire. Scuola di scherma (Str): Grazie all'addestramento nello stile Katori Shinto Ryu, Morihei ottiene la competenza e la focalizzazione nella katana come talenti bonus.
  3. Richter Seller ha pubblicato un messaggio in una discussione in Risorse GdR
    « Ovunque io vada, tu resterai sempre mia madre. » - Morihei Ura’maki, samurai del clan Tempu’ra In una cupa notte senza luna la fioca luce delle stelle illuminava le sponde del torrente Taruzan, uno dei diversi ruscelli del Regno di Fuma, indicando il percorso a due inugami1 in armatura. I latrati di un cucciolo accompagnavano i loro pesanti passi, ovattati dal rumore del corso d’acqua, che per la pendenza del terreno assumeva in quei tratti una discreta velocità. Raggiunto un piccolo ponte di legno il maggiore dei due si inginocchiò ai piedi del compagno, aprendo la balaustra utilizzata dai pescatori. Con l’eleganza tipica dei rituali slacciò il proprio elmo piumato, adagiandovi delicatamente all’interno il lenzuolo che portava in grembo, riponendolo tra le ginocchia, ed estrasse un’affilata katana puntandola al ventre. « Sei sicuro che sia ciò che desideri, Kojiro-san2? » chiese mesto l’inugami al suo fianco mentre sfoderava a sua volta la propria lama, lo sguardo fermo sul collo dell’amico. « Non sono riuscito ad impedire che sua madre morisse dandolo alla luce, e lasciandomi trasportare dalle passioni ho disonorato il mio Daimyo. Come posso pertanto esitare a correggere i miei difetti e le mie mancanze? Se rimedierò immediatamente, senza porre tempo in mezzo, il disonore sarà del tutto cancellato. » rispose il samurai, socchiudendo per un attimo gli occhi. Poi, al grido di “Gorodoshi3 !!!”, l’acqua si tinse di rosso. Ultimato il seppuku4, il kaishakunin5 rinfoderò la sua arma e chiuse quindi la balaustra, osservando il corpo decapitato del vecchio compagno trascinato via dall’acqua assieme all’elmo. […] Anche quella mattina d’inverno il sole, caldo e splendente, sorse sopra il villaggio di Fulda’wa6. Una mattiniera nekomata7 di mezza età uscì dalla propria abitazione, dirigendosi vestita in abiti semplici verso un piccolo orto. Le fece seguito dopo poco un giovane più alto di lei, che le corse dietro chiamandola. « Mamma, mamma, posso aiutarti a scacciare gli uccelli? Sto migliorando con la fionda, davvero! » gridò il robusto ragazzo, mentre estraeva da un sacchetto alcune sfere di piombo. « Non preoccuparti piccolo mio, presto incontreranno Agashi8. » disse la madre con un grande sorriso dipinto sul volto « Se sei già sveglio aiuta piuttosto i vicini a caricare il loro carretto, oggi è giornata di mercato. » « Corro mamma! » le rispose il ragazzo, appoggiando fionda e munizioni sul davanzale della cucina e mettendosi a correre verso una fattoria, felice di poter essere d’aiuto. « Dopo gli allenamenti di ieri è già in piedi, pronto a sollevare casse? » chiese una figura dall’abitazione, aprendo la finestra e recuperando le armi deposte dal figlio. « Certo… Cosa potevi aspettarti da lui? » esordì la madre, quasi seccata, lo sguardo ricolmo di tristezza e le lacrime trattenute a fatica. « Non vi è davvero altra soluzione, Kercho'ku? » continuò singhiozzando, guardando una busta e una lettera aperta sul tavolo mentre dal suo volto era completamente scomparso il sorriso. « Amore, purtroppo è così… Sai bene quanto la prima infanzia sia stata difficile per lui, dovendo cambiare maestri, amici e compagni d’addestramento ogni tre mesi. Un inugami ha cicli di vita completamente differenti dai nekomata, e percepire il tempo sei volte più velocemente di noi non comporta solo vantaggi nell’apprendimento. » le rispose calmo e al contempo depresso il marito, intento a scartare un pacco rettangolare impolverato contenente una massiccia scatola di legno decorata. « Questa sera mio cognato verrà a prenderlo e lo accompagnerà fino a Nishigami9, dove verrà assegnato a un’accademia. Sapevi che sarebbe arrivato questo momento fin da quel giorno al fiume… il daisho dei nostri avi sarà il regalo d’addio per il suo ottavo compleanno. Fatti forza, Laa'ka. » Quella notte, di ritorno dal mercato, il ragazzo venne ricevuto sull’uscio di casa dai genitori, che lo accolsero con un lungo abbraccio. « Papà, mamma, è successo qualcosa?! Ho visto il cavallo di zio Bar'sho10 alle stalle! Mi sembrate così tristi, va tutto bene? » « Non ti si riesce a nascondere niente piccolo mio, eh? Ricordi cosa ti dicevo, quando gli altri bambini ti prendevano in giro perché eri più grosso e goffo di loro? » chiese sorridendo a stento Laa’ka, che cercava di soffocare il pianto. « Mi hai sempre detto che anch’io ho due mani, un naso e due occhi, e che ero quindi uguale a te anche se sapevo fare cose diverse. » le rispose l’inugami. « Esatto figlio mio! Ti prego, non dimenticarlo mai! Per quanto diverso potrai sembrare, a modo tuo sarai sempre speciale... Ora però entriamo al caldo, tuo padre deve dirti qualcosa di importante. » […] Un giorno come tanti all’accademia militare di Kazayoshi. Concluso l’addestramento delle nuove reclute, era giunto il momento di consegnar loro i primi incarichi. A tal fine un giovane samurai inugami, armato di tutto punto, venne accompagnato dai suoi superiori al cospetto del messo dell’abate del tempio. « Mi avevano parlato di un guerriero del clan Tempu’ra, eppure non vedo alcun nekomata al mio cospetto in questa sala. Chi sei, giovane samurai? » chiese il messo. « Chi le ha riferito le mie origini non era in errore: figlio di Kercho'ku-san e Laa'ka-san e nipote di Bar’sho-san Ura’maki, il mio nome è Morihei11, fiero samurai del clan Tempu’ra. » Personaggio creato da Richter Seller per l'ambientazione Hirugami Ulteriori note fornite dall'autore Spoiler: [1] Gli inugami sono un nobile popolo di cani antropomorfi ispirati da sentimenti di onore e valore in battaglia. Fieri guerrieri, addestrati fin da giovanissimi nell’arte della guerra e del combattimento, si dividono con gli umani il titolo di razza più comune da incontrare su Hirugami. [2] Nome confidenziale usato per Kojirotang Lentokeshi, samurai inugami al servizio di Abumasa Mariko. [3] Una figura particolarmente importante per gli inugami è Gorodoshi Kisatsu, un samurai che, stando alla leggenda, avrebbe abbattuto da solo la metà di un intero esercito di orchi. Il nome di Gorodoshi viene sempre urlato prima di una battaglia, in modo che il suo spirito guidi gli inugami alla vittoria. [4, 5] Suicidio rituale dei Samurai assistito sovente da una figura che decapitava il corpo agonizzante del suicida, detta appunto kaishakunin. [6] Fulda’wa è un piccolo villaggio nekomata di 300 abitanti situato vicino alle sponde del fiume Taruzan, corso d’acqua che si dirama fino alla capitale Fumitade, che assieme a Iida, Isoka, Uidaki e Otashi rappresenta una delle cinque provincie di Fuma. Il regno è da secoli avversario del confinante regno di Tagane. Una volta Fuma e Tagane erano un unico regno, Jinkabe, ma i due figli del daimyo combatterono per potere. Jinkabe venne letteralmente lacerato in due, ed il fratello che scatenò la guerrà si ritirò a nord fondando Tagane. Il fratello che era stato designato legittimo successore espanse invece i suoi domini verso sud e fondò Fuma. [7] I nekomata appaiono come dei gatti antropomorfi dalla corporatura snella dotati di due lunghe code. Il corto pelo che ricopre il loro corpo può essere nero o blu scuro, gli occhi, molto grandi, in genere sono gialli, verdi o rossi e le orecchie sono appuntite, con alcuni ciuffi di pelo più lunghi sulle punte, inoltre le femmine sono provviste di capelli. [8] Agashi è il dio della morte intesa come il traguardo finale di ogni mortale. Odia ogni sorta di creatura non morta e viene spesso raffigurato come un grande gatto nero circondato da alcune spettrali fiammelle blu. [9] Nishigami è un regno umano situato sull'isola di Kazayoshi. Non sono presenti particolari influenze discriminanti, anche se dopo secoli alcuni umani continuano a guardare gli inugami dall'alto in basso. [10] Bar’sho Oni'giri, cognato di Kercho’ku, è un mago di corte al servizio del daimyo di Nishigami. Commosso dalle parole del parente, si è fatto carico di portare Morihei all’accademia come recluta del suo signore, assieme al proprio figlio. [11] Morihei Ura’maki (盛平 裏巻き), samurai dello stile Katori Shinto Ryu del clan Tempu’ra (天麩羅). INTERPRETAZIONE Morihei è un personaggio tanto affettuoso quanto gentile. Dal fisico tonico e massiccio tipico della propria razza, l’inugami si prodiga per aiutare e fare del bene anche agli sconosciuti, ove questo non sia in palese contrasto con le leggi o i suoi doveri nei confronti del Daimyo. Alto un metro e novanta e pesante poco più di 85 kg, ha un folto e lucido manto nero. Due trecce raccolte in un ricamo, rappresentanti la sua famiglia e la sua identità, pendono ai lati dei suoi profondi occhi gialli da segugio. Essendo cresciuto in una comunità nikomata, nella quale riconosce i suoi veri genitori, non possiede alcun pregiudizio razziale. Non sopporta le discriminazioni perpetuate dagli umani ai danni degli inugami, ma al contempo ritiene stupido ed immaturo ripagarli con la stessa moneta. Amichevole ma al tempo stesso chiacchierone, cerca ogni qual volta sia possibile di non utilizzare forme di cortesia nelle discussioni con gli sconosciuti, ritenendo che farlo sia un elemento di distacco più che di rispetto. Al tempo stesso non crede che il suo status di samurai lo elevi sopra le persone comuni, evitando quindi di farsi dare del Lei dai suoi interlocutori. Il suo ciclo di vita, sei volte più veloce di quello dei compagni e dei suoi maestri, gli ha permesso di apprendere le nozioni di base di molte conoscenze e diversi linguaggi in tempi molto rapidi, sviluppando una spiccata curiosità. Per ricordarsi gli eventi di una giornata tiene un taccuino simile ad un diario, nel quale annota gli odori e i profumi particolari percepiti in tale data mediante il suo ottimo olfatto. Morihei ritiene che l’esistenza dei kami incarni l’aspetto ultraterreno di creature dalla levatura eccezionale in vita, guardando a Gorodoshi con particolare ammirazione e riconoscendo in lui un modello di comportamento, al pari dei propri genitori. INSERIMENTO NEL GIOCO La scheda di Morihei Uramaki utilizza materiale presentato nei seguenti manuali: Manuale di ambientazione Hirugami, Manuale del Giocatore, Guida del Dungeon Master. Adattamento Il personaggio è stato concepito per l'ambientazione orientale Hirugami. Se si desidera trasportarlo in un'altra ambientazione è sufficiente mantenere la caratterizzazione di lealtà e devozione ad un popolo diverso dal proprio, utilizzare una razza standard e sostituire ai livelli del personaggio livelli da Samurai, Paladino o Guerriero.
  4. Concordo pienamente con Omega, dato che le manovre del ToB sono state il playtest per i poteri della 4° edizione. Se vuoi quindi adattare il Crusader a Pathfinder dovresti imho rimodellarlo come variante del Paladino, convertendo le manovre in privilegi e incantesimi divini di una lista esclusiva a lui concessa.
  5. Certamente. Se sono trascorse più di 24 ore dal messaggio e non puoi più aggiornarlo lascia pure un post di aggiornamento, provvederemo noi a modificare la scheda in tal senso. Le 6 edizioni di questo contest (13 classi) hanno visto inviati 14 png. Non ha quindi senso continuare a proporlo in questo momento, l'affluenza è troppo bassa.
  6. Richter Seller ha risposto a Maestro Psyphobia a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ma se gioca in 3.0, quella di riferimento resta l'altra.
  7. Info - %2$s Per sviluppare questa classe esiste un topic apposito in sezione. Qui chiudo.
  8. Confermo quanto anticipato da Mizar, la voce riportata nella classe, tipica di CdP e classi 3.0, è da leggersi come Conoscenze (tutte, scelte singolarmente). Info - %2$s Si ricorda che questo contest, ultima edizione delle Sfide per il miglior personaggio, resterà aperto fino a sabato 5 novembre.
  9. Richter Seller ha risposto a Testovik a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Stando alle Rules of the game, no. O meglio, possono tirare per la loro iniziativa ma viene suggerito di posticipare fino a che il padrone non dia loro un ordine.
  10. Richter Seller ha risposto a Testovik a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Le RoTG si esprimono in merito agli animali addestrati, riportando nell'ultimo riquadro anche il compagno animale:
  11. Richter Seller ha risposto a Iruel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Dipende dal tipo di mago che vuoi creare. Al volo mi vengono in mente il classico Elfo grigio (+2 Int), il Tiefling (tipo esterno), il Lesser Tiefling (MdL +0) e lo stirpeplanare celeste del manuale dei mostri 2 (non ricordo il nome).
  12. Richter Seller ha risposto a Iruel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ottimizzazioni Teoriche (dall'inglese theoretical optimization), build pensate per arrivare a parametri infiniti o loop particolari in un lasso di tempo finito. Edit: dannato post dell'ultima pagina. è_é
  13. Se l'illustrazione è richiesta ad un illustratore dello Staff attraverso quel topic, no. Realizzare gratuitamente illustrazioni costa ai disegnatori tempo e denaro, soprattutto in termini di mancato guadagno accettando commissioni di differente natura. Illustrando materiale pubblico ne beneficia una community; se le illustrazioni sono realizzate ad hoc per soddisfare le richieste di un utente, ne trarrà beneficio lui soltanto. No, la proprietà rimane all'autore.
  14. Richter Seller ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Comunicazione inviata ad Amakir e Arhiman in merito a spedizioni e pagamenti.
  15. Ci sono già stati diversi contest con un solo personaggio inviato (per non parlare di quelli "Miglior personaggio"...), non ammazzatevi se avete altri impegni solo per inviare una costruzione.
  16. Mi sembra di ricordare che ne esista una versione aggiornata anche nello Spell Compendium.
  17. E' facile che sia un errore della traduzione italiana, dato che nel Draconomicon il bersaglio di quegli incantesimi è quasi sempre l'incantatore... A che incantesimo ti riferisci?
  18. Richter Seller ha risposto a smemolo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Perfetto arcanista. Edit: ninjato da Vampir. Aggiungo allora che puoi ottenere come talento bonus il requisito (incantesimi estesi) selezionando il dominio della pianificazione, presentato per la prima volta nel perfetto combattente.
  19. Richter Seller ha risposto a Ren! a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Confermo, la media di (4d6 - min) è uguale a 12,2445988 (Dev. Std = 2,8479434). La media di (5d6 - min1 -min2) è uguale a 13,4301698 (Dev. Std = 2,6036354). Spoiler: /*Media di 4d6 scartando il valore più basso*/ data Roll_4d6; do d1=1 to 6; do d2=1 to 6; do d3=1 to 6; do d4=1 to 6; output; end; end; end; end; run; data Sum_4d6_minus_lower; set roll_4d6; somma_3_dadi=d1+d2+d3+d4 - (d1><d2><d3><d4); run; proc means data=Sum_4d6_minus_lower; var somma_3_dadi; run; /*Media di 5d6 scartando i due valori più bassi*/ data Roll_5d6; do d1=1 to 6; do d2=1 to 6; do d3=1 to 6; do d4=1 to 6; do d5=1 to 6; output; end; end; end; end; end; run; data Sum_5d6_minus_lower; set Roll_5d6; minimo=(d1><d2><d3><d4><d5); if minimo=d1 then somma_3_dadi=d2+d3+d4+d5 - (d2><d3><d4><d5); if minimo=d2 then somma_3_dadi=d1+d3+d4+d5 - (d1><d3><d4><d5); if minimo=d3 then somma_3_dadi=d2+d1+d4+d5 - (d2><d1><d4><d5); if minimo=d4 then somma_3_dadi=d2+d3+d1+d5 - (d2><d3><d1><d5); if minimo=d5 then somma_3_dadi=d2+d3+d4+d1 - (d2><d3><d4><d1); run; proc means data=Sum_5d6_minus_lower; var somma_3_dadi; run;[/code]
  20. Richter Seller ha risposto a Richter Seller a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Mi vengono in mente Gnomo del caos (Razze di pietra) e Mephling dell'acqua (Atlante planare) a MdL +1. Ci sono poi creature con LEP maggiore, come Doppelganger, Arconte segugio o Dragonkin (Draconomicon), ma ci spostiamo dalle razze base.
  21. Richter Seller ha risposto a Richter Seller a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Codardo, talento presentato nel manuale Campioni della Rovina. Spoiler:
  22. Richter Seller ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Strano, aza di solito è così tempestivo. Non credo ci siano problemi, ma puoi comunque chiedergli informazioni via MP e sulla bacheca, se riesco a incrociarlo prima gli dico di contattarti. Mi spiace per l'inconveniente.
  23. Ciao, Come scritto da DarthVader in questo topic, per richiedere allo Staff un'illustrazione devi fornirne la scheda in sezione Risorse GdR (non più in questo topic) secondo il formato del gioco a cui si riferisce.
  24. Richter Seller ha risposto a Rickyilmejo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    L'origine storica e fantasy della creatura, l'adattamento a D&D (presente in piccole parti anche nel Liber Mortis) e le capacità del Demilich mi portano a ritenere che i due termini indichino lo stesso elemento, e siano in questo caso sinonimi l'uno dell'altro. Lo stesso incantesimo Intrappolare l'anima (pag. 248, Manuale del Giocatore) si riferisce alla forza vitale di una creatura, ma il suo effetto non è certo in discussione. Se vuoi ritenerli due elementi distinti perché indicati con parole differenti non condivido la tua obiezione, ritenendola decisamente forzata.
  25. Se lo ritieni opportuno, puoi anche utilizzarla come ingrediente per la variante di Arcani Rivelati (assieme agli altri due ingredienti presi dal Treant).