Vai al contenuto

Richter Seller

Supermoderatore
  • Conteggio contenuto

    9.750
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    43

Tutti i contenuti di Richter Seller

  1. Ciao TheWhite, Il modo più semplice per creare qualcosa di simile è generare un oggetto che conceda permanentemente l'effetto dell'incantesimo Heroics al personaggio, vincolandolo al talento che hai indicato.
  2. Può darsi, ma la trasformazione resta facoltativa e a discrezione del personaggio. Capisci che altereresti il modo di gestire il privilegio in questione semplicemente a seconda dell'equipaggiamento posseduto/indossato o del mostro incontrato con una meccanica che di fatto non esiste? Possiedo un'arma +x? => allora mi devo trasformare, perché gli artigli fanno più danni; Possiedo un'arma +y abracadabra? => resto umano perché infliggo più danni; Il mostro ha RD/magico? => resto umano perché con gli artigli non la supero; Il mostro ha rigenerazione? => resto umano altrimenti sono danni non letali; Possiedo talenti per ottimizzare la carica e svolgere un attacco completo? => devo trasformarmi per avere maggiore For o restare umano per l'attacco completo (5 attacchi) armato? ...
  3. Combattere al meglio delle proprie possibilità non implica affatto trasformarsi in un simpatico cucciolo munito di sole armi naturali a causa dell'aumento di For.
  4. Sì, in una FAQ viene consigliato di utilizzare il punteggio base di Int al netto di qualsiasi oggetto che conferisca un incremento permanente per determinare i PA. La motivazione fornita dal Sage riguarda la scarsa tracciabilità dei PA investiti in caso di rimozione/distruzione/ecc. della fonte di bonus permanente. Analogamente viene consigliato di investire i PA bonus razziali (come quelli umani) in un'unica abilità, così da poter sapere il modificatore reale (e opportune conseguenze, come perdita di privilegi, CdP o talenti) in caso di metamorfosi.
  5. Con la funzione Cerca puoi trovare migliaia di messaggi di risposta adatti alla tua richiesta (come i topic 1000 consigli ed idee per Pg). Se puoi usare la serie dei Perfetti, personalmente ti suggerirei di giocare un Elfo acquatico (o altra razza marina a te gradita) Rodomonte/ Flagello dei mari. Se puoi usare anche Specie Selvagge, ti consiglierei di abbinare alle classi di cui sopra la CdP del Cavalcaflutti, imho molto originale.
  6. Richter Seller

    Arcimago

    Personalmente devierei verso Esorcista Sacro o Cavaliere Mistico, così da dare un aspetto più combattivo al personaggio. Come mai non intendi più proseguire la carriera da Arcimago? Desideri comunque una CdP con particolari privilegi di classe che non faccia perdere L.I.?
  7. Per regole su CA e Pf delle imbarcazioni potresti consultare Stormwrack, dove vengono presentati o approfonditi diversi aspetti dei combattimenti navali. Per approfondire puoi consultare questo topic (al quale se vuoi aggrego il tuo).
  8. Tutti gli utenti partono con 4 PE.
  9. Considerando il rapporto di mercanti, negozianti e di avventurieri, decisamente sì. Disattivare trappole, superare sfide con l'ingegno e con le strategie, premi per l'interpretazione. Trovi tutto nella GdDM subito dopo le tabelle di avanzamento in PE. Credo dovresti rileggere il paragrafo Creazione oggetti magici o le note indicate alla fine della descrizione degli oggetti presentati nella GdDM. Se il guadagno (stiamo parlando di oggetti magici e citi le monete d'argento?) fosse uguale ai costi, la meccanica ed il mercato stesso non esisterebbero. Il prezzo che applichi per i tuoi compagni non riguarda la meccanica, visto che è una tua (e di ogni altro giocatore) scelta arbitraria. Dimentichi inoltre che se sei un avventuriero generi un ulteriore investimento potenziando un tuo alleato, perché trarrai benefici diretti (al contrario del normale cliente). Delle due l'una: o stiamo parlando di due giochi diversi (uno dei quali sembra Devastazione&Desideri) o ti sei dimenticato che esempio hai fatto. Rileggi la citazione del tuo post: non hai parlato dei Pg (dei giocatori, che giocano), ma dei png (del DM, che narra) dai quali Grunt e il tuo Pg vanno a fare la spesa al negozio sotto casa. E' mai possibile che vogliano aprire un negozio (con due livelli in meno rispetto ai loro vecchi compagni)? Evidentemente sì, altrimenti altri avventurieri non potrebbero combattere in modo opportuno. Ti ricordo inoltre che Dungeons&Dragons presenta diverse avventure cittadine ufficiali, nonchè numerose regole specifiche e varianti di classe, che mi permetterebbero di divertirmi non poco se volessi interpretare un mercante cangiante che abbia come fine ultimo quello di aprire un negozio nella propria città. Se per te non è giocare, non so cosa scriverti... Quindi se Fenice scrive un post sulla birra non posso concordare con quanto ha dichiarato se la penso come lui, come in questo caso? Prego?!
  10. A quanto pare sì, visto il numero di oggetti meravigliosi presenti in ogni avventura ufficiale. Inoltre, perché la reputi insostituibile, se esistono diversi modi per incrementare i propri PE (alcuni anche fuori dal combattimento)? Il guadagno è superiore ai soldi investiti. L'argomentazione sull'avventura è fallace, dato che lo stesso mago potrebbe rimanere nel medesimo villaggio a combattere le stesse creature a GS costante, autoalimentando il proprio negozio e gestendo il mercato cittadino. Se reputi D&D basato sui PE fai prima a giocare a Final Fantasy. Concordo nuovamente con quanto dichiarato da Fenice.
  11. Auguri, buon compleanno!

  12. Dovrebbe essere sufficiente il pulsante "salva firma". Al momento la tua firma contiene i caratteri "Koyaanisqatsi - vita in tumulto". Avevi inserito altro?
  13. Un talento pubblicato in un manuale successivo sovrascrive il precedente.
  14. Personalmente non sono d'accordo. La meccanica stessa, infatti, viene descritta proprio nel paragrafo Perdita di punti ferita, perdita che non viene causata dai danni non letali. Per lo stesso motivo per cui in D&D 3.5 (a differenza di Pathfinder) i danni non letali si cumulano indefinitamente. Imho si potrebbe al massimo richiedere come regola variante il TS per non essere istantaneamente resi privi di sensi (effetto causato dai non letali, meccanica analoga ai letali), ma resterebbe un'HR. Rotfl. Ti ringrazio!
  15. Probabilmente è il Bastone-arco del Perfetto Avventuriero.
  16. Personalmente concordo con quanto ha scritto Fenice. Veramente sono semplicemente quotati in rapporto di 1 a 5. Inoltre, se avessi letto le pagine precedenti del topic sapresti che non tutti la pensano così. Ash, il personaggio sa quando la sua salute (Pf) scende in combattimento e che non potrà sopravvivere ad altri due attacchi dopo averne subito uno (3 danni ad attacco con 8 Pf). Come Mago non quantificherai in gioco il numero di PE che hai bruciato per una magia, ma ti accorgerai che hai perso parte della tua essenza vitale (al contrario del cacciatore, che non perderà alcunché per la caccia al cinghiale). Un personaggio diventa più forte (= sale di livello) andando all'avventura, proprio perché diventa abile, esperto e fa esperienza (= regolamentata dai PE).
  17. Il colpo senz'armi è sempre considerato un'arma leggera che infligge danni. Questi danni saranno letali se il personaggio è dotato del talento Colpo senz'armi migliorato, è un Monaco o, diversamente, decide di subire un malus di -4 al TxC per colpire le zone più vulnerabili (MDG, pag. 146); in caso contrario saranno danni non letali. Spoiler: Attacco furtivo: qualsiasi personaggio può portare un attacco furtivo col proprio colpo senz'armi, infliggendo danni extra. Come specificato nella seguente FAQ, un Ladro di 3° sprovvisto del talento Colpo senz'armi migliorato, ad esempio, aggiungerà +2d6 danni non letali ad un colpo senz'armi furtivo. Spoiler: Attacco mortale: secondo la FAQ precedente, qualsiasi Assassino può portare un attacco furtivo col proprio colpo senz'armi. I danni potranno essere letali o non letali, ma secondo la definizione di danni data dal glossario potranno in ogni caso portare alle conseguenze del privilegio di classe (paralisi o morte). Spoiler: Detto questo, personalmente al mio tavolo applicherei la stessa soluzione indicata da pablito, concedendo solo l'effetto paralizzante, giacché nel MdG viene espressamente detto che i danni non letali possono rendere priva di conoscenza una creatura, ma non possono ucciderla. Che io sappia, le obiezioni mosse da chi difende l'altra lettura hanno come base il fatto che non sarebbe il danno diretto ad uccidere la creatura, ma l'effetto mortale garantito dal privilegio di classe. Colpo di grazia: come indicato in questo topic, secondo una FAQ non è possibile portare colpi di grazia non letali. Spoiler: In un'altra FAQ la questione viene posta oltre al regolamento indicato nel MdG e viene suggerita la seguente regola alternativa: Spoiler: Se invece usate le regole varianti di Arcani Rivelati, viene indicato che il colpo di grazia infligge 1 danno non letale se utilizzato con armi che infliggano questo tipo di danno. Morte per danno massiccio: personalmente concordo con Lord Pharaxis, la morte per danno massiccio non può essere causata da danni non letali perché la regola afferma che "se un pg subisce un unico attacco così massiccio che infligge 50 danni o più e non muore sul colpo [...]" (MdG, pag. 145). I danni non letali non possono uccidere sul colpo la creatura, e verrebbero pertanto esclusi dalla meccanica descritta in quel paragrafo. In questa discussione un utente proponeva di interpretare una morte per danno massiccio non letale; esiste anche una FAQ secondo la quale la morte per danno massiccio avviene quando si subiscono 50 danni indipendentemente dalla fonte, ma tratta sempre danni letali inflitti da fonti alternative come la magia. Spoiler: Critico mortale: la variante descritta nella GdDM è opzionale, ed ogni DM dovrebbe decidere se e come applicarla. Detto questo, la soluzione più coerente sarebbe quella di applicare la regola variante descritta nella FAQ sul colpo di grazia, rendendo la creatura istantaneamente priva di sensi.
  18. In termini di gioco questa equazione non sussiste, altrimenti il Pg otterrebbe maggior potere (= salirebbe di livello) ogni x mila calorie assunte attraverso abbondanti banchetti.
  19. Richter Seller

    Troll

    No, perché come non-morto non avrebbe punteggio di Costituzione.
  20. Richter Seller

    Famiglio

    Non li otterrebbe, poiché i Pf temporanei non vengono conteggiati in questo computo. Fin tanto che ti resta accanto, sì.
  21. Esatto: Spoiler: La rigenerazione non fornisce immunità a colpi critici, attacchi furtivi o effetti mortali. Se si portano attacchi furtivi con una fonte di danno che non abbia il descrittore [fuoco] o [acido], i dadi da danno extra verranno convertiti in danni non-letali, poiché sono della stessa tipologia dell'attacco. Se l'attacco furtivo viene portato in mischia da un Assassino rispettando le condizioni imposte dal proprio privilegio di classe, l'attacco (il cui danno sarà di tipo non-letale) potrà produrre come effetto secondario la morte o la paralisi del mostro. Spoiler:
  22. Utilizzando l'incantesimo citato non è possibile.
  23. Richter Seller

    Desiderio

    Esatto, è specificato nel MdG.
  24. Richter Seller

    Troll

    Puoi soffocarlo, annegarlo, colpirlo con un effetto mortale e ucciderlo per danni alla costituzione o livelli negativi.
  25. O chiedere al DM di adattare la variante del retraining presentata nel PH II.
×
×
  • Crea nuovo...