Tutti i contenuti pubblicati da raemar
-
World of warcraft
Dokai e Pad, come ci organizziamo? Io devo rinnovare il semestrale, ma lo faccio in ogni momento, non ci sono problemi. Facciamo che ognuno si crea il suo pg e ci troviamo dentro? Quale server? Ci sono altre cose da decidere? Fatemi sapere, fremo! (e il bello è che non ho tempo )
-
World of warcraft
Io ci starei anche fossimo solo in tre, per iniziare. Chiaro che in questo modo non si potrebbe ragionare in termini di gilda (qualcuno ricorda il numero minimo di giocatori per crearne una? Mi pare dieci..) e ci si dovrebbe aggregare ad altri per istanze o pvp. Però sarebbe pur sempre un inizio. Ci tengo a sottolineare che non sono un giocatore accanito, come ho già avuto modo di dire. Ci si può sempre mettere d'accordo per alcune quest e per le istanze, ma i miei impegni, soprattutto in questo periodo, sono piuttosto ballerini. Tornando a noi, potrei fare un tank, voi su cosa siete orientati?
-
World of warcraft
Mah, io ho l'impressione che le tue affermazioni lascino un po' il tempo che trovano, non solo perché dimostrano la tua scarsa conoscenza del gioco, ma anche perché si basano su pochissime esperienze indirette. Wow è un Mmorpg, questo significa che lo scopo del gioco, a differenza di un normale crpg, è interagire con gli altri. O gli altri sono dalla tua parte o gli altri sono dalla parte avversa. Le zone Pvp sono fatte appositamente per scontrarsi con altri giocatori "in carne e ossa", non vedo perché dovrei sentirmi un deficente se entro in una zona Pvp e "uccido" tutti coloro che mi capitano a tiro e che sono dell'altra parte. Wow tra l'altro, ha una componente in single player, o meglio in Pve, molto più sviluppata che altri Mmorpg, anzi una delle critiche che da sempre gli sono state mosse, e uno dei terreni su cui i concorrenti hanno cercato di aprire varchi, è proprio la scarsa influenza che il Pvp ha sullo sviluppo del personaggio (molti dei nuovi Mmorpg, uno su tutti Darkfall, vantano proprio un Pvp totale che li distingue dalla massa). Sulla distruzione della vita sociale da parte di Wow, anche qui ci sarebbe da discutere, magari uscendo un poco dagli esempi personali o di conoscenti, perché se tu mi dici che il migliore amico del tuo ragazzo non si è fatto più sentire o vedere da che ha iniziato a giocarvi, io ti dico che sono iscritto a Wow da oltre un anno e mezzo, ho sempre lavorato otto ore al giorno se non più, ho una ragazza che sposerò a maggio, ho una famiglia che vedo regolarmente, così come pure gli amici, ho un gruppo di gioco di ruolo che vedo regolarmente e frequento anche altre occasioni di ritrovo sociale (come può essere, ad esempio, Dragon's Lair). Per inciso, il mio ultimo accesso ai server di Wow risale a qualche mese fa. A meno di iniziare una lotta tra cornuti, per cui vince che ha le corna più dure, bisognerebbe appunto uscire da questi esempi sterili e ragionare sul fatto che (quasi) mai lo strumento è maligno in sé, maligno può essere il modo in cui lo si usa, ma di certo di questo la Blizzard non può essere considerata responsabile (chi si perde in Wow si perderebbe anche in una partita a tresette, perché evidentemente non ha la capacità o la volontà di discernere). A me questi discorsi (vedi anche quello su Facebook) iniziano un poco a stancare. Sarà che sto invecchiando.
-
World of warcraft
Io ci sono tantissimo!
-
Downgrade SO su HP pavilion tx2025el
Per quello che ne so, il downgrade lo consentono solo a chi ha una licenza Vista Business o simile. Potrei sbagliarmi, tuttavia non aiuta la risoluzione dei miei problemi. La connessione c'è, è visibile e navigo. Peraltro, anche non vi fosse la connessione, so che XP dà sempre come opzione la ricerca dei driver su Internet (salvo poi chiaramente dire che non trova la connessione, ma questo è un altro discorso). Per il coprocessore, significa che in gestione periferiche mi appare la scritta "coprocessore" con un triangolino giallo a lato, con tanto di punto esclamativo. I due processori me li dà senza problemi. Ho trovato questo, relativo però a un altro modello, tanto per dire che credo che il problema del coprocessore sia relativo in qualche modo alla NVIDIA: Devo dire che non voglio installare Ubuntu in quanto se non sono riuscito a usarlo io figuriamoci la mia ragazza? No, non devo dirlo.
-
Downgrade SO su HP pavilion tx2025el
Il PC non è più in garanzia.
-
Downgrade SO su HP pavilion tx2025el
La mia ragazza possiede il computer in oggetto e dopo averlo portato a livelli di lentezza impossibili da affrontare, ho deciso di fare un bel formattone installandole XP invece che il Vista concesso in licenza con l'acquisto. Ho capito che fare questa operazione su un portatile è piuttosto complicato, ma dopo due giornate piene su problemi vari di driver (soprattutto dovuti alla Nvidia, che però ora è a posto), mi rivolgo a voi per comprendere se vi sono possibilità di sistemare il tutto o se devo rinunciare. Attualmente, da pannello di controllo, mi risultano ancora i seguenti problemi (triangolo giallo con punto esclamativo): . coprocessore . fingerprint sensor (ma anche chissenefrega) . HP integrated module . PCI device Inoltre, non sento nulla dalle casse del portatile (solo attaccando un paio di cuffie riesco ad avere audio). Sempre in pannello di controllo -> suoni e periferiche, non mi risultano periferiche audio installate (il che mi porta a pensare che vi sia grossa crisi con la scheda audio integrata). Ultima questione. Perché quando faccio "aggiorna driver" in gestione periferiche non mi dà la possibilità di cercare i driver su Internet ma solo in locale? Qualcuno ha affrontato un'operazione simile? Riuscite a darmi una mano? Qui trovate le specifiche del sistema. Grazie.
-
Epitteto e rabbia
Il mio era un discorso molto generale, non riferito a nessun ambito particolare. Talmente generale da risultare assolutamente personale. Capisco cosa intendi. Nelle mie elucubrazioni, ieri pensavo proprio a quello che dici tu come obiezione al pensiero di Epitteto. Ma secondo me non ha senso. Anche ammettendo che tu esprima il tuo rammarico per far sì che gli altri capiscano e ti aiutino a rendere tuo ciò che in partenza non lo è, secondo la filosofia che sento di fare mia (chiaramente a livello teorico), tu non puoi influenzare le altre persone. "Nessuno potrà più esercitare alcuna costrizione su di te". E quindi tu non potrai esercitarla sugli altri. Ognuno è padrone (e responsabile) di ciò che può materialmente manipolare con la propria azione, non con l'azione degli altri. Io, personalmente, lo trovo meraviglioso. Attenzione, ciò non significa che un giorno qualcuno non possa percepire la tua azione e decidere di agire a sua volta nella tua stessa direzione o di agire perché la tua azione abbia il fine che lui ritiene tu ti sia preposto. Ciò significa che questa sua scelta non dipende da te. Non te ne devi preoccupare e occupare. Comunque, è già incredibile che qualcuno segua questo discorso. Ti ringrazio per lo stimolo.
-
[Adunanza] Gruppo DRASS
Ho postato qualche idea in più relativa al progetto da me proposto su forumfree. Cerchiamo di aprire un piccolo scambio di punti di vista su questo oggetto, o su altri, in caso contrario ritengo che la partecipazione del gruppo DRASSF sia obiettivamente impossibile (sebbene non ricordi la data finale per la partecipazione all'Adunanza). Ci terrei a sottolineare, benché sono certo che non ve ne sia alcun bisogno, che nonostante le adesioni iniziali, se qualcuno vede che non ce la fa, che non è più interessato, che gli altri membri del gruppo di scrittura gli stanno sulle balle o che semplicemente un asteroide piombato dal cielo ha inderogabilmente modificato il microclima della sua abitazione, impedendogli la sopravvivenza, non deve far altro che dirlo. Amici (o nemici) come prima.
-
Epitteto e rabbia
Un mesetto di tempo tra un post e l'altro sarà accettabile? Fatto sta che ancora devo ben decidere di cosa parlerò in questo blog. Ci sono un paio di cose che mi danno da pensare in questo periodo. La prima ha a che fare con le parole di Epitteto, filosofo greco forse non troppo conosciuto, o forse sì. Secondo la sua "Regola aurea della felicità", l'uomo dovrebbe fare una netta distinzione tra le cose che dipendono da lui e le cose che non dipendono da lui. Mi sembra una cosa talmente evidente nella sua banalità che mi muove buonumore. E poi, è sempre bello venire a sapere che qualcuno, infitamente prima di te, ha dato una forma al tuo tentativo di vita. La seconda è direttamente connessa alla prima. Perché proviamo rabbia? Perché ci arrabbiamo anche di fronte a cose evidentemente e palesemente inevitabili? Quando abbiamo smesso di capire che a determinati nostri comportamenti corrispondono inevitabili conseguenze? E perché ci arrabbiamo di fronte al palesarsi di queste conseguenze? Forse crediamo di avere potere su tutto, azione e reazione, premessa e conseguenza? Difficile che il mio blog possa andare da qualche parte in questo modo. Tuttavia erano considerazioni che volevo condividere, meglio qua che sul forum, no?
-
Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
E se a volte, spesso, fosse l'unica cosa sensata da dire? --- Mmm, mmm, mmm, mmm - Crash Test Dummies Once there was this kid who Got into an accident and couldn't come to school But when he finally came back His hair had turned from black into bright white He said that it was from when The car had smashed so hard Mmm Mmm Mmm Mmm Mmm Mmm Mmm Mmm Once there was this girl who Wouldn't go and change with the girls in the change room But when they finally made her They saw birthmarks all over her body She couldn't quite explain it They'd always just been there Mmm Mmm Mmm Mmm Mmm Mmm Mmm Mmm But both girl and boy were glad 'Cause one kid had it worse than that 'Cause then there was this boy whose Parents made him come directly home right after school And when they went to their church They shook and lurched all over the church floor He couldn't quite explain it They'd always just gone there Mmm Mmm Mmm Mmm Mmm Mmm Mmm Mmm
-
Watchmen
Ok, forse sono un infiltrato in questa discussione, dal momento che non ho ancora visto il film, ma volevo segnalarvi questa recensione del Corriere della Sera. Maurizio Porro. Bah. Direi che questa frase di chiusura è tutto dire. Mi ricorda quando da piccolo non sapevo mai come finire i temi in classe e stavo intere mezz'ore a pensare cosa mettere dopo a "In conclusione, ...".
-
Ridoppiare un film...
Scusa, mi sono espresso male. Si è laureata alla scuola per interpreti e traduttori, per la sua tesi ha sottotitolato un telefilm in lingua francese, so che si era informata anche per farne il doppiaggio, quindi magari qualcosa sa. Tornando IT: la soluzione proposta da Megres mi sembra geniale.
-
Ridoppiare un film...
Il problema è che per fare ciò dovresti isolare i singoli elementi della colonna sonora, cosa che immagino si possa fare solo con programmi professionali. A ogni modo, provo a sentire dalla mia ragazza che ha studiato doppiaggio e sottotitolaggio, quindi magari qualcosa riesce a trovare. Ti faccio sapere.
-
Ridoppiare un film...
Accidenti, che mire ambiziose! Non sono un esperto in questo campo, ma credo potrebbe funzionare in questo modo. Step 1 - Registri la nuova colonna sonora con un qualunque registratore di suoni (anche con quello di sistema), magari tenendo in background il video per la sincronizzazione. Step 2 - Monti la nuova colonna sonora sul video con un programma tipo VirtualDub. Certamente laborioso e non molto professionale, ma se si tratta di una cosa, per così dire, goliardica e scherzosa può funzionare. In questo modo però, l'intera colonna sonora vecchia viene tolta. Se invece devi fare solo degli inserti, lasciando ad esempio musiche e rumori d'ambiente e modificando solo le voci, questo è già più complicato, immagino si possa fare solo con programmi a pagamento. O con un Mac.
- The Witcher Saga (Andrzej Sapkowski)
- The Witcher Saga (Andrzej Sapkowski)
-
Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
Che dite? Non è venerdì? [mode Homer on] Non lo è Marge? Non lo è? [mode Homer off] --- Friday, I'm in love - The Cure I don't care if Monday's blue Tuesday's grey and Wednesday too Thursday I don't care about you It's Friday I'm in love Monday you can fall apart Tuesday Wednesday break my heart Thursday doesn't even start It's Friday I'm in love Saturday wait And Sunday always comes too late But Friday never hesitate... I don't care if Mondays's black Tuesday Wednesday heart attack Thursday never looking back It's Friday I'm in love Monday you can hold your head Tuesday Wednesday stay in bed Or Thursday watch the walls instead It's Friday I'm in love Saturday wait And Sunday always comes too late But Friday never hesitate... Dressed up to the eyes It's a wonderful surprise To see your shoes and your spirits rise Throwing out your frown And just smiling at the sound And as sleek as a shriek Spinning round and round Always take a big bite It's such a gorgeous sight To see you eat in the middle of the night You can never get enough Enough of this stuff It's Friday I'm in love I don't care if Monday's blue Tuesday's grey and Wednesday too Thursday I don't care about you It's Friday I'm in love Monday you can fall apart Tuesday Wednesday break my heart Thursday doesn't even start It's Friday I'm in love
-
Two Worlds?!?!
Ho comprato ormai più di un anno fa la collector's edition di Two Worlds per Xbox 360, più per una questione di collezionismo che per altre ragioni. In effetti, il gioco in sé è piuttosto povero, sia dal punto di vista tecnico (graficamente è indietro di anni) che dal punto di vista del game-play (anche se va detto che la versione Xbox è stata presa, semplicemente presa e non ottimizzata, da quella PC). La cosa più interessante è la storia, ma sinceramente non sono riuscito ad arrivare alla fine del gioco perché mi sono annoiato prima. Per quanto riguarda la questione italiano/inglese, credo che sia uscito solo in inglese coi sottotitoli in italiano (la mia è così). Mi permetto di linkare la recensione del mio fornitore ufficiale di opinioni sui giochi, multiplayer.it: http://www.multiplayer.it/articolo.php?id=24888. Inoltre, è in uscita, pare solo per PC (edit: no, anche per Xbox 360), il sequel di Two Worlds (anche se ha più l'aspetto di un'espansione), Temptation. Ecco un'anteprima: http://www.multiplayer.it/articolo.php?id=26851.
-
The Witcher Saga (Andrzej Sapkowski)
Non pare vi siano notizie in merito a una pubblicazione in italiano dei libri di Sapkowski, sono attualmente in corso le pubblicazioni dei libri tradotti in inglese da parte della Gollancz (ricerca su amazon.co.uk). La saga del Witcher è composta da 5 libri. Il sangue degli Elfi -> in inglese, Blood of Elves L'era del disprezzo -> in inglese, Times of anger Il battesimo del fuoco La torre della rondine La signora del lago Inoltre, vi sono alcuni racconti, o raccolte di racconti, che fanno da contorno alla storia della saga. The Witcher -> in inglese, incluso in The Last Wish L'ultimo desiderio -> in inglese, The Last Wish La spada del destino Qualcosa finisce, qualcosa inizia Delle pubblicazioni inglesi, attualmente la corretta linea cronologica è: The Last Wish Blood of Elves Times of Anger Esiste anche una versione televisiva della saga, The Hexer, di cui però parlano più o meno male tutti. Credo che la cosa migliore al momento, per chi vuole avvicinarsi alla saga in italiano, sia comprarsi il videogioco e vedere se l'ambientazione può piacere (non vedo come non potrebbe! ). A giugno 2009, peraltro, uscirà la versione per console ampiamente riveduta (quantomeno tecnicamente). Per chi ha già giocato al videogioco, si organizza un ordine su amazon?
- Adunanza di scrittura creativa
-
[Adunanza] Gruppo DRASS
Mi ero ripromesso di farlo nel weekend, ma poi il tempo è quello che è, e si sa (è scientificamente provato) che nel weekend i minuti durano 50 secondi e non 60. Quello che proporrei è di sviscerare un po' di più i temi proposti. Ad esempio, doria o chi altro se la sente potrebbe tirare fuori una decina di righe sull'ambientazione della Bismarck, giusto per avere idee più precise. Io volevo farlo sull'idea proposta da Saky (pace ovunque tranne che a San Marino), perché avevo avuto alcune idee che, per me, erano interessanti. Vediamo se ci riesco prima della scelta definitiva, a ogni modo mi interessa l'ambientazione di doria, solo vorrei capirne un po' di più. Riusciamo a delineare già una sorta di plot? Doria? edit: sono d'accordo con Strike per la corporazione, è sufficiente questo topic secondo me.
-
The Witcher Saga (Andrzej Sapkowski)
Per non lasciarti a un monologo, posso dirti che ho giocato il videogame tratto da questa saga, probabilmente uno dei più belli degli ultimi anni. Purtroppo avevo tentato di recuperare la saga, che viene pubblicata in tutta Europa tradotta tranne che in Italia. A suo tempo scaricai The Malady, disponibile per il download in inglese, ma non ho mai avuto modo di leggerlo. Tutto questo per dire che sono interessato io pure ad avere maggiori informazioni su Geralt di Rivia.
-
Una presentazione
Questa è una cosa che devo ancora scoprire, ma potrebbero essere le medesime solo in apparenza. Sai, per confondere la mente dei "reali".
- Adunanza di scrittura creativa