Vai al contenuto

Richter Seller

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Richter Seller

  1. Richter Seller ha risposto a dragon73 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se puoi usare anche la GdDM, potersti diventare viandante dell'orizzonte.
  2. Richter Seller ha risposto a imported_Aslan a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ricorda però che il linguaggio da SMS è vietato dal regolamento. Ah, il Bardo/druido/ladro/Sacerdote/Accordo/Lirista...
  3. Richter Seller ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    In seguito a diversi episodi spiacevoli segnalati dall'utenza e ad insulti reiterati a utenti e moderatori, l'utente Derfel Cadarn 88 è stato bannato.
  4. Richter Seller ha risposto a sommae a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se vuoi avere accesso a molti incantesimi, potresti costruire il classico Mago 5°/ Dominatore mentale 1°/Sacerdote-Ur 2°/Teurgo mistico 8°/ CdP arcana a piacere 4° per avere incantesimi di 9° cerchio arcani e divini. Come razza va bene qualsiasi cosa che alzi Int e/o Sag senza fornire possibilmente malus a Cos. Visto il personaggio, personalmente ti consiglierei Tiefling con la variante di Arcani Rivelati per il recupero del MdL.
  5. Richter Seller ha risposto a dragon73 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Manuali disponibili? Se puoi usare i Perfetti e i Complete, piuttosto che Ladro converrebbe multiclassare con l'esploratore.
  6. Richter Seller ha risposto a imported_Aslan a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Personalmente non condivido, dipende essenzialmente da come si vuole sviluppare il proprio bardo. Inoltre, perché c'è questa moda di multiclassare a suon di CdP una volta intrapreso l'Accordo? Tutti astrologhi alla ricerca di altri privilegi? Partite tutti come bardi e poi non vi interessa più aumentare gli incantesimi di questa classe, una volta ottenuta la lista da Mago/Stregone?
  7. Wee Jas è una dea, ed è legale neutrale.
  8. Richter Seller ha risposto a imported_Aslan a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se è solo per quello, ti conviene creare un Bardo/Accordo/Arcibardo (Arciaccordo fa schifo) e prendere il talento di metamagia suggerito.
  9. Richter Seller ha risposto a imported_Aslan a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se lo hai strutturato così perderesti accesso ad incantesimi di alto livello, come ipotizzato da WelldyBoss. Devi decidere cosa preferisci tra Bab e livello incantatore, oppure ricorrere ad altre CdP da gish (come l'uccisore di draghi). Valuta anche Incantatore Esperto, visto che così al 20° il tuo L.I. è 12 come Bardo e 15 come Accordo.
  10. Richter Seller ha risposto a imported_Aslan a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ti consiglierei di investire un talento in Incantesimi lontani (da utilizzarlo con Canto metamagico) lasciando perdere il talento eroico, risparmiando così anche le mo della frusta. Incantaspade e Cavaliere mistico vanno bene per sviluppare un gish, ma non puoi aumentare sia il L.I. da Bardo che da Accordo perché l'aumento deve essere assegnato alla classe incantatore di cui il personaggio disponeva prima di intraprendere la CdP. La costruzione va quindi cambiata; a che progressione avevi pensato?
  11. Richter Seller ha risposto a Benkalas a un messaggio in una discussione Pathfinder
    Non lo è: http://paizo.com/paizo/messageboards/paizoPublishing/pathfinder/pathfinderRPG/paizo/ultimateMagicMonksVowOfPoverty
  12. Shadow hand è materiale del ToB e Penetrating strike del Dungeonscape, manuali disponibili sono in Inglese. Craven, talento di Campioni della rovina, ti permette di aggiungere il tuo livello del personaggio ai danni da furtivo subendo un malus ai TS contro paura.
  13. Richter Seller ha risposto a imported_Aslan a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Quindi il personaggio è buono buonissimo? Onestamente mi sembra che tu voglia coprire troppi ruoli: buffer senza incantesimi di alto livello da Bardo, Gish con pochi Pf e basso bab. Conti di usare persistenti per i classici colpo del wraith e simili sfruttando canto metamagico qualche volta al giorno, visto che non puoi alzare un incantesimo di 1° o 2° da Bardo negli slot da Accordo? Perché devi lanciare incantesimi offensivi sugli alleati? Inoltre, non fai prima a prendere Incantesimi lontani, così da potenziarli a distanza senza doverli attaccare? Considera che un livello incantatore lo perde prima di diventare Accordo. Più che altro non capisco perché prenda più livelli da Incantaspade o Cavaliere mistico, visto che non può sommare un livello al Bardo e uno all'Accordo.
  14. Perché il Mago della tua casata sarebbe da mercatino delle pulci se non creasse tutti gli oggetti al 20° livello dell'incantatore?
  15. Ottimo. Una domanda: lo crei al 20° livello dell'incantatore per tuo interesse, per correttezza o perché non ricordi che puoi ridurre volontariamente il L.I.?
  16. Richter Seller ha risposto a calapera a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non me ne rendo conto, perché non posso vedere la seconda delle varianti proposte se è riportata nel manuale. Se non è altro che una progressione selvaggia, adotterai il criterio che regolamenta queste progressioni. Certo, infatti chiedevo di cosa stessimo discutendo. A che HR ti riferisci? La progressione razziale non ti permette affatto di stabilire che il primo nato sia l'esemplare tipico: ogni DM adotterà il criterio di distribuzione demografica che più preferisce, ma questo non vuol dire che tutti coloro che utilizzano SS debbano rendere il primo livello razziale come creatura tipica di quel determinato mostro. Certo, se è un pg avanza acquistando livelli razziali secondo la meccanica dei PE (che può essere gestita in vari modi). Imvho stai mischiando meccaniche da Png e da Pg per modellare il discorso. Ti risulta che le creature del mondo abbiano tutte svariate sessioni di avventura alle spalle, che tutte le genitrici troll dei troll medi siano andate all'avventura prima di creare i propri pargoli o che un Nobile o Popolano di 5° abbiano chissà quali imprese eroiche alle spalle? Che i balor o il (l'unico) Tarrasque abbiano combattuto in centinaia di dungeon fin da piccoli? Tu stesso hai riportato la maturità di umano per andare all'avventura; la maturità di un troll si aveva col troll base (LEP del MdM), ed era infatti il livello da cui un giocatore poteva iniziare a giocare una creatura. Le progressioni razziali hanno introdotto uno scorporamento dei privilegi razziali smembrando la razza ed il suo LEP: in questo modo, quel particolare Troll giovane (leggasi, quello del Giocatore, ovvero un pg) andrà all'avventura per diventare maturo come sua mamma e, successivamente, acquisirà livelli di classe. Non per questo diventa una creatura differente o il tipico esemplare della sua specie selvaggia, che crescerà normalmente nei vari villaggi popolando le proprie ambientazioni secondo quando descritto nel MdM. Se si decide di applicare questa variante anche ai Png (e non più solo ai pg) per ripopolare il mondo e stabilire maggiore coerenza nelle tribù di qualsiasi creatura (e nei branchi di qualsiasi animale), sarà compito del DM di turno stabilire quale sia l'esemplare tipico, e fin qui penso siamo tutti d'accordo. Certo, ed è una dimostrazione per assurdo (se così fosse, si avrebbe A+extra disponibile; ma in game questo è impossibile). Ho aggiunto un'osservazione che supporta l'invalidità della trasformazione da A in forma A+extra; Svirfenblin (sottorazza) e Gnomo sono A e B, ovvero creature differenti, e nulla c'entrano con la stessa creatura a stadi differenti.
  17. Richter Seller ha risposto a calapera a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ho scritto che non gioco nei Reami (e non ne ho i manuali); restano creature diverse (unusual races and subraces). Sai che è una HR e che non c'entra niente col regolamento, vero? Stiamo valutando l'equilibrio di una HR o stiamo discutendo del regolamento? Nel primo caso si può aprire un topic apposito, nel secondo non mi sembra ci sia più nulla da aggiungere... Decisamente no: la progressione razziale completa una creatura così per come è stata ideata, la progressione a livelli di classe la rende (se così vuoi indicarla) eroica. I livelli di classe da mostro sono razziali (tant'è che in SS indicano come non sia corretto acquisire altri livelli prima di completarla, regola che hanno misteriosamente ritrattato nelle progressioni selvagge online). I livelli esemplari e di classe, no. Ad ogni modo, è l'HR che ogni DM può inserire nelle sue campagne, come già scritto nel post precedente: se per lui il minotauro tipico è quello medio, buon per lui. Sarà poi divertente aggiornare il tutto sulle creature presentate in 5 manuali dei mostri, abissi e inferi e quelli di ambientazione (o gli animali tipici di cui assume la forma un Druido di questo DM nascono già alla taglia finale del manuale?). Hai risposto tu alla mia osservazione sul MdL indicando quanto non fosse un problema. Spoiler:
  18. Richter Seller ha risposto a Mara a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Certo (Oggi è giornata di FAQ).
  19. Il costo originario è quello indicato da Blackstorm, visto che le formule vengono utilizzate come linea guida (GdDM, capitolo creazione oggetti meravigliosi) ed è quindi a discrezione del DM (100.000 mo non dovrebbero darti problemi, no?). Potresti chiedere al DM di farlo creare/crearlo con le restrizioni per scalare una percentuale variabile del costo giustificandole secondo il BG e secondo l'ambientazione: sembrerebbe decisamente un abuso ad hoc, ma almeno si parerebbe il fondoschiena nel caso in cui decidessi di prestarlo ad altri membri del gruppo.
  20. Richter Seller ha risposto a calapera a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    No, ti confondi con l'Aasimar base che ne costituisce la progressione razziale o con la regola variante di Arcani Rivelati; il lesser Aasimar, per gli amici Pippo, è una razza Fearuniana pubblicata in un manuale di ambientazione e per essa ideata. Chi gioca nei reami potrebbe dirti il perché e quanto bello sia inserirli o meno... Se così fosse, si dovrebbe assumere la forma del primo livello di progressione razziale di ogni creatura, in quanto tipico rappresentante. Invece la versione baby è disponibile ai giocatori per iniziare (o ai DM per caratterizzare i villaggi Troll), ma è decisamente atipica visto che chi non ha SS non potrebbe nemmeno inserirla nel gioco... Il minotauro tipico è quello grande del manuale dei mostri; che poi arrivi così da una progressione (dubbia e lacunosa) indicata in un manuale accessorio è un fatto del tutto irrilevante ai fini della meccanica di metamorfosi, ideato per trasformare i personaggi nelle creature descritte nei manuali dei mostri (e non nella loro progressione ideata per giocarli). La questione del MdL alternato rende palese quanto sia falso ipotizzare una forma tipica per ogni taglia di una creatura, soprattutto in gioco. Mago A: Desidero assumere la forma di un umano giovane = diventerebbe un tipico umano. Mago B: Desidero assumere la forma di un umano anziano = diventerebbe un tipico vecchietto, subendo malus alle caratteristiche fisiche. Mago A: Desidero assumere la forma di un cucciolo di drago = diventa un tipico cucciolo della specie indicata. Mago B: Desidero assumere la forma di un drago giovane = diventa un tipico drago giovane della specie indicata. Mago A: Desidero assumere la forma di un Aasimar inferiore = se gioca nei reami, può trasformarsi in un esemplare tipico di Pippo. Mago B: Desidero assumere la forma di un Aasimar = può farlo solo se è egli stesso un esterno, ma in qualsiasi ambientazione diventerebbe un tipico Aasimar. Mago A: Desidero assumere la forma di un Troll = diventa un tipico Troll. Mago B: Desidero assumere la forma di un Troll della guerra = diventa un tipico Troll della guerra, ammesso che il DM conceda quel compendio di mostri. Mago C: Desidero assumere la forma di un Troll, ma non di quelli che si incontrano in montagna. Quelli piccoletti, che ho visto in un villaggio. Ah, però non quelli giovani giovani eh, quelli che sono ancora grossi come me, ma riescono già a _privilegio a caso a MdL e non a Dv_ = diventa proprio il tipico troll che possiede il privilegio desiderato. Eh già, proprio tipico tipico. "Tipicu tipicu." Se poi un DM desidera rendere come HR tutti i Troll del suo mondo al 3° livello di progressione razziale, stabilendo che siano la media e spostando quelli del MdM come avanzamento a Dv, buon per lui.
  21. Richter Seller ha risposto a calapera a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Quella è solo la progressione selvaggia dell'Aasimar standard al primo livello, e non rappresenta pertanto una diversa creatura in cui ti puoi trasformare (an average member of its kind). Le progressioni razziali sono solo classi ideate per rendere accessibile ad un giocatore una razza fin dal primo livello, non nuovi mostri. Completata la progressione coincideranno, quindi la creatura è la stessa in fase di evoluzione e non una differente. Ricordo inoltre che SS presenta i mostri per la 3.5 spalmando su Dv e MdL i privilegi che gli stessi avevano in 3.0 (un esempio per tutti, la progressione del Rakshasa), mentre Metamorfosi ti trasforma in un membro tipico della creatura designata.... Gli gnomi del tuo precedente esempio e gli stirpeplanari del secondo condividono solo il nome, mentre per tratti e privilegi razziali sono creature distinte indipendenti l'una dall'altra. A, gnomo delle profondità, acquistando livelli non deve trasformarsi in B, gnomo delle rocce. A, lesser Aasimar, acquistando livelli non deve trasformarsi in B, Aasimar standard. C, Troll di SS al primo livello di classe razziale, rappresenta il primo livello di crescita di C, Troll standard. A e B sono creature diverse, C è la stessa.
  22. Richter Seller ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    In 3.0 esiste Otherworldly (Player's Guide to Faerun).
  23. Nel manuale del giocatore; viene ribadito anche nelle FAQ: Già che ci siamo:
  24. Richter Seller ha risposto a calapera a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Per acquisire il primo livello di classe come personaggi (Manuale del giocatore, pag 109). Non mi risulta che i png del mondo siano avventurieri e che le città umane non abbiano bambini o neonati. Nemmeno io: quindi, dove vi è un'età, è possibile assumere una forma "minore" (ad esempio, umano base) o "maggiore" (anziano, bonus a mentali, malus a fisiche) della stessa creatura. Dato che per la creatura in oggetto (Troll) non esistono tali fasce né classi di età a Dv (come per i Draghi puri) emerge come sia possibile assumere solo la forma del Troll classico, come suggerito dalla RoTG. Sono due creature distinte: la prima è un umanoide con sottotipo stirpeplanare (ed è quindi una forma elegibile per incantesimi come metamorfosi, che non concederebbero ad una razza non-esterna la trasformazione in Aasimar), l'altra un esterno (nativo).
  25. Richter Seller ha risposto a calapera a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Le stesse di un umano di 5, 8, 10 o 15 anni. L'umano standard, non avendo Dv razziali, non ha classificazioni di statistiche per età minime tipiche ad esempio dei Draghi. E' un problema perché la creatura è la stessa. Gnomo delle profondità e Gnomo delle rocce sono creature diverse con statistiche differenti; trasformarsi in Drow (+2) o Elfi (+0) non è la stessa cosa. Se volesse usare metamorfosi, potrebbe diventare un tipico Troll della guerra o un tipico Troll, non due versioni differenti della stessa creatura.