Tutti i contenuti pubblicati da Richter Seller
-
Colpo emorragico, colpo di grazia e danno massiccio
Il colpo senz'armi è sempre considerato un'arma leggera che infligge danni. Questi danni saranno letali se il personaggio è dotato del talento Colpo senz'armi migliorato, è un Monaco o, diversamente, decide di subire un malus di -4 al TxC per colpire le zone più vulnerabili (MDG, pag. 146); in caso contrario saranno danni non letali. Spoiler: Attacco furtivo: qualsiasi personaggio può portare un attacco furtivo col proprio colpo senz'armi, infliggendo danni extra. Come specificato nella seguente FAQ, un Ladro di 3° sprovvisto del talento Colpo senz'armi migliorato, ad esempio, aggiungerà +2d6 danni non letali ad un colpo senz'armi furtivo. Spoiler: Attacco mortale: secondo la FAQ precedente, qualsiasi Assassino può portare un attacco furtivo col proprio colpo senz'armi. I danni potranno essere letali o non letali, ma secondo la definizione di danni data dal glossario potranno in ogni caso portare alle conseguenze del privilegio di classe (paralisi o morte). Spoiler: Detto questo, personalmente al mio tavolo applicherei la stessa soluzione indicata da pablito, concedendo solo l'effetto paralizzante, giacché nel MdG viene espressamente detto che i danni non letali possono rendere priva di conoscenza una creatura, ma non possono ucciderla. Che io sappia, le obiezioni mosse da chi difende l'altra lettura hanno come base il fatto che non sarebbe il danno diretto ad uccidere la creatura, ma l'effetto mortale garantito dal privilegio di classe. Colpo di grazia: come indicato in questo topic, secondo una FAQ non è possibile portare colpi di grazia non letali. Spoiler: In un'altra FAQ la questione viene posta oltre al regolamento indicato nel MdG e viene suggerita la seguente regola alternativa: Spoiler: Se invece usate le regole varianti di Arcani Rivelati, viene indicato che il colpo di grazia infligge 1 danno non letale se utilizzato con armi che infliggano questo tipo di danno. Morte per danno massiccio: personalmente concordo con Lord Pharaxis, la morte per danno massiccio non può essere causata da danni non letali perché la regola afferma che "se un pg subisce un unico attacco così massiccio che infligge 50 danni o più e non muore sul colpo [...]" (MdG, pag. 145). I danni non letali non possono uccidere sul colpo la creatura, e verrebbero pertanto esclusi dalla meccanica descritta in quel paragrafo. In questa discussione un utente proponeva di interpretare una morte per danno massiccio non letale; esiste anche una FAQ secondo la quale la morte per danno massiccio avviene quando si subiscono 50 danni indipendentemente dalla fonte, ma tratta sempre danni letali inflitti da fonti alternative come la magia. Spoiler: Critico mortale: la variante descritta nella GdDM è opzionale, ed ogni DM dovrebbe decidere se e come applicarla. Detto questo, la soluzione più coerente sarebbe quella di applicare la regola variante descritta nella FAQ sul colpo di grazia, rendendo la creatura istantaneamente priva di sensi.
-
Creazione oggetti magici e spesa in PE
In termini di gioco questa equazione non sussiste, altrimenti il Pg otterrebbe maggior potere (= salirebbe di livello) ogni x mila calorie assunte attraverso abbondanti banchetti.
-
Troll
No, perché come non-morto non avrebbe punteggio di Costituzione.
-
Famiglio
Non li otterrebbe, poiché i Pf temporanei non vengono conteggiati in questo computo. Fin tanto che ti resta accanto, sì.
-
Colpo emorragico, colpo di grazia e danno massiccio
Esatto: Spoiler: La rigenerazione non fornisce immunità a colpi critici, attacchi furtivi o effetti mortali. Se si portano attacchi furtivi con una fonte di danno che non abbia il descrittore [fuoco] o [acido], i dadi da danno extra verranno convertiti in danni non-letali, poiché sono della stessa tipologia dell'attacco. Se l'attacco furtivo viene portato in mischia da un Assassino rispettando le condizioni imposte dal proprio privilegio di classe, l'attacco (il cui danno sarà di tipo non-letale) potrà produrre come effetto secondario la morte o la paralisi del mostro. Spoiler:
-
Creazione oggetti magici e spesa in PE
Utilizzando l'incantesimo citato non è possibile.
-
Desiderio
Esatto, è specificato nel MdG.
-
Troll
Puoi soffocarlo, annegarlo, colpirlo con un effetto mortale e ucciderlo per danni alla costituzione o livelli negativi.
-
Il barbaro (5)
O chiedere al DM di adattare la variante del retraining presentata nel PH II.
-
Il barbaro (5)
E' una variante di classe barbarica che ti conferisce determinati privilegi al posto di altri.
-
Camaleonte
Recupero la discussione per chiedere conferma circa il requisito d'accesso razziale, insospettito dal discreto numero di costruzioni di Cangianti Camaleonti. La CdP può essere intrapresa solo da umani e doppelganger, come da manuale, o anche dalla suddetta razza di Eberron? Edit: come non detto, trovata risposta enll'archivio WoTC.
-
Identificare un mostro
Sì, a patto di superare la prova per quel soggetto (la CD non è fissa). Considera che in caso di fallimento la percezione ottenuta viene distorta, così da poter scambiare l'abile assassino per uno scricciolo d'uomo.
-
Migliore avventura 2011
Per il momento, segnalo il concorso Miglior Avventura "Sfida le tenebre" bandito da Renis.
-
Combattere con due armi perfetto!
E' presentato anche nel Perfetto Combattente.
-
Il barbaro (5)
Attacco in salto (perfetto avventuriero), truppa d'assalto e combattimento brutale (entrambi nel perfetto combattente). Edit: ninjato da JiJi.
-
catena chiodata: perchè????
Una creatura con un ottimo punteggio in disarmare potrebbe impadronirsi dell'arma del personaggio e usarla su di lui.
-
recensioni videogiochi
Nota - %2$s I reply su Oblivion sono stati spostati nella discussione The Elder Scrolls 4: Oblivion
-
Identificare un mostro
Considerando le differenti meccaniche di CA, RD, guarigione rapida, rigenerazione, resistenze ed immunità, non condivido affatto questa HR. E la prova non fa altro che quantificare questo aspetto, fornendo ai DM una linea guida per regolamentare al meglio queste descrizione in gioco. Ps: l'aura che può imporre qualsiasi creatura, popolani compresi, non è il privilegio di classe Str concesso dalle classi. Certo, ma come evidenziato si tratta di regole accessorie presentate in uno splatbook. Se il gruppo di KillerBee non le ritiene adatte al loro stile di gioco fa bene a non applicarle.
-
Identificare un mostro
La mia domanda era differente: dato che, similmente alla regola sopra citata, non trovo riscontri nel MdG, ti chiedevo quale prova richiedi ai Pg in gioco per fornir loro quell'informazione. Osservare? Guarire? Lo descrivi di tua spontanea volontà gratuitamente? Lo scopo della prova è proprio questo. Un Monaco di 20° temprato dal fuoco di mille battaglie (cit.) dovrebbe apparire (non solo nell'aspetto, anche nelle sensazioni o nell'aura che impone) come un Monaco di 1°?
-
Dubbi sui livelli epici
Sì, poiché sei già un Teurgo Mistico di 10°.
-
Identificare un mostro
Che prova richiedi ai pg per fornire l'informazione che hai descritto ("ha ancora 2/n Pf") in game? La descrizione sta al DM, e serve proprio a rendere in gioco una meccanica. Pertanto, in modo del tutto analogo, un DM potrà dire che "il mostro rappresenta una sfida davvero potente, probabilmente oltre le tue possibilità" senza dover rivelare che alla creatura è associato un GS x.
-
Monaco Ladro con combattere con due mani
Concordo. Una possibile soluzione potrebbe comprendere 11 livelli da Monaco (eliminando il malus alla raffica) e diversi livelli da Ranger, così da poter prendere il bellissimo talento Cacciatore Ascetico (Perfetto Avventuriero).
-
Dado vita
Certo.
-
Identificare un mostro
Non proprio. E' possibile per i Pg stabilire il GS di un incontro, ma si dovrà ricorrere ad una prova di Percepire Intenzioni con apposita CD.
-
Dubbi sui livelli epici
No, perché per essere considerato Mago epico il personaggio deve aver preso il 21° livello da Mago.